Toscana Radio News del 19 settembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/09/2016 anno n.6 n. 248 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Notte europea dei ricercatori. Il 30 settembre torna "Bright 2016"
- Tecnologia. La Toscana ospita i test delle "auto del futuro"
- Scuola. L'assessore Grieco domani in visita a Cecina
In Toscana
- Livorno. Ciampi: oggi la sepoltura nel Cimitero della Misericordia
- Strage Viareggio. Oggi le richieste di condanna dell'accusa
- Prato. Cade albero in giardino asilo, nessun ferito
- Firenze. "Oltre le frontiere", arriva il Festival delle Generazioni
- Villafranca (MS). Niente lezioni anche oggi per 11enne rifiutato dalla scuola
- Pistoia. Nasce il Comitato per il No alla terza corsia dell'A11
- Lucca. Una delegazione della Provincia ad Amatrice ed Accumoli
- Pisa. Una settimana dedicata alla cultura dell'educazione
Cultura e spettacolo
- Firenze. Una mostra di foto dedicata ad Arnoldo Fo
- Firenze. Torna il festival dedicato alle riviste toscane
- Prato. Alla scoperta di Casa Tintori, restauratore delle opere danneggiate
- Castelfiorentino (FI). Parte con il botto la campagna abbonamenti del Teatro del popolo
Notizie di servizio
- Lucca. Sette pullman per partecipare alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2016
- Borgo San Lorenzo (FI). Biblioteca aperta con orario continuato
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Notte europea dei ricercatori. Il 30 settembre torna "Bright 2016" - Visite guidate nei laboratori, esperimenti in piazza e dimostrazioni scientifiche dal vivo, ma anche spettacoli e concerti all'aperto e nei teatri accanto a mostre, conferenze e seminari e tante iniziative per i pi piccoli. Sono centinaia gli eventi in tutto il territorio regionale quelle di "Bright 2016", ovvero la "Notte europea dei ricercatori" che torna anche in Toscana il 30 settembre prossimo. L'evento si realizza in contemporanea in 300 citt di 24 paesi europei, e come ogni anno aprir le porte di Universit e centri di ricerca. In Toscana grazie alla collaborazione tra tutte le universit e gli enti della ricerca del territorio regionale, circa 1.000 ricercatori universitari offriranno in prima persona al pubblico l'opportunit di conoscere da vicino le loro attivit , con eventi previsti dal pomeriggio fino a tarda notte ad Arezzo, Calci, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Poggibonsi, Pontedera, Portoferraio, Prato, Siena e Viareggio.
"La Regione sostiene la ricerca attraverso tutte le misure a sua disposizione" dichiara la vicepresidente e assessore all'universit e ricerca Monica Barni: "Dobbiamo far in modo che i risultati della ricerca circolino, vengano comunicati e compresi per l'importanza che svolgono nello sviluppo dei territori". (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU NOTTE DEI RICERCATORI)
Tecnologia. La Toscana ospita i test delle "auto del futuro" - Si terranno in Toscana i primi test europei su strada dei sistemi ITS (Intelligent Transport System) per misurare l'effettiva capacit di dialogare tra loro dei pi avanzati meccanismi tecnologici di controllo del traffico. I test, compiuti da aziende leader mondiale del settore come Siemens, NXP Philips o Hitachi in partnership con la Regione, serviranno a mettere alla proava i sensori che in futuro saranno applicati sulle vetture per renderle pi sicure e pi ecologiche. L'iniziativa sar presentata domani nella sede della Regione, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla presenza di dei rappresentanti dei principali soggetti coinvolti, tra i quali ETSI (European Telecommunications Standards Institute) ed ERTICO (partnership di oltre 100 aziende ed istituzioni che si occupano di ITS), assieme all'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli.
Scuola. L'assessore Grieco domani in visita a Cecina - L'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco sar domani, marted 20 settembre a Cecina dove, alle 9, porter gli auguri per il nuovo anno scolastico agli alunni e al corpo docente dell'istituto Guerrazzi, che fa parte del "Progetto Senza Zaino". La visita far poi tappa al Villaggio Scolastico per un sopralluogo ai lavori di ampliamento delle scuole medie G. Galilei, intervento cofinanziato dalla Regione nell'ambito del Piano di innovazione urbana. Dalle 10 alle 11 l'assessore si sposter nella frazione de La Cinquantina, al Polo museale di Villa Guerrazzi, per una visita alle scuole comunali di Musica e Teatro. Parteciperanno anche la responsabile dei Servizi culturali del Comune Beatrice Gori e rappresentanti della Coop il Cosmo (gestore del polo museale) e della scuola comunale di Teatro Carlo Rotelli, Serena Bertini.
In Toscana
Livorno. Ciampi: oggi la sepoltura nel Cimitero della Misericordia - Il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin sar presente oggi al Cimitero della Misericordia in localit Ardenza, per accogliere l'arrivo del feretro del Presidente Carlo Azeglio Ciampi. L'orario di arrivo del corteo funebre in arrivo da Roma previsto indicativamente per le ore 15.30. Il corteo attraverser alcune strade del centro citt e il lungomare, passerando davanti al Palazzo Comunale, alla Terrazza Mascagni e all'Accademia Navale, prima di giungere al Cimitero della Misericordia.
Strage Viareggio. Oggi le richieste di condanna dell'accusa - Sono attese per il pomeriggio le richieste di condanna da parte dei pubblici ministeri al processo per la strage di Viareggio, il disastro alla stazione della cittadina versiliese del 29 giugno 2009 che caus la morte di 32 persone. Dopo quasi 100 udienze, le ultime dedicate alle requisitorie dei pm Giuseppe Amodeo e Salvatore Giannino, saranno loro a chiedere le pene per i 33 imputati e le aziende chiamate a rispondere tra l'altro, a vario titolo, di disastro ferroviario colposo, incendio colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose ultime. Ad alcuni imputati sono contestate anche violazioni delle norme sulla sicurezza e sul lavoro. Nell'aula del tribunale di Lucca, spostata fin dalla prima udienza del 13 novembre 2013 nel Polo fieristico della citt toscana, sono presenti molti familiari delle 32 vittime di quella notte. Nello spazio del pubblico magliette bianche con i volti di ciascuna vittima occupano ciascuna una sedia. Il presidente del collegio Gerardo Boragine ha messo in calendario una ventina di udienze fino alla fine ottobre: l'obiettivo arrivare alla sentenza entro i primi giorni di novembre.
Prato. Cade albero in giardino asilo, nessun ferito - Crollo di un vecchio albero di leccio, nel giardino dell'asilo nido comunale 'L'Orto del lupo' a Prato, rovinando su una casetta da gioco per bambini. Nessun ferito: quando la pianta caduta stamani presto, la struttura era ancora chiusa. Non segnalati danni all'asilo. Dal Comune di Prato si spiega che venerd scorso i tecnici di Asm - la municipalizzata che si occupa di verde pubblico - avevano compiuto il monitoraggio delle piante predisponendo un piano di interventi per i giorni a seguire: il piano includeva anche l'albero caduto. Intanto sono state adottate tutte le precauzioni del caso a protezione dei bambini e delle insegnanti ed entro domattina il leccio sar rimosso dagli operai Asm.
Firenze. "Oltre le frontiere", arriva il Festival delle Generazioni Tre giorni tra filosofi, artisti, giornalisti, sportivi con incontri, tavole rotonde, musica, teatro, laboratori per riflettere sul tema del confronto generazionale, ma anche sulle differenze interculturali e sul rapporto tra scuola e lavoro. E' questo il programma del 3/o Festival delle Generazioni, organizzato dal sindacato dei pensionati Fnp-Cisl dal 13 al 15 ottobre in vari luoghi della citt di Firenze e intitolato "Oltre le frontiere: Generazione e culture". Tra gli oltre 150 ospiti dell'edizione 2016, Zygmunt Bauman, il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini, il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, i giornalisti Beppe Severgnini e Gian Antonio Stella, la cantante Chiara Dello Iacovo, l'atleta olimpica Ayomide Folorunso. Protagoniste del festival anche le incursioni irriverenti di Dario Vergassola. (AUDIO ALLEGATO: VERGASSOLA SU FESTIVAL DELLE GENERAZIONI)
Villafranca (MS). Niente lezioni anche oggi per 11enne rifiutato dalla scuola - Niente lezione anche stamani per il bambino di 11 anni, rifiutato dalla scuola media di Villafranca in Lunigiana, come spiegato dalla madre, perch la classe che dovrebbe frequentare troppo affollata. Come annunciato alla scuola oggi si presentato anche il legale incaricato dalla famiglia dell'11enne, che aspetta di essere iscritto all'istituto comprensivo Baracchini, avvocato Raffaella Lornia. C' stato anche un incontro tra quest'ultima e il dirigente scolastico Luigi Cecchi che per si concluso con un nulla di fatto. "Al bambino stata negata ancora una volta l'iscrizione a scuola - dice l'avvocato -; il preside ha sostenuto che un bambino in pi in una classe che ha gi 23 alunni pregiudicherebbe il rendimento complessivo degli studenti e che per poter accettare l'iscrizione dovrebbe comporre due classi, dividendo quella attuale, il che comporterebbe un eccessivo onere per lo Stato". La famiglia ricorrer al Tar di Firenze per impugnare il diniego all'iscrizione "poi procederemo anche in sede civile per il risarcimento danni" ha aggiunto l'avvocato.
Pistoia. Nasce il Comitato per il No alla terza corsia dell'A11 - A distanza di poche ore dal termine utile per presentare osservazioni al progetto di ampliamento, si costituito a Pistoia il Comitato del No alla realizzazione della terza corsia dell'autostrada. Secondo il presidente di Wwf di Pistoia e Prato Marco Beneforti e il presidente di Legambiente Pistoia Antonio Sessa "una grande opera che, da Firenze a Lucca, andr a costare oltre 3 miliardi di euro, in una regione e in un paese che ha ben altre priorit da avviare a soluzione. Pensiamo aggiungono - alla messa in sicurezza sismica degli edifici pubblici e privati; messa in sicurezza del territorio dalle frane e dalle alluvioni; modernizzazione delle ferrovie a binario unico tramite una moderna mobilit ; modernizzazione degli acquedotti che hanno crescenti perdite di acqua potabilizzata e che hanno anche tubature in cemento/amianto da sostituire; completamento della rete delle fognature e degli impianti di depurazione. Non solo. Sull'A11 esiste un punto critico storico rappresentato dal nodo fiorentino, l dove l'autostrada finisce ed inizia Firenze, poco prima di Novoli. E' quello che va sistemato, perch rappresenta una strozzatura che, da sempre, specialmente ad inizio giornata, crea un tappo costituito da un intenso traffico veicolare".
Lucca. Una delegazione della Provincia ad Amatrice ed Accumoli - Una delegazione di quattro dipendenti della Provincia di Lucca, formata dalla responsabile dell'Ufficio tecnico, architetto Francesca Lazzari, dal Capo di Gabinetti, Paolo Benedetti e da due tecnici della Protezione civile, Francesco Grossi e Pierluigi Saletti, partita per le zone terremotate del centro Italia: l'ente di Palazzo Ducale, infatti, su richiesta del Dipartimento nazionale della Protezione civile, collabora alla verifica strutturale degli edifici colpiti dal sisma, al fine di effettuare in tempi celeri una valutazione sulla loro agibilit e, qualora questa sia positiva, permettere agli abitanti di rientrare nelle proprie case. La delegazione stata raggiunta anche dal sindaco di Pescaglia e presidente dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, Andrea Bonfanti e dal sindaco di Pescaglia, Valerio Amadei per un incontro con il sindaco di Accumoli, Stefano Petrucci. L'incontro stato l'occasione per manifestare la volont di far confluire i fondi raccolti sul territorio provinciale di Lucca sulla realizzazione di un progetto concreto e, gi nelle prossime settimane, il primo cittadino di Accumoli comunicher ai colleghi lucchesi quale progetto stato individuato come obiettivo da realizzare.
Pisa. Una settimana dedicata alla cultura dell'educazione - Il Comune di Pisa con la rete di "pisa-scuole" coordina una settimana dedicata alla cultura dell'educazione considerata nel suo insieme come legame tra i diversi attori che contribuiscono al funzionamento del sistema educativo e scolastico e alla sua capacit di innovazione. chi ha responsabilit sia politiche che tecniche di amministrazione/di governo, chi insegna/educa, gli e le studenti, i genitori, gli adulti che non partecipano attivamente o non vivono il sistema educativo e scolastico ma contribuiscono a determinare le risorse necessarie al suo funzionamento. Si inizia domani, marted 20 settembre, alle 9.00 al Bastione Sangallo con il percorso formazione e ricerca di Anci Toscana e Istituto degli Innocenti . Un momento di incontro e confronto per costruire una consapevolezza nuova nel settore educazione. Evento zero il 23 settembre per CIVIC - Festival del Civismo: un'intera giornata con incontri, tavole rotonde e laboratori che animeranno vari luoghi della citt ( dalle sale universitari , al teatro Lux agli Arsenali Repubblicani). Per chiudere la settimana sabato 24 e domenica 25 settembre al Convento dei Cappuccini. Rassegna pedagogica "Fare anima in educazione la bellezza come visione e come pratica ".
Cultura e spettacolo
Firenze. Una mostra di foto dedicata ad Arnoldo Fo - Si intitola 'Arnoldo Fo - Una vita lunga un secolo', la mostra fotografica che la Fondazione Teatro della Toscana organizza nel teatro della Pergola di Firenze da domani al 30 ottobre. Fortemente voluta dalla famiglia, l'esposizione cade nel centenario della nascita di Fo e raccoglie scatti inediti provenienti dall'archivio familiare ripercorrendo le tappe fondamentali della vita artistica e privata. A presentare la mostra, stata, tra gli altri, Anna Procaccini, vedova di Fo : "Abbiamo voluto che la mostra debuttasse a Firenze - ha spiegato - perch Arnoldo era legatissimo alla sua citt , dove la sua famiglia ha vissuto fino al 2005". L'ingresso libero dal marted alla domenica, dalle 15 alle 18.30, e durante gli spettacoli, per gli spettatori in possesso del biglietto. La mostra inclusa nelle iniziative dell'Estate fiorentina 2016.
Firenze. Torna il festival dedicato alle riviste toscane Sono Edoardo Nesi, Marco Vichi, Nadia Terranova e Carlo Gabardini alcuni degli ospiti della seconda edizione di Firenze RiVista, festival della rivista digitale e cartacea, in programma a Firenze dal 22 al 25 settembre, con la partecipazione anche dell'Accademia della Crusca e di "Nuova Antologia". Il tema della rassegna quest'anno "il futuro". Protagoniste saranno 12 riviste toscane. Due le location della rassegna: il Forte di Belvedere, dove da gioved si svolgeranno tutti gli eventi serali del festival e la Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici-Riccardi che da venerd ospiter workshop e incontri, oltre a stand delle riviste delle librerie indipendenti fiorentine che partecipano all'iniziativa e punti ristoro.Ne abbiamo parlato con Andrea Caciagli, tra gli organizzatori del festival (AUDIO ALLEGATO: CACIAGLI SU FIRENZE RIVISTA).
Prato. Alla scoperta di Casa Tintori, restauratore delle opere danneggiate - Ancora un'occasione per scoprire i tesori dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, rete nazionale di Case Museo di personaggi illustri. Per il progetto "D'acqua e fango, 1966-2016" dedicato al 50/o anniversario dell'Alluvione, sabato 24 settembre (ore 16.30) prevista la visita a Casa Leonetto Tintori, restauratore di numerose opere alluvionate. L'immobile, situato in frazione di Figline, risale ai primi anni del '900, stata acquistata dall'artista e restauratore nel 1935, che vi ha visuto fino alla morte nel 2000. All'esterno circondata da un parco dove sono installati circa trecento tra sculture e bassorilievi in ceramica, cemento, terracotta e bronzo, realizzazioni di Tintori e di altri artisti toscani del '900. All'interno sono conservati circa cinquecento pezzi di arte antica, moderna e reperti archeologici. Info e prenotazioni: 347 8293472.
Castelfiorentino (FI). Parte con il botto la campagna abbonamenti del Teatro del popolo - Oltre 100 carnet venduta nel primo giorno di campagna abbonamenti per la stagione teatrale e musicale 2016-2017 del Teatro del popolo di Castelfiorentino. Da sabato, conclusala vendita ai vecchi abbonati, sar possibile l'acquisto per tutti. Il cartellone spazia da Laura Morante a Stefania e Amanda Sandrelli, da Alessandro Haber in coppia con Lucrezia Lante della Rovere ad Anna Foglietta diretta da Alessandro Gassmann, dai Katakl a Serena Dandini, passando per Paolo Fresu, da Giulio Scarpati e Valeria Solarino ad Alessandro Benvenuti e Ugo Dighero e Giobbe Covatta. In programma a primavera il 22, 23 e 24 marzo ci sar la settima edizione del Teatro fra le generazioni. Info e programma: www.teatrocastelfiorentino.it, 0571 633482, o Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629.
Notizie di servizio
Lucca. Sette pullman per partecipare alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2016 - La Provincia di Lucca sar ad Assisi per la Marcia della Pace 2016, in programma il prossimo 9 ottobre con sette pullman. L'amministrazione provinciale, infatti, ha organizzato il servizio di trasferimento in bus, come gi negli anni passati, per favorire la partecipazione a questo importante evento. Per chi volesse prendere parte alla Marcia della Pace 2016 necessaria l'iscrizione agli indirizzi indicati ed il costo per la partecipazione di 16 euro (comprensivo di quota assicurativa individuale): la cifra potrebbe subire delle piccole modifiche a seconda dei luoghi di partenza. Ecco i riferimenti per le iscrizioni: LUCCA ISCRIZIONE e INFO GENERALI: Provincia di Lucca Ufficio Scuola per la Pace Palazzo Ducale 0583/417481; 338/1564867 scuolapace@provincia.lucca.it.
Borgo San Lorenzo (Fi). Biblioteca aperta con orario continuato - Dopo il ritorno degli studenti sui banchi di scuola riprende l'apertura con orario continuato della Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo che da oggi, luned 19 settembre, sar aperta dal luned al sabato dalle 9,00 alle 19,00. Ricordiamo che in orario 13,30-14,30 il servizio di prestito librario verr sospeso.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso salvo addensamenti di tipo basso in prossimit della costa settentrionale e Valdarno inferiore e locali foschie o nebbie al primo mattino nei fondovalle dell'interno. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosit con possibilit di locali e brevi rovesci, pi probabili sull'Appennino settentrionale e zone interne. Generalmente nuvoloso in serata.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Mari: poco mossi.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata prevalentemente soleggiata al mattino, possibili addensamenti nuvolosi sulle localit appenniniche dove non si escludono brevi rovesci. Temperature percepite in aumento nei valori massimi con punte di 23-24 C su Firenze e Prato, in lieve aumento nei minimi. Non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute.