Foreste, Rossi: 'Boschi risorsa fondamentale per assetto idrogeologico' - Scarica il podcast TRN

26 marzo 2018
16:57

Foreste, Rossi: 'Boschi risorsa fondamentale per assetto idrogeologico' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 marzo 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/03/2018 anno n.8 n.38 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Foreste, Rossi: "Boschi risorsa fondamentale per assetto idrogeologico"
  • Sanit , Rossi: "Nostri bilanci a posto, verifiche su carichi di lavoro"
  • Cantieri Pisa: incontro oggi con Comune, azienda e sindacati
  • Sport, presentati finalisti del Pegaso per lo sport 2018

 

In Toscana

  • Barberino di Mugello (FI). Donatello Costruzioni: domani incontro in Regione
  • Firenze. Lavoro: Casa Ronald: licenziamento illegittimo, reintegro
  • Pisa. Sanit : guasto a polo endoscopico, saltati esami
  • Firenze. Turismo: 10 mln pernottamenti 2017, +7,8% presenze
  • Massa Carrara. Seatec: tra novit studio motore in forma lineare
  • Siena. Paesi sul Mediterraneo alleati contro plastiche in mare

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. In scena Colapesce con "Infedele tour"
  • Firenze. Esselunga: la 'Supermostra' per i 60 anni

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Niente acqua stanotte per lavori all'Anconella
  • Prato. Al Centro Giovannini attivo il sistema TuPassi
  • Firenze. Festa dell'Aeronautica: viale dei Colli chiuso dalle 9.45 alle 13.30

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 27 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Foreste, Rossi: "Boschi risorsa fondamentale per assetto idrogeologico" - "Oltre il 50% della Toscana costituito da boschi. Una risorsa, in questi anni cresciuta molto, fondamentale per l'assetto idrogeologico della Toscana e capace di produrre anche un impatto economico sui territori". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Enrico Rossi al termine del convegno svoltosi stamani in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze dedicato alla presentazione del Rapporto sullo stato delle foreste in Toscana. Rossi a margine dell'appuntamento ha anche firmato le norme di aggiornamento della legge forestale regionale. (IN ALLEGATO: ROSSI_FORESTE.MP3).

 

Sanit , Rossi: "Nostri bilanci a posto, verifiche su carichi di lavoro" - "I nostri sono bilanci a posto: dove occorre, di medici se ne assumeranno, ma sciocca la norma in s ". Lo ha detto oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a proposito delle preoccupazioni espresse nei giorni scorsi dalle associazioni dei medici per i tagli alla spesa per il personale sanitario, ventilati recentemente dalla Regione stessa per la necessit di adeguarsi alla norma che a livello nazionale impone una riduzione della spesa. "Sono cos preoccupato che ho fatto ricorso alla Consulta - ha spiegato Rossi, a margine della presentazione del rapporto 2016 sulle foreste toscane - e aggiungo che bisogna fare delle verifiche sui carichi di lavoro, sui posti in cui c' sofferenza e quelli in cui si pu ottimizzare di pi . Voglio fare una battaglia politica nazionale su questo tema. La Toscana ha bisogno di regolare meglio la spesa farmaceutica, dare maggiore possibilit di accesso a farmaci come gli anti-epatite C su cui verr fatto un piano, e regolare l'appropriatezza su altri settori".

 

Cantieri Pisa: incontro oggi con Comune, azienda e sindacati - Il punto sull'avanzamento della procedura di affidamento dei Cantieri di Pisa/Mondomarine a nuovi soggetti imprenditoriali, sono stati al centro di due incontri convocati oggi a Pisa dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini che si sono svolti rispettivamente con i curatori fallimentari della Mondomarine, l'amministratore della societ Navicelli di Pisa, rappresentanti del Comune e, successivamente, con Comune e organizzazioni sindacali. Gli incontri hanno registrato l'interessamento da parte di realt imprenditoriali, mentre prosegue il lavoro dei curatori insieme alla societ Navicelli. L'auspicio di tutti quello che si possa concretizzare quanto prima un'offerta congrua e in grado di dare una risposta positiva ai problemi di occupazione e una nuova prospettiva all'attivit del cantiere

 

Sport, presentati finalisti del Pegaso per lo sport 2018 Sono stati presentati oggi i dodici finalisti dell'edizione 2018 del Pegaso per lo sport, il riconoscimento con cui la Regione Toscana, dal 1996, celebra i migliori atleti e squadre che nella precedente stagione agonistica hanno ottenuto risultati prestigiosi dentro e fuori i confini nazionali e che si sono segnalati per etica sportiva e fair play. La cerimonia di premiazione dello sportivo toscano dell'anno si svolger il prossimo 5 aprile al Teatro della Compagnia a Firenze. Questi i 12 finalisti proposti dal Gruppo giornalisti sportivi toscani Ussi in collaborazione con Coni e Cip, il Comitato paralimpico della Toscana: Martina Batini oro mondiale ed europeo nel fioretto a squadre, Axel Belig pluricampione di nuoto paralimpico grazie a 2 ori e 1 argento mondiali e ben 4 ori europei, Matteo Betti campione iridato nel fioretto paralimpico a squadre e vicecampione nella prova individuale, Yohanes Chiappinelli campione continentale under 23 nei 3000 siepi, Walter De Raffaele tecnico vincitore del tricolore della pallacanestro con la Reyer Venezia, Gabriele Detti oro e bronzo mondiale rispettivamente negli 800 e 400 stile libero di nuoto, Gabriele Rossetti iridato sia individuale che a squadre nel tiro a volo, Fabio Turchi campione internazionale silver dei massimi leggeri, la Fiorentina Women's vincitrice di scudetto e Coppa Italia nel calcio femminile, Medicei Firenze campioni italiani della Serie A di rugby, Le Mura Lucca campionesse italiane basket femminile e Emma Villas Siena detentrice della Coppa Italia A2 volley maschile. Alla presentazione dei finalisti hanno partecipato l'assessore regionale allo sport, Stefania Saccardi, ed il presidente del Coni Toscana, Salvatore Sanzo. (IN ALLEGATO: SACCARDI_PEGASOSPORT.MP3; SANZO_PEGASOSPORT.MP3).

 

 

In Toscana

 

Barberino di Mugello (FI). Donatello Costruzioni: domani incontro in Regione - Verso la fine del 2017, un'azienda si era fatta avanti per rilevare la Donatello Costruzioni di Barberino del Mugello (con sede legale e propriet a Prato), che era in difficolt economiche. Questa azienda si incontr anche con i sindacati nello scorso dicembre. Purtroppo, nel gennaio di quest'anno, la Donatello Costruzioni (che tra le sua tante attivit ha lavorato anche sui cantieri della tramvia fiorentina) ha aperto un concordato in bianco e contestualmente ha aperto una procedura di mobilit per tutti i 28 dipendenti. "Nei 75 giorni previsti dalla procedura per le consultazioni, che scadranno presto, auspichiamo spiegano i sindacati - che ci sia una proposta di acquisto da parte di quella azienda che a dicembre aveva manifestato un interesse d'acquisto, affinch si possano salvare i posti di lavoro.Ad oggi i dipendenti non stanno lavorando e non riscuotono gli stipendi da due mesi. La Regione Toscana ha gi avuto contatti con il commissario della procedura e la Donatello Costruzioni per avere un quadro pi chiaro della situazione. Da parte nostra, stiamo chiedendo un ulteriore tavolo di crisi dove la Regione Toscana assuma un ruolo fattivo nella vertenza, per trovare le migliori soluzioni possibili; a questo tavolo opportuno che partecipino tutti i soggetti interessati (azienda, organizzazioni sindacali, commissario, possibile acquirente) per provare a trovare un accordo, prima che sia troppo tardi, per la tutela dell'occupazione in una prospettiva economica nel territorio". Intanto, domani marted 27 marzo alle 15 ci sar , presso l'Unit di Crisi della Regione in via Capo di Mondo a Firenze, un incontro tra azienda e sindacati sulla procedura di licenziamento. L alla stessa ora previsto un presidio dei lavoratori.

 

Firenze. Lavoro: Casa Ronald: licenziamento illegittimo, reintegro - Il giudice del tribunale di Firenze ha giudicato illegittimo il licenziamento per motivi disciplinari, il 27 marzo 2017, di una lavoratrice, che all'epoca era anche incinta, presso Casa Ronald Firenze, disponendone il reintegro. Ne d notizia la Filcams Cgil. Il sindacato spiega, in una nota, che Casa Ronald una struttura di accoglienza per le famiglie di pazienti pediatrici della Fondazione per l'infanzia Ronald McDonald, e per la natura dell'utenza e le caratteristiche del servizio i suoi operatori si trovano a svolgere un delicato compito. A questo sono stati aggiunti nuovi impegni, "come il raggiungimento di onerosi obiettivi di raccolta fondi e la creazione di eventi sul territorio per raccogliere donazioni, senza che venissero adeguate le risorse e la formazione". Alcuni dipendenti, tra cui la lavoratrice, si erano quindi rivolti al sindacato nel 2016. La Filcams sottolinea che "la Fondazione ha rifiutato ogni forma di dialogo, demansionando di fatto i dipendenti, e creando un clima di aperta conflittualit ". In questo contesto, "la lavoratrice fu licenziata poich accusata di aver detto il falso in merito al sostegno a una collega che, trattenuta durante una riunione aziendale oltre l'orario di lavoro, era stata richiamata per aver chiesto il pagamento dello straordinario". Con una sentenza del 21 marzo il giudice ha escluso che i motivi di licenziamento fossero legittimi e ordinato il reintegro, il risarcimento del danno e il pagamento delle spese processuali a carico della Fondazione.

 

Pisa. Sanit : guasto a polo endoscopico, saltati esami - Un guasto a tre apparecchiature per la sterilizzazione degli endoscopi si verificato stamani all'apertura delle attivit assistenziali del polo endoscopico dell'ospedale di Cisanello a Pisa, facendo saltare un centinaio di esami programmati tra oggi e domani. Lo rende noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana. Il problema tecnico alle macchine, tutte situate all'interno di un locale, spiega una nota dell'Aoup, ha provocato lo sversamento di una sostanza potenzialmente irritante (ma non tossica) sul pavimento per cui stato necessario immediatamente spegnere i macchinari, arrestare la perdita e interdire l'intera area ambulatoriale del Polo endoscopico al passaggio. I corridoi sono stati areati ed stato predisposto un percorso alternativo per i pazienti diretti negli altri ambulatori dell'edificio. Nell'attesa che venga completata la bonifica e la riparazione delle macchine guaste, per le quali stata subito attivata l'assistenza tecnica, sono stati sospesi tutti gli esami endoscopici programmati per oggi e domani, circa un centinaio. I pazienti verranno ricontattati singolarmente dal personale sanitario per riprogrammare l'esame slittato oggi. Sono invece garantite le urgenze e la reperibilit endoscopica durante la notte.

 

Firenze. Turismo: 10 mln pernottamenti 2017, +7,8% presenze - La sola citt di Firenze ha superato i 10 milioni di pernottamenti ufficiali nel 2017, con una crescita sia degli arrivi (+6,7% pari a +240 mila unit ) sia delle presenze (+7,8% pari a circa 738 mila pernottamenti). Sono sempre gli stranieri a trainare il settore, con oltre 7,6 milioni di pernottamenti. E' la fotografia scattata da una serie di rilevazioni elaborate dal Centro studi turistici di Firenze. In particolare, spiega una nota, il mercato americano cresciuto di oltre 7 punti percentuali ma sono in aumento anche i cinesi e gli inglesi. Continua inoltre la crescita di flussi di turisti australiani, con un incremento del +6%. E' invece del 51,5% la crescita dei turisti russi, e del +18,4% quella dei brasiliani. In citt il settore extralberghiero che registra la maggiore crescita in valori percentuali (+10,8% pari a circa 259 mila presenze) anche se le strutture alberghiere, soprattutto i 2, 3, 4 e 5 stelle, registrano buoni risultati (+6,8% pari a 479 mila pernottamenti). Se si considerano anche i comuni della citt metropolitana, i pernottamenti dei turisti arrivano a sfiorare i 15 milioni nel 2017, con una crescita del 5,7%. Il 73% dei visitatori sono stranieri (Usa, Cina, Gran Bretagna e Brasile in particolare) ma crescono anche gli italiani. La crescita maggiore di presenze si registra nel settore alberghiero (+6,4% pari a circa 573 mila pernottamenti). Positiva anche la perfomance del settore extralberghiero (+4,5% pari a 231 mila pernottamenti), con valori positivi in quasi tutte le tipologie di esercizio.

 

Massa Carrara. Seatec: tra novit studio motore in forma lineare - Sar presentato in occasione di Seatec - mostra dedicata a tecnologia, componentistica, design e subfornitura applicata alla nautica da diporto, organizzata da Carrarafiere dal 5 al 7 aprile - lo studio di un motore elettrico innovativo che, si spiega, "potrebbe rivoluzionare tutte le unit propulsive a bordo di navi e yacht". La carattestica principale riguarda la forma: lineare e non cilindrica. Lo studio sar presentato, all'interno di Seatec Academy, da Area science park che vi lavora con l'Universit di Trieste, Lampas System, azienda specializzata nella produzione e fornitura di componenti per motori elettrici e il Quaiat Naval workshop. A Seatec si parler anche di motori a propulsione ibrida o elettrica.

 

Siena. Paesi sul Mediterraneo alleati contro plastiche in mare - Un progetto specifico per tutelare dalle plastiche le aree protette del Mediterraneo, tra le pi colpite al mondo da questi rifiuti. E' 'Plastic Busters Mpas', appena avviato e finanziato con 5 milioni di euro dal fondo europeo Interreg Europe, che deriva da Plastic busters, iniziativa dell'Universit di Siena. Il progetto, quadriennale, coinvolge 15 partner da Italia, Spagna, Francia, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia: coordinato da Ispra mentre la responsabilit scientifica dell'Universit di Siena. Si tratta del primo progetto su scala mediterranea, in cui i Paesi dell'Ue e alcuni paesi candidati all'adesione uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini, con un approccio coordinato. 'Plastic Busters Mpas' avr il compito di diagnosticare gli impatti delle macro e microplastiche sulla biodiversit nelle aree marine protette, di definire e testare misure di sorveglianza, prevenzione e mitigazione dell'inquinamento marino da rifiuti plastici, di sviluppare un quadro comune di azioni, di politiche e di legislazione. Obiettivo anche definire un piano di governance congiunta, attraverso un approccio partecipativo e un impegno concreto delle aree marine protette coinvolte nel progetto, per attuarlo attraverso specifici protocolli di intesa, con l'obiettivo di estendere le buone pratiche individuate a tutte le aree marine protette del Mediterraneo. Nella parte finale del progetto, lo scopo sar fornire ai decisori politici raccomandazioni e strategie per la gestione dei rifiuti plastici marini.

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. In scena Colapesce con "Infedele tour" - L'appuntamento, al Teatro comunale dei Rinnovati di Siena, il prossimo 28 marzo alle 21,15, con il nuovo album dal titolo "Infedele", uscito lo scorso ottobre per 42 Records/Believe. Prodotto dallo stesso Colapesce insieme a Jacopo Incani - meglio noto come IOSONOUNCANE - e Mario Conte (che con Lorenzo aveva gi collaborato per "Egomostro"), "Infedele" rappresenta una vera e propria dichiarazione d'amore nei confronti della musica. Una musica libera, fuori dai vincoli di genere e dalle regole, un vero e proprio viaggio nella forma canzone attraverso stimoli e suggestioni anche opposti tra di loro. "Infedele" infatti un atto di indipendenza intellettuale - e non solo discografica - e appartenenza rivendicata proprio attraverso la non appartenenza a nessuna chiesa. Un disco che vuole essere accessibile e complesso al tempo stesso, pop e sperimentale, moderno e antico, mediterraneo e cittadino, romantico e provocatore. Un frullatore in cui la canzone d'autore italiana si mischia con il fado portoghese, l'elettronica da club, il tropicalismo brasiliano, il free jazz, le colonne sonore di Umiliani e le ballate.

 

Firenze. Esselunga: la 'Supermostra' per i 60 anni - Fa tappa a Firenze la mostra per i 60 anni di Esselunga fra documenti e foto d'epoca, memorabilia e storiche campagne pubblicitarie: 'Supermostra' sar ospitata dal 28 marzo al 21 aprile alla stazione Leopolda, con qualche novit legata alla Toscana. Fra queste, il racconto della produzione del pecorino di Manciano Dop, delle verdure della Maremma e della pesca nel mar Tirreno, riprodotte in una stanza caleidoscopica immersiva. L'ingresso alla mostra gratuito. Ulteriore novit l'esposizione di un vero camion Esselunga: gi visti a Milano in dicembre, invece, lo zootropio che permetter di vedere come si preparano le lasagne Esselunga, un'installazione di carrelli, e il trono a forma di fragola per celebrare la Carta Fidaty. Molti gli oggetti e i documenti inediti, a partire dagli appunti autografi di Bernardo Caprotti, fondatore di Esselunga. Il concept della mostra stato sviluppato da Andrea Baccuini, Mauro Belloni e Studio Gi Forma. L'evento stato prodotto da FeelRouge Worldwide Shows in base al progetto di Studio Gi Forma e ai contenuti di Mauro Belloni. La Toscana rappresenta da sempre per Esselunga la seconda regione in ordine di importanza per l'azienda dopo la Lombardia, con una quota di mercato del 17,24%. A Firenze il primo supermercato Esselunga fu inaugurato nel 1961: saliti a 15 alla fine degli anni '70, oggi sono 30, dislocati in otto province.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Niente acqua stanotte per lavori all'Anconella - Publiacqua informa che, a causa lavori di manutenzione all'impianto dell'Anconella, dalle 22 di luned 26 alle 4 di marted 27 marzo, si registreranno mancanze d'acqua sull'intera citt di Firenze. Il personale provveder a manovre su reti e impianti per ridurre al minimo gli effetti sui comuni limitrofi anche se abbassamenti di pressione e temporanee mancanze d'acqua si potranno comunque registrare nelle prime ore della mattina nei comuni di Prato, Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano e Bagno a Ripoli. Publiacqua si scusa con i cittadini per i problemi che questo lavoro potr provocare.

 

Prato. Al Centro Giovannini attivo il sistema TuPassi - Addio alle code, al centro Socio sanitario Giovannini di Prato attivo il nuovo sistema "TuPassi" per prenotare un posto ed accedere ai servizi: centro prelievi, ritiro referti e prenotazione CUP. Da oggi non pi necessario presentarsi in anticipo agli sportelli, con TuPassi si pu prenotare giorno ed ora per effettuare le prestazioni desiderate. La prenotazione pu essere fatta, sia il giorno stesso in cui si desidera effettuare la prestazione o nei giorni precedenti, in modo da scegliere l'orario preferito. Come si fa: con APP la prenotazione si pu fare scaricando l'APP TUPASSI sul cellulare dalla piattaforma Googleplay o Appstore; On line collegandosi al sito www.uslcentro.toscana.it - cercare nella sezione "SERVIZI ON LINE" il servizio TuPassi per il Centro Socio sanitario Giovannini; al Totem Accesso al servizio con Tessera sanitaria ai Totem "Punto Si" presenti al Centro Socio sanitario Giovannini. Come scegliere il servizio che si desidera: se la prenotazione On line o con APP, dopo aver effettuato la registrazione, digitare 2 parola chiave: nome del servizio e presidio (ad esempio prelievi Giovannini). Scegliere la data e l'ora: il sistema propone la prima disponibilit , si pu confermare per il giorno stesso o in alternativa selezionare l'opzione "altro orario" o "altra data". Confermando la scelta si prenota il posto alla sportello. Se la prenotazione stata effettuata nei giorni precedenti l'appuntamento necessario fermarsi al Totem "Punto Si" per confermare la presenza e scegliere l'opzione "prenota con tessera sanitaria". A questo punto necessario controllare il proprio turno sul display. L'utente sar chiamato con l'orario di prenotazione preceduto con le iniziali del codice fiscale.

 

Firenze. Festa dell'Aeronautica: viale dei Colli chiuso dalle 9.45 alle 13.30 - La prossima settimana Firenze ospiter le celebrazioni del 95esimo compleanno dell'Aeronautica Militare che coincider anche gli 80 anni della presenza della Scuola Militare Aeronautica "Douhet". Nell'occasione si terr anche il giuramento e battesimo del primo corso della scuola. Sono stati promossi alcuni eventi aperti anche alla cittadinanza che avranno il clou mercoled 28 marzo con la cerimonia ospitata al piazzale Michelangiolo e per la quale stata predisposta dagli uffici della Mobilit , in accordo con l'ufficio Eventi e Relazioni Internazionali, una serie di provvedimenti tra cui, nella mattinata, la chiusura del viale dei Colli. Luned 26 marzo, per le prove generali da mezzanotte, sar istituito un divieto di sosta sempre nel piazzale area lato Giardino dell'Iris compresa fra balaustra e la statua del David, eccetto spazi fermata Tp e bus turistici (fino alle 14 di mercoled 28 marzo). Per quanto riguarda la giornata della cerimonia, da mezzanotte alle 14 saranno in vigore divieti di sosta in via delle Porte Sante (tratto viale Galilei-via Monte alle Croci), via del Monte alle Croci (tratto via delle Porte Sante-viale Galileo) e piazzale Galilei. Divieto di sosta anche in viale Poggi per l'istituzione del parcheggio oltre che agli organizzatori ai mezzi con contrassegno invalidi. Passando all'evento (in programma a partire dalle 10.30) alle 9.30 scatteranno divieti di sosta nel piazzale Michelangiolo negli spazi riservati al Tp e bus turistici. Alle 9.45 alle 13.30 sar la volta dei divieti di transito in piazzale Michelangiolo, viale Michelangiolo, viale Galileo, viale Poggi, piazza degli Unganelli/via del Giramontino. Il provvedimento sar in vigore per tutti i mezzi eccetto Ataf e scuolabus (che potranno passare gi dalle 13) oltre ai mezzi interessati all'evento con specifica autorizzazione. Su viale Michelangelo potranno circolare anche i veicoli diretti e in uscita dall'ex Iot, i mezzi dei frontisti, veicoli diretti e in uscita dalle attivit ricettive nell'area, mezzi provenienti da via San Miniato al Monte per la sola corsia discendente in direzione via Marsuppini; su viale Galileo deroga per i veicoli provenienti da via San Leonardo in uscita verso piazzale Galileo, mezzi dei frontisti compresi quelli di via del Giramontino, veicoli a servizi di disabili. Inoltre dalle 9.45 alle 13.30 di mercoled scatteranno divieti di transito anche nelle strade laterali afferenti alle aree chiuse con deroghe per i veicoli diretti ai passi carrabili o in sosta su strada in uscita.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 27 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso, aumento della nuvolosit sulle zone interne nel pomeriggio con possibilit di locali e brevi rovesci pi probabili sui rilievi.

Venti: deboli occidentali o localmente moderati occidentali.

Mari: tra poco mossi e mossi con moto ondoso in aumento nella seconda parte della giornata.

Temperature: pressoch stazionarie o in leggero aumento.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-03-2018

Allegati