
Storico dell’Arte, fondatore assieme alla moglie Licia Collobi dell'ente che oggi porta il suo nome, presidente del Comitato toscano di liberazione nazionale e nel gruppo dei fondatori del Partito d'Azione, sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel 1945 durante il Governo Parri, Carlo Ludovico Ragghianti, scomparso nel 1987, resta uno dei protagonisti della scena culturale e politica del secolo scorso.
Giovedì 22 maggio alle 17 a Firenze, presso la sede della Giunta regionale, la Toscana rende omaggio al suo impegno civile ed al suo lavoro intellettuale presentando il volume "Scritti politici 1942-1986" dello storico e archivista Andrea Becherucci, pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'Arte, in un incontro al quale prenderanno parte il curatore del libro assieme al presidente della Regione Eugenio Giani, Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti ETS di Lucca, il direttore della stessa Fondazione Paolo Bolpagni, Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze e il professore ordinario di Storia dell’Arte presso l’Università per Stranieri di Perugia Michele Dantini.