Grosseto, ieri sopralluogo di Rossi sull’Albegna - Scarica il podcast TRN

5 dicembre 2015
11:58

Grosseto, ieri sopralluogo di Rossi sull’Albegna - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 5 dicembre 2015 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/12/2015 – anno n.5 n. 355 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Grosseto, ieri sopralluogo di Rossi sull'Albegna
  • Bassilichi, ultimo incontro ieri per il tavolo regionale
  • Agricoltura, Remaschi: "Danni maltempo, più rapporto Consorzi-agricoltori"

 

In Toscana

  • Arezzo. Banca Etruria: Codacons annuncia esposto in Procura
  • Livorno. Rifiuti: Cisl e Uil incontrano AAMPS
  • Toscana. Nasce la Centrale del Latte d'Italia
  • Lucca. Camion ecologici per il distretto cartario
  • Terricciola (Pi). Agriturismo: chiesto un confronto alla Regione
  • Toscana. Ponzi confermato alla guida della Piccola Industria
  • Prato. Anziani maltrattati: 14 richieste di rinvio a giudizio
  • Montevarchi (Ar). Nuovo cogeneratore all'ospedale della Gruccia
  • Firenze. Confermata la sesta edizione di Buy Wine
  • Viareggio (Lu). Scuola: premio nazionale eTwinning
  • Ambiente. Carta europea del turismo sostenibile per il Parco Foreste Casentinesi

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Torna la Madonna con Bambino
  • Firenze. Presepe sul sagrato del Duomo
  • Lastra a Signa (Fi). XXII edizione della Sagra degli Antichi Sapori
  • Palazzuolo sul Senio (Fi). Tutto pronto per "Magie dell'Avvento"

 

Notizie di servizio

  • Siena. Da Mps un bando per cultura e formazione
  • Arezzo. Chiusure sedi Direzione ASL e Medicina legale in Via Curtatone

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Grosseto, ieri sopralluogo di Rossi sull'Albegna – "Stiamo facendo sul serio e abbiamo prodotto una svolta vera per quest'area, tanto che sono convinto diventerà una delle zone più sicure della Toscana". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi, compiendo un sopralluogo, ad un anno dall'alluvione dell'ottobre 2014 nella valle dell'Albegna, a Marsiliana; Rossi era accompagnato dal direttore generale del Consorzio di bonifica 6 Toscana sud, Fabio Zappalorti, dal responsabile del Genio civile e dai tecnici regionali dell'assetto del territorio. "E' la migliore dimostrazione - ha proseguito - che quando le istituzioni si impegnano possono ottenere buoni risultati. Adesso ci concentreremo sulle manutenzioni, ma presto approveremo anche un piano quinquennale che prevede investimenti per 100 milioni di euro l'anno per la messa in sicurezza del territorio e doteremo ogni Consorzio di bonifica di 30-40 milioni in più da destinare agli interventi di manutenzione".

 

Bassilichi, ultimo incontro ieri per il tavolo regionale - Si è svolto ieri in Regione un incontro, richiesto da parte della Fim-Cisl, sul tema delle prospettive del gruppo Bassilichi. All'incontro hanno partecipato, insieme al consigliere del presidente per le questioni del lavoro Gianfranco Simoncini, l'amministratore delegato del gruppo, Leonardo Bassilichi, rappresentanti del Comune e della Provincia di Pisa, e i rappresentanti della Fim-Cisl. L'azienda ha comunicato che la propria volontà è quella del radicamento dell'azienda sul territorio toscano salvaguardando l'occupazione. Per quanto riguarda le prospettive dello stabilimento di Pisa, si è ribadita, per mitigare i costi sociali, la volontà di fare ricorso anche all'utilizzo di nuove tecnologie, come il telelavoro. Su tutti gli aspetti della vicenda Bassilichi si terranno a breve una serie di incontri tra azienda e organizzazioni sindacali. Pertanto, dopo l'incontro di oggi, si ritiene chiuso il tavolo regionale sulla Bassilichi.

 

Agricoltura, Remaschi: "Danni maltempo, più rapporto Consorzi-agricoltori" – "I Consorzi di Bonifica rafforzino il rapporto con gli agricoltori per la manutenzione del reticolo idraulico minore. Questo permetterebbe da una parte di mantenere meglio il territorio e dall'altra d'integrare il reddito degli agricoltori". Lo ha detto ieri l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi intervenendo a Siena all'incontro "Agricoltura sentinella del territorio" organizzato dall'Unione Provinciale Agricoltori di Siena. "L'agricoltore è il primo ad avere interesse affinché il territorio sia tutelato per lo sviluppo delle colture; siamo pronti a fare la nostra parte ma senza rimbalzi di responsabilità" ha aggiunto il presidente dell'Unione Provinciale Agricoltori di Siena Giuseppe Bicocchi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_CONSORZI.MP3)

 

 

In Toscana

 

Arezzo. Banca Etruria: Codacons annuncia esposto in Procura - La task force di avvocati ed esperti del settore bancario istituita dal Codacons dopo il salvataggio di Banca Etruria,  Banca Marche, Carichieti e Carife, sta lavorando ad un esposto penale da presentare alle Procure della Repubblica,  finalizzato a fare luce sulle responsabilità. "Stiamo ultimando una formale denuncia alle Procure di Roma, Arezzo, Ferrara, Chieti e Ancona – spiega il Codacons -, in cui si chiede di aprire una indagine alla luce delle possibili fattispecie di falso in bilancio, aggiotaggio e false comunicazioni  sociali. Contestualmente chiederemo alla magistratura di verificare le responsabilità degli organi istituzionali in relazione all'attività di vigilanza svolta sugli istituti di credito. Faremo di tutto – ha concluso il Codaconc - per tutelare azionisti e obbligazionisti che hanno visto bruciare i risparmi di una vita, e vogliamo che la magistratura accerti le colpe della grave situazione determinatasi. Intanto i risparmiatori possono aderire all'azione risarcitoria lanciata sul sito www.codacons.it,   volta ad ottenere il rimborso integrale dei soldi investiti in azioni e obbligazioni subordinate dei 4 istituti di credito salvati dal Governo".

 

Livorno. Rifiuti: Cisl e Uil incontrano AAMPS – I rappresentanti sindacali di Cisl e Uil, insieme alle categorie Fit Cisl e Uiltrasporti, hanno incontrato ieri la proprietà della A.A.M.P.S., l'azienda di raccolta rifiuti di Livorno al centro delle polemiche dei giorni scorsi. "Dal confronto – si legge nel comunicato - ne è derivata una disponibilità dell'Ente proprietario dell'Azienda all'apertura di un tavolo di lavoro nel quale affrontare le vere problematiche dell'AAMPS, ed una concreta riorganizzazione della stessa che consenta di non riprodurre le storiche criticità funzionali e finanziarie. Le scriventi hanno però chiesto che in tale occasione la proprietà si presenti con un vero piano industriale, accompagnato da un altrettanto credibile e non traumatico piano finanziario". A fronte di ciò i sindacati hanno ritirato lo stato di agitazione e non saranno presenti al tavolo prefettizio convocato per oggi, sabato 5 dicembre alle 14:00, ritenendone, almeno per ora, superate le motivazioni. Sempre i sindacati hanno chiesto al Comune di Livorno di procedere ad inviti di carattere unitario, ricevendone il consenso e fissando la data del primo incontro per lunedì 7 dicembre alle 15:00.

 

Toscana. Nasce la Centrale del Latte d'Italia - Centrale del Latte di Torino e quella di Firenze, Pistoia e Livorno si fondono e danno vita a Centrale del Latte d'Italia. L'accordo per l'operazione di aggregazione, che sarà perfezionata entro il primo semestre 2016, è stato sottoscritto ieri. Nasce così un polo lattiero-caseario "di eccellenza", come lo definiscono i sindaci di Torino e Firenze, Piero Fassino e Dario Nardella, il terzo del Paese per dimensioni, con un fatturato da 200 milioni di euro, cinque stabilimenti produttivi e 430 dipendenti. Dal canto suo Giacomo Matteucci, referente Confagricoltura Toscana commentando la fusione ha dichiarato: "Aspettiamo di dare un giudizio su questa fusione perché ancora non abbiamo visto alcun documento di programmazione. Ribadiamo – ha aggiunto - quello che avevamo già detto in passato: ogni sforzo indirizzato verso il mantenimento di occupazione e incentrato sulla valorizzazione del territorio potrà avere il nostro gradimento. Contiamo a breve di essere coinvolti perché ad ora nessuno ci ha informato di ciò che apprendiamo dalla stampa". Sulla fusione è intervenuto anche il presidente di Mukki, Lorenzo Marchionni. (IN ALLEGATO: MARCHIONNI_CENTRALELATTE.MP3)

   

Lucca. Camion ecologici per il distretto cartario - Veicoli di trasporto ecologici per ridurre l'impatto ambientale e le emissioni inquinanti dei camion nel distretto cartario di Lucca. E' questo l'obiettivo del progetto "Life Fri-Zon", presentato all'Unione Europea da Lucense, l'organismo di ricerca e soggetto gestore del Polo di innovazione cartario della Regione. L'obiettivo è avere accesso ai finanziamenti previsti dal programma europeo "Life 2014 – 2020". Si tratta di un progetto di durata triennale che può contare sul sostegno di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comuni di Capannori e Lucca, Confindustria Lucca e Confartigianato Lucca. Il finanziamento servirà per avviare la sperimentazione nel distretto cartario più grande d'Europa, con 120 stabilimenti produttivi distribuiti su un'area di 750 chilometri quadrati ed un flusso complessivo di oltre 3mila camion al giorno, che contribuiscono alla cattiva qualità dell'aria nel territorio di Lucca. In questo contesto nasce il progetto "Life Fri-Zon" per favorire l'utilizzo di camion elettrici ad emissioni zero.

 

Terricciola (Pi). Agriturismo: chiesto un confronto alla Regione - Laura Cresti, presidente di Agriturist Toscana in occasione dell'assemblea regionale che si è tenuta ieri a Terricciola ha chiesto alla Regione Toscana di aprire un tavolo di confronto per discutere sul futuro dell'agriturismo. "I costi che le nostre strutture sono costrette ad affrontare – ha affermato -, in molti casi insostenibili soprattutto nel periodo invernale, rischiano davvero di compromettere la nostra attività. Le spese eccessive inoltre sono solo una parte del problema che si alimenta esponenzialmente con una burocrazia e con delle leggi obsolete a cui siamo sottoposti che compara gli agriturismi a strutture ricettive che nulla hanno a che vedere con la natura con cui nasce un agriturismo. La Regione – ha concluso - deve prendere in considerazione seriamente la nostra proposta di un incontro da organizzare nei prossimi mesi per conoscere da vicino gli effetti delle legge del settore sulla nostra economia". L'assemblea è stata anche un'occasione per parlare dell'andamento del settore della provincia di Pisa: "Nel territorio pisano – ha spiegato Massimo Terreni, direttore di Confagricoltura Pisa - il settore agrituristico ha avuto un grosso incremento sopratutto con gli primi collegamenti con il mercato nord-europeo. Anche per questo motivo – ha aggiunto - guardiamo con forte attenzione l'evolversi del sistema aeroportuale toscano perché il nostro territorio non può permettersi di perdere un turismo low cost che significherebbe mettere a serio rischio tutta la nostra attività".

 

Toscana. Ponzi confermato alla guida della Piccola Industria - Giuseppe Ponzi è stato confermato alla guida del Comitato regionale della Piccola industria di Confindustria Toscana, resterà in carica per il biennio 2015-2017. L'imprenditore fiorentino, laureato in Ingegneria elettronica, è stato eletto anche vicepresidente con delega alla Finanza strategica, nella squadra di presidenza della Piccola industria nazionale. Ponzi ricopre la carica di amministratore unico dell'azienda fiorentina Project Srl, società che si occupa di information technology nel settore dei sistemi documentali da più di 30 anni.

 

Prato. Anziani maltrattati: 14 richieste di rinvio a giudizio - Il sostituto procuratore di Prato Egidio Celano ha chiesto al giudice il rinvio a giudizio per 14 dei 17 indagati nella vicenda che il luglio scorso portò a scoprire i maltrattamenti agli anziani nella struttura ricettiva di Narnali (quartiere a ovest della periferia pratese). Si tratta di infermieri e operatori sanitari. Le ipotesi di reato che vengono contestate sono "maltrattamenti fisici e morali e lesioni" oltre che - per alcuni - "tentato furto".

   

Montevarchi (Ar). Nuovo cogeneratore all'ospedale della Gruccia - Dopo Arezzo il Valdarno. Gli ospedali della Asl8 si stanno "dipingendo" di verde. La scelta ecologica ed economica è stata compiuta  con un piano che prevede investimenti finalizzati a diminuire l'inquinamento e ad abbattere i costi per l'energia e il calore. Uno dei tasselli più importanti di questo mosaico è stato inaugurato ieri quando è stato tagliato il nastro per il cogeneratore di energia elettrica e acqua calda collocato nelle zone delle centrali tecniche dell'ospedale della Gruccia. L'impianto riduce annualmente di  1100 tonnellate le emissioni di CO2, consente di risparmiare 485 tonnellate equivalenti di petrolio. Tanto per rendere l'idea, 1.102 tonn CO2 / Anno equivalgono alle emissioni prodotte da 365 automobili che percorrono 15.000 Km ogni anno. Quindi da un punto di vista ambientale aver attivato l'impianto di cogenerazione del Valdarno è equivalente ad aver evitato l'utilizzo di 365 automobili con utilizzo di 15.000 km / Anno.

 

Firenze. Confermata la sesta edizione di Buy Wine - Il 12 e il 13 febbraio prossimi, alla Fortezza da Basso di Firenze, torna Buy Wine, il workshop internazionale organizzato da Toscana Promozione per favorire l'incontro tra i produttori vinicoli, soprattutto piccoli, e i compratori internazionali. Il workshop era a rischio per il taglio di risorse voluto dalla Regione ma alla fine la sesta edizione si svolgerà regolarmente. Prevista una presenza di oltre 250 importatori, mentre 200 sono i posti a disposizione delle aziende vitivinicole toscane che hanno tempo fino al 6 dicembre per iscriversi online attraverso il sito di Toscana Promozione. Per loro l'Agenzia regionale ha messo a punto un pacchetto all inclusive che comprende un vero e proprio percorso di avvicinamento al Buy Wine che va da un corso dedicato al web marketing per l'internazionalizzazione a una serie di focus seminariali che analizzeranno il mercato del vino nei vari paesi target dell'iniziativa. Nell'edizione 2015 sono stati circa 6.000 gli incontri di business in agenda che hanno portato, nel 63% dei casi, alla stipula di contratti grazie ai quali il 46% delle aziende toscane partecipanti è riuscita a incrementare il proprio fatturato.

 

Viareggio (Lu). Scuola: premio nazionale eTwinning - Premiati ieri a Firenze i progetti vincitori del Premio nazionale eTwinning 2015 per i gemellaggi elettronici fra scuole d'Europa. L'unità eTwinning italiana opera a Firenze all'interno dell'Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Quest'anno anche la Toscana è fra le regioni premiate: l'Istituto Comprensivo "Marco Polo-Viani" di Viareggio ha vinto una stampante 3D per il progetto "eTwinning in the daily educational activities". L'idea di progetto, promosso dall'insegnante Luisa Cento, è creare una connessione e un'amicizia reale tra i partecipanti ed è nata dal bisogno di avere un ambiente di lavoro stimolante per migliorare la qualità dell'insegnamento e apprendimento. All'interno di un ambiente virtuale, che si chiama TwinSpace, gli alunni di 11/13 anni possono apprendere l'uno dall'altro, condividere informazioni ed esperienze, apprendere l'inglese e altre lingue straniere (hanno comunicato anche in Francese e Spagnolo). Lo scopo è accrescere la comprensione e la conoscenza di diversi paesi europei, le culture in modo da superare i pregiudizi e aumentare la tolleranza.

 

Ambiente. Carta europea del turismo sostenibile per il Parco Foreste Casentinesi – Prestigioso riconoscimento per il Parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna nel territorio di Forlì-Cesena, Arezzo e Firenze: lunedì verrà conferita a Bruxelles al Parlamento Europeo infatti la Carta Europea del turismo sostenibile. La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (l'acronimo è Cets) è la più importante certificazione europea di qualità. La filosofia della Carta è il riconoscimento di quelle aree protette che mettono in pratica la collaborazione con tutte le parti interessate: Comuni, volontariato, operatori turistici, associazioni di categoria, enti locali, cooperative di servizi legate al mondo del turismo ambientale, consorzi, musei ed ecomusei. Il premio verrà consegnato al presidente del Parco, Luca Santini. (IN ALLEGATO: SANTINI_PARCOBIS.MP3).

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Torna la Madonna con Bambino - Torna visibile ad Arezzo, dove fu dipinta, la "Madonna con Bambino" di Andrea di Nerio, opera da tempo custodita all'estero dall'antiquario Giovanni Sarti. Il ritorno della cosiddetta 'Madonna Sarti' costituisce il primo appuntamento del Ciclo Ritorni promosso dalla Fondazione Ivan Bruschi per riportare ad Arezzo opere che vi furono realizzate ma che nel tempo, per vari motivi, si sono allontanate. Quest'opera resterà in mostra fino al 31 gennaio 2016.

 

Firenze. Presepe sul sagrato del Duomo - Nel periodo natalizio sul sagrato della Cattedrale di Firenze sarà allestito, come ogni anno, un presepe con statue in terracotta a grandezza naturale. Il presepe sarà benedetto l'8 dicembre dal cardinale Giuseppe Betori, prima della celebrazione della messa in Duomo per la festa dell'Immacolata. Il presepe rimarrà sul sagrato del Duomo fino all'Epifania, quando per la Cavalcata dei Magi le figure in terracotta saranno sostituite da persone e animali viventi.

 

Lastra a Signa (Fi). XXII edizione della Sagra degli Antichi Sapori - Mercatini, laboratori e attività per bambini, degustazioni, street food, visite guidate, eventi natalizi e tanto altro. Torna anche quest'anno nei giorni del 5,6,7 e 8 dicembre uno degli appuntamenti invernali più attesi a Lastra a Signa: la Sagra degli Antichi Sapori. Come di consueto protagoniste saranno le eccellenze del territorio: sabato 5 dicembre il programma della manifestazione si apre alle 10.30 in Sala consiliare con la premiazione della XIII edizione del Concorso dell'Olio D'Oro dedicato alle aziende produttrici, in collaborazione con CCIA Firenze, Promofirenze, Cia Firenze- Prato e Cna. La giornata prosegue dalle 15 alle 19 in piazza del Comune con prodotti tipici e cibo di strada, il mercatino dell'Arte e Ingegno e i prodotti delle aziende agricole, in via Dante Alighieri spazio al mercatino dei prodotti enogastronomici e in piazza Garibaldi agli stand gastronomici. Novità di quest'anno lo Spazio Bambini in piazza del Comune, una struttura dedicata a loro con un programma di attività durante i quattro giorni che comprenderà: laboratori di cake design (sabato 5 dicembre dalle 16 alle 19), i giochi antichi e la consegna delle letterine a Babbo Natale (domenica 6 dalle 10 alle 18), laboratori creativi (lunedì 7 dalle 16 alle 20) e laboratori con il legno (martedì 8 dicembre dalle 10 alle 18). Il programma completo su http://www.comune.lastra-a-signa.fi.it/.

 

Palazzuolo sul Senio (Fi). Tutto pronto per "Magie dell'Avvento" - Il centro storico di Palazzuolo sul Senio torna a vestirsi con i colori della festa nelle settimane in avvicinamento al Natale. Giungono infatti alla loro 12esima edizione i Mercatini di Natale che anche quest'anno animeranno il grazioso centro medievale dell'Alto Mugello tra stand gastronomici di prodotti tipici, spettacoli musicali, intrattenimenti per bambini ed eccellenze artigiane. "Magie dell'Avvento" è un appuntamento tra i più conosciuti della Toscana che ogni anno richiama migliaia di visitatori da gran parte d'Italia, proponendo i decori più originali e le più belle idee regalo, avvolgendo grandi e piccini in un atmosfera ricca di fascino. L'edizione 2015, che si svolgerà come da tradizione in quattro giornate (6-8-13-20 dicembre), sarà l'occasione prima delle feste per ricreare il clima tipico da "Vigilia". I turisti potranno percorrere le vie del centro storico al ritmo di canti natalizi, accompagnati da dei "pastori" che svolgeranno il ruolo di guide lungo il percorso "100 Presepi per Palazzuolo", tra le tante rappresentazioni della natività sparse in ogni anfratto, piazza, vetrina, giardino e angoletto caratteristico.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Da Mps un bando per cultura e formazione - Sul sito della Fondazione Monte dei Paschi di Siena è consultabile il bando "Call for proposals" che intende promuovere studi di fattibilità o progetti nel settore della cultura, della formazione e dell'arte. Le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Fondazione sono pari a 25mila euro. Il bando è destinato alla provincia di Siena: saranno ammessi alla selezione i soggetti richiedenti con sede legale o operativa nella provincia, oppure i progetti che interessino in via esclusiva il territorio senese. Le domande per la partecipazione al bando dovranno essere presentate per via telematica, entro il 18 dicembre. L'invio della proposta, da effettuarsi esclusivamente tramite l'area riservata del sito web della Fondazione, costituisce un requisito indispensabile per la successiva presentazione del progetto definitivo.

 

Arezzo. Chiusure sedi Direzione ASL e Medicina legale in Via Curtatone – Lunedì 7 dicembre la direzione ASL ubicata in Via Curtatone e l'adiacente sede della medicina legale ad Arezzo, rimarranno chiusi per l'intera giornata. Pertanto, per ciò che interessa l'utenza, non saranno in funzione l'Ufficio Protocollo, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e l'Ufficio Informazioni.
Anche uffici ed ambulatori della medicina legale interromperanno l'attività e quindi non saranno effettuate visite medico legali. Tutti i servizi, sia di natura amministrativa che sanitaria forniti dagli ospedali e dalle zone distretto saranno attivi, come in qualsiasi altro giorno feriale. Tutte le attività riprenderanno regolarmente nei due edifici a partire da mercoledì 9 dicembre.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso, qualche schiarita pomeridiana sulle zone interne.
Venti: deboli da est/sud-est con locali rinforzi sulla costa.

Mari: poco mossi, o temporaneamente mossi in mattinata a sud dell'Elba.

Temperature: stazionarie o in lieve calo, valori compresi tra 11 e 16 gradi in pianura.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibili deboli, locali e brevi piogge sull'Arcipelago e sulle zone di nord-ovest.

Venti: di scirocco moderati lungo la costa, deboli orientali sulle zone interne.

Mari: mossi.

Temperature: in contenuto aumento, valori sino a 15-17 gradi.

 

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Temperature percepite in lieve aumento nei valori minimi. Locale sensibile diminuzione dei valori percepiti al mattino. Condizioni da freddo che, localmente, potranno persistere per tutto il corso della giornata con temperature percepite massime non superiori a 10 °C. Sulle località costiere e della pianura interna si percepiranno valori massimi lievemente superiori a 10 °C. Disagio da freddo moderato in montagna. Su molte zone dell'entroterra saranno anche probabili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari per la persistenza di elevati tassi di umidità associati alle basse temperature.

 

Domenica

 

Giornata caratterizzata ancora una volta da tassi umidità dell'aria molto elevati che determineranno, in particolare sulle zone interne, la presenza di nubi basse per gran parte della giornata. Le temperature percepite saranno pressoché stazionarie con condizioni di disagio da freddo su livelli da debole, sui capoluoghi posti sulle zone interne e lungo la costa, a moderati sulle aree appenniniche. Sulle aree collinari e montane gli alti tassi di umidità, associati a temperature dell'aria relativamente basse, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.