Firmato l'accordo per il rilancio del polo industriale di Piombino - scarica il podcast TRN

16 gennaio 2014
16:57

Firmato l'accordo per il rilancio del polo industriale di Piombino - scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 16 gennaio 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
 
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/01/2014 anno n.4 n.17 chiusa alle 16.55.
 
Sommario
  • Dalla Giunta regionale
  • Firmato l'accordo per il rilancio del polo industriale di Piombino 
  • Enrico Rossi interviene sull'Unit : "Cos la Toscana si difende dal cemento"  
  • Regione Toscana, si all'accordo tra CFT e Compagnia Portuale di Livorno
In Toscana
  • Piombino, a fine gennaio partono i lavori di adeguamento del porto
  • Caso Prato, Napolitano invita il sindaco Cenni e il Governatore Enrico Rossi 
  • Visita in Toscana del vicepresidente UE Tajani
  • Firenze, 100 domande per il giardino Meccanotessile
  • Firenze, da domani le Murate ospiteranno la nuova sede del MICC 
  • Lucca, esito positivo il resoconto tecnico per emergenza abitativa in via Brunero Paoli
  • Fondazione Antonino Caponnetto: "Applicare il protocollo di legalit per gli appalti pubblici"
  • Tessile, commesse da 1,4 mln per Unitech in Sudamerica
  • Firenze, il credito alle imprese fiorentine diminuisce dell'8,6%
  • Livorno, mille interventi neurochirurgia all'anno
  • Anci Toscana, campagna informativa per il voto alle europee 
Cultura e spettacolo
  • A Pietrasanta l'arte dal muro di Berlino
Notizie di servizio
  • Allerta meteo
  • Pisa, sar spostata la stazione ecologica dei Navicelli 
Meteo e qualit dell'aria
  • Previsioni meteo per domani venerd 17 gennaio, a cura del Lamma
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
 
Firmato l'accordo per il rilancio del polo industriale di Piombino - E' nero su bianco da oggi l'avvio della riqualificazione e riconversione del polo industriale di Piombino. Nella sede del ministero per lo sviluppo economico stato firmato stamani il protocollo d'intesa per l'attuazione di un piano complessivo di rilancio. Insieme al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi hanno sottoscritto il protocollo il sottosegretario allo sviluppo economico Claudio De Vincenti, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutuf e il presidente dell'Autorit portuale di Piombino Luciano Guerrieri. Firmatari sono anche il ministero dell'ambiente e quello delle infrastrutture. "Quello di oggi un'importante accordo per lo sviluppo industriale della siderurgia italiana ha detto il presidente Enrico Rossi - e un passo avanti concreto per fare di Piombino il polo siderurgico pi ecologico d'Europa e tra i pi ecologici a livello mondiale". Impegni che saranno definiti con l'accordo di programma che sar firmato entro il mese di marzo. Quanto ai finanziamenti previsti, come ha spiegato il presidente Rossi, "si tratta di incentivi che potranno ammontare a circa 110 milioni, di cui 40-50 da parte della Regione e altrettanti dal Governo, pi il ricorso ai fondi comunitari necessari per la formazione e per gli interventi di tutela ambientale.
 
Enrico Rossi interviene sull'Unit : "Cos la Toscana si difende dal cemento"  - "Nel degrado delle citt , nel dissesto ambientale scolpita la pi recente storia politica di questo Paese". Cos afferma il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in un intervento pubblicato sull'edizione di oggi de L'Unit , dal titolo "Cos la Toscana difende il territorio dal cemento". Un'ampia riflessione sullo scempio che per troppi anni stato perpetrato in Italia, troppo spesso nella disattenzione delle istituzioni, ma anche sugli strumenti di cui la Toscana si dotata e si sta dotando per aprire una nuova stagione di tutela del territorio.
 
Regione Toscana, si all'accordo tra CFT e Compagnia Portuale di Livorno  - La Regione Toscana valuta positivamente l'accordo di collaborazione tra la cooperativa fiorentina CFT, tra i maggiori provider italiani della logistica integrata per la grande distribuzione e le imprese di produzione e la Compagnia Portuale di Livorno. Il giudizio stato espresso direttamente dal presidente Enrico Rossi al termine di un incontro nel corso del quale gli sono stati presentato i contenuti della partnership, di natura commerciale, operativa e organizzativa, finalizzata al rilancio dell'attivit portuale livornese. Presenti all'incontro oltre ai presidente delle imprese, anche l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, l'assessore provinciale al lavoro  Ringo Anselmi, il Sindaco di Livorno Cosimi, il vicesindaco Bruno Picchi. Secondo quanto stabilito le due imprese lavoreranno in maniera congiunta, attraverso uno "scambio partecipativo", per realizzare un comune progetto di sviluppo basato sull'integrazione dei diversi anelli della catena logistica. Un'occasione di sviluppo non solo per le due cooperative ma per l'intera economia regionale a partire dal rilancio di un'attivit strategica come quella portuale.
 
In Toscana
 
Piombino, a fine gennaio partono i lavori di adeguamento del porto - A fine gennaio partiranno i lavori per l'adeguamento del porto di Piombino, in particolare per la realizzazione della banchina da 370 metri con fondali a -20 metri, capace di accogliere il relitto della Costa Concordia per lo smantellamento. Nel frattempo sono stati incaricati alcuni lavori preliminari come la bonifica per rimuovere eventuali residuati bellici (bombe e mine) e l'installazione del cantiere, lo conferma il commissario straordinario dell'Authority, Luciano Guerrieri. ''I lavori veri e propri cominceranno dopo il 24 gennaio, dopo il parere cio del Consiglio superiore dei lavori pubblici - ha spiegato Guerrieri - Dopo quella data adegueremo il progetto alle eventuali prescrizioni e siamo pronti a partire. Per realizzare il progetto in tempo, la tempistica di riferimento per l'eventuale accoglimento della 'Concordia' ci costringer ad effettuare i lavori su tre turni giornalieri interi (H24) e sette giorni su sette nella settimana''. ''Nel frattempo - conclude il commissario sono gi stati consegnati alcuni lavori preliminari, come ad esempio la bonifica bellica e l'installazione del cantiere''. 
 
Caso Prato, Napolitano invita il sindaco Cenni e il Governatore Enrico Rossi - Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha scritto al sindaco di Prato Roberto Cenni - in risposta ad una sua lettera - invitandolo al Quirinale insieme al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per affrontare, in un colloquio a tre, il 'caso Prato', dopo i fatti del primo dicembre, con i sette operai cinesi morti nel rogo della loro fabbrica-dormitorio. "Il presidente Napolitano - ha spiegato Cenni - ha risposto alla lettera che gli avevo scritto per ringraziarlo del suo messaggio in occasione del consiglio comunale straordinario fatto all'indomani della tragedia. Mi ha confermato l'impegno dello Stato per far s che simili fatti non si ripetono. Proprio per affrontare meglio la questione - ha proseguito Cenni stato dato incarico alla segreteria della presidenza della Repubblica di organizzare un incontro a Roma con me e con il presidente Enrico Rossi". (AUDIO: ROBERTO CENNI.MP3)
 
Visita in Toscana del vicepresidente UE Tajani Il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, sar in Toscana venerd 24 e sabato 25 gennaio per una missione di lavoro. Nelle tre tappe della visita, Piombino, Lucca e Prato, Tajani sar accompagnato dal presidente della Regione Enrico Rossi. Denso il calendario di incontri e appuntamenti. Il giorno 24, dopo l'arrivo a Firenze e l'intervento al convegno organizzato dalla Cassa di Risparmio sul tema "Reindustrializzazione e credito", il vicepresidente Tajani partir alla volta di Piombino. Qui il programma prevede la visita del porto della citt , del polo siderurgico e incontri presso il Comune. Il 25 gennaio Tajani sar prima a Lucca per incontri con i rappresentanti del polo cartario e successivamente a Prato, dove il vicepresidente della Commissione Ue incontrer il sindaco Cenni e successivamente le rappresentanze del mondo produttivo.
 
Firenze, 100 domande per il giardino Meccanotessile - Un centinaio di domande da tutta Italia in un mese: tante sono le richieste di imprese interessate a partecipare al bando di gara per l' affidamento dei lavori per il giardino dell' ex Meccanotessile, la nuova area verde del vecchio sito produttivo dismesso a Firenze. Il bando si aperto a met dicembre, i lavori inizieranno a primavera. Il nuovo giardino sar grande 5.700 mq ed avr prati, alberi, una grande vasca, panchine, fontanelli, giochi per bambini ed aree attrezzate. Tra gli interventi previsti, anche la sostituzione della recinzione esistente. Le attivit ricreative negli spazi a verde sono state individuate sulle  indicazioni dei cittadini e dei residenti: aree giochi per bambini, area pic-nic, una grande area a prato e una zona per i giovani con street basket e sedute per la sosta. "Si tratta ha detto l'assessore all'ambiente Caterina Biti di un risultato straordinario. Solitamente le gare per i giardini smuovono al massimo una trentina di imprese. In questo caso, invece, hanno evidentemente pesato l'importo molto alto dell'investimento, un milione e 600 mila euro, ma anche la vastit dell'opera e l' appetibilit ' del ritorno di immagine di questo importante progetto". (AUDIO: CATERINA BITI.MP3)
 
Firenze, da domani le Murate ospiteranno la nuova sede del MICC - domani alle Murate si inaugura un altro spazio di eccellenza internazionale, che conferma il ruolo dell'ex carcere fiorentino come polo all'avanguardia nel campo dell'innovazione e della ricerca: il Comune consegner ufficialmente all'Universit gli spazi per la nuova sede del Micc, il Centro per la comunicazione e l'integrazione dei Media dell'ateneo fiorentino, specializzato nell'attivit di ricerca e sviluppo interdisciplinare per l'integrazione di nuovi mezzi e nuovi metodi di comunicazione. Per il Micc, che la sua sede scientifica nel viale Morgani, questo spazio costituir una sorta di vetrina per illustrare e diffondere le attivit innovative della multimedialit al servizio dei beni culturali. "Le Murate rappresentano una straordinaria realt innovativa della nostra citt , sempre pi accreditata e apprezzata anche a livello internazionale afferma l'assessore allo Sviluppo economico Sara Biagiotti - L'attivit del Micc va ad aggiungersi a quella del Parco Tecnologico dell'Innovazione, un fiore all'occhiello per la nostra amministrazione, dove opera un qualificato gruppo di aziende ad alta tecnologia dei settori cultura, sostenibilit e smart cities', supportate dalla Scuola Superiore di Tecnologie Industriali.  (AUDIO BIAGIOTTI.MP3)
 
Lucca, esito positivo il resoconto tecnico per emergenza abitativa in via Brunero Paoli - Ieri mattina a palazzo Orsetti si svolta una riunione tra l'assessorato alle politiche abitative, i tecnici dell'ufficio casa e dei lavori pubblici del Comune e la Fondazione Michelucci, consulente della Regione Toscana per  l'housing. L'incontro servito ad analizzare il progetto di recupero dell'edificio di via Brunero Paoli da destinare all'emergenza abitativa. Dalla riunione di ieri emerso che il progetto fattibile dal punto di vista tecnico e compatibile con la tempistica indicata dalla Regione Toscana per la rendicontazione, che stata fissata al giugno del 2015. La Regione adesso dovr pronunciarsi sulla sua ammissibilit al finanziamento POR Asse V. Se la risposta risulter positiva, allora potr partire l'intervento, interamente finanziato dalla Regione (600mila euro).
 
Fondazione Antonino Caponnetto: "Applicare il protocollo di legalit per gli appalti pubblici" - Applicare il protocollo di legalit nel settore per la prevenzione dei tentativi d'infiltrazione della criminalit organizzata e per una maggiore legalit nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici. Questa la richiesta della Fondazione Antonino Caponnetto alla luce dell'inchiesta di Firenze che ha svelato infiltrazioni della camorra in subappalti dell'edilizia che riguardavano anche lavori agli Uffizi. La richiesta, che era stata approvata da molti comuni della provincia di Firenze, secondo la fondazione '' svanita nel nulla'': da qui la richiesta ''al ministro dell'Interno, al prefetto di Firenze, al presidente della Regione Toscana ed al sindaco di Firenze di attivarsi in questo senso''. Secondo la Fondazione, ''le normative che regolano gli appalti pubblici hanno delle lacune macroscopiche'', e le mafie ''diventano anche un'insidia per la libera economia quando riescono a convertire i loro guadagni criminali in soldi puliti''.
 
Tessile, commesse da 1,4 mln per Unitech in Sudamerica - Affari in Sudamerica per Unitech Textile Machinery, azienda di Montemurlo (Prato) attiva nella produzione di macchinari meccanotessili per il segmento della nobilitazione del tessuto. Nell'ultimo anno Sace ha infatti assicurato per 1,4 milioni di euro le forniture di macchine per la lavorazione di tessuti commissionate da clienti in Brasile, Ecuador e Per . ''E' l'esempio concreto di come la collaborazione tra sistema produttivo e finanziario possa aiutare le Pmi ad operare con successo sui mercati internazionali'', ha dichiarato Andrea Piattelli, presidente di Unitech. 
 
Firenze, il credito alle imprese fiorentine diminuisce dell'8,6%  - I prestiti concessi dal sistema bancario alle imprese fiorentine da settembre 2012 a settembre 2013 sono diminuiti dell'8.6%. Lo afferma il rapporto sul credito di Confartigianato, secondo cui il valore supera la media nazionale (-7,5%) e quella toscana (-5,7%). Il solo artigianato a giugno 2013 subisce una diminuzione di prestiti rispetto al 2012 del 4,7% (4.320 milioni di euro quelli concessi) in Toscana e del 4,5% a Firenze (940 mln). Nel capoluogo, a giugno, il tasso d'interesse era del 5,43%, mentre il migliore tasso si registrato a Bolzano con il 3,77% ed il peggiore a Crotone con l'8,37%. Per Gianna Scatizzi, presidente di Confartigianato Firenze, ''occorre che gli istituti di credito si svincolino dalla logica delle banche dati'', e quindi serve ''dire basta alle valutazioni acritiche dei bilanci aziendali, per tornare invece ad analizzare la capacit imprenditoriale'', investendo sulle Pmi e sulle imprese giovanili. 
 
Livorno, mille interventi neurochirurgia all'anno - Quasi mille interventi chirurgici in un anno, tre nuovi medici assunti e aumento del numero delle visite. il bilancio per il 2013 della Neurochirurgia dell'azienda Usl 6 di Livorno. Oltre 200 i pazienti ricoverati provenienti dalla Usl convenzionata di Viareggio. Nel dettaglio, nel 2013 sono stati effettuati 848 interventi chirurgici e 894 ricoveri. Dal maggio del 2011 la Neurochirurgia livornese garantisce all'azienda sanitaria di Viareggio la possibilit di fare, in tempo reale, consultazioni neurochirurgiche ai pazienti dell'ospedale Versilia attraverso l'invio di immagini in altissima definizione. "Si tratta di un compito impegnativo - afferma Antonio Caprio, responsabile della Neurochirurgia - che ci porta a gestire tutte le richieste urgenti di consulenza provenienti anche da un altro ospedale con numeri importanti. Nel solo 2013 abbiamo ricoverato 223 pazienti provenienti da Viareggio ed effettuato oltre 600 consulenze".
 
Anci Toscana, campagna informativa per il voto alle europee - Una campagna informativa per promuovere la partecipazione al voto alle amministrative ed europee da parte dei cittadini stranieri residenti in Toscana, provenienti da Paesi comunitari. E' l'iniziativa, spiega una nota, lanciata da Anci Toscana. La responsabile immigrazione dell'Associazione e assessore del Comune di Arezzo Stefania Magi, ha inviato infatti una lettera a tutti i sindaci toscani affinch intraprendano azioni di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini comunitari residenti, cos da invitarli ad esercitare il proprio diritto di voto in entrambe le consultazioni, iscrivendosi nelle liste elettorali aggiunte (per farlo hanno tempo fino al 24 febbraio). Tra le azioni che alcuni comuni hanno gi messo in campo, prosegue la nota, ci sono l'invio di una lettera personale a tutti i cittadini comunitari residenti non iscritti con le informazioni di base sulle modalit e la tempistica di iscrizione, l'utilizzo dei mezzi di comunicazione istituzionale inclusi il sito istituzionale e la pagina Facebook del Comune, il richiamo alla partecipazione dei cittadini comunitari nelle due elezioni anche nelle comunicazioni  generali rivolte a tutto il corpo elettorale.
 
Cultura e spettacolo
 
A Pietrasanta l'arte dal muro di Berlino - Pezzi del muro di Berlino, diventati opere d'arte, saranno esposti, per la prima volta in Italia, nel complesso di Sant'Agostino, a Pietrasanta. Si tratta di una collezione di artisti internazionali: da Carla Accardi ad Arman, da Daniel Buren ad Ilya Kabakov, Sol Lewitt, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Robert Longo, Eduardo Chillida. Ambasciatore dell'evento sar il musicista Michael Guttman. La mostra, che si aprir il 16 febbraio, promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Pietrasanta, stata gi presentata nel ventesimo anniversario della caduta del muro a Parigi, Berlino e Mosca. Giunge ora in Versilia una cospicua parte della collezione, oltre trenta opere su quaranta complessive. Il percorso sar visitabile sino al 16 marzo.
 
Notizie di servizio
 
Allerta meteo - Allerta meteo per pioggia dalle 24 di oggi alle 24 di domani 17 gennaio. Piogge anche di forte intensit in arrivo nella Toscana nord-occidentale. La Soup, sala operativa della protezione civile regionale, ha emesso un avviso di criticit con validit dalla mezzanotte di oggi alla mezzanotte di domani, venerd 17 gennaio. I bacini interessati sono quelli di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone-Bisenzio, Valdarno inferiore e Reno-Santerno, nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo:  http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
 
Pisa, sar spostata la stazione ecologica dei Navicelli - Si sposta di qualche centinaio di metri e diventa pi funzionale la stazione ecologica dei Navicelli, che attualmente si trova in via del Gargalone e che fra alcune settimane si trasferir pi avanti, nell'area di fronte al depuratore di Pisa Sud. Dove, comunque, continuer a svolgere la funzione di stazione di riferimento per la raccolta differenziata di tutti i quartieri di quella porzione di citt , dotandosi per , di attrezzature e tecnologie pi moderne e funzionali, quali le cosiddette "baie di carico", una sorta di box aperto su un lato per consentire di scaricare direttamente, anche dal retro di un furgone, quantitativi elevati di verde piuttosto che di legno o ingombranti. L'investimento previsto di circa 200mila euro e lo realizzer la Sviluppo Navicelli nell'ambito dell'intesa con Ikea collegata alla realizzazione del nuovo stabilimento della multinazionale svedese. L'area di cantiere stata parzialmente recintata e i lavori prenderanno il via nei prossimi giorni. Da luned 20 gennaio, invece, chiuder definitivamente i battenti l'attuale stazione di via del Gargalone, pressoch inutilizzata dalla fine di novembre.
 
Meteo e qualit dell'aria 
 
Previsioni meteo per domani venerd 17 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche di forte intensit . Venti: di Scirocco, forti su costa e Arcipelago, moderati altrove. Mari: molto mossi, localmente agitati al largo. Temperature: in deciso aumento le minime, stazionarie le massime. Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
 
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
 
Deciso peggioramento dello stato del tempo con precipitazioni diffuse per gran parte della giornata che la renderanno decisamente poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. La ventilazione sar moderata o forte dai quadranti meridionale ed in genere far percepire mediamente da 2 a 4 C in meno rispetto ai valori dell'aria. Al mattino temperatura dell'aria in deciso aumento rispetto a gioved con anche 5-7 C in pi anche se lungo la costa, ventilazione a tratti intensa meridionale, compenser parzialmente tale incremento. Durante le ore pomeridiane non si prevedono variazioni termiche di rilievo. Inoltre, la diminuzione della pressione barometrica potr determinare la riacutizzazione di emicrania nei soggetti che soffrono di cefalea tensiva accentuata da repentine variazioni atmosferiche.
 
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
 
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0