Toscana Radio News del 19 giugno 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/06/2018 anno n.8 n.162 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Florovivaismo. Il Mercato dei Fiori di Pescia compie 90 anni
- Scuola. Due accordi per rafforzare il sistema della formazione
- Ex Lucchini. Si lavora ancora all'accordo di programma con Jsw
In Toscana
- Toscana. Un nuovo Sportello lavoro promosso da Cisl e CCIAA
- Piombino (LI). Ex Aferpi, i sindacati chiedono di essere coinvolti al tavolo con Jsw
- Firenze. Lavoro: Indire stabilizza 122 precari storici istituto
- Firenze. Il decalogo anti-burocrazia della Cna
- Pistoia. Al via la stagione estiva per il comprensorio della Doganaccia
- Isola d'Elba (LI). Goletta Verde: giochi, dibattiti e 'temi caldi'
- Firenze. Via libera ad un nuovo parcheggio da 170 posti Oltrarno
- A San Casciano Val di Pesa (FI) la pi antica cantina cooperativa
- Pisa. Universit , successo di pubblico per il festival del teatro accademico
Cultura e spettacolo
- Libri. Svelati i finalisti del Viareggio-Repaci
- Livorno. E' Festa della Musica 2018
- Firenze. Antologica Marina Abramovic: 100 opere e performance
Notizie di servizio
- Siena. Incontro a sostegno della genitorialit
- Livorno. Via Palestro: partono i lavori di riqualificazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Florovivaismo. Il Mercato dei Fiori di Pescia compie 90 anni Il Mercato dei Fiori di Pescia (Mefit), storica manifestazione del settore in Toscana, festeggia il novantennale all'insegna delle sfide poste da un mercato sempre pi globalizzato. Appuntamento sabato prossimo presso la sede della manifestazione al Castellare di Pescia: il mercato sar aperto fin dalle 8 di mattina per la vendita al pubblico di fiori e piante; nel pomeriggio dalle 15 si terr un talk show sulla storia della floricoltura pesciatina e le architetture che dalla fondazione nel 1928 hanno ospitato il mercato all'ingrosso dei fiori. A completare le iniziative, anche una mostra fotografica per ripercorrere la storia della manifestazione, mentre il maestro fiorista Chicco Pastorino, con alcuni colleghi, racconter i 90 anni di Mefit con l'accompagnamento di canzoni che parlano di fiori e realizzando 9 composizioni ispirate dai poster. "Un traguardo straordinario - ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - considerando che questo mercato ha affrontato alterne vicende. Le difficolt le conosciamo, e cerchiamo di contrastarle sostenendo il mercato in s e l'intero comparto produttivo". (AUDIO ALLEGATO: FRATONI SU MOSTRA FIORI PESCIA)
Scuola. Due accordi per rafforzare il sistema della formazione - Un duplice patto tra Regione, Camere di Commercio toscane ed Ufficio scolastico regionale per coordinare e rafforzare il sistema della formazione e dell'accesso al lavoro. L'obiettivo dei due protocolli siglati dalla Regione va nella stessa direzione, ha spiegato l'assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco: "Con il sistema camerale mettiamo in rete competenze, servizi, azioni diverse su terreni come l'alternanza scuola lavoro, l'incontro domanda-offerta di lavoro, la creazione di impresa. Con l'Ufficio scolastico, invece, proseguiamo un percorso gi ben avviato per inserire nei 54 istituti professionali della Toscana i percorsi di Istruzione e formazione professionale (Iefp) per di rendere sempre pi vicino l'apprendimento formale e quello pratico". L'accordo con le Camere di Commercio prevede alcune misure per fare squadra riguardo alle alle rispettive competenze assegnate ai due enti dal Piano nazionale Industria 4.0: alternanza scuola-lavoro, incontro domanda-offerta, ricerca dei fabbisogni formativi e professionali, sostegno alla creazione di impresa. Con l'accordo con L'ufficio scolastico regionale, si stabilisce come la formazione professionale regionale degli Iefp e quella statele possono interagire e integrasi. (AUDIO ALLEGATO: GRIECO SU ACCORDO CON CAMERE DI COMMERCIO)
Ex Lucchini. Si lavora ancora all'accordo di programma con Jsw Jsw, il colosso indiano dell'acciaio della famiglia Jindal chiede modifiche all'accordo di programma su Piombino: i rappresentanti del gruppo indiano Jindal, nell'incontro di ieri a Roma del comitato esecutivo per l'Accordo, hanno richiesto integrazioni sulle "aree in concessione, gli impegni occupazionali, i supporti pubblici agli investimenti, la conformit alla pianificazione urbanistica, e altro". Le parti pubbliche (Ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, Regione, Comune di Piombino, Autorit portuale, Agenzia del Demanio, Invitalia), valuteranno le integrazioni per dare una risposta entro oggi. L'impegno di ritrovarsi il prossimo 21 giugno sempre a Roma per convergere su un'unica versione di 'Accordo di programma'. Per la Regione Toscana si tratta di "un passo avanti non ancora risolutivo" ma necessario, con l'obiettivo "di concludere l''Accordo di programma' contestualmente alla chiusura della compravendita tra privati programmata per la fine del mese".
In Toscana
Firenze. Un nuovo Sportello lavoro promosso da Cisl e CCIAA - Favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, e aiutare i giovani a orientarsi nella loro prima esperienza lavorativa ma anche coloro, di ogni et , che hanno perso la loro occupazione e ne cercano una nuova. E' l'obiettivo dello 'Sportello lavoro', nuovo servizio che nasce a Firenze per iniziativa della Cisl e della Felsa Toscana, categoria del sindacato dedicato ai lavoratori atipici e autonomi. L'iniziativa stata presentata oggi dal segretario della Csil di Firenze e Prato Roberto Pistonina e dal presidente della Camera di commercio fiorentina Leonardo Bassilichi che hanno anche sottoscritto una convenzione per consentire l'incrocio tra le professionalit ricercate dalle aziende attraverso il sistema informativo Excelsior della Cciaa con quelle presenti nella banca dati del sindacato. Presente anche Luigi Sbarra, segretario confederale Cisl: ""Essenziale ha detto - offrire nuove opportunit all'incontro tra domanda e offerta di lavoro". (AUDIO ALLEGATO: LUIGI SBARRA SU SPORTELLO LAVORO)
Piombino (LI). Ex Aferpi, i sindacati chiedono di essere coinvolti al tavolo con Jsw - Fim, Fiom e Uilm di Piombino chiedono di partecipare all'incontro di gioved sull'Accordo di programma, punto chiave per il rilancio delle acciaierie, "perch vuole avere certezza che le garanzie richieste sull'occupazione e sullo sviluppo siano debitamente presenti negli accordi che si andranno a sottoscrivere". All'incontro di ieri tra Jsw, Ministero e istituzioni "non siamo stati coinvolti - lamentano le tre sigle - e oggi registriamo il fatto che persistono ancora problematiche che faranno allungare i tempi". Secondo i sindacati "a fronte della discussione in cui si parla oltre che di aspetti ambientali, anche di efficientamento energetico, di integrazioni che riguardano supporti pubblici per gli investimenti e concessioni portuali ultra decennali, riteniamo che dentro questo perimetro debbano essere inserite anche tutte le 'tutele necessarie al mantenimento e allo sviluppo di tutta l'occupazione attuale', intesa come lavoratori sia diretti che dell'indotto". Fim, Fiom e Uilm chiedono anche un incontro col ministro Luigi Di Maio per gli ammortizzatori sociali, "di cui chiediamo una copertura per tutti fintanto che il progetto industriale non sar interamente realizzato"
Firenze. Lavoro: Indire stabilizza 122 precari storici istituto - Sono 122 le stabilizzazioni in arrivo per i precari storici dell'Indire, ente pubblico di ricerca che fa riferimento al Miur, con sede principale a Firenze. Ad annunciarlo, hanno spiegato oggi i sindacati a Firenze, stato il Cda dell'ente, riunitosi nei giorni scorsi, che ha approvato un'apposita delibera. Le assunzioni, nell'ambito del decreto Madia, saranno concretizzate entro la fine dell'anno e per l'80% riguarderanno proprio la sede fiorentina. "Si tratta di una decisione importante che va nella direzione delle cose che noi abbiamo sempre sostenuto - hanno spiegato Flc Cgil, Fir Cisl e Uil Scuola Rua Firenze -. Evidentemente all'Indire sono stati necessari mesi per comunicare quanto detto adesso. Meglio tardi che mai. Ma non possiamo che rallegrarci". I lavoratori hanno sospeso lo sciopero che era stato indetto per oggi a causa delle incertezze legate al percorso delle stabilizzazioni, pur mantenendo lo Stato di agitazione in attesa di conoscere nel dettaglio la delibera del Cda e gli atti formali per dare sostanza alle assunzioni.
Firenze. Il decalogo anti-burocrazia della Cna - Gli artigiani della Cna appoggiano il progetto "burocrazia zero" del Comune di Firenze e presentano un'indagine che conferma l'impatto negativo della scarsa efficienza della Pubblica amministrazione sulla vita delle imprese, costrette a dedicare da tre a cinque giorni al mese al disbrigo delle pratiche. Secondo l'indagine tra un campione di associati, per il 62,4% degli intervistati la burocrazia uno tra i vincoli principali alla competitivit delle imprese, causa complessit delle norme (indicata al 67,8% come il problema principale alla base del carico burocratico), numero elevato di informazioni richieste e lentezza della Pa. Una complessit , data da norme poco chiare e stratificate nel tempo, che i comparti pi regolamentati, come edilizia e servizi, soffrono di pi , indicandola come "bestia nera" nel 74,3% e 71,4% dei casi.
"Dalla Citt metropolitana - spiega il presidente di Cna Firenze Giacomo Cioni - arrivano segnali positivi: i pi recenti tentativi di semplificazione non sono stati risolutori perch provvedimenti adottati solo dal livello centrale, mentre per l'efficacia c' bisogno, con quello dello Stato, degli interventi di Regioni ed Enti locali".
Pistoia. Al via la stagione estiva per il comprensorio della Doganaccia - La Doganaccia, a 1.600 metri di altezza sulla Montagna Pistoiese, d il via alle attivit estive, aprendo tutti i giorni, fino al 2 novembre, le porte del comprensorio per far scoprire a visitatori, famiglie e sportivi, le potenzialit e la bellezza dell'Appennino tosco-emiliano. "Pensiamo che per far vivere la nostra montagna - spiega Marco Ceccarelli di Doganaccia2000 - si debba renderla attrattiva per tutti, famiglie, turisti e sportivi, in ogni stagione. Abbiamo scelto quindi di creare attivit che permettano a tutti di scoprire la bellezza del nostro Appennino". Gli amanti della mountain bike troveranno sentieri attrezzati e segnalati in mezzo al bosco per il downhill, con tre piste di difficolt e lunghezze diverse. Sul posto si possono noleggiare le mountain bike e le e-bike, con pedalata assistita. Anche gli appassionati di moto enduro potranno trovare percorsi a adeguatamente tracciati per divertirsi. Inoltre, al 'Parco Avventura' chiunque pu sperimentare l'emozione di stare sugli alberi: a partire dai 5 anni si pu scegliere uno dei tre percorsi, di lunghezza e difficolt crescenti, per muoversi in tutta sicurezza tra i faggi. Il percorso pi alto, a 7 metri da terra, termina con una teleferica che porta nel bosco.
Isola d'Elba (LI). Goletta Verde: giochi, dibattiti e 'temi caldi' - Goletta Verde, iniziativa di Legambiente, sar all'isola d'Elba e a Marciana Marina per alcuni giorni a partire da luned prossimo, 25 giugno dove previsto un nutrito programma di iniziative e dove la storica imbarcazione ambientalista il 27 giugno inaugurer 'Seif Essence International Festival', tre giorni con giochi, dibattiti, spettacoli organizzati da Acqua dell'Elba con il patrocinio di Legambiente, Accademia delle Belle Arti di Brera, Universit IULM, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Regione Toscana. Goletta Verde ormegger al Moletto del Pesce di Marciana Marina, luogo della 'battaglia' contro quello che gli ambientalisti definirono il progetto urbanistico "ecomostro", ad alto impatto paesaggistico. I problemi da affrontare, spiega una nota, comunque sono molti: plastiche di tutti i tipi; la necessit di migliorare la depurazione delle acque reflue per rispettare le Direttive europee e per dare all'economia turistica la massima qualit alla quale l'Elba pu ambire; l'erosione costiera; la difesa della fauna di mare, il cui simbolo ormai la tartaruga marina che nell'estate 2017 ha nidificato a Marina di Campo in mezzo a due affollati stabilimenti balneari dando vita alla nascita record di 107 piccole tartarughine. Previsti i campi di volontariato velici che per tutta l'estate partiranno proprio da Marciana Marina per andare a toccare le spiagge pi appartate e nascoste dell'Elba e dell'Arcipelago Toscano cos da continuare un lavoro di pulizia e ricerca scientifica che vede coinvolte anche Enea ed Universit di Siena.
Firenze. Via libera ad un nuovo parcheggio da 170 posti Oltrarno - Un nuovo parcheggio multipiano nell'Oltrarno a Firenze: la struttura sar da 170 posti e sorger tra via Pisana e via della Fonderia, con spazio di superficie da destinare alla sosta a rotazione. quanto prevede la delibera presentata dall'assessore all'urbanistica Giovanni Bettarini che ha avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio: ora l'intervento verr sottoposto a verifica di assoggettabilit alla valutazione ambientale strategica (Vas). Il parcheggio verr in larga parte destinato ai residenti, spiega una nota, mentre lo spazio di superficie rimanente potr essere dedicato alla sosta di rotazione. Si tratta di un'area libera all'interno del 'tessuto' urbano che il regolamento urbanistico individua per la realizzazione del parcheggio privato in struttura, con quota di parcheggi pubblici a rotazione in superficie. L'intervento, come prevede la delibera, dovr prestare particolare attenzione all'inserimento della struttura nel contesto esistente. La proposta di variante subordinata alla procedura di verifica di assoggettabilit alla Vas.
A San Casciano Val di Pesa (FI) la pi antica cantina cooperativa - La Tenuta Villa le Corti conta 250 ettari, di cui 50 a vigneto. qui a San Casciano in Val di Pesa, nel pieno territorio del Chianti Classico che nel 1600 i principi Corsini ebbero un'idea innovativa, dirompente per l'epoca, quella di far conferire le uve dei differenti poderi alla fattoria. Anche la cantina storica era per l'epoca enorme, tre diversi piani al di sopra dei quali venne costruita Villa le Corti, oggi parte del circuito dell'Associazione dimore storiche della Toscana e, in parte abitata dalla famiglia. "La dimora aperta al pubblico per visite guidate, che comprendono anche la cantina, e luogo di eventi sia pubblici che privati - spiega Clotilde Corsini vice presidente della delegazione regionale - e nelle storiche cucine della villa si tengono corsi di cucina".
Pisa. Universit , successo di pubblico per il festival del teatro accademico Folla di spettatori ieri sera per i due spettacoli di apertura di Fact, il festival del teatro accademico organizzato dagli studenti della Scuola Normale di Pisa. Alla messa in scena di 'Sandokan' dei Sacchi di Sabbia nel chiostro del Palazzo della Carovana c'erano 200 persone,e ben 500 in piazza dei Cavalieri per le 'Nuvole di Aristofane', a cura del Gruppo Teatrale della Normale. Il festival si chiuder domani con lo spettacolo "The Surprise" messo in scena da The Oxford Troubadours, la compagnia teatrale universitaria del college inglese (alle 18.30 al Teatro Sant'Andrea), mentre sul palco di piazza dei Cavalieri saliranno gli attori di Ctu Beolco Ruzzante, dell'Universit di Padova (alle 21.30) mettendo in scena "Clue".
Cultura e spettacolo
Libri. Svelati i finalisti del Viareggio-Repaci - La giuria del premio letterario internazionale Viareggio Repaci 2018 ha selezionato le terne finaliste e assegnato i riconoscimenti speciali a Giancarlo Caselli, Giordano Bruno Guerri e Simone Somekh. Per la narrativa, finalisti Fabio Genovesi ('Il mare dove non si tocca', Mondadori), Luigi Guarnieri ('Forsennatamente Mr Foscolo', La nave di Teseo) e Giuseppe Lupo ('Gli anni del nostro incanto', Marsilio). La giuria, presieduta da Simona Costa, ha deliberato all'unanimit di assegnare il Premio Internazionale 'Viareggio-Versilia' a Gian Carlo Caselli "per il coraggio e la generosit con cui ha messo a disposizione, con altissimi rischi e disagi, l'intera sua esistenza, al servizio della legalit ". La serata finale dell'edizione 2018 del premio 'Viareggio' in cui verranno consegnati i riconoscimenti gi decisi e verranno dichiarati i vincitori del premio 'Viareggio-R paci', organizzata come sempre dal Comune di Viareggio, si svolger domenica 26 agosto 2018 presso il Centro Congressi "Principino" di Viareggio.
Livorno. E' Festa della Musica 2018 "Festa della Musica - Un inno alla gioia"; questo il titolo dell'edizione 2018 con il quale si d appuntamento a tutti gli appassionati di musica per gioved 21 giugno a Livorno. Quest'anno ben 9 spettacoli, tra quelli organizzati direttamente dal Comune di Livorno e alcuni promossi da altri enti e associazioni, accoglieranno gli spettatori, in questa giornata speciale, in un collettivo "inno alla gioia" beneaugurante per i livornesi e per il mondo intero. Tutti gli appuntamenti ad ingresso gratuito sono in programma per gioved 21 giugno, ad eccezione dell'appuntamento al parco pubblico ex Terme del Corallo che sar invece oggi, marted 19 giugno (ore 18). In programma, tra gli altri, il concerto della della Fanfara dell'Accademia Navale di Livorno in piazza Mascagni, l'esibizione delle corali di Livorno "La grolla" e "Rodolfo Del Corona" al Museo di Citt , il live di Michele Crestacci e la Banda della SVS di Livorno in piazza Garibaldi.
Firenze. Antologica Marina Abramovic: 100 opere e performance - Grande retrospettiva, dal 21 settembre al 20 gennaio prossimo, in Palazzo Strozzi a Firenze su Marina Abramovic, una delle personalit pi celebri e controverse dell'arte contemporanea. Oltre 100 le opere protagoniste del percorso espositivo, che offrir una panoramica sui lavori pi famosi della sua carriera, dagli anni Settanta agli anni Duemila, attraverso video, fotografie, dipinti, oggetti, installazioni; in programma anche l'esecuzione dal vivo di alcune celebri performance della Abramovic da parte di un gruppo di artisti specificatamente formati e selezionati in occasione della mostra. L'esposizione nasce dalla collaborazione diretta con l'artista: Palazzo Strozzi verr , come nel caso delle mostre di Bill Viola e Ai Weiwei negli anni passati, utilizzato come luogo espositivo unitario, permettendo ad Abramovi di confrontarsi per la prima volta con un'architettura rinascimentale e in cui verr sottolineato il suo stretto rapporto con l'Italia. Inoltre, il 22 settembre alle ore 15.30 l'artista sar protagonista dell'evento 'Marina Abramovi Speaks', organizzato al teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Notizie di servizio
Siena. Incontro a sostegno della genitorialit - Il 20 giugno, alle ore 10,30 negli spazi della Biblioteca Comunale degli Intronati a Siena, incontro, gratuito, a sostegno della genitorialit . Per questo appuntamento dal titolo "Filastrocche della pappa" a intervenire sul tema sar la dietista della Asl Toscana sud est Gloria Turi. Per info: 0577 292654/636.
Livorno. Via Palestro: partono i lavori di riqualificazione in partenza a Livorno un altro importante intervento di manutenzione stradale straordinaria, che rientra nel pacchetto di opere finanziate con il Lotto 2 anno 2017. Si tratta della riqualificazione della pavimentazione stradale di via Palestro, che attualmente versa in condizioni critiche. Le attivit di cantiere inizieranno mercoled 20 giugno. Il progetto prevede la fresatura in profondit della pavimentazione attuale a macchia di leopardo nelle zone maggiormente ammalorate, e la successiva realizzazione del manto stradale in asfalto fonoassorbente. I lavori inizieranno da piazza XI Maggio, per poi spostarsi progressivamente nella direzione di via Garibaldi. L'intervento si concluder , salvo imprevisti, entro la fine della prossima settimana, in modo da contenere i disagi per la viabilit . I lavori comporteranno l'istituzione del senso unico di marcia in via Palestro (direzione S. Marco via Garibaldi/Galilei) e il divieto di sosta con rimozione forzata lungo entrambi i lati di via Palestro, nei tratti di volta in volta interessati dai lavori. L'ordinanza emanata dall'ufficio mobilit del Comune di Livorno valida dalle ore 8 di mercoled 20 giugno alle ore 17 di venerd 29 giugno.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui rilievi dalla tarda mattinata. Possibili brevi isolati temporali su senese e grossetano e sull'Appennino Tosco-Emiliano.
Venti: deboli da ovest, sud-ovest.
Mari: poco mossi.
Temperature: massime in calo sulla costa, stazionarie nell'interno. Umidit in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.