Geotermia sull'Amiata, nuovo incontro del Comitato tecnico

Ambiente
15 febbraio 2012
11:45

Geotermia sull'Amiata, nuovo incontro del Comitato tecnico

Geotermia sull'Amiata, nuovo incontro del Comitato tecnico

FIRENZE - Nuovo incontro in Regione del Comitato tecnico scientifico per la geotermia (Ctga), l'organo deputato alla valutazione tecnico scientifica delle attivit geotermiche amiatine. Nel corso della riunione si fatto il punto sull'attivit del Comitato e sugli impegni futuri richiesti dalla Regione ai suoi componenti, in particolare riguardo al contributo che questi ultimi daranno per la Valutazione di Impatto Ambientale su Bagnore 4, in modo tale che l'ufficio tecnico regionale VIA possa avvalersi anche del loro prezioso supporto.

"La Regione - dichiara l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini - sta mantenendo fede agli impegni sottoscritti dagli enti locali con Enel nell'accordo del 2007 in merito agli approfondimenti sull'attivit geotermoelettrica, agli studi e alle richieste di tutela dell'ambiente e dei cittadini sull'Amiata. Perci le richieste di garanzie avanzate in questi giorni da alcuni rappresentanti istituzionali sono le stesse che vuole soddisfatte la Regione Toscana".

Bramerini entra cos nel vivo del dibattito sulla geotermia riacceso sul territorio amiatino.

E affronta per primo proprio il tema della VIA sulla centrale di Bagnore 4. Gli uffici regionali stanno lavorando all'istruttoria sui contributi arrivati in questi giorni a seguito della documentazioni integrativa presentata da Enel. Saranno poi aperte le Conferenze dei Servizi nelle quali tutti i soggetti coinvolti - Comuni, Province, Arpat, Ars - dovranno esprimersi e l'esito finale non sar che la sintesi di tutti i pareri istruttori presentati.

In parallelo verr svolto il contraddittorio, un ulteriore strumento di partecipazione e di informazione ai cittadini, cos come previsto dalla L.R. 79/98. In tale occasione saranno chiamati a partecipare tutti i soggetti che abbiano presentato pareri od osservazioni e il proponente Enel. A conclusione del contraddittorio verr stilato un verbale successivamente acquisito agli atti del procedimento e di cui verr tenuto conto ai fini della pronuncia di compatibilit ambientale.

"Per quanto riguarda la risorsa idrica - continua l'assessore - Enel sta avviando l'installazione di nuovi piezometri (i due previsti dalla VIA di Piancastagnaio pi un terzo espressamente richiesto dalla Regione) per monitorare l'andamento della falda in modo tale che la VIA potr avvalersi anche di nuovi dati in aggiunta a quelli di Poggio Trauzzolo, installato dalla Regione stessa".

Va aggiunto che ARS, l'Agenzia sanitaria toscana, sta portando avanti lo studio di approfondimento sanitario sulla popolazione amiatina a seguito delle criticit emerse nel primo studio epidemiologico. Anche questi ulteriori dati saranno acquisiti nella valutazione di impatto ambientale.

Enel infine, dopo una prima sperimentazione durata un mese, su richiesta della Regione ripeter il sistema di abbattimento di ammoniaca sulla centrale di Bagnore 3 per validare i risultati positivi della sperimentazione fatta l'anno scorso.