
FIRENZE - "TNT - Toscana Nord Turismo". E' cos intitolato il Polo Tecnico Professionale (PTP) costituito nella provincia di Massa-Carrara. Opera nella filiera produttiva che associa turismo e beni culturali ed uno dei 25 costituiti in Toscana su iniziativa della Regione. Nella sede della scuola superiore capofila del progetto, l'istituto scolastico "Barsanti" di Massa, si svolta questo pomeriggio una visita dell'assessore toscano a Istruzione e Formazione, Emmanuele Bobbio, che sta compiendo un viaggio in una rappresentanza dei poli.
Quello costituito a Massa associa 13 soggetti (5 scuole e 4 aziende, 3 agenzie formative e Confesercenti del nord Toscana): sulla base della vocazione turistica dei territori lucchese, massese e carrarino, TNT si pone l'obiettivo di offrire agli studenti pi ampie e specifiche opportunit di apprendimento in modo da renderli pi competitivi sul mercato del lavoro. All'incontro sono intervenuti il dirigente scolastico Giorgio Segnan e la collega Fiorella Fambrini, il presidente della Provincia Narciso Buffoni e il consigliere regionale Loris Rossetti nonch rappresentanti di enti locali e di associazioni di categoria.
25 i PTP costituiti in ogni provincia toscana (rispettivamente 4 a Pisa, Livorno, Firenze; 3 ad Arezzo; 2 a Prato, Siena, Pistoia, Lucca; 1 a Grosseto e Massa): si tratta di una nuova formula organizzativa che unisce in rete scuole e imprese con l'ambizione, in stile nordeuropeo, di innovare l'offerta formativa tecnico-professionale favorendo sinergie sempre pi strette fra istruzione, formazione e lavoro.
"Ogni anno - sottolinea Bobbio - in Toscana 17 studenti su 100 abbandonano la scuola senza aver raggiunto un titolo di studio: un dato, di evidente gravit , poco inferiore a quello medio italiano ma comunque ben distante dell'obiettivo europeo (fissato, per il 2020, al 10%, ndr). In cifra assoluta sono 6.000 fra ragazze e ragazzi che ogni anno spariscono dalla cartina delle nostre scuole. Una sconfitta per tutta la comunit ".
La maggior parte degli abbandoni avviene negli istituti tecnici e, soprattutto, nei professionali: proprio per ricostruire il rapporto scuola/territorio e per tornare a far dialogare aule scolastiche e laboratori produttivi la RegioneToscana ha scelto il modello dei PTP. Il bando, aperto la scorsa estate, si chiuso con la creazione di 25 "poli" sull'intero territorio, distribuiti in 5 diversi ambiti formativi (meccanica, nautica, sistema moda, agribusinnes, turismo e beni culturali) e a cui partecipano pi di 100 scuole e oltre 200 imprese.
"Uno spazio comune - commenta Bobbio - che scuole e imprese dei singoli territori condividono e che possono riempire di opportunit , uno snodo essenziale per cambiare la faccia all'intero sistema di istruzione e formazione cambiando la vita a migliaia di giovani e aiutando lo stesso sistema produttivo a vincere sfide sempre nuove".