Giovanisì sotto la lente dell'Irpet: tempo di bilanci - Scarica il podcast TRN

4 aprile 2017
16:55

Giovanisì sotto la lente dell'Irpet: tempo di bilanci - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 aprile 2017 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio 04/04/2017 – anno n.7 n.135 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Giovanisì sotto la lente dell'Irpet: tempo di bilanci 
  • Carta Pegaso, rinnovo gratuito anche per il 2017 
  • Lucca. "Obiettivo terra": al via i lavori per la Conferenza regionale agricoltura

 

In Toscana 

  • Lucca. Alle porte il G7 degli esteri il 10 e l'11 aprile 
  • Massa Carrara. Pesante flessione dell'export 
  • Firenze. Musei: da Gucci 2 mln per restauro Giardino Boboli 
  • Firenze. Casa: morosità incolpevole, protesta inquilini 
  • Castelfranco di Sotto (PI). Nuovi collegamenti per il distretto del cuoio 
  • Pescia (PT). Industria: Verallia investe 38,1 mln euro Italia nel 2017 
  • Lido di Camaiore (LU). Scuola: 450 studenti a 'Papà ti salvo io' 
  • Arezzi. "4Wheels": cibo di strada anche per "neonati" 
  • Livorno. 34^ edizione di Vivicittà

 

Cultura e spettacolo

  • Empoli (FI). L'ORT in concerto
  • Prato. Mostra "La fucina di Vulcano" 

 

Notizie di servizio

  • Arezzo. Corso di formazione su come aumentare il fatturato con il prospecting
  • Lucca. Orti urbani: fino al 20 aprile si può fare domanda

 

Meteo e qualità dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma 
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Giovanisì sotto la lente dell'Irpet: tempo di bilanci - Sei anni sono passati e per il progetto Giovanisì della Regione Toscana ed è arrivato il tempo di bilanci. Irpet, l'istituto di programmazione economica regionale, ha presentato ieri il rapporto di valutazione, basato su un metodo rigoroso e scientifico. Sotto l'ombrello Giovanisì, si sono raccolti nel tempo i tirocini, i contributi per l'affitto, il servizio civile regionale, le garanzie per aiutare chi vuol metter su ditta ad ottenere un prestito dalle banche, borse di studio e progetti formativi, opportunità legate all'ingresso nel mondo del lavoro e poi un pacchetto che spazia dalla partecipazione alla cultura, dalla legalità al sociale e lo sport: un ventaglio di oltre quaranta opportunità. Con 690 milioni di euro stanziati, in sei anni ne hanno beneficiato in più di 231 mila. Il giudizio globale, sottolinea il direttore dell'Irpet Stefano Casini Benvenuti, è complessivamente positivo. Una buona pratica insomma, da proseguire. "Abbiamo voluto questa analisi per migliorarci ancora di più e costruire in futuro azioni ancora più efficaci" sintetizza l'assessore alla formazione e al lavoro della Toscana Cristina Grieco.  "L'esperienza di questi sei anni ci insegna – prosegue Grieco - che quando si creano opportunità ma anche si sanno comunicare, i ragazzi alla fine trovano il modo di portare avanti i loro progetti di vita". "L'Europa già da alcuni anni ha guardato e continua ad osservare con interesse il nostro progetto e la prossima settimana – annuncia l'assessore Grieco – saremo a Bruxelles ad illustrare questo primo report". (CASINI BENVENUTI, GRIECO)

 

Carta Pegaso, rinnovo gratuito anche per il 2017 - La Giunta regionale toscana ha  approvato una delibera nella quale si stabilisce che anche per l'anno in corso la Carta Pegaso sarà rinnovata senza il contributo di 6 euro ogni 3 anni originariamente previsto. La Carta Pegaso è necessaria per poter acquistare l'abbonamento Pegaso, cioè l'abbonamento intermodale a tariffa ridotta pensato dalla Regione Toscana per venire incontro alle esigenze di chi utilizza quotidianamente più mezzi di trasporto pubblico. I pendolari ai quali la Carta scade nel 2017 dovranno ugualmente recarsi nelle biglietterie delle aziende di trasporto interessate per rinnovare la tessera, ma il rinnovo verrà fatto senza chiedere alcun contributo. Per maggiori informazioni su Carta Pegaso clicca qui, oppure contatta il numero verde tpl 800570530

 

Lucca. "Obiettivo terra": al via i lavori per la Conferenza regionale agricoltura - Inizia domani, mercoledì 4 aprile, a Lucca "Obiettivo terra", l'atteso appuntamento della terza conferenza regionale dell'agricoltura. Nei locali del Real Collegio i lavori partono nel pomeriggio alle 14 con i i saluti del sindaco del Comune di Lucca Alessandro Tambellini e del presidente della Provincia Luca Menesini. Quindi l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi aprirà la conferenza con la relazione introduttiva. In questa prima giornata saranno presentati i dati strutturali dell'agricoltura Toscana oggi e la loro evoluzione nell'ultimo decennio (rapporto curato da Irpet). Spazio anche ad alcune relazioni di scenario sulla situazione sia in relazione alle condizioni ambientali (in particolare ai mutamenti climatici), sia alle dinamiche istituzionali (rapporti con la Ue, gestione del programma di sviluppo rurale), che agli andamenti di mercato delle principali filiere. I lavori della prima giornata, in cui sono previsti anche gli interventi dei rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo agricolo, del mondo cooperativo e dei rappresentanti dei lavoratori agricoli, oltre che dei rappresentanti della Direzione generale agricoltura della Commissione Europea, saranno coordinati dal presidente della seconda commissione del Consiglio regionale Gianni Anselmi.

 

 

In Toscana 

 

Lucca. Alle porte il G7 degli esteri il 10 e l'11 aprile - Per due giorni i riflettori della politica internazionale si accenderanno su Lucca.  Quest'anno l'Italia ha la presidenza del gruppo dei sette paesi più industrializzati del mondo e, come tale, accoglierà anche le riunioni ministeriali dei paesi che ne fanno parte. Oltre al vertice vero e proprio, che porterà nel nostro Paese i capi di Stato del G7, e in programma a Taormina il 26 e 27 maggio, sono previsti anche altri 10 incontri tematici dedicati ai singoli ministeri. E Lucca accoglierà, il 10 e 11 aprile, uno degli appuntamenti più importanti di questo calendario, ossia il summit dei ministri degli esteri.  A scegliere Lucca come sede del vertice era stato, negli ultimi mesi del 2016, lo stesso ministro degli Esteri dell'allora governo Renzi, ossia Paolo Gentiloni. In vista dell'appuntamento il Comune allestisce due punti informativi dove cittadini residenti, commercianti, professionisti, potranno ottenere tutte le informazioni utili a vivere al meglio questi due giorni che rappresentano un'ulteriore occasione di grande visibilità per la città, ma che al contempo comporteranno l'applicazione di una serie di misure volte a garantire la sicurezza dei luoghi interessati dal summit. I due punti informazioni sono  operativi da ieri a Itinera in piazzale Verdi (orario 9 – 19) e al gazebo allestito dalla Protezione Civile e dalla Polizia Municipale in piazza del Giglio (orario 9 – 18). Sarà inoltre disponibile materiale informativo con tutte le indicazioni utili. Attivo anche un numero di tel unico per la richiesta di informazioni, il 328/0411950 e una casella di posta elettronica: infog7@comune.lucca.it. Intervosta al sindaco di Lucca Aòlessandro Tambellini (TAMBELLINI)

 

Massa Carrara. Pesante flessione dell'export - Esportazioni in flessione nella provincia di Massa Carrara: secondo l'analisi dell'istituto di studi e ricerche della Camera di Commercio di Massa Carrara (su dati Istat) nel 2016 la flessione è stata del 10,1%. A incidere in maniera negativa, precisa lo studio, le esportazioni di marmo, granito e materiale grezzo: i valori dell'export hanno subito un calo di 207 milioni. Per quanto riguarda la meccanica l'indagine evidenzia che il comparto delle macchine di impiego generale che riguarda la fabbricazione di turbine, pompe e accessori (attività svolta dal Nuovo Pignone) ha registrato una variazione negativa del 29,5% (la differenza è di 329 milioni rispetto all'anno scorso). Numeri in calo anche per il comparto delle macchine utensili (-13,6%), i prodotti chimici di base hanno registrato un -1,2%. In aumento (+6,1%), invece, l'export relativo alle altre macchine per impieghi speciali. Bene anche la nautica il cui fatturato è passato da 9 a 40 milioni in un anno. Per quanto riguarda il comparto della pietra da taglio o da costruzione (dunque marmo e granito lavorato) il calo è stato del 2,7%. Stessa dinamica per la restante parte lapidea relativa al materiale grezzo: in questo caso l'indagine registra un -9,6%. La Cina si conferma il partner per eccellenza per il marmo grezzo: seguono India, Tunisia, Algeria e Indonesia. I lapidei lavorati invece sono destinati soprattutto agli Stati Uniti. Infine, le importazioni che registrano un calo del 13,4% con solo 369 milioni di euro di merci importate: si tratta del valore più basso degli ultimi 15 anni.

 

Firenze. Musei: da Gucci 2 mln per restauro Giardino Boboli - La casa di moda Gucci finanzierà con due milioni di euro, a favore delle Gallerie degli Uffizi, il restauro e la valorizzazione del patrimonio botanico del Giardino di Boboli. Lo hanno annunciato oggi Marco Bizzarri, presidente e Ceo Gucci, il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, e il sindaco di Firenze, Dario Nardella. "Anche la moda è parte del patrimonio culturale e della storia del nostro Paese dove il gusto, l'eleganza e l'educazione al bello fanno parte del nostro quotidiano. Il legame tra moda e arte è sempre stato molto stretto e ha spesso favorito occasioni di incontro suggestive e uniche. Come avviene oggi con un marchio prestigioso dello stile italiano che decide di investire in modo significativo su una grande istituzione culturale nel pieno rispetto della sua missione". E' quanto sottolinea il ministro di Beni culturali e Turismo, Dario Franceschini, commentando il finanziamento messo a disposizione da Gucci. 

 

Firenze. Casa: morosità incolpevole, protesta inquilini - Presidio di protesta, stamattina a Firenze davanti alla sede di Casa Spa, da parte dei rappresentanti del Comitato Inquilini Firenze: al centro dell'iniziativa, la richiesta di applicare l'articolo 30 comma 4 della Legge regionale del 2015 sull'edilizia popolare, che riconosce la cosiddetta morosità incolpevole nel caso in cui gli inquilini siano impossibilitati a pagare l'affitto. "Questo mese - lamenta il Comitato - gli inquilini morosi sul pagamento dell'acqua hanno ricevuto il bollettino dell'affitto 'maggiorato' da un maxi-conguaglio delle spese per l'acqua. Vogliamo la sospensione del pagamento dei maxi-conguagli e l'esonero per tutte le famiglie in difficoltà economica, riconoscendo le morosità incolpevoli". Da tempo, secondo il Comitato, le bollette dell'acqua "hanno raggiunto cifre altissime ed insostenibili, che obbligano di fatto molti alla morosità. Vogliamo una verifica su consumi reali e possibili perdite".

 

Castelfranco di Sotto (PI). Nuovi collegamenti per il distretto del cuoio - E' stato firmato ieri il contratto d'appalto per la realizzazione del "Braccetto del cuoio", l'opera urbanistica tra l'area industriale del Macrolotto di Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, e la strada provinciale 70, chiamata "bretella del cuoio". L'azienda che ha vinto l'appalto è la Giusti Leonetti, l'opera è stata interamente finanziata dal Comune di Castelfranco di Sotto per una spesa complessiva di 620mila euro. L'intervento prevede la realizzazione di una strada nell'area compresa tra via della Confina e la "bretella del cuoio" nel Comune di Santa Croce sull'Arno. Tutta l'opera sarà dotata di un impianto d'illuminazione, di barriere antirumore e guardrail integrati, progettati secondo le normative vigenti, tenendo conto delle richieste avanzate dai proprietari dei terreni limitrofi. «Con la firma del contratto entriamo nel vivo dei lavori e prende avvio la realizzazione di un'opera che possiamo definire storica per il nostro distretto - dichiara il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti -. Il "braccetto del cuoio" rappresenta infatti un passaggio fondamentale per lo sviluppo di tutta l'area produttiva e non solo. Questa infrastruttura darà la possibilità di ridurre i tempi di collegamento tra la zona industriale di Castelfranco e il resto del comprensorio, facilitando il raggiungimento delle aziende di Santa Croce nonché l'accesso alla Firenze-Pisa-Livorno».

 

Pescia (PT). Industria: Verallia investe 38,1 mln euro Italia nel 2017 - Il gruppo francese Verallia, terzo produttore mondiale di imballaggio in vetro per l'industria alimentare, annuncia che nel 2017 darà corso a un piano di investimenti da 38,1 milioni di euro finalizzato a rafforzare ulteriormente la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle proprie attività produttive in Italia. Nel beneficeranno gli stabilimenti di Lonigo (Vicenza), Gazzo Veronese (Verona), Dego (Savona), Villapoma (Mantova) e Pescia (Pistoia). Il piano annunciato va a sommarsi ai 37,8 mln investiti nel 2016, portando a quasi 80 mln di euro le risorse impegnate in due anni da Verallia a sostegno della sua presenza nel nostro Paese, dove dà lavoro a circa 1100 dipendenti e opera con 6 stabilimenti per la produzione del vetro e 2 per il riciclo del rottame post-utilizzo. 

 

Lido di Camaiore (LU). Scuola: 450 studenti a 'Papà ti salvo io' - Hanno passato una mattinata all'aria aperta anziché in aula. Hanno appreso i segreti (e i pericoli) della spiaggia. Si sono divertiti e hanno fatto merenda con una fetta di pane e cioccolata. Mattinata esaltante per gli oltre 450 ragazzi delle scuole primarie dell'istituto comprensivo Giorgio Gaber di Lido di Camaiore che, coinvolti dall'associazione balneari di Lido, hanno partecipato alla quarta edizione di "Papà ti salvo io", organizzata per sensibilizzare sull'uso consapevole della spiaggia. Gran parte dell'attenzione è stata catalizzata dai cani della Società Nazionale di Salvamento (sezione Versilia). Curiosità anche per le operazioni di primo soccorso simulate dalla Croce Verde di Lido, per le operazioni di spegnimento di un incendio e per le lezioni del biologo Nuti sugli animali del mare. Tutti con gli occhi in su poi ad ammirare i deltaplani a motore della Delta Condor che hanno sorvolato la zona pontile. Sulla spiaggia erano state allestite diverse 'Isole a tema', un percorso a dieci tappe attraverso le quali si sono mossi i bambini accompagnati degli insegnanti. Da quella "Papà ti salvo io" per spiegare ai bambini come comportarsi in sicurezza in spiaggia e come intervenire nei casi di emergenza, all'isola con Sea che spiegava la differenziata in mare. Spazio anche alle dimostrazioni di salvataggio con la tavola Sup e ai quad sulla battigia.

 

Arezzi. "4Wheels": cibo di strada anche per "neonati" - Sarà l'edizione delle partnership quella in arrivo al Parco Pertini di Arezzo di "4Wheels", l'evento promosso dall'Associazione nazionale Streetfood, quella con la tendina, per il secondo anno consecutivo. Dal 6 al 9 aprile 2017 il parco sarà così nuovamente il teatro dei migliori cibi di strada su ruote. Tante le novità, a partire da un giorno in più in programma, ma anche tante nuove collaborazioni con le realtà del territorio per dare spazio ai più piccoli, streetfoodies in erba, e anche alle mamme che potranno godere di una intera area pensata per loro. Grazie alla forte collaborazione con l'ostetrica Valentina Baglioni, lo Spazio allattamento yoga, benessere per yoga pre e post parto, Arezzo per bimbi e Talù, arriva in questa edizione di 4Wheels l'allestimento di un punto allattamento e cambio neonati nonché di sosta e risposo per tutte le mamme in dolce attesa e/o con i loro bimbi. Inoltre tutto sabato e tutta domenica saranno dedicati anche ad una raccolta fondi per finanziare l'acquisto di fasce (mussoline) che verranno donate poi alle famiglie della terapia neonatale intensiva di Arezzo per poter "contenere" con dolcezza i loro bambini se possibili già dall'ospedale o dal rientro alla propria casa. Verrà riproposta la visita guidata al Museo Archeologico Mecenate con particolare riguardo ad una mostra trasversale sulla scrittura. Prosegue inoltre la collaborazione con Coldiretti che anche in questa occasione proporrà i panini a "Km 0" di Campagna Amica, con la Banda dei piccoli chef e incontri educativi per i più piccoli. Nutrito anche il programma dei concerti.

 

Livorno. 34^ edizione di Vivicittà - Appuntamento fisso del calendario agonistico livornese, domenica 9 aprile si correrà la grande manifestazione podistica Vivicittà, giunta quest'anno alla 34° edizione. Livorno parteciperà, come tradizione, alla "corsa più grande del mondo" in contemporanea ad altre 40 città italiane, 18 città estere e 24 istituti penitenziari. Atleti professionisti, semplici sportivi della domenica ma anche famiglie si ritroveranno la mattina del 9 aprile al Campo Scuola per avventurarsi in questa storica corsa nel cuore della città e correre tutti insieme per una nobile causa: aiutare i bambini che fuggono dalla guerra in Siria. Si svolgerà alle ore 9.30, in contemporanea con tutte le altre città. Punto di partenza e di arrivo della storica corsa il  Campo Scuola, in via dei Pensieri 31, all'Ardenza. La gara sarà valida come prima tappa del Trofeo podistico livornese e del Criterium podistico toscano. Due i percorsi tracciati per dare modo a tutti di partecipare: un percorso competitivo (12 chilometri)  e uno non competitivo (passeggiata ludico-motoria) con tragitto breve di 4 chilometri. Sono già aperte le pre-iscrizioni che possono essere effettuate on-line, entro le 24 di venerdì 7 aprile, al seguente indirizzo: www.mysdam.net/store/data-entry_36393.do. In alternativa, sarà possibile recarsi presso il Campo Scuola di Livorno (via dei Pensieri 31) nei giorni di giovedì 6 e venerdì 7 aprile dalle 17.00 alle 19.00. Saranno, comunque, accettate le iscrizioni anche il giorno della gara fino a 30 minuti prima della partenza.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Empoli (FI). L'ORT in concerto - Uno straordinario doppio appuntamento con l'Orchestra della Toscana che torna a Empoli con due date a metà aprile, organizzate dal Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni'. L'ORT sarà di nuovo al Teatro Excelsior venerdì 14 aprile ‘Concerto di Pasqua' con Alexander Lonquich, direttore e pianista, che presenta musiche di Mozart e Bruckner e poi venerdì 21 aprile la mezzosoprano Cristina Zavalloni, con Thomas Dausgaard direttore, e musiche di Sibelius, Berio e Brahms. Quest'ultimo è un evento in collaborazione con il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e l'Istituto Franci di Siena. I biglietti per entrambe le date sono già in vendita presso Libreria Rinascita, Bonistalli Musica, circuito Boxoffice Toscana e online su boxol.it.

 

Prato. Mostra "La fucina di Vulcano" - Sarà inaugurata sabato 8 aprile alle ore 18 allo Spazio Mostre di via Firenzuola a Prato «La fucina di Vulcano», esposizione delle opere dello scultore Mario Artioli Taviani  organizzata dall'associazione "Proteo Fare Sapere - Prato" e dall'associazione "FareArte", all'interno del progetto "Il Dado", con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Prato. Con tecnica raffinata Artioli realizza sculture in ferro, materiale che che è in grado di modellare a suo piacimento, pur non trascurando altri materiali quali marmo, pietra, resine ed altro ancora. Mentre il marmo offre una massa già esistente da cui estrarre l'opera, con il ferro  l'artista parte da una piastra bidimensionale che deve piano piano plasmare a suo piacimento, con l'ausilio di strumenti creati personalmente. Il ferro lo sfida ad affrontare la sua freddezza, la sua durezza, e i suoi lavori sono il il frutto di questa sfida, una lotta che si trasforma in una danza capace di emozionare e di trasmettere amore e passione. E la fredda lamiera diventa poesia tridimensionale. L'esposizione si protrarrà fino al 22 aprile con orario di apertura 17,30-19,30. Rimarrà chiusa nei giorni di Pasqua e Pasquetta, 16 e 17 aprile.

 

Notizie di servizio

 

Arezzo. Corso di formazione su come aumentare il fatturato con il prospecting - Prenderà il via domani mercoledì 5 aprile, nelle aule didattiche della Camera di commercio di Arezzo, il corso di formazione su come incrementare il fatturato con il prospecting. L'incontro, della durata di otto ore, sarà tenuto dal docente Silvano Magnabosco della società Palomar di Milano e si rivolge sia a imprenditori che a capi area, direttori commerciali e di vendita, responsabili dell'area Sviluppo delle associazioni di categoria, ma anche a liberi professionisti. Durante l'incontro di mercoledì prossimo verranno presi in considerazione vari strumenti per aumentare il fatturato come: individuare, organizzare e implementare il database prospect; definire e pianificare le azioni commerciali più efficaci, sia dirette (visite, telemarketing, e-mailing) che indirette (eventi, campagne straordinarie, uso dei social network); valutare il rapporto tra costi e potenziali risultati oltre a individuare gli asset da comunicare nello svolgimento delle azioni. Il percorso, studiato da Arezzo Sviluppo con l'intento di fornire spunti alle aziende che operano sul mercato sia interno che internazionale, prevede altri due appuntamenti: il prossimo 24 maggio con focus su come definire il posizionamento nel mercato e il successivo 22 giugno sul sales planning come risposta operativa al mercato.

 

Lucca. Orti urbani: fino al 20 aprile si può fare domanda - Dopo l'avvio degli Orti didattici, cominciano a prendere forma anche gli Orti urbani a Lucca. L'amministrazione comunale ha infatti pubblicato il bando che consentirà a ben 45 persone di avere in gestione diretta un appezzamento di terreno presso la Fattoria degli Albogatti sul fiume Serchio, dove poter allestire un orto ad uso familiare. Gli appezzamenti di terra in questione hanno una superficie di circa 50 metri quadrati ciascuno e saranno affidati tramite graduatoria ad altrettanti cittadini che ne faranno richiesta. Per partecipare al bando è necessario presentare domanda entro il prossimo 20 aprile tramite un modulo che è reperibile on line sul sito del Comune o alla Fattoria. La domanda va consegnata direttamente alla Fattoria degli Albogatti in via della Scogliera nei seguenti orari: il lunedì, mercoledì, venerdì e il sabato dalle 9 alle 12.30. Per potere avere tutte le informazioni di dettaglio, gli aspiranti ‘ortisti' possono rivolgersi direttamente alla Fattoria degli Albogatti, ai seguenti numeri telefonici: 366.1758719, 349.6119753, 388.3694652, oppure scrivere una mail a: lucca@fattoriaurbana.it

 

 

Meteo e qualità dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso, con sviluppo di nuvolosità cumuliforme nel pomeriggio sulle zone interne dove non si escludono locali rovesci o brevi temporali.  Venti: deboli settentrionali con rinforzi di Maestrale nel pomeriggio lungo la costa.  Mari: poco mossi, o temporaneamente mossi nel pomeriggio.  Temperature: in locale aumento, in particolare sulle zone più orientali.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani  - Ulteriore lieve calo delle temperature percepite al mattino (mediamente 1-2°C in meno rispetto a martedì) che saranno comprese tra 7°C di Arezzo e 9°C di Grosseto. Al pomeriggio ancora nuvolosità in rapido aumento con possibilità di brevi rovesci o temporali; temperature percepite che a causa del minor contributo radiativo si manterranno prossime o lievemente inferiori a 20°C.