Ginori (Sesto F.no), istituzioni spingono per soluzione rapida - Scarica il podcast TRN

9 febbraio 2017
11:56

Ginori (Sesto F.no), istituzioni spingono per soluzione rapida - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 febbraio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/02/2017 anno n.7 n.51 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Ginori (Sesto F.no), istituzioni spingono per soluzione rapida
  • Sanit , Saccardi: "Nuove zone distretto rafforzano il territorio"
  • Turismo, presentata "Toscana Ovunque Bella" a Milano
  • Scuola, incontro in Regione con i dirigenti per le opportunit formative

 

In Toscana

  • Firenze. Processo Isi: tutti condannati i manager
  • Livorno. Imprenditore nei guai per bancarotta fraudolenta
  • Pistoia. Cala il numero di imprese artigiane nel 2016
  • Sesto Fiorentino (FI). Firmato l'accordo Ginori: mobilitazione sul terreno
  • Pisa. Progetto di ricerca triennale
  • Firenze. Statistica: nasce il servizio unico per la raccolta dei dati
  • Anghiari (AR). Casa della salute: terminati i lavori, servizi a pieno regime
  • Prato. Torna Luci sulla Festa

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Maurizio Maggiani racconta Giacomo Leopardi
  • Lucca. Collezionando 2017: mostra mercato dedicata al fumetto

 

Notizie di servizio

  • Siena. Partita Robur Siena-Prato: modifiche alla viabilit
  • Pontedera (PI). Modartech: iscrizioni ancora aperte ai corsi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Ginori (Sesto F.no), istituzioni spingono per soluzione rapida - Dalle istituzioni, Regione e Comune, arriva una spinta per una soluzione rapida e positiva nella vicenda della Ginori di Sesto Fiorentino. E' questo il senso dell'incontro che si svolto ieri a Firenze in Palazzo Sacrati Strozzi, sede della presidenza della Regione, tra i tre commissari liquidatori della Ginori Real Estate, Fabrizio Franchi, Luciano Tanteri e Giuseppe Guizzi, e il consigliere del presidente Rossi per i problemi del lavoro, Gianfranco Simoncini e il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo Falchi. Regione e Comune hanno rappresentato ai commissari l'interesse del territorio perch si giunga presto a riavviare il percorso per la vendita dell'area, insieme alle preoccupazioni per alcune notizie che evidenziano una situazione di stallo nelle trattative. Le istituzioni hanno ribadito ai commissari, perch la circostanza sia sottolineata ai creditori, che l'area ha una precisa caratterizzazione urbanistica per attivit industriali, una previsione che non destinata a cambiare e che perfettamente coerente con la presenza della Ginori. Durante l'incontro, che continuato nel solco del positivo rapporto di collaborazione e informazione tra i commissari e le istituzioni consolidato in questi mesi, emerso come, nonostante l'attuale impasse che per le Regione e Comune deve essere rapidamente superato dopo che si era arrivati ad un punto soddisfacente per le parti, la trattativa deve continuare. Ed proprio a partire da questa considerazione che la riunione si conclusa con il rinnovato impegno a fare in modo di risolvere positivamente la questione, continuando a mantenere stretti contatti tra Regione, Comune e commissari liquidatori.  

 

Sanit , Saccardi: "Nuove zone distretto rafforzano il territorio" "Le dichiarazioni del consigliere Mugnai, che definisce "proposta monstre" la pdl 154 sulle nuove zone distretto e quelle del sindaco di Grosseto, che parla di "marchingegno architettato unilateralmente dalla giunta regionale per depotenziare Grosseto", sembrano non voler capire il senso della riforma in atto". Lo ha detto l'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi intervenendo nuovamente sulla questione delle zone distretto, sollecitata da nuove dichiarazioni del sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna, e del consigliere di Forza Italia Stefano Mugnai. "La pdl 154 sulle nuove zone distretto ha chiarito l'assessore - va compresa in un quadro complessivo che la lega alla legge regionale 84/2015, che ha tagliato da 12 a 3 il numero delle aziende sanitarie, quindi ha ridotto i centri decisionali, tagliando i costi (non solo per il fatto che sono rimasti solo 3 direttori generali, ma sopratutto per le economie di scala di un'unica gestione amministrativa per ogni nuova Asl) e migliorando la capacit di programmazione. Come bilanciamento stato previsto un potenziamento dei territori, attraverso le zone distretto, come mai era stato in passato".

 

Turismo, presentata "Toscana Ovunque Bella" a Milano I numeri delle presenze turistiche 2016 in Toscana confermano la bont delle attivit di promozione effettuate grazie al contenitore "Toscana Ovunque Bella", oltre a ribadire un trend in crescita negli ultimi 5 anni (+15% dal 2012 al 2016). Per illustrare questi dati e per promuovere "Toscana Ovunque Bella" si svolto un incontro organizzato ieri dalla Regione in collaborazione con Toscana Promozione Turistica presso l'Associazione della Stampa Estera a Milano, a cui hanno partecipato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, quello di Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini ed alcuni imprenditori toscani che hanno illustrato le loro esperienze. L'occasione servita anche per presentare i risultati di una ricerca sulla percezione della Toscana da parte della stampa internazionale, curata da Klaus Davi, ed illustrare le tendenze e le offerte del settore per il 2017. "La Toscana sarebbe in grado di attrarre da sola, anche con uffici e amministrazioni inefficienti ha detto l'assessore Ciuoffo  per esiste solo se c' un prodotto, costruito con un filo logico, altrimenti non pu funzionare. Possiamo contare su un patrimonio di valore inestimabile ma che non pu essere considerato come una mera potenzialit . Tra chi viene e chi vorrebbe venire esiste uno spazio che vogliamo colmare". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_OVUNQUEBELLABIS.MP3; CHIAPPINI_OVUNQUEBELLA.MP3).

 

Scuola, incontro in Regione con i dirigenti per le opportunit formative - Dirigenti scolastici a Palazzo Strozzi Sacrati - alcuni in sala Pegaso, molti altri collegati in streaming dalle scuole di tutta la Toscana - per conoscere meglio gli interventi e le politiche che la Regione mette in campo per sostenere le scuole nelle loro proposte formative od aiutare, con il fondo sociale europeo, gli studenti gi qualificati o che la scuola l'hanno abbandonata a formarsi anche dopo. L'incontro si svolto ieri nella sede della presidenza della Regione in piazza Duomo a Firenze. "Un incontro ha spiegato l'assessore all'istruzione e alla formazione, Cristina Grieco - che vuole essere da un lato un momento di visione d'insieme sulle misure messe in campo e il filo rosso che le unisce ma anche un momento di dibattito e presentazione di buone pratiche da diffondere". Uno sguardo sulle tante opportunit a disposizione, dai pi piccoli agli adulti, da chi studia a chi lo studio l'ha terminato: un racconto a trecentosessanta gradi, dai progetti educativi zonali che coinvolgono nidi e materne e dunque i pi piccoli al progetto trasversale di Giovanis , passando per le rete di scuole e i laboratori del sapere scientifico, per le scuole senza zaino e gli istituti tecnici superiori ancora troppo poco conosciuti, con il loro percorso parallelo all'universit , fino all'apprendistato e i tirocini. "Con questa iniziativa ha concluso l'assessore - abbiamo voluto facilitare le scuole nel loro dialogo con le istituzioni ma anche aiutarle ad integrarsi meglio con le politiche del mondo del lavoro, visto che sempre pi avranno un ruolo anche di orientamento e placement. A questo primo incontro ne seguiranno altri pi mirati, rivolti ad esempio agli Its, gli istituti tecnici superiori che vedono assieme scuole e imprese, e poi ancora sull'apprendistato". 

 

 

In Toscana

 

Firenze. Processo Isi: tutti condannati i manager - Condanne per tutti gli imputati al processo per bancarotta e truffa alla Regione Toscana nella vicenda della ex Isi, l'azienda poi fallita che avrebbe dovuto riconvertire lo stabilimento ex Electrolux di Scandicci alla produzione di pannelli solari fotovoltaici. Dopo che nel 2015 l'ex amministratore unico di Isi, Massimo Fojanesi, aveva patteggiato 3 anni e 2 mesi, il Tribunale di Firenze ha condannato i manager Stefano Cevolo (8 anni), Paolo Corapi (4 anni e 6 mesi), Cary Masi (4 anni) e il consulente Raffaele Piacente (5 anni e 8 mesi). Ad ascoltare in aula la lettura della sentenza da parte del presidente del collegio, giudice Emma Boncompagni, una trentina di ex lavoratori della Italia Solare Industrie: 227 di loro si sono costituiti parte civile, ed stato riconosciuto loro il risarcimento dei danni. Per Cevolo, condannato a risarcire 1,170 milioni alla Regione Toscana e 100 mila euro alla Fiom-Cgil, i giudici hanno stabilito la liquidazione di danni in sede civile a vantaggio di Electrolux assegnando fin da ora una provvisionale pari a 10 milioni e 700 mila euro. Sempre a Cevolo, presidente del consiglio d'amministrazione di Isi, sono state assegnate provvisionali da cinquemila euro a testa per i lavoratori costituitisi parte civile. Truffata di circa 2 milioni la Regione Toscana che finanzi corsi di formazione al personale, acquisto di nuove tecnologie, e azioni di stabilizzazione dei dipendenti.

 

Livorno. Imprenditore nei guai per bancarotta fraudolenta Le Fiamme Gialle di Livorno hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di applicazione della misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attivit imprenditoriale e ricoprire uffici direttivi in persone giuridiche e imprese, nei confronti di un livornese settantenne (domiciliato in provincia di Pisa), per le ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale. Le indagini sono iniziative in seguito ad una verifica fiscale eseguita da militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Livorno nei confronti di una societ , con sede nel capoluogo labronico, operante nel settore del commercio di autovetture, sottoposta alla procedura di concordato preventivo. In sintesi, sono stati appurati fatti di bancarotta fraudolenta patrimoniale con la complessiva distrazione di denaro per circa 2,7 milioni di euro. In questo contesto, per tutelare i creditori nell'ambito della procedura di concordato preventivo, il GIP ha disposto, altres , nei confronti dello stesso soggetto livornese, il sequestro preventivo della quota del 50% di un appartamento ubicato in provincia di Pisa nonch del denaro presente sui conti correnti e i depositi titoli, sia personali che delle tre societ che hanno beneficiato dei prestiti.

 

Pistoia. Cala il numero di imprese artigiane nel 2016 - A Pistoia continua la contrazione dell'artigianato. Nel 2016, a fronte di 651 nuove iscrizioni di imprese, si sono contate 764 cessazioni. I numeri, resi noti dalla Cna, fanno capire come la crisi perduri nonostante ci siano stati alcuni segnali economici positivi come la ripresa del Pil e dell'occupazione . Secondo il presidente della Cna di Pistoia Elena Calabria per fermare questo trend necessario che anche le amministrazioni locali facciano la loro parte e aiutino le imprese a tornare a investire. Per favorire lo sviluppo economico del territorio auspichiamo strategie di ampio respiro, orientate alla realizzazione di infrastrutture ma soprattutto un importante abbassamento della tassazione locale. Ci rendiamo conto delle difficolt che stanno attraversando anche gli enti pubblici, ma oggi, nel nostro territorio, abbiamo l'occasione di far qualcosa di concreto per le imprese artigiane, riaprendo la discussione sulla Tari . In vista del passaggio al gestore dei rifiuti, prosegue Calabria, la Cna chiede che l'assemblea dei sindaci torni a discutere della possibilit di introdurre una tariffa e un regolamento unici per tutto il territorio provinciale. Non possibile continuare a proporre 22 regolamenti e 22 livelli di tassazione differenti. Inoltre i Comuni devono applicare integralmente la legge: questo non avviene in tutti i Comuni della provincia di Pistoia e le aziende continuano a essere sottoposte a una doppia tassazione . (IN ALLEGATO: CALABRIA_CNAPISTOIA.MP3)

 

Sesto Fiorentino (FI). Firmato l'accordo Ginori: mobilitazione sul terreno - Contratto di solidariet al 50% delle ore per tutti i lavoratori, e fino a un massimo di 50 uscite volontarie con incentivi nel 2017 per i pensionandi o chi sar comunque interessato a farlo: questi i contenuti dell'accordo sindacale sottoscritto ieri da Richard Ginori con i sindacati, che mette un punto fermo nella vertenza aperta con l'annuncio di 87 esuberi lo scorso novembre da parte dell'azienda. I sindacati hanno ricevuto dall'assemblea anche il mandato per una mobilitazione da mettere in campo la prossima settimana, probabilmente il 15 febbraio, e ribadiscono che se l'accordo raggiunto una condizione essenziale per il rilancio della Richard Ginori, tale rilancio non ci pu essere se non si scioglie il nodo dello stabilimento di Sesto Fiorentino, per il quale non sono pervenute altre offerte se non quella di Kering, la holding del lusso che possiede l'attivit produttiva Ginori.

 

Pisa. Progetto di ricerca triennale - Ricostruire il pensiero della prima et moderna attraverso costellazioni concettuali capaci di mettere in connessione fonti, autori, lettori, trasformazioni lessicali e influenze sulla filosofia e la scienza dei secoli successivi. Si svilupper su questi temi il progetto di ricerca triennale coordinato dall'Universit di Pisa e finanziato dal Miur. Lo rende noto l'ateneo pisano. "L'idea - spiega l'universit - quella di individuare reti concettuali capaci di illuminare e far dialogare tra loro gli attori pi significativi del delicato transito dal Rinascimento all'et moderna (Bruno, Montaigne, Naud , Cartesio, Spinoza, Hobbes), le cui opere verranno esaminate dinamicamente come parti vive di un pensiero in movimento". Le costellazioni saranno utilizzate anche in ambito didattico, aggiunge Simonetta Bassi, docente dell'ateneo pisano, "diventando il perno di un programma innovativo per l'insegnamento scolastico della filosofia, destinato a concretizzarsi nell'allestimento di un manuale di storia della filosofia moderna che ponga in luce la circolazione delle idee e le influenze reciproche tra le elaborazioni concettuali dei singoli pensatori". Oltre all'Universit pisana, che ne capofila, lavorano al progetto anche la Normale, l'istituto nazionale di studi sul Rinascimento di Firenze e altri 8 atenei italiani (Bologna, Modena-Reggio Emilia, Orientale-Napoli, Piemonte Orientale-Vercelli, Salento-Lecce, Trento, Tuscia-Viterbo e Venezia).

 

Firenze. Statistica: nasce il servizio unico per la raccolta dei dati - Un servizio unico di statistica per Comune di Firenze e Citt metropolitana. l'obiettivo del percorso che ha preso il via con l'approvazione in Consiglio comunale della convenzione per l'esercizio condiviso della raccolta ed elaborazione dei dati. L'accordo, presentato dall'assessore alla Statistica Lorenzo Perra, rappresenta il primo passo verso la costituzione di un ufficio unico di statistica. "Grazie a questa convenzione con la Citt metropolitana ha spiegato Perra - l'ufficio di statistica del Comune di Firenze, che lavora in questo momento solo per l'Amministrazione comunale, affiancher nella raccolta ed elaborazione dei dati anche la Citt metropolitana. L'obiettivo quello di arrivare alla costituzione di un ufficio che eserciti in forma associata questa mansione, svolgendo un ruolo funzionale al Comune di Firenze, alla Citt metropolitana e a tutti i comuni che gravitano nella provincia di Firenze". L'esercizio della funzione condivisa vedr come capofila il Comune di Firenze, che metter a disposizione le necessarie risorse professionali. L'accordo avr una validit di quattro anni e sar rinnovabile alla scadenza.

 

Anghiari (AR). Casa della salute: terminati i lavori, servizi a pieno regime - Sono terminati i lavori di riqualificazione della Casa della salute di Anghiari-Monterchi, lavori che hanno visti impegnati Comune e Asl per adeguare i locali dell'ex Convento della Santissima Croce ad Anghiari alle esigenze di natura sanitaria-assistenziale. Cos anche i medici di famiglia da gennaio 2017 prestano la loro opera all'interno della Casa della salute. I medici di medicina generale, coadiuvati da 3 collaboratori di studio e tre ampie sale d'attesa e servizi igienici, hanno trovato la loro collocazione a piano terra. Cos come gli studi medici specialistici sia per il settore materno-infantile (pediatra di famiglia, ostetricia, ginecologia), sia per le patologie croniche: cardiologico, neurologo, diabetologo, geriatra. Gli ambulatori specialistici sono dotati di sale d'attesa a cui si pu accedere anche dal cortile interno. Con questi nuovi servizi, aumentato in maniera evidente l'afflusso di persone alla Casa della salute.

 

Prato. Torna Luci sulla Festa - Si terr l'11 e il 12 febbraio l'evento "Luci sulla Festa" a Prato: una due giorni di riflessioni, spunti, dibattiti e proiezioni, sulla comunit cinese e l'area del Macrolotto Zero. L'iniziativa nasce con l'obbiettivo di gettare un ponte tra cittadini italiani e cinesi che intendono stabilire percorso comune di condivisone ed integrazione tra le due comunit locali. Promotrici dell'evento, alcune associazioni italiane e cinesi che, si spiega in una nota, dopo il mancato appoggio dell'amministrazione comunale ad una replica, quest'anno, della Festa delle Luci 2016, hanno deciso di continuare comunque il dialogo intrapreso lo scorso anno, proponendo una vetrina d'incontri per riflettere sul tema dell' integrazione in un quartiere difficile di Prato come Macrolotto Zero.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Maurizio Maggiani racconta Giacomo Leopardi - Il Gabinetto Vieusseux di Firenze inizia il suo cammino verso i 200 anni con la prima edizione di Scrittori raccontano scrittori a cura di Alba Donati e Gloria Manghetti. Si inizia sabato11 febbraio alle ore 11 in Sala Ferri di Palazzo Strozzi con un incontro pirotecnico: il pi anarchico degli scrittori italiani, Maurizio Maggiani racconta Giacomo Leopardi a partire dal suo controverso rapporto con la cerchia di intellettuali dell' Antologia (Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Pietro Colletta, Niccol Tommaseo) e del modo poco amichevole con cui i letterati collaboratori di Giovan Pietro Vieusseux trattarono il poeta.

 

Lucca. Collezionando 2017: mostra mercato dedicata al fumetto - Collezionando, la mostra mercato dedicata al fumetto promossa da Lucca Comics & Games e Anafi (Associazione nazionale amici del fumetto e dell'illustrazione), in collaborazione con il Comune di Lucca ritorna dopo il successo della passata edizione. La manifestazione la risposta al crescente desiderio degli appassionati di trovare uno spazio ed un tempo dedicato specificamente al fumetto, realizzato con la medesima professionalit e con l'esperienza maturata in tutti questi anni dalla kermesse autunnale lucchese e dalla rassegna di Reggio Emilia. La seconda edizione di Collezionando oltre a confermare l'impostazione "tutto fumetto" della manifestazione, espande il concetto e si allarga non solo all'antiquario, ma anche ad altri generi: da leggere, scambiare, collezionare indipendentemente da tipo, provenienza geografica, anno di produzione, diffusione e rarit (o meno). Spazio quindi anche alle figurine, ai poster e alle copertine. L'edizione 2017 si svolge al Polo Fiere di Lucca sabato 18 (dalle ore 9 alle ore 19) e domenica 19 febbraio 2017 (dalle ore 9 alle ore 18). Altre informazioni su www.luccacollezionando.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Partita Robur Siena-Prato: modifiche alla viabilit - In occasione della partita di calcio Robur Siena-Prato, in programma alle ore 16.30 di domenica prossima, 12 febbraio, la Polizia Municipale ha disposto alcune modifiche alla viabilit urbana. L'area interna allo stadio "Artemio Franchi" sar chiusa al transito in entrata dalle ore 23 di sabato 11 e sottoposta a divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 8 di domenica. Anche in via della Vecchia, all'intersezione con viale 25 Aprile (incluso), in viale Vittorio Veneto, nel tratto fra via Pannilunghi e viale 25 Aprile, e in viale Maccari, tra La Lizza e viale 25 Aprile, il divieto di sosta con rimozione entrer in vigore dalle 8 di domenica. Nella stessa zona, dalle ore 14.45, scatter anche il divieto di transito veicolare, che, per , non interesser i mezzi dei tifosi ospiti diretti ai parcheggi loro riservati. I bus urbani ed extraurbani di linea e gli autorizzati a raggiungere Piazza Matteotti, San Domenico e le aree limitrofe potranno percorrere viale Cadorna-via Franci-La Lizza-piazza Matteotti-via del Paradiso. In viale dei Mille, piazza Madre Teresa di Calcutta, viale Curtatone e via Tozzi il divieto di sosta con rimozione forzata partir dalle 8 di domenica, mentre quello di transito dalle ore 14.45. Possibili, infine, interruzioni temporanee al transito pedonale nella zona intorno allo stadio, in base a esigenze di ordine pubblico.

 

Pontedera (PI). Modartech: iscrizioni ancora aperte ai corsi Si arricchisce il calendario formativo dell'Istituto Modartech di Pontedera. A marzo prenderanno il via nuovi master, corsi professionali e corsi intensivi per aspiranti fashion designer, grafici e modellisti. Le iscrizioni sono ancora aperte. Per prenotare un colloquio preliminare, basta scrivere a orientamento@modartech.com. Per quanto riguarda l'attivit didattica che partir in primavera, sono in programma alcuni corsi professionali che si rivolgono prevalentemente a coloro che vogliono acquisire competenze tecniche e pratiche di alto livello nell'arco massimo di un anno. Nell'area Moda si inseriscono: il "Corso Modellistica e Alta Sartoria", il "Corso Modellista CAD Abbigliamento", il "Corso Modellistica CAD Calzatura". Nell'area Comunicazione si inserisce il "Corso Web & Graphic Design". I corsi professionali rilasciano qualifiche legalmente riconosciute a livello europeo o una "Dichiarazione degli Apprendimenti" rilasciata da ente accreditato dalla Regione Toscana.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con parziali schiarite pomeridiane. Possibili locali deboli nevicate oltre i 600-800 metri sull'Appennino orientale e settentrionale. 

Venti: moderati o forti di Grecale.

Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi a largo.

Temperature: in lieve calo, con sensazione termica di freddo per il forte vento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-02-2017

 

Meteo e salute per oggi, gioved 9 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata ventosa, con raffiche anche molto forti soprattutto sulle zone appenniniche e costiere e che potranno rappresentare un fattore di criticit per oggetti e rami pericolanti. Il vento influenzer sensibilmente le temperature percepite, determinando condizioni di disagio da freddo per tutta la giornata. Il disagio da freddo, sui principali centri urbani, durante le ore centrali si manterr generalmente su livelli deboli. Sulle zone appenniniche il disagio da freddo persister sempre su livelli moderati (temperature percepite sempre inferiori a 5 C) anche durante le ore centrali.

 

 

Allegati