Toscana Radio News del 8 giugno 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di. In redazione Rossana Mamberto: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/06/2015 anno n.5 n.153 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Fondo europeo di sviluppo regionale: un bilancio positivo in chiusura di programma
- Migranti, Enrico Rossi al governo: "Serve una logica di condivisione nazionale"
- Giovani Si, tra le migliori pratiche alla Social Media Week di Roma
In Toscana
- Mukki, l'Unione dei Comuni del Mugello chiede garanzie per la fusione con Torino
- Toscana. Anche il presidente Enrico Rossi sottoscrive appello per Raif Badawi
- Firenze. 7 congresso federconsumatori toscana
- Toscana. Scuola: 11 e 12 giugno sciopero degli scrutini
- Prato. La Cgil chiede l'accorpamento del tribunale a Firenze
- Firenze. Meeting su relazioni economiche tra Italia e Russia
- Lucca. Incontro su opportunit di lavoro all'estero per infermieri
- Firenze. Piano sicurezza per grandi concerti
- Firenze, i volontari "Nonsonoangeli"
Cultura e spettacolo
- Firenze, oriente e occidente a confronto in Palazzo Vecchio
- Firenze. In mostra lapislazzuli dei Medici a Palazzo Pitti
- Lucca. Caccia al tesoro a colori
- Carrara (MS). Torna Marble weeks
Notizie di servizio
- Pisa. Orari e modalit vaccinazione meningococco C
- Firenze. Prosegue anche domani 9 giugno l'emergenza caldo in citt
- Siena. Divieti per lavori stradali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Fondo europeo di sviluppo regionale: un bilancio positivo in chiusura di programma Con 6630 progetti finanziati, circa 4000 posti di lavoro creati e investimenti attivati per oltre 2 miliardi, a fronte di 1 miliardo e 127 milioni di euro di contributi, il Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Por Creo 2007-2013), si confermato come una potente leva di sviluppo per l'economia Toscana. Il Comitato di sorveglianza ha monitorato nei giorni scorsi l'andamento del programma toscano, ormai prossimo alla chiusura. La "spesa pubblica" complessivamente prevista dal POR CReO per l'intero periodo di programmazione 2007-2013 di 1.023 milioni di euro. Le pi significative, opere realizzate sono la Tramvia fiorentina, il People mover di Pisa per il collegamento tra la stazione ferroviaria e l'aeroporto, il Nodo di Livorno, per la realizzazione del primo stralcio dei nuovi collegamenti ferroviari. A questi vanno aggiunti 10 progetti per il potenziamento e la diffusione della banda larga nelle aree montane, rurali e a bassa densit territoriale. "Un bilancio decisamente positivo ha commentato l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini che ci conferma la validit delle scelte fatte con la nuova programmazione 2014-2020, che sta partendo in questi mesi. Grazie a questo strumento abbiamo potuto dare un sostegno forte al mondo produttivo investito dalla crisi economica peggiore degli ultimi decenni".
Migranti, Enrico Rossi al governo: "Serve una logica di condivisione nazionale" - Riconoscere alle Regioni, in modo chiaro e formale, un ruolo nella gestione dell'accoglienza dei migranti, a supporto di enti locali e prefetture, ma soprattutto in una logica di condivisione nazionale del problema. E' questo quanto chiede al governo nazionale il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, richiamando il modello di accoglienza sperimentato in Toscana in questi anni, imperniato sulla distribuzione in piccole strutture affidate al volontariato e con un forte ruolo degli enti locali. "In un quadro di condivisione nazionale, la Toscana disposta a fare la sua parte - aggiunge il presidente - per questo chiediamo che il governo chiarisca il ruolo che i governi regionali possono svolgere, per sostenere e coordinare l'azione degli enti locali e delle prefetture. Quanto al modello toscano sta funzionando, a fronte dei poco pi di 3 mila migranti che stiamo accogliendo. E se ci si chiede fino a che punto, e per quali cifre, potr ancora funzionare i margini sono ancora ampi e prima di scegliere altre strade, da individuare certamente a livello nazionale, dovremo essere in grado di sfruttarne tutte le potenzialit ".
Giovani Si, tra le migliori pratiche alla Social Media Week di Roma - Giovani S , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, sar al centro della sessione "Social media e PA: best practice italiane e europee a confronto" della Social Media Week di Roma, la settimana mondiale di eventi dedicata al Web, alla Tecnologia, all'Innovazione e ai Social Media. La Social Media Week inizia oggi e si svolger fino al 12 giugno in contemporanea a Roma e in altre 12 citt internazionali in rappresentanza di 5 continenti. L'Ufficio Giovanis stato invitato a partecipare proprio il 12 giugno alla sessione "Social media e PA", promossa dal Comune di Roma come occasione per raccontare le social media best practice delle pubbliche amministrazioni italiane e confrontarsi con le esperienze di gestione social delle capitali europee.
In Toscana
Mukki, l'Unione dei Comuni del Mugello chiede garanzie per la fusione con Torino - Tutela e valorizzazione di una eccellenza del territorio e insieme la crescita dell'azienda e del marchio, oltre alla tutela dei livelli occupazionali. Sono questi i punti ribaditi oggi dal presidente dell'Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti a proposito della possibile fusione della Mukki con la Centrale del Latte di Torino, di cui ha discusso ieri pomeriggio il Consiglio comunale di Firenze. Si tratta ancora di una ipotesi che Palazzo Vecchio vuole approfondire, si legge in una nota, "verificando, attraverso un piano di fattibilit , gli elementi che dovrebbero caratterizzare la salvaguardia dei livelli occupazionali, la valorizzazione e la tutela della filiera". "Questa impostazione si legge ancora sembra largamente condivisa con gli altri soci. E "se l'assemblea dei soci della Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno decider formalmente in questo senso sar stilato il piano di fattibilit del progetto di fusione". (VOCE: IGNESTI)
Toscana. Anche il presidente Enrico Rossi sottoscrive appello per Raif Badawi - Il governatore toscano Enrico Rossi ha sottoscritto e rilanciato l'appello di Amnesty International per scarcerare il blogger saudita Raif Badawi condannato dalla Corte suprema dell'Arabia Saudita a 10 anni di carcere e a 1000 frustate. Amnesty international ha diffuso una campagna online chiedendo di sommergere di tweet indignati sia gli account social del ministero della giustizia saudita, sia di organizzare manifestazioni sotto le ambasciate in Italia e fare pressioni sul governo italiano affinch agisca ufficialmente contro Riyad. Ed questo l'appello sottoscritto e rilanciato dal governatore Enrico Rossi. "Sentenza #RaifBadawi assurda - ha scritto su Twitter il presidente della Regione -. Mina libert ".
Firenze. 7 congresso federconsumatori toscana - si tenuto il 7 congresso della federconsumatori toscana. Al centro dei lavori "i diritti e le tutele dei cittadini" pi di una volta messi a rischio. secondo il nuovo presidente, Fulvio Farnesi, eletto ad inizio maggio e ratificato oggi nel corso del congresso regionale, gli anni della crisi hanno visto un moltiplicarsi di raggiri ad opera di gestori telefonici e di aziende dell'energia, contro cui la federcommercio svolge un lavoro di informazione e vigilanza. (VOCE: FARNESI)
Toscana. Scuola: 11 e 12 giugno sciopero degli scrutini - Prosegue la protesta dei Cobas contro la riforma della scuola. In Toscana lo sciopero degli scrutini stato indetto per l'11 e il 12 giugno ed ogni docente potr scioperare la prima ora: sar sufficiente un solo insegnante in sciopero a far scattare il rinvio. Secondo il portavoce nazionale dei Cobas Piero Bernocchi "dalle ultime dichiarazioni sembra che Renzi abbia finalmente percepito gli schiaffoni elettorali affibbiatigli dal popolo della scuola pubblica e sospetti di aver fatto un bel po' di errori nei confronti degli insegnanti. Lo sciopero degli scrutini ha aggiunto - l'arma migliore per battere di il disegno di legge sulla cattiva scuola e imporre il no al preside padrone e ai quiz per ottenere l'assunzione stabile dei precari".
Prato. La Cgil chiede l'accorpamento del tribunale a Firenze La Cgil di Prato questa mattina ha lanciato una proposta per il futuro del tribunale pratese. "Se il ministero non ha intenzione di potenziare il palazzo di giustizia hanno affermato i rappresentanti del sindacato -, allora meglio che accorpi Prato con Firenze". "Ai prossimi interpelli andranno via quattro persone da Prato - hanno aggiunto -. Rimarranno 42 persone su una pianta organica prevista di 64, che gi inadeguata alla situazione pratese. I posti per il tribunale di Firenze messi a interpello sono 23, uno solo per Prato, cos non si pu andare avanti. Lo stesso vale per gli uffici giudiziari. E' chiaro che Prato non viene considerata, meglio andare con Firenze".
Firenze. Meeting su relazioni economiche tra Italia e Russia - Relazioni economiche, collaborazione industriale e cooperazione: sono queste le parole chiave per ripartire. Italia e Russia si confrontano su nuovi scenari di business per superare lo stato di crisi. E' il tema del meeting organizzato dall'Associazione Conoscere Eurasia e dal Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Banca Intesa Russia in programma l'11 giugno a Firenze in Palazzo Medici Riccardi a partire dalle 9.30. Presente anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella.
Lucca. Incontro su opportunit di lavoro all'estero per infermieri Si svolger venerd 12 giugno a Palazzo Ducale a Lucca un incontro per dare la possibilit a laureati italiani in scienze infermieristiche di avere contatti diretti coi referenti delle agenzie di reclutamento provenienti dal Regno Unito e dall'Irlanda cos da poter definire una concreta esperienza di lavoro nell'ambito del servizio sanitario targato UK. L'appuntamento intitolato "Nurses Career Day" - organizzato dal Centro per l'Impiego della Valle del Serchio, dal servizio EURES della Provincia di Lucca e dell'amministrazione provinciale di Pistoia, nonch dai Collegi IPASVI della Toscana. La giornata, che inizier alle 10, prevede l'apertura degli stand EURES della Toscana e delle agenzie straniere di reclutamento infermieri dove gli interessati potranno rivolgersi per avere informazioni, prenotarsi ai colloqui, analizzare i CV. Nell'occasione verr anche illustrato nel dettaglio il progetto Eures "Your First Eures Job 4.0" che potr essere utilizzato dagli infermieri, come copertura iniziale delle spese.
Firenze. Piano sicurezza per grandi concerti - Si parte con il primo concerto di Vasco Rossi in programma allo stadio Artemio Franchi di Firenze venerd 12 giugno. Seguiranno la replica del cantante emiliano sabato 13, lo spettacolo di Tiziano Ferro (il 23 giugno) e i due concerti di Jovanotti (il 4 e 5 luglio). Il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, riunito a Palazzo Medici Riccardi, ha varato un piano in collaborazione con il Comune di Firenze per fronteggiare questi eventi musicali ai quali sono attese migliaia di spettatori (si parla di circa 140mila presenze complessive nei cinque eventi musicali). Sul fronte della sicurezza, verr messo in campo il sistema gi collaudato in passato e che ha funzionato bene, con il rafforzamento di tutti i servizi di controllo sul territorio da parte delle forze dell'ordine. Ci sar anche il provvedimento antialcol. Il prefetto ha adottato oggi un'ordinanza, che si applicher solo in occasione dei due concerti di Vasco Rossi, che vieta la vendita per asporto degli alcolici di qualunque gradazione e di qualsiasi altra bevanda in contenitori di vetro o lattina.
Firenze, i volontari "Nonsonoangeli" - E' stato presentato a Firtenze il report della campagna Nonsonoangeli, iniziativa promossa da Cesvot in collaborazione con l'Associazione Stampa Toscana. Ad oggi hanno aderito alla campagna Nonsonoangeli 105 volontari, 60 associazioni, 9 organi di informazione sociale, 22 giornalisti e 45 comunicatori.Si tratta di un appello che invita l'informazione a parlare di volontariato e solidariet per quello che sono e non soltanto attraverso titoli e slogan. Dopo Firenze, la campagna #Nonsonoangeli verr presentata in altre citt italiane. Le prossime tappe saranno Messina e Verona. Ricordiamo alle associazioni, ai volontari, giornalisti e cittadini che la campagna #Nonsonoangeli ancora aperta. Chi volesse aderire pu farlo attraverso il blog https://nonsonoangeli.wordpress.com/ e la pagina Facebook. Intervista a Federico Gelli presidente del Cesvot (VOCE: GELLI)
Cultura e spettacolo
Firenze, oriente e occidente a confronto in Palazzo Vecchio - La Comunit di Sant'Egidio propone luned 8 giugno e marted 9 giugno un incontro internazionale a Firenze, con la partecipazione delle massime autorit religiose del mondo sunnita, guidate dal Grande Imam di Al Azhar (Il Cairo), Ahmad Mohammad Al-Tayyeb, alla sua prima visita ufficiale in Europa. "Non si tratta spiega il Presidente di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo di un incontro interreligioso, ma di dialogo tra culture, che dar occasione al Grande Imam e ad altre importanti autorit musulmane di spiegare il volto di un Islam tanto diverso da quello presentato oggi dall'Isis e dall'oscurantismo violento". A dialogare con queste prestigiose voci dell'Islam sunnita saranno a Firenze, oltre al fondatore della Comunit di Sant'Egidio Andrea Riccardi, alcuni esponenti politici e istituzionali europei tra cui Romano Prodi e il segretario generale dell'European External Action Service, Alain Le Roy.
Firenze. In mostra lapislazzuli dei Medici a Palazzo Pitti - "Lapislazzuli, magia del blu" il titolo della mostra allestita a Palazzo Pitti a Firenze da oggi fino all'11 ottobre. Si tratta di una raccolta 'medicea' di oggetti preziosi intagliati in lapislazzuli. La collezione, unica al mondo, fu iniziata da Cosimo I de' Medici a met del Cinquecento, accresciuta per volont di Francesco I nei laboratori del Casino di San Marco e proseguita, alla sua morte, dal fratello Ferdinando, cardinale della Chiesa romana, che gli succedette nella carica di granduca di Toscana.
Lucca. Caccia al tesoro a colori - Un'occasione di conoscenza e integrazione che passa attraverso il gioco e il divertimento: il Forum territoriale per la cooperazione internazionale della Provincia di Lucca, coordinato dal Comune di Lucca organizza la prima "Caccia al tesoro a colori" della citt di Lucca. Con questa iniziativa il Forum offre ai cittadini un'occasione di approfondimento, confronto e scambio di conoscenze con le altre culture con l'obiettivo di migliorare il dialogo e l'integrazione multiculturale del territorio. L'iniziativa in programma il 13 giugno alle ore 15 in Piazzale Arrigoni. Con la caccia al tesoro i partecipanti affronteranno diverse prove di abilit mettendo in gioco le loro capacit di conoscenza e dialogo con altre culture in un'appassionante avventura nelle strade e sulle Mura di Lucca. Per informazioni possibile telefonare al numero 0583/442002. Il modulo per le iscrizioni, che terminano il 7 giugno, disponibile alla pagina sull'home page del sito del Comune di Lucca (www.comune.lucca.it), sezione "eventi".
Carrara (MS). Torna Marble weeks Torna a Carrara Marble weeks con arte, architettura, design, spettacolo. Il 18 giugno alle 21.30 al palco della musica di Piazza d'Armi il taglio del nastro dell'evento che animer il centro storico per tutta l'estate con installazioni spettacolari, mostre, sculture dibattiti fra i protagonisti dell'architettura internazionale. Fra le iniziative che richiameranno appassionati e curiosi fin dal 18 giugno ci sar in via Loris Giorgi Carrara design Factory con "Marmo svelato o meraviglia rivelata" collezione di oggetti di design esclusivi creati utilizzando alcuni dei marmi pi belli. Fra i protagonisti anche Michel Boucquillon, architetto di fama mondiale, col progetto "Bague light table" un unico pezzo di marmo bianco, pensato per uso esterno, sopra una base conica in legno che raffigurer un'enorme lampada di tre metri. La scultura sar collocata in piazza d'Armi.
Notizie di servizio
Pisa. Orari e modalit vaccinazione meningococco C - La ASL 5 di Pisa ricorda gli orari e le modalit di vaccinazione contro il meningococco C. I ragazzi dagli 11 ai 14 anni che desiderano vaccinarsi lo possono fare dal proprio pediatra di famiglia, i giovani dai 14 ai 20 anni saranno vaccinati dal loro medico di famiglia (fino al 30 giugno) e, per tutti coloro compresi nella fascia di et 20 - 45 anni, la ASL 5 a garantire l'apertura di ambulatori dedicati; a Pisa al dipartimento della prevenzione, galleria Gerace (di fronte all'agenzia delle entrate), prenotando al numero 050-954478, il luned e il venerd , dalle 11.00 alle 13.00; a Pontedera, sempre al dipartimento di prevenzione, in via Mattei (palazzo blu), telefonato allo 0587- 273443 il luned , marted e mercoled , dalle 10.00 alle 12.00; a Volterra si pu telefonare allo 0588-91813, dal luned al venerd dalle 9.00 alle 13.00.
Firenze. Prosegue anche domani 9 giugno l'emergenza caldo in citt - Caldo da bollino rosso' anche domani 9 giugno a Firenze. La Protezione civile invita a limitare le attivit all'aperto. Devono fare attenzione soprattutto le categorie a rischio, dagli anziani ai bambini ai malati cronici.
Siena. Divieti per lavori stradali - Allo scopo di consentire interventi diffusi di manutenzione alla pavimentazione stradale cittadina, da marted 9 a venerd 12 prossimi la Polizia Municipale di Siena ha disposto alcune modifiche alla circolazione veicolare, istituendo divieti di transito che, per , non riguarderanno i residenti nelle zone interessate dai lavori, i veicoli in servizio di emergenza e gli scuolabus. In tutti i casi si tratta di divieto di transito, a cominciare da quello per via Enrico Berlinguer, programmato dalle ore 8.45 alle 19 di marted 9 nel tratto compreso fra via La Malfa e strada delle Scotte. Il giorno successivo, mercoled 10, i lavori si sposteranno in strada di Scacciapensieri, dove l'interdizione alla viabilit sar istituita dalle 8 alle 19 fra le intersezioni con strada di Malizia e via Volta. Infine, in via Biagio di Montluc, nella parte tra il bivio con viale Vittorio Emanuele II e viale Nazario Sauro, in cui il divieto di transito sar in vigore in fascia oraria 8.45/19 sia di gioved 11 sia di venerd 12. I residenti in via Piave sono autorizzati a raggiungere le proprie abitazioni seguendo il percorso via Armando Diaz via Biagio di Montluc.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata. Nel pomeriggio rapido sviluppo di nubi cumuliformi nelle zone interne con rovesci o temporali sparsi, possibili su tutte le province, ma pi frequenti sulle province centro-meridionali e sui rilievi appenninici.
Venti: deboli variabili nelle zone interne, a regime di brezza lungo la costa.
Mari: calmi o poco mossi. Temperature: minime stazionarie in lieve calo, massime in ulteriore lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Ancora temperature percepite al di sopra delle medie del periodo con valori massimi prossimi a 33-34 C a causa dei tassi di umidit dell'aria che saranno in deciso aumento. La temperatura dell'aria tender invece a calare di circa 2 C nei valori massimi a causa della presenza di nuvolosit . Condizioni di debole disagio da caldo persisteranno durante le ore serali su gran parte dei centri urbani per valori che, su Firenze, potranno essere ancora prossimi a 28 C. Durante le ore pomeridiane aumento dell'instabilit dell'aria, non solo sulle zone interne montuose ma anche sulle aree pianeggianti interne con possibile sviluppo di brevi temporali sparsi, localmente anche intensi. Tali condizioni potranno determinare possibili riacutizzazioni asmatiche nei soggetti che soffrono di tali disturbi.