Toscana Radio News del 9 aprile 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/04/2018 anno n.8 n.57 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze. Una giornata di studi e confronto sul Nuovo Codice della protezione civile
- Sport, in Toscana 17 nuovi centri aderiscono alla rete SportHabile
- Toscana Sicura, il 14 aprile a Firenze i tavoli di lavoro
In Toscana
- Operazione dei Nas tra Nord e Centro Italia: 13 arresti
- Montepulciano (SI). Bullismo: progetto di Amnesty International
- Pisa. Rinasce il quartiere popolare di San Giusto
- Siena. "Parliamo di droga": incontro dibattito con Enrico Comi
- Firenze. Conferenza internazionale sulla comunicazione digitale dei Musei
- Prato. Dalla cura dei giardini al recupero di immobili abbandonati
Cultura e spettacolo
- Middle East Now: il festival che racconta il Medio Oriente a Firenze
- Siena. Open Day al complesso San Marco
Notizie di servizio
- Firenze. Alia: il centro di raccolta di Novoli apre anche la domenica
- Pistoia. Al via nei prossimi giorni i lavori di sistemazione delle buche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Firenze. Una giornata di studi e confronto sul Nuovo Codice della protezione civile Grande partecipazione, con oltre 400 presenze, al convegno "Presentazione del Codice della Protezione civile" che si svolge nella giornata di oggi nell'auditorium di Sant'Apollonia, a Firenze. Il convengo organizzato dalla Regione Toscana ed stato aperto dall'assessore Federica Fratoni. Il convegno, come ha ricordato Fratoni, non ha solo una finalit didattica e formativa, ma rappresenta l'inizio di un percorso per comprendere e declinare al meglio quelle che sono le novit introdotte dal Codice della protezione civile che aggiorna un quadro di riferimento ormai datato 25 anni. Il nuovo Codice di protezione civile riforma infatti il sistema della Protezione Civile italiana, rafforzando l'azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attivit operative in emergenza. Ma, accanto a principi generali e validi su tutto il territorio nazionale, il codice viene "adeguato" alle differenti esigenze attraverso norme regionali e direttive del dipartimento. Presente all'evento anche il presidente della Regione Enrico Rossi che avr il compito nel pomeriggio di chiudere i lavori. Oltre al nuovo Codice Protezione Civile, nel pomeriggio, verr presentato anche il progetto di Monitoraggio radar satellitare delle deformazioni del terreno della Regione Toscana. Fondamentale per lo sviluppo del progetto di monitoraggio, il contributo dell'Universit di Firenze che da poco aveva annunciato la nascita del Centro di Protezione Civile di Ateneo.(FRATONI, ROSSI)
Sport, in Toscana 17 nuovi centri aderiscono alla rete SportHabile Si allarga ulteriormente la rete regionale dei centri SportHabile, i centri di promozione dello sport paralimpico riconosciuti dalla Regione Toscana. Marted 10 aprile, alle ore 11, presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati si terr la cerimonia di riconoscimento di 17 nuovi centri SportHabile. A consegnare le targhe ci saranno l'assessore regionale allo sport Stefania Saccardi, il presidente del Comitato Paralimpico Toscana Massimo Porciani ed il vicepresidente del CONI Toscana Giancarlo Gosti. In qualit di testimonial interverr anche Jacopo Luchini, campione di parasnowboard, unico atleta toscano a partecipare alle recenti Paralimpiadi in Corea del Sud, dove si piazzato due volte al quarto posto.
Toscana Sicura, il 14 aprile a Firenze i tavoli di lavoro - Si terr a Firenze sabato 14 aprile il convegno "Toscana Sicura, percorsi di sicurezza urbana" organizzato dalla Regione insieme ad Anci. La giornata, a partire dalle ore 9 e fino alle 13 presso Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana, verter sulle pratiche di ascolto e confronto utili a far emergere buone prassi, proposte e raccomandazioni, per la redazione partecipata di Linee Guida regionali sulle politiche per la sicurezza urbana. Dopo l'apertura affidata a Matteo Biffoni, presidente di Anci Toscana, interverr Vittorio Bugli, assessore regionale alla politiche per la sicurezza, ponendo l'attenzione sul tema "Le politiche per la sicurezza urbana come sfida per il governo locale". Seguiranno tre tavoli di lavoro che coinvolgeranno amministratori, enti, forze dell'ordine, scuole e universit , cittadini e associazioni. In particolare gli intervenuti si confronteranno su "Videosorveglianza e strumenti di controllo del territorio"; "Progettazione e riqualificazione dello spazio pubblico"; "Presidio sociale, culturale e commerciale". Si parler quindi di telecamere e saranno presenti anche esperienze vincenti di presidio e controllo di vicinato, svolte in coordinamento con le forze dell'ordine, delle modalit per rendere la movida vivibile e ancora della rivitalizzazione di centri storici e quartieri degradati, tutte azioni al centro dei cinque progetti pilota finanziati l'anno scorso dalla Regione in altrettante citt capoluogo toscane, a cui si aggiunto di recente quello di Montecatini.
In Toscana
Operazione dei Nas tra Nord e Centro Italia: 13 arresti Ha toccato anche la Toscana l'indagine dei Nas che ha portato all'arresto di 13 persone con le accuse, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell'Erario, truffa ad aziende farmaceutiche, autoriciclaggio, ricettazione di farmaci, somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, nelle province di Monza, Roma, Napoli e Lucca. Oltre ai tredici provvedimenti cautelari, sono in corso anche 11 perquisizioni e 37 ordini di esibizione di documentazione notificati a persone giuridiche legate in modi diversi alla presunta organizzazione criminale individuata dai militari dell'Arma.
Montepulciano (SI). Bullismo: progetto di Amnesty International - Per il secondo anno consecutivo, Amnesty International Italia stata ospite del Festival di Pasqua, organizzato a Montepulciano da Eleonora Contucci. Al centro della mattinata c' stato, riporta un comunicato stampa, il progetto di educazione ai diritti umani contro il bullismo che l'associazione ha avviato nella citt toscana coi Licei Poliziani. Alunni e docenti hanno raccontato i benefici ottenuti grazie al contatto con Amnesty International Italia, definendosi ora maggiormente consapevoli dell'importanza di riconoscere e contrastare il bullismo. "Dobbiamo ripartire dalla scuola, dai giovani per rafforzare quella cultura dei diritti umani che da tempo latita in Italia. Assistiamo a fenomeni orribili all'interno delle scuole, di bullismo tra coetanei e di studenti verso docenti e persino ad aggressioni di genitori nei confronti dei docenti", ha dichiarato Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. Giunto alla sua quarta edizione, il Festival in programma sino al 15 aprile, propone una serie di eventi musicali di alta qualit in suggestivi luoghi d'arte della citt , nella profonda convinzione del direttore artistico, la cantante lirica Eleonora Contucci, ideatrice, che "la cultura e l'amore per la bellezza siano l'unica possibilit di rinascita per un'umanit che da tempo sembra aver smarrito il senso della propria altissima natura. Al nucleo generatore, dal 2017 si unita la sensibilizzazione sulla tutela dei diritti umani perch , se vero che le arti di cui il Festival si occupa sono espressione della tensione dell'uomo al bello, ogni ingiustizia ci riguarda personalmente".
Pisa. Rinasce il quartiere popolare di San Giusto - La zona delle case popolari del quartiere di San Giusto a Pisa verso la completa riqualificazione: i 18 fabbricati realizzati nell'immediato dopoguerra, ormai troppo vecchi per permettere una corretta manutenzione, saranno demoliti e al loro posto saranno realizzate per gli abitanti nuovi e moderni edifici e appartamenti. In particolare saranno realizzati un fabbricato in via da Morrona (edificio volano) e 16 nuovi fabbricati nella zona di via Quarantola, una nuova piazza per il quartiere sempre in via Quarantola e nuovi parcheggi per i residenti. Il progetto prevede anche l'attivazione di un nuovo servizio, di concerto tra Apes e Societ della Salute, di portierato di quartiere in grado di accompagnare le famiglie all'abitare e di sviluppare servizi di comunit e di economia locale per aiutare le famiglie nelle spese per il cibo e per le bollette. L'investimento totale di 29 milioni di euro, il finanziamento possibile grazie al progetto Binario 14', che comprende progetti per i quartieri intorno alla stazione, che si aggiudicato il bando ministeriale sulle periferie degradate e un ulteriore finanziamento del conto energia'. Come per la riqualificazione di piazza Giusti, previsto un percorso con i cittadini, si comincia oggi, luned 9 aprile alle 18 con un incontro nel quartiere, alla biblioteca del convento dei Cappuccini in via dei Cappuccini 2.
Siena. "Parliamo di droga": incontro dibattito con Enrico Comi - "Parliamo di droga" il tema dell'incontro dibattito organizzato dall'assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Tiziana Tarquini, con i genitori e gli insegnanti dell'istituto Bandini per marted 10 aprile alle ore 17 nell'Aula Magna del plesso scolastico di Siena. All'appuntamento interverr Enrico Comi, autore del libro Stupefatto. Ex tossicodipendente che, come racconta nella sua autobiografia, dopo aver toccato il fondo', ed essersi ripreso la vita, da oltre venti anni dedica tutte le sue energie ai ragazzi affinch possano scegliere, in modo consapevole, la strada da seguire. L'incontro del 10 prosegue le iniziative sulla prevenzione dalla dipendenza di sostanze stupefacenti gi iniziato, con successo, durante lo scorso anno scolastico "con l'obiettivo evidenzia l'assessora Tarquini di promuovere la sensibilizzazione e la conoscenza nei giovani sulle droghe, sul loro uso e abuso, e le conseguenze che ne possono derivare. La scuola pu esercitare un ruolo formativo, nell'ambito della prevenzione e sul dramma delle dipendenze, cercando di coinvolgere anche i genitori".
Firenze. Conferenza internazionale sulla comunicazione digitale dei Musei - II edizione di Museum Digital Transformation, la conferenza internazionale sulla comunicazione digitale dei Musei, organizzata dall'Opera di Santa Maria del Fiore, che quest'anno si terr nelle giornate del 12 e 13 aprile a Firenze. Dopo il successo dell'edizione dell'anno scorso, a cui hanno partecipato alcuni dei pi importanti musei internazionali, l'obiettivo di Museum Digital Transformation si conferma quello di esplorare le possibilit e le sfide del digitale in ambito tecnologico e museale. L'edizione di quest'anno si focalizzer sulle best practice e sui progetti digitali pi innovativi e all'avanguardia. Saranno presi in esame in particolar modo i trend del momento in ambito digitale, i focus verso cui tutti i Musei si stanno orientando, ovvero: gaming, chatbot, messaggistica per il custumer service, intelligenza artificiale, realt aumentata e virtuale. L'Opera di Santa Maria del Fiore presenter nell'ambito di MDT due suoi progetti: Autography e OperaKidz. Nella prima giornata si terr la conferenza sui musei e trasformazione digitale (dalle ore 8.30 alle 19.00) nella Sala Verde del Palazzo dei Congressi (Piazza Adua 1) mentre il giorno successivo si terranno gli workshops, (dalle ore 9.00 alle 18.00) presso il Centro Arte e Cultura dell'Opera di Santa Maria del Fiore (Piazza San Giovanni 7).
Prato. Dalla cura dei giardini al recupero di immobili abbandonati - Dalla cura di un giardino, al recupero di un immobile abbandonato fino all'organizzazione di attivit di animazione per bambini nella propria citt . Spiegare ai volontari di tutti gli enti del Terzo settore come prendersi cura dei beni comuni, anche grazie ai patti di collaborazione con le amministrazioni comunali. E' questo l'obiettivo di un ciclo di incontri di formazione e consulenza organizzati in tutto il territorio regionale da Cesvot in collaborazione con Labsus Laboratorio per la sussidiariet . Il prossimo incontro in programma il 10 aprile a Prato (alla sede della delegazione Cesvot in via Buozzi 78/80), dalle 15 alle 18, interverr Rossana Caselli di Labsus. Sar l'occasione per parlare delle esperienze dei primi patti di collaborazione avviati a Prato e a Vaiano. In Italia sono 140 i comuni che hanno attivato i patti di collaborazione. La Toscana al primo posto: 25 Comuni, infatti, hanno adottato il regolamento che promuove il volontariato civico attraverso pi di 100 patti di collaborazione in particolare per la cura del verde urbano, dei beni culturali e dei beni immateriali come, ad esempio, l'organizzazione del tempo libero, degli spazi associati di comunit , gruppi ed individui. I patti si sono diffusi sia nei piccoli comuni che nelle grandi citt con una interessante variet di temi e di ambiti.
Cultura e spettacolo
Middle East Now: il festival che racconta il Medio Oriente a Firenze Aprir i battenti a Firenze dal 10 al 15 aprile la nona edizione di "Middle East Now", il festival che racconta il Medio Oriente. Cinema, arte, musica, teatro e cibo racconteranno il Medio Oriente, tra i social media e i cambiamenti sociali. Al centro della manifestazione, un focus sulla regista palestinese Annemarie Jacir, protagonista della serata d'apertura il 10 aprile al cinema La Compagnia con il suo nuovo film 'Wajib', in uscita nelle sale il 19 aprile, che racconta la storia di Abu Shadi e del figlio che si ritrovano dopo tanti anni per compiere il rito tradizionale del Wajib, consegnare a mano le partecipazioni al matrimonio della figlia e sorella. In programma, complessivamente, 43 anteprime in arrivo da molti paesi, tra i quali Siria, Israele, Afghanistan, Iran, Israele, su temi di attualit , come terrorismo, omosessualit e condizione femminile. Da segnalare il documentario 'The Poetess' di Stefanie Brockhaus e Andreas Wolff dedicato alla poetessa e attivista saudita Hissa Hilal, divenuta famosa grazie al talent show 'Million's Poet' e alle sue poesie contro il terrorismo, ma anche "Mr. Gay Syria" di Ayse Toprak, che racconta le vicende di Husein, barbiere di Istanbul che combatte tra la famiglia conservatrice e la sua identit omosessuale, e Mahmoud, fondatore del movimento omosessuale in Siria che vive da rifugiato a Berlino, accomunati dal sogno di partecipare al concorso Mr Gay World. La chiusura della rassegna, domenica 15 aprile, affidata a "Rockabul", documentario sulla band heavy metal afgana District Unknown. Intervista al dorettore artistico del festival Roberto Ruta. (RUTA)
Siena. Open Day al complesso San Marco - Sabato 14 aprile, a partire dalle ore 16, terza edizione Open Day al Complesso di San Marco (via S.Marco, 90 Siena). Questo nuovo evento, ad ingresso gratuito, vedr come protagonista il Cinema, attraverso varie sezioni collegate tra loro. Nella Chiesa di Santa Marta sar possibile vedere alcune fotografie e immagini d'epoca delle sale cinematografiche senesi, dagli inizi del Novecento fino agli anni Ottanta. Nella Sagrestia verr allestita una collezione di macchine da presa e proiettori vintage, gentilmente prestati per l'occasione da collezionisti privati e cinema della citt e della provincia. Il percorso proseguir nel Chiostro attraverso una raccolta di manifesti e locandine d'artista che ripercorreranno la storia del cinema in relazione alla citt di Siena dagli anni Dieci fino agli anni Cinquanta. In parallelo un'esposizione di foto e materiali conservati nell'Archivio della Contrada della Chiocciola riguardanti il film La ragazza del Palio. Infine, un video con un montaggio di movies girati a Siena accompagner i visitatori nell'immaginario cinematografico dei primi decenni del secolo scorso. Il giorno successivo, 15 aprile, alle ore 10,30 al l Cinema Nuovo Pendola (via San Quirico, 13 - Siena) sar proiettato il film La ragazza del Palio di Luigi Zampa, presente in sala Rosanna Bonelli, detta Rompicollo, grande fantino donna del Palio di Siena, apparsa anche nella pellicola di Zampa. La mostra, inaugurata in occasione dell'Open Day, rester aperta, sempre ad ingresso libero, tutti i giorni fino al 29 aprile 2018 dalle ore 15,30 alle ore 18,30.
Notizie di servizio
Firenze. Alia: il centro di raccolta di Novoli apre anche la domenica - Alia Spa comunica che il centro di raccolta rifiuti di viale Guidoni 37 a Firenze amplia i propri orari di apertura. Il centro sar aperto tutti i giorni dal luned alla domenica con il seguente orario: luned , mercoled , venerd e sabato: 9.00-19.30; marted e gioved : 9.00-13.00 e 14.30-19.30; domenica 8.00-14.00.
Pistoia. Al via nei prossimi giorni i lavori di sistemazione delle buche - Partiranno a breve a Pistoia, non appena il tempo lo permetter , i lavori per la sistemazione di buche, avvallamenti, cedimenti, sconnessioni, dissesti delle strade comunali causati dal maltempo, in particolare ghiaccio e pioggia, eventi atmosferici molto presenti nella stagione invernale appena trascorsa. I tecnici del Comune, anche a seguito delle segnalazioni dei cittadini, hanno individuato le strade che richiedevano un intervento, a seguito di vari sopralluoghi. Sono stati poi valutati tipologia, entit e cause dei danni al manto stradale. L'elenco comunque soggetto a continua integrazione e modifica nel caso si aggiungano ulteriori segnalazioni. Oltre alla manutenzione stradale in partenza, incentrata sulla sistemazione delle buche, prossimamente prenderanno il via anche lavori di asfaltatura delle strade per 200.000 euro in viale Matteotti (dall intersezione con viale Italia fino a via Traversa), via Traversa, via delle Olimpiadi, (da via Pagliucola a viale Matteotti),via di Bargi (nella parte compresa tra il sottovia della ferrovia e il cavalcavia autostradale) e un tratto di via San Pantaleo. Successivamente partiranno anche i lavori per la sistemazione dell asfalto della rotonda della Vergine.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse. Possibili temporali sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo. Precipitazioni in esaurimento dal tardo pomeriggio-sera ad iniziare dalla costa meridionale. Venti: inizialmente da est nord-est deboli con rinforzi sulla costa centro-meridionale e sui crinali appenninici. Dal pomeriggio deboli da sud, sud-ovest con locali rinforzi. Mari: fra poco mossi e mossi sul settore settentrionale; mossi, localmente e temporaneamente molto mossi sul settore meridionale. Temperature: minime in aumento, massime in sensibile calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Non disponibile.