Toscana Radio News del 24 febbraio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/02/2015 anno n.5 n.72 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enrico Rossi invita le imprese straniere ad investire in Toscana
- Geotermia: sospensione per sei mesi dei permessi di ricerca
- Roffia, nascer un'area dedicata al canottaggio
- Terza edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico
In Toscana
- Scandicci. Mattarella all'inaugurazione della scuola dei giovani magistrati
- Firenze. Piazze presidiate per l'arrivo dei tifosi del Tottenham
- Mukky, la centrale del latte di Torino presenta la proposta di fusione
- Lucca. Apre la casa della salute presso il vecchio ospedale Campo di Marte
- Firenze. Otto le proposte presentate per la Mukki Latte
- Firenze. Farmacie toscane: a rischio il servizio
- Nasce la 'Fondazione Toscana Teatro'
Cultura e Spettacolo
- Prato. Tessuti da "Oscar" nella citt laniera
- Castelfiorentino (Fi): incontro con Eraldo Affinati
- Empoli (Fi). In concerto Paolo Fresu e Uri Caine
Notizie di servizio
- Prato. Concorso di idee per spot su "Alcol e responsabilit "
- Lucca. In scadenza rinnovo permessi per accedere alla Ztl
- San Sepolcro (Ar). Lavori sulla E45
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Enrico Rossi invita le imprese straniere ad investire in Toscana - Il governatore della Toscana Enrico Rossi intervenuto durante un incontro organizzato a Firenze dalla Camera di commercio americana invitando gli imprenditori stranieri ad investire in Toscana. "Ci sono tante buone ragioni per investire", ha detto il presidente, "e da questo punto di vista la Regione a vostra disposizione". "In Toscana - ha aggiunto Rossi - agevoliamo le relazioni con il territorio e anche dal punto di vista delle relazioni sindacali qui non c' accordo che non si faccia. Godiamo di una pace sociale che, insieme ai protocolli di insediamento per le imprese in grado di fornire aiuti fino a 20 milioni di euro, rappresenta la chiave di volta per chi vuole investire in questa regione". Sul suo territorio la Toscana conta 500 multinazionali: 420 sono straniere, di queste 95 sono americane. Dal 2010 al 2014 il territorio toscano ha registrato 1,55 miliardi di euro di investimenti da parte di realt straniere. Nel 2012 in Italia gli investimenti esteri avevano subito un tracollo: in Toscana dal 2010 al 2013 sono invece aumentati di 400 milioni l'anno.
Geotermia: sospensione per sei mesi dei permessi di ricerca - L'amministrazione regionale replica alle posizioni dei comitati contro la geotermia sull'efficacia della sospensione per sei mesi dei permessi di ricerca prevista con l'ultima legge regionale. La moratoria reale, spiega la regione, e si applica alle nuove richieste di permessi di ricerca, mentre per quanto riguarda quelli presentati prima della entrata in vigore della legge, la sospensione blocca le attivit invasive di indagine per pozzi esplorativi. La Regione sta inoltre approntando uno studio che servir a individuare i criteri obiettivi sulla base dei quali esaminare le richieste, offrendo anche ai Comuni, chiamati ad esprimere pareri, uno strumento assai opportuno vista la complessit della materia.
Roffia, nascer un'area dedicata al canottaggio La Regione Toscana sosterr il progetto che la Federazione nazionale canottieri ha presentato per il bacino di Roffia. Il piano, che prevede di adeguare l'area ai parametri dettati dal Coni, dar al bacino una netta svolta sportiva attrezzandolo per ospitare gare e competizioni di livello nazionale e internazionale. L'impegno arrivato dal presidente Enrico Rossi che lo ha comunicato al presidente della Federazione nazionale canottaggio Giuseppe Abbagnale presente a Roffia in occasione dell'inaugurazione della cassa dei Piaggioni. "Appoggeremo e sosterremo questo progetto ha detto Enrico Rossi - per far s che quest'area possa essere non solo deputata alla sicurezza idraulica ma anche un' area a vocazione sportiva e turistica dove sar possibile fare sport e nello stesso tempo stare bene".
Terza edizione del premio giornalistico Sabrina Sganga dedicato al consumo critico - La terza edizione del Premio Sabrina Sganga, che ricorda la giornalista di Controradio scomparsa nel 2012, dedicata al tema "La democrazia del cibo". "Nell'anno dell'Expo 2015 dedicato appunto al tema del cibo, questo premio un modo importante e autentico per ricordare il suo impegno e il suo attivismo su questo argomento" ha dichiarato stamani l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini presentando l'iniziativa insieme a Lorenzo Guadagnucci, membro del comitato scientifico del Premio, Lorenzo Ridi di Oxfam, e Fabio Laurenzi del Cospe. Sabrina Sganga si distinta per un lavoro pionieristico nel campo dei nuovi stili di vita, del consumo critico, delle economie solidali, dell'agricoltura contadina. Il premio a lei intitolato diviso in due sezioni: la prima (premiata con 1000 euro) sceglier un prodotto giornalistico prodotto e pubblicato nel 2014; la seconda (premiata con 5000 euro) rivolta a progetti da realizzare nei prossimi dodici mesi. Il concorso aperto a giornalisti e mediattivisti: la scadenza per entrambe le sezioni il 30 aprile prossimo. (VOCE: NOCENTINI)
In Toscana
Scandicci. Mattarella all'inaugurazione della scuola dei giovani magistrati - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, arrivato questa mattina a Firenze per partecipare all'inaugurazione della scuola dei giovani magistrati di Scandicci. Il capo dello Stato, che giunto a Firenze con un treno ad alta velocit , arrivato alla stazione di S.Maria Novella, salito con i suoi pi stretti collaboratori sul tranvia per Scandicci. Ad accoglierlo alla stazione il sindaco di Firenze Dario Nardella. Alla cerimonia di inaugurazione dei corsi prevista la presenza, tra gli altri, anche il presidente del Senato Pietro Grasso, il vicepresidente del Csm Giovanni Legnini ed il ministro della giustizia Andrea Orlando.
Firenze. Piazze presidiate per l'arrivo dei tifosi del Tottenham In arrivo ordinanze antialcol in occasione del match di Europa League Fiorentina-Tottenham di gioved . I provvedimenti sono stati decisi nel comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, che si tenuto in prefettura a Firenze. Da domani forze di polizia presidieranno piazze del centro storico e monumenti, affiancate da una task force che avr il compito di controllare i movimenti degli ultras. I divieti, che scatteranno in orari diversi a partire da mercoled , riguarderanno la somministrazione e la vendita per asporto di alcolici nella zone del centro storico e nell'area dello stadio Franchi.
Mukky, la centrale del latte di Torino presenta la proposta di fusione - La fondazione di un terzo polo del latte, geopoliticamente legato al centro Italia, derivante dalla fusione di Centrale del Latte di Torno con Mukky Latte. Il gruppo piemontese, questa mattina in un'affollata conferenza stampa, ha presentato la sua proposta, garantendo allo stesso tempo il pieno mantenimento degli attuali livelli occupazionali nelle sedi toscane. Il futuro soggetto economico, al momento chiamato Centrale Italia, si proporebbe in maniera aggressiva sul mercato, forte degli stabilimenti toscani e piemontesi oltre a quelli liguri e veneti derivanti da precedenti acquisizioni. "Il progetto che proponiamo ai soci della Centrale del Latte di Firenze si inserisce nella pi ampia strategia di crescita per linee esterne che da sempre contraddistingue il nostro Gruppo" ha dichiarato Luigi Luzzati, Presidente della Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.. "L'operazione" ha proseguito il Presidente " finalizzata a creare un polo interregionale specializzato nella produzione e nella commercializzazione di prodotti lattiero-caseari che aggreghi realt e marchi forti a livello locale, accomunati da valori importanti quali la qualit , la sicurezza e la territorialit ". (VOCE: LUZZATI)
Lucca. Apre la casa della salute presso il vecchio ospedale Campo di Marte - Apriranno nei primi giorni di marzo gli ambulatori dei medici di famiglia nella Casa della salute inaugurata sabato nel complesso dell'ex ospedale di Lucca del Campo di Marte. Gli spazi rimasti liberi in seguito all'attivazione del nuovo ospedale saranno destinati ad ospitare ambulatori delle cure primarie, ma anche un polo radiologico, attivit specialistiche ambulatoriali, medici di medicina generale, infermieri, assistenti sociali, medici di continuit assistenziale e altre importanti attivit territoriali. Si tratta di un progetto sperimentale di integrazione tra Me-dici di Medicina Generale e Medici della Continuit Assistenziale (ex Guardia Medica) e servizio infermieristico delle Cure Primarie che rappresenta sul territorio un'autentica rivoluzione nell'assistenza e permetter ai cittadini di potere usufruire si maggiori servizi, in modo centralizzato. Intervista a Guglielmo Menchetti, coordinatore dell'Aggregazione funzionale territoriale (Aft) Lucca Nord, una delle tre Aft i cui medici, a turno, opereranno anche nella struttura dell'Asl. (VOCE: MENCHETTI)
Firenze. Otto le proposte presentate per la Mukki Latte Sono otto le manifestazioni di interesse per la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno. Le otto proposte sono state definite in una nota dell'azienda "in sintonia con quanto auspicato dagli organi sociali". Le proposte, che il Cda approfondir , vengono da 98 dipendenti della Centrale; le tre cooperative di allevatori Atpz, Cooperlatte e Granducato; Sici Sgr; Alival; Centrale del Latte di Torino; Assegnatari Associati Arborea; Cooperativa Santangiolina Latte Fattorie Lombarde; Parmalat.
Firenze. Farmacie toscane: a rischio il servizio Le farmacie toscane vivono un momento di forte difficolt a causa della crisi. Lo dichiara in una nota l'unione regionale dei farmacisti titolari (Urtofar), i cui rappresentanti si riuniranno in congresso il primo marzo a Firenze. Per l'unione regionale dei farmacisti, "il disegno di legge del governo sulle liberalizzazioni apre preoccupanti scenari da valutare". "Questa situazione prosegue la nota -, se non affrontata nel modo dovuto con gli accorgimenti necessari, pu avere, in un futuro abbastanza prossimo, ripercussioni negative sul servizio e quindi sui cittadini toscani che hanno nella farmacia un punto di riferimento essenziale".
Nasce la 'Fondazione Toscana Teatro'- Nasce, dalla fusione tra il teatro della Pergola e il teatro Era di Pontedera, la 'Fondazione Toscana Teatro'. Si tratta di un'aggregazione, ha spiegato il sindaco di Firenze Dario Nardella, realizzata per partecipare con efficacia al bando di finanziamento per i 'teatri di rilievo nazionale' previsto dal decreto Valore Cultura. In programma c' la cessione, al teatro della Pergola da parte della fondazione Teatro Era della cessione del ramo 'attivit teatrali'. "Attraverso questo passaggio - ha detto il sindaco - avremo un sistema teatrale integrato su base regionale, che porter anche all'assunzione a tempo indeterminato per 17 unit a Pontedera. Il progetto include la collaborazione sistematica con il teatro Niccolini a Firenze, la cui riapertura prevista entro l'anno, e al polo si aggiunger anche il Goldoni, che, attualmente, in gestione da parte del Maggio. Quanto alla candidatura del nuovo polo per il riconoscimento dello status di 'teatro di interesse nazionale', Nardella si dice "fiducioso: in caso ci riuscissimo, avremmo un riconoscimento economico da parte de Mibac di 1,5 milioni di euro l'anno.
Cultura e Spettacolo
Prato. Tessuti da "Oscar" nella citt laniera - Ha sede a Prato e si chiama "Ob Stock" l'azienda che ha fornito le stoffe per gli abiti di scena di "Grand Budapest Hotel". Il film di Wes Anderson stato premiato con l'Oscar nella categoria "Costumi", realizzati da Milena Canonero che ha scelto i tessuti proprio nell'azienda pratese. I titolari di Ob Stock sono Orlando Orlandini e Loris Bernocchi, i fondatori che della ditta che oggi si avvalgono della collaborazione dei loro quattro figli.
Castelfiorentino (Fi): incontro con Eraldo Affinati - Organizzato dall'Istituto Comprensivo con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino l'incontro con lo scrittore Eraldo Affinati si colloca all'interno del progetto "Passaparola. Viaggio intorno a libri e letture". L'incontro si svolger venerd 27 febbraio prima all'Enriques con gli studenti (Auditorium, ore 11.00) e nel pomeriggio al Ridotto del Teatro del Popolo (ore 17.00) con i docenti e gli operatori culturali del territorio. Il dibattito al Ridotto del Teatro sar moderato dal giornalista Giacomo Bertelli.
Empoli (Fi). In concerto Paolo Fresu e Uri Caine Arriva ad Empoli l'atteso concerto del duo Paolo Fresu & Uri Caine. Appuntamento gioved 26 febbraio alle 21 al teatro Excelsior, in via Ridolfi. Il fortunato incontro tra due fuoriclasse del mondo jazz, per Things/Think!, una serata all'insegna della musica pi raffinata. Il concerto organizzato dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni, ed in collaborazione con l'associazione Empoli Jazz.
Notizie di servizio
Prato. Concorso di idee per spot su "Alcol e responsabilit " - Torna Alcol e Responsabilit , la campagna di comunicazione del Comune di Prato rivolta agli studenti delle scuole superiori per far conoscere i rischi legati all'abuso di alcolici e alla guida in stato d'ebbrezza. Anche quest'anno, l'iniziativa abbinata ad un concorso a premi per il miglior video spot di 30 secondi realizzato dai ragazzi sul tema di alcol e responsabilit da presentare entro il 1 maggio 2015. Tutta la documentazione, unitamente al bando di Concorso nonch il dettaglio dei premi disponibile sul sito http://pm.comune.prato.it/educazione-stradale Ogni concorrente pu partecipare con un solo progetto video.
Lucca. In scadenza rinnovo permessi per accedere alla Ztl - L'amministrazione comunale di Lucca ricorda ai cittadini che il prossimo sabato 28 febbraio scadono i termini per il rinnovo dei permessi annuali per accedere alla Ztl. Il rinnovo pu essere effettuato anche on-line accedendo al sito www.metrosrl.it. Secondo i dati in possesso di Metro srl sono 2500 i permessi non ancora rinnovati. I permessi non rinnovati entro la scadenza di sabato prossimo saranno cancellati in automatico da Metro srl.
San Sepolcro (Ar). Lavori sulla E45 - L'Anas comunica che, per consentire i lavori di manutenzione straordinaria per la sostituzione delle barriere laterali di sicurezza e per il rifacimento del cordolo laterale del viadotto "Tignana", sulla strada statale 3bis "Tiberina" (E45) sar chiuso un tratto della carreggiata sud (direzione Orte) per circa 1,6 km tra gli svincoli di San Sepolcro Nord e Madonnuccia, in provincia di Arezzo, a partire dalle ore 7.00 di gioved 26 febbraio 2015. Il transito sar consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento dei lavori previsto entro il 16 aprile 2015.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse. Le precipitazioni interesseranno inizialmente le zone costiere e quelle settentrionali per poi estendersi anche alle zone interne centro meridionali nel corso del pomeriggio, quando saranno possibili anche rovesci. Neve oltre i 1000 metri in mattinata e nel pomeriggio sull'Appennino, in calo fin verso i 600-700 metri in tarda serata; sull'Amiata neve oltre i 900-1000 metri dalla sera. Venti: inizialmente deboli o moderati occidentali lungo la costa, deboli variabili nelle zone interne, tendenti a disporsi da nord-nord-est in serata quando risulteranno a tratti forti sull'Arcipelago, sui crinali appenninici e allo sbocco delle vallate appenniniche. Mari: da mossi a molto mossi, soprattutto a largo. Temperature: in contenuta diminuzione. Generale calo termico in serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni sparse su tutto il territorio regionale, a carattere nevoso sulle aree montane. Temperature percepite in diminuzione sia nei valori massimi che in quelli minimi, questi ultimi attesi in serata. Condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli a moderati soprattutto in serata sulle aree di alta collina e montane. I tassi di umidit elevati potranno favorire il riacutizzarsi di dolori osteoarticolari.