Toscana Radio News del 22 giugno 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/06/2015 anno n.5 n.175 chiusa alle 17.00.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giunta regionale. Rossi annuncia le deleghe degli assessori
- Estate. Anche nel 2015 attesa una crescita dei turisti italiani in Toscana
In Toscana
- Toscana. Consiglio regionale: Eugenio Giani verso la presidenza
- Livorno. Meningite: migliora il 32enne ricoverato
- Firenze. Careggi prima in Toscana per numero di interventi robotici
- Massa. Sequestrata Villa Cybo Malspina
- Prato. Alta adesione all'assemblea per il tribunale
- Pistoia. Convegno sull'edilizia scolastica
- Firenze. Oggi primo giorno con "numero chiuso" alla Loggia dei Lanzi
- Firenze. Direttore Accademia: "Pi considerazione al decoro delle piazze dei musei"
Cultura e spettacolo
- A Firenze il direttore del Museo del Bardo di Tunisi
- Lucca. Mostra dedicata al design italiano
- Firenze. In 72.000 hanno visitato la mostra "Potere e pathos"
- Firenze Al parco delle Cascine arriva "Maps"
Notizie di servizio
- Firenze. Aperture straordinarie per Uffizi, Accademia e Bargello
- Firenze. Concerto di Tiziano Ferro: navette aggiuntive
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Giunta regionale. Rossi annuncia le deleghe degli assessori - A 3 giorni dalla prima seduta del nuovo Consiglio regionale della Toscana in cui presenter giunta e programma politico, il governatore della toscana Enrico Rossi ha annunciato nel pomeriggio l'assegnazione delle deleghe tra gli assessori della giunta. La conferenza stampa ancora in corso. Questi gli incarichi principali: Vittorio Bugli sar responsabile del bilancio e della sicurezza, Andrea Ceccarelli del settore trasporti, infrastrutture e territorio, Stefania Saccardi di salute e sport. A Federica Fratoni vanno le deleghe per ambiente e assetto idrogeologico, a Stefano Ciuoffo quelle per turismo e alle attivit produttive, a Cristina Grieco quella all'istruzione, a Marco Remaschi l'agricoltura. Il presidente Rossi gestir direttamente le questioni relativa al lavoro e ai fondi europei. Manca ancora il nome per l'ottavo assessore, ma Rossi ha comunque annunciato quali saranno i suoi incarichi: avr le deleghe all'universit e alla ricerca, e ricoprir anche la carica di vicepresidente regionale.
Estate. Anche nel 2015 attesa una crescita dei turisti italiani in Toscana - Quest'anno, per il secondo anno consecutivo, in Toscana atteso un aumento dell'1,5% di presenze di turisti italiani, mentre quelli stranieri cresceranno del 2,2%. Il dato previsionale stato reso noto ieri nel corso dell'ultima giornata di "Arcobaleno d'Estate, l'evento organizzato e promosso dal quotidiano "La Nazione", Regione, Fondazione Toscana. Una quota consistente dei turisti italiani si distribuir anche sui mesi di giugno e luglio alla ricerca delle tariffe o delle offerte pi convenienti. Il picco delle prenotazioni atteso invece per le prime due settimane di agosto. Le previsioni parlano di un leggero aumento anche il budget destinato ai consumi turistici, a fronte di una lieve diminuzione della durata media della vacanza. Anche per la domanda straniera atteso un incremento stimato al +2,2 per cento. Riguardo i flussi dall'estero, ad aumentare di pi saranno francesi, svizzeri, nord-europei. Stabile il mercato tedesco, mentre si prevedono in calo i russi. Complessivamente le presenze turistiche sulle spiagge toscane saliranno, in quest'estate 2015, dell'1,9 per cento.
"Restate in Toscana questa estate - l'invito rivolto rivolto a tutti dal governatore Enrico Rossi - godrete di bellezze storiche e culturali uniche al mondo, di spiagge e acque splendide, paesaggi senza paragoni. Starete bene e darete nello stesso momento un contributo allo sviluppo economico e alla ripresa del lavoro nei nostri territori.
In Toscana
Toscana. Consiglio regionale: Eugenio Giani verso la presidenza - Eugenio Giani alla presidenza del Consiglio toscano e Lucia De Robertis vicepresidente. Queste le proposte, secondo quanto appreso, emerse stamani nella prima riunione del gruppo Pd nell'Assemblea toscana che i democratici avanzeranno agli altri gruppi consiliari in vista della prima seduta della legislatura in programma il 25 giugno. Nell'occasione l'Assemblea sar infatti chiamata ad eleggere il suo presidente e l'ufficio di presidenza. Durante la prima seduta il governatore Rossi presenter al Consiglio la nuova Giunta toscana. Intanto Leonardo Marras, 42 anni, grossetano, stato eletto all'unanimit presidente del gruppo Pd in Consiglio regionale su proposta del segretario Dario Parrini.
Lavoro. Crescono in Toscana le imprese femminili A fine marzo 2015, le imprese femminili registrate in Toscana sono 93.514 e rappresentano il 22,8% del sistema imprenditoriale: rispetto al primo trimestre 2014, sono aumentate dell' 1,5% (pari a 1.400 imprese in pi ), meglio della media nazionale (+1,2%) e del +0,4% registrato dalle imprese toscane a guida maschile. I dati sono stati quelli dell'Osservatorio sull'Imprenditoria Femminile realizzato dall'Ufficio studi di Unioncamere Toscana e sono frutto della collaborazione con il Settore imprenditoria femminile e politiche di genere della Regione Toscana, per il primo trimestre 2015. La Toscana risulta quarta nella classifica delle regioni italiane per crescita di imprese femminili, dopo Lazio, Lombardia e Veneto.
Livorno. Meningite: migliora il 32enne ricoverato Migliora il livornese di 32 anni ricoverato venerd scorso per meningite da pneumococco. Lo rende noto l'Asl 6 di Livorno che parla di "evoluzione del quadro clinico favorevole". "Il paziente si legge nel comunicato dell'azienda sanitaria - ha ripreso coscienza, le sue funzioni vitali sono stabili, non presenta deficit neurologici e gi oggi lascer la Rianimazione per completare il percorso assistenziale nel reparto di Malattie Infettive con una prognosi favorevole ed un completo recupero previsto a 60 giorni, salvo complicanze al momento non individuabili".
Firenze. Careggi prima in Toscana per numero di interventi robotici - Sono previsti oltre 850 interventi nel 2015 all'azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze, eseguiti dai due robot chirurgici in dotazione all'azienda che prima in Toscana per la numerosit in questa chirurgia. Attualmente l'Aouc a quota 400 e le previsioni superano il risultato raggiunto nel 2014 con 662 interventi robotici. Nel 2013 a Careggi sono stati installati 2 robot chirurgici nelle nuove sale operatorie del San Luca consentendo un aumento dell'offerta per questo tipo di chirurgia che ha permesso di potenziare le capacit operatorie non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche qualitativo con casi sempre pi complessi sia in ambito urologico che addominale. Non solo tumori renali e della prostata, ma anche chirurgia dello stomaco, intestino, pancreas, esofago e fegato. Oggi a Careggi si eseguono in media 18 interventi robotici alla settimana, con un incremento che dal 2012 ha portato da 17 a 72 interventi al mese.
Massa. Sequestrata Villa Cybo Malspina - Sotto sequestro, per iniziativa della procura di Massa Carrara, villa Massoni, antica dimora dei Cybo Malaspina risalente al '500, oggi propriet privata. I due titolari della villa sono indagati per danneggiamento di bene storico e artistico. Questa mattina sono stati apposti i sigilli dai carabinieri del nucleo Tutela del patrimonio culturale, a seguito di specifiche denunce arrivate sia alla procura apuana, sia direttamente alla soprintendenza. I rilievi sulla villa sono avvenuti per via aerea, il 6 giugno scorso e poi dentro l'immobile, assieme ad un gruppo di lavoro formato da storici e architetti della soprintendenza. Quello che hanno trovato varcando i cancelli una vegetazione impervia che ha circondato l'intero immobile. Ci sono voluti i vigili del fuoco per aprire un varco tra rovi e sterpaglie per arrivare nella villa, che, secondo quanto emerge, sarebbe stata depredata di molti dei suoi beni artistici tra statue, busti, fontane e bassorilievi.
Prato. Alta adesione all'assemblea per il tribunale - Oltre 200 persone stanno partecipando in queste ore ad un'assemblea straordinaria indetta dall'ordine degli avvocati che ha come tema la mancanza di personale del palazzo di giustizia di Prato. All'incontro hanno partecipato magistrati, avvocati, il sindaco della citt Matteo Biffoni e numerosi rappresentanti della societ civile. Il presidente del tribunale Nicola Pisano ha lanciato l'allarme sulla scarsezza di risorse del personale amministrativo che grava sul palazzo di giustizia e rallenta l'attivit dell'amministrazione degli uffici. In particolare Pisano ha denunciato "carenze di personale che superano il 30% di quanto stabilito nella pianta organica".
Pistoia. Convegno sull'edilizia scolastica Domani, marted 23 giugno, alle 9 l'auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia ospiter il convegno dal titolo "Il partenariato pubblico-privato per l'edilizia scolastica", organizzato da Ance Toscana, Ance Pistoia, Comune di Pistoia e associazione Est. L'incontro volto ad analizzare lo stato dei programmi per l'edilizia scolastica in Toscana e il contributo del partenariato pubblico-privato all'incremento degli investimenti. Dopo il saluto del presidente di Ance Pistoia Andrea Gualtierotti, il seminario comincer con una relazione di Marco Masi, coordinatore dell'area istruzione, universit e ricerca della Regione Toscana, a proposito della situazione dell'edilizia scolastica in Toscana tra programmi nazionali e regionali. Lo spazio finale del convegno sar dedicato a domande e interventi del pubblico, a cui seguiranno alcune indicazioni per il futuro del vicepresidente nazionale Ance Vincenzo Di Nardo e del sindaco di Pistoia Samuele Bertinelli.
Firenze. Oggi primo giorno con "numero chiuso" alla Loggia dei Lanzi - Per la prima volta nella sua storia la Loggia dei Lanzi a Firenze sar accessibile dalle 11 alle 17, solo a gruppi di massimo 50 persone e per 15 minuti. A sbarrare la strada ai turisti, oltre alla pesante catena da 40 chili utilizzata la sera per chiedere la Loggia, anche un cordone da 2 chili durante il giorno. Inoltre un cartello, posto su un leggio all'ingresso della Loggia dei Lanzi, da oggi detta le regole per accedere all'interno del monumento di piazza della Signoria. Le nuove regole di accesso sono state decise dopo l'ennesimo danneggiamento ad una delle statue conservate (il "Ratto di Polissena" di Pio Fedi).
Firenze. Direttore Accademia: "Pi considerazione al decoro delle piazze dei musei" - Il piazzale degli Uffizi e via Ricasoli a Firenze, cui si affaccia la Galleria dell'Accademia hanno talvolta un aspetto "non consono alla dignit " dei luoghi che sono "fari di civilt ". Ad affermarlo stato oggi il direttore della Galleria che ospita il David, Angelo Tartuferi, a margine di un'iniziativa di solidariet con il museo del Bardo di Tunisi, riaccendendo la polemica sul decoro di alcune zone del centro storico fiorentino. "Importante anche l'ambiente e il contesto in cui sorgono i musei - ha aggiunto, portando ad esempio il piazzale del Louvre e chiedendo anche a Firenze che gli spazi davanti ai musei abbiano un "considerazione adeguata". (AUDIO TARTUFERI SU PIAZZE DEI MUSEI).
Cultura e spettacolo
A Firenze il direttore del Museo del Bardo di Tunisi - "Rispetto a quanto successo al momento non c' paura, c' piuttosto la sensazione di una sfida ad andare avanti e la volont di mandare" ai terroristi "il messaggio che non potranno mai abbattere la cultura". Lo ha detto oggi a Firenze Moncef Ben Moussa, il direttore del Museo del Bardo di Tunisi, bersaglio del grave attentato terroristico del 18 marzo scorso. Moussa ha preso parte alla premiazione del concorso 'Un drappo per il Museo del Bardo', che fa parte dell'edizione 2015 della rassegna 'StArtpoit' dell'accademia fiorentina. Il museo si sta riprendendo da una ferita che ancora dolorosa, per stiamo cercando di andare oltre e di lavorare. (AUDIO BEN MOUSSA SU MUSEO DEL BARDO).
Lucca. Mostra dedicata al design italiano Si intitola "Creativa Produzione La Toscana e il design italiano 1950-1990" la mostra allestita fino all'1 novembre alla Fondazione Ragghianti a Lucca. L'esposizione vuole presentare le realt produttive, che in vari ambiti, si sono radicate sul territorio toscano e che hanno contribuito all'immagine contemporanea del design italiano nel mondo, attraverso le opere di importanti designer italiani e stranieri. In esposizione dall'arredo alle porcellane, dal vetro al marmo.
Firenze. In 72.000 hanno visitato la mostra "Potere e pathos" - Si chiusa ieri a Palazzo Strozzi, Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico, la grande rassegna che attraverso 50 capolavori in bronzo ha raccontato gli straordinari sviluppi artistici dell'et ellenistica (IV-I secolo a.C). La mostra, realizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles e con la National Gallery of Art di Washington stata apprezzata da 72.000 visitatori. Dopo la tappa fiorentina l'esposizione si sposter al J. Paul Getty Museum di Los Angeles dal 28 luglio al 1 novembre 2015 per poi concludersi alla National Gallery of Art di Washington DC, dal 6 dicembre 2015 al 20 marzo 2016.
Firenze Al parco delle Cascine arriva "Maps" - Un accogliente salotto open air in cui chiunque potr sedersi e raccontare al nostro drammaturgo come vede il parco delle Cascine o altri spazi della citt . E' il progetto artistico ideato da inQuantoTeatro che prender vita a Firenze dal 24 giugno al 31 luglio in piazzale Kennedy, inserito nel programma di Estate Fiorentina con il sostegno del Comune. L'idea quella dell'evento artistico partecipato e multidisciplinare che intende creare uno spazio di interazione tra la memoria degli abitanti della citt e lo spazio pubblico, ha spiegato Andrea Falcone, tra gli organizzatori del progetto. (AUDIO FALCONE SU MAPS)
Notizie di servizio
Firenze. Aperture straordinarie per Uffizi, Accademia e Bargello - Con l'estate tornano i prolungamenti d'orario nei principali musei dell'ex-Polo Fiorentino. Dal prossimo 27 giugno fino al 19 dicembre 2015 la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell'Accademia e il Museo Nazionale del Bargello apriranno straordinariamente ogni sabato sera dalle 19 alle 23. Nei primi due casi si tratter di un prolungamento d'orario di apertura, mentre per il terzo museo sar una vera e propria apertura straordinaria. In tutti i casi l'ingresso nei musei a pagamento ed possibile prenotare la visita chiamando Firenze Musei al numero: 055-294883.
Firenze. Concerto di Tiziano Ferro: navette aggiuntive Domani, marted 23 giugno lo stadio Artemio Franchi ospiter il concerto di Tiziano Ferro. In occasione dell'evento stato predisposto un servizio aggiuntivo con sei navette Ataf su indicazione del Comune: la prima di collegamento tra la Stazione di Santa Maria Novella e lo stadio passando per piazza San Marco. Le altre sono invece di adduzione alla stazione di Santa Maria Novella: ovvero navetta Careggi che collegher la stazione di Santa Maria Novella con Statuto, piazza Dalmazia, viale Morgagni e la stazione di Rifredi (su itinerario linea 14); navetta Galluzzo-Tavarnuzze su itinerario stazione Santa Maria Novella-Oltrarno-Due Strade-Galluzzo-Tavarnuzze (su itinerario linea 37); navetta Campi Bisenzio che collegher dalla stazione di Santa Maria Novella con piazza Puccini, via Pratese, Campi Bisenzio (su itinerario linea 30); navetta Novoli che unir la stazione con piazza San Iacopino e la zona di Novoli (su itinerario 22). Infine la navetta Bagno a Ripoli che collegher lo stadio a Gavinana, viale Europa, Antella e Grassina (itinerario linee 31/32 con partenza da viale Calatafimi). Il servizio sar effettuato dalle 15 per la navetta Stazione-Stadio e dalle 18 per tutte le altre. Sul sito http://www.bitconcerti.it/tiziano-ferro-a-firenze.html si possono trovare tutte le informazioni utili (parcheggi, orari dei treni e navette) e piantine dello stadio con le indicazioni delle biglietterie e delle entrate.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale sulle zone di nord-ovest. Dal pomeriggio/tardo pomeriggio estensione delle precipitazioni, anche se a carattere sparso al resto delle Toscana. Intensificazione dei fenomeni nottetempo a partire dalle zone settentrionali.
Venti: moderati di Libeccio con locali rinforzi su Arcipelago e crinali appenninici.
Mari: mossi o molto mossi a nord dell'Elba
Temperature: pressoch stazionarie le massime e in aumento le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite pressoch stazionarie. I valori massimi non supereranno i 27 C sui capoluoghi con condizioni di generale benessere termico per l'intera giornata. Possibili precipitazioni durante la giornata sulle localit dell'Alta Toscana; in serata possibili precipitazioni sparse sulla maggior parte del territorio della regione. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto durante la prima parte della giornata, evitando comunque le ore centrali .