Gravidanza. Due nuovi test e una app per accompagnare il percorso nascita - Scarica il podcast TRN

6 marzo 2019
12:05

Gravidanza. Due nuovi test e una app per accompagnare il percorso nascita - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 marzo 2019 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/03/2019 anno n.9 n.91 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Gravidanza. Due nuovi test e una app per accompagnare il percorso nascita
  • Agricoltura, due bandi da 15 milioni di euro per i distretti rurali
  • Dalla Regione quasi 5 milioni per l'autorit portuale regionale
  • Monte Pisano, alla firma il documento per la nascita di una 'Comunit del bosco'

 

In Toscana

  • Pisa. Universit : Ambrosio unico candidato direttore Normale
  • Lucca. Infrastrutture: Anas, progetto 1/o stralcio tangenziale
  • Firenze. Viabilit : inaugurato bypass di Cascine del Riccio
  • Marina di Massa (MS). I prof sono pochi, in gita vanno solo alunni "meritevoli"
  • Viareggio (LU). Un convegno su come accogliere un figlio disabile
  • Pisa. Turismo: firmatari per 'no bancarelle' dal soprintendente
  • Toscana. Allerta da Coldiretti per il lago di Bilancino ai minimi storici
  • Firenze. Dal Doggy Bag al Rimpiattino per non sprecare il cibo

 

Cultura e Spettacolo

  • Grosseto. Archeologia in rosa al Maam
  • Firenze. Cosimo I de' Medici: gli appuntamenti in occasione del Cinquecentenario

 

Notizie di servizio

  • Treni. Linea Bologna-Prato: lavori fra Pianoro e Prato
  • Borgo San Lorenzo (FI). Il 2019 porta "Borgo da scoprire"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla giunta regionale

 

Gravidanza. Due nuovi test e una app per accompagnare il percorso nascita - Sono state presentate ieri dall'assessora regionale alla salute Stefania Saccardi, importanti novit introdotte dalla Regione nel percorso nascita. A partire dal 1 marzo sono stati infatti introdotti due nuovi test che permettono di determinare il rischio di gravidanza con anomalie cromosomiche: il test combinato e il test NIPT, adottati per la prima volta in Italia dal servizio sanitario. Altra novit , a disposizione delle future mamme la app hAPPyMamma, scaricabile su tutti i dispositivo mobili, che consente di avere tutte le informazioni necessarie sul percorso nascita ed il libretto di gravidanza in formato digitale, il libretto ricettario di gravidanza stato inoltre rinnovato nella versione cartacea. Per facilitare l'attivazione del nuovo protocollo, la regione ha elaborato una modulistica informativa, tradotta in 7 lingue, e materiale video, anche questo tradotto. Sono stati organizzati incontri di formazione e aggiornamento per il personale dei servizi territoriali e ospedalieri coinvolti nel percorso nascita regionale in tutte le Aree vaste. Interviste all'assessora Saccardi e al Professor Filiberto Maria Severi, direttore Ostetricia e Ginecologia e responsabile Centro Medicina Materno Fetale dell'Azienda Ospedaliera Senese (SACCARDI, SEVERI)

 

Agricoltura, due bandi da 15 milioni di euro per i distretti rurali - Saranno a breve pubblicati due bandi destinati ai distretti rurali, quanto annunciato dalla regione Toscana che ha previsto lo stanziamento di 5 milioni di euro destinati alla produzione e trasformazione dei prodotti agricoli e 10 milioni di euro nel campo dell'innovazione e ricerca. Il primo bando prevede l'assegnazione di un contributo a imprese agricole, inserite nelle filiere agricole e agroalimentari che trasformano i loro prodotti e favoriscono processi di riorganizzazione e consolidamento per realizzare relazioni di mercato pi equilibrate.L'altro bando mirer invece a sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, con particolare riguardo a quelli coerenti con la strategia 4.0, delle imprese appartenenti al Distretto Rurale della Toscana del sud, di qualsiasi dimensione esse siano.

 

Dalla Regione quasi 5 milioni per l'autorit portuale regionale La Giunta regionale su proposta dell'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, ha deciso ieri uno stanziamento di quasi 5 milioni di euro in favore dell'Autorit portuale regionale per il triennio 2019-2021. Come spiegano l'assessore Ceccarelli e il presidente Enrico Rossi queste risorse rappresentano le quote per gli investimenti su tutti i porti di competenza: Viareggio, Marina di Campo, Isola del Giglio e Porto Santo Stefano, una parte delle risorse sar destinata agli interventi sul canale Burlamacca a Viareggio, e la restante parte al funzionamento dell'ente nell'anno corrente.

 

Monte Pisano, alla firma il documento per la nascita di una 'Comunit del bosco' La regione toscana, i sindaci dei Comuni di Calci, Vicopisano, Buti, Vecchiano e San Giuliano Terme e l'Unione montana dell'Alta Val di Cecina hanno firmato ieri a Calci un protocollo che entro un anno porter alla nascita della 'Comunit del bosco del Monte Pisano'. Il documento promuove il lavoro integrato tra soggetti che operano sulla stessa area per presidiare il territorio, garantire l'uso sostenibile della foresta e la salvaguardia idrogeologica, accrescere la biodiversit e la produttivit , diminuire il rischio di incendi, con evidenti benefici ecologici, economici e sociali. Per la Regione, oltre al presidente Enrico Rossi era presente anche l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi. Sulla base dell'accordo firmato oggi i firmatari promuoveranno la partecipazione di tutti i soggetti del territorio nella gestione attiva del bosco, favoriranno le forme di aggregazione tra i piccoli proprietari forestali, al fine di creare unit gestionali che consentano una migliore pianificazione del territorio, pianificheranno un modello di gestione integrato e finalizzato allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione di tutte le funzioni del bosco. La Regione Toscana affiancher i Comuni e l'Unione montana in questo percorso, aiutandoli a sensibilizzare la collettivit e le imprese. (MASSIMILIANO GHIMANTI SINDACO DI CALCI)

 

In Toscana

 

Pisa. Universit : Ambrosio unico candidato direttore Normale - Sar il matematico Luigi Ambrosio il candidato unico alla direzione della Scuola Normale che sar eletto nella prima met di maggio. Lo ha ufficializzato la Normale precisando che quella di Ambrosio l'unica candidatura pervenuta. Il voto si reso necessario dopo le polemiche dei mesi scorsi per la vicenda della Normale al Sud, che hanno costretto Vincenzo Barone a dimettersi da direttore della Scuola. Sar il decano della Normale Andrea Giardina, si spiega, a stabilire con apposito decreto, insieme all'elettorato attivo, il giorno, nella prima met di maggio, delle elezioni. Intanto da oggi Ambrosio "potr esporre il proprio programma di mandato ai docenti, agli allievi, ai ricercatori, al personale tecnico/amministrativo della Normale". Se poi ricever il 50% pi 1 "dei voti ponderati dall'intero corpo elettorale, sar eletto direttore per il sessennio 2019-2025 e per lo scorcio di anno accademico in corso".

 

Lucca. Infrastrutture: Anas, progetto 1/o stralcio tangenziale - Un'estensione complessiva di circa 12 km, di cui 7,3 km realizzati ex novo e 4,6 km di adeguamento di viabilit esistente, per un investimento di 110 milioni di euro: il progetto del primo stralcio del sistema tangenziale di Lucca, presentato da Anas (Gruppo Fs Italiane). Il progetto inserito nel contratto di programma Anas-Mit 2016-20, e dovr essere approvato dal Cipe dopo la conferenza dei servizi presso il ministero dei Trasporti. Il progetto consentir di alleviare i volumi di traffico sulla viabilit intorno alle mura di Lucca, spiega una nota, fornendo un'alternativa al collegamento tra la Ss12 e l'autostrada A11. Questo stralcio funzionale si inserisce in un pi ampio progetto di interventi previsti per la realizzazione del sistema tangenziale di Lucca, per un'estensione complessiva di circa 30 km. Nel dettaglio, prevista la costruzione di un'asse nord-sud, che si connette a nord con la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero e a sud con la nuova rotatoria Antraccoli est, nell'omonima localit , per uno sviluppo totale di 5,67 km. Un'asse ovest-est collegher invece la nuova rotatoria, procedendo in direzione sud lungo la strada provinciale Madonnina con diramazione verso ovest (Lucca centro) fino a collegarsi con la nuova rotatoria 'ospedale S.Luca', per uno sviluppo totale di circa 1,65 Km. Infine, un'asse est-ovest, ottenuto principalmente mediante l'adeguamento della viabilit esistente, dalla nuova intersezione rotatoria Antraccoli est si svilupper in direzione est verso il nuovo casello di Capannori (Lucca) in localit Frizzone, per uno sviluppo totale di circa 4,64 km.

 

Firenze. Viabilit : inaugurato bypass di Cascine del Riccio - Un chilometro e mezzo di nuova strada, una galleria artificiale di 40 metri, oltre a 100 metri di barriere fonoassorbenti e 36 nuove alberature. Sono alcuni dei numeri del nuovo bypass di Cascine del Riccio, a Firenze, aperto al transito ieri alla presenza, tra gli altri, del sindaco Dario Nardella. L'opera, costata poco meno di cinque milioni e finanziata da Autostrade per l'Italia nell'ambito dei lavori della terza corsia, consente di bypassare l'abitato di Cascine del Riccio, favorendo il collegamento tra lo svincolo di Firenze sud e l'abitato del Galluzzo. Viene cos eliminato il passaggio dal centro abitato, con l'allargamento stradale della via delle Cinque Vie.

 

Marina di Massa (MS). I prof sono pochi, in gita vanno solo alunni "meritevoli" - C' chi l'ha ribattezzata "La scuola del Grande Fratello". Almeno questo ci che campeggia su un cartello appeso fuori da una scuola media di Massa Carrara dove, visto l'alto numero di richieste per partecipare alla gita scolastica, stato deciso - secondo quanto anticipato ieri da La Nazione - di mandarci i pi meritevoli e i meno indisciplinati. "I ragazzi che volevano andare a Napoli erano 110, un numero troppo alto per otto docenti, non era possibile garantire la sicurezza di tutti. E se un ragazzo si fa male per il docente che li accompagna scatta la denuncia penale", spiega la dirigente scolastica Alessandra Valsega. Cos la scuola ha dovuto fare una scelta: "il Consiglio d'istituto ha deciso che la selezione deve avvenire inserendo nell'elenco gli alunni che danno garanzie di comportamento, non rispondono male e ascoltano i docenti", aggiunge al preside. Dalla selezione, denunciano alcuni genitori, sono stati esclusi anche alunni con la Dsa e altri disturbi dell'attenzione.

 

Viareggio (LU). Un convegno su come accogliere un figlio disabile - Prende il titolo "Oltre il pregiudizio: accogliere un figlio disabile", il convegno organizzato e autofinanziato dall'associazione "M'aMa-Dalla Parte dei Bambini" che si svolger il prossimo sabato 9 marzo a Viareggio. La giornata - spiegano le organizzatrici - vuole essere un momento di divulgazione e confronto della e sulla cultura dell'affido e dell'adozione, con particolare riferimento ai minori con bisogni speciali: bambini disabili o con gravi vissuti di deprivazione importanti, piuttosto che minori istituzionalizzati da anni e quindi anagraficamente ritenuti "gi grandi". "M'aMa - Dalla Parte dei Bambini" nasce dall'idea di un gruppo di professioniste del sociale (mamme adottive, affidatarie, biologiche) che, impegnate gi da anni nel volontariato, hanno deciso di operare in maniera pi incisiva a favore della tutela dei bambini promuovendo la cultura dell'accoglienza tramite percorsi in-formativi, di supporto alla genitorialit affidataria e adottiva, collaborando con Tribunali per i Minorenni e Servizi sociali dell'intero territorio nazionale per la ricerca di idonea collocazione di minori ritenuti "difficilmente collocabili".

 

Pisa. Turismo: firmatari per 'no bancarelle' dal soprintendente A Pisa i primi firmatari dell'appello 'Mai pi bancarelle in piazza del Duomo' hanno incontrato il soprintendente, Andrea Muzzi, per ribadire che "indietro non si pu tornare: non si pu tornare a deturpare la facciata dello 'Spedale Nuovo' dopo che la collettivit ha speso un milione di euro per recuperare le offese del tempo e dell'uso improprio che per decenni ne stato fatto". Lo hanno reso noto i promotori dell'appello Valeria Caldelli, Pierluigi D'Amico e Silvia Silvestri. Sono gi 2200 le persone che hanno aderito all'appello e i firmatari hanno sottolineato che "dare voce alla citt e far presente che il futuro della piazza non a caso detta dei Miracoli non poteva essere una cosa privata di pochi, per quanto aggressivi e ostinati, ma riguardava tutta la citt e non solo essa". Inoltre, hanno consegnato al soprintendente una documentazione fotografica di come la facciata stata trovata appena liberata dalle bancarelle e le stesse foto saranno consegnate al sindaco: le immagini ritraggono il muro deturpato, le bancarelle che ostruivano la facciata del museo delle Sinopie e persino allacci idraulici di fortuna.

 

Toscana. Allerta da Coldiretti per il lago di Bilancino ai minimi storici - Il mese di Febbraio si chiuso facendo segnare una temperatura superiore di 1,38 gradi rispetto alla media storica ma l'anomalia pi evidente al nord del Paese dove la colonnina di mercurio stata superiore addirittura di circa 2 gradi. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr che classificano il febbraio 2019 tra i quindici pi bollenti dal 1800 nella Penisola. In attesa delle piogge, annunciate per il prossimo week and, particolarmente critica la situazione sul bacino dell'Arno con l'invaso di Bilancino che si presenta a livelli minimi storici. Il lago del Mugello: che invasa e restituisce in un anno 100 milioni di metri cubi di acqua, secondo gli ultimi rilievi di Publiacqua, presenta in invaso 61 milioni di metri cubi di acqua. Il caldo anomalo ha provocato anche il risveglio delle piante con mandorli e albicocchi che sono in fiore e i peschi gi pronti a sbocciare ma rileva la Coldiretti tutte le coltivazioni sono in grande anticipo. La "finta primavera" ha ingannato le coltivazioni favorendo un "risveglio" che le rende particolarmente vulnerabili all'annunciato ritorno del freddo con danni incalcolabili per la produzione. A rischio sono anche i boschi per il divampare degli incendi fuori stagione, come accaduti nei giorni sul Monte Pisano, con un aumento del 1200% dei roghi nei primi due mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente secondo un'elaborazione di Coldiretti su dati Effis.

 

Firenze. Dal Doggy Bag al Rimpiattino per non sprecare il cibo - Altro che "doggy bag" da chiedere sottovoce al cameriere, dissimulando un certo imbarazzo. Oggi portare a casa gli avanzi del pasto al ristorante diventa glamour, perch combattere gli sprechi partendo dalla tavola il nuovo must' di chi ha un animo ecologico. Una consapevolezza che ora sbarca anche a Firenze grazie a "Rimpiattino", versione italianissima del doggy bag' lanciata da Fipe-Confcommercio (la federazione dei pubblici esercizi) in collaborazione con la Confcommercio fiorentina e Comieco - Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo di carta e cartone. Il nome, frutto della fantasia del Ristorante Duke's di Roma, stato individuato attraverso un concorso nazionale. Sono gi 40, infatti, i ristoranti di Firenze e provincia pronti a mettere a disposizione dei loro clienti le eleganti confezioni di carta, firmate dal designer Guido Scarabottolo, utili a portare via quanto rimasto nei loro piatti. L'elenco dei locali consultabile on line https://www.fipe.it/rimpiattino/firenze.html. Ma si tratta di un elenco in continuo aggiornamento, perch le adesioni all'iniziativa sono ancora aperte e, di questo passo, la domanda "Potrei avere un rimpiattino?" potrebbe diventare presto ricorrente nei locali.

 

Cultura e Spettacolo

 

Grosseto. Archeologia in rosa al Maam - Un tuffo indietro nel tempo, passando in rassegna le figure femminili che hanno lasciato un segno nella storia dell'archeologia. Cos , in occasione dell'8 marzo, ricorrenza internazionale dedicata alla donna, il Museo archeologico e d'arte della Maremma con il sostegno dell'Assessorato alle Pari opportunit del Comune di Grosseto e la Commissione Pari opportunit comunale, presenta "Archeologia in rosa". Sar una giornata dedicata al tema dell'archeologia femminile, raccontato in una conferenza a ingresso libero che si terr alle 16.30 nella saletta al piano terra del Maam. Per l'occasione, il museo offrir a tutte le sue ospiti l'ingresso gratuito al museo, che seguir orario di apertura straordinaria pomeridiana dalle 16 alle 18. All'incontro saranno presenti le autorit istituzionali.

 

Firenze. Cosimo I de' Medici: gli appuntamenti in occasione del Cinquecentenario - A 500 anni dalla nascita di Cosimo I de' Medici il Comune di Firenze assieme ad un comitato composto da 22 istituzioni cittadine ha voluto celebrare al meglio il "Granduca" che divenne Signore di Firenze. Questa ricorrenza, che va ad aggiungersi a quella dei 500 anni dalla nascita di un'altra grande figura della famiglia Medici, Caterina, futura Regina di Francia, l'occasione per MUS.E di proporre una serie di laboratori, spettacoli e visite dedicate. Appuntamenti di mediazione culturale pensati per un pubblico trasversale: dalle conferenze domenicali ai "percorsi cosimiani" a Firenze (e, in un secondo momento, anche in altre citt della Toscana), arrivando infine allo spettacolo di living history "Illustrissimo Signor Duca", che sar replicato una volta al mese nel Salone dei Cinquecento. Le iniziative fanno parte del calendario di www.500cosimocaterina.it.

 

Notizie di servizio

 

Treni. Linea Bologna-Prato: lavori fra Pianoro e Prato - La linea ferroviaria Bologna Prato, cuore del Corridoio europeo Scandinavia Mediterraneo, al centro di importanti lavori di potenziamento per adeguarne le caratteristiche agli standard previsti dalla rete europea per il traffico delle merci. Dalle 16.00 di sabato 9 marzo fino alle prime ore del mattino di luned 11, sar sospesa la circolazione ferroviaria fra le stazioni di Pianoro e Prato, per consentire alle squadre tecniche di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) di realizzare attivit di impermeabilizzazione di ponti ferroviari e sostituzione delle traverse nella Grande Galleria dell'Appennino tra Vernio e San Benedetto Val di Sambro con posa di cunicoli funzionali al rinnovo tecnologico degli impianti. Contestualmente verranno realizzati saggi per le future attivit di fresatura della volta della galleria. Per consentire l'operativit dei cantieri, i treni Regionali saranno cancellati e il servizio garantito da un servizio di autobus; previste anche modifiche ai treni di lunga percorrenza. Il nuovo orario, in vigore esclusivamente nei giorni e nelle ore di interruzione della linea, gi consultabile su trenitalia.com dove, digitando stazione di partenza, arrivo e data del viaggio possibile consultare in automatico l'offerta alternativa. Invariato il servizio sulla linea AV Bologna Firenze.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Il 2019 porta "Borgo da scoprire" - Un pacchetto di itinerari trekking con due guide ambientali, approfondimenti culturali suoi luoghi della ceramica e sulle bellezze storiche e naturalistiche del capoluogo e dei suoi dintorni. Una importante iniziativa che sar a disposizione dei turisti, ma anche degli abitanti del territorio, per scoprire delle ricchezze storiche, culturali, ambientali, di un territorio ancora poco conosciuto e apprezzato per quelle che sono le sue potenzialit . Si tratta di Borgo da Scoprire un programma di escursioni alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del territorio, in compagnia delle guide ambientali Elena Beleffi e Andrea Castellari. Si inizia sabato 6 aprile con Dino e Sibilla: passi di un viaggio chiamato amore, una bella escursione nella campagna borghigiana, sulle tracce degli incontri amorosi tra Sibilla Aleramo e Dino Campana, accompagnati dalla poesia e dai testi di questi due grandi scrittori. Per tutti gli appuntamenti, altri ne sono previsti nel corso dell'anno, la partecipazione soggetta a prenotazione (obbligatoria) e a disponibilit . Per le iscrizioni rivolgersi a: prolocobsl@gmail.com oppure chiamare il numero 3391072265. Tutti gli aggiornamenti su www.prolocoborgosanlorenzo.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o velato in mattinata; tendenza ad aumento della nuvolosit dal pomeriggio. 
Venti: moderati di Scirocco su costa e Arcipelago, deboli meridionali nelle zone interne. 
Mari: mossi.  Temperature: minime in calo, massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati