Frane in Toscana, servono 39 milioni per le somme urgenze - Scarica il podcast TRN

7 marzo 2014
18:08

Frane in Toscana, servono 39 milioni per le somme urgenze - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 marzo 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/03/2014 anno n.4 n. 96  chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi a Panicaglia: "La Regione far la sua parte"
  • Frane in Toscana, servono 39 milioni per le somme urgenze
  • Ospedale Borgo S.Lorenzo, Rossi: "Entro un anno potenziamento o nuova struttura"
  • Sanit , toscana attiva percorsi per la medicina di genere
  • Ferrovie, partiti i lavori per il ripristino della linea Buonconvento-Montepescali

 

In Toscana

  • Volterra, mozione bipartisan in Parlamento
  • Patto di stabilit , sindaci toscani scrivono a Renzi
  • Aziende toscane premiate dal Consiglio regionale
  • Ricerca, in aumento imprese femminili in Toscana
  • Sanit , 3mln dal ministero per progetti dell'ospedale di Careggi

 

Cultura e spettacolo

  • Gli Eagles in concerto per il Lucca Summer Festival
  • Premiato in Consiglio regionale lo scrittore pisano Marco Malvaldi
  • Cinema, sette documentari allo Stensen di Firenze

 

Notizie di servizio

  • Livorno, frana sulla provinciale 20 tra S.Vincenzo e Campiglia
  • Viabilit , da luned lavori sulla statale della Cisa
  • Festa della donna, le iniziative di Auser Toscana
  • San Gimignano, incontro al Teatro dei Leggieri sulla "Semplicit ingannata"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 8 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, sabato 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Rossi a Panicaglia: "La Regione far la sua parte" "La Regione c' e far la sua parte per venire incontro alle vostre esigenze. Sono in contatto con il sindaco e seguiremo l'andamento della situazione. I tecnici mi dicono che non sar un percorso breve, vista la profondit e l'importanza della frattura. Gli obiettivi sono non soltanto la salvaguardia della strada e della zona a monte, ma soprattutto dare risposte alle persone che hanno perso la loro abitazione costata una vita di sacrifici". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, a Panicaglia, frazione del comune di Borgo San Lorenzo, nel Mugello, interessata da una frana che ha colpito la zona. Rossi ha incontrato i cittadini che sono fuori dalle loro abitazioni insieme al sindaco di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini, durante la prima sosta nella diciottesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", dedicata proprio al Mugello. La frana, che continua a muoversi giorno dopo giorno, attualmente presenta un fronte di circa 150 metri e una larghezza di 250. Ha interessato 14 edifici, tutti dichiarati inagibili, e sono stati evacuati 10 nuclei familiari per un totale di 25 persone. Ad oggi le spese sostenute in somma urgenza ammontano a 68.000 euro, ma al momento i costi e i tempi per il ripristino del movimento franoso non sono quantificabili. Prosegue l'attivit di monitoraggio e si pensa di predisporre un'indagine geofisica e geotecnica per tenerne sotto controllo l'andamento. L'aspetto che preoccupa in maniera particolare la profondit della frattura, stimata tra i 10 e 15 metri. Sopra ai 10 diventa infatti estremamente difficile ipotizzare un intervento che possa frenarne il movimento. Probabilmente occorrer attenderne l'assestamento prima di riuscire a capire quali interventi sar possibile mettere in campo.

 

Frane in Toscana, servono 39 milioni per le somme urgenze Sono 150 le frane censite in Toscana e per un intervento complessivo in somma urgenza la cifra totale stimata di 39 milioni di euro: da Roma fino a questo momento sono arrivati soltanto 16 milioni. Lo ha rivelato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che questa mattina ha effettuato un sopralluogo sulla frana di Panicaglia, a Borgo San Lorenzo. "Non possiamo sopportare ha aggiunto Rossi che la Toscana abbia strade franate o ponti divelti dalla furia delle acque come accaduto nel senese. Noi ci abbiamo messo 50 milioni di euro, ma non vorremmo distoglierli dagli interventi strutturali di difesa del suolo per destinarli agli interventi in somma urgenza sulle frane rispetto alle quali chiediamo al Governo di intervenire con i finanziamenti necessari".

 

Ospedale Borgo S.Lorenzo, Rossi: "Entro un anno potenziamento o nuova struttura" "Questo ospedale non chiuder , anzi entro un anno prenderemo la decisione se potenziarlo o realizzare una struttura completamente nuova". E' quanto ha risposto stamani durante la sua visita in Mugello il presidente della Regione, Enrico Rossi, a chi gli ha riferito delle preoccupazioni diffuse tra la popolazione mugellana sulla possibile chiusura del presidio ospedaliero comprensoriale di Borgo San Lorenzo. "Chiedo alla direzione della Asl - ha detto Rossi - di predisporre entro un anno uno studio di fattibilit sugli effetti dei lavori previsti in questo presidio e su quelli della realizzazione di una nuova struttura. Poi, valutata l'opportunit dell'una o dell'altra scelta, sar nostro compito e premura di trovare le risorse per raggiungere il migliore obiettivo. Quel che certo che questo ospedale non verr chiuso". Al momento nel piano aziendale degli investimenti sono previsti interventi per un totale di 1,4 milioni di euro sull'attuale struttura nel biennio 2014-2016. "Nel frattempo - ha aggiunto il presidente della Regione - sono per mantenere ortopedia che, qualora si basi anche su interventi programmati, servirebbe ad alleggerire il peso che grava su Firenze. A favore del vostro ospedale giocano anche le oltre 500 nascite registrate nel 2013. In ogni caso i dati sulle prestazioni erogate diventeranno la misura per decidere sul da farsi: non una minaccia, ma una sfida professionale per voi operatori che ringrazio per l'impegno prodotto e per la passione che ho ascoltato nei vostri interventi".

 


Sanit , toscana attiva percorsi per la medicina di genere - Promuovere percorsi di cura che tengano conto della differenza di genere uomo-donna, per mettere a punto una terapia appropriata e personalizzata. Sar questa una delle funzioni del Centro regionale di coordinamento della salute e medicina di genere, istituito con una delibera approvata dalla Giunta regionale toscana. Secondo quanto emerso da una recente indagine Istat, le donne, pur vivendo in media 10 anni pi degli uomini, sono pi soggette a contrarre alcune malattie e assumono pi farmaci. Tra le patologie che colpiscono pi le donne, osteoporosi (+736%), malattia della tiroide (+500), depressione e ansia (+138%), morbo di Alzheimer (+100%), cataratta (+80%). In Toscana, secondo i dati raccolti dall'Agenzia regionale di sanit , nascono pi maschi che femmine, ma gi in et adulta le femmine li sorpassano numericamente, anche se la loro longevit si accompagna a un profilo di salute peggiore. Nei maschi c' una maggior incidenza di infarto del miocardio acuto, ictus cerebrale, ipertensione e diabete. In Toscana si stimano circa 477.000 persone con incontinenza urinaria, ci cui 320.000 donne. Alla presentazione delle iniziative intervenuto l'assessore regionale al diritto alla salute, Luigi Marroni. (IN ALLEGATO: MARRONI_MEDICINAGENERE.MP3).

 

Ferrovie, partiti i lavori per il ripristino della linea Buonconvento-Montepescali Hanno preso il via i lavori per il ripristino dei binari fra Buonconvento e Montepescali, sulla linea ferroviaria Siena-Montepescali, dopo i pesanti danni causati dal maltempo dell'ottobre scorso. La tratta dovrebbe riaprire a settembre. Il crono programma stato presentato stamani da Rfi alla Regione Toscana. Entro marzo, si spiega in una nota di Fs, saranno avviati i lavori propedeutici alle vere e proprie attivit di ripristino, previste a partire da giugno, dopo le necessarie approvazioni del progetto da parte degli enti preposti. Obiettivo consentire, entro settembre, il regolare passaggio dei treni. Le squadre tecniche delle ferrovie saranno principalmente impegnate nella ricostruzione di oltre 700 metri di binario e relativa massicciata, nel consolidamento di due ponti ferroviari danneggiati e nel ripristino di opere di regimazione delle acque. Parallelamente verranno sostituiti i cavi danneggiati e ripristinati gli impianti di segnalamento e telecomunicazione. L'investimento complessivo per questi lavori, a carico di Rfi, di circa 3 milioni di euro. I lavori sono stati presentati dall'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_FERROVIE.MP3).

 

 

In Toscana

 

Volterra, mozione bipartisan in Parlamento - Dieci parlamentari toscani di Sel, Pd, Movimento 5 Stelle e Scelta Civica hanno presentato una risoluzione parlamentare, prima firmataria la deputata toscana Marisa Nicchi (Sel), in cui si chiede al Governo di "finanziare un piano straordinario non solo per fronteggiare la messa in sicurezza, ma anche per salvaguardare il patrimonio artistico e culturale" e per sostenere la candidature del colle etrusco a patrimonio dell'umanit Unesco. Oltre alla prima firmataria, hanno sottoscritto l'iniziativa l'ex ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza insieme ai colleghi del Pd Rosy Bindi, Susanna Cenni e Paolo Fontanelli, Edoardo Nesi e Irene Tingali (Scelta Civica), Martina Nardi e Celeste Costantino (Sel) e Chiara Gagnarli (M5S). La risoluzione, spiega una nota, indica al Governo di destinare alla tutela del patrimonio culturale di Volterra una parte degli introiti derivanti dall'8 per mille e di sostenere la candidatura della citt etrusca a patrimonio dell'umanit dell'Unesco.

 


Patto di stabilit , sindaci toscani scrivono a Renzi "Presidente, ti scriviamo in qualit di Sindaci di citt o realt storiche, culturali ed economiche importanti nel nostro Paese. Il recentissimo crollo delle mura medievali a Volterra, ma anche quelli avvenuti in altre realt , impongono la necessit di non rassegnarsi e di volersi impegnare per la tutela del nostro patrimonio storico architettonico unico al mondo". Inizia cos la lettera inviata dai sindaci di Volterra, Marco Buselli, e San Gimignano, Giacomo Bassi, e sottoscritta, al momento, da 80 primi cittadini della Toscana, al presidente del Consiglio Matteo Renzi. Nella lettera i sindaci chiedono con forza che venga istituito un "Fondo di Patto" di una certa ampiezza, per il comparto degli enti locali, in modo che le spese di investimento per la manutenzione ed il restauro del Patrimonio Culturale di propriet pubblica, (anche contingentandole, in una prima fase, ai soli Beni notificati), non vengano computate a fini del rispetto del Patto di Stabilit interno ai singoli Enti. "Non possiamo non ricordarti scrivono i sindaci - la drammatica situazione in cui versano centinaia di citt d'arte dell'Italia, nelle quali ormai da anni e anni, a causa della scarsit di risorse, non viene pi fatta nessuna manutenzione, n preventiva n restaurativa, sul patrimonio culturale di propriet pubblica: palazzi straordinari, mura castellane, sistemi urbani di grande pregio non vengono pi conservati a dovere ed il degrado, aggravato dall'azione degli agenti atmosferici, peggiora giorno per giorno. Tutti sappiamo quanto oggi sia difficile trovare risorse e come questa nostra Nazione sia stata di recente in grandi difficolt economiche e finanziarie, per anche vero che la sciagurata normativa sul Patto di Stabilit interno degli enti pubblici impedisce l'utilizzazione delle risorse giacenti nella casse di detti Enti".

 

Aziende toscane premiate dal Consiglio regionale - La D-Orbit di Sesto Fiorentino per la categoria start-up, la 01S di Sansepolcro e la Philogen di Siena per la categoria Pmi, oltre alla Thales Italia di Sesto Fiorentino per la voce grandi imprese, sono le aziende vincitrici del premio "Impresa+innovazione+lavoro". Il premio attribuito dal Consiglio regionale toscano come riconoscimento alle imprese che, attraverso investimenti in ricerca e innovazione, sono riuscite a realizzare una crescita quantitativa e qualitativa della propria attivit . La cerimonia di consegna si svolta oggi a Firenze alla presenza di Gian Luca Lazzeri, consigliere regionale dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea toscana. A partecipare al premio sono state 38 aziende, operanti nei vari poli e distretti tecnologici della Toscana.

 

Ricerca, in aumento imprese femminili in Toscana - Sono 101.076, le imprese femminili della Toscana (il 24,4% delle imprese totali, pari a 414.563) e nel corso del 2013 sono aumentate di 818 unit , per un tasso di crescita dello 0,8%, mentre le imprese non femminili sono cresciute dello 0,2% (+497 unit ). Il dato emerge dall'Osservatorio sulle imprese femminili, frutto della collaborazione tra l'Ufficio studi di Unioncamere Toscana e il Settore Imprenditoria femminile e politiche di genere della Regione Toscana per l'anno 2013. La Toscana terza nella classifica delle regioni italiane pi dinamiche in termini di imprenditorialit femminile (dopo Lazio +1,1% e Lombardia +0,9%) e risulta molto pi dinamica della media nazionale che si ferma allo 0,2%. Al risultato ha contribuito soprattutto la componente straniera (+7,0%), mentre l'imprenditoria femminile di origine italiana stabile sui livelli dell'anno precedente (andamento comunque migliore rispetto al calo verificatosi a livello nazionale). "I dati dell'osservatorio sull'imprenditoria femminile, relativi al 2013, che collocano la Toscana ai primi posti per crescita di imprese al femminile ha dichiarato l'assessore regionale al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini - confermano un fenomeno del quale avevamo avuto alcune importanti avvisaglie".

 


Sanit , 3mln dal ministero per progetti dell'ospedale di Careggi - Sono 13 i progetti di ricerca dell'Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze che nel 2014 hanno ottenuto finanziamenti del ministero della Salute per oltre 3 milioni di euro. Di questi, 8 sono stati proposti da giovani ricercatori. A livello nazionale i progetti finanziati sono stati 391 di cui 35 sono toscani. Careggi con i suoi 13, di cui 4 cofinanziati dalla Regione l'azienda con il maggior numero di attivit di ricerca sovvenzionate. I 13 progetti finanziati, spiega l'Aou di Careggi in una nota, "spaziano in varie attivit : genetica medica, cardiologia, farmacologia clinica, neurologia, malattie aterotrombotiche, ematologia, tossicologia, ostetricia e ginecologia, istologia patologica, reumatologia, stroke unit, endocrinologia, medicina nucleare". I finanziamenti, di cui la Regione Toscana destinataria istituzionale e cofinanziatore, mentre Careggi "ente attuatore", si riferiscono a quattro linee d'intervento: "ricerca finalizzata ossia relativa a bandi specifici, giovani ricercatori, progetti di rete, progetti con l'estero".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Gli Eagles in concerto per il Lucca Summer Festival Appuntamento con la musica internazionale nell'ambito del Lucca Summer Festival 2014: mercoled 2 luglio in piazza Napoleone saliranno sul palco gli Eagles. Il gruppo di Glenn Frey, Don Henley, Joe Walsh, Timothy B.Schmit nel suo repertorio classico include in questo tour alcuni brani mai prima di oggi suonati "live". La prima europea di "History of the Eagles" si tenuta durante il secondo Sundance London festival di film e musica il 25 aprile 2013. L'ultima esibizione degli Eagles in Italia datata giugno 2009.

 

Premiato in Consiglio regionale lo scrittore pisano Marco Malvaldi E' stata conferita stamani allo scrittore pisano Marco Malvaldi la medaglia d'argento del Consiglio regionale, uno dei massimi riconoscimenti dell'Assemblea toscana. A consegnare la medaglia stato il consigliere regionale Pier Paolo Tognocchi che ha sottolineato "la forza espressiva delle opere di Malvaldi che attraverso l'uso del vernacolo, valorizzano il patrimonio culturale regionale. E soprattutto questa medaglia un tributo al suo stile brillante che racconta un territorio e le sue persone nella quotidianit della Toscana". Lo scrittore ha sottolineato che "essere premiato per la mia toscanit mi inorgoglisce. Mi rendo conto che ho assorbito la toscanit per osmosi a contatto con la mia terra". Nel corso della cerimonia stato ricordato anche l'attore fiorentino Carlo Monni, recentemente scomparso. Alla premiazione intervenuto anche il neo assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_MALVALDI.MP3).

 

Cinema, sette documentari allo Stensen di Firenze - Il lungo viaggio dei profughi nordcoreani in cerco di asilo politico, la persecuzione dell'omosessualit in Uganda, la crisi energetica in India: sono alcuni dei temi affrontati nei sette documentari della rassegna "Mondovisioni" della rivista Internazionale, in programma a Firenze dall'11 al 13 marzo al cinema Stensen. Si parler di violenza domestica in "Marta's Suitcase" di G nter Schwaiger e della crisi energetica in India in "Powerless" di Deepti Kakar e Fahad Mustafa (entrambi l'11/03). I rischi dell'economia in "When bubbles burst" di Hans Petter Moland e la delicata questione della privacy sul web in "Terms and conditions may apply" di Cullen Hoback (il 12/03). In rassegna anche un documentario dedicato al lavoro quotidiano di Medici Senza Frontiere fotografato in "MSF (Un)Limited" di Peter Casaer, un'opera sul lungo viaggio dei profughi nordcoreani in cerca di asilo politico in "The Defector. Escape from North Korea" di Ann Shin e un altro documentario sulla persecuzione dell'omosessualit in Uganda raccontata in "God Loves Uganda" di Roger Ross Williams. La manifestazione allo Stensen la tappa fiorentina del festival che si svolge ogni anno a Ferrara, organizzato dalla rivista Internazionale.

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno, frana sulla provinciale 20 tra S.Vincenzo e Campiglia - Una frana sulla provinciale 20 che collega San Vincenzo (Li) a Campiglia Marittima si verificata la notte scorsa a circa met strada tra i due centri abitati. Sul posto sono subito intervenuti gli operai della Provincia di Livorno che hanno rimosso i detriti, e messo in sicurezza l'area con adeguata segnaletica. La frana avvenuta all'altezza del km 4+50: dalla scarpata a monte della strada si avuto un distacco di rocce e terra. La causa, come gi avvenuto in altre zone, da ricercare nel maltempo e nelle forti piogge delle ultime settimane. Per proteggere la carreggiata nel corso della giornata saranno sistemate alcune barriere new jersey in calcestruzzo, mentre l'ufficio tecnico provinciale predisporr un'ordinanza di limitazione della viabilit .

 

Viabilit , da luned lavori sulla statale della Cisa Anas comunica che a partire da luned mattina la societ "Infratel Italia" provveder ad eseguire gli interventi di ripristino definitivo del piano viabile nei tratti della strada statale 62 "della Cisa" interessati dai lavori di realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica. Per consentire lo svolgimento delle lavorazioni sar istituito il senso unico alternato della circolazione regolato dal personale di cantiere, in tratti saltuari di lunghezza massima pari a 500 metri, nei comuni di Aulla e Licciana Nardi (dal km 15,835 al km 17,805), in provincia di Massa-Carrara. Anas comunica inoltre che i lavori si svolgeranno nella fascia oraria compresa tra le 7:00 e le 17:00 e saranno completati entro le 15:00 di venerd 14 marzo 2014.

 

Festa della donna, le iniziative di Auser Toscana - Le donne dell'Auser della Toscana vogliono ricordare l'8 marzo di quest'anno intrecciando solidariet e giustizia, aggiungendo all'oggetto simbolo della lotta alla violenza alle donne, le scarpe rosse, una treccia di vari colori, fatta a mano nelle giornate di incontro dei gruppi di donne che si ritrovano, per legare simbolicamente i paesi, le citt in un abbraccio di solidariet e impegno. La treccia lunga pi di due chilometri, realizzata dalle tante mani solidali delle volontarie delle sartorie Auser, e centinaia di scarpe rosse arriveranno a Firenze domani in occasione dell'evento conclusivo di questa maratona dei diritti, presso l'Istituto degli Innocenti in piazza S.S. Annunziata con il convegno "Scarpe rosse, trecce e solidariet ".

 

San Gimignano, incontro al Teatro dei Leggieri sulla "Semplicit ingannata" Si svolger domani pomeriggio alle 18.30 al Teatro dei Leggieri di San Gimignano l'incontro "La semplicit ingannata, oggi", con l'attrice Marta Cuscun , occasione di dibattito sul tema delle "resistenze femminili". "Oggi ha spiegato Cuscun - c' estremo bisogno di parlare di Resistenze femminili perch nella nostra societ la figura femminile molto contraddittoria: da un lato abbiamo bisogno di garantire per legge la presenza minima delle donne in politica attraverso le quote rosa. Dall'altro proprio le donne sono al centro della vita mediatica in quanto merce di scambio tra politici e imprenditori corrotti".

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 8 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in nottata e nelle prime ore della giornata nubi alte e stratificate, temporaneamente consistenti, in particolare sul centro-sud della regione. In seguito sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti pi consistenti sull'Appennino orientale (dove non si escludono locali e deboli precipitazioni), e sulle zone interne, in particolare centro-meridionali.

Venti: moderati nord-orientali, con locali rinforzi fino a forti su crinali appenninici, colline grossetane, costa centro-meridionale e Arcipelago.

Mari: poco mossi sotto costa, localmente mossi a largo.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, sabato 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Al mattino deboli condizioni di disagio da freddo sui capoluoghi di provincia posti lungo la costa e sulle aree pianeggianti interne per valori compresi tra 6 e 10 C mentre sulle aree collinari e montane il disagio potr essere anche moderato per valori prossimi a 3-5 C. Pomeriggio assai gradevole e caratterizzato da valori percepiti superiori a 15 C su tutti i capoluoghi, in particolare lungo la fascia costiera, se esposti al sole, si percepiranno valori anche prossimi a 22 C. La presenza di ventilazione settentrionale determiner tuttavia valori percepiti mediamente inferiori di circa 2-3 C rispetto a quelli dell'aria, in particolare in montagna e su arcipelago, dove maggiore sar l'effetto del vento. Giornata nel complesso decisamente positiva da un punto di vista biometeorologico e particolarmente idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati