
FIRENZE - Le regioni europee partner della Toscana nel Mini-programma europeo "Interreg IV District +" si riuniranno mercoled 6 Novembre al Cenacolo di Fuligno, in via Faenza, a Firenze, a partire dalle 9.30.
L'evento " Costruire un ponte per unire l'attuale e il futuro periodo di programmazione", organizzato dalla Regione Toscana, vedr la partecipazione dei principali responsabili della stesura dei programmi dei fondi ftrutturali delle regioni partner coinvolte nel progetto (Vastra Gotalands - Svezia, Bassa Slesia - Polonia, Sassonia - Anhalt - Germania, Contea di Brasov Romania, West Midlands Regno Unito).
Il workshop sar un momento di confronto e scambio di idee ed esperienze sui principali contenuti dei prossimi programmi operativi regionali e di verifica se le opportunit che le buone pratiche, identificate durante il progetto District+, siano state recepite e con quali modalit dalle singole regioni, nella programmazione per i prossimi 7 anni di politiche di coesione.
Il seminario si concentrer sulla capacit della cooperazione territoriale (interregionale in questo caso) di tradurre gli obiettivi di Europa 2020 in strategie operative nazionali e regionali. Sar posta inoltre particolare attenzione alle strategie regionali di Smart Specialisation, ovvero all'approccio strategico allo sviluppo economico attraverso il supporto mirato alla ricerca e all'innovazione, che le regioni europee interessate stanno adottando in accordo con la Commissione stessa.
L'evento sar quind anche un'occasione di divulgazione dei principali risultati del progetto District+ che si avvia cos alla conclusione.