Toscana Radio News del 19 novembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/11/2018 anno n.8 n.346 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze, oggi e domani la seconda edizione di Toscana Tech
- Ceccarelli ai pendolari Tirrenica: "Per regionali offerta invariata"
- Economia civile, Bugli firma Manifesto dei valori
- Maredivino. Presente l'Istituto Ricasoli di Siena, Grieco: "Occasione di crescita e confronto"
- Farmaci: gara unica in Toscana, risparmi per 12mln euro
In Toscana
- Toscana. Scossa di terremoto nell'Aretino
- Toscana. Boom di auto elettriche
- Siena. Il futuro dell'affido familiare
- Livorno. "L'elezione del Parlamento Europeo nel 2019"
- Toscana. Giovani e lavoro: convegno CIPES
- Firenze. Raccolta farmaci per infanzia
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Nei cieli del capoluogo toscano i fuochi di Cai Guo-Qiang
- Prato. 24 novembre 2009 24 novembre 2018: buon compleanno Lazzerini
Notizie di servizio
- Campi Bisenzio (FI). Partono i lavori in via Torricella
- Siena. Novit per il trasporto scolastico a partire dal 1 gennaio 2019
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, luned 19 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Firenze, oggi e domani la seconda edizione di Toscana Tech - Non solo ricerca, innovazioni in mostra e la rivoluzione dell'industria 4.0. A Toscana Tech, la due giorni della Toscana tecnologica voluta e promossa dalla Regione e che si aperta stamani al Palazzo dei Congressi Villa Vittoria a Firenze, si parler anche di attrazione di investimenti. L'appuntamento principale per domani con un evento ad invito riservato ai rappresentanti delle aziende multinazionali insediate in Toscana e agli intermediari coinvolti nell'attrarre o riportare da fuori Toscana attivit e capitali da impiegare nell'economia della regione. All'evento, in programma dalle 10 alle 12.30 del 20 novembre, interverr il presidente della Toscana Enrico Rossi. Nell'occasione sar lanciata una nuova iniziativa legata all'attrazione degli investimenti. Prima, nel corso della mattina, saranno passati in rassegna i punti di forza della Toscana: posizione e logistica in alcuni casi, l'esser baricentrica rispetto al Mediterraneo intero, la bravura a volte delle tante piccole e medie aziende o le universit e i ricercatori universitari. Tutti motivi che in pi occasioni hanno convito gli investitori. Ma si discuter naturalmente anche di come rendere i territori ancora di pi attrattivi. All'apertura dei lavori stamani sono intervenuti la vicepresidente della Regione con delega alla ricerca Monica Barni e l'assessore regionale allo sviluppo economico Stefano Ciuoffo. (IN ALLEGATO: BARNI_APERTURATOSCANATECH.MP3; CIUOFFO_APERTURATOSCANATECH.MP3)
Ceccarelli ai pendolari Tirrenica: "Per regionali offerta invariata" - "Per tutti i treni regionali l'offerta sulla Tirrenica rimarr invariata anche per il prossimo cambio orario. Il che significa zero aumenti, neanche un centesimo per l'intera stagione". Lo ha puntualizzato l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli dopo che il comitato dei pendolari di Grosseto ha protestato nei giorni scorsi sulla stampa locale con la Regione a causa del passaggio del treno 8619 da Frecciabianca a Frecciargento con conseguente aumento del biglietto. "Per tutto quello che riguarda i treni di mercato nazionale, come appunto i Frecciabianca e i Frecciargento prosegue e conclude Ceccarelli i pendolari facciano le loro rimostranze, giuste peraltro, a Trenitalia e al Ministero dei trasporti perch loro sono gli unici interlocutori".
Economia civile, Bugli firma Manifesto dei valori E' nata la rete dei Comuni per la collaborazione e l'innovazione civica. A Campi Bisenzio in occasione del Festival dell'Economia civile, molti comuni della Toscana sabato hanno sottoscritto un Manifesto dei valori che mette in rete valori, idee ed esperienze positive di innovazione e di collaborazione. "Questo Manifesto parte da un'idea spiega l'assessore alla Presidenza Vittorio Bugli, che ha partecipato ai lavori - La collaborazione, la rigenerazione dei valori, degli spazi, delle reti sociali delle comunit , sono l'unica strada per dare risposta ai grandi problemi del nostro tempo. Contro la solitudine terribile di tanti individui dietro a uno schermo, contro l'egoismo, contro uno sviluppo insostenibile che crea povert e diseguaglianze, le nostre comunit possono rispondere con esperienze positive di collaborazione e di integrazione, che riannodino su basi nuove i fili che negli anni si sono allentati".
Maredivino. Presente l'Istituto Ricasoli di Siena, Grieco: "Occasione di crescita e confronto" - Era presente anche l'Istituto tecnico Agrario Ricasoli di Siena a Maredivino, la grande vetrina dei vini della provincia di Livorno. Grazie alla Regione Toscana, i giovani allievi del Ricasoli hanno potuto presentare alla manifestazione la degustazione dei loro vini. "Voglio ringraziare gli organizzatori di Maredivino ha detto l'assessore all'istruzione e al lavoro Cristina Grieco per la bella occasione di crescita e di confronto che hanno offerto ai nostri studenti. Per loro sicuramente una grande sfida potersi misurare con una iniziativa di questa portata, presente da nove anni sul territorio, insieme ai grandi del vino e dei prodotti enogastronomici della provincia di Livorno. Una bella prova e un importante confronto che li aiuter senza dubbio nel percorso che hanno intrapreso".
Farmaci: gara unica in Toscana, risparmi per 12mln euro E' stata aggiudicata in Toscana una gara che produrr un risparmio di quasi 12 milioni di euro per il Servizio sanitario toscano. Si tratta di un farmaco molto usato, la prima voce di spesa farmaceutica in Toscana. A meno di 30 giorni dalla perdita del brevetto da parte della specialit medicinale Humira (farmaco biologico a base di adalimumab), Estar (Ente di supporto tecnico-amministrativo regionale) ha effettuato una gara in concorrenza con i farmaci biosimilari nel frattempo autorizzati dal Ministero della salute a essere messi in commercio. Questo farmaco, che ha numerose indicazioni in ambito reumatologico, dermatologico e in gastroenterologia ed il pi usato in Toscana, ha avuto un fatturato annuo di poco superiore a 23 milioni di euro l'anno. La gara in concorrenza (arrivata una settimana dopo quella effettuata dalla Regione Piemonte aggregando i consumi di 5 regioni) ha visto una aggiudicazione al biosimilare Imraldi (ovviamente sempre a base di adalimumab con le stesse indicazioni del farmaco originator) a 85 euro (IVA esclusa), con un risparmio complessivo annuale per il SSR della Toscana pari a 11.894.760 euro (IVA esclusa). "Estar, assieme al settore politiche del farmaco della Regione Toscana - sottolinea Monica Piovi, direttore Estar - contribuisce ancora una volta nel settore degli appalti a sostenere i passi gi fatti dalla Toscana nella direzione della riduzione della spesa farmaceutica".
In Toscana
Toscana. Scossa di terremoto nell'Aretino - E' stata avvertita anche nell'Aretino la scossa di terremoto che ha colpito alle 13.48 il Riminese con epicentro a Sant'Arcangelo di Romagna. Il sisma pari a 4.2 ha fatto lievemente oscillare i piani alti dei palazzi del capoluogo ed stato avvertito in alto Casentino e nella zona dell'alta Valtiberina senza tuttavia provocate danni a persone o cose. Decine le persone che hanno contattato il centralino dei vigili del fuoco di Arezzo ma non c' stato particolare allarmismo.
Toscana. Boom di auto elettriche - Secondo i pi recenti dati Aci (riferiti al 2017) in Toscana le auto elettriche in circolazione sono 720. Tra il 2016 e il 2017 il parco circolante di auto elettriche nella regione cresciuto del 41,2%. In tutta Italia le auto elettriche in circolazione sono 7.560 (contro le 5.743 del 2016). Tra il 2016 e il 2017 nel nostro Paese vi stata, quindi, una crescita del parco circolante di auto elettriche del 31,6%. Questi numeri derivano da un'elaborazione del Centro studi Continental su dati Aci. Da queste indagine emerge che in Toscana la provincia in cui ci sono pi auto elettriche in circolazione Firenze (528), seguita da Lucca (48), Prato (33), Siena (24), Pisa (21), Arezzo (18), Livorno (16), Pistoia (14), Grosseto (9) e Massa Carrara (9).
Siena. Il futuro dell'affido familiare - Evoluzione e nuove prospettive dell'affido familiare. questo il titolo del convegno, in programma a Siena domani, marted 20 novembre. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Stare Fra con il patrocinio Regione Toscana e dai Comuni di Siena, Chiusi, Poggibonsi e Colle di Val D'Elsa, sar ospitata nella Sala Storica della Biblioteca comunale degli Intronati, in via della Sapienza a Siena. Il workshop coinvolger esperti che si occupano di affidamento familiare, come assistenti sociali, avvocati, psicologi, giudici e rappresentanti delle istituzioni. I lavori del convegno si apriranno alle ore 9 con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali a cura di Stefano Scaramelli, consigliere e presidente della commissione sanit Regione Toscana; Alessandro Salvi, direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale Regione Toscana e Francesca Appolloni, assessore alla sanit del Comune di Siena.
Livorno. "L'elezione del Parlamento Europeo nel 2019" - Si terr venerd 30 novembre l'info day promosso dal Centro Informazione Europe Direct del Comune di Livorno sulle elezioni di rinnovo del Parlamento Europeo previste per maggio 2019. L'evento, dedicato ai giovani, vedr come relatori il Vicepresidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo, la capa della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Beatrice Covassi, e la direttrice dell'Istituto Scolastico Provinciale di Livorno, Anna Pezzati. Nel corso dell'info day sar inoltre proiettato un videomessaggio del presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani preparato per l'occasione. La moderazione dell'evento sar curata dal giornalista Carlandrea Poli dell'agenzia Dire. A garantire la dimensione partecipata dell'iniziativa saranno due attivit lanciate questa settimana: il sondaggio online "Il mio primo voto europeo" e la produzione del videoclip dedicato a desideri e aspettative dei giovani livornesi sull'Unione Europea.
Toscana. Giovani e lavoro: convegno CIPES Domani, marted 20 novembre, a Firenze, nell'Aula Magna del Centro Studi Ricerca e Formazione della CISL, via della Piazzuola 71, dalle ore 18.00 alle 20,30 si terr l'evento I giovani fra illusioni e futuro lavoro, promosso da CIPES Toscana (Confederazione Italiana per l'Educazione e la Promozione della Salute Federazione della Toscana) con la collaborazione dell'Associazione per la Direzione del Personale (AIDP Toscana), dell'Associazione Italiana Formatori (AIF Toscana), dell'Associazione Italiana Professionisti della Comunicazione (APICOM). In Italia migliaia di giovani, per trovare lavoro, si affidano alla buona sorte e alle raccomandazioni; tutti nella convinzione che la fortuna, la iella e il destino valgano pi delle competenze e delle capacit individuali. Quanto contano, invece, determinazione, capacit e voglia di fare? Davanti alla casualit dell'esistenza possiamo in ogni momento decidere se essere attivi o passivi. Se essere protagonisti della nostra vita o se preferiamo lasciarci vivere. A partire da queste considerazioni CIPES Toscana ha proposto alle associazioni professionali, AIDP; AIF e APICOM, ognuno dalla propria prospettiva, di mettere in discussione il tema dell'occupabilit dei giovani con l'idea che anche nel mondo dell'apprendimento non formale ed informale si possa determinare un impegno in tal senso.
Firenze. Raccolta farmaci per infanzia - Al via anche a Firenze la sesta edizione di 'In farmacia per i bambini' della 'Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus', che aiuta l'infanzia in condizioni di disagio in Italia e nel mondo. L'iniziativa, che si svolger in concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia, rientra nella campagna nazionale di sensibilizzazione e raccolta di farmaci da banco, alimenti e prodotti pediatrici per i bambini in povert sanitaria in Italia e in Haiti. Le confezioni potranno essere acquistate domani, 20 novembre, in 15 farmacie fiorentine aderenti all'iniziativa, 29 in tutta la provincia, per un totale di 105 farmacie in tutta la Toscana. I prodotti saranno consegnati ai volontari della Fondazione che si occuper poi di donare a enti e case famiglia del territorio, tra cui la Misericordia di Firenze che le distribuir alle oltre 500 famiglie assistite e nei 'negozi' Le Dodici Ceste. Su tutto il territorio nazionale saranno oltre 2.500 i volontari coinvolti, mentre a Firenze saranno attivi 40 volontari della Misericordia. L'iniziativa stata presentata dal provveditore della Misericordia di Firenze, Giovangualberto Basetti Sani. (IN ALLEGATO: BASETTISANI_RACCOLTAFARMACI.MP3)
Cultura e Spettacolo
Firenze. Nei cieli del capoluogo toscano i fuochi di Cai Guo-Qiang - Il cielo sopra Firenze, alle 16.00 di ieri, stato illuminato dall'artista contemporaneo Cai Guo-Qiang che ha dato vita a 'City of Flowers in the Sky', un'esplosione di fuochi d'artificio diurni organizzata in collaborazione con il Comune di Firenze e che introduce Flora Commedia: Cai Guo-Qiang agli Uffizi, la mostra personale di Cai Guo-Qiang che aprir il 20 novembre alle Gallerie degli Uffizi, fino al 17 febbraio 2019. In circa dieci minuti, fiorentini e turisti hanno potuto ammirare quasi 50mila fuochi d'artificio dai diversi colori, dal blu al rosso passando per il giallo, il viola, il verde e molti altri, 'sono sbocciati' sullo sfondo del cielo della citt gigliata
Prato. 24 novembre 2009 24 novembre 2018: buon compleanno Lazzerini - Sabato 24 novembre dalle 16.30 alle 23 gli spazi della Biblioteca Lazzerini a Prato saranno animati da una serie di iniziative per festeggiare insieme a tutti i cittadini il 9 anniversario della nuova Biblioteca Lazzerini nella Fabbrica Campolmi. Apertura straordinaria fino alle 23, letture, performance, proiezioni, premiazioni, visite guidate e consigli di lettura. Un sabato nel segno del divertimento e dell'ironia, per ringraziare tutto il popolo della Lazzerini - grandi e piccini, ragazzi e over 60 che ha contribuito a rendere ci che oggi la biblioteca : uno spazio della citt , vissuto, amato, frequentato. Il programma completo su: www.sistemabibliotecario.prato.it.
Notizie di servizio
Campi Bisenzio (FI). Partono i lavori in via Torricella Oggi, luned 19 novembre, a Campi Bisenzio partono i lavori in via Torricella per la sostituzione della rete idrica e fognaria e per il rifacimento dell'asfalto e della segnaletica stradale. L'area dei lavori parte dall'incrocio con Via Cesare Battisti per 1 km circa verso sud. I lavori saranno divisi in tre fasi. Prima parte dei lavori: Da Via Torricella 210 in avanti , con tempi di esecuzione di 12 settimane. Seconda parte dei lavori: Dall'incrocio dopo Via Torricella 187 fino a Via Torricella 210, on tempi di esecuzione di 8 settimane. Terza parte dei lavori: Da via Cesare Battisti fino all'incrocio dopo Via Torricella 187, con tempi di esecuzione di 4 settimane.
Siena. Novit per il trasporto scolastico a partire dal 1 gennaio 2019 - Dal prossimo 1 gennaio a Siena entreranno in vigore le nuove tariffe per il trasporto scolastico, del quale potranno tornare ad usufruire anche i non residenti. A fine anno scadr il contratto di servizio con la societ Tiemme e una specifica gara ad evidenza pubblica individuer la nuova impresa incaricata del servizio di scuolabus per il triennio 2019-2021. Per il nuovo affidamento la Giunta ha modificato le quote di compartecipazione per gli utenti del servizio introducendo quattro specifiche fasce Isee e una specifica tariffa per tutti i non residenti nel Comune di Siena. Dal 1 gennaio al 30 giugno 2019 le famiglie residenti nel Comune di Siena con reddito Isee fino a 7.500 euro potranno usufruire gratuitamente del servizio. Per chi dichiara tra i 7.500,01 e i 17mila la quota sar di 120 euro, per la fascia 17.000,01- 35.000 140 euro, e 160 euro per i redditi superiori a 35mila. Per i non residenti la tariffa per i primi sei mesi del 2019 sar di 230 Euro. La quota relativa all'intero anno scolastico, fino al 2021, sar gratuita per le famiglie con reddito Isee fino a 7.500 euro, di 180 euro per chi dichiara tra i 7.500,01 e i 17mila euro, di 220 euro la quota per la fascia 17.000,01- 35.000, per redditi Isee oltre i 35.000 euro sar di 250 euro e di 350 euro per i non residenti nel Comune di Siena. I cittadini non residenti che decidono di utilizzare il servizio di trasporto scolastico, dovranno presentare domanda entro e non oltre il 15/12/2018. La modulistica scaricabile dal sito web del Comune di Siena Nella stessa sezione possibile verificare i percorsi utilizzabili che rispettano la zonizzazione stabilita con delibera n 8 del 9/1/2018; non saranno effettuati percorsi diversi fuori dai confini del Comune di Siena.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, luned 19 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso salvo addensamenti pi consistenti in Appennino. Dal pomeriggio nubi in aumento a partire dalle zone meridionale e dai settori appenninici fino a cielo molto nuvoloso o coperto ovunque in serata, quando saranno possibili deboli piogge sparse in Appennino e sulle zone centrali e meridionali. Neve in Appennino settentrionale inizialmente oltre 800-1000 metri con quota neve in locale calo nel corso della notte fino a interessare le quote collinari sui versanti emiliani dell'Appennino settentrionale.
Venti: moderati dai quadranti orientali.
Mari: fino a mossi al largo, poco mossi sotto costa.
Temperature: massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/18-11-2018