Toscana Radio News del 6 marzo 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 6/03/2018 anno n.8 n.6 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze. Omicidio del cittadino senegalese. Enrico Rossi: "Chiedo una stretta sul porto d'armi"
- Lavori sulla Faentina, la Regione chiede la massima attenzione per i pendolari
- Figline Valdarno. Richiesto a Roma un tavolo la Bekaert
In Toscana
- Firenze. Morte Astori: oggi l'autopsia
- Toscana. Edilizia: piccoli segnali di ripartenza
- Piste ciclabili per 70 km: Lucca verso l'obiettivo "Bicipolitana"
- Marina di Carrara (MS). Il porto sempre pi privato
- Prato. Tecnosistemi ''studia'' partecipazioni in startup
- Firenze. Musei: via libera ad intesa per valorizzare i diversi poli
Cultura e spettacolo
- Massa. Nazzareno Guglielmi espone al Diocesano
- Firenze. Concerto di Nek, Francesco Renga e Max Pezzali
- Firenze. Uffizi: aprono le sale verde salvia per il San Lorenzo' del Bernini
Notizie di servizio
- Viabilit : riapre la Sp 74 Marradi-San Benedetto, ma resta chiusa l'Alpe di Casaglia
- Asl Toscana Sud Est. Sciopero generale di 24 ore: possibili disagi
- Firenze. Protocollo per azioni di sostegno a persone in disagio socio-economico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Sommario
Dalla Giunta regionale
L'omicidio del cittadino senegalese a Firenze, Rossi: "Chiedo una stretta sul porto d'armi" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi interviene dopo l'omicidio di Idy Diene a Firenze dove ieri un uomo armato ha ucciso con la sua arma un uomo senegalese. "La mente corre subito al 13 dicembre 2011, alla strage razzista e fascista di piazza Dalmazia ha detto Rossi - Allora come ora ci stringiamo attorno alla comunit senegalese della Toscana con la massima fraternit e solidariet ". "Chiedo come cittadino e come rappresentante delle istituzioni una stretta maggiore sui porto d'armi ha aggiunto il Presidente - e verifiche pi accurate sulle condizioni psicofisiche dei possessori di pistole e fucili".
Lavori sulla Faentina, la Regione chiede la massima attenzione per i pendolari - Partiranno a breve una serie di interventi di manutenzione straordinaria alla linea Faenza-Firenze, con significativi allungamenti dei tempi di percorrenza di un parte rilevante dei treni. E' quanto RFI ha comunicato nel pomeriggio di ieri in una nota, dove viene specificato che a seguito delle ultime visite sulla linea effettuate nella seconda met di febbraio, emersa la necessit di avviare quanto prima i lavori per evitare ripercussioni ancora pi prolungate sulla regolarit del servizio. Da qui l'intervento dell'assessore a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, che chiede Rfi e Trenitalia di adottare tutti i provvedimenti utili per minimizzare il disagio degli utenti in conseguenza dei lavori annunciati lungo la linea faentina. La Regione ha specificato Ceccarelli - ha inoltre chiesto approfondimenti sulle ragioni di questa decisione presa senza adeguato preavviso.
Figline Valdarno. Richiesto a Roma un tavolo la Bekaert Alla luce dell'accordo siglato lo scorso anno per lo sviluppo dello stabilimento, sar richiesto un tavolo al Ministero dello sviluppo economico per affrontare i problemi dello stabilimento Bekaert, ex Pirelli, di Figline Valdarno. La decisione stata presa ieri nel corso dell'incontro convocato in Regione dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato il sindaco di Figline-incisa Valdarno Giulia Mugnai e le organizzazioni sindacali provinciali di categoria e la Rsu. L'incontro servir per avere certezze sul percorso avviato con l'obiettivo di rafforzare e qualificare lo stabilimento che si ritiene debba proseguire nella missione. Nel frattempo Simoncini cercher contatti informali con l'azienda per capire le strategie messe in atto.
In Toscana
Firenze. Morte Astori: oggi l'autopsia - Si svolger oggi l'autopsia sul corpo di Davide Astori, per cercare di fare chiarezza sulle cause della morte, mentre i funerali del giocatore saranno celebrati gioved mattina alle 10 nella Basilica di Santa Croce a Firenze e sar lutto cittadino. Sono tantissimi i messaggi lasciati davanti allo stadio di Firenze: c' chi ha deciso di mettere fiori e chi bandiere e striscioni per ricordare il capitano, mentre tutte le squadre azzurre impegnate in questi giorni scenderanno in campo con il lutto al braccio e osserveranno un minuto di silenzio. Sul fronte indagini invece il procuratore capo di Udine ha comunicato l'apertura di un'inchiesta per omicidio colposo, definendolo un "atto dovuto".
Toscana. Edilizia: piccoli segnali di ripartenza - E' ancora presto per dire che la Grande crisi dell'edilizia alle spalle, ma in Toscana si consolidano i timidi segnali di ripresa affiorati nei mesi scorsi. Lo certifica il "barometro delle costruzioni" di Ance Toscana, che mette insieme i dati del settore (in questo caso disponibili al 14 febbraio 2018) . Le imprese attive continuano a diminuire (-1,7% la variazione tendenziale nel quarto trimestre 2017) , tanto che il saldo tra iscritte e cessate l'anno scorso ha segnato -6,5% . Anche le imprese iscritte alla Cassa edile scendono ancora (-1,1% la media mensile tra gennaio e ottobre 2017), cos come i lavoratori iscritti alla Cassa edile (-1,2% l amedia mensile nello stesso periodo). A sollevare qualche speranza di ripresa sono per le ore lavorate, +2,6% la media mensile nel periodo gennaio-ottobre 2017, e gli occupati: addirittura +21,5% nel terzo trimestre 2017 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A conferma della ripresa dell'attivit lavorativa c' la caduta della cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga), -25,5% nel periodo gennaio-dicembre 2017. Anche il mercato sembra dare qualche segnale di risceglio: i bandi di gara di progettazione nel 2017 in Toscana sono saliti del 33,2% in valore, mentre i bandi di gara di lavori hanno segnato +24,1%.
Piste ciclabili per 70 km: Lucca verso l'obiettivo "Bicipolitana" Fermate e linee di diversi colori, ognuna con un proprio numero di riferimento, e una mappa che dal centro storico di Lucca fino ai quartieri pi periferici collegher i cittadini secondo un nuovo sistema di mobilit : in sella alla bicicletta. Ecco la "Bicipolitana di Lucca", il progetto che l'amministrazione Tambellini ha inserito nel Piano urbano della mobilit sostenibile, da approvare in consiglio comunale prima dell'inizio dell'estate. Due gli obiettivi portanti dell'intero piano: da una parte rendere pi sicuri, meglio collegati e pi riconoscibili i percorsi esistenti; dall'altro estendere la rete ciclabile, portandola a circa 70 chilometri. Il concetto di fondo lo stesso che governa la metropolitana, solo che al posto delle rotaie e delle carrozze ci sono i percorsi ciclabili e le biciclette. Nel breve periodo l'amministrazione comunale conta di aumentare i collegamenti delle piste ciclabili esistenti, individuando le direttrici portanti che uniscano i maggiori centri d'interesse e realizzare linee di trasferimento veloce per facilitare lo spostamento dei ciclisti. Il progetto nasce per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini-ciclisti, implementare la rete esistente e, di conseguenza, incentivare l'uso della bicicletta, che, grazie anche a collegamenti pi efficaci e ben visibili, potr diventare il mezzo preferito dalle persone e, contemporaneamente, un elemento di promozione e attrazione turistica. Interivsta a Gabriele Bove, assessore ai trasporti del Comune di Lucca. (BOVE)
Marina di Carrara (MS). Il porto sempre pi privato - Il porto di Marina di Carrara cambia pelle. Nel 2016 - ricorda al Sole 24 Ore oggi in edicola Luigi Bosi, direttore dello scalo che, dopo la riforma, fa parte dell'Autorit di sistema portuale del Mar Ligure orientale - tutte le banchine di Carrara erano ancora pubbliche. Nel 2018, l'80% privato, con due terminalisti: la Porto di Carrara spa (di Enrico Bogazzi) e il gruppo Grendi. Ma presto la quota pubblica scender ancora . Il cambiamento dello scalo non riguarda solo la governance ma anche le merci movimentate. Se storicamente, infatti, Carrara ha spostato soprattutto i marmi delle sue cave, oggi il porto ha diversificato le attivit : oltre al marmo, in diminuzione, i terminal si dedicano al project cargo, al trasporto di macchinari e merci varie (breakbulk) e alla movimentazione contenitori con navi ro-ro. Nella parte di Levante dello scalo, attualmente la Porto di Carrara opera sulla banchina Fiorillo dove carica i manufatti della Ge - Nuovo Pignone. Ma per il porto si sta preparando un cambiamento che riguarda anche la parte di Ponente, dove si trova la banchina Taliercio. Abbiamo stipulato un accordo con Comune e Regione Toscana - dice Carla Roncallo, presidente dell'Adsp - per ampliare lo scalo, portandovi anche traffico crocieristico .
Prato. Tecnosistemi ''studia'' partecipazioni in startup - L'azienda pratese di innovazione digitale Tt Tecnosistemi sta valutando l'acquisizione di partecipazioni in startup innovative su cui ha acceso i riflettori dopo la chiusura positiva del 2017. Anno che il fondatore e amministratore delegato, Riccardo Bruschi, ha definito speciale e denso di soddisfazioni , in occasione dellacerimonia del Premio imprese innovazione di Confindustria che si svolta ieri a Bergamo. L'azienda (112 dipendenti) ha chiuso il 2017 con un fatturato che sfiora i 44 milioni, con una crescita di circa il 20% legata anche alle nuove soluzioni digitali, e si prepara a investire in innovazione e assunzioni. Con il 2018 inoltre si chiuder il percorso nel programma Elite di Borsa Italiana e Tecnosistemi sta valutando l'opzione della quotazione a Piazza Affari.
Firenze. Musei: via libera ad intesa per valorizzare i diversi poli - S dal Consiglio della Citt Metropolitana di Firenze al rinnovo dell'accordo tra la Metrocitt e la Camera di Commercio, il Polo museale della Toscana, la Soprintendenza archeologica per le Belle belle arti e il Paesaggio, i musei civici del Comune di Firenze per l'organizzazione, la promozione e la realizzazione di incontri informativi sul sistema museale del territorio metropolitano fiorentino. I termini dell'intesa sono stati illustrati dal neoconsigliere delegato al Turismo e al Lavoro Marco Semplici. "Si tratta di una riconferma a un accordo che viene rinnovato ogni anno - ha detto Semplici - per valorizzare non solo le punte di massima eccellenza del sistema museale, come gli Uffizi, ma anche i preziosi poli diffusi sul territorio". All'origine di questo percorso stata la Camera di Commercio di Firenze che dal 2016 ha promosso, con gli enti che hanno poi firmato l'intesa, una serie di incontri sull'intero patrimonio museale metropolitano riservati agli imprenditori del territorio provinciale, ai loro dipendenti o collaboratori e ad appartenenti ai settori economici in contatto diretto con i turisti. In quella sede tutti gli enti hanno deciso di progettare insieme i percorsi informativi, a partire dalle tematiche e il numero degli incontri, le visite guidate ai musei, gli aspetti organizzativi, con risultati positivi.
Cultura e spettacolo
Massa. Nazzareno Guglielmi espone al Diocesano - Si intitola Archetipo e Mistero la mostra di Nazzareno Guglielmi al Museo Diocesano visitabile dal venerd alla domenica in orario 15-19 fino al 18 marzo prossimo. Archetipo e Mistero propone una sequenza di immagini in proiezione e alcune fotografie che puntano il fuoco su particolari estrapolati dalla quotidianit ed evocativi della croce o di altri simboli religiosi. Nazzareno Guglielmi, uomo di scienza e matematico, affronta il tema della spiritualit forte della propria razionalit .
Firenze. Uffizi: aprono le sale verde salvia per il San Lorenzo' del Bernini Aprono al pubblico le nuove sale color verde salvia al primo piano degli Uffizi che accolgono le opere della collezione Contini Bonacossi. I nuovi spazi, allestiti ed aperti grazie al sostegno di Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi Galleries, inseriscono nel percorso ordinario del museo le opere del prestigioso lascito, fino a poco tempo fa accolte in una parte della galleria separata e visitabili solo appositamente su prenotazione, sostituendo di fatto quelle che negli ultimi anni erano state le sale blu dei pittori stranieri. Tra i capolavori esposti nelle stanze salvia oltre al protagonista assoluto, il San Lorenzo martirizzato di Gianlorenzo Bernini (1598-1680), anche la Madonna della neve del Sassetta, il San Girolamo di Giovanni Bellini, la pala del Bramantino, il Ritratto di Giuseppe da Porto col figlio del Veronese, opere di Velazquez, Goya, Crespi. Nel 2011, con l'avanzamento dei lavori per i Nuovi Uffizi, questi spazi furono connessi con il percorso principale del museo, ma rimase, sempre per la mancanza di personale, il limite delle visite solo per appuntamento, e per occasioni speciali. Ora, dopo 49 anni, tale tesoro entra a far parte pienamente e in pianta stabile del percorso degli Uffizi. Ce ne parla il direttore della galleria Uffizi, Eike Schmidt. (SCHMIDT)
Notizie di servizio
Viabilit : riapre la Sp 74 Marradi-San Benedetto, ma resta chiusa l'Alpe di Casaglia - A causa del pericolo di slavine, l'Ufficio Viabilit della Citt Metropolitana di Firenze ha prorogato la chiusura del Sp 477 Dell'Alpe di Casaglia. La decisione stata presa a seguito di sopralluoghi effettuati dal personale della manutenzione stradale della Metrocitt (Centro Operativo di Marradi). La condizione di pericolo risulta essere pi aggravata dal rialzo delle temperature che sta provocando la caduta di masse di neve. Sono presenti sulla sede stradale accumuli di neve e detriti causati da slavine. La strada continuer ad essere monitorata ogni giorno e non appena le condizioni di sicurezza lo consentiranno la Metrocitt riaprir la strada. Viceversa stata riaperta la Sp 74 Marradi-San Benedetto, sulla quale era stata interdetta la circolazione a causa della presenza di alberi ad alto fusto pericolosamente inclinati sulla strada per effetto della neve accumulatasi su di essi.
Asl Toscana Sud Est. Sciopero generale di 24 ore: possibili disagi Possibili disagi nella Asl Toscana Sud Est gioved 8 marzo, a causa dello sciopero generale di 24 ore di tutti i settori lavorativi, pubblici, privati e cooperativi, indetto da SLAI COBAS, USI, USI-AIT, USB, CUB SANITA'. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni anche nel normale svolgimento delle attivit ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all'adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, per ridurre al minimo i disagi si consiglia di contattare i singoli reparti per verificare il funzionamento degli stessi. Si ricorda che verranno comunque garantiti i servizi essenziali, l'assistenza medica di pronto soccorso e d'urgenza e il supporto attivo alle prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio, compresi i servizi trasfusionali.
Firenze. Protocollo per azioni di sostegno a persone in disagio socio-economico - E' stato firmato la scorsa settimana un protocollo tra Comune di Firenze, Universit degli Studi di Firenze, Lega Coop sociali, Confcooperative, Agci, per promuovere azioni di sostegno e valorizzazione delle persone in situazione di disagio socio-economico. Tra gli obiettivi quello di creare linee guida per l'applicazione di una quota pari al 5% dell'importo degli appalti di servizi da riservare all'incentivazione degli inserimenti lavorativi, definire procedure da inserire negli atti di gara, che valorizzino l'inclusione lavorativa delle persone svantaggiate e promuovere i rapporti tra le istituzioni pubbliche e la cooperazione sociale di tipo B per la gestione di attivit finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate nei settori dell'industria, del commercio, dei servizi e dell'agricoltura. Il protocollo, ha validit di 5 anni ed rinnovabile per altri 5. Intervista al Magnifico Rettore dell'Universit di Firenze Luigi Dei (DEI)
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse localmente a carattere di rovescio o temporale. Venti: orientali tendenti a disporsi da sud-ovest con rinforzi sulla costa dal pomeriggio. Mari: mossi o molto mossi. Temperature: minime stazionarie, massime in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web