Geotermia. Su "Bagnore 4" procedura legittima - Scarica il podcast TRN

14 aprile 2016
14:15

Geotermia. Su "Bagnore 4" procedura legittima - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 aprile 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/04/2016 anno n.6 n.138 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro. Accordo pilota sullo "smart coworking"
  • Geotermia. Su Bagnore 4 procedura legittima
  • Dragon Film Festival 2016, la 3/a edizione sbarca anche a Prato
  • Economia. L'assessore Ciuoffo oggi a Bagno a Ripoli

 

In Toscana

  • Toscana. Quasi 2.000 pratiche seguite dal Difensore Civico
  • Grosseto. Maltrattamenti in asilo, due maestre restano ai domiciliari
  • Livorno. Bimbo autistico: l'istituto si difende
  • Morti sospette in ospedale. Domani il Riesame decide su scarcerazione infermiera
  • Prato. Sequestro profumi contraffatti
  • Firenze. Assemblea lavoratori hotel M. Gallery
  • Pistoia. Point of care: il laboratorio analisi "portatile"
  • Greve in Chianti (Fi). Arrivano gli indiani Lakota Sioux

 

Cultura e spettacolo

  • San Gimignano (Si). Riapre "casa torre" del XII secolo
  • Grosseto. Premio Mario Monicelli a Sabina Guzzanti

 

Notizie di servizio

  • Siena. Chiuse alcune scuole per seggi elettorali
  • Mugello. Motomondiale: prezzi ridotti per i mugellani

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro. Accordo pilota sullo "smart coworking" - Lavorare da casa o vicino a casa, in locali condivisi e con un'ampia autonomia nella scelta dei tempi. E' quello di un'organizzazione "intelligente" del lavoro l'obiettivo cui punta l'accordo pilota raggiunto, con la collaborazione della Regione Toscana, tra il gruppo Bassilichi e i sindacati Fiom-Cgil e Fim-Cisl sulla sede di Pisa, che l'azienda ha deciso di chiudere a fronte di una riorganizzazione dei servizi e della struttura produttiva. Dei 57 lavoratori, in 35 continueranno a svolgere la loro attivit in citt all'interno di una struttura di coworking e solo in 22 saranno trasferiti a Firenze. "Un accordo importante e innovativo" ha commentato Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per il lavoro, che ha presentato l'intesa assieme a Leonardo Bassilichi, presidente dell'omonimo gruppo e ai rappresentanti dei sindacati. (AUDIO ALLEGATO: SIMONCINI SU SAMRT COWORKING)

"Un'opportunit innovativa che ha risolto in una situazione difficile ha detto Flavia Capilli, coordinatrice nazionale della Fim-Cisl per il gruppo Bassilichi e che pu esserer estesa a casi analoghi". (AUDIO ALLEGATO: CAPILLI SU SMART COWORKING)

 

Geotermia. Su Bagnore 4 procedura legittima - "Non ci sono zone grigie, tutta la procedura che ha portato ad autorizzare la centrale di Bagnore 4 stata limpida e rigorosa e i pareri rilasciati da Ars, uno dei pi autorevoli organi scientifici regionali, sono chiari e coerenti e non esistono motivi per metterli in discussione". La Regione Toscana, dopo le polemiche suscitate dalle dichiarazioni dell'ex dirigente regionale Fabio Zita sull'impianto geotermico nel comune di Santa Fiora, conferma a cittadini e amministratori dell'Amiata la assoluta correttezza di tutto l'iter relativo alla centrale geotermoelettrica. "Lo stesso direttore generale di Ars - dice la Regione -, Francesco Cipriani, ha del resto spiegato con puntualit di aver inviato un parere tecnico positivo, successivamente confermato con un approfondimento. Nessun cambiamento di posizione dunque, come risulta dai documenti che chiunque potr leggere anche sul sito di Ars, dove la Regione ha chiesto di pubblicare i due pareri.

 

Dragon Film Festival 2016, la 3/a edizione sbarca anche a Prato - Sar la star di Hong Kong Simon Yam l'ospite d'onore della 3/a edizione del Dragon Film Festival, rassegna dedicata al meglio del cinema di Cina continentale, Hong Kong e Taiwan, in programma dal 18 al 21 aprile al cinema Odeon di Firenze, e per la prima volta dal 23 al 24 aprile al Museo del Tessuto di Prato. In proiezione18 film in anteprima italiana e internazionale, con l'obiettivo di promuovere il dialogo con una delle comunit cinesi pi importanti d'Italia attraverso il linguaggio del cinema. Tra gli eventi collaterali, il 19 aprile a Firenze la performance di video arte "Giovani artisti cinesi in Italia", a cura di Alessandro Mencarelli e Bai Xuehui. Ad inaugurare il festival, la prima italiana di "Wong Ka Yan" di Benny Lau, pellicola che racconta una commovente storia d'amore ambientata ad Hong Kong.

"Ottimo che il Festival si svolga in parte a Firenze in parte a Prato - ha detto la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni - evidenziando la volont della Regione ad aprirsi a tutto il suo territorio e alle sue comunit ". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU DRAGON FILM FESTIVAL)

 

Economia. L'assessore Ciuoffo oggi a Bagno a Ripoli - Dare ascolto alle imprese del territorio, fornire supporto e indirizzarle verso i bandi europei. Questo l'oggetto dell'incontro in programma organizzato dal Comune di Bagno a Ripoli per oggi pomeriggio. All'incontro, che ha per titolo Prospettiva Europa. Risorse, Sfide, Innovazione per il territorio' e si tiene dalle 17 a Villa La Massa di Candeli, interviene anche l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo che parler delle opportunit e strumenti messi a disposizione dalla Regione per far nascere, crescere e sostenere un'impresa in Toscana. L'incontro sar aperto dal sindaco di Bagno a Ripoli Francesco e da quello di Pontassieve Monica Marini.

 

In Toscana

 

Toscana. Quasi 2.000 pratiche seguite dal Difensore Civico - Nel complesso sono state 1.912 le pratiche aperte dall'ufficio del difensore civico della Toscana nel 2015, in aumento di circa 200 pratiche rispetto al 2014. A fornire i numeri ieri lo stesso difensore civico regionale, Lucia Franchini, tracciando il bilancio annuale dell'attivit dell'ente che aiuta i cittadini, in modo gratuito, nei loro contenziosi con la pubblica amministrazione e con le societ dei pubblici servizi. Tra le pratiche aperte, circa 200 sono legate all'azione del difensore civico come curatore speciale del tribunale dei minori. "La necessit - ha spiegato Franchini - accrescere la conoscenza tra i cittadini di questa attivit , soprattutto quelli pi deboli e meno consapevoli dei propri diritti".

 

Grosseto. Maltrattamenti in asilo, due maestre restano ai domiciliari - Rimarranno agli arresti domiciliari, Azzurra Marzocchi e Lisa Marconcini, due delle tre maestre accusate di maltrattamenti e abbandono di minore nell'asilo "Albero Azzurro" di Grosseto. Il gip Marco Bilisari ha respinto la richiesta del legale di Azzurra Marzocchi, Diego Innocenti, che aveva chiesto la scarcerazione o in subordine una misura meno restrittiva. Nessuna richiesta invece era stata fatta da Romano Lombardi, legale di Lisa Marconcini in sede di interrogatorio di garanzia dove le due indagate erano rimaste in silenzio. Revocata invece la misura per Pierina Tinti, educatrice e cuoca dell'asilo che torna in libert . Lei, difesa dall'avvocato Alessandro Risaliti, era stata l'unica a rispondere alle domande del gip. Intanto l'asilo nido Albero Azzurro di Grosseto stato chiuso. La decisione arrivata ieri pomeriggio ed stata presa da una delle titolari. Solo tre i bambini che in questi ultimi due giorni hanno frequentato la struttura, mentre tutti gli altri sono stati tenuti a casa dalle famiglie. La decisione di non mandare pi i figli nella struttura maturata tra i genitori che avevano visionato in procura filmati dove si vedono alcune educatrici dell'asilo nido maltrattare, picchiare i bambini, in particolare i pi piccoli.

 

Livorno. Bimbo autistico: l'istituto si difende - "E' tutto un grosso equivoco": quanto spiegano dalla scuola di Livorno frequentata dal bambino autistico rimasto in classe mentre i suoi compagni erano in gita. "E' sempre stato fatto tutto - si spiega ancora anche riferendosi alla vicenda della gita mancata - in accordo con la famiglia del bimbo. I rapporti sono sempre stati collaborativi e corretti, tanto che il bambino arrivato in terza senza problemi. La nostra scuola un punto di eccellenza per l'accoglienza dei bambini con disabilit ".

 

Morti sospette in ospedale. Domani il Riesame decide su scarcerazione infermiera E' in programma per domani mattina al Tribunale del riesame di Firenze sul ricorso presentato dalla difesa di Fausta Bonino, l'infermiera in carcere con l'accusa di 13 omicidi volontari per i decessi di altrettanti pazienti nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Piombino tra il 2014 e il 2015. Nel ricorso al riesame si ribadisce che non ci sono motivi medico-scientifici che attestino la colpevolezza dell'infermiera, quindi nemmeno i pericoli di reiterazione del reato e di inquinamento delle prove con i quali stato motivato l'arresto in carcere. Intanto ieri Il procuratore capo di Livorno, Ettore Squillace Greco, ha ribadito che al momento, l'indagine riguarda le 13 morti sospette gi contestate e che non risultano altri casi ricollegabili a improvvise emorragie. Al momento la procura non ha disposto alcuna riesumazione di salme:saranno effettuate solo se ci saranno elementi per ritenere che possano essere utili ai fini dell'indagine.

 

Prato. Sequestro profumi contraffatti - Oltre 66mila flaconi di profumo con marchi falsi di famose maison di moda sono stati sequestrati dall'ufficio delle dogane di Prato e Pistoia. I flaconi erano in un container proveniente dalla Cina, n. 66.336. La merce stata sottoposta ad accertamenti da parte dei tecnici delle societ titolari dei marchi, tra cui Dolce & Gabbana, Chanel, Hugo Boss, Calvin Klein e Dior, che ne hanno confermato la contraffazione evidenziando che le differenze con i prodotti originali non fossero immediatamente percepibili, e pertanto avrebbero potuto facilmente trarre in inganno i consumatori.

 

Firenze. Assemblea lavoratori hotel M. Gallery Sono riunite in assemblea da questa mattina le lavoratrici ed i lavoratori dell'hotel M. Gallery davanti all'hotel (in via Cerretani n.10 a Firenze), per protestare contro la decisione aziendale di avviare due procedure di licenziamento, come da legge Fornero 2012, che riguardano due lavoratrici madri che lavorano nella struttura da pi di 15 anni. I sindacati fanno sapere di aver cercato un dialogo con l'azienda finalizzato alla salvaguardia occupazionale, registrando pero una totale rigidit da parte dell'azienda stessa. Le lavoratrici ed i lavoratori chiedono all'azienda l'immediato ritiro delle procedure e durante il presidio di oggi decideranno nuove ed ulteriori iniziative.

 

Pistoia. Point of care: il laboratorio analisi "portatile" - Subito l'esame e i risultati prima che la visita dal medico di famiglia sia terminata. Ora si pu fare. Attraverso l'utilizzo di strumenti trasportabili, PC portatili, palmari e kit per i test, le analisi di laboratorio si possono eseguire direttamente sul posto dove si trova il paziente. L'innovativo sistema denominato Point of care (POCT) e, in pratica, con la sua introduzione il prelievo viene svolto nell'ambulatorio dove si trova il paziente e i risultati sono immediati: in questo modo il trattamento e le prime cure possono essere erogate con rapidit e il medico pu eventualmente anche modificare la terapia basandosi sui nuovi risultati di laboratorio. Per ora questo sistema si sta sperimentando a Pistoia, nella Casa della Salute di viale Adua, in particolare per i pazienti affetti da bronco pneumopatia cronica ostruttiva inseriti nel programma assistenziale Chronic care model che sono sottoposti a controlli e visite periodiche. Nei prossimi mesi sar esteso al PIOT (presidio integrato ospedale territorio) di San Marcello e ad altri due presidi territoriali della zona Valdinievole (Larciano e Lamporecchio) per quanto riguarda l'area pistoiese, con uno sviluppo in tutta la AUSL Toscana Centro, e ad altre patologie croniche (diabete, scompenso cardiaco, ecc ).

 

Greve in Chianti (Fi). Arrivano gli indiani Lakota Sioux - A 492 anni dalla scoperta della baia di New York (17 aprile 1524) da parte di Giovanni da Verrazzano, i nativi dell'America saranno in visita in Chianti, la terra che ha dato i natali al navigatore: il 17 aprile, in occasione del Verrazzano day, una delegazione di Lakota Sioux sar al castello di Verrazzano a Greve. "Abbiamo voluto rendere simbolicamente omaggio ai primi abitanti che ha incontro nella baia di New York con lo spirito che ha sempre contraddistinto il navigatore: curiosit verso popoli sconosciuti, civilt lontane ma sempre ricche di dignit - spiega Luigi Cappellini, titolare del castello di Verrazzano e presidente della Fondazione Giovanni da Verrazzano -. Avremo la massima delegazione dei Lakota Sioux che firmer un solenne patto di amicizia con le nostre autorit locali e a loro dedicheremo poi una intera giornata con un convegno, un pranzo con piatti degli indiani d'America e della tradizione chiantigiana, ed una mostra con abiti, oggetti e manufatti dei Lakota".

 

Cultura

 

San Gimignano (Si). Riapre "casa torre" del XII secolo - L'unica casa torre privata di San Gimignano, risalente alla met del XII secolo, aprir le porte al pubblico da sabato 16 aprile. Si tratta di Torre e Casa Campatelli recuperata ad opera del Fai. Torre e casa Campatelli sono state donate al Fai da Lydia Campatelli nel 2005 e sono state recuperate con un intervento cominciato nel 2011 attraverso un investimento di 2 milioni di euro. Esempio di casa-torre di modello pisano, la struttura era alta in origine 11,5 metri, ma fu rialzata per tre volte fino a raggiungere l'altezza attuale di 27,6 metri. Torre e Casa Campatelli saranno aperti al pubblico dal marted alla domenica con orario 9,30-19 da aprile ad ottobre e con orario 10,30-17 a novembre, dicembre e marzo. Per gli iscritti al Fai e per i residenti a San Gimignano l'ingresso gratuito.

 

Grosseto. Premio Mario Monicelli a Sabina Guzzanti - Sar consegnato a Sabina Guzzanti il Premio Mario Monicelli per la commedia, giunto quest'anno alla quarta edizione. L'appuntamento al teatro Moderno di Grosseto, venerd 15 aprile per una serata ricca di sorprese. Il giorno successivo Lezione Monicelli: proiezione alle Clarsisse del film Speriamo che sia femmina con l'intervento della gionalista Caterina Taricano. Per maggiori informazioni: www.fondazionegrossetocultura.it.

 

Notizie di servizio

 

Siena. Chiuse alcune scuole per seggi elettorali - Le scuole dell'infanzia comunali Mara Meoni (ex Ginestreto), S. Marta, A.M.E. Agnoletti, Raggio di Sole (Costalpino) e B. Vestri a Siena, sedi di seggio elettorale, in occasione delle consultazioni referendarie, rimarranno chiuse dalle ore 14 di venerd 15 fino a luned 18 aprile compreso.

 

Mugello. Motomondiale: prezzi ridotti per i mugellani - L'Autodromo internazionale del Mugello in collaborazione con i Comuni e l'Unione montana dei Comuni del Mugello rinnova la promozione rivolta a tutti i cittadini mugellani che permette di assistere alle prove e alle gare del Campionato Mondiale di Motociclismo-Gran Premio d'Italia Tim programma il 20-21-22 maggio acquistando un abbonamento valido per i tre giorni al prezzo preferenziale di 70 euro (contro i 145 euro necessari per il normale acquisto dello stesso tagliando e contro i 90 euro necessari per l'acquisto del biglietto valido per la sola domenica). Il biglietto personalizzato potr essere utilizzato esclusivamente dal titolare che all'ingresso del circuito dovr esibire un documento d'identit . Gli interessati possono prenotare il biglietto fino al 23 aprile presentandosi personalmente presso le strutture o gli uffici comunali indicati e comunicati da ciascun Comune. Gli abbonamenti nominativi potranno essere ritirati dal 5 al 14 maggio.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso in mattinata per nubi basse con temporanei addensamenti nelle zone interne, ma con tendenza a schiarite sempre pi ampie. Nel pomeriggio sviluppo di nubi termoconvettive in prossimit della dorsale appenninica ove non si escludono isolati e brevi rovesci. Sereno o poco nuvoloso in serata.

Venti: moderati di Libeccio con temporanei rinforzi sull'Arcipelago settentrionale.

Mari: tra mossi e localmente molto mossi, specialmente al largo, a nord di Capraia.

Temperature: in calo di 2-3 gradi le massime con valori fino a 21 C.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Maggiore presenza di nuvolosit al mattino rispetto a mercoled , in particolare sulle zone settentrionali della ragione. Rapido miglioramento nel corso del pomeriggio fino a cielo poco nuvoloso in serata. Ventilazione moderata dai quadranti occidentali con rinforzi lungo la costa settentrionale. Temperature percepite in calo nelle ore centrali della giornata (mediamente 2-3 C in meno rispetto al pomeriggio di mercoled ) con valori prossimi a 20 C sui principali centri urbani posti sulle zone interne mentre lungo la costa difficilmente si raggiungeranno i 20 C proprio a causa del vento.

Allegati