Gli allevatori toscani possono presentare domande per indennizzi danni da predatori - Scarica il podcast TRN

8 ottobre 2014
18:43

Gli allevatori toscani possono presentare domande per indennizzi danni da predatori - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 8 ottobre 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/10/2014 anno n.4 n. 215 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Gli allevatori toscani possono presentare domande per indennizzi danni da predatori
  • Nasce l'Agenzia Regionale per il lavoro
  • Toscana: vaccino meningicocco B gratuito per i nati dal 2014

 

In Toscana

  • Mons. Tardelli nuovo vescovo di Pistoia
  • Papa Francesco autografa bicicletta per aiutare alluvionati dell'Empolese
  • Sindaci da tutto il mondo a Firenze per parlare di pace
  • Nasce Maremma Wi-Fi: nuovi access point per navigare gratis su internet negli ospedali
  • Treno Natura d'autunno fa tappa il Val d'Orcia

 

Cultura e spettacolo

  • Mogol presenta progetto borse di studio per giovani musicisti
  • A Firenze Comics in Contest-Street Jam dal 9 all'11 ottobre alle Murate
  • Prima assoluta mondiale a Pisa de "Il Ghetto. Varsavia 1943"
  • Al via la Stagione 2014-2015 del Teatro Goldoni di Livorno

 

Notizie di servizio

  • Alluvione 2012 Massa Carrara. Prorogati termini per la rendicontazione delle imprese danneggiate
  • Completati i lavori della SP 34 di Rosano in provincia di Firenze
  • Firenze: spostamento cassonetti in prossimit dei cantieri della linea 3 della tramvia
  • Isola di Capraia. Al via l'intervento di ripristino della vecchia strada dell'ex colonia penale
  • Lucca. Approvato il progetto per l'adeguamento dell'intersezione della SR 445 con la SP 57

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 9 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani, gioved 9 ottobre

Dalla Giunta regionale

Gli allevatori toscani possono presentare domande per indennizzi danni da predatori - Da luned prossimo e fino al 14 novembre gli allevatori toscani potranno presentare le domande per gli indennizzi per i danni dei predatori attraverso il sistema informatico di Artea, l'Agenzia regionale della Toscana per i pagamenti in agricoltura. Lo ha comunicato l'assessore regionale all'agricoltura, Gianni Salvadori. "Il decreto che approva il bando con le modalit per le domande, le caratteristiche necessarie e i tempi stato gi emesso dal dirigente competente ha detto l'assessore - e sar pubblicato a giorni sul Burt, il bollettino ufficiale della Regione. Al bando sono allegate le tabelle con le somme che verranno riconosciute per i danni da predatori a tutte le tipologie di animali: ovini, caprini, bovini e bufalini, suini, equini e asinini. Gli allevatori potranno presentare domanda per eventi che siano stati certificati da veterinari Usl e che siano compresi fra il 1 gennaio e il 31 ottobre 2014 e abbiano determinato la morte o il ferimento grave di uno o pi capi allevati. (IN ALLEGATO: SALVADORI_PREDATORI.MP3).

Nasce l'Agenzia Regionale per il lavoro - La Toscana la prima regione a dotarsi di un'Agenzia regionale per il lavoro, che andr a raccogliere le funzioni di collocamento, servizi per l'impiego, politiche attive del lavoro esercitate fino ad oggi dalle Province. Secondo l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini si tratta di "un passo avanti che ci permetter di superare i rischi di frammentazione e disomogeneit del servizio, uniformando e diffondendo le esperienze positive e le buone pratiche realizzate nei territori a livello regionale". "Il provvedimento continua Simoncini destinato a rafforzare i servizi dei centri per l'impiego che pure, in Toscana, registrano livelli di efficacia nell'incrocio domanda offerta che si attestano attorno al 20%, sicuramente da migliorare ma pi alti rispetto a quelli delle altre Regioni e alla media nazionale che si aggira sul 4%".

Toscana: vaccino meningicocco B gratuito per i nati dal 2014 - Nel corso dell'ultima seduta, la Giunta regionale toscana ha approvato il vaccino contro il meningicocco B gratuito a partire dai nati nel 2014 e il coinvolgimento dei pediatri di famiglia nell'effettiva esecuzione delle vaccinazioni. Entrambe le novit sono contenute nel calendario vaccinale aggiornato al 2014 che recepisce le indicazioni del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2012-2014 e detta gli indirizzi alle aziende sanitarie. "La vaccinazione uno degli interventi pi efficaci e sicuri a disposizione della sanit pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive - afferma l'assessore al diritto alla salute, Luigi Marroni - in quanto comporta benefici diretti sui soggetti vaccinati, ma anche indiretti, inducendo protezione nei confronti dei non vaccinati". "Quello contro il meningococco B un vaccino molto innovativo - spiega inoltre l'assessore Marroni - In Toscana abbiamo deciso di introdurlo per evitare patologie molto gravi come la meningite e la sepsi da meningococco B".

In Toscana

Mons. Tardelli nuovo vescovo di Pistoia - Il Papa ha nominato vescovo di Pistoia mons. Fausto Tardelli, finora vescovo di San Miniato. A Pistoia l'annuncio della nomina stato letto alle 12 nell'aula magna del Seminario vescovile, gremita di religiosi e laici, da mons.Paolo Palazzi, amministratore straordinario della diocesi pistoiese. " Papa Francesco mi ha chiesto di andare in un'altra citt ad annunciare il Vangelo.- Ha detto mos. Tardelli - Che fare? Mi fido di lui".
Tardelli, 63 anni, originario di Lucca, dal 2004 vescovo di San Miniato (Pi), succede a monsignor Mansueto Bianchi, che aveva lasciato la guida della diocesi pistoiese ad aprile per assumere l'incarico di assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica a Roma.

Papa Francesco autografa bicicletta per aiutare alluvionati dell'Empolese Stamattina a Roma, durante l'udienza generale, il parroco di Cerreto Guidi, don Donato Agostinelli, insieme al sindaco della citt , Simona Rossetti, e a un imprenditore, Andrea Lupi, hanno regalato a Papa Francesco una bici da corsa 'personalizzata' con i colori del Vaticano e la scritta 'Francesco'. Il Pontefice l'ha autografata e restituita ai donatori, affinch la mettano all'asta per destinare il ricavato a chi ha subito danni dall'alluvione del 19 settembre. (IN ALLEGATO: AGOSTINELLI_BICI.MP3).

Sindaci da tutto il mondo a Firenze per parlare di pace A 50 anni di distanza da quello voluto da Giorgio La Pira, Firenze ospiter dal 2 al 4 ottobre 2015 un nuovo incontro internazionale sulla pace. Ad annunciare l'evento, pubblicando su facebook la foto delle firme dei primi cittadini che presero parte alla storica convention, stato oggi il sindaco di Firenze Dario Nardella.
"Da allora le guerre, purtroppo, non si sono affatto fermate", scrive Nardella, che ricorda anche come l'evento promosso da La Pira fu "un momento altissimo di dialogo, che vide Firenze sfidare gli equilibri mondiali della guerra fredda nel nome della cultura e della solidariet tra i popoli".

Nasce Maremma Wi-Fi: nuovi access point per navigare gratis su internet negli ospedali - 12 nuove antenne per ampliare il servizio di internet free delle strutture ospedaliere: questo il risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra la Provincia di Grosseto e l'Asl9 con la creazione di Maremma Wifi. Le postazioni coperte dalla rete Maremma Wifi sono i centri dialisi degli ospedali del territorio, il pronto soccorso e l'ingresso della Misericordia di Grosseto, la palazzina della libera professione, il pronto soccorso di Orbetello e il Cup di Massa Marittima. "L'idea spiega Fausto Mariotti, direttore generale della Asl9 - quella di offrire un servizio importante non solo per lo scambio di informazioni, ma anche per dare un servizio efficiente ai ricoverati e ai loro familiari, ai cittadini che vengono in ospedale per visite o esami e ai loro accompagnatori."

Treno Natura d'autunno fa tappa il Val d'Orcia - Torna "Treno Natura", il progetto di promozione turistica delle Terre di Siena su "treno a vapore". Domenica 12 ottobre il treno partir alle 9 da Siena, facendo tappa a Monte Antico e nel parco della Val d'Orcia, attraversando le zone del Brunello di Montalcino e delle Crete Senesi fino ad arrivare, per questo ultimo tratto, in pullman a Vivo d'Orcia. I partecipanti potranno prendere parte alla sagra del fungo porcino, visitare il castello di Vivo e effettuare un percorso guidato nel bosco, prima di riprendere il Treno Natura che concluder a Siena questa seconda tappa autunnale.

Cultura e spettacolo

Mogol presenta progetto borse di studio per giovani musicisti - Il  'paroliere' Mogol ha presentato oggi a Firenze un progetto per dare vita a borse di studio per l'educazione musicale dedicata agli studenti delle scuole superiori della regione. Il programma prevede borse di studio per corsi di una settimana che si terranno al centro europeo di Toscolano (Cet), ad Avigliano Umbro, associazione no-profit fondata nel 1992 da Mogol, con lo scopo di valorizzare e qualificare nuovi professionisti della musica pop. Per Mogol "il valore oggettivo nell'arte indispensabile e la competenza non un optional, in tutti i campi. Artisti si diventa studiando e accumulando esperienze e conoscenze. Oggi invece tutto va sotto la logica del profitto immediato". (IN ALLEGATO: mogol_PRogetto.MP3).

A Firenze Comics in Contest-Street Jam dal 9 all'11 ottobre alle Murate - Dal 9 all'11 ottobre si svolger la decima edizione di "Comics in Contest-Street Jam", una rassegna dedicata alle arti visive: dalla street art all'illustrazione, dal cinema d'animazione e 3D alla grafica pura, il tutto per promuovere le capacit espressive di giovani artisti. L'evento, che sar ospitato nel complesso delle Murate nel centro di Firenze, prevede non solo mostre e workshop, ma anche esibizioni dal vivo in cui gli artisti daranno prova della loro bravura e originalit . Special guest della manifestazione Mr. Wany, uno dei pi importanti street artist della scena internazionale.

Prima assoluta mondiale a Pisa de "Il Ghetto. Varsavia 1943" - Il 22 e il 23 novembre sar messo in scena in prima assoluta mondiale il dramma lirico in tre tempi "Il Ghetto. Varsavia 1943" al Teatro Verdi di Pisa. Peculiarit del dramma quella di essere l'unica opera lirica che racconta la tragedia della persecuzione ebraica, con particolare riferimento al periodo della resistenza degli ebrei polacchi nella citt di Varsavia nel 1943, dove, dopo i rastrellamenti nazisti, cos si legge nella premessa del libretto, "dei 450 mila ebrei che vivevano nella capitale polacca, se ne salvarono, per cause del tutto fortuite, solo poche decine".

Al via la Stagione 2014-2015 del Teatro Goldoni di Livorno - Antonio Albanese, Dario Ballantini, Vittoria Puccini, Angela Finocchiaro, Christian De Sica: sono solo alcuni dei nomi degli artisti protagonisti della stagione 2014-2015 della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno. Il cartellone propone oltre 50 serate di spettacoli, prosa, lirica, concertistica, danza: al via il 4 novembre con l'esibizione di Franco Battiato, la manifestazione proseguir con la presentazione delle opere liriche di Giacomo Puccini (per la prima volta a Livorno l'opera "La rondine" il 13 e 14 dicembre), Franz Lehar (17 gennaio) e Gioacchino Rossini (6 e 7 febbraio con "Il barbiere di Siviglia"). Per la prosa Antonio Albanese andr in scena il 22 novembre, seguito da Dario Ballantini il 28 novembre, Vittoria Puccini il 16 e 17 dicembre e Christian De Sica il 23 dicembre.

Notizie di servizio

Alluvione 2012 Massa Carrara. Prorogati termini per la rendicontazione delle imprese danneggiate - A seguito delle richieste pervenute dagli enti locali e dalla Camera di Commercio, il presidente della Regione Toscana ha emesso un'ordinanza (n 41 del 30 settembre 2014) per prorogare i termini per la rendicontazione da parte delle imprese che hanno subito dei danni nel corso dell'alluvione del novembre 2012. Il termine ultimo per presentare i rendiconti stato spostato al 30 novembre 2014.

Completati i lavori della SP 34 di Rosano in provincia di Firenze - La notte tra il 6 e il 7 ottobre sono stati completati i lavori per cui era stata disposta la chiusura notturna della SP 34  a partire dal 24 settembre scorso. I lavori continueranno senza regolamentazioni del traffico della SP 34 fino al completamento della somma urgenza prevista per fine novembre.

Firenze: spostamento cassonetti in prossimit dei cantieri della linea 3 della tramvia - Sabato 11 ottobre 2014, nelle prime ore del mattino,  in piazza Viesseux, via Atto Vannucci e in piazza  Leopoldo saranno spostati cassonetti e campane  in conseguenza dei cantieri della linea 3 della tramvia. I contenitori rimossi (in totale n. 5 cassonetti per rifiuti indifferenziati, n. 5 cassonetti per carta e cartone e  n.4 campane multimateriale) saranno posizionati in punti limitrofi o strade vicine di facile individuazione per gli utenti. Appositi cartelli di divieto di sosta  saranno collocati nei punti di nuova ubicazione dei cassonetti da gioved 9 ottobre.

Isola di Capraia. Al via l'intervento di ripristino della vecchia strada dell'ex colonia penale- Luned 6 ottobre la provincia di Lucca ha ufficialmente affidato i lavori di ripristino della vecchia strada dell'ex colonia penale ormai abbandonata da circa 30 anni, una riqualificazione che render pi accessibili alcune zone rimaste isolate nel tempo. I lavori prevedono la sistemazione del fondo stradale, la regimazione delle acque, la riduzione della vegetazione nelle aree di pertinenza, il ripristino di alcuni muretti a secco presenti lungo il percorso per un costo totale di 310.000 euro.

Lucca. Approvato il progetto per l'adeguamento dell'intersezione della SR 445 con la SP 57 - La giunta provinciale di Lucca ha approvato il progetto preliminare dell'intervento sulla strada regionale 445 della Garfagnana per quanto concerne l'adeguamento dell'intersezione con la strada provinciale 57 di Ponte all'Ania, all'altezza di Piano di Coreglia. L'intervento prevede l'adeguamento dell'intersezione tra la SR 445 con la SP 57 'della Passerella di Turrite Cava', a Piano di Coreglia, da realizzare attraverso lo spostamento di questa verso monte, in modo da migliorare la funzionalit della viabilit . Il progetto in questione inserito nell'ambito del Programma pluriennale degli investimenti sulla viabilit regionale, per un investimento pari a 600mila euro e per procedere con il prossimo step progettuale necessario attendere la variante urbanistica del Comune, che gi stata richiesta dall'amministrazione provinciale.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani, gioved 9 ottobre, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso sul nord-ovest (province di Ms, Lu e zone appenniniche, localmente sulla costa) con possibilit di locali piogge; poco o parzialmente nuvoloso altrove con possibili foschie al mattino nell'interno.
Venti: deboli meridionali nell'interno, moderati di Scirocco sulla costa.
Mari: mossi o localmente molto mossi al largo; poco mossi sottocosta a nord dell'Elba, mossi sul grossetano.
Temperature: in ulteriore lieve aumento con valori massimi ben al di sopra delle medie del periodo.

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Meteo e salute per domani, gioved 9 ottobre, a cura del Cibic-Unifi

Condizioni biometeorologiche pressoch stabili con temperature percepite in ulteriore lieve aumento, mediamente di 1 C, con valori al di sopra delle medie stagionali. Massimi percepiti prossimi a 27 C sulle aeree fiorentina e pratese. Giornata molto idonea allo svolgimento delle attivit all'aperto. Ancora possibili condizioni di instabilit sulle aree nord occidentali della Regione. Localmente la persistenza di cielo nuvoloso per pi giorni consecutivi potr determinare disturbi nel tono dell'umore.

Allegati