Toscana Radio News del 7 aprile 2016 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/04/2016 – anno n.6 n.127 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Farmaci equivalenti. La Regione Toscana vince il ricorso Novartis
- Giovani università: Sant'Anna e Imt ai vertici delle classifiche
- Assessore Grieco partecipa a "Iolavoro" la job fair di Torino
In Toscana
- Paterno, rifiuti: sigilli all'intera cava "corpo del reato"
- Nardella su referendum: "il non voto è una opzione corretta e legittima"
- Toscana. Il 3 maggio sciopero del pubblico impiego
- Firenze. Caso meningite B: ricoverato 40enne
- Piombino (Li). Infermiera arrestata: il pm ascolta familiari delle vittime
- Viareggio (Lu). Famiglia sfrattata occupa Comune
- Montespertoli (Fi). Incidente sul lavoro: grave un operaio
- Pomarance (Pi). Leggera scossa di terremoto
- Arezzo. Banca Etruria. Confconsumatori: nuove richieste di costituzione di parte civile
- Firenze. Multe per mozziconi sigarette gettati a terra
- Lastra a Signa (Fi). Torna "Botanica"
Cultura e spettacolo
- Siena. Giornata di studi e memoria in ricordo di Cesare Brandi
- A Castelfiorentino e Certaldo (Fi) il 1° Festival del Libro Illustrato
Notizie di servizio
- Toscana: Meningite C: appello a vaccinarsi
- Lucca. Modifiche orari treni per realizzazione sottopasso stradale di via Ingrillini
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta Regionale
Farmaci equivalenti. La Regione Toscana vince il ricorso Novartis – Massima soddisfazione per la sentenza del Consiglio di Stato che dà ragione alla Regione Toscana sul caso Novartis. "E' una vittoria in nome prima di tutto della salute dei cittadini" ha commentato il presidente Enrico Rossi. L'azienda farmaceutica Novartis Pharma spa, aveva nel 2015 fatto ricorso al Tar contro la Regione Toscana, contro Estar (l' Ente per i servizi tecnico amministrativi regionali) e contro Aifa (l'Agenzia italiana del farmaco), per un bando di gara indetto nel settembre 2014 per la fornitura di medicinali contro la maculopatia. Il bando metteva in concorrenza due medicinali diversi: Lucentis, della Novartis ad un costo di 902 euro, e Eylea, della Bayer ad un costo di 780 euro. I farmaci contengono principi attivi diversi, da qui il ricorso di Novartis, ma già prima del ricorso Aifa aveva espresso un giudizio affermativo sulla loro equivalenza. Un giudizio ora confermato dal TAR che ribadisce per la prima volta il principio dell'equivalenza terapeutica tra due farmaci che, pur diversi, hanno uguale efficacia per la cura di una patologia. Il commento dell'assessore alla salute Stefania Saccardi. (VOCE: SACCARDI)
Giovani università: Sant'Anna e Imt ai vertici delle classifiche - Nella speciale classifica delle università ed accademie fondate in tutto il mondo negli ultimi cinquantanni, pubblicata dalla rivista inglese "Times Higher Education", la scuola Sant'Anna di Pisa è collocata al decimo posto. L'istituto risulta essere primo in Italia e ai vertici in Europa. Solo un mese fa, a marzo, il Sant'Anna era stato il solo istituto italiano, assieme alla Normale di Pisa, a piazzarsi nei primi cento posti tra le migliori duecento università al mondo: al cinquantesimo posto la Normale, al novantedsimo il Sant'Anna. Il Sant'Anna di Pisa, istituto pubblico, è diventato anche un centro di eccellenza per la biorobotica negli ultimi anni. Si studiano, creano e testano arti artificiali, in grado di recepire e trasmettere la sensazione del tatto, robot per applicazioni di pubblica utilità o da utilizzare nelle corsie degli ospedali. Quella della "Times Higher Education" è considerata una delle classifiche più severe nei criteri di valutazione. Ottime notizie arrivano anche per un altro istituto toscano: la scuola IMT Alti Studi di Lucca, che migliora la sua posizione nella classifica ufficiale della Commissione europea e si aggiudica il primo posto assoluto in Italia, davanti all'Università Bocconi di Milano e al Politecnico di Bari, tra le quarantaquattro scuole di dottorato.
Assessore Grieco partecipa a "Iolavoro" la job fair di Torino - L'assessore regionale a istruzione e formazione Cristina Grieco ha partecipato all'inaugurazione di "Iolavoro", la manifestazione per chi cerca e offre lavoro che si è aperta ieri al Pala Alpitour di Torino. "Si tratta, afferma Grieco, di una significativa occasione di confronto tra tutti i soggetti in un momento cruciale per le politiche attive del lavoro in Italia". All'evento erano presenti anche il sindaco di Torino Piero Fassino e il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. Al termine dell'inaugurazione Grieco è poi intervenuta alla conferenza organizzata per fare il punto sull'attuazione del Jobs act. "Quello in cui ci troviamo attualmente– ha commentato - è un crocevia decisivo per le politiche del lavoro: l'avvio del jobs act e la fase di riorganizzazione dei servizi per il lavoro hanno avviato dinamiche di cambiamento nel funzionamento delle politiche attive per il lavoro che, è fondamentale, producano ripercussioni positive per i cittadini". "Ma anche altre riforme approvate o in itinere in questo periodo – contunua Grieco - possono avere effetti sul mondo della formazione e del lavoro: penso alla riforma della scuola che prevede una nuova modalità di relazione tra mondo della scuola e delle imprese con l'alternanza scuola lavoro, e alla riforma costituzionale con la quale si rivedono le competenze tra Regioni e Stato".
In Toscana
Paterno, rifiuti: sigilli all'intera cava "corpo del reato" - Ieri mattina 4 avvisi di garanzia hanno raggiunto l'ex sindaco di Vaglia Fabio Pieri, i proprietari dell'area Lanciotto e Tullia Ottaviani e Stefano Olmi, un ex tecnico responsabile dell'ufficio lavori pubblici del comune di Vaglia. I reati ipotizzati per i quattro sono numerosi: omessa bonifica della cava di Paterno, gestione di discarica abusiva, abuso d'ufficio e omissione di atti d'ufficio. Il pm Luigi Bocciolini, che ha coordinato l'inchiesta, ha deciso di procedere per il sequestro, considerando l'area una discarica abusiva, quindi corpo del reato, da acquisire al processo per motivi probatori e di togliere ai titolari il possesso per impedire che il luogo possa essere alterato prima di arrivare al processo. Secondo l'accusa i rifiuti scoperti, tra cui scarti di salamoia, rifiuti di demolizione, frammenti di asfalto, sacchi di polverino e automezzi fuori uso provengono per la maggior parte dalla precedente attività estrattiva della cava; si tratterebbe quindi di materiale che, dopo la cessazione dell'attività, sarebbe stato accumulato nella ex cava senza essere smaltito. Una "inottemperanza" che avrebbe procurato ad Ottaviani un ingente guadagno. Per la Procura inoltre c'è anche una responsabilità degli amministratori: il sindaco di Vaglia Fabio Pieri, in carica dal 2004 al 2014, «non avrebbe provveduto, in sostituzione di Lanciotto Ottaviani, alla bonifica dell'area contaminata». Intervista a Riccardo Impallomeni, assessore all'ambiente del comune di Vaglia. (VOCE: IMPALLOMENI)
Nardella su referendum: "il non voto è una opzione corretta e legittima" - Il primo cittadino di Firenze si esprime sul referendum del 17 aprile: "Il non voto è una opzione corretta e legittima", questo il suo commento a seguito del flash mob di Greenpeace che ha allestito questa mattina in piazzale Michelangelo una trivella, per invitare a votare Sì al referendum del 17 aprile. "Io mi sono convinto che il non voto sia un'opzione corretta e legittima – ha affermato - perché si tratta di un referendum abrogativo e non votare significa evitare che si raggiunga il quorum. Il referendum riguarda provvedimenti normativi che consentiranno di tenere aperti impianti importanti che riguardano migliaia di posti di lavoro – prosegue - e inoltre perché non si dice che l'Italia è uno dei paesi più avanzati in Europa nell'uso delle politiche energetiche alternative? Chi rappresenta la minoranza di un partito non usa uno strumento delicato come quello referendario per affermare la propria identità all'interno del partito – conclude. Spero che l'Italia, il Pd siano protagonisti di una grande riflessione sulla politica energetica europea". (VOCE: NARDELLA)
Toscana. Il 3 maggio sciopero del pubblico impiego - Sciopero regionale di tutto il settore pubblico in Toscana il prossimo 3 maggio, per chiedere lo sblocco dei contratti, nazionali e decentrati, fermi ormai da oltre 6 anni. A proclamarla i Direttivi unitari di Fp-Cgil, Cisl-Fp, Uil-Fpl e Uil-Pa, riuniti a Firenze, nell'Auditorium della Cisl Toscana. L'astensione dal lavoro riguarderà, per l'intera giornata o turno di lavoro, gli oltre centomila dipendenti dei settori sanità, enti locali, Regione, Ministeri, Enti pubblici non economici, servizi socio-sanitari privati. Salvi ovviamente i servizi essenziali previsti dalla legge. I sindacati toscani chiedono di rinnovare i contratti nazionali e aumentare le retribuzioni ferme da oltre 6 anni, valorizzare i contratti di settore, rilanciare la contrattazione decentrata, superare i vincoli della legge Fornero sulle pensioni e sbloccare il turnover.
Firenze. Caso meningite B: ricoverato 40enne - È ricoverato nel reparto di malattie infettive dell'Ospedale fiorentino Santa Maria Annunziata un uomo di 40 anni residente a Firenze al quale è stata diagnosticata una meningite da meningococco B. Il paziente, che è in condizioni stabili, risulta non avere contatti a carattere lavorativo ed è tutt'ora in corso l'indagine epidemiologica per ulteriori approfondimenti. Il meningococco di tipo B è un ceppo diverso dagli altri casi – meningococco di tipo C - per i quali in tutta la Toscana è in atto una campagna straordinaria di vaccinazione e sono in corso approfondimenti epidemiologici (16 casi dall'inizio di questo anno). Nel 2015 i casi da sierotipo B sono stati 5 e dall'inizio di questo anno ad oggi 2.
Piombino (Li). Infermiera arrestata: il pm ascolta familiari delle vittime - La procura di Livorno e del Nas dei carabinieri ascolterà in questi giorni i numerosi familiari dei 13 pazienti uccisi nell'ospedale di Piombino tra il 2014 e il 2015, fatti per cui è stata arrestata per omicidio volontario aggravato l'infermiera del reparto di rianimazione, Fausta Bonino, in carcere a Pisa. I familiari saranno sentiti come persone informate sui fatti. Sul fronte delle indagini, secondo quanto appreso, la procura ha disposto anche il sequestro delle cartelle cliniche, già acquisite in copia nelle indagini, e nominato un perito medico-legale per la loro valutazione. In base all'esito della perizia, la procura – sempre nel corso delle indagini – potrebbe anche disporre le riesumazioni dei corpi, a partire dai pazienti sepolti nel cimitero di Piombino.
Viareggio (Lu). Famiglia sfrattata occupa Comune - Una famiglia di Viareggio, che aveva occupato abusivamente un appartamento ed è stata sfrattata, ieri pomeriggio ha occupato il Comune versando poi una tanica di benzina nell'atrio. La famiglia è composta da padre, madre e quattro figli. Sul posto sono intervenuti carabinieri, polizia, vigili urbani, nonché alcuni assessori. La famiglia, dopo due ore di trattative, è stata convinta a lasciare il Municipio e accompagnata in un albergo.
Montespertoli (Fi). Incidente sul lavoro: grave un operaio - Infortunio sul lavoro a Montespertoli dove un operaio di 32 anni residente a Pescara è caduto da un'altezza di circa 3 metri mentre stava lavorando. Non è ancora chiara la dinamica che ha portato alla caduta dell'uomo che è stato trasferito al pronto soccorso di Empoli in codice giallo.
Pomarance (Pi). Leggera scossa di terremoto - Lieve scossa di terremoto nella notte di oggi, giovedì 7 aprile, tra il territorio comunale di Pomarance e quello di Castelnuovo Val di Cecina, in provincia di Pisa. I sismografi hanno registrato un terremoto di magnitudo 1.6 ad una profondità di 8,9 km, con epicentro in località Bagno al Morbo. Non si segnalano danni a cose o persone.
Arezzo. Banca Etruria. Confconsumatori: nuove richieste di costituzione di parte civile – Domani, venerdì 8 aprile, saranno depositate nuove richieste di costituzione di parte civile per il caso Banca Etruria. Ad annunciarlo è Confconsumatori che subito dopo spiegherà le ragioni dell'atto attraverso le parole del presidente regionale Marco Festelli, assistito dagli avvocati Marco Marengo e Antonio Mastrota che si occupano del processo penale, quello in corso per il primo filone di inchiesta sul crac della banca che riguarda l'ostacolo alla vigilanza. La prossima udienza è prevista per il prossimo 13 aprile in Tribunale ad Arezzo davanti al Gup Annamaria Loprete e vede imputati l'ex presidente Giuseppe Fornasari, l'ex direttore generale Luca Bronchi e il dirigente Davide Canestri. I legali spiegheranno la strategia di tutela degli interessi e dei diritti dei consumatori/risparmiatori coinvolti nel caso Banca Etruria.
Firenze. Multe per mozziconi sigarette gettati a terra - Multe per i mozziconi di sigaretta gettati a terra e abbandonati, come prevedono le nuove norme, in piazza Duomo e sul Ponte Vecchio a Firenze. Tre le persone sanzionate dai vigili urbani del capoluogo toscano nell'ambito di una serie di controlli mirati. Nel primo caso il protagonista è stato un commerciante fiorentino colto in flagrante in piazza Duomo. La seconda multa è scattata, nella stessa zona, nei confronti di una turista di Hong Kong. Infine, sul Ponte Vecchio, è stata colta in flagrante la commessa di una gioielleria. La nuova normativa prevede in questi casi sanzioni che possono andare da 30 a 150 euro. Complessivamente, nel corso dell'operazione, i vigili hanno 'sorvegliato' anche altre dodici persone che, dopo aver fumato, hanno però gettato il mozzicone negli appositi cestini. I controlli mirati, fa sapere la polizia municipale, andranno avanti anche nei prossimi giorni.
Lastra a Signa (Fi). Torna "Botanica" - Sabato 9 e domenica 10 aprile torna a Lastra a Signa "Botanica" la manifestazione floro-vivaistica promossa dall'amministrazione comunale e dall'Associazione Villa Caruso dedicata agli espositori e agli amanti del giardinaggio e in generale della natura. L'iniziativa, giunta alla VII edizione, sarà ospitata come di consueto nella splendida cornice di villa Caruso Bellosguardo e coniugherà, nello spirito dell'evento, temi artistici, scientifici e di conoscenza e salvaguardia del patrimonio vegetale. L'inaugurazione della manifestazione è prevista per sabato 9 aprile alle 12 alla presenza del sindaco Angela Bagni e dell'assessore alla cultura Stefano Calistri. Domenica 10 aprile in apertura del programma della giornata interverrà anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e la consigliera regionale Monia Monni. Il programma completo dell'evento, che sarà visitabile in orario 12-19 il 9 aprile e 10-19 il 10 aprile, è disponibile sul sito www.villacaruso.it.
Cultura e spettacolo
Siena. Giornata di studi e memoria in ricordo di Cesare Brandi - Una giornata di studi e di memoria civica a Siena per ricordare una figura di straordinario rilievo per la storia, la critica e la filosofia dell'Arte come Cesare Brandi, nell'anniversario dei 110 anni dalla sua nascita. L'appuntamento, a ingresso libero, con "A 110 anni della nascita di Cesare Brandi" è per venerdì 8 aprile alle ore 9 nella Sagrestia vecchia del complesso museale del Santa Maria della Scala per la registrazione dei partecipanti. Alle 9.30 sono previsti i saluti istituzionali del sindaco Valentini, della soprintendente alle Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, Anna Di Bene, e del direttore del Polo museale fiorentino, Stefano Casciu. In programma alle 10 l'inizio dei lavori.
A Castelfiorentino e Certaldo (Fi) il 1° Festival del Libro Illustrato - Caffè letterari, videoconferenze, laboratori, incontri con gli autori, mostre permanenti. Da sabato 9 aprile a domenica 17 aprile il cuore della Valdelsa fiorentina si anima con "Il Bello del Libro", 1° Festival del Libro Illustrato, che invaderà letteralmente musei, biblioteche, chiese e palazzi storici di Castelfiorentino e Certaldo (FI), con un nutrito calendario di eventi culturali per tutte le età. In omaggio ai Comuni ospitanti, il Festival del Libro Illustrato avrà anzitutto una doppia inaugurazione: nella medesima giornata di sabato 9 aprile, è prevista infatti una presentazione del festival al mattino al Museo Be.Go. di Castelfiorentino – ore 11.00, e una nel pomeriggio al Palazzo Pretorio di Certaldo – ore 17.30, con possibilità di visitare le mostre permanenti allestite sia nei due poli espositivi che nell'Oratorio di San Carlo di Castelfiorentino. Quest'ultimo accoglierà, in particolare, una mostra del maestro Roberto Innocenti, illustratore di fama internazionale (vincitore nel 2008 dell'Hans Christian Andersen Award) che oltre ad esporre le sue opere interverrà a Castelfiorentino in occasione di due eventi: domenica 10 aprile al Museo Be.Go., durante la presentazione di un'esperienza di grande impatto emotivo che riguarda alcune bambine affette da sindrome di Rett e lunedì 11 aprile al Ridotto del Teatro del Popolo, dove incontrerà personalmente gli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Per consultare l'intero programma del festival www.comune.castelfiorentino.fi.it e www.comune.certaldo.fi.it.
Notizie di servizio
Toscana: Meningite C: appello a vaccinarsi - A fronte del perdurare del calo della richiesta di prenotazioni per effettuare la vaccinazione contro il meningococco di tipo C, tutti gli operatori della sanità pubblica della Ausl Toscana Centro invitano i cittadini a vaccinarsi. L'invito è rivolto soprattutto a coloro che risiedono nei territori di Firenze, Prato e Pistoia. Per i sanitari è necessario dunque impegnarsi per aumentare le coperture che devono arrivare vicino al 90%. Alla fine del 2015 la copertura a livello regionale era poco più del 50%. In particolare l'età cruciale per raggiungere coperture efficaci è quella degli adolescenti tra 11 e 20 anni.
Lucca. Modifiche orari treni per realizzazione sottopasso stradale di via Ingrillini - Lavori, durante il fine settimana per la realizzazione del sottopassaggio stradale di via Ingrillini a Lucca. Per eseguire gli interventi, sarà sospesa la circolazione ferroviaria - sabato 9 e domenica 10 aprile - fra le stazioni di Lucca e Tassignano, sulla linea Firenze – Pistoia – Lucca – Viareggio. I treni regionali provenienti da Firenze termineranno la corsa nelle stazioni di Altopascio o Tassignano. Il collegamento da e per Lucca sarà garantito da Trenitalia con un servizio di bus navetta. Riprogrammato anche il servizio ferroviario tra Lucca e Viareggio, con nuovi orari. Rimangono invariati i collegamenti da Firenze per raggiungere la Versilia, via Pisa.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente velato con zone di sereno sui settori settentrionali; col passare delle ore le velature risulteranno via via più compatte fino a rendere il cielo molto nuvoloso o coperto sulle zone meridionali; locale sviluppo di addensamenti termoconvettivi pomeridiani sulle zone interne. In serata possibilità di piogge sparse sulle zone meridionali. Venti: deboli settentrionali con componente di brezza sulla costa. Mari: poco mossi, tendenti a divenire mossi al largo in serata. Temperature: stazionarie e sempre su valori superiori alle medie del periodo.
Meteo e salute per oggi del Cibic-Unifi -
Giornata ancora caratterizzata da temperature percepite nettamente superiori alle medie del periodo. Nel pomeriggio si assisterà ad un graduale aumento dell'umidità relativa e della nuvolosità. Non si vedono particolari limitazioni allo svolgimento di attività all'aperto: solo i soggetti sensibili alle oleaceae (frassino), corylaceae (carpino nero) e parietaria potranno manifestare sintomi occasionali.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016