Toscana Radio News del 20 dicembre 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/12/2017 anno n.7 n.397 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giovane morto nel capannone bruciato. Rossi: "Servono soluzioni abitative"
- Salute. Saccardi: "Dal programma esiti la conferma della buona qualit toscana"
- Seca di Piombino. C ' una potenziale acquirente per l'ex centrale
- Infrastrutture. SR69, partono i lavori del tratto fiorentino
- Cibo. Anche la Toscana al Summer Fancy Food
In Toscana
- Firenze. Tav, approvato il piano delle terre di scavo
- Firenze. Presidio dei lavoratori della Malo di Campi Bisenzio
- Toscana. Vino: per quantit , la peggior annata di sempre
- Livorno. Nuova guida per la Darsena Toscana
- Toscana. Buone pratiche: premiati nove Comuni
- Firenze.Sulla moschea comunit islamica ancora al lavoro
- Pisa. All'Itc 'Pacinotti' una coop tra i banchi
- Firenze. Calcio: a Coverciano primo centro permanente formazione Var
Cultura e spettacolo
- Livorno. Concerto di Natale del Coro Rodolfo Del Corona
- Massa. Al via il teatro per famiglie
Notizie di servizio
- Siena. A Natale cambiano i servizi di raccolta porta a porta
- Borgo San Lorenzo (FI). Ovonda: varato assetto definitivo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Giovane morto nel capannone bruciato. Rossi: "Servono soluzioni abitative" - "Non la prima volta che purtroppo accade una cosa del genere, non si pu pensare che queste cose si lascino andare senza intervenire". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commentando ieri la notizia della morte di un giovane rom nel rogo di un capannone a Sesto Fiorentino occupato abusivamente, lancia una proposta sulla soluzione da dare al problema: "Per i villaggi rom noi abbiamo gi fatto altri interventi, sono stati erogati finanziamenti e risorse, per va fatta un'azione pi forte e pianificata". "Bisogna trovare insieme ai Comuni e alle forze dell'ordine soluzioni abitative ha aggiunto - che non siano le case popolari, perch questo scatenerebbe ancora altri conflitti: soluzioni come le casette di legno, e altri luoghi abitativi".
Salute. Saccardi: "Dal programma esiti la conferma della buona qualit toscana" - "Dopo la conferma del primato della Toscana nella garanzia dei livelli essenziali di assistenza (Lea) e il primo posto conquistato dalla Toscana tra le Regioni benchmark, si riafferma la capacit del sistema sanitario toscano di ottenere esiti di cura tra i migliori nel panorama nazionale". Cos l'assessore alla salute toscana Stefania Saccardi ha commentato i dati della sanit toscana nel 2016 del Programma nazionale esiti 2017 dell'Agenas. Tra i dati sottolineati dall'Ars, gli esiti del trattamento dell'infarto miocardico acuto, a testimonianza dell'esistenza di una rete assistenziale di prima categoria. "E' il frutto della competenza e dell'esperienza dei nostri professionisti ha detto l'assessora - ma un merito deve essere riconosciuto anche ai livelli organizzativi nei quali essi operano e all'efficace monitoraggio che garantisce informazioni tempestive e consente di vedere l'andamento dei risultati in corso d'anno".
Seca di Piombino. C ' una potenziale acquirente per l'ex centrale - Prospettive positive per la ex centrale a biocombustibile Seca di Piombino: ieri nell'incontro convocato al tavolo regionale con i rappresentanti di Comune, sindacati e azienda, la societ ha fatto sapere di aver ricevuto una richiesta di acquisto da parte di una societ primaria leader a livello internazionale nella produzione di olio di palma e dell'attivazione, nei prossimi mesi, della due diligence che dovrebbe portare, auspicabilmente entro la met dell'anno, alla fase del passaggio di propriet vero e proprio. In considerazione della trattativa in corso, le organizzazioni sindacali e l'azienda hanno concordato di rivedersi per un accordo sugli ammortizzatori sociali. Regione e Comune si sono impegnati a continuare a seguire la vicenda e a riunire il tavolo se necessario.
Infrastrutture. SR69, partono i lavori del tratto fiorentino - Pronti a partire i lavori sul tratto fiorentino della variante in riva destra d'Arno alla Sr 69 del Valdarno. Si stanno concludendo le procedure di gara per il lotto 1 (da Ciliegi a Prulli di Sopra), mentre nei primi mesi del 2018 si terr la gara per il lotto 3 (da Prulli alla zona nord di Matassino). Infine per i lotti 4 (Matassino) e 5 (dalla zona sud di Matassino al confine con la Provincia di Arezzo) in fase di completamento la progettazione. "La Regione ha preso in mano gli interventi sulla Sr69 lo scorso anno - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - dopo un periodo di stallo dovuto a difficolt della Citt Metropolitana di Firenze. Adesso siamo pronti a far partire i cantieri e concludere l'opera come abbiamo fatto per il tratto aretino" ha spiegato Ceccarelli, ricordando che "complessivamente sul tratto fiorentino della Srt 69 sono stanziati circa 34 milioni di fondi regionali. (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU SR69)
Cibo. Anche la Toscana al Summer Fancy Food Gi in moto la macchina del Summer Fancy Food, il pi grande evento commerciale del Nord America dedicato alle specialit alimentari. La Regione Toscana, presente ormai da anni alla manifestazione, organizza in collaborazione con Promofirenze una collettiva riservata a 14 aziende toscane che rappresenteranno l'intero settore agroalimentare toscano di eccellenza. Le iscirizioni on-line sono aperte e si chiuderanno il prossimo 15 gennaio 2018. Nell'edizione 2017 il Padiglione italiano, tradizionalmente il pi ampio dell'area internazionale, ha ospitato oltre 300 aziende all'interno di "The Extraordinary Italian Taste". Per info su come partecipare: http://www.regione.toscana.it/-/fiera-summer-fancy-food-2018
In Toscana
Firenze. Tav, approvato il piano delle terre di scavo - La Commissione Tecnica VIA-VAS del Ministero dell'Ambiente ha dato parere favorevole all'aggiornamento del piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo proposto dalla societ Nodavia S.c.p.a. per la realizzazione del passante ferroviario alta velocit del nodo di Firenze, della nuova stazione e delle opere infrastrutturali. Il parere della Commissione, emesso ieri, indica tra le condizioni necessarie alcune prescrizioni riguardanti i siti di stoccaggio temporanei, il sito di destinazione finale e la gestione dei terreni scavati. In particolare, il provvedimento fissa i tempi per l'avvio delle attivit di escavo, gestione e riutilizzo delle terre e rocce nei siti di deposito temporanei e in quello definitivo di Santa Barbara, prevedendo anche una serie di indicazioni necessarie per le fasi in corso e post operam.
Firenze. Presidio dei lavoratori della Malo di Campi Bisenzio - Presidio davanti la sede della Regione in piazza del Duomo, dalle ore 10 alle 12.30 e sciopero di otto ore oggi peri lavoratori della Malo di Campi Bisenzio (Firenze), in concomitanza del tavolo di confronto sul futuro dell'azienda che produce cachemire di qualit . Oggi scadono i termini per la presentazione del piano del concordato preventivo che sar sottoposto al Tribunale. "Abbiamo bisogno di sapere quali saranno le garanzie finanziarie chiedono i sindacati Filctem Cgil e Femca Cisl - abbiamo bisogno di un piano di rilancio affidabile, sono finiti i tempi in cui potevamo dare affidamento all'attuale propriet : gli attuali amministratori di Malo fino ad oggi non sono riusciti a trovare i necessari investitori affidabili". "Contiamo che il tribunale faccia da garante per individuare la migliore soluzione, nell'interesse dei lavoratori e dei creditori, per il futuro della Malo" spiega Alessandro Picchioni della Filctem Cgil Firenze. (AUDIO ALLEGATO: PICCHIONI SU MALO 20 DICEMBRE)
Toscana. Vino: per quantit , la peggior annata di sempre - Sono 145 milioni di bottiglie di vino in meno rispetto all'anno scorso, che in termini economici si traducono in 480 milioni di euro persi. Questi sono solo alcuni dei numeri, presentati da Confagricoltura Toscana, che fanno dell'annata 2017 la peggiore di sempre in Toscana. il risultato di tre fattori negativi: la gelata di aprile, la siccit da giugno a settembre e l'effetto ungulati. Nel 2016 erano stati prodotti 268.649.321 litri di vino, mentre nel 2017 si scesi a 160.649.514 litri, esattamente il 40,37% di produzione in meno. Nonostante i risultati negativi in termini quantitativi, l'annata 2017 ha prodotto per delle sorprese positive da un punto di vista qualitativo. Il vitigno sangiovese, che il pi tardivo e con il quale si producono tutti i grandi rossi toscani, beneficiando delle piogge dei primi di settembre, ha prodotto un vino di altissima qualit , equilibrato, con un buon corredo aromatico.
Livorno. Nuova guida per la Darsena Toscana - Nuova guida per il Terminal Darsena Toscana (Tdt) di Livorno, il principale terminal container del porto toscano, gestito dal Gruppo Investimenti Portuali (Gip), controllato da Infracapital ed Infravia dallo scorso febbraio quando hanno acquisito il 95% della societ . L'attuale amministratore delegato Luca Becce ha infatti deciso, per motivi personali, si legge in una nota della societ , di lasciare l'incarico. La propriet ha cos deciso di nominare Marco Mignona nuovo direttore generale di Tdt, il quale riferir direttamente all'amministratore delegato di Gip, Giulio Schenone.
Toscana. Buone pratiche: premiati nove Comuni - Sono nove i Comuni vincitori della seconda edizione del concorso "Buone pratiche network" di Anci Toscana, che ha raccolto e messo online oltre 70 progetti innovativi su sette sezioni tematiche. Montepulciano si aggiudicata la sezione "ambiente e agricoltura", grazie a "Emissioni compensate con il vino Nobile". Ortignano Raggiolo (Arezzo) e Siena hanno vinto in "cultura e turismo", rispettivamente per "La mappa della Comunit di Raggiolo" e "Siena for kids". Firenze si distinta in "innovazione" grazie al progetto che tutela la categorie delle edicola e con il servizio di bike sharing a flusso libero. Sempre per la mobilit premiato il comune di Calenzano per la riapertura pubblica dell'edificio della stagione. Massa ha ricevuto il riconoscimento per la protezione civile (progetto "Prevenzione promo core"), Cantagallo (Prato) per la sezione "Sanit e welfare" con "Infermiere di comunit ". Infine il comune di Borgo a Mozzano (Lucca) ha vinto grazie al progetto "Linea Gotica", che vuole valorizzare l'unicit del territorio, coinvolgendo i ragazzi.
Firenze. Sulla moschea comunit islamica ancora al lavoro - "Per la moschea di Firenze stiamo lavorando". Lo ha sottolineato l'imam di Firenze, e presidente Ucoii, Izzeddin Elzir, parlando ieri del progetto di realizzare una moschea nel capoluogo toscano dopo l'annuncio della realizzazione di quella di Sesto Fiorentino. "Sempre sono stato fiducioso - ha detto prendendo parte ad un convegno. Anche se una parte della comunit si stancata io come uomo di fede devo sempre essere fiducioso". A chi chiedeva delle polemiche con il sindaco di Firenze, Elzir ha sottolineato che "con Nardella abbiamo un rapporto pi solido delle parole che vengono dette in qua e l ". (AUDIO ALLEGATO: ELZIR SU MOSCHEA 20 DICEMBRE)
Pisa. All'Itc 'Pacinotti' una coop tra i banchi - Spuntini dolci da offrire agli altri studenti a ricreazione, ma anche al ricevimento dei genitori e durante le attivit pomeridiane a scuola. Se ne occuper da ora in poi la nuova impresa cooperativa simulata nata all'istituto tecnico commerciale "Pacinotti" di Pisa che si chiama "Le dolcezze della C" e vede protagonisti gli alunni della classe IV C dell'indirizzo Amministrazione, finanza e marketingi. Gli alunni hanno sviluppato la loro idea di offrire spuntini dolci ai compagni a ricreazione anche tramite una "ricerca di mercato" in base alla quale la loro attivit si allargher presto a comprendere le merende salate e la distribuzione a scuola anche negli orari pomeridiani. Gli utili di questa attivit sociale verranno destinati a iniziative di solidariet e all'acquisto di servizi e strumenti per la scuola.
Firenze. Calcio: a Coverciano primo centro permanente formazione Var - Nascer nei prossimi giorni a Coverciano un Centro permanente, il primo nel mondo, per la formazione e l'allenamento degli arbitri sulla Var: all'interno del Centro Tecnico Federale verr allestito un 'simulatore' che - dal 2 gennaio 2018 - permetter agli arbitri/Var italiani di perfezionarsi nell'utilizzo della tecnologia applicata nelle gare di Serie A e Coppa Italia. Per la realizzazione del progetto, la Figc ha concluso un accordo con la societ inglese Hawk-Eye, che gi fornisce la tecnologia alla Serie A, alla Fifa e ad altri campionati come la Bundesliga, la Premier League, e la MLS nordamericana. Il Centro sar anche a disposizione delle altre federazioni o organizzazioni internazionali che potranno utilizzare il simulatore per avviare e formare i direttori di gara per l'applicazione della Var nelle proprie competizioni, che troveranno cos a Coverciano di una struttura tecnologica all'avanguardia.
Cultura e spettacolo
Livorno. Concerto di Natale del Coro Rodolfo Del Corona Quarto ed ultimo appuntamento con la XIV Rassegna di Polifonia "Citt di Livorno", organizzata dal Coro Del Corona con il sostegno del Comune di Livorno: la volta del Coro Rodolfo Del Corona diretto da Luca Stornello, che chiuder la manifestazione con il consueto Concerto di Natale offerto alla cittadinanza, mercoled 20 dicembre alle 21.15 alla Chiesa di San Benedetto in Piazza XX Settembre. L'edizione 2017 della Rassegna in solidariet con le vittime degli eventi che hanno recentemente colpito la citt , partecipando all'iniziativa "Diamo voce a Livorno". L'ingresso libero.
Massa. Al via il teatro per famiglie - Tutt'insieme a Teatro spettacoli per grandi e piccini, il progetto di teatro educativo promosso dal Comune di Massa in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus quest'anno parte in anticipo. Il primo appuntamento con lo spettacolo Biancaneve programmato per marted 26 dicembre, un giorno di festa, ma anche un giorno da passare in famiglia. E alle famiglie infatti dedicato il cartellone di Tutt'insieme a Teatro che dal 26 dicembre 2017 al 25 febbraio 2018 propone spettacoli pensati per la crescita e lo sviluppo dei pi piccoli nel segno della cultura e dello spettacolo dal vivo. Quattro domeniche pomeriggio diverse per sperimentare il teatro o per assaporare insieme l'esperienza e il fascino dello spettacolo dal vivo.
Notizie di servizio
Siena. A Natale cambiano i servizi di raccolta porta a porta - Sei Toscana comunica che in occasione delle festivit natalizie i servizi di raccolta porta a porta rivolti alle utenze domestiche a Siena subiranno alcune modifiche. In particolare le raccolte previste per il 25 dicembre saranno cos modificate: la raccolta del rifiuto indifferenziato sar anticipata a domenica 24, mentre la raccolta differenziata di carta e multimateriale sar posticipata a marted 26. Sempre marted 26 sar effettuato regolarmente anche il ritiro del rifiuto indifferenziato. Anche le raccolte previste per luned 1 gennaio saranno modificate: la raccolta del rifiuto indifferenziato sar anticipata a domenica 31 dicembre, mentre la raccolta differenziata di carta e multimateriale sar posticipata a marted 2. Sempre marted 2 sar effettuata regolarmente anche la raccolta del rifiuto indifferenziato. Saranno invece regolari i servizi di ritiro rivolti alle attivit commerciali del centro. Per informazioni possibile contattare il numero verde 800127484 o consultare il sito www.seitoscana.it.
Borgo San Lorenzo (FI). Ovonda: varato assetto definitivo - Via libera al progetto che semplifica l'assetto viario dell'ovonda di Borgo San Lorenzo (Firenze), nodo cruciale della viabilit est-ovest del paese. Lo studio effettuato sui flussi di traffico e il tavolo di confronto aperto con la Citt Metropolitana, hanno permesso al Comune di giungere ad una soluzione definitiva per l'intera zona. L'ovonda sar definitivamente archiviata grazie alla modifica della circolazione sia sulla Provinciale che in alcune vie limitrofe. La variazione pi importante riguarder la rimozione della parte in ingresso da ovest, ma rester confermata, anche se perfezionata, l'attuale conformazione del corpo centrale nella zona del Cristo Re. Conseguentemente si render possibile la creazione di una corsia dedicata per la svolta a destra in via Marconi per i mezzi provenienti dal V.le della Resistenza diretti a Vicchio. La modifica della viabilit comporter anche la messa in sicurezza con un semaforo dell'incrocio tra Viale della Repubblica e Via Buozzi, dove nel tempo si sono verificati alcuni incidenti
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata generalmente nuvoloso, ma con schiarite sempre pi ampie a partire dalle zone interne, nel pomeriggio poco nuvoloso salvo temporanei annuvolamenti sulle zone orientali e meridionali della regione. Dal pomeriggio non sono escluse deboli ed isolate nevicate fino a bassa quota sui versanti orientali dell'Appennino aretino.
Venti: moderati da nord-est, con rinforzi fino a forti sull'Appennino aretino, Amiata, grossetano e costa centro-meridionale.
Mari: poco mossi, mossi al largo.
Temperature: stazionarie. Temperature costantemente sotto lo zero oltre gli 800 metri sulle zone appenniniche.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
L'incremento di nuvolosit durante le ore notturne ha determinato un lieve aumento delle temperature minime percepite anche se permangono condizioni di intenso disagio da freddo al mattino per valori abbondantemente al di sotto degli 0 C con disagio da freddo persistente per gran parte della giornata sulle zone interne. Tassi di umidit dell'aria su valori molto bassi, unitamente a freddo intenso potranno determinare il riacutizzarsi di patologie asmatiche nei soggetti che soffrono di tali disturbi.