Graziella group salva la Braccialini. Rossi: "Bella storia d'impresa" - Scarica il podcast TRN

31 marzo 2017
17:09

Graziella group salva la Braccialini. Rossi: "Bella storia d'impresa" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 marzo 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/03/2017 anno n.7 n.130 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Graziella group salva la Braccialini. Rossi: "Bella storia d'impresa"
  • Dazi Usa. Rossi: "Sto con i lavoratori della Piaggio di Pontedera"
  • Progetto "Lavoro Sicuro" , scatta la "fase due"
  • Sanit . Da domani da rinnovare le autocertificazioni di fascia di reddito

 

In Toscana

  • Firenze. G7 cultura: Franceschini, leadership si conserva anche con cultura
  • Firenze. Teatro dell'Opera, via ai lavori di completamento per 60 milioni
  • Firenze. Cisl: il segretario Furlan al congresso
  • Pistoia. Manifestazione-corteo delle persone con disabilit
  • Pisa. Lavoro: dipendenti appalto pulizie 'occupano' ospedale
  • Tavarnelle (FI). Ricavi a 34,8 milioni (+3,1%) per Biodue nel 2016
  • Pisa. Casa: non si arresta la crisi
  • Gaiole in Chianti (SI). Slow flore: 'bio' e semplicit anche per i fiori da taglio
  • Firenze. Da domani rivoluzione del traffico in zona stazione SMN

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. 15^ edizione della Ludoteca Scientifica
  • Firenze. Da domani Palazzo Vecchio aperto fino alle ore 23

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Domani "Un giorno all'Universit " al polo di Novoli
  • Grosseto. Il 3 aprile via alle domande del trasporto scolastico extraurbano 2017/18

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Graziella group salva la Braccialini. Rossi: "Bella storia d'impresa" - "Siamo alla presenza di una bella storia: la storia di un marchio storico che viene salvato da un'altra impresa storica vivace e attiva". Lo ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, presentando oggi insieme a imprese, sindacati e banche l'accordo per il salvataggio di Braccialini da parte di Graziella Group. "C' un'imprenditoria toscana familiare - ha proseguito Rossi - che cresciuta anche durante la crisi. Noi dobbiamo stare vicini e supportare queste realt , che sono l'ossatura fondamentale della nostra economia che sentono un legame forte con la Toscana e un sentimento di responsabilit sociale. Dall'altro lato voglio ricordare lo sforzo dei lavoratori, ai quali va tutto l'apprezzamento, per la disponibilit che hanno dimostrato nella fase di ristrutturazione dell'azienda. Sono cose buone che vale la pena sottolineare". La Regione metter in atto tutte le agevolazioni previste per la formazione del personale: a maggio uscir il bando per la formazione del personale delle imprese in fase di ristrutturazione che si trovano in aree al di fuori dalle aree di crisi.

 

Dazi Usa. Rossi: "Sto con i lavoratori della Piaggio di Pontedera" - "Mi hanno colpito le dichiarazioni di Colannino, che a differenza di imprenditori pi legati al territorio dice che, se non dall'Italia e dall'Europa, forse potremmo esportare dal Vietnam: come dire che insomma faremo profitti". Lo ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, a proposito del caso-dazi Usa che potrebbero colpire la Piaggio. "Io sono invece dalla parte dei lavoratori - ha aggiunto - che sono preoccupati che eventuali dazi non possano ricadere negativamente anche sull'occupazione".

 

Progetto "Lavoro Sicuro" , scatta la "fase due" - Parte con un seminario la fase 2 del progetto Lavoro Sicuro, che riguarda le aziende cinesi di Prato ma non solo. Inizia con un corso e un confronto lungo un'intera giornata - seduti stamani nella sala del Pellegrinaio del vecchio ospedale decine e decine di ispettori per la sicurezza del lavoro dell'Asl centro, assunti tre anni fa a tempo determinato e pronti a partecipare ad un concorso che sar bandito entro la fine dell'anno per stabilizzare quei settantaquattro posti e proseguir ad aprile con una campagna di comunicazione e informazione. Moral suasion e percorsi di affiancamento, concertati con la comunit e le autorit cinesi, per spiegare a chi non del tutto in regola come fare a rientrare nella piena legalit . Poi a maggio riprenderanno i controlli, che in due anni, fino ad aprile 2019, ripasseranno al settaccio tutte le oltre ottomila aziende censite nella piana tra Firenze, Empoli e Pistoia, oltre la met solo a Prato.

 

Sanit . Da domani da rinnovare le autocertificazioni di fascia di reddito - Scadono oggi, 31 marzo, l'autocertificazioni di fascia reddituale (Era, Erb, Erc) emesse nel 2016 per l'individuazione del ticket aggiuntivo per le prestazioni sanitarie. Per gli over 65 esenti per reddito (E01 - E03 - E04) l'autocertificazione eseguita precedentemente non ha scadenza, e quindi non si dovr fare niente salvo che nell'anno precedente non siano modificate le condizioni reddituali. Secondo il 'vademecum' diffuso dalla stessa Regione, a partire da domani chi aveva fatto l'autocertificazione Era, Erb, Erc dovr verificare la correttezza della propria posizione economica online sul sito regionale, ai Totem Punto Si, sulla ricetta o presso la propria Asl. Se il codice della propria fascia economica corretto, non si dovr fare niente, in caso contrario o se non presente si dovr fare l'autocertificazione, con la carta sanitaria elettronica attivata o direttamente online all'indirizzo www.regione.toscana.it/servizi-online, con la App Smart Sst, disponibile per i sistemi Android e iOS, o ai Totem Punto Si, oppure recandosi agli sportelli della propria Asl.

 

In Toscana

 

Firenze. G7 cultura: Franceschini, leadership si conserva anche con cultura - "La leadership si conserva non solo con la forza economica ma anche con la cultura, con l'apertura e il dialogo ed essendo avanti su tutto questo". Lo ha detto il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, in chiusura del G7 di Firenze. Sempre Franceschini ha poi parlato della questione terrorismo. "Non avremmo mai immaginato di vivere questi problemi, con un patrimonio che non minacciato come fu nelle guerre mondiali ma colpito da terroristi perch simbolo di culture diverse". Franceschini ha aggiunto che, a questo proposito, "l'Unesco ci ricorda che il patrimonio culturale patrimonio dell'umanit ". Il ministro ha poi sottolineato l'importanza della "Dichiarazione di Firenze", il documento comune siglato ieri a Firenze. (AUDIO ALLEGATO: FRANCESCHINI SU G7 CULTURA 31 MARZO)

 

Firenze. Teatro dell'Opera, via ai lavori di completamento per 60 milioni - Al via entro l'estate i lavori di completamento del Teatro dell'Opera di Firenze: tra gli interventi la realizzazione, entro il 2019, del nuovo auditorium da 1100 posti che sar utilizzato come sala sinfonica ma anche come luogo polivalente. Previsto anche il completamento della scenotecnica inferiore della sala lirica che consentir di avere a disposizione contemporaneamente tre diversi allestimenti scenici, agevolmente movimentabili sul palcoscenico, con conseguente ottimizzazione della qualit scenica e dei tempi di rappresentazione lirica. I soldi, 60 milioni di euro, sono stati stanziati dal Cipe e fanno parte del miliardo destinato alla cultura dal Governo Renzi il primo maggio 2016. L'accordo col ministero dei Beni culturali e Turismo per l'avvio dei cantieri, si spiega da Palazzo Vecchio, stato approvato nell'ultima seduta di giunta su proposta del sindaco e assessore alla cultura Dario Nardella.

 

Firenze. Cisl: il segretario Furlan al congresso - "Non possibile che ogni volta che si parla di Alitalia si debba solo esclusivamente sempre parlare di esuberi e di tagli al personale". Lo ha detto Annamaria Furlan, segretario generale della Cisl, a margine del congresso territoriale della Cisl di Firenze e Prato. "Vogliamo capire se davvero l'azienda ci crede, in questa nostra compagnia - ha proseguito - se il governo la sostiene, e in che modo la rilanciamo". Parlando poi dei possibili dazi Usa a margine del congresso territoriale della Cisl di Firenze e Prato, la segretaria Cisl ha dichiarato che "gli Stati Uniti di Europa sono la risposta vera che noi dobbiamo dare alle provocazioni davvero deleterie di Trump". "Al Paese serve la produzione dell'acciaio, assolutamente indispensabile". "E' un settore industriale - ha osservato - che ha dimostrato di avere grande qualit nel nostro Paese, a partire ovviamente dall'esperienza di Piombino. Bisogna per avere certezze, investimenti certi, perch la fabbrica deve ripartire".

 

Pistoia. Manifestazione-corteo delle persone con disabilit - "L'attenzione verso la disabilit e l'accessibilit dei luoghi non deve mai venire meno". Cos l'assessore al sociale del Comune di Pistoia, Tina Nuti, partecipando stamani a Pistoia all'iniziativa delle associazioni dei disabili, che insieme agli studenti hanno percorso le vie della citt con le sedie a rotelle, fino alla biblioteca San Giorgio, dove si svolto un convegno sulle disabilit , per "citt a misura di tutti" e senza barriere architettoniche. "Mi pare bellissima questa iniziativa a Pistoia - ha detto Massimo Toschi della Regione Toscana -, legandola al fatto che da pochi giorni la citt diventata capitale italiana della cultura e mi sembra un fatto di grande rilievo che una delle primissime iniziative riguardi le persone disabili, perch la vera questione, la vera sfida una sfida culturale: l'idea di una citt in cui i diritti di tutti, anche delle persone pi in difficolt sono rispettati e sono valorizzati".

 

Pisa. Lavoro: dipendenti appalto pulizie 'occupano' ospedale - Un gruppo di lavoratrici Sodexo, l'azienda che ha l'appalto delle pulizie negli stabilimenti ospedalieri di Pisa, ha occupato simbolicamente un'ala dell'edificio 30B dell'ospedale di Cisanello, nei pressi del punto di pagamento del ticket sanitario, posizionando tende da campeggio e affiggendo striscioni per informare l'utenza. Al centro della protesta c' la decisione dell'azienda, spiegano le lavoratrici "di adottare in modo unilaterale una ridefinizione, al ribasso per le dipendenti, del monte ore ricorrendo invece ad un aumento dell'orario solo per le posizioni part-time e la mancanza di strumenti idonei alla sicurezza". Le lavoratrici chiedono infine "un intervento del direttore generale dell'Azienda ospedaliero universitaria pisana, Carlo Tomassini, affinch possa avviare una mediazione con l'azienda titolare dell'appalto di pulizia".

 

Tavarnelle (FI). Ricavi a 34,8 milioni (+3,1%) per Biodue nel 2016 - Il consiglio di amministrazione di Biodue, azienda di Tavarnelle che produce e commercializza dispositivi medici, prodotti dermocomestici e integratori alimentari, ha approvato il progetto di bilancio d'esercizio chiuso al 31 dicembre 2016. Crescono del 3,1% i ricavi totali: 34,8 milioni nel 2016 contro i 33,8 milioni nel 2015. L'Ebitda pari a 4,4 milioni (-6,5%, il 12,7% dei ricavi); in calo anche l'Ebit (-16%, a 3,1 milioni) mentre l'utile netto di 2 milioni (-15,9%), corrispondente al 5,8% dei ricavi. L'indebitamento finanziario risulta pari a 5,5 milioni (erano 3,1 milioni nel 2015). Il consiglio di amministrazione propone la distribuzione di un dividendo di 0,06 euro per azione, per un ammontare complessivo pari a 0,7 milioni).

 

Pisa. Casa: non si arresta la crisi - La situazione dell'emergenza abitativa continua a essere critica in tutto il Paese, Pisa compresa. Complice la crisi, sono aumentati gli sfratti per morosit : se dieci anni fa erano il 50% del totale (il restante 50% erano per finita locazione), oggi sono il 90%, perch molte persone hanno perso il lavoro. In particolare nel territorio del Comune di Pisa nel 2015 (dati Ministero dell'Interno) sono stati emessi 179 provvedimenti per sfratto (157 dei quali per morosit ) e ne sono stati eseguiti 130. Il Comune di Pisa ha messo in campo una serie di iniziative: negli ultimi 4 anni ha realizzato nuove case popolari per un totale di 168 appartamenti. A questi si aggiungono gli 85 alloggi Erp che si sono liberati e che devono esser rimessi a posto dal Comune prima di venire riassegnati: 12 saranno assegnati con l'autorecupero, 15 sono stati ristrutturati e sono in corso di assegnazione; in 8 sono in corso i lavori e verranno assegnati ad aprile. Per gli altri 50 alloggi, spiega Apes, per 42 i lavori sono finanziati e finiranno a luglio.

 

Gaiole in Chianti (SI). Slow flore: 'bio' e semplicit anche per i fiori da taglio - Slow, al pari del cibo. E' la nuova tendenza del floral design, estetica ma pure etica, nel senso di eco-sostenibile. Ha investito da un po' di tempo gli Stati Uniti: il New York Times magazine ne ha parlato come di una 'rivoluzione' del bouquet. Un po' meno l'Italia ma non mancano creativi e produttori che hanno scelto questo nuovo modo di comporre e coltivare fiori da taglio che si rif ai principi dell'alimentazione bio: naturale, preferibilmente a km zero, organic. Una nuova tendenza di life-style naturale che sar al centro di 'Slow flowers', in programma dal 29 aprile all'1 maggio a Gaiole in Chianti (Siena), nel casale di Podernovi, all'interno della tenuta Barone Ricasoli che sostiene l'iniziativa.

 

Firenze. Da domani rivoluzione del traffico in zona stazione SMN - Con l'arrivo dei lavori della tramvia nei pressi della stazione, da domani cambiano radicalmente i percorsi verso la stazione di santa Maria Novella sia per l auto private che per i bus. Non sar pi possibile entrare in zona stazione utilizzando via Valfonda che rimarr percorribile solo in uscita verso viale Strozzi. Le auto accederanno da via Santa Caterina d'Alessandria ma ad eccezione dei residenti ztl A e B - non potranno pi percorrere via Nazionale, che sar riservata ai bus. Cambiano anche i percorsi di molte linee Ataf: le linee 1, 2, 6, 11, 12, 14, 17, 23, che vengono da viale Strozzi, Piazza San Marco e via Ventisette Aprile, che entravano in zona stazione da via Valfonda, adesso lo faranno da via Nazionale. Le linee 14, 17 e 22, che vengono invece da viale Belfiore e da via Ponte alle Mosse, accederanno da via Iacopo da Diacceto. Non arriveranno pi in stazione il 4 che far capolinea a piazza San Marco, il 28 che finir il percorso a piazzale Montelungo e il 57 che si fermer in zona Leopolda. Il Comune ha predisposto il dispiegamento di 50 vigili urbani per aiutare gli automobilisti: "Ci saranno delle criticit - ha detto l'assessore alla viabilit Stefano Giorgetti ma siamo pronti anche ad aggiustamenti in corsa". (AUDIO ALLEGATO: GIORGETTI SU CANTIERI STAZIONE SMN)

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. 15^ edizione della Ludoteca Scientifica Domani, sabato 1 aprile si inaugura alle ore 10.30, presso i locali della Cittadella Galileiana di Pisa, la 15^ edizione della Ludoteca Scientifica (LuS). La mostra rimarr aperta dal 3 aprile al 31 maggio. La LuS una collezione di giochi e installazioni scientifiche che esplorano movimento, energia, immagini reali e virtuali, giochi con luce e colori, acustica e musica, elettricit e magnetismo. I visitatori sono accompagnati da guide esperte, selezionate tra gli studenti dell'Universit di Pisa, lungo un percorso che partendo dai temi classici della fisica galileiana (piano inclinato, pendolo, caduta dei gravi) arriva fino alla scienza di oggi. L'ingresso comprensivo di visita guidata. La prenotazione, solo telefonica, potr essere fatta dal luned al venerd ai seguenti numeri: Tel. 050 2214861 dalle 9:30 alle 13:00 oppure Cell. 320/0403946 dalle 14.30 alle 16.30. Per maggiori informazioni consultare il sito: www.ludotecascientifica.it.

 

Firenze. Da domani Palazzo Vecchio aperto fino alle ore 23 - Da domani, 1 aprile, torna l'orario estivo del museo di Palazzo Vecchio, che sar aperto dalle 9 fino alle 23, ad eccezione del gioved quando la chiusura sar alle 14. L'accesso alla Torre di Arnolfo sar fino alle 21. Il Comune ricorda che domenica prossima 2 aprile, in occasione della Domenica metropolitana, i musei civici avranno l'ingresso gratuito e sono previste visite e attivit guidate.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Domani "Un giorno all'Universit " al polo di Novoli - Sabato 1 aprile in programma "Un giorno all'Universit " il pi importante appuntamento dell'Ateneo fiorentino dedicato all'orientamento. L'iniziativa si svolge al polo universitario di Novoli (Edificio D6, via delle Pandette 9) ed rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai loro familiari e a quanti sono interessati a conoscere l'offerta formativa dell'Ateneo per il prossimo anno accademico. In Piazza Ugo di Toscana, la mattina a partire dalle 9, saranno presenti punti informativi sulle attivit didattiche delle Scuole di Ateneo e sui vari servizi: dalle biblioteche al centro linguistico, dalle attivit di divulgazione al Centro universitario sportivo, dalla Firenze University Press (la casa editrice d'Ateneo) all'Erasmus. Sar inoltre presente uno stand dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario. Nel corso della mattinata, dalle 9 alle 13, le dieci Scuole d'Ateneo si presentano alle future matricole attraverso lezioni che si terranno presso la Sala Convegni (Economia e Management, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze politiche, Agraria, Architettura, Ingegneria) e l'Aula magna (Scienze della Salute Umana, Studi Umanistici e della Formazione, Giurisprudenza e Psicologia). Dalle 15 alle 17 focus sulla preparazione alla prova di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato: sar possibile esercitarsi in vista della prova per i corsi di laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Architettura e Scienze dell'Architettura. In parallelo, negli stessi orari e sede, si svolger un seminario rivolto ai genitori e ai docenti delle scuole superiori dedicato al tema: "La scelta individuale: come contribuire ai processi decisionali dei pi giovani".

 

Grosseto. Il 3 aprile via alle domande del trasporto scolastico extraurbano 2017/18 - Dal 3 aprile al 5 maggio sar possibile l'iscrizione al trasporto scolastico per l'anno 17/18. Il servizio destinato agli alunni che abitano nelle campagne o frazioni del territorio comunale in mancanza di adeguato servizio di linea. I moduli per l'iscrizione al trasporto pubblico sono disponibili on line www.comune.grosseto.it/comune/index.php e negli uffici dei servizi educativi di via Saffi 17/c. Una volta compilate, le domande devono essere presentate agli sportelli di via Saffi (aperti con orario dal luned al venerd dalle 10 alle 12,30. Marted e gioved anche il pomeriggio dalle 15.30 alle 17. Mercoled chiuso). L , al momento della consegna, sar obbligatoria la firma del richiedente del servizio. possibile anche inoltrare i moduli via posta (con allegata la copia del documento d'identit del richiedente); via Pec all'indirizzo comune.grosseto@postacert.toscana.it; via fax, al numero 0564.488785. Per determinare la quota di compartecipazione necessario allegare alla domanda il calcolo Isee ordinario rivolto alle prestazioni agevolate per minori.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte e stratificate, a tratti pi consistenti sulla costa e zone occidentali, in particolare in serata quando saranno possibili deboli piogge sparse.

Venti: deboli da sud est, moderati sull'Arcipelago e sul litorale meridionale con rinforzi fino a forti.

Mari: poco mossi, ma con moto ondoso in aumento fino a mosso, soprattutto al largo e a sud dell'Elba.

Temperature: minime stazionarie, massime in calo nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi soprattutto sulle aree dell'interno. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Giornata idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto.

Allegati