Giovanisì Live: aggiornamenti e risposte in diretta Facebook dallo staff di Giovanisì - Scarica il podcast TRN

30 giugno 2017
11:59

Giovanisì Live: aggiornamenti e risposte in diretta Facebook dallo staff di Giovanisì - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 giugno 2017 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/06/2017 – anno n.7 n.174 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

  • "Giovanisì Live: aggiornamenti e risposte in diretta Facebook dallo staff di Giovanisì" 
  • "Allenarsi per il futuro", alternanza scuola-lavoro negli stabilimenti della Bosch
  • Crisi delle banche, cambiamenti in atto nel sistema bancario in Toscana  

 

In Toscana 

  • Viareggio ricorda la strage ferroviaria del 29 giugno 2009 
  • Cultura contro terrore. Una partita da vincere 
  • Pieve Santo Stefano (AR). Scossa di terremoto di magnitudo 3.1
  • Toscana. Torna l'alga tossica: bagni in mare sconsigliati 
  • Pietrasanta (LU). Spray al peperoncino per vigili 
  • Bagno a Ripoli (FI). Nessun acquirente per le Gualchiere di Remole

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Ultimo appuntamento con Officina Ridens open air 
  • Firenze. Giostra del Giglio in Piazza Santa Croce 

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: da martedì 4 luglio i lavori arrivano in viale Fratelli Rosselli 
  • Lavori di risanamento della pavimentazione sul raccordo Siena-Firenze 

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per  oggi a cura del Lamma 
  • Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale 

 

"Giovanisì Live: aggiornamenti e risposte in diretta Facebook dallo staff di Giovanisì" - Secondo appuntamento previsto per lunedì 3 luglio alle 13.30, con il nuovo format pensato per informare sulle opportunità offerte da Giovanisì, il programma della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Ai canali tradizionali saranno affiancati quelli più innovativi come Telegram e Facebook Live. La diretta, sulla pagina Facebook di Giovanisì (https://www.facebook.com/GiovanisiRegioneToscana/), durerà 10/15 minuti, durante i quali lo staff fornirà aggiornamenti e risponderà alle richieste e ai commenti degli utenti. Nell'appuntamento live di lunedì, focus sulle opportunità a disposizione dei giovani professionisti: voucher formativi, praticantati retribuiti, voucher per giovani coworkers e fondo giovani professionisti.

 

"Allenarsi per il futuro", alternanza scuola-lavoro negli stabilimenti della Bosch - E' stato firmato ieri presso la sede della presidenza della giunta regionale un protocollo di intesa tra la multinazionale tedesca Bosch e la regione toscana per l'attivazione di un progetto di alternanza scuola-lavoro negli stabilimenti della Bosch. Il progetto intitolato "Allenarsi per il futuro" della Robert Bosch spa, vede come testimonial campioni sportivi di più discipline, ed è teso a favorire l'orientamento, la valorizzazione delle competenze e la promozione di esperienze di alternanza anche grazie al riconoscimento delle esperienze maturate in diversi ambiti e contesti. Il progetto prevede vitto ed eventuale alloggio tutto a carico della multinazionale tedesca, specializzata in componentistica per auto, elettrodomestici e utensili per il fai da te, e presente da quasi un secolo in Italia con una ventina di sedi tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Presso Bosch Italia sono già stati attivati quasi 2.500 tirocini con gli studenti delle scuole superiori. In Toscana dal 2015 se ne contano 21, e almeno 10 sono stati gli istituti visitati dai collaboratori della fondazione Bosch che hanno incontrato 2400 studenti. Il nuovo protocollo prevede  l'attivazione di almeno altri cento tirocini, la visita da parte di Bosch di altri venticinque istituti toscani e l'incontro con cinquemila studenti. Intervista all'assessore all'istruzione, formazione e lavoro della Toscana, Cristina Grieco. (GRIECO)

 

Crisi delle banche, cambiamenti in atto nel sistema bancario in Toscana  - Il presidente Rossi scriverà formalmente al ministro dell'economia Pier Carlo Padoan per attivare un tavolo di confronto con Regione e organizzazioni sindacali sui cambiamenti in atto nel sistema bancario in Toscana. E' questo uno dei passaggi che sono stati decisi ieri a Firenze in occasione della riunione del tavolo sulle banche composto da Regione e  rappresentanti delle parti sociali. Tre le situazioni che sono al centro di questo vortice di cambiamenti: i nuovi assetti dell'ex Banca Etruria (con la nuova proprietà di Ubi Banca), le ripercussioni in Toscana del crac delle banche venete, il piano di salvataggio del Monte dei Paschi di Siena. Queste e altre criticità riguardano, secondo la stima dei sindacati, ben 15.000 lavoratori in Toscana (su un totale di 24.000). Sono circa 3/4.000 i lavoratori che, in seguito a questi processi, potrebbero rimanere a casa con provvedimenti di prepensionamento.

 

 

In Toscana 

 

Viareggio ricorda la strage ferroviaria del 29 giugno 2009 - Centinaia di persone in corteo ieri a Viareggio per l'ottavo anniversario della strage ferroviaria del 29 giugno 2009: l'intera città si è ancora una volta ritrovata intorno ai familiari delle 32 vittime a sei mesi dalle condanne dopo il processo di primo grado. Nella mattinata l'arcivescovo di Lucca, Italo Castellani ha celebrato la Messa al cimitero della Misericordia. Nel pomeriggio in Comune si sono ritrovate le associazioni arrivate da tutta Italia, con il comitato "Noi non dimentichiamo", con la presenza di Beniamino Deidda, ex procuratore generale della Toscana. La celebrazione si è svolta in um clima di attesa per le motivazioni della sentenza: 23 le persone condannate. Alla vigilia dell'anniversario il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio ha scritto una lettera ai familiari delle vittime che lo avevano invitato, declinando l'invito per impegni istituzionali ed esprimendo vicinanza ai familiari delle vittime. Per tutta la giornata i treni in transito dalla stazione ferroviaria hanno fischiato in ricordo delle vittime. Il corteo è partito da via Ponchielli, luogo dove è avvenuta l'esplosione della cisterna di gpl, e ha attraversato la città, per concludersi nel piazzale di Largo Risorgimento, con interventi da parte di parenti delle vittime, compreso quello del sindaco Giorgio Del Ghingaro, e la proiezione del filmato portato in aula dalla Procura di Lucca con le immagini e l"audio della notte del 29 giugno 2009. La conclusione della lunga giornata della memoria è affidata alla lettura dei nomi delle 32 vittime. Il ministro dei Trasporti Graziano Delrio scrive una lettera a Marco Piagentini, presidente dell'associazione Il Mondo che Vorrei. (PIAGENTINI)

 

Cultura contro terrore. Una partita da vincere – Parte una bella iniziativa promossa dalle Gallerie degli Uffizi, dal Corriere Fiorentino e dalla Banca Federico Del Vecchio. Si tratta della campagna di crowdfunding per restaurare "I giocatori di carte" di Bartolomeo Manfredi, dipinto che andò in frammenti nella strage dei Georgofili, nella notte del 27 maggio 1993. Obiettivo del crowdfunding è la realizzazione del restauro entro il 27 maggio 2018, in occasione del venticinquesimo anniversario della strage. Il restauro sarà curato da Daniela Lippi e occorreranno 22.212 euro, di cui 1000 sono già stati donati dalla Banca Federico Del Vecchio. È possibile partecipare al crowfunding "Cultura contro terrore. Una partita da vincere" attraverso una donazione bancaria di qualsiasi importo sull'Iban IT57 T032 5302 8010 0000 0123 456 o partecipando alla prima cena di gala a Palazzo Pitti il 20 luglio. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt ha dichiarato: "Con il restauro di questa opera caravaggesca si chiuderà, per così dire, il cerchio tragicamente iniziato in quel maggio 1993, dando nuova vita all'ultima opera recuperabile che ancora era da restaurare; la mafia, oltre ad aver provocato la morte vittime innocenti, ha causato gravi danni al nostro patrimonio artistico e culturale". Il direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini ha aggiunto: "Ci rivolgiamo alla città e a chi la ama per ricucire uno degli strappi che l'attentato di via dei Georgofili provocò. Il recupero di quest'opera, non vuole solo ricucire una grave ferita inferta al patrimonio artistico della città, ma anche fissare nella memoria di Firenze una pagina sconvolgente". (ERMINI)

 

Pieve Santo Stefano (AR). Scossa di terremoto di magnitudo 3.1 - Non ci sono stati danni ma la paura è stata tanta da quando stanotte, intorno alle ore 2:39, la terra sotto il paese di Pieve Santo Stefano ha tremato con epicentro ancora una volta in prossimità della Diga di Montedoglio. La magnitudo è di 3.1, una forza mai registrata negli eventi sismici che si erano verificati nella zona. La profondità di appena 9 chilometri ha fatto sì che venisse distintamente avvertita in tutti i paesi della Valtiberina. 

 

Toscana. Torna l'alga tossica: bagni in mare sconsigliati - E' scattato già l'allarme sul litorale toscano per l'alga tossica Ostrepsis Ovata. Il microscopico organismo unicellulare prolifera nelle zone subtropicali ma da tempo è presente anche nel Mediterraneo. Nei giorni scorsi è stata avvistata a Marina di Pisa e poi anche a Quercianella. L'alga irrita le mucose respiratorie e congiuntivali ed è particolarmente dannosa per le persone affette da malattie respiratorie o da allergie. Martedì scorso la Asl Toscana Nord Ovest ha fatto effettuare un campionamento e le analisi hanno evidenziato la presenza di una quantità di alga tre volte superiore ai limiti di legge. Dopo aver inalato l'alga, i sintomi dell'intossicazione si manifestano entro due-tre ore e sono difficoltà respiratorie, irritazioni al naso, tosse, mal di gola, mal di testa, lacrimazione, nausea, vomito e febbre. I disturbi tendono a regredire in circa tre giorni. Visto che l'Ostrepsis è stata segnalata anche nelle vicinanze di uno stabilimento balneare di Quercianella, l'Asl Toscana Nord Ovest ha immediatamente inviato una nota al Comune di Livorno. "A titolo precauzionale - si legge nella nota dell'Asl - per prevenire malesseri nei soggetti predisposti, si ritiene opportuno raccomandare ai frequentatori dello stabilimento di non sostare sulla spiaggia e di evitare il contatto con le acque di balneazione fino a quando le analisi che saranno effettuate nei prossimi giorni non avranno dato esito negativo".

 

Pietrasanta (LU). Spray al peperoncino per vigili - Spray urticante al peperoncino in dotazione della Polizia Municipale di Pietrasanta. Gli agenti della Polizia Locale potranno contrastare aggressioni o di atti violenti da parte delle persone sottoposte ad accertamenti anche utilizzando i "presidi tattico difensivi" così come previsto dalla legge regionale. Lo spray al peperoncino, si spiega, consentirà agli agenti della di intervenire in piena sicurezza in situazioni in cui l'utilizzo della pistola risulterebbe eccessivo. Tutti gli agenti hanno seguito uno specifico corso per utilizzare il nuovo strumento anti-aggressione che si è tenuto proprio a Pietrasanta da parte dell'istruttore della Scuola di polizia locale interregionale della Toscana, Liguria ed Emilia Romagna. Al corso hanno partecipato anche agenti di Livorno e Pisa.

 

Bagno a Ripoli (FI). Nessun acquirente per le Gualchiere di Remole - E' andata tecnicamente deserta l'asta per la vendita delle Gualchiere di Remole, opificio medievale situato sulla riva sinistra dell'Arno, nel Comune di Bagno a Ripoli. All'asta indetta dal Comune di Firenze (proprietario) e chiusa ieri è arrivata soltanto un'offerta simbolica, 1 euro, offerto da un gruppo di associazioni del territorio interessate al destino del complesso trecentesco, 3mila metri quadrati di superficie tra borgo, torri, mulini e altri 38mila di parco. Dopo anni di abbandono, nel 2016 Palazzo Vecchio ha tentato la vendita delle Gualchiere a Cassa Depositi e Prestiti, che però non è andata in porto. Poi a maggio 2017 il Comune ha deciso di mettere la struttura all'asta a 2,2 milioni, operazione che Tommaso Grassi di Sinistra Italiana ha definito «non una vendita ma una svendita». Lo stesso Grassi annuncia un question time in Consiglio comunale, fissato per lunedì prossimo, nel quale «chiederemo al Comune cosa intenda fare». L'esito dell'asta non sorprese il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini: «Era un risultato già scritto. Non poteva essere altrimenti visto che non c'è stata la minima richiesta di informazioni e di accesso agli atti al Comune di Bagno a Ripoli». Casini invoca l'intervento di Palazzo Vecchio per «in modo da definire, se vendita deve essere, un progetto di recupero che abbia alla base la fruibilità pubblica di questa bellissima e preziosa struttura che rappresenta un esempio unico di archeologia industriale che deve essere salvato».

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Ultimo appuntamento con Officina Ridens open air - Giunge al termine Officina ridens open air, rassegna dedicata ai talenti della comicità che ha arricchito il programma di Prato Estate 2017. Dopo le peripezie del clown Ugo Sanchez Jr e del buffo mercante di monologhi, venerdì 30 giugno, alle 21.30, alla Corte delle sculture della Lazzerini, andrà in scena "Il mio nome è Bondi…Giovanni Bondi", uno spettacolo che unisce travestimenti, mimi e movimenti corporei con un irresistibile accompagnamento musicale di Enrico Lucarelli. Ingresso libero. 

 

Firenze. Giostra del Giglio in Piazza Santa Croce - L'edizione 2017 della Giostra del Giglio si terrà Sabato 1 Luglio alle ore 19.00 in Piazza Santa Croce a Firenze preceduta da una superba parata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che muoverà dai sagrati delle quattro basiliche cittadine per raggiungere Piazza Signoria dove si svolgerà la cerimonia della distribuzione delle lance ai giostratori che prenderanno parte alla magnifica giostra rinascimentale che avrà luogo in Piazza Santa Croce dove sarà preceduta da un'esibizione dei Bandierai degli Uffizi. La Giostra del Giglio è un evento ufficiale del Comune di Firenze organizzato dall'Arciconfraternita di Parte Guelfa e da FISE, la Federazione Italiana Sport Equestri, che affonda le proprie radici storiche tra medioevo e rinascimento quando in città frequenti erano le dispute in giostre e in giochi d'arme in occasione delle feste religiose e delle visite delle più alte personalità del tempo. L'iniziativa coordinata da Goffredo Pasquini, Giuliano Buccheri, Bernardo Vannucci e Vincenzo Palmeri, avrà luogo in Piazza Santa Croce a Firenze dove, sul sabbione preparato per le partite del Calcio Storico Fiorentino per il torneo di San Giovanni, si affronteranno in infuocate carriere ben sedici cavalieri, i quali, con velocità e destrezza, dovranno riuscire ad infilare con la propria lancia gli anelli posti sulla macchina del Giglio. Le quattro compagnie a cavallo rappresentano i quattro quartieri storici di Firenze, distinti ognuno dal proprio colore. Ovvero: il Rosso per Santa Maria Novella, il Bianco per Santo Spirito, l'Azzurro per Santa Croce e il Verde per San Giovanni. Ogni giostratore corre per il gonfalone di compagnia del proprio quartiere di appartenenza. La Giostra vedrà sfidarsi i quartieri nell'ordine del sorteggio effettuato il giorno di Pasqua per lo scoppio del carro. Al quartiere vincitore verrà consegnata per il trionfo la lancia della vittoria, sulla quale poi verrà incisa la data e il nome del quartiere vincitore a memoria della gloria ottenuta. 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: da martedì 4 luglio i lavori arrivano in viale Fratelli Rosselli - Inizieranno martedì 4 luglio i lavori di realizzazione della sede tranviaria in viale Fratelli Rosselli a Firenze. È il collegamento tra i binari di via Guido Monaco e quelli di via Alamanni in corso di costruzione. Per questo il cantiere sarà allargato prima dalla parte di via Guido Monaco con il mantenimento di due corsie per il traffico sul lato di via Alamanni. A seguire i lavori si sposteranno sul lato di via Alamanni lasciando comunque sempre due corsie su lato di via Guido Monaco. Ad oggi si prevede i lavori fino a fine agosto. Intanto è stato modificato l'assetto del cantiere di viale Belfiore dal sottopasso ferroviario all'attraversamento pedonale semaforizzato. Le corsie sono state disassate con mantenimento di due corsie veicolari nella direttrice provenienti da viale Redi-via Benedetto Marcello verso Porta a Prato e di due nella direttrice sul lato di via Guido Monaco verso Porta a Prato. Tra un paio di settimane (11 luglio) scatterà la terza fase con una ulteriore modifica del cantiere: resteranno tre corsie sul lato ex Fiat. 

 

Lavori di risanamento della pavimentazione sul raccordo Siena-Firenze - Proseguono i lavori dell'Anas per il miglioramento degli standard di sicurezza del raccordo Siena-Firenze nell'ambito del piano di manutenzione straordinaria della direttrice, sulla quale Anas ha attivato investimenti per 30 milioni di euro tra lavori recentemente completati, in corso e di prossimo avvio. A partire da lunedì 3 luglio saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione in due tratti dell'arteria. In particolare, sarà interessato un tratto di circa 2,8 km tra Poggibonsi Nord e San Donato Sud e un tratto di circa 3,2 km tra Tavarnelle e Bargino. In corrispondenza di entrambi i cantieri la circolazione sarà consentita a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera. Il completamento di questi interventi è previsto entro venerdì 14 luglio. 

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per  oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con tendenza a rapido aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso nel corso del pomeriggio, quando saranno possibili deboli precipitazioni sparse, in particolare sulle aree centro-meridionali e sui rilevi. Generale peggioramento in serata con rovesci sparsi e locali temporali.  Venti: deboli o moderati da ovest, sud-ovest con forti raffiche sui rilievi appenninici. Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi a sud. Temperature: minime in lieve calo nelle zone interne, massime stazionarie o in lieve diminuzione, soprattutto sulle aree meridionali (valori al di sotto delle medie stagionali).

 

 

Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata instabile, con più basse probabilità di precipitazioni durante la mattinata; dal pomeriggio aumentano le nubi a partire dalle località nord occidentali della Toscana e in serata e nella notte più probabili deboli piogge. Temperature percepite in calo nei minimi, stazionarie o in lieve calo nei massimi, con punte di 28 °C sui principali centri urbani dell'interno Ventilazione forte da ovest potrebbe determinare problemi di stabilità nella deambulazione sulle località della costa; occorre restare molta attenzione, soprattutto per la popolazione anziana.