Toscana Radio News del 14 febbraio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/02/2015 anno n.5 n.60 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Tav, Rossi: "Moretti aveva promesso fine lavori nel 2014"
- Fondi europei, da Commissione via libera a Fesr 2014-2020 della Toscana
- Rossi ad inaugurazione depuratore di Santa Croce (Pi)
- Ferrovie, presentati nuovi convogli per linee regionali
- Lavoro, la Regione pubblica avviso su Protocolli di insediamento
In Toscana
- Lavoratori occupano sede di Siena Biotech
- Pistoia. Sui tagli uffici postali interviene il difensore civico
- Firenze. Due milioni e mezzo di euro per le scuole
- Pisa. Presentato il rapporto sui rifiuti speciali
- Firenze. La tramvia compie 5 anni
Cultura e spettacolo
- Expo 2015: da Uffizi di Firenze 28 opere
- Prato. Va in scena uno spettacolo in italiano e cinese
- Poggibonsi (Si). Al via l'edizione 2015 di "Teatro a Merenda"
Notizie di servizio
- Firenze. Premiato ricercatore pioniere degli screening neonatali
- Siena. Innovativa tecnica all'ospedale Le Scotte
- Scandicci (Fi). Modifiche della viabilit per la Passeggiata della Legalit
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla giunta regionale
Tav, Rossi: "Moretti aveva promesso fine lavori nel 2014" "L'ingegner Moretti mi aveva promesso che il sottoattraversamento Av di Firenze sarebbe stato completato nel 2014. Finch questo non avverr ogni giorno 180 treni Av interferiscono con le linee regionali e ne disturbano la puntualit . Il tappo di Firenze va 'stasato' mettendo in sotterranea i treni Av". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, a margine della presentazione dei nuovi treni Jazz e Swing alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Per Rossi "se c' chi ha sbagliato paghi, ma non possono pagare 230 mila pendolari che ogni giorno usano i nostri treni regionali". (IN ALLEGATO: ROSSI_AVBIS.MP3).
Fondi europei, da Commissione via libera a Fesr 2014-2020 della Toscana - arrivato ieri dalla Commissione europea il via libera al Programma 2014-2020 del Fondo europeo di sviluppo regionale presentato dalla Regione Toscana. La decisione premia lo sforzo che aveva consentito alla Toscana di bruciare le tappe nella definizione e approvazione del documento, che prevede risorse complessive per oltre 792 milioni di euro. "Abbiamo fatto uno sforzo ha commentato il presidente della Regione, Enrico Rossi - per attrezzarci in modo da riuscire a sfruttare al meglio questa che, insieme alle risorse del Por Fse, rappresenta per la Toscana la principale opportunit e la pi forte leva di sviluppo di qui al prossimo futuro: oltre 1 miliardo e mezzo di euro in meno di sette anni. E' questo il motivo che ci ha spinto ad anticipare risorse che ci hanno permesso di mettere subito in cantiere interventi su ricerca, sviluppo, risparmio energetico, credito e altro, che puntano ad aiutare le imprese a investire sulla propria competitivit ".
Rossi ad inaugurazione depuratore di Santa Croce (Pi) - "La Regione orgogliosa e ammirata per ci che questa zona riesce a fare. Siete la dimostrazione che l'industria pu stare dentro questa regione che ha un tessuto cos delicato, che la produzione compatibile con la bellezza e che qui l'industria migliora l'ambiente". Sono le parole del presidente della Regione, Enrico Rossi, all'inaugurazione ieri delle tre nuove vasche di sedimentazione del depuratore di Aquarno, nel comune di Santa Croce sull'Arno (Pi). Si tratta della prima opera dell'Accordo di programma del 2004, (il cosiddetto tubone) firmato tra Ministero dell'Ambiente, Regione Toscana e Amministrazioni locali, il progetto destinato a rivoluzionare la gestione idrica di una ampia area della Toscana, coinvolgendo complessivamente la depurazione civile e industriale di circa 42 Comuni di Valdinievole, Valdelsa, Valdarno e Valdera. "Non era scontato - ha aggiunto Rossi - che riusciste a vincere la scommessa di produrre senza inquinare. Questo un progetto straordinario in cui credo che diventer un marchio di qualit per la produzione di questo comparto e che dar valore aggiunto ai vostri prodotti. Del resto le pi belle pelli del mondo si producono qui ed per questo che la Regione con orgoglio al vostro fianco".
Ferrovie, presentati nuovi convogli per linee regionali - Sono stati presentati ieri alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze i nuovi treni Swing e Jazz che entreranno in servizio sulle linee ferroviarie regionali. Si tratta di due nuove tipologie di convoglio pensate per rispondere ad esigenze differenti del territorio: linee minori non elettrificate per lo Swing, linee metropolitane ad altra frequentazione per il Jazz. Riguardo ai treni Swing, 11 dei quali sono stati acquistati direttamente dalla Toscana, il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha ricordato nel corso della presentazione che "abbiamo accolto le sollecitazioni che ci venivano dalle linee minori, ad esempio la Lucca-Aulla - ha detto - e finanziato con quasi 50 milioni in aggiunta al contratto con Trenitalia l'acquisto di 13 treni diesel. Li aspettavamo da almeno 3 anni ed oggi finalmente li abbiamo". Alla presentazione di ieri intervenuto anche l'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_NUOVITRENI.MP3).
Lavoro, la Regione pubblica avviso su Protocolli di insediamento Progetti industriali che puntino all'innovazione e alla sostenibilit , per dare slancio ad importanti aree del territorio toscano e all'occupazione. Sono i punti centrali dell'avviso per i Protocolli di insediamento, pubblicato nei giorni scorsi sul Bollettino ufficiale della Regione. Si tratta di uno strumento di procedura negoziale per il quale sono stati stanziati 2 milioni e 930 mila euro sul 2014, che si conta di incrementare con ulteriori risorse nei prossimi anni. Le domande, sotto forma di manifestazioni di interesse, potranno essere presentate a partire dal 2 marzo e poi, di nuovo, con cadenza quadrimestrale, dal 30 giugno e dal 31 ottobre 2015 e dal 28 febbraio 2016. "Grazie a questo strumento ha spiegato ieri l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini che rappresenta uno sviluppo dei protocolli localizzativi collaudati con buoni risultati a partire dal 2009, contiamo di sostenere progetti, anche di grandi dimensioni e di rilevanza strategica per l'economia toscana, che prevedano il consolidamento e la creazione di nuovi insediamenti industriali, con la presenza di grandi imprese ma anche di piccole imprese in forma aggregata, o di raggruppamenti temporanei finalizzati al raggiungimento di specifici obiettivi". (IN ALLEGATO: SIMONCINI_PROTOCOLLIBIS.MP3).
In Toscana
Lavoratori occupano sede di Siena Biotech Dopo l'incontro avvenuto ieri tra la Filctem Cgil, la rsu e la direzione aziendale presieduta dal liquidatore Nicola Lattanzi, tutti i lavoratori della Siena Biotech hanno deciso di procedere con il primo passo di uno stato di agitazione gi preannunciato occupando l'edificio dell'azienda. Al termine dell'incontro stata fatta richiesta formale al liquidatore di presentare al socio unico Fondazione Monte dei Paschi di Siena il ritiro della procedura di licenziamento collettivo.
Pistoia. Sui tagli uffici postali interviene il difensore civico - Manuele Bellonzi, difensore civico territoriale della provincia di Pistoia, intervenuto sulla vicenda dei tagli degli uffici postali, affermando che la maggior parte degli uffici sono prevalentemente ubicati in realt montane e quindi la loro chiusura andrebbe a scapito di una popolazione gi da tempo in difficolt per una generale riduzione dei servizi subita. Bellonzi ha scritto tutto questo in una lettera inviata al ministero dello sviluppo economico e all'Agcom, nella quale invita al riesame del piano annunciato.
Firenze. Due milioni e mezzo di euro per le scuole Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha annunciato un investimento di 2 milioni e mezzo di euro in cinque anni per la manutenzione e riqualificazione dei giardini di 130 scuole comunali. Si parte con la scuola dell'infanzia "Fausto Dionisi", nel Quartiere 2, con la nuova barriera fonoassorbente contro il rumore del traffico stradale di via Aretina e via Bonomi. Ogni anno saranno inoltre riqualificate strutture e impianti in 20 istituti e, comunque, la manutenzione ordinaria dei giardini, per tutti, sar intensificata rispetto al passato con l'obiettivo di raggiungere un ottimale e generale livello di riqualificazione del verde nelle aree scolastiche.
Pisa. Presentato il rapporto sui rifiuti speciali - stato presentato ieri al Bastione Sangallo di Pisa nell'ambito delle attivit del Master in Gestione e Controllo dell'Ambiente promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna, l'edizione 2014 del Rapporto Rifiuti Speciali di ISPRA. Solo nel 2012 in Italia sono state prodotte 135 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 9.5 milioni di rifiuti pericolosi che rappresentano un vero problema di gestione ed economico. Dal rapporto la Toscana per esce bene: su 10 milioni di speciali prodotti in Toscana il 70% viene avviato ad attivit di recupero, e appena l'8% finisce conferito in discarica o ad incenerimento.
Firenze. La tramvia compie 5 anni - Festa di compleanno oggi per la linea 1 della tramvia di Firenze, che oggi compie 5 anni. Erano infatti le 6,30 del 14 febbraio 2010 quando Sirio fece la prima corsa. Per l'occasione i sindaci di Firenze Dario Nardella e di Scandicci Sandro Fallani festeggiano con i cittadini la ricorrenza: alle 13 i due primi cittadini e l'amministratore delegato di Gest Jean-Luc Laugaa saranno in piazza della Stazione a Firenze, lato via Alamanni, di fronte all'ingresso della Galleria commerciale, per il taglio della torta e per brindare al compleanno della tramvia.
Cultura e spettacolo
Expo 2015: da Uffizi di Firenze 28 opere Come confermato ieri non ci sar l'Annunciazione di Leonardo, ma di 28 opere l'elenco di quelle che gli Uffizi di Firenze invieranno alle varie mostre per Expo 2015. Tra queste un'opera di Botticelli che non mai uscita dalla galleria fiorentina, un'opera importante del Ghirlandaio e altre ancora. Lo ha detto ieri il ministro per Beni culturali Dario Franceschini che ha sostenuto di rispettare la decisione degli Uffizi di non concedere l'Annunciazione.
Prato. Va in scena uno spettacolo in italiano e cinese Si intitola "Tong Men-G" il primo spettacolo prodotto in Italia in doppia lingua, italiano e cinese, scritto e recitato da Shi Yang Shi, attore madrelingua e inviato della trasmissione Le Iene, che sar portato in scena domani al Teatro Fabbricone di Prato. Lo spettacolo per la regia di Cristina Pezzoli racconta la vera storia di Shi Yang Shi, nato nel 1979 a Jinan, nel nord della Cina.
Poggibonsi (Si). Al via l'edizione 2015 di "Teatro a Merenda" - Con lo spettacolo "Storia tutta d'un fiato" prende il via la ventesima edizione di "Teatro a Merenda". Oggi pomeriggio alle ore 16.30 presso la sala S.E.T. del Teatro Politeama di Poggibonsi si alza il sipario sulla rassegna interamente dedicata ai bambini e alle famiglie. Il primo appuntamento con "Storia tutta d'un fiato", vincitore come miglior spettacolo nella sezione teatro ragazzi al Festival di Lugano. Uno spettacolo che racchiude in s il dinamismo del teatro d'attore con molti riferimenti anche al linguaggio dei clown. Informazioni e prenotazioni tel: 3286783045, www.timbreteatroverdi.it.
Notizie di servizio
Firenze. Premiato ricercatore pioniere degli screening neonatali - Un premio per i risultati pionieristici sugli screening neonatali. E' stata assegnata a Giancarlo la Marca, ricercatore dell'Universit di Firenze, la Medaglia Jean Dussault 2014, la massima onorificenza che l'International Society for Neonatal Screening (ISNS) conferisce a un giovane ricercatore che si occupi di medicina preventiva. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno al migliore ricercatore under 40 a livello internazionale che abbia apportato significativi contributi scientifici al mondo della medicina preventiva, degli screening neonatali o di popolazione. Primo studioso italiano ad aver vinto la Medaglia, la Marca stato premiato per lo sviluppo di test che hanno permesso l'inclusione di nuove patologie nei pannelli di screening neonatale nel mondo, per le ricerche pubblicate su autorevoli riviste scientifiche e per le collaborazioni internazionali.
Siena. Innovativa tecnica all'ospedale Le Scotte L'Azienda ospedaliero-universitaria senese ha reso noto che nel reparto di Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria dell'ospedale Le Scotte, diretto dal dottor Marcello Rossi, stato utilizzato un innovativo trattamento di depurazione del sangue dall'anidride carbonica che ha permesso di trattare una grave insufficienza respiratoria in un uomo di 66 anni. Dopo il trattamento i livelli di anidride carbonica sono scesi sino a livelli normali, rendendo cos possibile il ripristino della normale attivit respiratoria dell'uomo.
Scandicci (Fi). Modifiche della viabilit per la Passeggiata della Legalit - Divieto di transito nel centro di Scandicci nella mattina di domani durante lo svolgimento della Mezza Maratona e della Passeggiata della Legalit 2015 (dalle 9 fino alla conclusione dell'evento prevista per la fine della mattinata). Nell'orario della manifestazione il divieto in vigore nell'area interna al perimetro delimitato dalle seguenti strade: piazza Marconi, via Dante, via Paoli, via Roma, via delle Cascine, via Fanfani, via dei Ciliegi, vie della Costituzione, Sette Regole, Bachelet, Codignola, Pisana nel tratto compreso tra le vie Codignola e Baccio da Montelupo e Baccio da Montelupo tra via Pisana e il fiume Greve; anche viale Moro sar chiuso in direzione Scandicci, dall'incrocio con viuzzo del Roncolino.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge pi frequenti sul nord-ovest e sulle zone occidentali della regione. Possibilit di locali temporali, soprattutto in serata. Quota neve in Appennino e Apuane intorno a 900-1200 metri, 1200-1300 metri sull'Amiata.
Venti: da sud, moderati con raffiche fino a forti su costa centro-meridionale e Arcipelago, deboli da est, sud-est altrove.
Mari: mossi sottocosta sulla zone costiere meridionali e al largo. Generalmente poco mossi sottocosta sulle zone costiere centro-settentrionali.
Temperature: in lieve diminuzione sulle zone di nord-ovest.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge diffuse durante la notte, a carattere sparso in mattinata e nel pomeriggio. Nuovo peggioramento a partire da ovest dalla sera. Quota neve nella notte intorno a 900-1000 metri, in lieve rialzo nel corso della giornata.
Venti: deboli di Scirocco sulle zone interne, tra deboli e moderati su costa e Arcipelago. In rinforzo dalla sera.
Mari: mossi al largo, tra poco mossi e mossi sottocosta.
Temperature: in lieve aumento le minime, stazionarie le massime (in lieve aumento sulle zone settentrionali).
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Giornata negativa dal punto di vista biometeorologico. Generale aumento termico al mattino, anche sensibile sull'aretino e senese (5-6 C in pi alle ore 8:00 rispetto ai valori registrati alla stessa ora di ieri). Sono previste meteoropatie nei soggetti pi sensibili e in particolare sulle localit appenniniche e sulle province di Arezzo e Siena, la combinazione di elevati tassi di umidit e temperature spesso inferiori a 10 C, potranno favorire riacutizzazioni di patologie osteoarticolari; saranno anche possibili episodi di emicrania a causa soprattutto della prevista diminuzione della pressione atmosferica. Le precipitazioni previste, inoltre, potranno rappresentare un fattore di disturbo per eventuali attivit organizzate all'aperto soprattutto sulle zone della Toscana centro-settentrionale.
Domenica
Altra giornata negativa dal punti di vista biometeorologico. Dal punto di vista termico non si prevedono condizioni di criticit e le temperature percepite non subiranno variazioni degne di rilievo rispetto a sabato: disagio debole da freddo al mattino e in serata sui capoluoghi di provincia, mentre il disagio sar assente durante le ore centrali. La persistenza della copertura nuvolosa per il secondo giorno consecutivo potr determinare alterazione del tono dell'umore nei soggetti pi sensibili a causa della ridotta radiazione al suolo. Le precipitazioni diffuse su tutta la regione non favoriranno le attivit all'aperto.