Fondazione Toscana Spettacolo, Nocentini: 'Dopo 25 anni ancora nuove sfide' - Scarica il podcast TRN

18 giugno 2014
11:35

Fondazione Toscana Spettacolo, Nocentini: 'Dopo 25 anni ancora nuove sfide' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 giugno 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/06/2014 anno n.4 n.133  chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Nautica, presentato progetto toscano di "refit" yacht in Cina
  • Ripascimento Osa, Bramerini: "Lavori importanti, risolvono criticit "
  • Fondazione Toscana Spettacolo, Nocentini: "Dopo 25 anni ancora nuove sfide"
  • Partono le attivit 2014 dell'Osservatorio sulla Sicurezza Stradale
  • Turismo, Nocentini: "Fondi europei per innovazione e sostenibilit "

 

In Toscana

  • Scout, presentata la Route nazionale di San Rossore (Pi)
  • Siglata partnership tra Arezzo Fiere e Fiera di Genova
  • Moda, Premio Pitti Immagine 2014 al brand Cruciani
  • Celebrazioni a Radicofani per due vittime del nazifascismo
  • Internet, Corecom censisce testate giornalistiche web toscane

 

Cultura e spettacolo

  • Casa Buonnarroti a Firenze ospita "Michelangelo e il Novecento"
  • "La Toscana dei Festival" accoglie altri due rassegne in provincia di Lucca
  • Montisi (Si), ad agosto il festival dedicato al belcanto
  • In mostra a Firenze il manto di corte di Donna Franca Florio

 

Notizie di servizio

  • Notte Blu 2014, sabato passeggiate alla scoperta dei musei di Livorno
  • Pistoia, in vigore da ieri il divieto di raccolta funghi il marted
  • Coppia di falchi nidifica nella riserva della Diaccia Botrona (Gr)

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 18 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Nautica, presentato progetto toscano di "refit" yacht in Cina - La nautica toscana sbarca in Cina, esportando i servizi per la nautica da diporto del distretto di Viareggio a Sanya, sull'isola cinese di Hainan, nuovo paradiso per i vip dell'estremo oriente, destinato a diventare una delle aree pi importanti per lo yacthing a livello mondiale. Sono le caratteristiche di Visun Tuscany Yachting, la joint venture che nasce da un accordo fra cinque aziende del settore e la cinese Visun Royal Yacht Club, che fa parte del gruppo immobiliare Visun Group. "La realizzazione di un cos rilevante investimento in un'area che mostra di avere grandi potenzialit ha detto l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini - un ottimo risultato, effetto dell'azione congiunta delle politiche di promozione e di innovazione che da tempo la Regione sostiene per rilanciare il settore". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_NAUTICABIS.MP3).

 

Ripascimento Osa, Bramerini: "Lavori importanti, risolvono criticit " "Vorrei che non si perdesse di vista il punto principale, e cio lo straordinario impegno che le istituzioni, a cominciare dalla Regione, hanno messo in campo per affrontare il problema dell'erosione della spiaggia a nord della foce dell'Albegna". Cos l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini, ha risposto alle polemiche sui tempi di realizzazione dell'intervento di ripascimento nella zona dell'Osa. "Capisco la preoccupazione degli operatori turistici ha detto ancora l'assessore -, ma rivendico l'importanza di lavori, che sono partiti da circa un mese e non da pochi giorni, e che daranno finalmente soluzione ad una criticit che insieme ambientale ed economica. Si tratta di un intervento al quale la Regione Toscana ha dedicato massima attenzione, inserendolo tra le sue priorit e finanziandolo con oltre 500mila euro. Un'attenzione che testimoniata anche dalla assunzione, nel protocollo firmato con Comune e Provincia, del ruolo di soggetto attuatore. Quanto ai tempi ha proseguito Bramerini si registra un ritardo di una quindicina di giorni rispetto al cronoprogramma condiviso con gli stessi operatori. Ci dovuto alla decisione, anche questa concordata con enti locali e associazioni di campeggiatori, di spostare il via dei lavori dopo i ponti pasquali e del 1 maggio, e all'insorgere di alcuni problemi tecnici. Ma il 19 maggio i cantieri hanno cominciato a lavorare e a fine giugno si chiuderanno. Non sarebbe male se volont e parole di tutti ha chiuso Bramerini convergessero verso questo comune obiettivo".

 

Fondazione Toscana Spettacolo, Nocentini: "Dopo 25 anni ancora nuove sfide" "La Regione Toscana sta lavorando, come noto, ad una integrazione tra le fondazioni culturali regionali. Abbiamo l'obiettivo di creare un sistema coordinato della produzione e della distribuzione per rispondere sempre meglio ai bisogni di cultura espressi dalla societ toscana nel suo complesso". Lo ha detto ieri l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini al festeggiamento per i 25 anni della Fondazione Toscana Spettacolo. "Un'esperienza ormai matura e consapevole quella di Fondazione Toscana Spettacolo - ha sottolineato Nocentini - che compie 25 anni, ma che oggi si nutre di nuove sfide per il futuro: da una parte la scena internazionale, dall'altra la capacit di accrescere ancora una presenza capillare sul territorio in collaborazione con gli enti locali, con la massima attenzione alle realt minori per renderle partecipi di eventi di rilievo". (IN ALLEGATO: NOCENTINI_FTS.MP3).

 


Partono le attivit 2014 dell'Osservatorio sulla Sicurezza Stradale Via libera al programma di attivit 2014 dell'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale: nell'ultima riunione, presieduta dall'assessore regionale ai trasporti, sono stati presentati i progetti sul tema della sicurezza sulle strade che prenderanno il via nei prossimi mesi, oltre a quelli in fase di studio e definizione. A settembre confermata l'organizzazione di un evento regionale sulla sicurezza stradale articolato su pi giornate. Oltre a questo sono state affrontate le tematiche legate all'evoluzione tecnologica dei mezzi e dei metodi preventivi ed educativi. "Tra le priorit per l'Osservatorio ha detto l'assessore Ceccarelli - la volont di promuovere e stimolare una pi ampia partecipazione dei soggetti che sul territorio operano a vario titolo nel settore, anche con lo scopo di costituire gruppi di lavoro che possano definire attivit integrate e di approfondimento. Nel corso della riunione stato inoltre presentato all'Osservatorio il Progetto SIRSS, che ha lo scopo di censire gli incidenti stradali in Toscana. Presto sul web il sito dell'Osservatorio, articolato in varie sezioni tematiche e con la sintesi della attivit svolte".

 

Turismo, Nocentini: "Fondi europei per innovazione e sostenibilit " "Mentre si chiude una tranche settennale dei Fondi strutturali europei e se ne sta aprendo un'altra, la Toscana intende continuare a svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo del turismo, proseguendo nell'opera di realizzazione di progetti innovativi centrati sulla ricerca e la sostenibilit ". Sono le parole dell'assessore regionale al turismo Sara Nocentini, intervenuta ieri al convegno dedicato da Regione Toscana, NecsTour e Cnr Ibimet ai temi della ricerca e dell'innovazione nel settore turistico. "L'obiettivo che ci poniamo - ha aggiunto - raggiungere modelli di gestione utili ad uno sviluppo sostenibile a partire proprio dai prossimi sette anni di Fse. Per questo serve una politica di settore tesa alla valorizzazione di tutte le destinazioni capaci di essere vincenti ad ogni livello, a partire da una forte capacit di promozione. Il nostro lavoro punta ad un coordinamento forte di tutti i soggetti interessati, capaci di mostrare a chi arriva in Toscana un volto unito e solidale, dove non un solo tassello pu indebolire l'immagine di insieme".

 

 

In Toscana

 

Scout, presentata la Route nazionale di San Rossore (Pi) E' stata presentata oggi nella sede della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, l'edizione 2014 della Route dell'Agesci, in programma dal 7 al 10 agosto nel Parco di San Rossore (Pi), che ospiter circa 30 mila scout. Alla presentazione sono intervenuti l'assessore toscano alla presidenza Vittorio Bugli, il presidente del comitato nazionale Agesci Matteo Span ed il presidente del Parco di San Rossore Fabrizio Manfredi. Il ritrovo si svolger in 74 ettari di terreni rispetto ai cinquemila ettari dell'intera tenuta di San Rossore e ai 24 mila di tutto il parco. Saranno attrezzate solo tende, i bagni chimici saranno posti a bordo del viale asfaltato e saranno svuotati con autobotti affinch nessuno scarico finisca nel bosco. Ridotti al minimo anche luci e impianti di amplificazione. "Le prescrizioni che ci sono state date sono molte - ha sottolineato Span - ma sono compatibili con la nostra esperienza". (IN ALLEGATO: SPANO_AGESCI.MP3).

 


Siglata partnership tra Arezzo Fiere e Fiera di Genova E' stata siglata ieri un'intesa tra Arezzo Fiere e Congressi e Fiera di Genova per una partnership con l'obiettivo di creare nuove modalit di "fare fiera"; il legame a settembre si concretizzer con il primo evento congiunto, "AffARinfiera". Il protocollo stato siglato ieri dal presidente di Arezzo Fiere e Congressi Andrea Boldi e l'amministratore delegato di Fiera di Genova e Antonio Bruzzone. La campionaria "AffARinfiera" si svolger dal 20 al 28 settembre, secondo un format espositivo ideato da Fiera di Genova che comprende tutti i settori merceologici, dalla casa allo shopping, dalla gastronomia al tempo libero, un articolato programma di eventi e una comunicazione innovativa e capillare. L'accordo prevede inoltre la condivisione dei calendari fieristici per l'individuazione di opportunit di duplicazione degli eventi di un quartiere fieristico nell'altro, ma anche il rafforzamento delle relazioni internazionali con la promozione all'estero degli eventi fieristici di entrambe le societ .

 

Moda, Premio Pitti Immagine 2014 al brand Cruciani E' stato assegnato al brand Cruciani di Luca Caprai il Premio di Pitti Immagine Uomo 2014. A ritirare il riconoscimento, ieri mattina nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, il padre dell'imprenditore, Arnaldo Caprai. Nel giro di pochi anni il brand ha venduto 14 milioni di bracciali e ha aperto 100 negozi monomarca, triplicando il fatturato e prevedendo una crescita di fatturato del 50%. Pitti ha premiato anche i buyers della Korea, di Los Angeles e di Abu Dabi. Infine un riconoscimento anche ai 30 top retailer della moda maschile di tutto il mondo, riuniti sotto la sigla, BOF (The Business of Fashion), che a Pitti hanno presentato una piattaforma digitale per il menswear. Tra i 30 anche gli italiani, Luisa Via Roma e Antonia.

 

Celebrazioni a Radicofani per due vittime del nazifascismo - E' stato ricordato ieri a Radicofani (Si) il 70esimo anniversario della morte del carabiniere Vittorio Tassi e del partigiano Renato Magi fucilati il 17 giugno 1944 dalle truppe di occupazione tedesca in un'azione di repressione. Per "l'altissimo senso del dovere e supremo sacrificio", a Tassi venne concessa la medaglia d'oro al valor militare, e a Magi la medaglia di bronzo. Nel febbraio 1944 il militare raggiunse il suo paese natale per dar vita ad una formazione partigiana, a cui ader anche Magi. I due, insieme ad altri componenti della banda partigiana, vennero catturati durante un rastrellamento. Tassi non esit ad assumersi la responsabilit delle azioni di sabotaggio condotte i giorni precedenti, scagionando cos cinque dei sei civili che i tedeschi avevano catturato. Per questo, due giorni dopo, venne fucilato insieme a Magi che si era rifiutato di abbandonare il proprio comandante. Il giorno seguente, Radicofani venne liberata dalle truppe francesi e dai fanti della Legione Straniera. In occasione del bicentenario, l'arma dei carabinieri, unitamente al Comune di Radicofani, ha voluto rinnovare la sua riconoscenza alla presenza dei familiari dei caduti, del comandante della legione carabinieri toscana, generale di brigata Alberto Mosca, dei sindaci di Radicofani e Montalcino ed alle autorit locali e provinciali, nonch alla presenza di una rappresentanza della Legione Straniera Francese e dell'associazione nazionale italiana ex legionari.

 

Internet, Corecom censisce testate giornalistiche web toscane - Sono 51 le testate giornalistiche su Internet e sono state censite, per la prima volta, da uno studio presentato ieri in un convegno al Consiglio regionale dal Corecom della Toscana. "Nella ricerca si indagano i reali cambiamenti nel giornalismo prodotti dalle potenzialit tecnologiche - ha spiegato il docente di Sociologia Carlo Sorrentino che ha coordinato la ricerca - non solo su come si pu trasformare il campo giornalistico, ma piuttosto in che modo si sta realmente trasformando, restringendo per ovvi motivi l'osservazione alle testate on-line della Toscana". Nella ricerca, intitolata "Spazi fluidi", sono stati considerati i siti internet che evidenziano una "vocazione giornalistica", mentre non sono stati presi in analisi i blog. Lo studio, ha detto ancora Sorrentino, " partito dal tentativo di delimitare i confini del giornalismo digitale. E' emersa una realt composta da un interessante numero di testate, che assolvono spesso efficacemente ad alcune delle principali logiche giornalistiche, quale la frequenza degli aggiornamenti e la sintesi informativa, ma che sembra pi tradurre forme e modi del giornalismo tradizionale sul web che non produrre pratiche giornalistiche ad hoc per le potenzialit digitali".

 

Cultura e spettacolo

 

Casa Buonnarroti a Firenze ospita "Michelangelo e il Novecento" Si aprono oggi le mostre "Michelangelo e il Novecento", una serie di esposizioni con oltre 100 opere che mettono a confronto alcuni disegni del genio fiorentino con quelli degli artisti, architetti e designer contemporanei; le mostre sono in programma fino al 20 ottobre presso Casa Buonarroti a Firenze e la Galleria civica di Modena e si collocano nel 450/o anniversario della morte di Michelangelo. Sono state curate da Emanuela Ferretti, Marco Pierini e Pietro Ruschi. A Firenze sono 70 le opere esposte, di cui 10 i disegni di Michelangelo. A Modena sono 30 di cui due i disegni del genio fiorentino. "Nasce - spiegano i curatori delle mostre - dall'esigenza di percorrere e spiegare quella sorte di ponte che collega l'opera di Michelangelo alla contemporaneit ". I disegni di Michelangelo sono affiancati, tra gli altri, a quelli di Sylvano Bussotti, Joe Colombo, Renato Guttuso, Vassily Kandinsky e Le Corbusier.

 

"La Toscana dei Festival" accoglie altri due rassegne in provincia di Lucca - Il progetto culturale "La Toscana dei Festival" si arricchisce quest'anno di nuove iniziative e proposte musicali sul territorio provinciale. La rete infatti che comprendeva gi tre manifestazioni musicali d'eccellenza - Opera Barga, Barga Jazz e Lucca Jazz Donna - si amplia con l'ingresso di altri due importanti festival, il Massarosa Jazz Festival e l'International Academy of music Festival di Castelnuovo Garfagnana. In questo modo, grazie all'azione di coordinamento e di programmazione della Provincia di Lucca, la Regione Toscana ha assegnato uno specifico finanziamento ai 5 festival. Risorse che serviranno per allestire e organizzare gli spettacoli che, anche quest'anno, saranno promossi dalla rassegna culturale "Schegge di Festival", anteprime musicali che, nell'ambito di altri appuntamenti culturali, proporranno "pillole" e anticipazioni dei festival suddetti. Primo appuntamento con "Schegge di Festival" questa sera alle 21.30, con la produzione musicale "Voce di Vento", realizzata lo scorso anno nell'ambito del progetto transfrontaliero "Sonata di Mare", nella sala Ademollo di Palazzo Ducale.

 

Montisi (Si), ad agosto il festival dedicato al belcanto E' in programma dal 22 al 30 agosto a Montisi (Si) la prima edizione di "Solo Belcanto", festival dedicato al belcanto presentato ieri a Firenze. Montisi, paese al confine tra le Crete Senesi e la Val d'Orcia, ospita uno dei teatri pi piccoli al mondo: il Teatro della Grancia, appena 60 posti, suddivisi fra una platea e tre palchi. Protagoniste del Festival le voci di artisti italiani gi in carriera, impegnate nell'interpretazione di Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti. Non mancheranno occasioni didattiche per i giovani cantanti con una master class e un seminario che li porteranno poi ad esibirsi in un concerto finale. Il primo concerto il 22 agosto con la voce di Marina Comparato, per proseguire il giorno successivo con Rosanna Savoia e Teresa Iervolino. Il 29 la volta di Diana Mian e Filippo Adami e l'ultimo appuntamento, il 30 agosto, con Silvia Beltrami e Marco Filippo Romano.

 

In mostra a Firenze il manto di corte di Donna Franca Florio Si aperta ieri alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti a Firenze l'esposizione che propone il manto di corte di Donna Franca Florio, curata da Caterina Chiarelli e Simona Fulceri. La mostra, aperta fino a fine luglio, presenta il restauro di un sontuoso manto di corte in raso avorio, realizzato nel 1902 presumibilmente dalla Maison Worth di Parigi per Donna Franca Florio che in quell'anno era stata eletta dama di corte della regina Elena, moglie di Vittorio Emanuele III. Affiancano l'opera, due splendidi abiti da gran sera entrambi usciti dalla Maison Worth di Parigi, uno dei quali presenta molta affinit con il manto. Ciascuno dei tre capi ha richiesto una diversa tipologia di procedimento di restauro. Il manto e l'abito in raso si presentavano danneggiati a causa dell'intervento di carica della seta che con il tempo prosciuga le fibre e su cui si intervenuti, in parte come nel manto, procedendo ad ago, mentre si cercato di riattivare vecchie adesivazioni che interessavano l'abito. Il terzo capo in tulle ricamato con applicazioni di perline in vetro soffiato, stato in passato consolidato ad ago, fissando il tulle originale entro due strati a sandwich di tulle moderno.

 

Notizie di servizio

 

Notte Blu 2014, sabato passeggiate alla scoperta dei musei di Livorno La Regione Toscana, insieme al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Unioncamere Toscana, Confesercenti e Itinera, presentano per sabato prossimo, in occasione della Notte Blu 2014, una suggestiva passeggiata alla scoperta di musei, ville e giardini di Livorno. Un'intera giornata, realizzata nell'ambito della manifestazione Arcobaleno d'Estate, dedicata alla conoscenza di angoli caratteristici e inaspettati della citt di Livorno: il Museo di Storia Naturale, il Museo G. Fattori, ville e giardini pubblici e privati, con un pranzo sotto l'ombra degli alberi del giardino di Villa Henderson. Tutta la giornata inserita nell'ambito delle iniziative di "Vetrina Toscana 2014".

 

Pistoia, in vigore da ieri il divieto di raccolta funghi il marted La Provincia di Pistoia comunica che entrato in vigore ieri il divieto assoluto di raccolta di funghi epigei su tutto il territorio provinciale, in base a quanto disposto dalla Regione Toscana. Fanno eccezione i titolari di specifiche autorizzazioni a fini scientifici e didattici e i proprietari sui propri fondi. Nella giornata di venerd , spiega ancora la Provincia, sar possibile raccogliere i funghi solo per i residenti nella Provincia di Pistoia: il raccoglitore che in regola con il pagamento del bollettino pu effettuare la raccolta nell'Area dove ricade il proprio comune di residenza, in base alle 4 macro aree individuate dal regolamento (Area 1: Agliana, Montale, Pistoia, Sambuca Pistoiese, Marliana; Area 2: Piteglio, San Marcello Pistoiese, Cutigliano, Abetone; Area 3: Quarrata, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Lamporecchio, Larciano, Pieve a Nievole; Area 4: Montecatini Terme, Massa e Cozzile, Buggiano, Uzzano, Pescia, Ponte Buggianese,Chiesina Uzzanese).

 

Coppia di falchi nidifica nella riserva della Diaccia Botrona (Gr) - Una coppia di falchi pescatori ha scelto di nidificare spontaneamente in provincia di Grosseto all'interno della riserva nazionale della Diaccia Botrona. Un evento eccezionale e di grande valore scientifico dato che in Italia questo rapace non nidificava da oltre 40 anni. Nel corso di monitoraggi della Provincia, in collaborazione con il gruppo ornitologico maremmano, stato visto un falco pescatore in cova. In questi giorni il lieto evento: le uova si sono schiuse e sono nati tre bellissimi pulcini che continueranno ad essere monitorati con regolarit .

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 18 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: aumento delle nubi dal primo pomeriggio con rovesci e temporali, anche di forte intensit , sulle zone centrali e meridionali; miglioramento in serata.

Venti: tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali.

Mari: mossi al largo.

Temperature: senza variazioni di rilievo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

Lieve aumento termico durante le ore pomeridiane (mediamente 1-2 C in pi rispetto a marted ) mentre al mattino non si prevedono variazioni termiche di rilievo, non si avvertiranno comunque condizioni di disagio da caldo sui principali centri urbani. Tuttavia, se esposti al sole, si potranno percepire valori nuovamente prossimi a 28-30 C. Escursione termica giornaliera piuttosto elevata sulle vallate appenniniche pi interne, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. Al pomeriggio accentuazione dell' instabilit , in particolare sulle aree appenniniche e sulla parte meridionale della regione, si consiglia quindi di dotarsi di un indumento impermeabile nel caso si svolga attivit all'aperto.

Allegati