Garanzia Giovani, al via la nuova misura di accompagnamento al lavoro

Economia
Lavoro
10 aprile 2015
12:39

Garanzia Giovani, al via la nuova misura di accompagnamento al lavoro

Garanzia Giovani, al via la nuova misura di accompagnamento al lavoro

FIRENZE Aiutare i giovani a trovare le opportunit pi adatte al proprio profilo e sostenerli nella ricerca di un'occupazione. E' questo l'obiettivo della misura di accompagnamento al lavoro prevista da Garanzia Giovani per cui sono disponibili complessivamente 3,8 milioni di risorse.

 

"Con questo ulteriore tassello spiega l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini la Toscana completa l'operativit dell'iniziativa Garanzia Giovani che si integra, a livello regionale, con l'attivit da tempo collaudata di Giovanis . Dal 28 aprile 2014, prima regione in Italia, la Toscana ha reso operativo il portale online permettendo cos l'adesione al programma di giovani disoccupati e non inseriti in percorsi di istruzione e formazione. Dallo scorso anno i Centri per l'impiego si sono fatti carico di circa 17 mila giovani, di cui 6.632 risultano inseriti nel mercato del lavoro. Nello specifico sono stati registrati 3.904 tirocini, 1.657 contratti a tempo determinato, 815 contratti di apprendistato e 256 contratti a tempo indeterminato".

 

La misura di accompagnamento al lavoro finalizzata a progettare e attivare strumenti di inserimento lavorativo, sostenendo il giovane nelle fasi di avvio e ingresso alle esperienze di lavoro, attraverso scouting delle opportunit pi adatte al profilo del giovane, definizione e gestione della tipologia di accompagnamento e tutoraggio, matching rispetto alle caratteristiche e alle propensioni del giovane.

Come si attiva Dopo la firma del Patto di attivazione presso il competente Centro per l'impiego, il giovane pu usufruire della misura, che viene erogata sia dai Centri per l'impiego sia dagli operatori dei soggetti accreditati/autorizzati in ambito regionale (selezionati tramite avviso pubblico nel febbraio 2015 decreto dirigenziale n. 324 del 27/01/2015).

Dopo la firma del Patto di attivazione presso il Centro per l'impiego del proprio territorio, il giovane pu usufruire della misura, che viene erogata sia dai centri per l'impiego sia dagli operatori dei soggetti accreditati/autorizzati (selezionati tramite avviso pubblico del febbraio 2015).

I giovani potranno rivolgersi in ogni momento ad uno o pi soggetti autorizzati/accreditati. Al contempo potranno essere contattati dagli operatori di questi centri che, dopo la sottoscrizione della convenzione con la Regione, saranno autorizzati ad accedere al Sistema informativo del lavoro della Regione Toscana, per proporre le offerte di lavoro in loro possesso.

Destinatari Sono le Agenzie per il lavoro autorizzate allo svolgimento delle attivit di intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione sul territorio ed i soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi per il lavoro, iscritti nell'apposito elenco regionale. Gli interessati possono presentare la propria candidatura secondo le modalit previste dall'avviso pubblico entro e non oltre il 30 giugno 2015.

Ad oggi sono state presentate e ammesse 12 candidature: Adecco Italia spa; A.FO.RI.S.MA; ALI SpA - Agenzia per il Lavoro, Change Training and Consulting spa; EBTT Ente Bilaterale del Turismo Toscano; Fondazione Consulenti del Lavoro GI Group spa; IFOA; Manpower srl; Optima srl; Synergie Italia Agenzia per il Lavoro S.p.A., Umana spa.

A queste se ne aggiungeranno altre al termine della fase istruttoria.

Il contributo sar riconosciuto esclusivamente al conseguimento del risultato, cio l'assunzione del giovane preso in carico, mediante la stipula di un contratto di lavoro a tempo determinato o di somministrazione (di almeno 6 mesi), indeterminato, di apprendistato.

Sono previsti importi progressivamente crescenti in presenza di maggiori condizioni di svantaggio sul mercato del lavoro del giovane e nei casi di inserimento con contratti pi stabili: si va da un minimo di 600 euro previsto per l'assunzione con contratti a tempo determinato o somministrazione inferiori a 12 mesi di giovani che hanno un basso rischio di disoccupazione, ad un massimo di 3.000 euro per l'assunzione con contratti a tempo indeterminato o di apprendistato di giovani che hanno un rischio molto elevato di disoccupazione.

 

"Le risorse assegnate alla Toscana per Garanzia Giovani ricorda l'assessore - sono pari a 65 milioni di euro, per l'annualit 2014-2015. Di questi ad oggi ci sono stati trasferiti 4, 5 milioni di euro, il 7% del totale. Stiamo quindi anticipando con risorse regionali buona parte degli interventi, cos come abbiamo fatto fronte, stanziando circa 5 milioni, alla prosecuzione dei centri per l'impiego in attesa che si sciolga il nodo delle competenze a seguito della soppressione delle province, per garantire continuit a questo e agli altri essenziali servizi".