Il Pegaso d'Oro al comandante dei guerriglieri curdi - Scarica il podcast TRN

13 dicembre 2016
12:12

Il Pegaso d'Oro al comandante dei guerriglieri curdi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 dicembre 2016 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/12/2016 anno n.6 n.373 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Il Pegaso d'Oro della Regione al comandante dei guerriglieri curdo-iracheni
  • Sanit . Il sistema toscano visto dai giornali e dai cittadini
  • Ferrovie. Pi accessibili, sicuri e sorvegliati, ecco i nuovi Vivalto
  • Banca Carismi. La regione incontrer a breve enti locali e sindacati
  • Museo. Tante iniziative per i ragazzi con "S-Passo al Museo"

 

In Toscana

  • Mps. Il nuovo governo rafforza il titolo in Borsa
  • Pisa. Ericsson trasferisce 26 dipendenti a Genova
  • Lucca. Cinghiali in A11: l'allarme di Coldiretti
  • Livorno. Progetto di riconversione dell'area di crisi: primo incontro con le imprese
  • Massa Carrara. Lorenzetti guider la Provincia
  • Firenze. Soli Mai, una rete per aiutare gli anziani soli
  • Firenze. Una rete sociale per l'Alzheimer
  • Firenze. Terminato restauro del Tabernacolo delle Fonticine

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Museo Santa Maria Novella: aperti nuovi spazi
  • Pistoia. A Nemat, Svembro e Geda gli speciali Ceppo 2017

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Servizio civile. L'AUSL Toscana centro "cerca" 113 giovani
  • Borgo San Lorenzo (FI). Gioco d'azzardo: corso di formazione per esercenti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Il Pegaso d'Oro della Regione al comandante dei guerriglieri curdo-iracheni - Kosrat Rasul Ali, vicepresidente del Governo regionale del Kurdistan iracheno e leader storico dell'Unione patriottica curda e veterano dei guerriglieri peshmerga curdo-iracheni sar insignito del Pegaso d'oro, massima onorificenza della Regione Toscana. A consegnargliela sar il presidente regionale Enrico Rossi, nel corso di una cerimonia che si terr alle 15 di oggi pomeriggio nella sede della regione di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze. L'evento, che sar trasmesso in diretta da cinque televisioni curde, sar visibile anche in streaming dall'indirizzo web http://www.toscana-notizie.it/diretta-streaming. Stamani il vicepresidente Kosrat intervenuto anche al Mandela Forum di Firenze davanti ai circa 8.000 studenti provenienti dal tutta la Toscana che hanno preso parte all'annuale Meeting sui diritti umani organizzato dalla Regione per parlare di diritti umani e di cittadinanza, con particolare riguardo quest'anno al tema dei diritti umani nell'era della cittadinanza digitale, e del rapporto tra realt virtuale e non.

 

Sanit . Il sistema toscano visto dai giornali e dai cittadini - Un volume di quasi 400 pagine, che raccoglie gli articoli pubblicati dai quotidiani toscani e nazionali e le lettere scritte dai cittadini nell'arco di un anno (dal novembre 2015 al 31 ottobre 2016), che raccontano la buona qualit del sistema sanitario toscano. Il libro, edito dalla Regione Toscana, stato presentato dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ed intitolato "La buona sanit . La salute, il sociale e lo sport in Toscana raccontati da giornali e cittadini". Presenti anche i direttori generali delle aziende sanitarie toscane. Il volume ha in copertina una vignetta disegnata da Sergio Staino, le prefazioni del presidente della Regione Enrico Rossi e dell'assessore Saccardi, e sar distribuito gratuitamente. La pubblicazione divisa in quattro sezioni: gli articoli dedicati alla salute, quelli sul sociale, quelli sullo sport, e le lettere dei cittadini. Nella vignetta di Staino, il medico dice al paziente: "Mi spiace ma devo ricoverare", e il paziente: "In Toscana, spero". "Un regalo a chi la sanit la fa tutti i giorni" ha detto l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU LIBRO SANITA' TOSCANA)

 

Ferrovie. Pi accessibili, sicuri e sorvegliati, ecco i nuovi Vivalto - Sono entrati in servizio tre nuovi treni regionali Vivalto, ed un quarto si aggiunger nei primi mesi 2017, per coprire la linea Pistoia-Firenze-Arezzo, e anche la cosiddetta 'Direttissima', tra Firenze, Arezzo e Chiusi, a vantaggio dei pendolari del Valdarno. La cerimonia di consegna dei tre nuovi treni, ognuno dei quali offre 720 posti a sedere, si svolta ieri alla stazione Santa Maria Novella di Firenze alla presenza dell'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, e il direttore Divisione passeggeri regionale di Trenitalia, Orazio Iacono. Sale cos a 37 il numero di Vivalto in servizio. Tra le novit dei nuovi mezzi, toilette pi grandi e pi adatte anche a persone disabili, porte rinforzate, e a telecamere per una migliore videosorveglianza "live" collegata in tempo reale con la control room della Polfer. "Stiamo proseguendo col rinnovamento della flotta - ha commentato Ceccarelli - i treni nuovi sono una componente importante per avere maggiore comfort, e anche maggiore sicurezza. Da qui al 2019 circa l'85% dei passeggeri in Toscana viagger su una flotta di treni nuovi". (AUDIO ALLEGATO: CECCARELLI SU NUOVI VIVALTO)

 

Museo. Tante iniziative per i ragazzi con "S-Passo al Museo" - Dal 27 al 30 dicembre 2016 e dal 2 al 5 gennaio 2017 tornano i campus natalizi in molti musei della Toscana. Slogan dell'iniziativa promossa dalla Regione quest'anno "s-Passo al Museo, in vacanza dalla scuola vietato annoiarsi!". Il nutrito programma coinvolge i musei delle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Il museo sempre pi al servizio della societ e la scelta della Regione anche la risposta a un bisogno crescente da parte dei genitori di poter affidare i loro bambini a strutture qualificate nei giorni di chiusura delle scuole. L'esperienza ormai collaudata da diversi anni. Gli spazi museali vengono vissuti dai bambini in maniera naturale e questo permette di far conoscere il museo, le sue opere ed insegnare il bello, maturando un'opinione critica sull'arte e il patrimonio culturale attraverso il gioco e il divertimento. Importante anche la sinergia tra musei e biblioteche: i partecipanti, durante i campi natalizi, possono godere della lettura dei libri nelle biblioteche pi vicine al museo.

 

In Toscana

 

Mps. Il nuovo governo rafforza il titolo in Borsa - Avvio deciso per Mps a Piazza Affari dopo la nomina del governo Gentiloni. La banca sta ancora cercando di realizzare l'aumento di capitale 'di mercato' ma il governo pronto a intervenire qualora il tentativo dovesse fallire. Il titolo sale del 3,3% a 20,9 euro. Riguardo l'intenzione di Mps di riaprire una nuova conversione di bond subordinati in azioni "Consob ha ricevuto soltanto una informativa preliminare e sommaria sull'esito del Cda di domenica". Cos ambienti vicini alla Commissione fotografano la situazione a ieri sera. Per domani in programma un Cda di Mps per valutare fattibilit , tempi e modi per il lancio dell'operazione.

 

Pisa. Ericsson trasferisce 26 dipendenti a Genova - Da febbraio 26 dipendenti della sede pisana di Ericsson saranno trasferiti a Genova. Nonostante le proteste di lavoratori e sindacati, l'assessore alle Attivit produttive del Comune di Pisa, Giuseppe Forte, ha spiegato che Ericsson ha inviato una lettera, unilateralmente, in cui annuncia dal primo febbraio il trasferimento definitivo di 26 lavoratori a Genova (tutta la parte non ricerca) lasciando di fatto solo 11 persone sul territorio . A settembre i dipendenti avevano manifestato per le vie della citt per protestare contro il piano di ristrutturazione della multinazionale svedese che, in prima battuta, prevedeva 9 esuberi e il trasferimento a Genova (dove la societ prevede un esubero di 147 unit ) di 30 dipendenti impiegati nel laboratorio dell'area di ricerca di San Cataldo. Questa decisione - aggiunge Forte - per noi inaccettabile, a maggior ragione per la presenza comunque di un dialogo con l'azienda sia in sede regionale che locale. Per questa ragione chiediamo un'immediata disponibilit ad aprire un confronto per trovare ogni forma diversa dal trasferimento fisico a Genova .

 

Lucca. Cinghiali in A11, l'allarme di Coldiretti Dopo che una persona rimasta in seguito all'ingresso sull'A11 Firenze Mare domenica sera di un branco di cinghiali, 9 dei quali sono stati investiti e uccisi dalle auto, Coldiretti Toscana rileva come il bilancio sarebbe potuto essere peggiore. "Per fortuna in quel momento il traffico non era particolarmente intenso dice la Coldiretti - e non ci sono stati scontri tra le automobili che hanno tentato di evitare gli animali. Gli animali arrivavano dalla zona di Pontetetto e Gattaiola, dove ci sono numerosi campi. possibile che in quel tratto vi siano dei buchi nella rete di protezione". Coldiretti osserva inoltre che "anche se i dati relativi agli abbattimenti dei cinghiali, realizzati con la caccia di selezione ed in attuazione dell'articolo 37 della legge regionale 12 gennaio 1994, parlano di oltre 10.000 capi abbattuti a met ottobre, questi ungulati nelle nostre campagne continuano a spadroneggiare. Stime prudenziali parlano ormai di oltre 230 mila cinghiali, 200 mila caprioli, 12 mila daini, 4 mila cervi, 3 mila mufloni".

 

Livorno. Progetto di riconversione dell'area di crisi: primo incontro con le imprese - Investire nell'area di crisi complessa: quali le opportunit e gli strumenti agevolativi a disposizione delle imprese? Se ne parler mercoled 14 dicembre, alle ore 11.30, nel workshop in programma alla Camera di Commercio di Livorno (piazza del Municipio 48) organizzato da Invitalia. L'incontro rientra nelle azioni rivolte alle imprese e a tutti i soggetti interessati per illustrare le opportunit offerte dal Progetto di riconversione e riqualificazione industriale del Polo Produttivo di Livorno Collesalvetti Rosignano Marittimo approvato il 20 ottobre scorso con la sottoscrizione dell'Accordo di programma e, insieme, i fabbisogni e le potenzialit del territorio. Nel workshop saranno presentate le diverse soluzioni di finanziamento e le caratteristiche degli incentivi, cos da favorire la presentazione di progetti imprenditoriali validi e coerenti con le finalit dell'intervento. L'incontro aperto a tutti e sar diviso in due fasi di cui la prima in seduta pubblica e la seconda in modalit one-to-one, con singoli incontri nei quali le imprese avranno la possibilit di confrontarsi direttamente con esperti di Invitalia e della Regione Toscana.

 

Massa Carrara. Lorenzetti guider la Provincia - Gianni Lorenzetti, eletto sindaco Pd di Montignoso a giugno scorso, , da oggi, anche presidente della Provincia di Massa Carrara. Lorenzetti, della lista Centrosinistra per Massa Carrara (sostenuta da Sel, Psi, e Pd) stato eletto domenica con 54.878 voti ponderati, contro i 17.842 voti di Lucia Baracchini, candidata per Alleanza provinciale - Baracchini presidente (sostenuta da Lega Nord, Fi e Fratelli d'Italia). Al voto hanno partecipato 178 grandi elettori (i sindaci e i consiglieri in carica) su 215, cio l'82,79%. Per quanto riguarda l'elezione del consiglio provinciale, formato da dieci membri, otto sono stati assegnati alla lista Centrosinistra per Massa Carrara e due alla lista Alleanza Provinciale - Baracchini Presidente. Il presidente Lorenzetti rester in carica per quattro anni ed essendo stato eletto sindaco di Montignoso nel giugno scorso potr svolgere un mandato completo.

 

Firenze. Soli Mai, una rete per aiutare gli anziani soli - Fare compagnia agli anziani soli che vivono a Firenze (sono circa 32.000 mila su oltre 370.000 residenti), dei quali oltre 15.000 hanno oltre 80 anni. il progetto Soli Mai' (www.solimai.com) semplice ma di grandissima utilit , promosso dalla Fondazione Montedomini col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con la collaborazione fattiva del Comune di Firenze, che diventa ora pienamente operativo. Lo hanno presentato ieri in Palazzo Vecchio l'Assessore al Welfare del Comune di Firenze Sara Funaro, il direttore generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Gabriele Gori, il presidente della Fondazione Montedomini Onlus Luigi Paccosi, il vicepresidente di Montedomini Francesca Napoli, il Direttore del Cesvot Paolo Balli. Grazie alla collaborazione di alcune importanti realt associative del territorio fiorentino stata attivata una rete di coordinamento e supporto per questa importante fascia della popolazione residente nel Comune di Firenze che ha difficolt ad uscire autonomamente e, in particolare, per coloro che vivono in casa in condizioni di solitudine e pertanto di emarginazione, che, secondo l'ultimo censimento, sono uno su tre. a questa struttura di supporto costituita dagli sportelli attivati dalle singole associazioni che possono rivolgersi coloro che hanno bisogno di assistenza e che provvedono a reperire i volontari che, settimanalmente e per alcune ore, possono fare compagnia all'anziano che ha richiesto aiuto.

 

Firenze. Una rete sociale per l'Alzheimer - "La demenza una sindrome caratterizzata da un deficit cognitivo che interferisce sensibilmente con gli atti della vita quotidiana. Tra le diverse forme di demenza, la malattia di Alzheimer quella che si presenta con maggior frequenza" ha detto ieri Manlio Matera presidente di Aima Firenze che ha presentato il progetto "Una Rete Sociale per l'Alzheimer". L'iniziativa, che nasce con la collaborazione di Cesvot, Anci Toscana e Ars, prevede iniziative in diversi Comuni della Toscana dove, per tre giorni, saranno organizzati incontri con i cittadini sugli stili di vita che possono contrastare lo sviluppo della malattia, con la presenza di esperti in valutazione cognitiva, incontri di sostegno per i familiari dei malati e attivit di promozione della Comunit Amica della Demenza. "L'assistenza e cura dei pazienti sono essenziale ha detto Matera anche perch la malattia ha tante forma, ma sempre pi curabile" (AUDIO ALLEGATO: MANLIO MATERA AIMA FIRENZE)

 

Firenze. Terminato restauro del Tabernacolo delle Fonticine - terminato il restauro del Tabernacolo delle Fonticine', in via Nazionale a Firenze. L'inaugurazione ieri alla presenza dell'assessore all'ambiente e al decoro del Comune di Firenze, Alessia Bettini, monsignor Marco Viola, rappresentanti del 'Comitato per il decoro e il restauro dei tabernacoli', Fabrizio Guarducci presidente Istituto Lorenzo de' Medici, Lorenzo Casamenti, Responsabile dipartimento di Restauro Istituto Lorenzo de' Medici, Monica Baldi presidente Associazione Pinocchio. L'intervento (del valore di quasi 90mila euro) stato completamente realizzato e finanziato dall'Istituto Lorenzo de' Medici e seguito dal Professore Lorenzo Casamenti, responsabile del Dipartimento di restauro dell'Istituto, che in 8 mesi, con un impegno di 32 ore a settimana e un team di esperti restauratori, ha lavorato per riportare il Tabernacolo all'originale splendore. Il Tabernacolo una costruzione complessa che ospita un grande bassorilievo in terracotta invetriata policroma realizzato dalla bottega dei Della Robbia nel 1522 su incarico di una delle Potenze' della citt (associazioni costituitesi fin dal Duecento che avevano il compito di organizzare festeggiamenti in occasione delle varie vicende cittadine) denominata Reame di Beliemme'.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Museo Santa Maria Novella: aperti nuovi spazi - Anteprima di quello che sar il nuovo, grande museo di Santa Maria Novella a Firenze dal 15 dicembre al 15 gennaio: per un mese il Chiostro grande e il Dormitorio della Caserma Mameli, in piazza della Stazione, tornati alla citt dopo il trasferimento della Scuola Marescialli e Brigadieri dei carabinieri a Castello, saranno visitabili gratuitamente tutti i giorni dalle 11 alle 16.30 (ultimo ingresso ore 16.00). Inoltre anche la Cappella del Papa sar fruibile nell'ambito delle visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell'Associazione Mus.e (la Cappella non accessibile per persone con disabilit motorie). Eccezionale l'importanza storica e artistica degli spazi che verranno aperti alla pubblica fruizione, a partire dal trecentesco Chiostro Grande, cosiddetto per le monumentali dimensioni dei suoi lati, costituiti da 56 campate a tutto sesto, che ospita un ciclo di affreschi dipinti in massima parte nel Cinquecento dai maggiori pittori dell'Accademia fiorentina.

 

Pistoia. A Nemat, Svembro e Geda gli speciali Ceppo 2017 - Vanno a Marina Nemat, Jesper Svembro e Fabio Geda i premi speciali del 61/o premio letterario internazionale Ceppo Pistoia 2017, presentato ieri dal presidente della giuria e direttore artistico dell'Accademia del Ceppo Paolo Fabrizio Iacuzzi, insieme all'assessore alla cultura del Comune di Pistoia Elena Becheri e al presidente dell'Accademia del Ceppo Giuliano Livi. Nell'anno di Pistoia capitale italiana della cultura, il Premio Ceppo si articoler in un programma di due mesi, che si aprir all'inizio di febbraio per concludersi il 18 marzo nella Sala Maggiore del Palazzo comunale con l'elezione del vincitore assoluto del premio, quest'anno dedicato alla poesia, che verr votato in diretta da una giuria di studenti delle scuole superiori, su una terna di nomi precedentemente indicati dalla giuria letteraria. Nella stessa occasione saranno consegnati i tre premi speciali. Alla scrittrice iraniana Marina Nemat, autrice del romanzo autobiografico 'Prigioniera di Teheran", in cui racconta la sua esperienza nella prigione di Evin, va il Premio Ceppo Internazionale Nonfiction. A Jesper Svenbro, voce eminente della poesia scandinava, va il Premio Ceppo Internazionale Piero Bigongiari. A Fabio Geda, scrittore di narrativa per ragazzi, autore del romanzo "Nel mare ci sono i coccodrilli", va il Premio Ceppo Internazionale per l'infanzia e l'adolescenza.

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Servizio civile. L'AUSL Toscana centro "cerca" 113 giovani - L'Azienda USL Toscana centro "cerca" 113 giovani, con un'et compresa tra i 18 e i 29 anni, residenti in Italia, da impiegare nel servizio civile per realizzare diciassette progetti nei territori di Empoli, Firenze, Pistoia e Prato. Gli interessati possono scaricare il bando per la selezione con il modello per la presentazione della domanda dal sito http://www.regione.toscana.it/cittadini/welfare/servizio-civile. Le domande dovranno essere presentate entro il 16 dicembre 2016.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Gioco d'azzardo: corso di formazione per esercenti - Il Servizio per le Dipendenze dell'AUSL Toscana Centro-Zona Mugello, col sostegno della Societ della Salute Mugello, organizza per il 15 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 presso la sede del Ser.D, in viale Pecori Giraldi 32, a Borgo San Lorenzo un incontro di sensibilizzazione e informazione per gli operatori degli esercizi pubblici che offrono al loro interno attivit di gioco d'azzardo. In particolare, nell'incontro-corso di formazione, che rientra nel piano regionale di prevenzione alla ludopatia, si affronteranno gli aspetti clinici della dipendenza da gioco d'azzardo.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Aumento della nuvolosit dal pomeriggio a partire dall'Arcipelago e dalla costa meridionale. Possibili deboli piogge in serata.

Venti: deboli orientali.

Mari: poco mossi.

Temperature: in leggero calo, con valori sino a circa 15 gradi nel pomeriggio.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Temperature percepite in generale diminuzione al mattino e in serata su tutta la regione: condizioni di disagio da freddo su livelli generalmente moderati persistenti sino a met mattinata. La diminuzione sar sensibile su molte zone dell'interno dove nelle primissime ore del mattino si percepiranno temperature fino a -5 C nelle zone di fondovalle del Casentino: su molte zone si sono registrate nelle prime ore del mattino differenze rispetto a luned anche di 7-8 C. Tassi di umidit in diminuzione. Situazione termica in miglioramento nel corso della mattinata grazie soprattutto alla debole ventilazione e alle condizioni di cielo soleggiato: durante le ore centrali si prevedono temperature percepite di circa 12 C sull'aretino, senese e pistoiese, e 14 sulle localit costiere. Sulle zone dell'entroterra toscano, quindi, si prevedono ampie escursioni termiche giornaliere, con differenze tra i valori massimi e minimi percepiti anche superiori a 15 C.

Allegati