Giulietti nuovo presidente FNSI. Rossi: "Scelta di alto livello" - Scarica il podcast TRN

17 dicembre 2015
13:38

Giulietti nuovo presidente FNSI. Rossi: "Scelta di alto livello" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 dicembre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/12/2015 anno n.5 n. 368 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Banche fallite. La Regione stanzier 200 mila euro per le spese legali degli obbligazionisti
  • Riforma sanitaria. Saccardi: "Sicuri di riuscire ad approvare la legge"
  • Giuseppe Giulietti eletto presidente FNSI. Rossi: "Scelta di alto profilo"

In Toscana

  • Firenze. Critiche alla legge di stabilit dall'attivo interregionale di Cgil, Cisl e Uil
  • Riforma sanitaria. Discussione sospesa, si riprende oggi pomeriggio
  • Pistoia. Nel pomeriggio i funerali di Licio Gelli
  • Firenze. Incidente sul lavoro, grave un operaio
  • Lavoro. A rischio 50 posti nel call center "Le Soluzioni"
  • Siena. Dossier Immigrazione 2015
  • Arezzo. Ospedali Gruccia, San Donato e Casentino premiati con "bollini rosa"
  • Confindustria Toscana Sud. Marco Busini eletto vicepresidente
  • Firenze. Oltrarno: finanziamento da 250mila euro a sostegno delle imprese

Cultura e spettacolo

  • Lucca. Torna il "RiEco il Natale"
  • Empoli (Fi). L'arte del primo '900 in mostra in una fabbrica di moda
  • Pescia (Pt). Mostra "Lampi di Luce"

Notizie di servizio

  • Autostrade. Bretella dell'A11 Massarosa-Viareggio (Lu) diventa a pagamento
  • Campi Bisenzio (Fi). Nuovo regolamento per l'accesso alla ZTL

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Banche fallite. La Regione stanzier 200 mila euro per le spese legali degli obbligazionisti - Un maxiemendamento alla legge di stabilit 2016 della Regione Toscana che prevede un primo stanziamento di 200.000 euro per l'assistenza legale dei possessori di obbligazioni di Banca Etruria, Banca Marche, Cariferrara e Carichieti residenti in Toscana. Ad annunciarlo il presidente della Regione Enrico Rossi. Il provvedimento sar presentato oggi in commissione Bilancio del Consiglio regionale della Toscana. L'accesso al fondo sar regolato con specifica delibera di Giunta in cui, tra gli altri criteri, verr indicata la soglia di reddito per l'accesso ai contributi.

 

Riforma sanitaria. Saccardi: "Sicuri di riuscire ad approvare la legge" - "Siamo disponibili a stare in aula per tutto il tempo che sar necessario. E per tutto il tempo che riterranno di tenerci a discutere emendamenti che in realt non presentano una proposta alternativa ma che vogliono portare avanti la discussione e fare ostruzionismo". Cos l'assessore regionale alla saluta Stefania Saccardi, ieri a margine della seduta-fiume del Consiglio Regionale, da mercoled riunito per discutere l'approvazione della riforma sanitaria regionale, contro cui le opposizioni hanno presentato oltre 16 mila emendamenti. "Noi siamo sicuri di riuscire ad approvare la legge di riforma sanitaria - ha aggiunto - e a dare un governo alla sanit di qualit ". Riguardo alla richiesta di fa svolgere un referendum sulla riforma, l'assessore ha aggiunto: "Riteniamo che la complessit della materia sanitaria non possa essere giudicata con un 's ' o con un 'no' da un referendum che sta raccontando una serie di bugie su quello che vogliamo fare".

 

Giuseppe Giulietti eletto presidente FNSI. Rossi: "Scelta di alto profilo" - "Con l'elezione di Beppe Giulietti alla guida della Fnsi autonomia, indipendenza e libert d'informazione assumono oggi maggiore forza. Giulietti stato portavoce di tante battaglie contro i bavagli e per i diritti dei lavoratori". Il presidente della Regione Enrico Rossi commenta cos l'elezione di Giulietti, chiamato, aggiunge, "al difficile compito di guidare la Federazione Nazionale della Stampa Italiana". "La sua elezione - conclude Rossi - una scelta di alto profilo che premia una storia di vita dedicata agli invisibili, agli ultimi e all'articolo 21 della Costituzione. A Giulietti e a tutta la Fnsi i miei migliori auguri di buon lavoro".

 

In Toscana

 

Firenze. Critiche alla legge di stabilit dall'attivo interregionale di Cgil, Cisl e Uil - Lotta alla precariet , flessibilit in uscita dal mercato del lavoro, soluzione della questione degli esodati, investimenti per il Sud Italia, ma anche crisi delle banche e legge di stabilit . Questi alcuni dei temi al centro dell'attivo interregionale di Cgil, Cisl e Uil che si aperto stamani a Firenze e che riunisce al Mandela Forum centinaia di quadri e delegati dei tre sindacati confederali per coordinare l'azione sui temi ritenuti prioritari per favorire la ripresa del sistema produttivo ed economico, e sul confronto con il governo. Le conclusioni dell'incontro sono affidate alla segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, che parlando con i giornalisti ha invocato nuove norme per garantire maggiori controlli sul sistema bancario e ha espresso un giudizio fortemente critico sul decreto salva banche e sulla legge di stabilit in discussione in Parlamento: "Una legge ha detto - del tutto insufficiente per garantire la ripresa" ha detto. (AUDIO CAMUSSO SU LEGGE STABILITA')

Tra le richieste ribadite al governo dai sindacati, una modifica al regime pensionistico di chi svolge lavori usuranti, cos da favorire l'ingresso di giovani nel mercato del lavoro, come spiega Maurizio Petriccioli, della segreteria nazionale Cisl. (AUDIO MAURIZIO PETRICCIOLI CISL )

 

Riforma sanitaria. Discussione sospesa, si riprende oggi pomeriggio Dopo quasi due giorni ininterrotti di discussione sulla riforma sanitaria, ieri sera il Consiglio regionale ha deciso si sospendere i lavori fino a oggi pomeriggio, per permettere stamani la riunione delle commissioni che devono licenziare il bilancio e la finanziaria 2016 della Toscana, per evitare di andare in amministrazione controllata. La seduta fiume riprender quindi a partire dalle 15,30 per proseguire fino anche al fine settimana. Al momento del 'pit stop' la discussione era arrivata all'articolo 27, dei 151 di cui si compone il provvedimento. Non sono stati infatti raggiunti accordi tra opposizioni e maggioranza e pertanto continua il muro contro muro. Tra le fila del Pd sembra emergere l'ipotesi di un 'canguro' per eliminare almeno una parte delle migliaia di emendamenti, oltre 16.800, depositati dalle opposizioni.

 

Pistoia. Nel pomeriggio i funerali di Licio Gelli - E' rimasta aperta tutta la notte preso la Misericordia di Arezzo la camera ardente di Licio Gelli, ma le visite sono state poche e tutte nella prima serata. Questa mattina don Vezio Soldani, parroco della vicina chiesa della Badia, ha impartito alla salma una benedizione. Alle 10 la partenza per Pistoia, dove alle 15 saranno celebrati i funerali.

 

Firenze. Incidente sul lavoro, grave un operaio - Un operaio rimasto ferito in modo grave in un incidente sul lavoro verificatosi ieri alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze. Secondo quanto riferito l'uomo caduto da un'impalcatura mentre stava eseguendo verifiche all'impianto antincendio di un negozio vicino al binario 16. Ha fatto un volo di alcuni metri procurandosi numerosi traumi. Soccorso dai sanitari del 118, stato portato d'urgenza all'ospedale di Careggi.

 

Lavoro. A rischio 50 posti nel call center "Le Soluzioni" - Cinquanta posti di lavoro in meno entro fine anno a Le Soluzioni, azienda partecipata che gestisce i call-center di Publicasa e Publiambiente oltre ad altre partecipate che operano nel settore dei servizi in tutta la Toscana. I call-center in questione sono operanti a Empoli (Firenze) e Castelfiorentino (Firenze). Lo rende noto la Cgil dell'Empolese Valdelsa. Trenta operatori, spiegano dal sindacato, sono gi stati licenziati a fine settembre, altri 10 alla fine di novembre e ulteriori 20 finiranno la loro esperienza con la chiusura del 2015. La questione non colpisce solo l'azienda, ma anche le amministrazioni comunali del territorio, visto che Le Soluzioni un'azienda partecipata. L'azienda, secondo quanto riferito dalla Cgil locale, avrebbe appaltato i servizi che agivano sul territorio a un'altra ditta controllata da Acea di Roma.

 

Siena. Dossier Immigrazione 2015 - Con circa 400mila immigrati, corrispondenti al 10,5% rispetto alla popolazione regionale, la Toscana si conferma come la sesta regione italiana con il maggior numero di residenti stranieri. Romania, Albania e Cina sono le collettivit straniere pi numerose. Nella citt di Siena il numero degli stranieri ha raggiunto le 30mila unit con un incidenza dell'11% sul totale della popolazione. I dati sono estratti da Dossier Statistico Immigrazione 2015 che verr presentato Siena, oggi alle ore 17, nell'Aula Magna dell'Universit per Stranieri di Siena, nell'ambito delle manifestazioni dedicate alla Giornata Internazionale dei Migranti.

 

Arezzo. Ospedali Gruccia, San Donato e Casentino premiati con "bollini rosa" - Gli ospedali di Arezzo e del Valdarno ottengono nuovamente la certificazione nazionale "per la loro offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, con particolare attenzione alle esigenze delle donne". Ieri il direttore dei due presidi Massimo Gialli, ha ricevuto a Palazzo Chigi gli attestati validi per il biennio 2016-17: tre bollini rosa per il San Donato oltre ad una menzione speciale per la massiccia adesione alle iniziative promozionali nazionali, due bollini rosa per la Gruccia, uno per l'ospedale di Bibbiena. L'istruttoria stata curata dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna (Onda), da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, che dal 2007 attribuisce specifici "voti" alle strutture ospedaliere attente alla salute femminile.

 

Firenze. La Scuola S.Anna lancia un corso di alta formazione sul lavoro - Il diritto del lavoro in rapida evoluzione, anche e soprattutto dopo l'entrata in vigore del Jobs Act. Per offrire un quadro completo sulle novit che interessano pubblico e privato, l'Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e la societ di formazione e consulenza Ti Forma, con l'alto patrocinio del Senato della Repubblica e con il patrocinio di Confservizi Cispel Toscana, promuovono la terza edizione del corso di alta formazione su "Diritto del lavoro in trasformazione", le cui iscrizioni si chiudono il 19 gennaio 2016. Le lezioni iniziano il 22 gennaio 2016 e, con questa edizione, si spostano a Firenze, presso la sede dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Sentiamo Paolo Carozza, docente di diritto costotuzionale alla Scuola S.Anna. (AUDIO CAROZZA SCUOLA S.ANNA)

 

Confindustria Toscana Sud. Marco Busini eletto vicepresidente E' Marco Busini il nuovo vicepresidente di Confindustria Toscana Sud, l'Associazione degli industriali di Arezzo, Grosseto e Siena. Busini, eletto all'unanimit , dal 2013 ricopre la carica di presidente del comitato Piccola industria e componente del consiglio esecutivo e della Giunta di Confindustria Siena, oltre che essere presidente di Assoservizi, la societ che fornisce consulenza e servizi alle imprese.

 

Firenze. Oltrarno: finanziamento da 250mila euro a sostegno delle imprese - Il sostegno alla creazione di nuove imprese artigiane o lo sviluppo di quelle esistenti ma anche la ristrutturazione di negozi e botteghe come volano per la riqualificazione e la valorizzazione dell'immagine dell'Oltrarno di Firenze: sono le principali azioni che la Banca CR Firenze ha deciso di sostenere nell'ambito del programma di interventi sull'Oltrarno che l'amministrazione comunale intende promuovere per il rilancio del quartiere storico e la risoluzione delle situazioni critiche di maggior degrado urbano. La banca fiorentina stata la prima a rispondere all'avviso pubblico per la ricerca di sponsor per attivit e iniziative del Comune in tema di promozione dell'artigianato artistico e dell'Oltrarno, offrendo al Comune 200mila euro per lo sviluppo della piccola imprenditoria prevalentemente artigiana tipica del quartiere e 50mila per iniziative culturali o artistiche.

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. Torna il "RiEco il Natale" - Nello splendido scenario della cinquecentesca Villa Bottini di Lucca si svilupper la terza edizione dell'esclusivo mercatino natalizio "RiEco il Natale" a sfondo etico e solidale. Oltre 35 espositori tra artigiani, produttori di prodotti a km0 e Bio riempiranno le affrescate sale della villa per offrire ai visitatori la possibilit di fare acquisti natalizi, vi saranno inoltre numerose attivit proposte a famiglie e bambini. Anche l'edizione 2015 prevede l'iniziativa del Gift Day: se vuoi porta un dono impacchettato, sar consegnato ai bambini pi bisognosi per regalare loro un momento di gioia" e i regali ricevuti saranno donati al gruppo di volontariato Ce.I.S. di Lucca che dal 1976 lavora con i poveri e gli emarginati. Il "RiEco il Natale" si svolger dal 18 al 20 dicembre, venerd dalle 15 alle 20 - sabato e domenica dalle 10 alle 20. L'ingresso gratuito.

 

Empoli (Fi). L'arte del primo '900 in mostra in una fabbrica di moda - Un centinaio di opere della famiglia Colacicchi, tutti maestri dell'arte figurativa, narrano il '900 artistico in Toscana in una fabbrica a Terrafino di Empoli (Firenze), la Ciemmeci Fashion. La mostra 'Etica della bellezza. I Colacicchi artisti del '900 (18 dicembre-30 aprile) promossa dall'associazione Techn che per il terzo anno consecutivo porta l'arte fuori dai luoghi solitamente deputati come musei, gallerie centri storici, sale pubbliche. L'ingresso al pubblico nell'azienda gratuito e l'esposizione sar visitabile nei normali orari di lavoro.

 

Pescia (Pt). Mostra "Lampi di Luce" - Fino a domenica 10 gennaio a Pescia presso le sale del Palazzo del Podest , sede della Gipsoteca Libero Andreotti, rester allestito un evento espositivo di straordinaria portata: "Lampi di Luce". Saranno esposte ben sessantuno opere, provenienti dalla eccezionale collezione di Carlo Pepi di Crespina, i capolavori dei Maestri Macchiaioli. Partendo da Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Plinio Nomellini, Giovanni Bartolena, Oscar Ghiglia, fino ad arrivare ad uno dei suoi ultimi allievi: Amedeo Modigliani. La mostra sar aperta con i seguenti orari: marted 9.00 12.00 / 15.00 18.00; mercoled 9.00 12.00; gioved : 9.00 12-00 / 15.00 18.00; venerd 9.00 12.00 / 16.00 19.00; sabato: 9.30 12.30 / 16.00 19.00; domenica 9.00 12.00 / 16.00 19.00. Luned chiusura settimanale.

 

Notizie di servizio

 

Autostrade. Bretella dell'A11 Massarosa-Viareggio (Lu) diventa a pagamento - Dal primo gennaio 2016 la bretella Massarosa-Viareggio dell'A11 sar soggetta a pagamento. Lo rende noto il sindaco di Massarosa Franco Mungai dopo una comunicazione in tal senso ricevuta da Salt. Ma per gli abitanti di Massarosa, spiega il sindaco, "grazie ad un accordo raggiunto con la Societ , sar possibile acquistare tessere di transito prepagate (Viacard) che daranno diritto ad uno sconto pari al 50% dell'importo nella tratta Massarosa-Viareggio".

 

Campi Bisenzio (Fi). Nuovo regolamento per l'accesso alla ZTL - Entra in vigore il nuovo regolamento per l'accesso alla Z.T.L. del centro storico di Campi Bisenzio. La limitazione al transito ha effetto dalle 9 alle 17 di ogni giorno feriale, dalle 9 alle 24 il sabato e tutto il giorno per i giorni festivi (tra questi rientra anche il 23 aprile, festa del patrono di Campi Bisenzio). Nelle area pedonali il transito sempre vietato. I residenti e domiciliati all'interno della ZTL avranno permessi per massimo 2 veicoli a nucleo familiare. Permesso per massimo 2 veicoli anche per le attivit commerciali all'interno della ZTL. Tutte le altre categorie interessate sono indicate nel regolamento pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Campi Bisenzio. Andando incontro alle esigenze lavorative dei commercianti sono state eliminate le fasce orario per il carico e scarico merci, quindi l'approvvigionamento merci possibile durante tutto l'orario della limitazione al traffico. In piazza Matteotti ed in Piazza Fra Ristoro verranno istituiti parcheggi con sosta massima di un'ora con disco orario.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso con residue nubi in mattinata e possibili foschie o banchi di nebbia nelle vallate interne.

Venti: deboli variabili.

Mari: quasi calmi.

Temperature: minime in calo con temperature prossime a zero gradi nei fondovalle dell'interno. Massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata caratterizzata da un aumento dell'escursione termica giornaliera, con temperature percepite al mattino in diminuzione e prossime a 0 - 2 C su gran parte del territorio toscano. Nelle ore centrali le temperature percepite si manterranno pressoch stazionarie e prossime ai 14 15 C in ombra e 17 18 C al sole. Si consiglia di indossare indumenti quali guanti e cappello per difendersi dal freddo delle prime ore del mattino.

Allegati