Toscana Radio News del 25 gennaio 2019 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 25/01/2019 anno n.9 n.31 chiusa alle 11.55.
Sommario
- Giorno della Memoria. Le celebrazioni a Palazzo Vecchio
- Castelnuovo: in 60 su pullman da Cara per Toscana e Umbria
- Reddito di cittadinanza. Grieco chiede rassicurazioni su tempi e modi di attuazione
- "La missione Possibile". Parte la nuova campagna di comunicazione Giovanis
In Toscana
- Resistenza. Morto il partigiano Pillo, protagonista della liberazione di Firenze nel 1943
- San Miniato (PI). Incidenti lavoro: trattore si ribalta, muore operaio 62enne
- Pisa. Incappucciati danneggiano scuola:occupato altro liceo
- Firenze. Lavoro: riapre entro 2019 hotel Tornabuoni Beacci
- Prato. Regeni: fiaccolata a tre anni da scomparsa
- Anci Toscana: Bene lo sblocco delle aliquote
- Firenze. Aeroporto: un aereo di bottiglie di Chianti per dire S al Vespucci
- Firenze. Al via il monitoraggio degli interni del Duomo
Cultura e Spettacolo
- Vinci (FI). 500 anniversario morte Leonardo: un calendario di oltre 50 eventi
- Arezzo. Bruno Canino e Quartetto Adorno protagonisti di "Arezzo Classica"
Notizie di servizio
- Firenze. Facebook, Instagram, viralit : 7 lezioni gratuite di webmarketing
- Grosseto. Contributi per chi intende aprire una nuova attivit nel centro storico
- Trent'anni di Rock Contest in un film. Oggi prima assoluta al Cinema La Compagnia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Giorno della Memoria. Le celebrazioni a Palazzo Vecchio - Appuntamento oggi in Palazzo Vecchio a Firenze nel Salone dei Cinquecento per il Giorno della Memoria che si ispira al settantaquattresimo della liberazione di Auschwitz (il 27 gennaio 1945), e dunque, all'angosciosa scoperta per buona parte degli europei che non sapevano nulla dei lager, delle fabbriche di morte disseminate dai nazisti nel cuore del continente. Numerose le testimonianze, prime tra tutte quelle legate a Silvano Sarti, il partigiano "Pillo" che mancato proprio questa notte. Silvano Sarti era nato nel 1925 a Scandicci, nel 1944 si un alla Brigata Sinigaglia. Era presidente onorario dell'Anpi di Firenze, fu il protagonista della liberazione della citt dai nazifascisti nell'agosto del 1944. Preziose anche le testimonianze delle sorelle Tatiana e Andra Bucci, che all'et di 4 e 6 anni, vengono deportate ad Auschwitz insieme al cugino Sergio De Simone di 6 anni e alle loro mamme. Giunte ad Auschwitz sono scambiate per gemelle e per questo motivo risparmiate alla camera a gas. Ad aprire le celebrazioni assieme al sindaco di Firenze Dario Nardella Cristina Grieco, assessora all'istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana. Le conclusioni, alle 12, sono affidate alla vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi. (GRIECO, GIACHI)
Castelnuovo: in 60 su pullman da Cara per Toscana e Umbria - L'assessore regionale con delega all'immigrazione Vittorio Bugli interviene su quanto sta accadendo a Castelnuovo di Porto dove i 512 migranti ospiti della struttura Cara vengono via via trasferiti altrove per per lasciare il centro. Ieri 60 persone sono state costrette a lasciare la struttura, 15 persone sono dirette nelle strutture di accoglienza in Umbria e 45 in Toscana. Oggi invece 50 persone andranno in Piemonte e sabato 90 saranno distribuiti tra Emilia e Lombardia. Per altri 200 secondo quanto riferito dagli operatori non arrivata ancora alcuna indicazione. "Purtroppo quello che sta accadendo lo apprendo dalle agenzie perch dal ministero degli Interni nessuno ci ha contattati" questo il commento di Vittorio Bugli, l'assessore toscano alla presidenza, con delega all'immigrazione. Per Bugli "questa operazione condotta in modo brutale", apre gli occhi con immediatezza sulle criticit e conseguenze del decreto Salvini. Molti degli ospiti che stanno lasciando la struttura, avevano cominciato un percorso, studiando l'italiano, frequentavano le scuole ed erano inseriti in progetti lavorativi. Una ventina di persone titolari di permesso umanitario hanno anche ricevuto un foglio dove si legge la "revoca dell'accoglienza". Queste persone adesso finiranno per strada, spiega Bugli, e tra loro rischiano di esserci anche una giovane madre con un bambino di sei mesi e una persona malata di cancro.
Reddito di cittadinanza. Grieco chiede rassicurazioni su tempi e modi di attuazione - L'assessora regionale all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco in qualit di coordinatrice della Commissione istruzione e lavoro della Conferenza delle Regioni chiede al governo rassicurazioni su tempi e modi di attuazione del decreto sul reddito di cittadinanza e misure concrete per permettere ai centri per l'impiego di affrontare, senza andare in tilt, l'impatto con le novit introdotte dalle nuove norme. "Le istituzioni regionali afferma Grieco - sono pronte a fare la loro parte, ma occorre che ci sia un'interlocuzione continua e costante, che accompagni sia l'iter della conversione in legge del decreto, sia la fase attuativa". Per affrontare le novit le Regioni chiedono il rafforzamento dei centri per l'impiego, sia in termini di risorse che di personale, e che venga chiarito e definito il ruolo del "navigator" istituito dal Governo. Un nodo da scogliere con urgenza anche quello della formazione del personale dei centri, come pure quello che riguarda i meccanismi gestionali e organizzativi, visto il coinvolgimento di diversi enti e soggetti istituzionali che dovranno dialogare fra loro. Un altro problema sollevato quello di omogeneizzare le infrastrutture tecnologiche ed informatiche e della necessit che le piattaforme regionali dialoghino con quelle nazionali.
"La missione Possibile". Parte la nuova campagna di comunicazione Giovanis Al via la nuova campagna di comunicazione di Giovanis che con lo slogan "la missione possibile, provaci anche tu", si rivolge ai giovani toscani, ai quali il progetto regionale offre pi di 50 opportunit legate al diritto allo studio e alla formazione, all'inserimento nel mondo del lavoro e all'avvio di start up. Obiettivo principale di "Giovani S " infatti quello di supportare i giovani che vogliono compiere il passo decisivo verso l'autonomia. La campagna di comunicazione partita ieri nei cinema e sui canali social dei siti di Giovanis e della Regione Toscana e sar poi visibile sulla tramvia di Firenze, sui bus e sui quotidiani regionali. Infine si potr ascoltare sulle radio toscane. Dal 2011 sono oltre 278.000 i giovani che hanno beneficiato di una delle opportunit di Giovanis ,: un sistema strutturato in 7 macro aree i cui destinatari sono i giovani fino a 40 anni.
In Toscana
Resistenza. Morto il partigiano Pillo, protagonista della liberazione di Firenze nel 1943 E' morto questa notte nel sonno, proprio alla vigilia delle celebrazioni del giorno della memoria, Silvano Sarti, presidente onorario dell'Anpi di Firenze, che con il nome di battaglia di 'Pillo', fu protagonista della liberazione di Firenze dai nazifascisti nell'agosto del 1944. Silvano Sarti, medaglia d'oro al valore militare, aveva 93 anni. "E' stato un instancabile resistente per tutta una vita": cos lo ricorda l'Associazione nazionale dei partigiani italiani che ha dato la notizia della scomparsa. Nato a Scandicci nel 1925, Sarti fu renitente alla leva repubblichina dopo l'8 settembre 1943, e venne catturato dai tedeschi insieme ad altri compagni. Vennero accusati di diserzione, ma vennero graziati da un editto militare per la loro giovane et (18 anni). Sarti fu poi deportato a Cassino e messo ai lavori forzati nella costruzione delle fortificazioni tedesche. Riusc a fuggire con altri prigionieri e dopo una lunga marcia ritorn in Toscana e decise di unirsi ai partigiani. Durante la battaglia di Firenze del 1944 partecip all'assalto ad alcuni cecchini fascisti barricati in un bordello nei pressi di Porta al Prato. Dopo un assedio di 18 giorni i fascisti furono catturati e fucilati. Nel secondo dopoguerra Silvano Sarti, militante comunista, si dedic alle lotte sindacali nelle file della Cgil: fu tra gli organizzatori degli scioperi di Livorno nel 1968.
San Miniato (PI). Incidenti lavoro: trattore si ribalta, muore operaio 62enne - Un operaio agricolo di 62 anni, di origini senegalesi, ha perso la vita ieri pomeriggio a San Miniato per i traumi da schiacciamento riportati a causa del ribaltamento del trattore che stava guidando. I fatti sono accaduti poco prima delle 15 nella frazione de La Catena. Sul posto il personale del 118 non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo. Sul posto anche i vigili del fuoco e carabinieri e attivati i tecnici della prevenzione dell'Asl Toscana centro. Da accertare le cause dell'incidente.
Pisa. Incappucciati danneggiano scuola:occupato altro liceo - Mentre l'istituto alberghiero pisano sta cercando di tornare alla normalit , dopo la devastante occupazione del week end costata circa 20mila euro di danni, a Pisa si registra l'occupazione di un altro liceo: lo scientifico "Buonarroti" dove per gli studenti sono impegnati a dipingere le aule e rattoppare le zone dell'immobile (uno degli edifici scolastici cittadini con le maggiori criticit strutturali) apparentemente pi insicure. "Riconosciamo - scrivono gli studenti del 'Buonarroti' in un documento - che questa una forma di protesta estrema e vi ricorriamo dopo anni di manifestazioni pacifiche e tentativi di dialogare con le varie istituzioni che da anni temporeggiano sui piani da attuare e sui fondi da trovare per il nostro istituto. La nostra scuola ha problemi strutturali inaccettabili: quando questo edificio stato costruito, nel 1971, i materiali utilizzati erano a scadenza (35 anni), ci significa che da 12 anni gli studenti frequentano una scuola fatiscente. Tuttora affrontiamo giornalmente disagi legati alla struttura: infiltrazioni d'acqua nelle aule, danni ai muri e alle porte, termosifoni non funzionanti, mancanza e malfunzionamenti delle apparecchiature nei laboratori linguistici e lo spostamento di alcune classi per mancanza di spazi".
Firenze. Lavoro: riapre entro 2019 hotel Tornabuoni Beacci - Riaprir entro fine anno l'Hotel Tornabuoni Beacci di Firenze, chiuso lo scorso 15 dicembre, di propriet del fondo americano Hines attraverso la Tornabuoni Beacci 1 Srl: secondo quanto riferisce la Filcams-Cgil di Firenze, questo l'obiettivo della societ , che ha dichiarato ieri al tavolo dell'Unit di crisi in Citt Metropolitana di Firenze di prevedere il mantenimento della funzione d'uso alberghiera e di cercare un nuovo gestore. La Filcams Cgil ha proposto un "diritto di precedenza" all'assunzione per i 13 lavoratori rimasti a casa, quando ci sar il nuovo gestore: la Tornabuoni Beacci 1 Srl si presa l'impegno di rappresentare questa istanza al nuovo gestore, quale segno di interesse verso la citt di Firenze e la valorizzazione del territorio. "Si tratta di un impegno politico e giuridico di grande importanza - dice Maurizio Magi (Filcams) - sul quale vigileremo: in questa citt spesso la rendita e la speculazione hanno colpito il lavoro, basti vedere i casi Giacosa e Giubbe Rosse. In questo caso si inverte la tendenza: una propriet immobiliare presenta un piano industriale e si impegna a tutelare il lavoro e l'impatto sociale".
Prato. Regeni: fiaccolata a tre anni da scomparsa - Una fiaccolata oggi a Prato per i tre anni dalla scomparsa di Giulio Regeni. L'iniziativa, intitolata '#3annisenzaGiulio', coorganizzata in citt dal Comune e promossa a livello nazionale da Amnesty International, e spiega una nota, vuol mantenere viva la memoria di Giulio, la richiesta di verit e l'attenzione sulla gravissima situazione dei diritti umani in Egitto. L'evento inizier alle 19 in piazza del Comune. Tra gli interventi quello del sindaco Matteo Biffoni, di un rappresentante del comitato 'Verit e giustizia per Giulio Regeni', e di Laura Fabbri in rappresentanza del gruppo Antenna - Amnesty International di Prato. Alle 19.41 sar osservato un minuto di silenzio in ricordo di Giulio.
Anci Toscana: Bene lo sblocco delle aliquote - E' dal 2016 che le aliquote dei tributi locali - Imu e Tasi (tassa rifiuti) prima di tutto - sono rimaste congelate per imposizione nazionale. Ora che la legge di bilancio 2019 ha tolto il freno, aprendo la porta all'aumento dei tributi, Anci Toscana (l'associazione che rappresenta i Comuni) applaude, definendo lo sblocco delle aliquote una misura favorevole . Di questa misura, cos come delle criticit introdotte nella manovra governativa, amministratori, funzionari ed esperti dei Comuni toscani parleranno oggi, 25 gennaio, a Firenze nell'annuale confronto intitolato "Meeting sulla Finanziaria 2019". Tra le misure favorevoli Ance Toscana indica - oltre allo sblocco delle aliquote - lo svincolo degli avanzi in base alle sentenze della Consulta e lo stanziamento di quasi 400 milioni per i piccoli Comuni ; tra le criticit della manovra, invece, segnala soprattutto il lato della spesa corrente gi in sofferenza negli enti locali. Riguardo allo sblocco delle aliquote, il rischio-aumento di Imu e Tasi tocca l'80% dei Comuni italiani, soprattutto quelli piccoli e medi.
Firenze. Aeroporto: un aereo di bottiglie di Chianti per dire S al Vespucci - "Per fare impresa la prima necessit avere infrastrutture che funzionino. E' per questo che non pi possibile pensare che le aziende fiorentine e toscane possano andare avanti e stare nella concorrenza nazionale e internazionale se il territorio non ha le strutture necessarie, a cominciare dallo scalo di Firenze. Non si pu crescere col freno a mano tirato. La nuova pista al Vespucci indispensabile" cos , in attesa che il 29 gennaio la Conferenza dei servizi dica la parola finale sul progetto di adeguamento dell'aeroporto di Firenze e sulla nuova pista parallela all'autostrada, Ritano Baragli presidente della cooperativa Valvirginio, cantina sociale Colli Fiorentini, la prima azienda produttrice di Chianti nel mondo, ha deciso di mandare un segnale un po' particolare. Ha messo in fila oltre 1.500 bottiglie di vino per realizzare nel piazzale della cantina sociale (oltre 4 ore di lavoro per sistemarle tutte) la sagoma di un grande aereo e la (inequivocabile) scritta S aeroporto. "La politica deve fare la politica e l'impresa deve fare l'impresa spiega Baragli - , ma quello che non deve mai accadere che si mettano i bastoni fra le ruote di chi ha voglia di investire e rischiare per creare valore e occupazione. Come cooperativa ogni giorno ci confrontiamo con il mondo e quindi siamo esposti a una competizione molto forte. E' ovvio che se da casa nostra invece che sostenerci ci ostacolano i nostri concorrenti se ne avvantaggiano e le ricadute poi sul territorio non potranno che essere negative sia in termini di investimenti che di posti di lavoro". "Sono 20 anni che le imprese toscane e fiorentine aspettano quella nuova pista, sarebbe tempo di avere risposte chiare in favore della crescita e dello sviluppo" conclude Barbagli.
Firenze. Al via il monitoraggio degli interni del Duomo - Sono iniziati, e andranno avanti per tre settimane, i lavori di monitoraggio delle pareti interne del Duomo di Firenze per verificarne lo stato di conservazione. L'intervento sar realizzato dal personale dell'Opera di Santa Maria del Fiore con l'ausilio di due gru, una dal braccio di 56 metri e l'altra di 36, che si alterneranno, durante questo periodo. Nella settimana dal 4 all'8 febbraio, saranno eseguiti i controlli anche sul Tamburo della Cupola, non raggiungibile con le gru, grazie agli operai e ai restauratori dell'Opera che per la prima volta, dopo essersi specializzati nell'ultimo anno in edilizia acrobatica, si caleranno da un'altezza di 60 metri, come dei veri e propri "alpinisti". L'intervento fa parte del programma di monitoraggio che l'Opera di Santa Maria del Fiore esegue una volta all'anno sulle pareti interne della Cattedrale e due volte, all'inizio e alla fine dell'inverno, sulle superfici marmoree esterne dei suoi monumenti (Cattedrale, Cupola del Brunelleschi, Campanile di Giotto e Battistero). I prossimi monitoraggi sulle pareti esterne dei monumenti della Cattedrale di Firenze sono previsti dal 6 al 31 maggio e dal 7 al 31 ottobre 2019.
Cultura e Spettacolo
Vinci (FI). 500 anniversario morte Leonardo: un calendario di oltre 50 eventi - Un calendario di oltre 50 eventi per celebrare il 500mo anniversario dalla morte di Leonardo, con al centro l'esposizione del quadro 'Paesaggio', il primo disegno attribuito all'opera del Genio, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi. A organizzarli il comune di Vinci, terra natale di Leonardo, nell'arco del 2019. Si tratta solo di una parte del complesso delle celebrazioni: la prossima settimana verranno svelati gli eventi dell'associazionismo locale. Quello principale sar il 15 aprile, giorno della nascita di Leonardo, con il 'Paesaggio' a Vinci fino al 15 ottobre. Nel corso del 2019 sono programmate una serie di conferenze curate dai massimi esperti come Paolo Galluzzi, Marzia Faietti, Pietro Cesare Marani e Maria Teresa Fiorio. A Carlo Vecce, il 13 aprile, il compito di occuparsi della Lettura Vinciana con una conferenza sul tema 'Leonardo e il tempo'. Tre volumi saranno pubblicati dalla Biblioteca Leonardiana. Previsto il passaggio delle Mille Miglia e del Giro d'Italia.
Arezzo. Bruno Canino e Quartetto Adorno protagonisti di "Arezzo Classica" - Un pianista raffinato e un quartetto di giovani talentuosi eseguono alcune delle pi belle partiture di Brahms e Debussy. Domenica 27 gennaio alle ore 17.00, al Teatro Petrarca di Arezzo, Bruno Canino e il Quartetto Adorno sono i protagonisti del nuovo, imperdibile appuntamento di "Arezzo Classica" il cartellone che porta nella citt toscana alcuni dei pi importanti interpreti per un viaggio all'insegna delle emozioni. Artista dall'enciclopedica cultura, curioso e aperto ad ogni avventura musicale, Bruno Canino da sempre perfettamente a suo agio con musicisti di tutte le et . Ad Arezzo, Canino sar insieme al Quartetto Adorno che, composto da Edoardo Zosi (violino), Li Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), si sta imponendo come una delle pi significative realt del panorama concertistico grazie all'affermazione in prestigiose competizioni internazionali quali il Premio Borciani 2017. L'incontro nel segno della grande musica da camera di Brahms, di cui verr eseguito il Quintetto in fa minore op. 34, un'opera imponente nell'impianto formale ed intimamente espressiva nella raffinata tessitura del dialogo tra gli archi e la tastiera. In apertura il Quartetto Adorno interpreta il Quartetto in sol minore di Claude Debussy, mentre Bruno Canino evoca al pianoforte le cangianti atmosfere della prima serie di Images.
Notizie di servizio
Firenze. Facebook, Instagram, viralit : 7 lezioni gratuite di webmarketing - Al via presso la Fondazione Stensen, da sabato 26 gennaio, un ciclo di incontri-lezioni aperti al pubblico (tutti a ingresso libero) sul tema del marketing per gli artisti, promosso da TheSign Academy in collaborazione con la Fondazione Stensen. Sette incontri di sabato mattina per approfondire gli strumenti della promozione artistica e comprendere meglio web, social, diritti d'autore, ruolo dell'ufficio stampa, brand, ma anche il linguaggio del corpo e l'arte di parlare in pubblico. Tutte le lezioni si tengono il sabato dalle 10 alle 13. Si parte sabato 26 gennaio con Il marketing per l'arte", un incontro per scoprire i segni che manda continuamente il nostro corpo, messaggi di "via libera", "diffidenza" e "stop". Un incontro per conoscere questi segnali, una conoscenza fondamentale per poter condurre una trattativa commerciale di qualsiasi tipo. Info 055218950 https://thesign.academy/.
Grosseto. Contributi per chi intende aprire una nuova attivit nel centro storico - Prosegue la politica di sostegno al centro storico della giunta grossetana. Il Comune ha stanziato la somma di 28mila euro in favore di quegli imprenditori e professionisti che intendano aprire una nuova attivit nel centro storico cittadino. Coloro che sono interessati all'iniziativa e hanno avviato la loro attivit dall'ottobre del 2018, possono presentare la domanda entro il 28 febbraio 2019, facendo riferimento al sito internet del Comune di Grosseto (home page novit ). Al bando, attivato nell'ottobre 2018, sar possibile aderire previo accertamento dei requisiti previsti da parte degli uffici competenti. Per ulteriori informazioni e approfondimenti, possibile accedere al bando da qui http://web.comune.grosseto.it/comune/fileadmin/user_upload/Modulistica/attprod/commercio/avviso_contributi_rivitalizzaione.pdf.
Trent'anni di Rock Contest in un film. Oggi prima assoluta al Cinema La Compagnia Il film Trent'anni di Rock Contest, il pi importante e longevo concorso per gruppi emergenti in Italia, sar presentato in prima assoluta questa sera alle 21 al Cinema La Compagnia (via Cavour 50/R, ingresso libero fino a esaurimento posti). Il documentario, con la regia di Giangiacomo De Stefano, gi autore di numerosi filmati a tema musicale per Sky e Rai 5, sar preceduto dalla presentazione a cura di Giustina Terenzi di Controradio e da interventi del regista e di Max Collini. Prodotto da Controradio e Controradio Club con Sonne Film, in collaborazione con Regione Toscana FSE / Giovanis , Comune di Firenze e SIAE Societ Italiana degli Autori ed Editori, il film ripercorre, in poco pi di quaranta minuti, tre decenni di musica italiana che si intrecciano con la storia di Firenze, attraverso le testimonianze di big come Manuel Agnelli, Dario Brunori, Piero Pel , Lodo Guenzi e i Subsonica. Dalla nascita della radio nel 1977 "con un budget di centomila lire", come raccontano gli organizzatori, alla prima edizione del concorso nel 1984, gli anni del Banana Moon, del Tenax, della new wave e di una scena musicale fiorentina che vantava band che sarebbero diventate iconiche, come i Litfiba o i Diaframma. Intervista al direttore artistico del rock contest Giuseppe Barone. (BARONE)
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulle zone orientali della regione soprattutto in mattinata.
Venti: moderati da nord-est con rinforzi sulle zone centro-meridionali. Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: minime in calo, massime stazionarie o in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini