Toscana Radio News del 6 dicembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/12/2017 anno n.7 n.378 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Fondi Ue, domani Rossi a Bruxelles per incontro con Juncker
- Omicidio stradale, presentato accordo tra Regione e Procura
- Emergenza idrica, la situazione al 1 dicembre
In Toscana
- Firenze. Due roghi in uffici Comune: si indaga su cause
- Pisa. Par morto: Commissione, fu aggredito non suicidio
- Arezzo. Ex Boninsegni: 'incertezza' per dipendenti
- Vino, consorzio Chianti: "Qualit 2017 buona, ma annata problematica"
- Pisa. Il distretto conciario si apre ai giovani
- Pistoia. Agricoltura sociale per ex detenuti e disabili
- Livorno. Operatori di strada in stretto contatto con i giovani
- Pisa. Alzheimer: si studia palestra per la mente contro morbo
Cultura e spettacolo
- Torna F-LIGHT, Firenze Light Festival
- Sarteano (SI). Natale: torna il 'Paese dei presepi'
Notizie di servizio
- Pisa. Sul battello per vedere gli uccelli migratori
- Cerreto Guidi (FI). Torna il concorso sull'extravergine del Montalbano
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 7 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, gioved 7 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Fondi Ue, domani Rossi a Bruxelles per incontro con Juncker - Il presidente Enrico Rossi sar a Bruxelles domani, gioved 7 dicembre, per incontrare il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. L'incontro si terr alle 11. Il tema dell'incontro sar il post 2020, a seguito dei recenti timori di tagli ai fondi Ue destinati alle Regioni. Il presidente Rossi far parte di una delegazione di 5 presidenti europei della CRPM, la Conferenza delle regioni periferiche marittime. Saranno con lui Vasco Cordeiro, presidente della CRPM e del Governo delle Azzorre (Portogallo), Enrico Rossi, vice-Presidente della CRPM e presidente della Toscana, Lo g Chesnais-Girard, presidente della Bretagna (Francia), Erik Bergkvist, Presidente di V sterbotten (Svezia), Christian Frenzel, Capo di stato-cancelliere del Mecklenburg-Vorpommern (Germania). Il tema che il Presidente Rossi sollever durante il dibattito sar : "Il contributo della politica di coesione per un'Europa sociale e l'importanza del mantenimento del Fondo Sociale Europeo (FSE) all'interno dei fondi strutturali". Porter l'esempio del Progetto Giovanis , finanziato in gran parte dal FSE, che stato un buon esempio di sinergia tra fondi (FSE, FESR, FEASR) e che ha ispirato Garanzia Giovani, come pi volte riconosciuto dalla Commissione europea. In Toscana, nel periodo 2007-2013, grazie alla politica di coesione sono stati creati circa 45mila posti di lavoro, mentre con la nuova programmazione 2014-2020, grazie al FSE sono stati gi stanziati per i giovani pi di 250 milioni di euro, con i quali sono stati sostenuti oltre 30.000 tirocini. Grazie al FESR sono state ammesse a finanziamento oltre 500 nuove imprese giovanili, mentre con il FEASR sono stati sostenuti oltre 700 giovani imprenditori agricoli.
Omicidio stradale, presentato accordo tra Regione e Procura Un protocollo operativo relativo a "prelievi ed accertamenti necessari nei casi di omicidio e lesioni personali stradali gravi e gravissime" in attuazione alla legge 41/2016 sull'omicidio stradale, per rafforzare gli strumenti idonei ad applicare la legge e combattere con forza il fenomeno della guida in condizioni alterate dall'assunzione di alcol e sostanze stupefacenti. Sono i contenuti di un protocollo di collaborazione tra Regione Toscana e Procura generale della Repubblica di Firenze in merito all'applicazione della legge sull'omicidio stradale, che sar sottoscritto nei prossimi giorni. La guida sotto l'effetto di alcol e droghe rappresenta un fenomeno sociale ancora purtroppo diffuso, come dimostrano i dati forniti dal laboratorio di Tossicologia clinica ed antidoping della Usl Toscana Centro. Analizzando i dati delle analisi fatte tra i guidatori di autoveicoli coinvolti in incidenti stradale dal 2009 al 2017, e trasportati nei pronto soccorso per motivi sanitari, risultano su 5,343 casi (circa il 17%) che superano il tasso alcolemico consentito dalla legge per guidare e ben 343 casi (6% del totale) che superano di tre volte il limite consentito. L'et media dei guidatori positivi di 37 anni a dimostrazione che non si tratta di un problema esclusivamente giovanile. Alla presentazione dell'intesa questa mattina in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze sono intervenuti l'assessore regionale al Diritto alla salute, Stefania Saccardi, ed il procuratore generale di Firenze, Marcello Viola. (IN ALLEGATO: SACCARDI_OMICIDIOSTRADALE.MP3; VIOLA_OMICIDIOSTRADALE.MP3).
Emergenza idrica, la situazione al 1 dicembre - In Toscana ci sono circa 900 sistemi acquedottistici individuati da Gestori e dai precedenti enti di ambito in maniera piuttosto eterogenea in termini di aree servite e livello di dettaglio. Come riportato in una nota della Regione, all'inizio dell'estate 287 sistemi acquedottistici, circa 1/3 dei totali, sono stati ritenuti critici a vario livello e quindi meritevoli di monitoraggio; tuttavia, in termini di popolazione coinvolta, l'effetto meno pronunciato perch le criticit non investono capoluoghi e principali centri urbani, che risultano maggiormente interconnessi e strutturati, serviti anche da invasi (Bilancino e Montedoglio) o da grandi adduzioni, quali quelle dell'Amiata (Fiora e Vivo) per il Senese e il Grossetano. Preme ricordare che l'elenco dei sistemi acquedottistici contenuto nel DPGR 91/2017, evidenzia i sistemi valutati da "monitorare" al fine di prevenire un'eventuale carenza idrica: di questi solo una parte entrata realmente in crisi e ha visto l'attivazione di servizi di autobotti o azioni di razionamento. E' comunque evidente l'effetto della crisi idrica legata alle bassissime precipitazioni estive ed, al contempo, al prolungato susseguirsi di giornate con temperature estreme che hanno comportato un aumento di domanda di risorsa anche in presenza di ordinanze di limitazione dei consumi. Tale criticit , in particolare a livello di precipitazioni, confermata anche per i mesi autunnali.
In Toscana
Firenze. Due roghi in uffici Comune: si indaga su cause - Due incendi nel giro di poche ore negli uffici della direzione istruzione del Comune in via Nicolodi, a Firenze. Il primo rogo divampato ieri in uno dei locali adibiti a ufficio della struttura, dove tra l'altro ospitata anche una scuola. Il secondo questa mattina, in un ambiente posto a circa 15 metri di distanza dal luogo del primo incendio. In entrambi i casi sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Secondo quanto spiegato dai pompieri, sono in corso accertamenti sulle possibili cause dei due episodi, e nessuna ipotesi al momento esclusa. Nessuna persona rimasta ferita.
Pisa. Par morto: Commissione, fu aggredito non suicidio - Non fu un suicidio, come sugger il comando della Folgore. Il par siracusano Emanuele Scieri fu aggredito prima di salire sulla torretta della caserma Gamerra di Pisa, ai piedi della quale fu ritrovato cadavere il 16 agosto 1999. Cos la relazione finale della commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte del militare che ha concluso i lavori dopo 20 mesi. Alla Gamerra, si legge, c'era "un'altissima, sorprendente tolleranza verso comportamenti di nonnismo" e ora "speriamo che il nostro lavoro posso restituire verit e giustizia alla memoria di Emanuele".
Arezzo. Ex Boninsegni: 'incertezza' per dipendenti - "Perdere il lavoro fa male. Perderlo e rischiare di non riscuotere quanto dovuto peggio. Ma dover anche pagare? La domanda se la pongono i dipendenti ex Boninsegni, storica concessionaria di Sansepolcro, Arezzo e Citt di Castello". Attacca cos una nota della Cgil di Arezzo che ripercorre gli ultimi anni dell'azienda, prima dell'amaro epilogo per i dipendenti. Al culmine dell'attivit aveva quasi 90 addetti e al termine della crisi, iniziata alla fine del 2011, era scesa a poco pi di 30. I dipendenti hanno dovuto pagare all'azienda e al suo legale 10mila euro per spese processuali. Altrettanti sono stati gi richiesti. Ma i problemi non finiscono qui. Al centro c' la differente valutazione del tribunale di Arezzo e della Corte d'appello di Firenze. I magistrati aretini si sono opposti alla richiesta del concordato ed hanno decretato il fallimento. Quelli fiorentini sono stati di parere opposto. E questo per ben due volte. "Oggi - conclude la nota di Cgil - siamo ancora in attesa che il Tribunale si esprima sul concordato che, al terzo tentativo, la Boninsegni Srl ha presentato lo scorso mese di settembre". La Cgil si impegnata a seguire da vicino la vicenda che tiene in ansia decine di famiglie.
Vino, consorzio Chianti: "Qualit 2017 buona, ma annata problematica" - "Le vendite stanno andando bene con un pi 5%" ma "il 2017 stata un'annata molto triste, non dal punto di vista qualitativo perch abbiamo prodotti di alto livello, ma la problematica sulla quantit perch " a causa dell'andamento climatico, "abbiamo avuto perdite che vanno dal 20 al 50%. Questo porter dei grossi problemi ad affrontare il 2018". Lo ha detto il presidente del consorzio vino Chianti Giovanni Busi, a margine della presentazione dell'iniziativa 'Chianti a tavola'. "Abbiamo saputo con gioia che la Regione ha deliberato lo stato di calamit " per la siccit , "e speriamo che il Mipaf ora velocizzi il riconoscimento anche per la Toscana", ha aggiunto Busi. (IN ALLEGATO: BUSI_VENDEMMIA17.MP3).
Pisa. Il distretto conciario si apre ai giovani - Gli studenti pisani in visita alle aziende conciarie. Pi di 200 giovani delle seconde medie di Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno, Fucecchio, Ponte a Egola e Santa Maria a Monte hanno partecipato all'ottava edizione del progetto "Amici per la pelle", che ad oggi ha coinvolto oltre 4mila famiglie: dopo una prima fase di lezioni a scuola sul procedimento conciario, gli studenti hanno visitato le aziende del territorio. Tra le tematiche affrontate durante le lezioni quello dell'ecosostenibilit : in primavera intere giornate del progetto saranno dedicate all'illustrazione del sistema di depurazione industriale, centrale nelle dinamiche del distretto conciario. I ragazzi sono sempre molto attenti, soprattutto quando si parla del ruolo della ricerca nel contenimento degli impatti ambientali e quando illustriamo le numerose possibilit di lavoro che il settore pu offrire - dice il direttore del Polo tecnologico conciario (Poteco) Domenico Castiello -. Il progetto "Amici per la pelle" riesce a spiegare la complessit dell'industria conciaria senza risultare pesante per ragazzi cos giovani come quelli che frequentano la scuola media .
Pistoia. Agricoltura sociale per ex detenuti e disabili - Reinserire nel modo del lavoro le persone ad alto rischio di marginalit . E' l'obiettivo dei progetti "Agricoltura sociale" e "Traghetto" voluti dalla neonata Fondazione "Sant'Atto" della Diocesi di Pistoia e presentati stamani nel corso di una conferenza stampa nel Seminario vescovile della citt toscana. Nei due progetti, finanziati dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, ai quali collaborano cooperative sociali, Ceis e Caritas, saranno coinvolti 30 utenti svantaggiati: ex carcerati, tossicodipendenti, disabili, giovani non occupati in situazione di disagio sociale ed economico. L'obiettivo - stato spiegato - dare loro la possibilit di effettuare attivit agricola e innescare processi produttivi che riescano a creare forme di fattorie sociali disseminate sul territorio provinciale, tra Pistoia, Masotti e Larciano, coordinate tra loro e strutturate in modo da poter effettuare produzione agricola da commercializzare sotto un unico marchio. Le strutture saranno anche adibite a luoghi di promozione delle attivit di agricoltura sociale, ospitando periodicamente associazioni o gruppi scolastici. La Fondazione Sant'Atto nata nel settembre 2016 in seno alla comunit diocesana di Pistoia con lo scopo di organizzare e gestire attivit ed opere di assistenza sociale e socio-sanitaria, di beneficenza, istruzione e formazione.
Livorno. Operatori di strada in stretto contatto con i giovani Il Comune di Livorno mette in campo un nuovo progetto, denominato "Operatori di strada", per la prevenzione del disagio giovanile che si sta manifestando in maniera sempre pi preoccupante in tutti i suoi aspetti, dall'abuso di sostanze stupefacenti ed alcool a comportamenti a rischio. Il progetto, che come suggerisce il titolo, prevedel'utilizzo di operatori di strada o "educatori di prossimit " per intercettare i ragazzi a rischio, partir gi da questo mese di dicembre e avr la durata di sei mesi. Sul campo operatori specializzati, forniti di adeguata preparazione ed esperienza in materia, appartenenti a due associazioni che da tempo operano sul territorio: l'associazione Ceis Livorno onlus e l'associazione P24-Lila Livorno con le quali il Comune ha stipulato una apposita convenzione per l'attuazione del progetto. Saranno loro, frequentando gli stessi luoghi di aggregazione giovanile sia di giorno che di sera, ad operare il cosiddetto "aggancio" con i giovani, ovvero entrare in contatto diretto con loro per instaurare una relazione di fiducia ed instradarli in un percorso educativo.
Pisa. Alzheimer: si studia palestra per la mente contro morbo - Una palestra per la mente per contrastare l'insorgenza del morbo di Alzheimer. E' il nuovo progetto finanziato dalla Fondazione Pisa con 636 mila euro, dei 900 complessivi, proposto dall'istituto di Neuroscienze del Cnr pisano che riguarda lo studio traslazionale dell'infiammazione e che coinvolge pi aree della ricerca pisana (Aoup, Stella Maris e istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa). La Fondazione Pisa, attraverso il suo ente di scopo Fondazione Pisana della Scienza (Fps), ha spiegato il presidente Claudio Pugelli, "ha finanziato 14 progetti di ricerca per complessivi 7 milioni di euro". "Vogliamo che questo - ha aggiunto il presidente di Fps, Fabio Beltram - sia anche un luogo d'incontro della vita culturale e scientifica della citt . Una 'casa' della scienza che sappia promuovere idee proprie, ma anche contaminarsi con le proposte degli altri".
Cultura e spettacolo
Torna F-LIGHT, Firenze Light Festival - Dopo il grande successo delle scorse edizioni, Firenze si prepara ad accendersi con "F-Light": il Firenze Light Festival per un mese rivestir di una nuova luce i monumenti e le piazze della citt . L'evento, dislocato in oltre 15 luoghi, propone video-mapping, proiezioni, giochi di luce, installazioni artistiche, attivit educative e incontri. Il Festival come di consueto prender il via con l'accensione del grande albero di Natale l'8 dicembre in Piazza Duomo: da quel momento, che simbolicamente avvia le festivit natalizie, si animeranno i principali luoghi di F-Light. Quest'anno il fil-rouge della manifestazione sar la parola frontiere, da intendere come orizzonte e limite, in senso sia fisico che metafisico. La luce illumina infatti nuovi scenari scientifici, ma anche culturali, sociali o geopolitici, aprendo nuove visioni e restituendoci quanto del passato rimane ancora da scoprire e valorizzare. "La nuova frontiera spiega il direttore artistico, Sergio Risaliti - non da intendersi solo come proiezione verso ci che lontano, sconosciuto e alieno, associato tanto al presente quanto al futuro; vi sono mondi ed esperienze artistiche o culturali da illuminare, e quindi da valorizzare, anche nel passato".
Sarteano (SI). Natale: torna il 'Paese dei presepi' - Torna il 'Paese dei presepi', il borgo che quest'anno, dall'8 dicembre al 6 gennaio, si popoler di 200 nativit provenienti da tutto il mondo. l'appuntamento-evento di Sarteano, in provincia di Siena, dove oltre alle nativit sono previsti mercatini, spettacoli teatrali, intrattenimenti musicali e giochi tradizionali. La manifestazione stata presentata in Consiglio regionale dal sindaco Francesco Landi, che ha ricordato come la collaborazione tra Amministrazione e associazione dei commercianti si sia concentrata proprio sul successo del Museo Rappuoli. "Una collezione di quattrocento presepi e di grande dimensione artistica, frutto di anni di lavoro, e dallo scorso anno meta di scolaresche, famiglie, appassionati", ha detto il sindaco. L'ingresso gratuito e il calendario delle manifestazioni stato creato per "un'offerta natalizia non commerciale".
Notizie di servizio
Pisa. Sul battello per vedere gli uccelli migratori - Domenica 10 dicembre l'ultimo appuntamento dell'anno organizzato dall'Oasi Lipu Massaciuccoli in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Migliarino S.Rossore Massaciuccoli, riservato all'osservazione degli uccelli che svernano lungo le coste del mediterraneo. In questo periodo dell'anno le escursioni in natura permettono di apprezzare atmosfere molto suggestive e di scoprire interessanti fenomeni naturali, infatti la stagione invernale rappresenta un momento che porta gli animali a metter in atto varie strategie di sopravvivenza per vincere il grande freddo; in particolare gli uccelli migratori scendono dal nord e vanno a popolare gli ambienti naturali dell'area mediterranea. Per questo l'Oasi LIPU Massaciuccoli propone un'escursione nelle zone umide del Massaciuccoli e della Foce del Serchio per osservare singolari ospiti invernali come anatre, sule, smerghi, aironi, con il seguente programma: gita in battello sul lago di Massaciuccoli ed escursione a piedi lungo la foce del Serchio fino al mare. Il ritrovo sar presso l'Oasi Massaciuccoli alle ore 9.30, il tutto si concluder entro l'ora di pranzo.
Cerreto Guidi (FI). Torna il concorso sull'extravergine del Montalbano - Organizzato dai Comuni di Cerreto Guidi e di Vinci, con la collaborazione di ANAPOO (Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti olio di oliva) e CIA Confederazione Agricoltori Italiani, il Concorso dell'Olio di Qualit Extra Vergine d'Oliva del Montalbano giunto alla XVIII edizione. L'olio partecipante al concorso deve provenire da olive raccolte nell'area del Patto del Montalbano (Comuni di Cerreto Guidi, Vinci, Lamporecchio, Larciano, Quarrata, Capraia e Limite, Carmignano, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme e Poggio a Caiano). La raccolta dei campioni aperta fino a sabato 6 gennaio 2018. I campioni devono essere consegnati in due bottiglie di vetro da mezzo litro ciascuna, anonime e corredate dall'apposita scheda di iscrizione, debitamente compilata, reperibile presso i siti web dei Comuni di Cerreto Guidi e di Vinci, oltre che sul sito web della CIA - e dell'Associazione ANAPOO.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 7 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: da nuvoloso a molto nuvoloso con deboli piogge sparse sulle zone settentrionali, pi frequenti dal pomeriggio. Deboli nevicate in Appennino oltre 1400-1500 metri di quota.
Venti: di Libeccio in rinforzo.
Mari: mossi, fino a molto mossi in serata a nord di Capraia.
Temperature: minime in ulteriore, sensibile, aumento; massime pressoch stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria scadente (con superamento dei limiti di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Viareggio (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra scadente e pessima (con superamento dei limiti di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/05-12-2017
Meteo e salute per domani, gioved 7 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata ancora in prevalenza soleggiata, sulle localit appenniniche maggiore nuvolosit con possibili fenomeni precipitativi durante la serata. Temperature percepite in rialzo nei valori minimi, massime in lieve calo per la maggiore presenza di nuvole. Gli tassi di umidit piuttosto elevati potrebbero riacutizzare i dolori osteoarticolari.