Toscana Radio News del 18 ottobre 2013 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/11/2013 anno n.3 n. 362 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Governo del territorio. Rossi: "Basta con il consumo di suolo"
- Formazione Professionale. Targetti: "Rafforzarla per battere la disoccupazione giovanile"
- Salute. Al Meyer un convegno e un concerto per la Giornata mondale del Diabete
- Ceramiche Cil. Simoncini: "No a speculazioni immobiliari"
- Il cordoglio del governatore Rossi per la morte di Mario Leone
In Toscana
- Firenze. Alla Sinagoga cerimonia ufficiale per Gino Bartali "Giusto tra le nazioni"
- Lucca. Ministro Trigilia: "Solidariet e impegno necessari per creare societ solide"
- Scomparsa Francesca Benetti. Tracce di sangue della donna nell'auto di Antonino Bilella
- Saline di Volterra (Pi). Si ribalta trattore, muore agricoltore
- Incidenti sul lavoro. Nel pistoiese boscaiolo ferito dall'albero che stava tagliando
- Gavorrano (Gr). Muore carbonizzato nell'incendio della sua roulotte
- Grosseto. Manifestazione di protesta contro Autostrada Tirrencia, rallentamenti sull'Aurelia
Cultura e spettacolo
- Firenze. Giornata dedicata al cortometraggio alla "50 giorni di cinema"
- Firenze. Fabio Volo presenta il suo ultimo libro al Teatro di Rifredi
- San Miniato (Pi) regala un tartufo bianco alla coppia Totti-Blasy
Notizie di servizio
- Ferrovie. In arrivo 11 nuove carrozze per i treni Vivalto
- Viabilit . Torna l'obbligo di catene da neve a bordo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Governo del territorio. Rossi: "Basta con il consumo di suolo" - "Questa legge dice no al consumo di suolo, prevede che per il futuro non ci sia pi l'effetto dispersione dell'edilizia abitativa e che per i prossimi anni si lavori sulle ristrutturazioni, sulla rigenerazione urbana, sui vuoti lasciati all'interno delle citt ". Queste le parole con cui il presidente della Toscana, Enrico Rossi, sabato a Pistoia al convegno "Ripensare dialogare decidere", ha parlato della nuova legge regionale per il governo del territorio. "Una legge - ha proseguito Rossi - per rendere le nostre citt pi belle, pi accoglienti e lasciare il territorio agricolo per com' , all'uso agricolo". "Mi auguro - ha aggiunto poi parlando dei tempi di approvazione - che nei primi mesi del nuovo anno si possa chiudere la partita, perch tanto che discutiamo".
Formazione Professionale. Targetti: "Rafforzarla per battere la disoccupazione giovanile" - "In un momento di crisi economica come quello attuale, dobbiamo sempre pi rafforzare il sistema di formazione professionale". Cos la vicepresidente regionale con delega all'istruzione e alla formazione professionale, Stella Targetti, intervenendo stamani a Firenze al convegno "la qualifica nel nuovo modello di istruzione e formazione professionale in toscana", organizzato a conclusione del primo triennio di istruzione e formazione (2010-2013) attuato secondo le nuove modalit e il nuovo impianto definito a livello nazionale e regionale. Stamani saranno consegnati anche alcuni diplomi ad alcuni ragazzi che hanno svolto i corsi. "Dobbiamo imparare ha aggiunto Targetti - a considerare la formazione professionale un canale alternativo e con pari dignit rispetto all'istruzione secondaria, per permettere ai nostri giovani di trovare un lavoro". (Targetti su formazione professionale)
Salute. Al Meyer un convegno e un concerto per la Giornata mondale del Diabete - Un lancio di palloncini azzurri nel cielo sopra l'ospedalino Meyer. Cos oggi pomeriggio alle ore 17,30 Firenze celebra la Giornata Mondiale contro il diabete, malattia che ogni anno annovera 90 nuovi casi tra i giovanissimi in Toscana. Seguir il concerto dei "Musici si Sansapelcro" e alle 18 nella Hall Serra si terr "Luci e ombre nel diabete del bambino", incontro che raccoglier testimonianze ed interventi istituzionali.. All'evento parteciperanno, tra gli altri, Luigi Marroni, Assessore per il Diritto alla Salute di Regione Toscana, Manuela Granaiola, Senatrice Segretaria della Commissione Sanit del Senato, e Tommaso Langiano, Direttore Generale AOU Meyer.
Ceramiche Cil. Simoncini: "No a speculazioni immobiliari" - Il futuro delle ceramiche Cil deve rimanere industriale: nessuno pensi a speculazioni immobiliari. Lo ha ribadito l'assessore alle attivit produttive della Toscana, Gianfranco Simoncini, che sabato ha incontrato gli oltre 30 lavoratori dell'azienda in liquidazione, da alcune settimane in assemblea permanente. "Promuoveremo ha spiegato Simoncini - un confronto con il curatore e la propriet : se poi non vi sar la possibilit di riprendere le attuali produzioni, l'area ex Ginori dovr essere messa a disposizione di un progetto di reindustrializzazione cui la regione potr dare il suo supporto, anche finanziario grazie alle misure esistenti a sostegno delle riassunzioni e delle arre in crisi.
Il cordoglio del governatore Rossi per la morte di Mario Leone - "Addolorato per la morte di un protagonista autentico nella vita istituzionale e politica" toscana. Cos il governatore Enrico Rossi ha commentato la notizia della morte, avvenuta ieri all'et di 91 anni, di Mario Leone, gi presidente della Giunta Regionale Toscana dal 1978 al 1983. Socialista impegnato nella Resistenza ed esponente del CNL Toscano, Leone fu a lungo consigliere,e assessore e vicesindaco all Comune di Firenze. "Impossibile evitare l'accostamento fra Leone e gli ideali dell'antifascismo e della Resistenza, le speranze del socialismo, i valori alti di una politica che dovrebbe davvero, per farsi riamare dai cittadini, tornare a nutrirsi con quei valori" ha ricordato Rossi, aggiungendo: "Troveremo certo il modo - ha aggiunto - di ricordare Mario Leone cos come egli merita".
In Toscana
Firenze. Alla Sinagoga cerimonia ufficiale per Gino Bartali "Giusto tra le nazioni" - stato consegnato stamani alla sinagoga di Firenze il riconoscimento "Giusto tra le nazioni" a Gino Bartali, annunciato a fine settembre scorso dallo Yad Vashem di Gerusalemme per il suo contributo al salvataggio di numerosi ebrei durante la Shoah. L'emozionante cerimonia ha visto la partecipazione dei figli di Gino Bartali, che hanno ricevuto la medaglia di riconoscimento di fronte ai rappresentanti dell'ambasciata di Israele in Italia, del Comune di Firenze e della comunit ebraica. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, nel suo intervento ha ricordato l'orgoglio di essere sindaco di una citt famosa per le sue pietre ma anche e soprattutto per le sue persone: "Il riconoscimento ha detto rappresenta un importante messaggio per i giovani: si pu essere campioni dello sport ma soprattutto si deve esser campioni nella vita" (Audio Renzi su Bartali)
"Un grande emozione ha detto Andrea Bartali, il figlio di Gino perch viene riconosciuto a a mio padre quello che per modestia ha sempre voluto tenere nascosto" (Audio Andrea Bartali)
Lucca. Ministro Trigilia: "Solidariet e impegno necessari per creare societ solide" - "C' bisogno dei valori della solidariet e dell'impegno per costruire il dialogo e lo scambio fra le diverse civilt . Se non c' un tessuto condiviso di valori non e possibile costruire una societ su basi solide ed equilibrate". Lo ha detto il ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia, intervenendo ieri alla 31/a Giornata internazionale della Pace, della cultura e della solidariet , promosso dal Centro studi Giuseppe Donati nella cattedrale di San Zeno a Pistoia. Valori condivisi, ha ricordato il ministro, di cui fu interprete proprio Giorgio La Pira, cui intitolato il premio che e stato consegnato a personalit italiane e internazionali: tra queste Enzo Bianchi, priore della comunit di Bose, il tenente di vascello Giuseppe Cannarile, comandante della capitaneria di porto di Lampedusa, Tatiana Chikunova, fondatrice dell' associazione Madri contro la pena di morte, Han Dongfang, attivista dei diritti dei lavoratori in Cina e Domenico Quirico, il giornalista sequestrato in Siria per mesi.
Scomparsa Francesca Benetti. Tracce di sangue della donna nell'auto di Antonino Bilella - Potrebbe essere la ''prova regina'' per incastrare definitivamente Antonino Bilella, il custode della villa di propriet di Francesca Benetti, accusato dell'omicidio e dell'occultamento del cadavere della donna scomparsa il 4 novembre scorso dalla sua tenuta di Gavorrano (Gr). Gli accertamenti dei carabinieri del Ris di Roma, arrivati ieri alla procura di Grosseto, hanno infatti rilevato macchie di sangue della 55enne lombarda sono state trovate sul pianale di carico dell'auto dell'anziano custode. L'uomo, che da una settimana si trova in carcere, ha scelto per ora di avvalersi della facolt di non rispondere. ''Stiamo per chiudere il cerchio' - ha detto il procuratore Francesco Verusio - speriamo che, visti gli esiti di questa perizia, Bilella si decida a parlare e a dirci dove ha nascosto il cadavere".
Saline di Volterra (Pi). Si ribalta trattore, muore agricoltore - Stava manovrando un trattore quando il veicolo si improvvisamente ribaltato: l'anziano che era alla guida rimasto schiacciato. L'incidente avvenuto stamani nelle campagne di Saline di Volterra (Pisa). L'uomo, Nildo Fiorentini, 85 anni, morto qualche ora dopo il suo ricovero in ospedale a Pisa, dove giunto con l'elisoccorso, gi in condizioni gravissime.
Incidenti sul lavoro. Nel pistoiese boscaiolo ferito dall'albero che stava tagliando - Incidente sul lavoro questa mattina a San Marcello Pistoiese (Pistoia). Un boscaiolo di 33 anni stato travolto dall'albero che stava tagliando e che lo ha colpito alla schiena, ferendolo. L'incidente avvenuto in localit Oppiaccio. Sul posto sono intervenuti l'automedica del 118, i volontari della pubblica assistenza e i vigili del fuoco del distaccamento di San Marcello, che hanno provveduto a liberare l'uomo, rimasto incastrato sotto l'albero. Il boscaiolo stato trasferito d'urgenza con l'elisoccorso all'ospedale di Careggi.
Gavorrano (Gr). Muore carbonizzato nell'incendio della sua roulotte - Un uomo di 75 anni morto carbonizzato nella sua roulotte a Potassa di Gavorrano, in localit Sant'Ansano. La roulotte era in un oliveto di propriet dell'uomo, che vive nei pressi e che usava il caravan come punto di appoggio quando era sul posto per lavori agricoli. L'allarme stato dato ieri sera da alcuni abitanti della zona che hanno visto la roulotte in fiamme ed hanno avvisato i carabinieri. All'arrivo dei vigili del fuoco la roulotte era gi stata distrutta dalle fiamme e per l'uomo non c'era pi niente da fare.
Grosseto. Manifestazione di protesta contro Autostrada Tirrenica, rallentamenti sull'Aurelia - Qualche piccolo rallentamento al traffico sull'Aurelia, ieri pomeriggio, fra Grosseto e Orbetello, per il corteo di auto organizzato per protestare contro il nuovo progetto di autostrada Tirrenica. La carovana partita stamani dal lungomare di Follonica (Grosseto), ha raggiunto Grosseto e poi Orbetello. Un altro corteo di auto partito da Capalbio e ha raggiunto Orbetello. Le strade non sono state bloccate, ma il traffico ha subito qualche rallentamento. I manifestanti hanno esposto striscioni e bandiere. Fra loro anche alcuni parlamentari ed il sindaco di Orbetello, Monica Paffetti. Alla manifestazione, che si conclusa con un dibattito all'auditorium di Orbetello, hanno aderito anche Legambiente e numerose altre associazioni ambientaliste.
Cultura e spettacolo
Firenze. Giornata dedicata al cortometraggio alla "50 giorni di cinema" - Una giornata dedicata ai giovani autori toscani quella in programma oggi all'Odeon all'interno della "50 giorni di cinema". Si comincia alle 15 con la premiazione del "Corto Fiorentino", concorso per cortometraggi promosso dal Quartiere 1 e rivolto a ragazzi dai 16 ai 30 anni. A seguire, alle 18.30, l'anteprima de "La storia di Sonia", corto realizzato da Lorenzo Guarnieri ambientato nella Firenze degli anni di piombo, premiato da 14 Official Selection nazionali e internazionali. Chiude la serata, alle 20.30, la premiazione dello "Slow Movie Contest", concorso sempre rivolto a giovani autori di corti a cura dei Comuni del Chianti.
Firenze. Fabio Volo presenta il suo ultimo libro al Teatro di Rifredi - "La strada verso casa", ultimo romanzo di Fabio Volo, racconta la storia di due fratelli, Marco e Andrea, diversissimi tra loro, del loro rapporto e delle loro contraddizioni. L'autore, scrittore, conduttore e opinionista sar oggi pomeriggio al Teatro di Rifredi di Firenze per presentare la sua ultima fatica letteraria, che ha due anni da " Le luci del mattino", sta scalando le classifiche di vendita. Appuntamento, organizzato dalla libreria Florida, a partire della 18,30. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: 055/4220361.
San Miniato (Pi) regala un tartufo bianco alla coppia Totti-Blasy - Un tartufo bianco di San Miniato per Francesco Totti e la moglie Ilary Blasi. Ad annunciare il particolare dono sono stati gli organizzatori della mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato e il sindaco della citt toscana, affidando ieri il prelibato tubero ad un altro noto calciatore, Nicolas Burdisso, ospite vip della manifestazione. Il giocatore ha trascorso l'intero pomeriggio a San Miniato con i bambini delle scuole prima di salire sul palco centrale della manifestazione. Il tartufo sar consegnato a Totti ''per la sua prestigiosa carriera nella Roma, nella nazionale italiana e per il suo esempio di sportivo e di uomo''. Tra gli stand oggi c'erano circa 30 mila visitatori e tra loro anche ospiti d'eccezione del mondo dello spettacolo come il comico Gaetano Gennai e l'attore e regista toscano Leonardo Pieraccioni.
Notizie di servizio
Ferrovie. In arrivo 11 nuove carrozze per i treni Vivalto - Trenitalia ha comunicato all'assessorato ai trasporti che entro la fine dell'anno altre 9 carrozze si aggiungeranno alle 11 in consegna. In questo modo alla fine del 2013 saranno in tutto 86 le carrozze a doppio piano nuove circolanti e ben 59 treni in fascia pendolare saranno Vivalto. Tra questi ci saranno 4 treni con formazione a 7 carrozze, ovvero con 840 posti a sedere, e uno di essi sar proprio il treno regionale 6604 che fa servizio la mattina, con partenza prima delle 7, sulla direttrice tra Arezzo e Firenze, oggetto di molte segnalazioni da parte dei pendolari.
Viabilit . Torna l'obbligo di catene da neve a bordo - Fino al 15 aprile prossimo tornano operative su tutto il territorio della Regione Toscana le ordinanze che impongono la circolazione con pneumatici invernali montati o catene a bordo. L'obbligo, gi scattato in alcuni tratti stradali dal 1 novembre scorso, da venerd 15 novembre scorso esteso a tutte le strade urbane ed extraurbane. Con l'entrata in vigore delle ordinanze la polizia stradale della Toscan inizier i controlli e le verifiche per il rispetto degli obblighi imposti agli automobilisti per questioni di sicurezza.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile, tendenza all'aumento della nuvolosit dal pomeriggio-sera. Dalla sera possibili forti temporali sull'Arcipelago e lungo la costa meridionale e precipitazioni in generale estensione alle zone interne del territorio nottetempo.
Venti: forti di Scirocco sulla costa e sull'Arcipelago, tra deboli e moderati orientali sulle zone interne.
Mari: poco mossi o mossi sottocosta. Fino a molto mossi o localmente agitati a largo, in particolare i bacini meridionali
Temperature: generalmente stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dati non disponibili.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Condizioni termiche pressoch stazionarie con locali condizioni di debole disagio da freddo sulle localit di alta collina e montane durante le prime ore del mattino e in serata. Tassi di umidit in aumento con probabili precipitazioni a partire dalla zona costiera dal pomeriggio che potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attivit all'aperto. Il repentino abbassamento della pressione atmosferica potr determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili. Localmente, la persistente copertura nuvolosa potr influenzare il tono dell'umore dei soggetti pi sensibili.