Toscana Radio News del 10 giugno 2015 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mambertoi. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 10/06/2015 – anno n.5 n.156 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Il presidente Rossi esprime solidarietà al sindaco di Carrara Zubbani
- Politica di coesione. Rossi a Riga (Lettonia) come vice delle Regioni marittime
- Gruppo Sol, Simoncini sollecita una risposta sulla Cigs
In Toscana
- Emergenza migranti, Nardella promuove il modello toscano
- La Toscana si prepara ad una nuova emergenza profughi
- Toscana. Profughi: il prefetto Varratta cerca strutture
- Prato, riaprono i negozi del centro storico
- Le Sieci (FI). Incidente sul lavoro: feriti due operai
- Carrara (MS). Prognosi di 22 giorni per il sindaco aggredito
- Figline Valdarno (FI). Variantina: firmato accordo
- Lucca. 12° Forum Europeo Digitale
- Appennino tosco-emiliano diventa riserva Unesco
- Punta Ala (GR). Si chiama Sail Up, la community del mare
Cultura e spettacolo
- Volterra (PI). Trovato vaso cinerario
- Lucca. Mostra "Monteforte: la pittura come paesaggio"
Notizie di servizio
- Firenze. Sospensione erogazione dell'acqua in varie vie
- Campiglia Marittima (LI). Modifiche alla circolazione dei treni
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Il presidente Rossi esprime solidarietà al sindaco di Carrara Zubbani – "Un atto di inaccettabile violenza, che non solo ha colpito un uomo delle istituzioni, ma che offende anche la tradizione civile e democratica di un'intera città", queste le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, per esprimere solidarietà al sindaco di Carrara, Angelo Zubbani, dopo l'aggressione subita ieri mattina. "Sono certo - prosegue - che Zubbani continuerà a lavorare con l'impegno di sempre per la sua comunità e che i cittadini di Carrara sapranno isolare violenti e intolleranti". Anche dall'assessore ai rapporti con gli enti locali, Vittorio Bugli, condanna del gesto e solidarietà al primo cittadino della città apuana.
Politica di coesione. Rossi a Riga (Lettonia) come vice delle Regioni marittime - Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e vicepresidente della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CRPM), sarà oggi a Riga, capitale della Lettonia, invitato a prendere la parola durante l'incontro informale dei Ministri responsabili delle politiche di coesione territoriale e degli affari urbani. La Lettonia è oggi il paese presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea. Il presidente Rossi interverrà, a nome delle 160 Regioni europee che formano la CRPM, con una relazione sull'importanza di confermare la politica di coesione "come quadro di riferimento anche per assicurare un coerente ed equilibrato sviluppo urbano".
Gruppo Sol, Simoncini sollecita una risposta sulla Cigs - I problemi legati alla proroga della cassa integrazione guadagni straordinaria per i lavoratori della Sol di Piombino, il gruppo fornitore di gas per le acciaierie, sono all'attenzione del ministro del lavoro Poletti e saranno oggetto, nei prossimi giorni, di un approfondimento definitivo. E' quanto si legge in una lettera che l'assessore al lavoro Gianfranco Simoncini ha inviato alle segreterie regionali e provinciali di Cgil, Cisl e Uil, ai sindacati di categoria, alle Rsu della Sol, al sindaco di Piombino Massimo Giuliani. L'assessore, che nei giorni scorsi ha parlato nuovamente con la segreteria del ministro, ha sollecitato una rapida risposta alla lettera inviata il 13 maggio con cui richiamava il problema della proroga Cigs (Cassa integrazione straordinaria) per i lavoratori di Sol, in difficoltà a causa della chiusura dell'alto forno e dell'area a caldo della Lucchini. "Da parte del ministero – spiega Simoncini – c'è stata l'assicurazione che, nell'approfondimento che farà nei prossimi giorni, sarà data una risposta a questa e ad altre vicende simili a livello nazionale".
In Toscana
Emergenza migranti, Nardella promuove il modello toscano – Il sindaco di Forenze Dario Nardella risponde ad alcune domande sulla emergenza migranti a carattere nazionale ed in particolare della situazione in Toscana. In polemica con le recenti prese di posizione dei governatori di alcune regioni del nord Italia sulla ripartizione sul territorio dei migranti, e ribadendo che per fare fronte all' emergenza migranti "Ciascuno deve fare la propria parte", Nardella ha aggiunto che "Se c'è un equa ripartizione tra tutti i territori si può affrontare l'emergenza Migranti" e che nonostante i nuovi numeri di migranti, che arrivano nella regione, il cosiddetto modello toscano di accoglienza, in piccoli gruppi, possa ancora funzionare. (VOCE: NARDELLA)
La Toscana si prepara ad una nuova emergenza profughi - Luigi Varratta, prefetto fiorentino a cui spetta il coordinamento delle operazioni in regione per l'accoglienza dei migranti, nelle prossime ore lancerà una «manifestazione di interesse» per trovare «capannoni, palestre e palazzetti dello sport». L'idea è «di tenerli in stand by, pronti per nuove ondate di arrivi – dice Varratta – Una misura inevitabile, perché in troppi comuni non stanno rispondendo». La Toscana ora ospita circa 4.000 persone, il 5% del totale nazionale, ma non tutti i comuni toscani si dicono disponibili a fare la loro parte. Infatti solo un comune su tre ha messo a disposizione le proprie strutture. Il rifiuto arriva soprattuttto dai comuni situsati sulla costa che siu preparano ad affrontare la stagione estiva. Una situazione che dovrà necessariamente cambiare in vista dei futuri flussi di persone (solo nelle prossime tre settimane, in Toscana, sono previsti 800 arrivi), con la necessità che ognuno faccia la propria parte. Intervista ad Alessandro Del Dotto, sindaco di Camaiore. (VOCE: DEL DOTTO)
Toscana. Profughi: il prefetto Varratta cerca strutture – Sono circa 600 i profughi che potrebbero arrivare in Toscana da ora a fine giugno. Dopo i primi 100 migranti giunti lunedì, secondo il Viminale, ne dovrebbero arrivare altri 150 in Toscana nei prossimi due giorni, con una media di circa 300 arrivi a settimana. La provincia di Arezzo ne accoglierà 16, quella di Firenze 46, a Grosseto se ne fermeranno 10 e a Prato 12. Altri 12 saranno ospitati a Siena, 15 a Livorno, 18 a Lucca, 9 a Massa Carrara, 19 a Pisa e 13 a Pistoia. Sul sito della prefettura di Firenze verrà anche pubblicato un annuncio per cercare tra privati ed enti locali strutture in grado di ospitare massimo 100-150 migranti. "Dobbiamo tenerci pronti se i numeri dovessero lievitare - spiega il prefetto Luigi Varratta che ha il ruolo di coordinatore di tutti i prefetti toscani e che sabato ha chiesto l'autorizzazione al ministero per utilizzare le tende della protezione civile - è una soluzione che teniamo nel cassetto per le emergenze ma che speriamo non dover mai utilizzare".
Prato, riaprono i negozi del centro storico - Dal giugno 2014 al 31 maggio del 2015 ci sono state nel centro storico di Prato 51 aperture di nuove attività a fronte di 7 chiusure. Lo rende noto il Comune. Tra le new entry 31 negozi tra abbigliamento, accessori ed altro, due aperture di attività artigianali di produzione e 18 nuovi bar e ristoranti, a fronte di nessuna chiusura. Il saldo tra saracinesche alzate e abbassate in centro storico è sempre più positivo quindi ed è indice di una rinnovata vitalità economica: un dato soddisfacente per l'assessorato al Commercio e alle Attività produttive, che punta sulla valorizzazione del cuore della città non solo attraverso gli eventi, ma anche riportandovi servizi e funzioni che attirino la frequentazione quotidiana da parte dei pratesi per gli acquisti di ogni giorno mentre si fa una passeggiata. Un dato positivo anche grazie al bando messo a disposizione del comune che prevede 2500 euro di finanziamenti all'anno per tre anni a disposizione per nuovi progetti di impresa, anche no-profit, nel settore commerciale, artigianale, professionale e culturale, Intervista a Matteo Biffoni sindaco di Prato. (VOCE: BIFFONI)
Le Sieci (FI). Incidente sul lavoro: feriti due operai - Due operai sono rimasti feriti in un incidente sul lavoro verificatosi ieri in località Le Sieci in provincia di Firenze. Uno dei due, gravemente ustionato, è stato trasportato in elisoccorso al centro grandi ustionati di Pisa. L'altro, che avrebbe riportato ustioni meno gravi, si trova ricoverato all'ospedale di Ponte a Niccheri. I due sarebbero stati investiti da una fiammata mentre eseguivano alcuni lavori all'interno di una cisterna in un'azienda chimica.
Carrara (MS). Prognosi di 22 giorni per il sindaco aggredito – Si chiama Carlo Piccioni, 57 anni, l'uomo che ha preso a schiaffi il sindaco di Carrara, Angelo Zubbani: la polizia lo ha denunciato per lesioni aggravate. Secondo una prima ricostruzione, l'aggressione è avvenuta a margine di un presidio di protesta contro la giunta comunale organizzato da alcuni cittadini nelle vicinanze del luogo scelto per la cerimonia della Bandiera blu a cui stava prendendo parte il sindaco Zubbani. Il sindaco sarebbe stato aggredito di spalle e, una volta accompagnato in ospedale, è stato sottoposto a una visita oculistica per i problemi provocati a un occhio dal colpo ricevuto: 22 i giorni di prognosi. Attestati di solidarietà sono giunti a Zubbani da molti esponenti del mondo politico.
Figline Valdarno (FI). Variantina: firmato accordo - Con la firma della sindaca di Figline e Incisa Valdarno, Giulia Mugnai e del consigliere delegato della Città Metropolitana, Massimiliano Pescini, si chiude un importante capitolo della variante esterna all'abitato di Figline sulla S.R.69, meglio conosciuta come "Variantina". Infatti, con l'accordo di programma siglato ieri, l'opera viene recepita in toto dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, che diventa stazione appaltante ricevendo in dote anche i 2.536.366,27 euro stanziati dalla Regione per la realizzazione del lotto mancante al completamento dell'opera. Grazie a questa firma, il Comune di Figline e Incisa Valdarno riceverà dalla Città Metropolitana la variante al progetto definitivo del lotto mancante, nonché tutte le aree acquisite a seguito di espropri di terreni che hanno richiesto un accordo (da formalizzare) con i proprietari. Seguiranno la progettazione esecutiva e la gara per l'affidamento dei lavori, di cui sarà responsabile il Comune.
Lucca. 12° Forum Europeo Digitale – Si svolgerà a Lucca l'11 e il 12 giugno il 12° Forum Europeo Digitale. Il Forum Europeo Digitale è in programma al Palazzo Ducale di Lucca, con la organizzazione di Comunicare Digitale, la preziosa collaborazione della HbbTv Association, Hd Forum Italia, Act, Fame e Smpte; 51 gli speakers presenti provenienti da tutta Europa; 32 partner, una ampia demo area dove toccare con mano l'innovazione in 4K, Ott, Vod ed Hd. Lucca 2015 è ad ingresso libero, previa iscrizione on line sul sito www.comunicaredigitale.it. Giovedì 11 giugno la session che si apre alle 14.30 è dedicata alle opportunità che si aprono con la migrazione al sistema HbbTv delle applicazioni web based. Venerdì 12 giugno vengono presentati 4 panel su UhdTv, Sport&Media, la sfida dei contenuti e lo scenario dei media in Europa, con la partecipazione dei principali broadcasters, media company, società di tecnologia e istituzioni. Sarà dato grande rilievo ai nuovi dati sull'utilizzo delle piattaforme e dei contenuti con l'illustrazione di Eurodata Tv. Sono confermate le presenze, tra gli altri, della parlamentare europea Silvia Costa, presidente della Commissione cultura, e Martina Dlabajova, della Dg Connect – Commissione europea. Parteciperanno anche Antonio Preto, commissario dell'Agcom, e Rodolfo De Laurentiis, presidente di Confindustria Radio Tv.
Appennino tosco-emiliano diventa riserva Unesco – L'Appennino tosco-emiliano è stato inserito nella lista delle Riserve di Biosfera uniche al mondo con altri due siti italiani: il Delta del Po e le Alpi di Ledro e Judiciaria. E' stato il consiglio di coordinamento internazionale del programma Map dell'Unesco ad approvare all'unanimità l'iscrizione dei tre siti naturalistici italiani nella prestigiosa lista, portando a 13 le riserve italiane che vi sono inserite. "E' la prima volta che l'Italia riesce a far inserire tre riserve tutte insieme - è stato il commento di Pier Lugi Petrillo che ha negoziato le tre candidature -. L'Unesco ha evidenziato come sia possibile assicurare lo sviluppo economico di un territorio puntando su pratiche agricole tradizionali e produzioni tipiche come il parmigiano reggiano dell'Appennino tosco-emiliano".
Punta Ala (GR). Si chiama Sail Up, la community del mare - Arriva la prima community degli amici del mare che sfrutta le moderne logiche 'social'. La piattaforma, presentata al porto di Punta Ala (Grosseto) si chiama "Sail-up" ed è stata ideata da cinque appassionati di nautica. Sail-up mette in contatto armatori, skipper, velisti, pescatori e turisti, con lo scopo di allargare il numero delle persone che possono condividere esperienze in mare, dal tuffo al largo alla battuta di pesca, dalla gita alla spiaggetta alla partecipazione a una regata.
Cultura e spettacolo
Volterra (PI). Trovato vaso cinerario - Un vaso per le ceneri del defunto con numerosi oggetti in bronzo è il contenuto emerso dalle analisi dallo scavo complessivo del grande dolio di epoca villanoviana rinvenuto a Volterra. Una volta rimesso in luce, il vaso cinerario è stato sottoposto a esami radiografici, che hanno permesso di scoprire la presenza all'interno di numerosi oggetti in bronzo. Per acquisire tutti i dati, la Soprintendenza ha deciso di eseguire una Tac all'ospedale. Il cinerario sarà esposto al museo Guarnacci.
Lucca. Mostra "Monteforte: la pittura come paesaggio" - Sarà inaugurata giovedì 11 giugno alle 18 la personale "Monteforte: la pittura come paesaggio", che fino al 5 luglio sarà visibile nel Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino, 7 – Lucca). Nella mostra, a ingresso libero, l'artista toscano Domenico Monteforte presenta una sessantina di opere concepite negli ultimi cinque anni e distribuite sui tre piani del prestigioso edificio. Una sezione della rassegna è dedicata a composizioni caratterizzate dalla presenza di spartiti musicali. La mostra sarà aperta dal lunedì al venerdì 15,30-19,30; sabato e domenica 10-13 e15,30-19,30.
Notizie di servizio
Firenze. Sospensione erogazione dell'acqua in varie vie – Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, causa lavori sulla rete idrica, dalle ore 8.30 di giovedì 11 giugno, sarà sospesa l'erogazione dell'acqua in via Gordigiani, via Zeffirini, via Circondaria (civici dal 25 al 55 e dal 37/rosso al 69/rosso), viale Corsica (civici 1-33 e 2-36 e 1/rosso-11/rosso). In caso di condizioni meteo avverse l'intervento sarà effettuato il primo giorno utile successivo. La situazione tornerà a normalizzarsi con gradualità nel pomeriggio.
Campiglia Marittima (LI). Modifiche alla circolazione dei treni - Per consentire l'attivazione del nuovo impianto Apparato Centrale Elettrico a Itinerari (ACEI), moderno sistema di comando, controllo e gestione del traffico ferroviario nella stazione di Campiglia Marittima, venerdì 12 e sabato 13 giugno la circolazione ferroviaria subirà alcune modifiche. Venerdì 12 dalle 10.00 e per tutta la giornata di sabato 13, i treni tra Campiglia Marittima e Piombino saranno cancellati e sostituiti con autobus. Sabato 13 dalle 7.00 e fine al termine del servizio, i treni da e per Piombino saranno limitati a San Vincenzo e sostituiti con autobus. Gli autobus effettueranno le fermate nei piazzali antistanti le stazioni. L'orario di partenza e arrivo potrà variare in funzione delle condizioni di traffico.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso salvo addensamenti più consistenti in prossimità della costa e sul Valdarno inferiore. Dalla tarda mattinata ed in particolare durante il pomeriggio aumento di nubi cumuliformi nelle zone interne con possibilità di rovesci e temporali sparsi. Miglioramento in serata. Venti: deboli meridionali. Mari: poco mossi. Temperature: minime stazionarie o in lieve calo, massime in aumento, in particolare sulle zone interne.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata caratterizzata da valori percepiti minimi stazionari o in lieve calo mentre le massime non subiranno variazioni di rilievo con temperature prossime a 30-32 °C sui principali centri urbani posti sulle zone interne. Durante le ore pomeridiane sarà ancora possibile lo sviluppo di temporali sparsi sulle zone interne, localmente anche intensi seppur di breve durata. Tali condizioni potranno determinare possibili riacutizzazioni asmatiche nei soggetti che soffrono di tali disturbi.