Giornata mondiale del rifugiato, Regione ospita tavola rotonda UNHCR - Scarica il podcast TRN

20 giugno 2016
18:53

Giornata mondiale del rifugiato, Regione ospita tavola rotonda UNHCR - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 giugno 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/06/2016 anno n.6 n.152 chiusa alle 16.53.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Giornata mondiale del rifugiato, Regione ospita tavola rotonda UNHCR
  • Rifugiati, Jaquemet: "Nel 2015 sei milioni in pi e la met sono bambini"
  • Lavoro, dalla Regione 2mln per apprendistato professionalizzante
  • Casa della salute di Terranuova Bracciolini (AR), Saccardi all'inaugurazione
  • Giornalisti toscani, Barni: "Non c' buona informazione senza rispetto di leggi e contratti"

 

In Toscana

  • Ballottaggi amministrative: Rossi parla di "disastro" per il Pd
  • Toscana. Gara rifiuti: Quadrigolio presenta il ricorso al Tar
  • Operai forestali: domani presidio in piazza Duomo a Firenze
  • Viareggio (LU). Campo rom: donne scrivono ad assessore
  • Firenze. Nasce un comitato contro le frodi finanziarie
  • Massa. Sicurezza nelle cave di marmo: ne parlano i Geologi

 

Cultura e spettacolo

  • Solstizio d'estate nella Basilica di San Lorenzo a Firenze
  • Prato. Cinema al Castello dell'Imperatore

 

Notizie di servizio

  • Siena. Selezione per incarico Direzione Territorio in Comune
  • Scandicci (FI). Detrazioni per la mensa scolastica, ecco come fare

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 21 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 21 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Giornata mondiale del rifugiato, Regione ospita tavola rotonda UNHCR Si tenuta stamani nella sede della presidenza della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, la tavola rotonda organizzata dall'UNHCR, l'Agenzia dell'Onu per i rifugiati, in occasione della giornata mondiale del rifugiato. I lavori sono stati introdotti dal saluto del presidente della Regione, Enrico Rossi, che ha proposto di stipulare un patto per l'immigrazione e l'accoglienza che coinvolga lo Stato, le Regioni ed i Comuni. "L'idea toscana ha precisato Rossi di accoglienza diffusa ha funzionato, coinvolgendo sindaci e associazioni del volontariato. E' arrivato il momento di proporre un Patto per immigrazione e accoglienza. In Toscana ne ospitiamo circa 8.000 su una popolazione di 3,7 milioni di abitanti. Quindi per loro abbiamo ancora spazio e mi auguro che presto sia possibile avere un confronto con il Governo su questi temi. Aspettiamo di essere convocati dal ministro degli interni". Alla tavola rotonda hanno preso parte anche Massimo Toschi, consigliere del presidente Rossi per le relazioni internazionali, e Carlotta Sami, portavoce UNHCR per il sud Europa. (IN ALLEGATO: ROSSI_RIFUGIATI.MP3; TOSCHI_RIFUGIATI.MP3; SAMI_RIFUGIATI.MP3).

 

Rifugiati, Jaquemet: "Nel 2015 sei milioni in pi e la met sono bambini" "Le persone costrette alla fuga nel 2015 sono state 65 milioni, contro i 59 del 2014. Si tratta di 24 ogni minuto. Complessivamente un numero maggiore di quello dell'intera popolazione di Francia o Regno Unito o della stessa Italia. E la met sono bambini". E' con queste drammatiche cifre che il delegato dell'UNHCR (l'Agenzia dell'Onu per i rifugiati) per il sud Europa, Stephane Jaquemet, ha aperto i lavori della giornata mondiale del rifugiato che si tenuta a Firenze a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione. "Questi numeri ha precisato Jaquemet significano che una persona ogni 113 nel mondo costretta alla fuga. Negli ultimi 5 anni c' stato un incremento esponenziale nel loro numero a causa delle crisi che durano pi a lungo, penso a quelle in Somalia e Afghanistan iniziate trenta e quaranta anni fa, e per la maggiore frequenza con cui si verificano".

 

Lavoro, dalla Regione 2mln per apprendistato professionalizzante - La Giunta regionale ha stanziato 2 milioni e 313mila euro a sostegno dell'offerta di formazione pubblica nell'apprendistato professionalizzante, su proposta dell'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco. Oltre a questi fondi potranno aggiungersene altri per la messa a disposizione di assegnazioni pregresse effettuate dal Ministero del lavoro a favore della Regione per questa finalit . Le risorse derivano infatti dai fondi specifici di competenza del ministero del lavoro e saranno indirizzate su 24 aree territoriali, individuate come ambiti di svolgimento delle attivit per cui i soggetti proponenti presenteranno domanda. Il Catalogo regionale dell offerta formativa pubblica avr validit fino ad esaurimento delle risorse disponibili stanziate per ciascuna area, e comunque per un periodo non superiore a 48 mesi dalla data del decreto dirigenziale di approvazione del Catalogo stesso. Ai giovani apprendisti verranno offerti percorsi formativi mirati per l'assolvimento dell'obbligo di formazione esterna per l acquisizione delle competenze per la sicurezza sui luoghi di lavoro, fermo restando gli obblighi formativi dei datori di lavoro in materia di sicurezza stabiliti dalle norme vigenti; organizzazione e qualit aziendale; disciplina del rapporto di lavoro; competenze digitali; relazioni interpersonali e comunicazione in ambito lavorativo; pari opportunit . Inoltre nozioni di competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialit ; elementi di base della professione o mestiere.

 

Casa della salute di Terranuova Bracciolini (AR), Saccardi all'inaugurazione "Quello che inauguriamo oggi un altro esempio del cuore pulsante della legge di riorganizzazione della sanit toscana lo ha detto l'assessore regionale Stefania Saccardi dopo il taglio del nastro della nuova Casa della salute di Terranuova Bracciolini e del centro ambulatoriale del Crt (riabilitazione) - Questa la risposta concreta a chi diceva che avremmo tagliato posti letto e chiuso ospedali. Qui in Valdarno avete l'ospedale della Gruccia, che viene potenziato, ma accanto al quale cresce la risposta territoriale sempre pi vicina ai cittadini. Azioni ha sottolineato Saccardi - possibili solo con la collaborazione dei sindaci, degli operatori e ovviamente delle Asl nelle loro articolazioni". E' stata riportata a nuova vita la bella struttura che un tempo ospitava l'ospedale di Terranuova Bracciolini. Un milione e 564mila euro di spesa per realizzare la Casa della salute, che servir le popolazioni di Terranuova e Loro Ciuffenna, e una nuova sede per i servizi del Crt. Al piano terra di questo fabbricato collocato a mezza collina gran parte dei locali saranno destinati al Crt, che vi collocher box di terapia individuale, locali per terapia laser, ambulatori, due palestre dedicate alla riabilitazione funzionale, oltre ai locali accessori, quali spogliatoi, sala d'attesa ed uffici amministrativi. Il piano superiore sar adibito a Casa della Salute con la creazione di uno sportello CUP e sala d'attesa annessa, e la realizzazione di svariati ambulatori anch'essi dotati di sale d'attesa e locali di servizio, spogliatoi, ecc.. Il cittadino trover : attivit certificativa ambulatoriale; ambulatorio vaccinazioni; ambulatori infermieristici: prelievi medicazioni assistenza domiciliare (ADI); CUP (operatori convenzionati con la USL e collaboratori di studio dei MMG); ambulatori dei MMG e Pediatra di Famiglia; ambulatori specialistici (dermatologo e ORL).

 

Giornalisti toscani, Barni: "Non c' buona informazione senza rispetto di leggi e contratti" - Assemblea del sindacato regionale dei giornalisti stamani nella sede dei canottieri di Firenze. L'appuntamento era quello annuale per l'approvazione del bilancio ed stata l'occasione per fare il punto su una situazione ancora pesantemente segnata dalla crisi ma dove si affacciano timidi segnali di rinnovamento e "qualche lampadina si accende", come ha raccontato il presidente dell'Ast. C'era anche il segretario nazionale della Stampa ed intervenuta pure la vice presidente della giunta regionale toscana Monica Barni. Un saluto non rituale il suo, una riflessione sulla pluralit e buona informazione che non possono essere tali senza un lavoro giornalistico "valorizzato nella sua professionalit , riconosciuto, non precario e regolarmente inquadrato secondo i contratti e le leggi". Un intervento anche sui giornalisti all'interno della pubblica amministrazione, con un annuncio: "Molti degli enti e delle agenzie del sistema regionale oramai si avvalgono del lavoro di Toscana Notizie, l'agenzia di informazione della giunta con giornalisti tutti inquadrati secondo il contratto di categoria. Per quanto riguarda comunque le Asl prossimamente partir un lavoro per la valutazione degli organici necessari e, auspichiamo, l'avvio di procedure concorsuali".

 

In Toscana

   

Ballottaggi amministrative: Rossi parla di "disastro" per il Pd - Il presidente della Regione Toscana, e candidato alla segreteria nazionale del Pd, Enrico Rossi, parlando con i giornalisti dopo l'esito dei ballottaggi ha affermato che per il Pd "il disastro nazionale", e in Toscana "la verit che abbiamo vinto solo ad Altopascio, e per il resto abbiamo perso dovunque nella regione e nel resto d'Italia. Il risultato di Milano interessante, ma forse anche l bisogna riflettere sul fatto che si tenuta unita la sinistra e questo pu avere contribuito. Quindi, c' bisogno di un nuovo segretario nazionale: sar io". "Io dico - aveva scritto Rossi nelle prime ore di oggi su Fb - che occorre unit , umilt e ascolto della nostra gente per costruire insieme il cambiamento che necessario. Voglio una discussione seria".

 

Toscana. Gara rifiuti: Quadrigolio presenta il ricorso al Tar - Il raggruppamento di aziende della Toscana Centrale per la raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani (Ato centro), guidato da Quadrifoglio, con Asm Prato, Cis Montale (Pistoia) e Publiambiente Empoli (cio le aziende che finora hanno gestito il servizio nelle aree di Firenze, Prato e Pistoia) hanno presentato il ricorso al Tar contro la decisione di estromettere il gruppo dalla gara dei rifiuti, una partita da 270 milioni l'anno per 20 anni. L'esclusione era dovuta, scrive Il Tirreno, a false dichiarazioni in merito a una pendenza tributaria di 120.000 euro di Cis, relativa al 2009 con l'Agenzia delle entrate di Pistoia. Sul ricorso con richiesta di sospensiva il Tribunale amministrativo ha gi fatto sapere che si esprimer il 23 luglio; per il merito bisogner invece attendere l'autunno, quando i giudici del Tar non solo prenderanno in considerazione la documentazione relativa al ricorso ma anche il dossier del raggruppamento formato da Cooplat, Cft, Sei Toscana e Sienaambiente, escluso dalla gara in sede di valutazione tecnica per il giudizio negativo sulla qualit del modello gestionale proposto.

 

Operai forestali: domani presidio in piazza Duomo a Firenze In Toscana la lotta degli operai forestali non si ferma: domani marted 21 giugno, dalle ore 10 alle 12 a Firenze ci sar un presidio unitario davanti alla sede della Presidenza della Regione Toscana (piazza Duomo 10) con i delegati delle province di Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Massa e Carrara, Pisa e Livorno. L'iniziativa di lotta segue il riuscitissimo sciopero di marzo e un altro presidio (a Firenze lo scorso 7 giugno in via Cavour davanti alla sede del Consiglio regionale) coi delegati di Arezzo, Siena e Grosseto. Venerd 1 luglio poi sar sciopero per l'intera giornata, con manifestazione a Firenze, dalle ore 10 alle 16, ancora davanti alla presidenza della Regione Toscana in Piazza Duomo a Firenze.  Con queste iniziative, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Toscana vogliono proseguire l'iniziativa sindacale finalizzata a dare a questo settore una prospettiva di salvaguardia del territorio e di certezze occupazionali.

 

Viareggio (LU). Campo rom: donne scrivono ad assessore - Le donne del campo rom di via Cimarosa a Torre del Lago che il Comune di Viareggio ha deciso di smantellare entro la fine del mese hanno scritto una lettera alle donne assessore del Comune confidando nel loro sostegno per evitare che vengano divise le famiglie. La soluzione prospettata dal Comune quella di sistemare le donne con i figli in case famiglia senza i mariti. "Vorreste che le vostre famiglie venissero divise? - scrivono le donne inviando anche le loro foto alle assessore -, aiutateci affinch questo non avvenga".

 

Firenze. Nasce un comitato contro le frodi finanziarie - Un'alleanza tra Prefettura, banche e forze dell'ordine per prevenire le truffe finanziarie e dare una mano soprattutto agli anziani e a coloro che hanno una minor preparazione nel settore: l'obiettivo del comitato di coordinamento, nato a Firenze, che un protocollo d'intesa nazionale (siglato lo scorso maggio) ha previsto in ogni prefettura. In Toscana il primo organismo del genere che vede la luce, il sesto a livello nazionale. Il gruppo di lavoro rappresenter un punto di riferimento sul territorio in un'ottica di prevenzione futura, svolger un'azione informativa generale sulle frodi finanziarie, raccorder le diverse iniziative sul territorio e potr anche disporre azioni mirate. Verranno forniti consigli e buone prassi che non mirano ai prodotti finanziari, ma alle precauzioni da adottare quando si preleva contante, gli accorgimenti per usare in sicurezza internet, mobile banking e bancomat.

 

Massa. Sicurezza nelle cave di marmo: ne parlano i Geologi - La sicurezza nelle cave di marmo il tema della giornata di studio dal titolo "Attivit estrattiva, sicurezza in cava oggi e domani" organizzata dall'Ordine dei Geologi della Toscana. L'iniziativa si terr il 24 giugno presso la Sala della Resistenza della Provincia di Massa Carrara (Palazzo Ducale) a partire dalle 14.30. Oltre a quello del presidente dell'Ordine, Maria Teresa Fagioli sono previsti gli interventi dei tecnici del settore, Domenico Gull (PISLL), Alessandro Rafanelli (Regione Toscana), Antonino Criscuolo (Comune di Carrara), Brunello Forfori (Geologo), Giulio Pegollo (Cooperativa Cavatori Canal Grande) e Francesco Ceccarelli (Vice Presidente OGT coordinatore Commissione Cave OGT). Alle 16.15 la tavola rotonda moderata da Manuela d'Angelo.

 

Cultura e spettacolo

   

Solstizio d'estate nella Basilica di San Lorenzo a Firenze E' un fenomeno che si ripete ogni anno nei giorni del solstizio d'estate: la luce che filtra dalla lanterna nella Sagrestia Vecchia della Basilica di San Lorenzo, a Firenze, si riflette sulla parete della chiesa provocando particolari giochi di luce. La lanterna, infatti, funge da "gnomone" e tra le 12.30 e le 13.40 circa si pu osservare il percorso della luce, che si posiziona poi centralmente sulla parete, sotto la finestra cieca con lo stemma della famiglia medicea. E' possibile assistere al fenomeno in questi giorni, dal luned al venerd con orario di apertura 10-17.

 

Prato. Cinema al Castello dell'Imperatore Ha riaperto i battenti l'arena cinematografica estiva del Castello dell'Imperatore di Prato. Il programma, curato anche quest'anno dalla Casa del Cinema di Prato e sostenuto da Conad e dal Comune di Prato, nell'ambito del cartellone della Prato Estate 2016 organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune, prevede circa 80 serate di proiezione, con i migliori titoli della stagione 2015/2016. Ospiti di questa prima parte della stagione saranno il produttore pratese Emanuele Nespeca che il 29 giugno presenter , insieme a parte del cast, il film "Banat. Il viaggio", di Adriano Valerio, e il giovane regista romano Alberto Caviglia che sar a Prato il 6 luglio con il suo "Pecore in erba". Sabato 16 e domenica 24 luglio i laboratori per bambini organizzati dalle due cooperative saranno seguiti da aperitivo con formula speciale under 14 e film d'animazione: "Inside Out" di Pete Docter e "Il piccolo principe" di Mark Osborne. Eventi straordinari sono in programma per mercoled 13 luglio, serata dedicata alla Monash University che presenter una serie di corti realizzati dagli studenti (ingresso gratuito) e gioved 14 luglio quando l'arena del Castello parteciper all'iniziativa "Prato in Rosa", organizzata dal Comune di Prato con proiezione del film "Assolo" di Laura Morante (ingresso gratuito). La programmazione cinematografica sar interrotta domenica 3 luglio e tutti i marted di giugno e luglio, per la concomitanza di altri eventi della Prato Estate che si svolgeranno in piazza S. M. delle Carceri, e venerd 8 luglio quando al Castello si esibir il Concerto cittadino Edoardo Chiti.

 

Notizie di servizio

 

Siena. Selezione per incarico Direzione Territorio in Comune - In attuazione della deliberazione di giunta n.193 dello scorso 1 giugno, indetta una procedura di selezione per l'individuazione di un candidato cui conferire un incarico di alta specializzazione alla Direzione Territorio del Comune di Siena, con contratto di lavoro a tempo determinato di categoria D/3. La domanda di partecipazione, redatta sull'apposito modulo, corredata di curriculum vitae e professionale e debitamente sottoscritta, dovr pervenire entro il prossimo 29 giugno con consegna diretta all'ufficio Protocollo (Il Campo, 1), aperto dal luned al venerd dalle 9 alle 12.30 e anche nei pomeriggi di marted e gioved dalle 15 alle 16.30, oppure, tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it. L'avviso integrale e il modulo per la domanda sono pubblicati sul sito www.comune.siena.it seguendo il percorso Il Comune>Gare, Concorsi e Avvisi>Concorsi e Avvisi>Bandi e Avvisi>Avvisi e Bandi in pubblicazione. Per ulteriori informazioni contattare il Servizio Personale ai numeri 0577  292183-85-86-87.

 

Scandicci (FI). Detrazioni per la mensa scolastica, ecco come fare - Da quest'anno possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi la spesa per la mensa scolastica sostenuta nell'anno 2015, fino a un importo massimo di 400 euro. Per ottenere questa detrazione necessaria l'attestazione della spesa da parte del Comune di Scandicci. Chi interessato pu dunque rivolgersi all'Ufficio Scuola in orario di apertura al pubblico o farne richiesta per email indicando il nome e cognome dell'alunno all'indirizzo: mensa_scolastica@comune.scandicci.fi.it. L'attestazione della spesa viene rilasciata in breve tempo ma consigliabile farne richiesta con un certo anticipo rispetto alla scadenza della consegna dei documenti per la dichiarazione dei redditi. Per maggiori informazioni possibile chiamare lo sportello scuola ai numeri: 055.7591549 566.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 21 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso per transito di nubi alte e stratificate. Moderato sviluppo di nubi cumuliformi durante il pomeriggio.

Venti: deboli di brezza con componente settentrionale; moderati di Maestrale in Maremma dal pomeriggio.
Mari: poco mossi.

Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in deciso aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-06-2016

 

Meteo e salute per domani, marted 21 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

La giornata di marted sar caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso che favorir lo svolgimento delle attivit all'aperto. Le temperature percepite nelle ore centrale saranno in ulteriore aumento su tutto il territorio e potranno determinare, in alcune localit dell'interno condizioni di disagio debole da caldo. Si consiglia di evitare di uscire o fare attivit fisica intensa all'aperto nelle ore pi calde della giornata (usualmente fra le ore 12 e le 17) ed evitare l'esposizione prolungata al sole.

Allegati