Salute
Formazione
15 maggio 2024
11:52

Igiene degli alimenti, nuovi indirizzi per la formazione del personale

L’obiettivo è assicurare l’acquisizione di specifiche competenze in materia di sicurezza alimentare

Igiene degli alimenti, nuovi indirizzi per la formazione del personale

La giunta regionale, con una delibera, aggiorna gli indirizzi per la formazione professionale sulla sicurezza alimentare. Le indicazioni riguardano il personale impiegato nella produzione, trasformazione, deposito e distribuzione degli alimenti, comprese tutte le persone che operano all’interno di sagre e feste di paese. 

L’obiettivo è favorire l’assunzione di una maggiore responsabilità  da parte delle responsabili e dei responsabili dell’impresa alimentare nel valutare il bisogno formativo delle addette e degli addetti nel garantire loro un addestramento periodico ed efficace, al fine di promuovere una formazione continua.

Gli indirizzi approvati dalla giunta definiscono i moduli formativi, i contenuti, come dovranno essere erogati, i requisiti dei docenti e la periodicità dell’aggiornamento. Le indicazioni rivolte alle Asl riguardano l’attività di verifica della formazione e della sua efficacia.

I corsi da seguire e le nozioni da apprendere variano a seconda della mansione: sono previsti tre moduli distinti, compreso quello del personale preposto ai controlli interni. Ci sono anche esoneri,  per chi ad esempio determinate materie l’ha già studiate alle scuole superiori o all’università. Per le persone diversamente abili è possibile attivare progetti che prevedano l’utilizzo di modalità di erogazione e tecniche di valutazione specifiche ed idonee. 

La delibera, approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore al diritto alla salute e dell’assessora all’istruzione, formazione, ricerca e lavoro, è passata dalla commissione regionale permanente tripartita, per cui è stata condivisa con associazioni di categoria e sindacati.