Toscana Radio News del 18 giugno 2015 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/06/2015 – anno n.5 n.169 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giunta Regionale: oggi l'annuncio dei nuovi assessori
- Elezioni regionali: proclamati gli eletti, decade la giunta
- Giornata romana per Rossi: Conferenza Regioni e vertenza People Care
- Sentenza Forteto, Rossi: "Non cancellata amarezza per vicenda dolorosa"
In Toscana
- Firenze. Grandi opere: torna in liberà Ercole Incalza
- Prato. Confermati nove esuberi alla Asl
- Firenze. Presidio sindacati dopo aggressione dipendenti ferrovie
- Città metropolitana Firenze, Nardella: "Pronto a sforare patto stabilità"
- Toscana. Turismo: nel 2014 +5,3% di spesa degli stranieri
- San Vincenzo (Li). Contro gli abusivi in spiaggia arrivano i vigilanti
- Firenze. Crolla un pezzo della facciata della Biblioteca Nazionale
- Moda: torna a settembre a Firenze la Vogue Fashion's Night Out
Cultura e spettacolo
- Firenze. Sabato il Concerto per il World Refugee Day
- Firenze. Cinema: apre la rassegna dedicata a Cannes
- Anghiari (Ar). A "Bassa gradazione", spettacolo teatrale per dire no all'alcol
Notizie di servizio
- Prato. Nasce IOMAPPO, il geoportale partecipativo
- Pistoia. Parcheggio ospedale: a giorni l'adeguamento delle tariffe
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, giovedì 18 giugno, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, giovedì 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Giunta Regionale: oggi l'annuncio dei nuovi assessori – E' previsto nel tardo pomeriggio di oggi l'incontro con la stampa del presidente della Regione Enrico Rossi per l'annuncio della nuova giunta regionale, al rientro dai suoi impegni a Roma. "Un impegno a Roma, nello stesso giorno in cui si potrà definire la fisionomia della nuova giunta, che in qualche modo lega, non solo simbolicamente, una vertenza che investe centinaia di lavoratori all'inizio della nuova legislatura – ha dichiarato Rossi - Legislatura che non potrà non avere come priorità proprio il grande tema del lavoro".
Elezioni regionali: proclamati gli eletti, decade la giunta - La Corte di appello di Firenze ha comunicato ieri la lista dei 40 eletti in Consiglio regionale, dopo aver analizzato i verbali delle quasi quattromila sezioni della Toscana. Con la proclamazione degli eletti il risultato delle urne diventa ufficiale: decade così la vecchia giunta e il presidente della Toscana eletto, Enrico Rossi, assomma a sé tutte le deleghe fino alla nomina della nuova giunta, che sarà di otto assessori: due in meno rispetto all'attuale legislatura. La prima seduta del consiglio si svolgerà la mattina di giovedì 25 giugno. Lo statuto concedeva dieci giorni di tempo dalla proclamazione degli eletti: Rossi presenterà al consiglio nell'occasione la nuova giunta e il programma. La nuova assemblea di quaranta consiglieri, oltre al presidente Rossi, sarà composta da 24 esponenti del Partito democratico che costituiscono la maggioranza di governo. Sedici seggi spettano alle opposizioni: 6 alla Lega Nord, 5 al Movimento Cinque Stelle, 2 ciascuno a Forza Italia e Sì Toscana, 1 seggio a Fratelli d'Italia.
Giornata romana per Rossi: Conferenza Regioni e vertenza People Care – Impegni a Roma quest'oggi per il presidente della Regione Enrico Rossi: stamani il governatore toscano ha partecipato alla prima riunione della Conferenza dei presidenti delle Regioni successiva al voto amministrativo. Nel pomeriggio Rossi sarà invece al Ministero dello sviluppo economico per partecipare alla riunione del tavolo di confronto chiamato ad affrontare la questione della People care, il call center di Guasticce da mesi al centro di una crisi aziendale i cui dipendenti sono recentemente entrati in Naspi, la nuova assicurazione sociale per l'impiego, ovvero l'ammortizzatore sociale previsto dalla riforma del lavoro.
Sentenza Forteto, Rossi: "Non cancellata amarezza per vicenda dolorosa" – "Una sentenza che segna un passaggio importante nella lunga e travagliata vicenda del Forteto, facendo luce sulle responsabilità che da tempo aspettavano di essere chiarite. Un grazie sentito alla magistratura che ha evidenziato un crimine grave a danno di persone deboli e prive di strumenti di difesa". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi, commentando la sentenza relativa al Forteto. "Sentenza – ha aggiunto Rossi – che conferma quanto sia stata opportuna e anzi doverosa la scelta della Regione Toscana di costituirsi tempestivamente parte civile, proprio per dare un sostegno alle vittime e chiedendo il risarcimento del danno all'immagine subìto a causa dei danni ipotizzati. Certo tutto questo non può cancellare l'amarezza per una vicenda così dolorosa, causa di sofferenza per tante persone". A questo proposito, ha ricordato il presidente, la Regione ha attivato e chiuso poche settimane fa un bando per sostenere e ridare autonomia a minori e giovani usciti dal Forteto.
In Toscana
Firenze. Grandi opere: torna in liberà Ercole Incalza - Torna in liberà, dopo un paio di mesi ai domiciliari, Ercole Incalza, l'ex top manager del ministero delle Infrastrutture coinvolto in un'inchiesta della Procura di Firenze su presunti casi di tangenti negli appalti per le Grandi opere pubbliche. Lo ha deciso il gip Angelo Pezzuti ritenendo non più sussistenti le esigenze di custodia cautelare. Incalza era finito in carcere il 16 marzo scorso e dopo 8 giorni aveva ottenuto gli arresti presso il domicilio. "Ora, con maggiore serenità, ha commentato l'avvocato Titta Madia, difensore di Incalza – possiamo preparare la difesa per affrontare il processo. Questo non potrà che riconoscere l'assoluta integrità morale del mio assistito".
Prato. Confermati nove esuberi alla Asl - Sono nove gli esuberi che la direzione amministrativa dell'Asl 4 di Prato ha presentato ieri alle organizzazioni sindacali, che ha incontrato nella giornata di ieri. Di questi nove due sono della dirigenza e i restanti sette sono del comparto. "Ci stiamo allineando a quanto sta succedendo anche nella altre aziende sanitarie della Toscana – spiega Massimo Braganti, direttore amministrativo dell'Asl pratese almeno fino alla fine di giugno. Si tratta di figure che hanno maturato i requisiti per andare in pensione – conclude Braganti –. Comunque è certo che non saranno sostituite perché si tratta di figure con incarichi attualmente non più contemplate dalla nuova organizzazione".
Firenze. Presidio sindacati dopo aggressione dipendenti ferrovie – In seguito alla violenta aggressione subita ieri da due assistenti alle biglietterie alla stazione di Santa Maria Novella, una delle quali è stata colpita da un pugno alla testa, i sindacati di categoria di Cgil Cisl Uil hanno inviato una lettera al prefetto dichiarando "di non poter più assistere a quanto sta accadendo senza alzare il livello di allarme anche e proprio nei confronti di tutta la cittadinanza, che è altrettanto a rischio". Da qui la decisione di organizzare un presidio oggi, giovedì 18 giugno, dalle ore 13 alle 15 alla stazione di Santa Maria Novella, lato Piazza Adua, con volantinaggio. Per i giorni successivi i sindacati stanno anche organizzando una serie di assemblee con tutti i lavoratori dei trasporti per "predisporre le iniziative di fermata immediata del servizio, ogni volta che si dovessero ripetere aggressioni a qualsiasi operatore sui mezzi (treni, bus, tram, traghetti, ecc.) o negli impianti specifici". Sulla sicurezza nella zona della stazione fiorentina è intervenuto il segretario della Fit-Cisl Toscana, Stefano Boni (IN ALLEGATO: BONI_FERROVIEBIS.MP3)
Città metropolitana Firenze, Nardella: "Pronto a sforare patto stabilità" – Il sindaco di Firenze, a margine del dibattito sul bilancio della Città metropolitana, ha spiegato che il decreto legge enti locali del Governo in parte aiuta le città metropolitane, "ma – ha aggiunto - ereditando una situazione difficile il rischio è quello di sforare il patto di stabilità, consapevoli delle conseguenze". "Se vogliamo far ripartire il lavoro e se vogliamo andare incontro ai bisogni dei nostri cittadini è importante mantenere l'impegno sugli investimenti. Ci assumeremo le responsabilità – ha concluso - ma sappiamo di essere al fianco del governo in questa battaglia che non vuole soltanto un'Europa e un'Italia basata sull'austerità".
Toscana. Turismo: nel 2014 +5,3% di spesa degli stranieri - Cala il numero dei pernottamenti ma aumenta la spesa dei turisti stranieri in Toscana: è quanto emerge dall'analisi del Centro Studi Turisti di Firenze su dati Banca d'Italia. Dal 2010 al 2014 la durata media dei pernottamenti degli stranieri in Toscana è passata da 5,5 a 4,3 notti e nell'ultimo anno la contrazione dei giorni di vacanza ha comportato un calo delle presenze del -1,7% rispetto al 2013. Positivo, invece, l'indicatore della spesa media pro-capite giornaliera, che segna un aumento per il quinto anno consecutivo: da € 88,1 del 2010 ai € 108,4 del 2014. In parziale recupero la spesa media per singolo viaggio che nel 2014 si attesta a € 469,6 (+1,7% sul 2013), contro i € 487,8 del 2010. Nel 2014 la spesa dei turisti stranieri è stata di 4.005 milioni di euro, +5,3% rispetto al 2013. La città di Pisa ha registrato la variazione più significativa sia per i pernottamenti (+16,8%) sia per spesa dei servizi turistici (+ 19,2%).
San Vincenzo (Li). Contro gli abusivi in spiaggia arrivano i vigilanti – Sulla spiaggia di San Vincenzo contro gli ambulanti abusivi arrivano i vigilanti. È quanto stabilisce un'ordinanza del sindaco, Alessandro Bandini, che prevede anche il meccanismo della responsabilità in concorso, imponendo ai gestori degli stabilimenti balneari di impedire l'accesso agli ambulanti. Per chi non si attiene sono previste sanzioni dai 100 ai 10mila euro. La notizia si riferisce all'ordinanza 75 del 15 giugno che, ottenuto il nulla osta prefettizio, è stata notificata ai gestori. Nell'ordinanza si ordina ai gestori degli stabilimenti di "prevenire ovvero impedire l'accesso dei venditori ambulanti nelle proprie concessioni al fine di impedirne l'esercizio abusivo e prevenire il disturbo dei propri clienti e impedire l'installazione di bancarelle mobili, o altri sistemi di esposizione delle merci". I gestori delle aree demaniali possono avvalersi di istituti di vigilanza privata o di personale privato per i servizi di controllo.
Firenze. Crolla un pezzo della facciata della Biblioteca Nazionale – L'area davanti alla Biblioteca Nazionale di Firenze è stata transennata ieri dopo il crollo di un pezzo di pietra serena che si è staccato dalla decorazione sotto la grondaia. Il frammento ha colpito il cellulare di un passante e poi si è frantumato a terra. Sul posto sono intervenuti polizia municipale e vigili del fuoco e dagli accertamenti eseguiti sulla facciata non sono emersi altri cedimenti. La direttrice della Biblioteca Maria Letizia Sebastiani ha spiegato che sono già previsti alcuni interventi di manutenzione. "Verificheremo – ha dichiarato - se si renderà necessario proteggere la decorazione in pietra serena con reti speciali per evitare la caduta di altri frammenti".
Moda: torna a settembre a Firenze la Vogue Fashion's Night Out - Dopo il successo delle prime due edizioni, il Comune di Firenze e Vogue Italia hanno presentato ieri la terza edizione fiorentina della Vogue Fashion's Night Out in programma il prossimo 17 settembre: nata nel 2009, la manifestazione avvicina il mondo della moda, spesso percepito come lontano ed esclusivo, al grande pubblico, agli interessati o ai semplici curiosi, e si conferma un'occasione per conoscere il mondo del fashion vivendo le emozioni dello shopping in un'atmosfera festosa. Gli scenari fiorentini della manifestazione saranno le vie del centro, da Piazza della Signoria a Piazza Duomo, da Ponte Vecchio a Via del Corso, da Piazza della Repubblica a Via della Condotta, da Via Brunelleschi a Via delle Terme, da Via dei Medici a via Tosinghi, che saranno animate da party esclusivi e momenti musicali. L'iniziativa è stata presentata dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, e dalla direttrice di Vogue Italia, Franca Sozzani. (IN ALLEGATO: NARDELLA_VOGUEBIS.MP3).
Cultura e spettacolo
Firenze. Sabato il Concerto per il World Refugee Day - Un grande evento per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle condizioni di oltre 50 milioni di persone nel mondo costrette a fuggire a causa di guerre, discriminazioni e violazioni dei diritti umani. È questo l'obiettivo del World Refugee Day Live, il concerto che l'UNHCR, in collaborazione con Publiacqua e Water Right Foundation, con il sostegno della Regione Toscana e di Unicoop Firenze, organizza il 20 giugno all'ippodromo del Visarno di Firenze. Il biglietto di ingresso sarà di 10 euro con i quali l'UNHCR, al netto del contributo Siae e degli oneri fiscali, garantirà un mese di acqua potabile a un rifugiato che vive in condizioni di emergenza umanitaria. Sul palco si alterneranno big italiani come Elisa, Piero Pelù, la Bandabardo, Brunori Sas, Enrico Ruggeri. Tutti gli artisti e gli ospiti parteciperanno in forma gratuita e senza percepire cachet per le loro esibizioni. Una giornata di concerti a partire dalle ore 15 e fino a mezzanotte, presentata da Francesco Pannofino. (IN ALLEGATO: PANNOFINO_RIFUGIATI.MP3)
Firenze. Cinema: apre la rassegna dedicata a Cannes - Dopo il successo di pubblico dello scorso anno, torna nel capoluogo toscano la rassegna Cannes a Firenze France Odeon, che presenterà, dal 18 al 26 giugno, allo Spazio Alfieri (Via dell'Ulivo, 6), una selezione dei migliori film del 68° Festival di Cannes. La rassegna, che quest'anno è l'evento d'apertura dell'Estate Fiorentina, è organizzata dal festival della 50 Giorni, France Odeon, in collaborazione con Quelli della Compagnia FST e l'Institut Français Firenze. Selection Officielle, Un Certain Regard, Quinzaine des réalisateurs e Semaine de la Critique sono le sezioni dalle quali provengono gli undici film di questa 2° edizione fiorentina, quattro dei quali fanno addirittura parte del Palmarès dei premi assegnati dalle diverse giurie presiedute dai fratelli Coen, Sabine Azéma e Isabella Rossellini. La rassegna s'inaugura oggi giovedì 18 alle ore 19.00 con Hrutar (Rams), del regista islandese Grimur Hakonarson (Premio Un Certain Regard), la storia di due fratelli che allevano insieme montoni ma che non si parlano da anni. I film sono tutti in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Anghiari (Ar). A "Bassa gradazione", spettacolo teatrale per dire no all'alcol - Pur di convincere i ragazzi a non bere alcolici la Asl si dà anche al Teatro. Lo fa ad Anghiari. L'obiettivo del Sert della Valtiberina e della intera Asl, è di raggiungere il pubblico di adolescenti che consumano inconsciamente e spropositatamente bevande alcoliche, senza conoscere effettivamente quali possano essere le conseguenze sulla salute. Venerdì 19 giugno quindi appuntamento al teatro di città di Anghiari alle 21,00; in scena lo spettacolo teatrale "A Bassa Gradazione", promosso dall'associazione Amici di Maria Cristina Ricci in collaborazione con Usl8 e SERT della Valtiberina. La rappresentazione, curata da Andrea Merendelli e Stefano Francoia con la partecipazione di Veronica Barelli, inizierà dopo una breve introduzione da parte del sindaco della città e di alcuni operatori della Asl e si ispirerà a letture tratte da "La donna che sbatteva nelle porte", "La leggenda del santo bevitore", e "I compagni di sbronza". L'ingresso è libero.
Notizie di servizio
Prato. Nasce IOMAPPO, il geoportale partecipativo - Una piattaforma web, aperta a tutti ma in particolare ai più giovani, per realizzare una mappatura emozionale dell'intero territorio pratese. Una cartina digitale dei luoghi fisici ma anche delle esperienze, condivise nel momento in cui avvengono, che diventano importanti informazioni per altri utenti. Questo in estrema sintesi il senso del geo-portale IOMAPPO disponibile per pc e smartphone, promosso dalla Provincia di Prato, Pin e Arci. Una applicazione e un sito, ma anche un concorso di idee per invitare i ragazzi a mettersi in gioco e descrivere in maniera critica il proprio contesto, disegnando sulla mappa reale del territorio carte tematiche interattive. Il geoportale è già online all'indirizzo http://iomappo.provincia.prato.it/index.html e sarà presentato ufficialmente con una serata-evento oggi giovedì 18 giugno (a partire dalle 17) a palazzo Buonamici, data dalla quale diventerà operativo a tutti gli effetti.
Pistoia. Parcheggio ospedale: a giorni l'adeguamento delle tariffe - A giorni saranno attivate le nuove tariffe del parcheggio dell'ospedale San Jacopo di Pistoia. Probabilmente già entro la fine di questa settimana, dunque, sarà possibile acquistare i nuovi abbonamenti impersonali che abbatteranno di molto il costo di utilizzo del parcheggio per gli utenti. In particolare, sarà possibile acquistare una tessera impersonale valida l'intera giornata al costo di 2,5 euro. Vi sarà poi una tessera/abbonamento settimanale da 10 euro, sempre impersonale; un altro abbonamento, anch'esso impersonale, valido 3 giorni, del costo di 5 euro; sarà possibile anche acquistare a 10 euro tessere non personali, con validità mensile, che consentiranno la sosta fino ad un valore equivalente di 20 euro. Per quanto riguarda l'ospedale San Jacopo, dalle ore 12,30 alle 13,30 non sarà applicata alcuna tariffa (la sosta sarà cioè gratuita). In generale, durante il giorno, il costo orario sarà di 1 euro (ora o frazione) con un costo massimo nelle 24 ore di 4 euro. Per la notte, dalle 22 alle 6, è previsto un costo a forfait di 2 euro e 50 centesimi.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, giovedì 18 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza poco nuvoloso per transito di nubi prevalentemente alte e stratificate e addensamenti sui rilievi appenninici, in particolare di nord-ovest.
Venti: deboli settentrionali nelle zone interne e sulla costa settentrionale, tendenti a disporsi da ovest nel pomeriggio; di Maestrale a tratti moderati altrove.
Mari: tra poco mossi e mossi.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, giovedì 18 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche con assenza di precipitazioni e tassi di umidità in diminuzione. Temperature percepite in aumento sensibile soprattutto durante le ore centrali della giornata, se esposti al sole si potranno percepire circa 6 °C in più rispetto alla temperatura dell'aria. Deboli condizioni da caldo sui maggiori centri urbani per temperature prossime ai 28-30 °C. Si consiglia il regolare svolgimento di attività all'aperto.