Toscana Radio News del 27 gennaio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 27/01/2017 anno n.7 n.31 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giornata della Memoria. Rossi: "Orrori simili anche oggi sotto i nostri occhi"
- Stragi naziste. Presentati i volumi "La difficile giustizia" e "Sant'Anna di Stazzema"
- Scuola. Una guida per orientare i ragazzi nella scelta del percorso di studi
- Sanit . All'Azienda ospedaliera di Careggi il ticket si paga tramite "app"
- "SaluteperTutt!", sabato in 400 per fare il punto ad un anno dalla riforma regionale
In Toscana
- Toscana. Gioco d'azzardo: 1.400 i pazienti in trattamento
- Artigianato Toscana. Un 2016 di crisi per le difficolt di accesso al credito
- Firenze. Chiude la boutique Emilio Cavallini
- Firenze. Confermati i 28 esuberi del Maggio musicale
- Vaccini. Scontro tra il sindaco di Livorno e il virologo Burioni
- Pisa. Disabili, nasce nuovo centro
- Agricoltura: Valdelsa e Bolgheri insieme per la promozione prodotti
- Carrara. Al via la fiera del turismo Tour.it
Cultura e spettacolo
- Firenze. Il Mese del Documentario
- Cortona (AR). Antonio Padellaro presenta il suo ultimo libro
Notizie di servizio
- Greve in Chianti. Vaccini: incontro pubblico
- Pisa. Al via la selezione 2017 per 39 tirocini in psicologia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Giornata della Memoria. Rossi: "Orrori simili anche oggi sotto i nostri occhi" - Una giornata importante per ricordare ma anche per ricordarci che genocidi e persecuzioni simili spesso si svolgono sotto i nostri occhi, dal Medio Oriente all'Africa. E' quanto ha sottolineato il presidente della Regioen Toscana, Enrico Rossi, prendendo parte stamani alla seduta straordinaria del Consiglio regionale della Toscana che si tenuta in occasione della Giornata della Memoria. Presenti alla seduta i rappresentanti delle associazioni dei deportati nei campi e alcuni dei consiglieri appena rientrati dal treno della memoria che ha portato 501 ragazzi toscani ad Auschwitz. "Per impedire che certi orrori si ripetano - ha detto Rossi il nostro impegno deve essere quello di mettere in pratica l'articolo tre della nostra costituzione, che garantisce la dignit dell'uomo". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU GIORNATA DELLA MEMORIA)
Stragi naziste. Presentati i volumi "La difficile giustizia" e "Sant'Anna di Stazzema" - Presentati ieri nella sede del senato a Roma i volumi "La difficile giustizia" e "Sant'Anna di Stazzema" di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, prime uscite della collana dedicata alle Stragi nazifasciste, finanziata dalla Regione Toscana su proposta dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso e della vicepresidente regionale Monica Barni, Marco De Paolis, procuratore militare di Roma, e Paolo Pezzino, gi ordinario di Storia contemporanea all'Universit di Pisa, hanno fatto il punto sui processi svolti tra il 2004 e il 2013 sui crimini di guerra commessi da ex militari nazisti, che hanno visto condannati all'ergastolo numerosi criminali di guerra. "Per la Regione Toscana - teatro di alcune tra le pi gravi stragi di civili, basti pensare proprio a Sant'Anna di Stazzema ma anche a Vinca o al Padule di Fucecchio - molto importante fare memoria su fatti insabbiati per decenni", ha detto Monica Barni durante il suo intervento in Senato.
Scuola. Una guida per orientare i ragazzi nella scelta del percorso di studi - Entro il prossimo 6 febbraio i ragazzi che escono dalle scuole medie dovranno iscriversi alle superiori o scegliere il proprio percorso formativo. Per aiutarli nella decisione e fornire il massimo delle informazioni necessarie ad orientarsi all'interno del sistema di istruzione e della formazione professionale, la Regione ha predisposto anche quest'anno una pagina web e una campagna promozionale mirata. Alle indicazioni per la scelta della scuola superiore pi adatta alle vocazioni e capacit di ciascuno, si affianca una panoramica delle opportunit cui potr accedere chi vuole proseguire dopo le superiori. "Scegliere il proprio iter scolastico spiega l'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco - la prima scelta importante per i ragazzi e per i genitori. Le conseguenze di una scelta superficiale possono essere decisamente negative, per questo che abbiamo voluto questa campagna e abbiamo costruito, anche sul sito della Regione Toscana, un punto di riferimento che riunisce tutte le opzioni esistenti in Toscana e rimanda agli indirizzi utili per approfondimenti". Tutte le informazioni si trovano sul sito della regione Toscana all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/-/orientamento-alla-scuola-di-secondo-grado-e-al-post-diploma.
Sanit . All'Azienda ospedaliera di Careggi il ticket si paga tramite "app" - Usare lo smartphone e il tablet non solo per ricevere i referti, prenotare prelievi o seguire il proprio piano terapeutico, ma anche per pagare con carta di credito gli esami, le visite e tutte le altre prestazioni dell'Azienda ospedaliero universitaria Careggi. E' possibile grazie alle nuove funzioni 'Ticketamico' e 'Careggispid' con cui stata arricchita la app Careggi smart hospital attivata da tempo dall'ospedale fiorentino. Grazie alla funzione 'Ticketamico' - primo caso di sperimentazione in Italia - sar possibile pagare le prestazioni sanitarie in mobilit con carta di credito; inoltre, con grazie alla funzione 'Careggispid', i cittadini possono ora accedere ai servizi della Aou Careggi con una unica identit digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone, in modo semplice e sicuro. "Un nuova modalit pi semplice e sicura per usufruire dei servizi sanitari - ha spiegato l'assessore Saccardi che da Careggi sar poi estesa al resto della Toscana". (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU TICKET AMICO)
SaluteperTutt!", sabato in 400 per fare il punto ad un anno dalla riforma regionale Oltre 400 ospiti, tra amministratori locali, operatori sanitari e cittadini riuniti per discutere degli esisti e delle prospettive della nuova organizzazione del sistema sanitario toscano a distanza di un anno dalla riforma varata dalla regione. L'iniziativa, dal titolo "Sanit diTutt!", voluta dall'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi ed in programma sabato prossimo 28 gennaio dalle 9.30 alle 17.30 a Spazio Reale, via San Donnino 4/6, Campi Bisenzio. Una giornata di partecipazione in cui le diverse problematiche sono state suddivise in 13 temi per 21 tavoli di lavoro e confronto: dalle zone distretto agli strumenti di governance e alle reti cliniche; dalle liste di attesa al coordinamento tra ospedale e territorio; dalla produttivit alla e motivazione del personale; dalla rete pediatrica alla non autosufficienza; dall'uso coretto dei farmaci alla digitalizzazione dei servizi sanitari. "Mi sembra importante spiega l'assessore Saccardi - fare il punto su quanto fatto e invitare nuovamente operatori, amministratori, cittadini, ad una giornata di confronto per la condivisione dei risultati raggiunti e gli impegni futuri".
In Toscana
Toscana. Gioco d'azzardo: 1.400 i pazienti in trattamento - Per il gioco d'azzardo, "in Toscana sono circa 1400 i pazienti in trattamento e il fenomeno investe oltre 20 mila persone. Numeri ancora pi pesanti perch in prevalenza si tratta di persone a basso reddito, soggetti a rischio di emarginazione sociale o gi affetti da altre dipendenze. In questo modo, la patologia diventa anche un moltiplicatore di disuguaglianze socio-economiche". Lo afferma il presidente dell'Osservatorio toscano sul fenomeno della dipendenza da gioco d'azzardo, e consigliere regionale Pd, Serena Spinelli, dopo che ieri si tenuta la prima riunione dell'organismo. "Il nostro messaggio - sottolinea in una nota - che l'azzardo non un gioco, ma un comportamento a rischio, che danneggia tutti, anche chi non gioca. E che vincere non affatto facile, molto pi facile ammalarsene e rischiare di bruciare i propri soldi e anche la propria vita".
Artigianato Toscana. Un 2016 di crisi per le difficolt di accesso al credito - Le imprese artigiane toscane accedono con difficolt al credito. Secondo il rapporto presentato dall'ente bilaterale Ebret, se i finanziamenti a medio e lungo termine sono diminuiti nell'ultimo anno (3/o trimestre 2016/2015) dello 0,3% in Toscana (-1,8% nel 2015), la flessione pi marcata proprio per il settore artigiano, soprattutto per le imprese pi grandi (-13,4%) Le province pi penalizzate su prestiti e sofferenze sono Firenze, Massa Carrara, Pistoia e Siena. "Bisogna poter tornare ad accordi con le istituzioni - afferma Ciro Recce, presidente dell'Ebret - che possano facilitare il pi possibile l'accesso al credito: un tema che necessita dell'attenzione delle parti sindacali e datoriali". (AUDIO ALLEGATO: CIRO RECCE PRESIDENTE EBRET)
Firenze. Chiude la boutique Emilio Cavallini - Dopo 32 anni di attivit , la boutique fiorentina di Emilio Cavallini abbassa per sempre la saracinesca. Chiude l'indirizzo storico di Via della Vigna, un cult per le appassionate di calze e collant dagli anni Ottanta a oggi. Il fondo, di propriet di Cavallini, sar affittato alla griffe di gioielli Alcozer & J. Per le due dipendenti della boutique dovrebbe scattare la disoccupazione. ''Ci stiamo concentrando sull'online, che va molto bene - spiega Bianca Cavallini, direttore commerciale dell'azienda - Non ci siamo riconosciuti con la vendita offline, che ora pi lenta. L'online ci da molte soddisfazioni, e accontentiamo un pubblico pi vasto".
Firenze. Confermati i 28 esuberi del Maggio musicale - Confermati definitivamente i 28 licenziamenti al Maggio musicale: chiusa, senza accordo, la procedura per il licenziamento collettivo degli esuberi indicati nei mesi scorsi dalla Fondazione. I rappresentanti dei lavoratori hanno presentato una controproposta incentrata su prepensionamenti ed esodi volontari rifiutata dal teatro. I 28 dipendenti licenziati saranno riassorbiti in Ales, partecipata del ministero dei Beni culturali, come stato ribadito anche oggi dai rappresentanti della Fondazione presenti all'incontro. Nei prossimi giorni in programma un'assemblea sindacale per valutare la possibilit di mobilitazioni contro i licenziamenti. Nel corso dell'incontro che si svolto la scorsa settimana la Fondazione aveva proposto un incentivo di 3mila euro per ogni dipendente disponibile all'esodo; la monetizzazione dell'indennit di preavviso nei termini previsti dal contratto nazionale; e la possibilit di ricollocazione in Ales.
Vaccini. Scontro tra il sindaco di Livorno e il virologo Burioni - "Sono contrario sinceramente perch non tramite l'obbligatoriet che si vanno ad affrontare questi problemi, poi bisogna capire quali sono i problemi". Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin conferma la sua contrariet all'obbligo della vaccinazioni per l'iscrizione agli asili nido e alle scuola d'infanzia su cui la giunta toscana ha pronta una proposta di legge. "Sono dell'idea che questo problema vada affrontato in modo chiaro ha detto Nogarin - perch se si vuole recuperare quella percentuale del 10% di bambini non vaccinati lo si fa tramite una corretta informazione, non tramite l'obbligo". Una posizione fortemente criticata dal noto medico virologo Roberto Burioni: "Nogarin dice che in Toscana non ci sono emergenze, e che quindi non c' motivo di obbligare la gente a vaccinarsi. Le emergenze in Toscana non ci sono perch la gente si vaccina, ma se smettesse di vaccinarsi arriverebbero sicuramente".
Pisa. Disabili, nasce nuovo centro - E' stata inaugurata ieri a Pisa la struttura socioresidenziale dedicata al 'dopo di noi' ideata e sostenuta dalla Fondazione Pisa e progettata e realizzata dalla Fondazione 'Dopo di Noi a Pisa' Onlus, ente strumentale della Fondazione Pisa, nel Comune di San Giuliano Terme (Pisa), con un investimento di 20 milioni di euro e che a regime potr ospitare un centinaio di disabili e dare lavoro stabilmente a cento persone tra personale diretto e indiretto. Il nuovo centro si chiama "Le Vele" per una specifica caratteristica architettonica presente nell'opera (le chiostre interne e la terrazza lato sud sono dotate di un sofisticato e originale sistema di vele ombreggianti che si aprono e si chiudono automaticamente secondo le condizioni climatiche) e del valore simbolico ed emotivo che da sempre esprime l'idea della navigazione. Il centro sar gestito direttamente dalla Fondazione 'Dopo di Noi a Pisa' ed destinato a dare risposta in modo significativo al bisogno di assistenza espresso da soggetti adulti del territorio portatori di particolari disabilit (sindrome di down, autismo, sindrome spastica) e privi di parziale o completo sostegno della propria famiglia di origine. Entro la fine del mese entreranno i primi dieci ospiti mentre a regime i posti disponibili sono 98, di cui 38 in regime residenziale e 60 in regime diurno. L'inserimento degli ospiti avverr prevalentemente attraverso avviamento da parte del Servizio pubblico competente e in conformit alle procedure previste dalla normativa vigente.
Agricoltura: Valdelsa e Bolgheri insieme per la promozione prodotti - Nasce a Montespertoli (Firenze) il brand 'Produttori Colline Toscane' tramite il quale le imprese della Valdelsa faranno rete con quelle di Bolgheri (Livorno) per la promozione comune dei prodotti locali e della sostenibilit ambientale. Ne d notizia il Comune chiantigiano in una nota spiegando che l'esperienza sviluppa quanto portato avanti dal 2015 dell'associazione 'Produttori Colline del Chianti' presieduta da Diego Tomasulo. Il nuovo brand sar presentato il prossimo 28 gennaio a Bolgheri mentre la cabina di regia rester a Montespertoli. "Molte aziende di altri comuni e province toscane hanno condiviso i principi fondanti dell'associazione e chiesto cos di entrarne a far parte - commenta Tomasulo - Il marchio deve essere uno strumento innovativo volto alla creazione di una rete tra gli agricoltori locali per lo scambio di conoscenze, strumenti e materiali e lo sviluppo di una rete supportata per la competizione verso mercati esteri". A oggi l'associazione conta produttori di tartufo, zafferano, miele, formaggi, carni pregiate, vino, olio, pasta artigianale, grani antichi, marmellate birra artigianale.
Carrara. Al via la fiera del turismo Tour.it - Per gli amanti del turismo all'aria aperta, degli itinerari alternativi, per chi vuole conoscere gli ultimi trend, si muove in camper ed alla ricerca di nuove mete, fuori dai percorsi turistici tradizionali, parte la 15/a edizione di Tour.it, da gioved 2 a domenica 5 febbraio, a Carrara Fiere. Nei 16 mila mq di superficie espositiva i principali marchi di camper, attrezzature da campeggio, abbigliamento ed i pi importanti accessori per l'outdoor, verande, pannelli solari, antenne satellitari, sistemi di illuminazione, componenti elettronici e arredi. Quest'anno presenti comuni, province, regioni, enti parco, distretti agroalimentari e distretti rurali, agenzie e consorzi di sviluppo, espositori anche da Croazia e Slovenia. All'iniziativa partecipano anche la Federazione Italiana Fuoristrada, con la presentazione di tutti i circuiti regionali italiani per le escursioni in off-road e la Regione Toscana, con Toscana Promozione.
Cultura e spettacolo
Firenze. Il Mese del Documentario - Arriva a Firenze Il Mese del Documentario, rassegna itinerante a carattere nazionale, giunta alla sua IV edizione, che si presenta come l'appuntamento annuale dedicato al rapporto tra grande pubblico e cinema documentario. Iniziativa di Doc/it Associazione Documentaristi Italiani, e diretta da quest'anno da Pinangelo Marino, fiorentino e direttore Quaderno del Cinemareale con il coordinamento di Davide Morabito del direttivo di Doc/it. In programma 8 film di cui 7 partecipano al Premio del pubblico che saranno proiettati nel corso di 4 appuntamenti al Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) nei giorni di venerd 27 gennaio, gioved 2, gioved 9 e gioved 16 febbraio. Si comincia oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, con Austerlitz, l'ultimo capolavoro del maestro Sergei Loznitsa (Germania, 2016, 94'). Il film sar programmato alle 16.30 e alle 20.30. Austerlitz un evento speciale fuori concorso. Per maggiori dettagli www.cinemalacompagnia.it.
Cortona (AR). Antonio Padellaro presenta il suo ultimo libro - Nuova iniziativa promossa dalla Fondazione Nicodemo Settembrini a Cortona: sulla scia degli incontri con importanti firme del giornalismo italiano, che da tempo caratterizzano l'attivit della Fondazione, stavolta arriva a Cortona al Teatro Signorelli sabato 28 gennaio alle ore 17, Antonio Padellaro. Giornalista professionista dal 1968, Padellaro stato responsabile della redazione romana del Corriere della sera, vicedirettore de L'Espresso, direttore de L'Unit e, dall'estate 2009, direttore de Il Fatto Quotidiano. A Cortona Antonio Padellaro presenter il suo libro "Il Fatto personale - Giornali, rimorsi, vendette". Ad introdurre l'incontro sar il Prof. Nicola Caldarone. La presentazione sar allietata da interventi musicali del M Alessandro Dei. L incontro sar a ingresso libero fino al raggiungimento dei posti liberi.
Notizie di servizio
Greve in Chianti. Vaccini: incontro pubblico - A Greve in Chianti un incontro formativo e informativo aperto alle famiglie sul tema della vaccinazione pediatrica. L'incontro, promosso dal Comune di Greve in Chianti e organizzato dalle associazioni Vaccinar...s , Io Vaccino, Federazione italiana medici Pediatri e Societ italiana di Pediatria, si propone di offrire ai cittadini l'occasione di acquisire informazioni e conoscenze puntuali e dettagliate sull'argomento. All'incontro saranno presenti i medici Chiara Azzari che interverr sul tema "Vaccinarsi: come, quando e perch ", Filippo Fagni con un contributo sul tema "Difendersi dalla disinformazione sui vaccini", Stefano Zona che parler di malattie infettive e Giovanni Vitali Rosati che affronter Il ruolo del pediatra nell'era del web 2.0. All'incontro, in programma domenica 29 gennaio alle ore 17 nella sala Margherita Hack, presso il Palazzo della Torre (viale Vanghetti) di Greve in Chianti, interverr anche l'assessore regionale al diritto alla Salute alle Stefania Saccardi.
Pisa. Al via la selezione 2017 per 39 tirocini in psicologia - L'Azienda USL Toscana nord ovest ha indetto una selezione per soli titoli per l'accesso a 39 tirocini post-lauream per laureati in Psicologia con titolo di laurea quinquennale da effettuarsi presso le proprie strutture, per il semestre compreso dal 15 marzo 2017 al 14 settembre 2017. Il tirocinio utile ai fini dell'ammissione all'esame di stato per l'esercizio della professione di psicologo. La domanda di ammissione al tirocinio deve essere redatta in carta semplice su apposito modulo (Allegato A) entro e non oltre il giorno 9 febbraio 2017. Per informazioni e chiarimenti gli interessati possono rivolgersi all'Azienda USL Toscana Nord Ovest presso la UOC Formazione Esterna, Universitaria e di Base, Gessica Barsotti, Via Aurelia 335 - Lido di Camaiore e.mail: gessica.barsotti2@uslnordovest.toscana.it tel. 0584/6059688.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso lungo la fascia costiera, con locali deboli piogge possibili anche in Lunigiana/Garfagnana; aumento della nuvolosit sulle zone interne (senza precipitazioni).
Venti: sulla costa e sull'Arcipelago inizialmente da est in rotazione e rinforzo da Scirocco, nell'interno deboli orientali.
Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento fino a mossi al largo dal pomeriggio.
Temperature: stazionarie o in lieve calo, valori attorno a 10-12 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata caratterizzata da maggiore copertura nuvolosa, soprattutto a partire dalle ore pomeridiane. Possibili pioviggini sulle localit costiere, in particolare l'arcipelago toscano e su Garfagnana e Lunigiana. Temperature percepite in rialzo nei minimi soprattutto sulle localit costiere ma che tenderanno a rimanere al di sotto dei 5 C, massime stazionarie o in lieve rialzo sulle quelle dell'interno comprese tra i 9 e i 13 C sui principali centri urbani, prossime ai 5 C sulle localit montane. Tassi di umidit in lieve aumento e ventilazione pi consistente sulle localit costiere. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante le ore centrali della giornata.