Greve, incontro sulla nuova legge urbanistica regionale per il settore agricolo - Scarica il podcast TRN

21 novembre 2015
13:18

Greve, incontro sulla nuova legge urbanistica regionale per il settore agricolo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 novembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/11/2015 anno n.5 n. 335 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Greve, incontro sulla nuova legge urbanistica regionale per il settore agricolo
  • Badia Tedalda, inaugurato il Centro Visita della Riserva Naturale
  • #BTO2015, luned la presentazione
  • Vicepresidente Barni: "Aumentare l'educazione al volontariato"

 

In Toscana

  • Firenze. Fim-Cisl proclama agitazione in Bassilichi
  • Volontariato, Cesvot presenta ricerca su organizzazioni toscane
  • Toscana. Maltempo: Intervento dei vigili del fuoco per vento forte a Pisa e Livorno
  • Prato. Sistema idraulico: siglato un protocollo d'intesa
  • Pistoia. Oscar di bilancio della PA: premiato il Comune
  • Livorno. Al via la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015
  • Firenze. La preghiera passa per Twitter
  • Firenze. Oggi il convegno All'origine della gratuit '

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Mostra su Burri e Brandi
  • Viareggio (Lu). Gemellaggio tra Sanya e Viareggio

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Lavori in tramvia: restringimento carreggiata di Novoli
  • Arezzo. Anche il Consultorio apre le porte alla Musicoterapia
  • Lucca. Smog: non accendere i caminetti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

Greve, incontro sulla nuova legge urbanistica regionale per il settore agricolo - La nuova legge urbanistica regionale (legge 65 del 2014) e i suoi regolamenti attuativi, in particolare il primo dei 13 previsti, che riguarda il settore agricolo, sono stati al centro di un incontro svoltosi a Greve in Chianti che ha visto la presenza, tra gli altri, degli assessori regionali all'urbanistica Vincenzo Ceccarelli e all'agricoltura, Marco Remaschi. Presenti anche gli amministratori dei comuni del Chianti Fiorentino e di quello Senese. L'incontro stata l'occasione per presentare il regolamento attuativo della legge che concerne il settore agricolo e che si trova attualmente in fase di concertazione. Nel corso dell'incontro stata ribadita la disponibilit della Regione ad effettuare modifiche, laddove necessarie, e sono state date ampie rassicurazioni sulla volont di non trascurare le legittime preoccupazioni dei diversi soggetti interessati. Dal punto di vista tecnico non sono mancati gli apprezzamenti da parte dei tecnici comunali. Complessivamente si registrato un clima molto positivo che pone le basi di un proficuo lavoro sul regolamento, per il quale stato ribadito che i lavori sono in corso, e sull'attuazione della legge.

Badia Tedalda, inaugurato il Centro Visita della Riserva Naturale - Inaugurato oggi il nuovo Centro Visita della Riserva Naturale Alpe della Luna a Badia Tedalda (Ar). A presentarlo, l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni. Il Centro Visita di Badia Tedalda stato progettato come struttura funzionale alla valorizzazione della Riserva Naturale dell'Alpe della Luna e dell'Anpil di Pratieghi e della Valmarecchia. L'allestimento stato finanziato con fondi POR per una spesa complessiva di quasi 140.000 euro. Mentre gli interventi di adeguamento della struttura, che un'ex scuola comunale, sono stati eseguiti in gran parte dal Comune e dalla stessa Associazione Proloco di Badia Tedalda con fondi propri per un importo di circa 40.000 euro. Varie le funzioni del Centro, dall'informazione alle attivit di educazione ambientale, dai seminari e conferenze alla documentazione espositiva e multimediale sulle peculiarit delle due aree protette e del territorio, con riferimenti ad aspetti botanici, zoologici, geologici e di storia del territorio.

 

Vicepresidente Barni: Aumentare l'educazione al volontariato - "E' molto importante il contributo che le associazioni di volontariato e i volontari possono dare nell'attivit di promozione della cultura e di fruizione dei beni culturali". Lo ha affermato Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, intervenendo ieri ad una iniziativa del Cesvot. "Bisogna lavorare - ha spiegato - per aumentare l'educazione in questo campo, un'educazione che deve partire sin da bambini perch nonostante l'Italia sia un paese con un ricchissimo patrimonio culturale credo che si faccia ancora troppo poco per dare la giusta educazione al rispetto e alla salvaguardia della nostra cultura e del nostro patrimonio. E' un momento in cui noi dobbiamo riconoscere il valore immenso dell'educazione, del dialogo anche interculturale che fondamentale in questo momento. E' forse questo l'unico modo per sconfiggere le tragedie che oggi contrassegnano questa dolorosa fase storica". (IN ALLEGATO: BARNI_CESVOTCULTURA.MP3).

#BTO2015, luned la presentazione - #BTO2015, l'appuntamento di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale sul travel 2.0, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze il 2 e 3 dicembre prossimi, sar presentato luned 23 novembre alle ore 11.30 presso la sala stampa della giunta regionale a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze (piazza Duomo 10). Interverranno l'assessore alle attivit produttive, turismo, commercio e credito Stefano Ciuoffo, il direttore scientifico e responsabile concept creativo BTO 2015 Giancarlo Carniani, il dirigente del settore turismo di Toscana Promozione Alberto Peruzzini, il presidente di Fondazione Sistema Toscana Claudio Giua e quello di PromoFirenze e vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Claudio Bianchi. Il programma dell'8a edizione si snoder attraverso 149 eventi che animeranno la Oracle Hospitality Hall e le 8 Focus Hall dei due padiglioni in Fortezza da Basso. Coinvolti i maggiori marchi dell'industria turistica internazionale come Booking.com, TripAdvisor, Trivago, Expedia, LastminuteGroup, Airbnb, Best Western insieme a big player del web tra cui Facebook, Google e molti altri.

In Toscana

Firenze. Fim-Cisl proclama agitazione in Bassilichi - La Fim-Cisl ha proclamato un'agitazione del personale del gruppo Bassilichi di Firenze. "Il piano industriale 2015-2018 spiegano - non tiene conto di alcune garanzie previste dal protocollo d'intesa del giugno 2014, a discapito di tutti i dipendenti Bassilichi, garanzie che dovevano essere centrali nella fase di predisposizione del nuovo piano industriale". I sindacati si trovano in disaccordo con l'azienda soprattutto "in relazione alla razionalizzazione delle sedi e perch non convincono le motivazioni sulla chiusura della filiale di Pisa". Sulla vicenda intervenuto Marco Tesi, coordinatore nazionale della Fim-Cisl del gruppo Bassilichi. (IN ALLEGATO: TESI_BASSILICHI.MP3).

Volontariato, Cesvot presenta ricerca su organizzazioni toscane - E' un volontariato di servizi', impegnato sempre di pi in cultura e ambiente', dipendente dalle entrate pubbliche e con oltre 20 anni di esperienza. E' questo il quadro che emerge dalla rilevazione condotta e presentata oggi da Cesvot e pubblicata nel Quaderno "Oltre la crisi. Identit e bisogni del volontariato in Toscana". La ricerca, realizzata dall'Universit di Pisa e svolta da settembre 2014 a febbraio 2015, ha acquisito informazioni strutturate e dettagliate su ben 1.712 organizzazioni di volontariato presenti in tutto il territorio regionale. Il campione preso in esame costituisce il 52% sul totale delle organizzazioni di volontariato aderenti al Cesvot e rappresenta la ricerca pi ampia mai condotta sul volontariato toscano. Secondo l'indagine il volontariato toscano si conferma come un volontariato di "servizi", con un 94% delle organizzazioni di volontariato (Odv) che offre servizi alla popolazione. Si tratta di prestazioni che coprono un ampio spettro di bisogni sociali e che dunque segnalano come il volontariato costituisca un soggetto effettivo, ineliminabile ed essenziale del welfare regionale. A presentare i dati, ieri nel corso di un seminario tenutosi a Firenze, il presidente del Cesvot Federico Gelli. (IN ALLEGATO: GELLI_CESVOTBIS.MP3)

Toscana. Maltempo: Intervento dei vigili del fuoco per vento forte a Pisa e Livorno - Forte vento accompagnato dalla pioggia. I vigili del fuoco di Pisa e Livorno hanno effettuato 20 interventi a seguito del forte vento cos come era stato annunciato dall'allerta meteo. I disagi principali sono stati causati da rami pericolanti, alberi in strada, insegne e tegole.

Prato. Sistema idraulico: siglato un protocollo d'intesa - E' stato siglato un protocollo d'intesa per l'esercizio di attivit coordinate tra il Comune di Prato e il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, per migliorare l'efficienza della rete idraulica superficiale. A firmare il protocollo il sindaco Matteo Biffoni e Marco Bottino, presidente del Consorzio. Si tratta di un accordo di coordinazione e coordinamento tra soggetti, volto ad una migliore gestione del problema idrogeologico. Il Consorzio e il Comune saranno cos impegnati ad effettuare azioni per mitigare e migliorare l'efficienza complessiva del sistema idraulico pratese, anche in seguito agli eventi alluvionali che si sono verificati su tutto il territorio della piana pratese durante l'inverno 2013-2014 e a eventi di piena del reticolo idraulico principale e minore. Per l'attivazione del programma il Comune investir 300mila euro.

Pistoia. Oscar di bilancio della PA: premiato il Comune - Per il secondo anno consecutivo il Comune di Pistoia ha ricevuto un riconoscimento destinato ai migliori bilanci delle amministrazioni italiane durante la cerimonia degli Oscar di bilancio della Pubblica amministrazione, che si svolta mercoled 18 novembre, nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica, all'interno del chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma. A livello nazionale sono cinque i Comuni ad essersi aggiudicati la "menzione di merito": Pistoia e Prato per i Comuni capoluogo di provincia; Fano (provincia Pesaro Urbino), Arzignano (provincia di Vicenza) e Formigine (provincia di Modena) per i Comuni non capoluogo. L obiettivo del riconoscimento dare visibilit agli enti locali che utilizzano al meglio lo strumento del bilancio per comunicare ai cittadini con chiarezza ed efficacia i risultati della propria azione. .

Livorno. Al via la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015 Al via la settima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti promossa dall'Unione Europea, in programma a Livorno da sabato 21 a domenica 29 novembre, che quest'anno avr come tema centrale la dematerializzazione, ovvero come "fare pi con meno". L'evento organizzato dal Comune di Livorno, con la collaborazione di A.AM.P.S e la partecipazione di numerose associazioni ambientaliste e culturali del territorio, e punta a sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilit e della corretta gestione dei rifiuti legati alle "3 R": Riduzione, Riuso e Riciclo. Molte le azioni con cui verr trattato l'argomento. La settimana si apre oggi sabato 21 novembre con "On line meglio", azione di comunicazione in pieno spirito di dematerializzazione che prevede la pubblicazione del manifesto della SERR e delle 12 buone abitudini per ridurre i rifiuti nel quotidiano sui Totem e i monitor dell'ASL oltre che sui siti web di Comune, AAMPS e delle associazioni coinvolte nel programma.

Firenze. La preghiera passa per Twitter - La preghiera quotidiana arriva via twitter, facebook o mail: l'iniziativa dell'arcidiocesi di Firenze. Sar sufficiente iscriversi sul sito http://diocesi.fi/oremus e chi lo vorr potr ricevere ogni giorno un messaggio con i testi per la preghiera personale. Con questo mezzo, spiega l'arcidiocesi, si potr ad esempio ricevere ogni giorno il materiale per la meditazione relativo al "Sussidio di preghiera per l'Avvento".

Firenze. Oggi il convegno All'origine della gratuit ' - Si svolto questa mattina nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, il convegno All'origine della gratuit ', promosso da Vol.to.net Rete di Volontariato Toscano, dalla Misericordia di Firenze e dalla Compagnia delle Opere Sociali, con l'adesione e il sostegno di molte altre associazioni del volontariato toscano. Giunta alla sua quinta edizione, l'iniziativa si pone l'obiettivo di evidenziare e rendere pubblico, grazie anche a testimonianze di persone impegnate quotidianamente nel sociale, il valore della gratuit , stimolando altres una riflessione culturale sul tema che possa contribuire al bene comune. La testimonianza di quest'anno di opera sociale arrivata dalla Cooperativa Giotto di Padova nella quale sono impiegati oltre 150 carcerati dell'istituto di pena Due Palazzi. I detenuti, tutti con condanne lunghe, lavorano in diversi settori - dalla pasticceria, alla produzione di valige, alle biciclette e svolgono anche il servizio di Cup della Asl del territorio e sono legati alla cooperativa Giotto da contratti nazionali. Al termine del Convegno stato consegnato il Premio Gratuit 2015 giunto alla quinta edizione, che stato assegnato ad una realt del territorio toscano che si contraddistinta per una iniziativa di gratuit : l'associazione Helios Onlus di Firenze.

Cultura e spettacolo

Siena. Mostra su Burri e Brandi - Una mostra racconta l'amicizia che univa l'artista umbro Alberto Burri con il critico senese Cesare Brandi. Si inaugura domani a Siena presso il Complesso museale Santa Maria della Scala l'esposizione "Burri e Brandi - un'amicizia informale" che sar visitabile fino al 31 gennaio. La visita all'esposizione si completa con la possibilit di vedere anche Villa Brandi a Vignano, dove sono collocate due delle opere di Burri. All'interno della mostra saranno proiettati anche due video inediti, uno dei quali racconta dalla voce viva di Brandi le ragioni del lascito della sua collezione e della sua Villa alla citt di Siena; nell'altro Vittorio Brandi Rubiu, erede del critico, racconta in una intervista rilasciata all'assessore alla cultura del Comune di Siena Massimo Vedovelli il rapporto di Cesare Brandi con Alberto Burri.

Viareggio (Lu). Gemellaggio tra Sanya e Viareggio - Dal 27 al 30 novembre si svolger la Hainan Rendez Vous, una fiera di quattro giorni dedicata a svariati settori: nautica, ma anche aviazione privata, auto di lusso, moda, accessoristica, oggettistica di lusso, food. Proprio in occasione di questo evento verr ufficialmente sancito il gemellaggio tra Sanya, citt della Cina e Viareggio, alla presenza di un testimonial d'eccezione, l'ex ct Marcello Lippi.

 

Notizie di servizio

Firenze. Lavori tramvia: restringimento carreggiati di Novoli - Continuano i lavori della tramvia. Per quanto riguarda la linea 2, nell'ambito della realizzazione della sottostazione elettrica all'altezza del palazzo della Regione, oggi e domani domenica 22 novembre scatter un restringimento di carreggiata in via di Novoli dal numero civico 24 per 80 metri in direzione uscita citt . Previste inoltre la chiusura del corrispondente tratto di marciapiede e la realizzazione di un percorso pedonale in adiacenza con conseguente ampliamento del percorso misto ciclo-pedonale. Questi ultimi provvedimenti saranno in vigore fino a fine maggio. Intanto, passando alla linea 3, nei giorni scorsi sono stati istituiti alcuni provvedimenti in viale Morgagni per ottimizzare l'eventuale passaggio dei mezzi di soccorso. Nello specifico, fino al 17 febbraio, nel tratto da via Santo Stefano in Pane a largo Brambilla sono in vigore divieti di sosta in entrambe le direzioni. Nei tratti via Caccini-via Santo Stefano in Pane e via Vittorio Emanuele II-largo Palagi stato istituito un divieto di transito per i mezzi di massa superiore ai 35 quintali eccetto veicoli del Tpl, quelli del Quadrifoglio, i mezzi di soccorso e quelli di cantiere.

Arezzo. Anche il Consultorio apre le porte alla Musicoterapia La musica a scopo terapeutico non una novit in ambito sanitario e ospedaliero. La Riabilitazione Neurologia Infantile e Logopedia Neurologica Infantile, la Neurologia-Neurofisiopatologia, la Neurologia Infantile, la Neuropsichiatria Infantile, l'Oncologia Medica, sono gli ambiti medici della Asl aretina in cui sta intervenendo un gruppo di lavoro dedicato alla musicoterapia. A questi reparti va ad aggiungersi l'Unit Funzionale delle Attivit Consultoriali della zona aretina a scopo preventivo per le donne in gravidanza all'interno del percorso nascita. Per questa fase estremamente critica della vita di una donna il progetto propone esperienze sonoro/musicali al fine di favorire e potenziare la relazione comunicativa con il proprio bambino e la responsabilit genitoriale. Il percorso "la culla sonora" si svolge presso la sede del Consultorio di Arezzo, e prevede 10 incontri di gruppo, almeno due dei quali condivisi con i pap . Ogni gruppo sar costituito da un massimo di 8 mamme.

Lucca. Smog: non accendere i caminetti - Al via una campagna di sensibilizzazione e informazione sul tema della polveri sottili da parte del Comune di Lucca e del Comune di Capannori. Luned (23 novembre) nella case dei due territori arriver una telefonata che ricorder alle persone come comportarsi per contribuire al miglioramento della qualit dell'aria. In particolare, sar loro ricordato che vietato bruciare all'aperto e sar consigliato di non utilizzare il caminetto, se non indispensabile. Di fronte al trentacinquesimo sforamento dei valori delle Pm10, tetto massimo consentito dalla legge, l'assessore all'ambiente di Lucca Francesco Raspini e l'assessore all'ambiente di Capannori Matteo Francesconi hanno deciso di mettere in campo un nuovo metodo per ridurre la presenza delle polveri sottili nell'aria. Il comune di Capannori, inoltre, sta lavorando a una campagna di sensibilizzazione e informazione sul tema utilizzando manifesti e locandine da posizionare sull'intero territorio comunale.

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, pi frequenti sul centro-sud nel pomeriggio. Sensibile calo termico in serata con rovesci sparsi e nevicate in Appennino oltre 800-1000 metri di quota.
Venti: da ovest, sud-ovest molto forti soprattutto in orario mattutino, in attenuazione sulle zone interne nei pomeriggi, quando ruoteranno a nord, nord-ovest. Violente raffiche sulla costa, sui crinali appenninici e sui versanti orientali dell'Appennino.

Mari: agitati o molto agitati a nord dell'Elba con forti mareggiate sulle coste esposte.

Temperature: In serata deciso calo termico con valori inferiori a 10 gradi ovunque.

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: residue precipitazioni sparse nella notte, nevose oltre 500-700 metri in Appennino; in mattinata e nel pomeriggio miglioramento con cielo generalmente poco nuvoloso. Nuovo peggioramento in serata con possibili piogge in Arcipelago e lungo la costa.
Venti: deboli o a tratti moderati in prevalenza di Maestrale.

Mari: molto mossi in generale attenuazione.

Temperature: in sensibile calo pi accentuato nei valori massimi compresi tra 10 e 15 gradi.

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

Pressione atmosferica in ulteriore diminuzione e condizioni di tempo perturbato persistenti per il fine settimana: ancora possibili episodi di emicrania nei soggetti sensibili alle variazioni repentine del tempo atmosferico. La persistenza del cielo nuvoloso, inoltre, potr avere un effetto negativo sul tono dell'umore dei soggetti pi vulnerabili. Vento da moderato a forte sulla costa nelle prime ore del mattino: tale condizione influenzer negativamente la percezione termica e le forti raffiche previste sul livornese potranno compromettere la stabilit della deambulazione dei soggetti con equilibrio precario. Si prevedono diffuse precipitazioni e temperature in generale e sensibile diminuzione dal pomeriggio: le temperature percepite minime giornaliere sono previste in serata. La diminuzione termica sar marcata in nottata soprattutto sulle zone dell'entroterra e in particolare sulle province di Arezzo, Siena e Pistoia.

 

 

Allegati