Toscana Radio News del 4 marzo 2017 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 04/03/2017 anno n.7 n.86 chiusa alle 11.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Calambrone, terminati ilavori per il passaggio a livello
- Francigena: tutti interventi per un prodotto turistico omogeneo
- Porto di Livorno, la replica di Ceccarelli a Nogarin
- In Toscana
- Prato. Figli minori e separazione, l'esperienza pilota della casa dei babbi separati
- La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione
- Livorno. Verso una rete di "Quartieri Ecosolidali"
- Empoli (Fi). Incendio in un casolare abbandonato: due i morti
- Livorno. Cade da bisarca: grave un camionista di 61 anni
- Pienza (Si). Cia denuncia un nuovo attacco notturno di lupi
- Toscana. La Cgil chiede un patto per l'edilizia
- Toscana. Anci ha premiato le buone pratiche dei Comuni toscani
- Arezzo. Anno Accademico apre nel segno dell'internazionalizzazione
- Firenze. Villa Gisella: in arrivo uno sciopero
- Colle Val d'Elsa (SI). Cantine Aperte di cristallo
Cultura e spettacolo
- Firenze. Al Teatro della Pergola in scena Neri Marcor
- Livorno. Visite gratuite al museo di Villa Mimbelli e alla Biblioteca Labronica
Notizie di servizio
- Livorno. Riqualificazione industriale: il 6 marzo aprono i bandi
- Pisa. Lavori su via Aeroporto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il finesettimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Calambrone, terminati lavori per il passaggio a livello Sono stati terminati i lavori per il passaggio a livello di Calambrone, un unico passaggio a livello automatico con barriere, nella zona di collegamento fra via Leonardo da Vinci e via Iacoponi. Gli interventi eseguiti permetteranno ai ciclomotori di andare da Livorno a Tirrenia e viceversa, risolvendo una criticit legata al divieto per tali mezzi di percorrere la SGC Firenze-Pisa-Livorno. Luned prossimo saranno effettuate le ultime verifiche con i tecnici e gestori delle viabilit stradale e successivamente il passaggio a livello sar di nuovo aperta al traffico. "Sono molto soddisfatto nell'apprendere che Rete Ferroviaria Italiana ha completato nei tempi previsti i lavori per il passaggio a livello di Calambrone. E' un risultato per il quale come Regione Toscana ci siamo battuti a lungo, sia per favorire il futuro della "Ciclopista Tirrenica", che si svilupper lungo la costa dai confini della Liguria a quelli del Lazio, sia per dare risposta a un'esigenza che ci risulta molto sentita dalla popolazione di Livorno". Cos l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ha commentato la notizia.
Francigena toscana, gli interventi per la creazione di un prodotto turistico omogeneo Fare della Francigena il primo prodotto turistico omogeneo, secondo il dettato della nuova legge regionale. A questo la Regione sta lavorando dal 2016, in collaborazione con tutti i soggetti coinvolti (i Comuni e le associazioni). Un percorso fatto di varie tappe, alcune gi avviate ed a buon punto. Si va dall'aggregazione dei 39 Comuni che si trovano lungo il tracciato al potenziamento della ricettivit , attraverso la costruzione di una rete di ostelli, dalla definizione formale dei tre tipi di tracciato (escursionistico, ciclo-turistico ed equestre), fino all'attivazione e potenziamento di servizi di trasporto, l'avvio di nuove forme imprenditoriali legate all'accoglienza e le attivit di comunicazione e promozione. Uno dei primi passi verso la creazione di un prodotto turistico omogeneo la costituzione di una forma partecipata di gestione del tracciato e delle attivit ad esso collegate mettendo insieme i 39 Comuni della Via Francigena Toscana. Un altro punto rilevante riguarda il potenziamento della ricettivit , con particolare attenzione a quella low cost e gratuita. Entro il 2017 sar creata una Rete degli Ostelli' e definiti i requisiti per un'offerta low cost omogenea, prioritariamente indirizzata ai "Pellegrini con Credenziale". La rete riguarder anzitutto i 14 ostelli, ma l'obiettivo allargarla anche alle altre strutture di propriet pubbliche presenti nei Comuni del tracciato. Altri punti da sviluppare saranno: la destagionalizzazione dell'affluenza turistica, proponendo pacchetti indirizzati al turismo scolastico e educational (Toscana da Ragazzi), una piattaforma web, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, per prenotazioni, disponibilit posti letto, info sui singoli Ostelli, info sui percorsi, ecc. e la creazione e promozione di Eventi "InOstello" per promuovere prodotti editoriali sui Cammini, letture, spettacoli ecc., anche in collaborazione con le amministrazioni e biblioteche locali.
Porto di Livorno, la replica di Ceccarelli a Nogarin - "Respingiamo in toto le accuse del sindaco Nogarin e le rispediamo cortesemente al mittente. A non aver fatto nulla per il porto di Livorno il Comune di cui sindaco che, a differenza della Regione, non ha messo un euro di finanziamento su nessun progetto". E' questa la replica dell'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli alle dichiarazioni rilasciate ieri dal sindaco di Livorno Filippo Nogarin a margine di un incontro Anci. "Il garbo sono ancora parole di Ceccarelli - dovrebbe spingere il sindaco a ringraziare piuttosto che accusare la Regione ma, se ne privo, Nogarin dovrebbe avere almeno il buongusto di tacere". "Per quanto riguarda le nomine e i presunti ritardi che attribuisce alla Regione continua l'assessore inutile parlare con chi non sa nemmeno chi deve fare le nomine dell'Autorit di sistema portuale, nomine che spettano al ministero".
In Toscana
Prato. Figli minori e separazione, l'esperienza pilota della casa dei babbi separati - stata la prima esperienza pilota in Toscana. Mentre da anni si parla di costruire in citt un condominio solidale per padri separati prima a Cafaggio e poi a Grignano (sorger nell'ex asilo di via Fiorentina), la prima mano tesa a questi genitori che si leccano le ferite dopo aver perso tutto arriva da "Casa Francesco". Poche e semplici le regole per entrare nella palazzina di via Pallacorda, che non certo un alloggio per l'emergenza abitativa. La perdita del lavoro, la separazione e la presenza di un figlio minorenne sono determinanti per l'ingresso nella struttura - spiega Corrado Caiano, responsabile dell'oratorio Sant'Anna - Fondamentale il canale con la Caritas diocesana che rappresenta il primo filtro nelle domande di inserimento all'interno della casa . Qui i babbi soli pernottano fino a un massimo di un anno ma il termine temporale non tassativo, visto che dipende dalla loro capacit e fortuna di trovare un lavoro. Per il soggiorno gli utenti (sette quelli ospitati in questi primi due anni) contribuiscono solo al pagamento delle utenze e hanno la tessera per andare a fare la spesa all'Emporio della solidariet . A due passi della casa per i padri separati sorge l'oratorio cittadino di Sant'Anna, una piccola oasi di allegria e svago con tante attivit educative dei bambini. Il collegamento con la residenza viene quasi spontaneo. La separazione una ferita aperta per molti uomini che si sentono privati della possibilit di stare insieme ai figli. Negli spazi dell'oratorio trovano un ambiente tranquillo, ideale per il gioco del bambino, in modo che il rapporto tra genitore e figlio riacquisti serenit . E a Natale - aggiunge Caiano - abbiamo regalato le tessere per andare al cinema . (CAIANO)
La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazione Si terr luned 6 marzo alle 18 al Museo Novecento di Firenze la prima iniziativa di una serie di spettacoli legati alle deportaizoni del 44. Si tratta di una lettura teatrale di testimonianze di alcuni sopravvissuti ai lager, a cura di Teatro D'Almaviva, in collaborazione con Museo della Deportazione di Prato - Regione Toscana - ANED Toscana ISRT. In seguito allo sciopero generale dei primi di marzo 1944 indetto dal CLN in tutta l'Italia centro-settentrionale, un numero ingente di persone arrestate dai militi della Repubblica Sociale Italiana in citt ed in provincia (in particolare nel Pratese e nell'Empolese) furono rinchiuse negli spazi delle Ex-Scuole Leopoldine, registrate e interrogate dai nazifascisti. Le donne furono tutte rilasciate mentre 338 uomini portati alla stazione ferroviaria poco distante e avviati, con il trasporto dell'8 marzo 1944, alla deportazione nel lager nazista di Mauthausen. Sopravvissero in 64. Scopo dell'iniziativa quello di far conoscere un "luogo di memoria" di Firenze poco noto come tale, che ha potuto contare, fino ad oggi, su una piccola targa posta sulla parete interna del loggiato la quale, mentre rende il giusto omaggio alle vittime, non spiega a sufficienza il luogo e cosa avvenne al suo interno. Sui libri di storia locale poco pubblicato sull'argomento, ma molto si trova nella memorialistica e in particolare all'interno del corpus di interviste ai sopravvissuti fatte da Andrea Devoto alla fine degli anni '80 in collaborazione con l'ANED che, per l'occasione, saranno utilizzate per una lettura-spettacolo dagli attori del Teatro D'Almaviva. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L'ingresso non prevede l'accesso al percorso museale. Si consiglia la prenotazione: segreteria.museonovecento@muse.comune.fi.it. Intervista a Camilla Brunelli, direttrice del museo della deportazione di Figline Prato. (BRUNELLI)
Livorno. Verso una rete di "Quartieri Ecosolidali" - "Seminiamo i quartieri, raccoglieremo Livorno" questo lo slogan scelto da un gruppo di cittadini del quartiere di San Jacopo ideatori del progetto partecipativo " Quartieri Ecosolidali" che vede partner il Comune di Livorno. Il progetto intende realizzare un percorso partecipativo finalizzato alla costruzione di un modello di quartiere eco-solidale basato su una rete di condomini che adottino pratiche di solidariet e di sostenibilit ambientale. "Il fine sostengono infatti gli ideatori- migliorare la vita stessa del quartiere, promuovendo la solidariet tra i cittadini, tutelarne i beni comuni e salvaguardare l'ambiente. Ma il nostro obiettivo ultimo quello di arrivare a creare una vera e propria rete di quartieri eco-solidali in tutta la citt per confrontarci e sperimentare modalit di democrazia dal basso" . Mantenendo fede a queste finalit il percorso partecipativo "Quartieri Ecosolidali" promuover l'adesione del maggior numero possibile di condomini alla rete e definir un piano di azione condiviso per adeguare la situazione attuale del quartiere a quello che un modello ideale. "Il progetto Quartieri Ecosolidali ha dichiarato la vicesindaco Stella Sorgente in occasione della presentazione del percorso partecipativo a palazzo comunale si affianca e si intreccia ad una serie di altri processi partecipativi che hanno preso avvio in citt ". Il progetto partecipativo Quartieri EcoSolidali si articola attraverso una serie di incontri nei quartieri di San Jacopo - dove tra l'altro sono state sperimentate gi diverse pratiche di partecipazione Fabbricotti e Borgo Cappuccini. Avr un arco di durata di 6 mesi, da febbraio a settembre, durante il quale si attiveranno fasi preparatorie (con attivit di formazione, indagini e animazioni preliminari) e processi partecipativi veri e propri con il coinvolgimento di tutti i cittadini residenti, e non solo, e con le scuole ( studenti, docenti, familiari) localizzate nel quartiere. (STELLA SORGENTE)
Empoli (Fi). Incendio in un casolare abbandonato: due i morti - Due cadaveri carbonizzati sono stati trovati in un casolare abbandonato a Empoli durante un intervento de vigili del fuoco di Firenze per un incendio. L'edificio dismesso in via Livornese. I corpi apparterrebbero a due persone che potrebbero essere due senza fissa dimora che utilizzavano il casolare come riparo di fortuna. Ancora da chiarire le cause dell'incendio, gli accertamenti sono in corso.
Livorno. Cade da bisarca: grave un camionista di 61 anni - Incidente sul lavoro, ieri pomeriggio, a Livorno per un camionista di 61 anni, di origini mantovane: l'uomo ha riportato un grave trauma cranico cadendo a terra dal pianale della sua bisarca, da un'altezza di circa due o tre metri. L'uomo avrebbe perso l'equilibrio mentre stava effettuando operazioni di carico sul pianale del suo mezzo all'interno del piazzale della Fratelli Elia di via Firenze, a ridosso della zona portuale di Livorno. Subito soccorso dai volontari dell'Svs stato poi ricoverato in codice rosso all'ospedale di Livorno.
Pienza (Si). Cia denuncia un nuovo attacco notturno di lupi- Assalto notturno ad un gregge in un'azienda di pecorino di Pienza: trenta fra pecore uccise e disperse. A denunciarlo la Cia di Siena, secondola quale "va approvato il Piano Lupo con urgenza". L'attaco dei lupi si verificato in piena Val d'Orcia. Sette pecore sono state trovate uccise, azzannate alla gola e oltre venti sono quelle disperse. L'azienda si trova all'interno della riserva naturale di Lucciola Bella dove oltre ai lupi vivono diverse centinaia di cinghiali. "Ora basta. Ormai siamo di fronte ad una strage continua sottolinea Luca Marcucci, presidente Cia Siena -, gli allevatori si trovano soli ed indifesi, vedono messa a repentaglio la loro attivit . Occorre insistere con azioni mirate a limitare la presenza dei lupi, canidi ed ibridi nelle nostre campagne. Il Piano Lupo va approvato senza tentennamenti, i nostri agricoltori ed allevatori non ce la fanno pi , sono esasperati".
Toscana. La Cgil chiede un patto per l'edilizia - Un patto per i cantieri della Citt metropolitana fiorentina, tra istituzioni, enti di controllo e parti sociali, per il lavoro, la legalit e la sicurezza: questa la proposta avanzata da Fillea-Cgil Firenze, sindacato degli edili, e condivisa dal sindaco metropolitano Dario Nardella. Occasione di confronto, un convegno presso la Camera del Lavoro dove sono stati enunciati alcuni dei punti del possibile patto, e dove sono state prese in esame le buone pratiche da cui partire. Fra i punti del patto proposto dalla Fillea: la promozione della formazione e della ri-occupazione dei lavoratori edili disagiati a causa della disoccupazione; l'ottimizzazione delle procedure di verifica delle imprese, dei finanziamenti, dei pagamenti e dell'organizzazione del lavoro sotto la regia della Prefettura; l'applicazione di procedure da parte delle stazioni appaltanti per la verifica "trasparente" del lavoro nei cantieri, la verifica e rendicontazione dei costi per la sicurezza, la valutazione del Documento unico di regolarit contributiva per congruit ; un tavolo periodico su avvio e avanzamento delle opere con la partecipazione della cittadinanza.
Toscana. Anci ha premiato le buone pratiche dei Comuni toscani Assemblea annuale di Anci Toscana a Firenze. "Vogliamo essere noi sindaci a ricoprire un ruolo centrale nel dialogo con i cittadini e essere protagonisti nelle scelte per il futuro del Paese" ha detto il presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni nel suo intervento di apertura dell'assemblea. Alla fine dell'assemblea, sono stati assegnati i premi del concorso #buonepratichenetwork di Anci Toscana. Tra i vincitori i Comuni di Casale Marittimo (Pisa, sezione cultura), Campi Bisenzio (Firenze, sezione governo del territorio), Massarosa (Lucca, sezione innovazione), San Giuliano Terme (Pisa, sezione immigrazione), i Comuni del circondario empolese-Val d'Elsa (sezione welfare), Livorno (sezione protezione civile). Hanno avuto ua menzione speciale per la creativit i Comuni di Firenze, Scarperia, San Piero, Certaldo, San Casciano Val di Pesa e Pelago (Firenze), Capannori (Lucca), Agliana e Montale (Pistoia), Pontedera (Pisa), Terranuova Bracciolini (Arezzo), Poggibonsi e Colle Val d'Elsa (Siena).
Arezzo. Anno Accademico apre nel segno dell'internazionalizzazione - Arezzo punta sull'internazionalizzazione: la vocazione imprenditoriale di questo territorio ci ha portati a investire sulla formazione linguistica e interculturale. E' sintesi quanto detto da Francesco Frati, rettore dell'Universit di Siena, all'apertura dell'anno accademico dell'ateneo nella sede di Arezzo. Gli studenti a Arezzo rappresentano quasi il 10% del totale dei nuovi immatricolati di tutta l'Universit di Siena. A questi occorre aggiungere gli iscritti al primo anno della laurea magistrale in Scienze per la formazione e la consulenza pedagogica nelle organizzazioni, raddoppiati rispetto all'anno precedente. Prosegue, inoltre, la collaborazione con la Cina: ospite della cerimonia il rettore dell'Universit Normale dello Zhejiang, Jiang Guojun, che nell'occasione ha firmato con il rettore Frati un protocollo per l'apertura, all'interno del dipartimento universitario di Arezzo, di un centro di scambi scientifico-culturali italo-cinese..
Firenze. Villa Gisella: in arrivo uno sciopero - Il 21 febbraio scorso si sono riuniti i lavoratori e le lavoratrici della Rsa Villa Gisella di Firenze per valutare le iniziative della propriet e della Direzione "tese si legge nel comunicato della Fp Cgil Firenze - a sopprimere tutti i contratti e accordi collettivi, compresi i territoriali e gli aziendali". Per queste e altre ragioni l'assemblea ha proclamato lo stato di agitazione che stato comunicato al Prefetto, il quale ha proceduto alla convocazione delle parti. "In Prefettura prosegue il sindacato - abbiamo chiesto il ripristino di tutti gli accordi integrativi soppressi e che la delegazione toscana di Anaste assuma, in sede di trattativa nazionale, impegno formale per un rinnovo coerente con le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori tesi al ripristino delle precedenti garanzie contrattuali. La risposta della Propriet e del Direttore Sanitario, nonch Vice Presidente vicario di Anaste nazionale, stata ancora di chiusura, quindi il Prefetto ha proceduto alla verbalizzazione di un documento di mancato accordo". Per questo stata decisa una prima giornata di protesta in Largo Caruso 1, davanti alla sede della Rsa Villa Gisella, che si svolger il giorno 8 marzo. L'assemblea ha deliberato, in assenza di novit sostanzialmente positive, di indire uno sciopero da effettuare nella prima quindicina del mese di marzo.
Colle Val d'Elsa (SI). Cantine Aperte di cristallo - Il percorso alla scoperta del cristallo e del grande vino toscano, oggi, sabato 4 marzo, dalle 15 alle 19, a Colle Val d'Elsa, inizia con la consegna di un sacchettino contenete un calice e un'etichetta che servir per realizzare la propria bottiglia. Il tema 2017 di Cantine aperte di cristallo "personalizzare". Ecco 20 produttori che offrono in assaggio i loro vini, lungo il percorso, e vendono anche speciali bottiglie da personalizzare con l'etichetta dipinta dai visitatori e soprattutto dai loro bambini. Queste e altre piccole sorprese, nella capitale toscana del cristallo, aspettano i visitatori in quello che si preannuncia come un sabato adatto per grandi wine lovers e piccoli curiosi. Per una volta infatti, gli appassionati di vino non avranno il timore di annoiare figli o partner astemi, perch l'affascinante mondo del cristallo offrir suggestioni e esperienze per tutti ; come quella di modellare la pasta vitrea "a bocca" soffiandoci dentro. L'evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana con la collaborazione del Consorzio del Cristallo e dei sommelier dalla Fisar, delegazione Siena Val d'Elsa. L'elenco delle cantine e delle cristallerie aderenti e il programma dettagliato dell'iniziativa sono disponibili sul sito www.mtvtoscana.it.
Cultura e spettacolo
Firenze. Al Teatro della Pergola in scena Neri Marcor - Da marted 7 a domenica 12 marzo Neri Marcor , diretto da Giorgio Gallione, porta in scena al Teatro della Pergola di Firenze "Quello che non ho", un affresco che, nella forma del teatro canzone, s'interroga sulla nostra epoca in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza nel futuro. L'ispirazione principale, riconoscibile fin dal titolo, sono le canzoni di Fabrizio De Andr , suonate e cantate dal vivo dallo stesso Marcor con l'aiuto tre chitarristi/cantanti come Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini. "Unendo le canzoni di De Andr , da Khorakhan a Don Raffa a Smisurata Preghiera afferma Neri Marcor con le visionarie profezie del poema filmico La rabbia di Pier Paolo Pasolini, proviamo a costruire una nostra visione dell'oggi, un tempo nuovo e in parte inesplorato, in cerca di idee e ideali". Le scene e i costumi sono di Guido Fiorato, le luci di Aldo Mantovani. Una produzione del Teatro dell'Archivolto.
Livorno. Visite gratuite al museo di Villa Mimbelli e alla Biblioteca Labronica Domenica 5 marzo, come ogni prima domenica del mese, porte aperte al Museo "Fattori" di Villa Mimbelli e alla Biblioteca Labronica "F.D. Guerrazzi" di Villa Fabbricotti a Livorno. Si potranno visitare gratuitamente le due strutture e gli importanti patrimoni artistici e documentari che custodiscono. Il museo "Fattori" sar aperto in orario 10-13 e 16-19 mentre la Biblioteca Labronica sar aperta nel pomeriggio (ore 16). Al Museo "Fattori" di Villa Mimbelli i visitatori avranno modo di vedere la collezione civica permanente, dislocata sui tre piani della Villa, che conta le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonch divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. Negli attigui Granai di Villa Mimbelli visitabile la mostra "Bel colore di nostra divisa" sui Memorabilia Amaranto. L'esposizione documentaria sulla storia della squadra calcistica rimarr aperta fino al 12 marzo. (orario apertura 10-13 e 16-19). Alla Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi (viale della Libert 30) alle ore 16 (ritrovo davanti al portone centrale dell'edificio) un operatore della cooperativa Itinera far da guida, accompagnando il visitatore in un percorso storico sulla nascita della Biblioteca a Livorno, sul suo posseduto antico e moderno e sul funzionamento oggi.
Notizie di servizio
Livorno. Riqualificazione industriale: il 6 marzo aprono i bandi - La Corte dei Conti ha registrato l'Accordo di programma siglato a Roma il 20 ottobre scorso per il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale di Livorno. Questo significa che le imprese interessate ad investire sul territorio di Livorno, Collesalvetti e Rosignano avranno la possibilit di fare domanda per accedere ai 10 milioni di euro di finanziamento messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico e gestiti da Invitalia. Il bando si aprir luned 6 marzo e terminer il 7 aprile prossimo. La seconda novit riguarda i Protocolli di insediamento, altra misura contenuta nell'Accordo di programma. La Regione ha pubblicato la graduatoria assegnando 3,5 milioni di euro a 7 aziende partecipanti di cui 4 con sede a Livorno e ha deciso di riaprire immediatamente i termini del bando che scadr il 30 giugno prossimo. Questo per dare la possibilit a numerose altre imprese di farsi avanti.
Pisa. Lavori su via Aeroporto - Da luned partono i lavori per via dell'Aeroporto, la strada pi transitata del quartiere che collega lo scalo pisano al cavalcavia delle ferrovia. L'intervento durer , meteo permettendo, tra le due e le tre settimane. In seguito il cantiere si sposter in via Sant'Agostino e via di Goletta. In totale un investimento di 380mila euro a carico dell'Amministrazione Comunale, i lavori sono eseguiti da Avr sotto la direzione Pisamo. L'intervento segue i lavori collegati al Pisa Mover che hanno trasformato il quartiere con tre nuove rotatorie, l'eliminazione dei passaggi a livello in via Sant'Agostino e via di Goletta, l'accesso al nuovo parcheggio, la riqualificazione del binario 14, e l'esecuzione delle opere di compensazione idraulica.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il finesettimana a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su gran parte della regione, ma pi insistenti sulle zone settentrionali. Neve oltre i 1300-1400 metri di quota nel pomeriggio sull'Appennino settentrionale, in calo fin verso i 1100-1200 metri in serata. Venti: forti di Scirocco, in rotazione a Libeccio dal pomeriggio. Mari: mossi in aumento a molto mossi o agitati in serata. Mareggiata in serata sulla costa centro-settentrionale. Temperature: stazionarie le minime, in calo le massime con valori attorno a 14-15 gradi. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: variabile-perturbato con rovesci sparsi. Neve in Appennino oltre i 1100-1200 metri di quota. Venti: forte Libecciata sulla costa centro-settentrionale, forti anche in montagna, moderati sulle zone interne. Mari: agitati a nord dell'Elba, molto mossi altrove. Mareggiata sulla costa centro-settentrionale.
Temperature: in ulteriore calo.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi Sabato: Peggioramento delle condizioni biometeorologiche. Tempo piovoso su tutto il territorio regionale, possibili schiarite al pomeriggio. Temperature percepite stabili o in lieve aumento nei minimi, in lieve calo nei massimi che assumeranno valori compresi tra gli 11 e i 14 C. Ventilazione moderata sulle localit costiere che determiner un abbassamento delle temperature percepite. La pressione atmosferica in diminuzione potr determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili. Si sconsiglia di svolgere attivit all'aperto durante la mattinata. Domenica: ancora molto instabile. Al mattino piovoso con rovesci intermittenti alternati a locali schiarite, pi probabili sulle localit costiere. Al pomeriggio condizioni ancora instabili sulle localit dell'interno, possibili schiarite sulle coste. In serata ancora possibili precipitazioni su Lunigiana e Alta Garfagnana. Temperature percepite in generale calo, pi consistente nei massimi con temperature prossime ai 10 C sulla maggior parte dei centri urbani. Ventilazione da moderata a forte in particolare sulle localit costiere potrebbe determinare la compromissione della stabilit nella deambulazione soprattutto nei soggetti anziani. Giornata non favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, in particolare durante la mattinata.