Formazione strategica. Al via venti progetti rivolti a inoccupati e disoccupati - Scarica il podcast TRN

11 gennaio 2019
12:01

Formazione strategica. Al via venti progetti rivolti a inoccupati e disoccupati - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 11 gennaio 2019 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 11/1/2019 anno n.8 n.407 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Formazione strategica. Al via venti progetti rivolti a inoccupati e disoccupati
  • Assoconciatori. Rossi: "Ovunque nel mondo la pelle conciata a Santa Croce sull'Arno"
  • Prato. Oggi la presentazione del rapporto su mafie e criminalit

 

In Toscana

  • Ordinanza anti slot, il Tar d ragione al Comune di Firenze
  • Firenze. Gli esperti mondiali del patrimonio agricolo si incontrano
  • Pisa. Barone, "La Normale ha perso una grande occasione"
  • Grosseto. Disabile bullizzato: padre denuncia
  • Arezzo. Industriali orafi chiedono che la fiera resti in citt
  • Altopascio (LU). Conte of Florence: via alla due diligence per la vendita
  • Firenze. Ambiente: da Unicoop un progetto educativo

 

Cultura e Spettacolo

  • Riapre (gratis) al pubblico il Museo Marino Marini a Firenze
  • Campi Bisenzio (FI). Il monologo a due voci "Ite missa est"
  • Prato. Un incontro su La filosofia delle serie TV

 

Notizie di servizio

  • Siena. Bando da 28.000 euro per la terza edizione di "Siena citt aperta"
  • A Lucca parcheggi gratis per i saldi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Formazione strategica. Al via venti progetti rivolti a inoccupati e disoccupati E' stata approvata dalla Giunta regionale della Toscana la sesta graduatoria dei progetti di formazione strategica ammessi al finanziamento per il Multifiliera. Ad essere finanziati saranno venti progetti, di cui dieci sulla filiera Turismo e cultura, quattro sulla Agribusiness, quattro sulla Trasversale e due sulla filiera Meccanica ed Energia, per un importo complessivo di circa 2 milioni 904 mila euro. Le risorse disponibili provengono dal Fondo Sociale europeo, e sono destinate al progetto regionale Giovanis . I progetti formativi verranno realizzati in tutto il territorio regionale ed i partenariati, composti da agenzie formative, istituti superiori, universit ed associazioni di categoria, vedranno il coinvolgimento delle imprese del settore. Il finanziamento permetter a persone disoccupate, inoccupate ed inattive di frequentare sia percorsi di formazione finalizzati all'acquisizione di qualifiche professionali specifiche sia percorsi di formazione finalizzati al rilascio di un certificato di competenze da utilizzare nella ricerca del lavoro. Complessivamente sono previsti oltre cinquanta percorsi formativi, che coinvolgeranno pi di 550 allievi, per i quali, da progetto, sono state presentate gi in sede di candidatura pi di 310 disponibilit all'assunzione da parte delle imprese del settore coinvolte.

 

Assoconciatori. Rossi: "Ovunque nel mondo la pelle conciata a Santa Croce sull'Arno" - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha partecipato ieri a Firenze all'evento "Emozione pelle", organizzato da Assoconciatori, nel corso del quale si parlato dell'evoluzione del distretto, del tema della ecosostenibilit e dell'economia circolare, della capacit di reggere alla crisi e di continuare ad attrarre investimenti. "Siamo di fronte ad un distretto produttivo all'avanguardia ha detto Rossi - che ha sempre affrontato i problemi dei cambiamenti economici rispettando il lavoro e l'ambiente. I conciatori toscani, ricorda, forniscono i pellami ai brand pi esigenti, che comprano pellame solo di altissima qualit ". "A ragione si pu affermare, conclude, che non vi sia nel mondo una sola boutique della moda dove non si trovano capi con pelle conciata nel distretto di Santa Croce sull'Arno". Sul fronte dello smaltimento dei residui di lavorazione, Rossi ha poi ricordato come la Regione stia lavorando a stretto contatto con gli imprenditori per un accordo di programma basato sull'economia circolare, che potr essere preso ad esempio anche da altri distretti della Toscana per il miglioramento dell'economia circolare". (ENRICO ROSSI)

 

Prato. Oggi la presentazione del rapporto su mafie e criminalit La commissione consiliare comunale speciale di Prato, istituita per studiare i fenomeni di criminalit sul territorio e pensare a possibili azioni di contrasto, ha deciso oggi di dedicare l'intera seduta all'analisi e presentazione del secondo rapporto sulla criminalit e corruzione in Toscana che la Regione ha commissionato alla scuola Normale di Pisa. La seduta, aperta al pubblico vuole rappresentare anche un'occasione di dibattito e vede la partecipazione dell'assessore alla legalit e alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli. Lo stesso Bugli, in occasione della presentazione del rapporto, ha annunciato di volerlo discutere in sesdute aperte in ciascuna provincia. Criminalit organizzata e corruzione in Toscana e in particolare a Prato saranno quindi al centro della seduta che si svolger a partire dalle 15 nella sala consiliare del palazzo comunale pratese.

 

 

In Toscana

 

Ordinanza anti slot, il Tar d ragione al Comune di Firenze - Il Tar della Toscana d ragione al Comune di Firenze sull'ordinanza anti-slot del luglio scorso, respingendo i cinque ricorsi presentati da altrettanti gestori slot e tabaccai. L'ordinanza del Comune prevede che le sale chiudano alle 18 tutti i giorni, mentre le slot devono essere completamente spente dalle 13 alle 19 negli altri esercizi autorizzati: bar, ristoranti, alberghi, rivendite di tabacchi, esercizi commerciali, agenzie di scommesse, sale bingo. In caso di violazione sono previste sanzioni, e sospensione dell'attivit in caso di recidiva. Secondo quanto riferisce l'agenzia specializzata Agipronews, il Tar ha confermato che la norma stata emessa basandosi su dati dell'Universit di Firenze, "che appaiono idonei ad evidenziare una situazione di particolare diffusione del gioco sul territorio comunale", per un quadro complessivo "certamente allarmante e che legittima l'intervento". "Apprendiamo con soddisfazione che il Tar abbia ritenuto legittima l'ordinanza emessa dal Comune di Firenze grazie all'istruttoria svolta con l'Universit di Firenze: come Comune capoluogo di regione abbiamo avuto il coraggio e la forza di andare avanti in questa battaglia per la tutela della cittadinanza", il commento dell'assessora allo Sviluppo economico Cecilia Del Re. "Al regolamento - ha proseguito l'assessora - abbiamo lavorato insieme ad Anci Toscana e ad altri comuni della nostra regione. La salute pubblica un valore di rango costituzionale da tutelare in via prioritaria". (CECILIA DEL RE)

 

Firenze. Gli esperti mondiali del patrimonio agricolo si incontrano - Una conferenza-evento per fare il punto sui sistemi di governance, tutela e promozione del patrimonio agricolo mondiale con particolare riguardo ai paesi in via di sviluppo: la tavola rotonda internazionale in programma luned 14 gennaio alle 11.30 nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione Toscana, con gli interventi del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi; del sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Alessandra Pesce; di Stefano Pisotti della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; del coordinatore del programma FAO GIAHS, Yoshihide Endo; del presidente del comitato scientifico del programma GIAHS e coordinatore del progetto, professor Mauro Agnoletti della Scuola di Agraria dell'Universit di Firenze. La conferenza sar anche l'occasione per presentare ufficialmente il primo master internazionale sugli Agricultural Heritage Systems (GIAHS), per cui sono stati selezionati venticinque studenti provenienti da diciotto paesi del mondo, tra cui Etiopia, Kenya, Senegal, Somalia, Iran, Bolivia, Cuba, Birmania, Libano, Tunisia, oltre a paesi europei (per citarne solo alcuni). Il master, che si aprir il 15 gennaio, per la durata di sei mesi, il primo al mondo dedicato ai sistemi GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) vale a dire quei siti di importanza globale per il patrimonio agricolo dell'umanit ed supportato da FAO, Regione Toscana, Convention on Biological Diversity, World Bank, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e Universit di Firenze.

 

Pisa. Barone, "La Normale ha perso una grande occasione" - "Nella torre d'avorio l'eccellenza muore". Vincenzo Barone risponde cos , dalle pagine del Sole 24 Ore, a quanti (Senato accademico, personale amministrativo, studenti) lo hanno spinto a dimettersi da direttore della Scuola Normale di Pisa, per aver cercato di aprire una sede distaccata a Napoli, ribattezzata Scuola Normale Superiore Meridionale. Il progetto, finanziato dal Governo con 50 milioni, si sarebbe realizzato in partenership con l'Universit Federico II, che ora andr avanti da sola. Per Barone "l'operazione ha dato fastidio", soprattutto dopo che arrivato il finanziamento ministeriale di 50 milioni. "L'Ecole normale sup rieure di Parigi cinquanta volta pi grande di noi: l'idea che in Italia solo 60 studenti della Normale e 120 del Sant'Anna siano meritevoli di una formazione di questo livello demenziale. Questo tipo di formazione - dice ancora Barone - deve essere pi larga e pi diffusa sul territorio, e deve servire da spinta e da laboratorio per le Universit generaliste".

 

Grosseto. Disabile bullizzato: padre denuncia - "Sei un essere inutile, un fallito". Sono alcune delle vessazioni subite da un ragazzo disabile di 15 anni che fino a qualche settimana fa frequentava una scuola media a Grosseto. A prenderlo in giro, in particolare, sarebbe stato un coetaneo, un compagno di classe nei confronti del quale, la scuola non avrebbe mai preso provvedimenti. Il padre del ragazzino per si rivolto ai carabinieri denunciando quello che stava subendo l'adolescente. Proprio in questi giorni i genitori stanno perfezionando il trasferimento in un'altra scuola media in citt . Prima di andare dai carabinieri, a novembre, i genitori avevano provato ad affrontare la questione con gli insegnanti di sostegno e poi con la dirigente. Chiedendo un intervento e, come soluzione estrema, lo spostamento del bambino che lo bullizzava.

 

Arezzo. Industriali orafi chiedono che la fiera resti in citt - Gli industriali orafi di Arezzo non chiudono la porta alla proposta d'acquisto arrivata dal colosso fieristico Ieg - che ha offerto 5,2 milioni per Oro Arezzo e Gold Italy , le rassegne dell'oro che si svolgono in primavera e in autunno (e che gestisce dal 2017) - ma chiedono pi tempo per valutare l'offerta e reclamano garanzie per il territorio. Nel merito tale proposta non pu essere valutata nel limitato lasso di tempo indicato da Ieg, cio entro il 31 gennaio, vista la complessit giuridica dell'operazione e, soprattutto, l'importanza della stessa per il futuro del settore e della citt , afferma Giordana Giordini, presidente della sezione Oreficeria e gioielleria di Confindustria Toscana sud (Arezzo, Siena, Grosseto), dopo la riunione con gli imprenditori associati da cui emersa l'opportunit di continuare il dialogo con Ieg, vista la necessit di avere un'unica regia a livello nazionale nella gestione delle fiere del settore orafo . Definita la strada, arrivano i paletti degli industriali: Si dovr tenere conto della congruit economico-finanziaria dell'offerta, ma anche delle garanzie del compratore sulla permanenza a lungo termine della fiera orafa ad Arezzo , aggiunge Giordini precisando che queste garanzie dovranno essere assolute e che Ieg si dovr impegnare a rendere le fiere aretine sempre pi attrattive per i buyers . In quest'ottica Confindustria Toscana sud chiede che un imprenditore orafo partecipi alle trattative con Ieg per arrivare alla firma del contratto. Firma che, a questo punto, potr avvenire solo dopo la ricostituzione del consiglio di amministrazione di Arezzo Fiere, rimasto nei giorni scorsi senza tre dei cinque componenti che si sono dimessi.

 

Altopascio (LU). Conte of Florence: via alla due diligence per la vendita - Entro il mese di gennaio il curatore fallimentare di Conte of Florence - storico marchio di abbigliamento sportswear dichiarato fallito dal Tribunale di Lucca nel giugno scorso e ora in esercizio provvisorio - allestir la data room per gli investitori interessati a visionare i conti e a presentare proposte d'acquisto. Poi partir la procedura competitiva per la vendita , annuncia il curatore Riccardo Della Santina dal salone fiorentino Pitti Uomo dove l'azienda di Altopascio 'Conte of Florence Distribution' ha presentato la collezione per l'autunno-inverno 2019-2020 che guarda a un segmento di mercato pi alto. L'avvio delle procedure per il salvataggio si lega all'accordo, siglato pochi giorni fa, con cui la curatela fallimentare rientrata in possesso del marchio ceduto nel 2015 da Conte of Florence Distribution all'azienda bulgara Pentacompany. Ora, con la piena titolarit del marchio, l'azienda ha riacquistato valore e pu guardare al futuro , afferma il curatore sottolineando che al Pitti Uomo si visto il grande appeal che Conte of Florence ha anche all'estero . Per i 180 dipendenti, distribuiti tra la sede di Altopascio e i 40 negozi e outlet, riaffiora la speranza nell'arrivo di una nuova propriet .

 

Firenze. Ambiente: da Unicoop un progetto educativo - Insegnare ai bambini le buone pratiche per il rispetto dell'ambiente e la riduzione degli sprechi. E' questo l'obiettivo di 'Ecooperare, alla scoperta dell'ecologia quotidiana', il progetto educativo presentato da Unicoop Firenze e rivolto alle classi della scuola primaria. Il percorso di Ecooperare porter i bambini all'interno del negozio con una caccia al tesoro sulle etichette, una spesa simulata e interviste ai clienti per sondare la sensibilit sulle tematiche ambientali. Nel dettaglio, all'interno del laboratorio interattivo Unicoop Firenze proporr ai bambini l'esplorazione della filiera di un vasetto di yogurt per affrontare il tema dello spreco di risorse, dei rifiuti e della raccolta differenziata. Il progetto coinvolge anche i genitori a cui sar consegnato un depliant con domande e risposte sui comportamenti corretti: dalla raccolta differenziata alla filiera del riciclo, dal consumo sostenibile a tavola al risparmio energetico, fino alla mobilit verde.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

 

Riapre (gratis) al pubblico il Museo Marino Marini a Firenze - Dopo i lavori di manutenzione, lo spazio d'arte ospitato nell'ex chiesa di San Pancrazio torna a spalancare i battenti con 2 mostre: una per Pitti Uomo l'altra con foto dai musei di tutto il mondo. Un nuovo allestimento in uno spazio che non una semplice area espositiva, ma un punto di incontro sempre pi vitale per conoscere l'arte contemporanea, ricavato all'interno della chiesa di San Pancrazio grazie a un suggestivo progetto di recupero architettonico. I cittadini e turisti possono accedere gratuitamente al museo, dove le opere di uno dei pi famosi scultori del Novecento si integrano perfettamente con le tracce di un antico passato. "Dopo i lavori di messa a norma da gennaio il Museo riapre al pubblico e il biglietto di ingresso gratuito - sottolinea Patrizia Asproni, presidente della Fondazione Marini -. Questa scelta punta a trasformare gli ambienti del museo, che integrano architetture moderne con ambienti antichi, inuna piazza coperta, dove i fiorentini potranno riscoprire tanti capolavori dimenticati, e accedere a mostre e altre iniziative pubbliche che vi si alterneranno". A inaugurare il nuovo corso, l'evento legato a Pitti Uomo 95 e curato da Slam Jam, societ italiana impegnata nella ricerca sull'urban culture: dopo la festa di apertura l'8 gennaio (su invito), la mostra, realizzata insieme a Carhartt WIP, Nike e Stussy sar visitabile il pubblico dal 9 al 14 gennaio 2019, dalle 10 alle 19, con ingresso libero. (ASPRONI)

 

Campi Bisenzio (FI). Il monologo a due voci "Ite missa est" - Dagli scandali vaticani alla dittatura argentina, sullo sfondo dei mondiali di calcio del '78: sar "Ite missa est", monologo a due voci tra un sacerdote in crisi spirituale e un ex-calciatore, lo spettacolo che venerd 11 e sabato 12 gennaio andr in scena al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio (piazza Dante, 23). La pi ce, che vede protagonisti Mauro Monni e Andrea Mitri, diretti da Jean Philippe Pearson, accompagnata da una colonna sonora tratta dalla discografia dei Pink Floyd, una produzione Atto Due e associazione Sine Qua Non.

 

Prato. Un incontro su La filosofia delle serie TV - Cosa hanno in comune i filosofi pi noti, gli elementi fondanti delle loro teorie con le serie TV pi seguite del momento come Games of Thrones, True detective e Black Mirror? Ce lo spiega Tommaso Ariemma, insegnante al Liceo Statale di Ischia ed autore del libro La filosofia spiegata con le serie TV (Mondadori, 2017). Sfruttando le proprie competenze in ambito filosofico, l'insegnante ha riscritto il pensiero dei filosofi pi studiati e temuti a scuola, mescolandoli con i protagonisti e le scene delle nuove serie tv. Cos Parmenide legato a True detective, Spinoza a The young Pope, Machiavelli a Games of Thrones, Platone a Black Mirror. Nell'incontro che si terr nella sala conferenze della Lazzerini a Prato, sabato 12 gennaio alle ore 11, Tommaso Ariemma illustrer il concetto di pop-filosofia spiegando in che modo possibile "svecchiare" i metodi di insegnamento attuali. L'incontro sar mediato da Carlo Benedetti, bibliotecario e direttore della rivista con.tempo.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Bando da 28.000 euro per la terza edizione di "Siena citt aperta" - Il rapporto tra i giovani e la cultura sar al centro della terza edizione di "Siena Citt Aperta", il festival promosso dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Fondazione MPS, Universit degli Studi di Siena e Universit per Stranieri di Siena. "La citt luogo di incontro e contaminazione culturale per la generazione 4.0" il titolo della rassegna che si articoler su un cartellone di sei mesi che prender il via nei prossimi giorni con l'inizio della stagione di Rinn vati Rinnovati, per concludersi a giugno. Per l'occasione, all'Albo pretorio online del Comune, stato pubblicato l'avviso pubblico da 28.000 euro per recepire i progetti sui quali si articoler il Festival. Le proposte dovranno pervenire entro le ore 12 del 4 febbraio soltanto in formato elettronico all'indirizzo di posta certificata comune.siena@postacert.toscana.it attraverso la compilazione del modulo disponibile nel portale www.comune.siena.it. In caso di partenariati, soltanto il soggetto capofila tenuto a compilarlo. Gli esiti della valutazione saranno pubblicati sul sito web del Comune di Siena. Per precisazioni e informazioni rivolgersi esclusivamente tramite mail a progetticulturali@comune.siena.it.

 

A Lucca parcheggi gratis per i saldi - Il Comune di Lucca d il benvenuto a chi visita Lucca nei mesi pi freddi dell'anno e a chi viene fare acquisti in occasione dei saldi nelle centinaia di negozi di uno dei pi importanti Centri commerciali naturali della Toscana. Entra in azione la misura 'strutturale' inserita a dicembre scorso nella delibera di giunta riguardante la sosta a pagamento indirizzata a valorizzare e razionalizzare i parcheggi meno utilizzati e incentivare la presenza di visitatori nella bassa stagione e in particolare nel periodo dei saldi dei negozi del centro storico. Fino a gioved 7 febbraio 2019 tutti gli stalli a pagamento, dentro e fuori le mura, saranno gratuiti nell'arco orario che va dalle ore 17 alle 20.Questa facilitazione rappresenta una misura strutturale che si ripeter automaticamente ogni anno.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso per modesti addensamenti sull'aretino e sulle zone centro meridionali; nel pomeriggio locali addensamenti anche sulle Apuane e sul nord ovest ove non si esclude l'occorrenza di isolati piovaschi. Venti: deboli da est, nord est con modesti rinforzi in Arcipelago. Mari: in prevalenza poco mossi. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Allegati