Il 'Viaggio in Toscana' di Rossi fa tappa a Lucca - Scarica il podcast TRN

12 marzo 2016
11:58

Il 'Viaggio in Toscana' di Rossi fa tappa a Lucca - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 marzo 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/03/2016 anno n.6 n.95 chiusa alle 11.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Il "Viaggio in Toscana" di Rossi fa tappa a Lucca
  • Delta Tech di Altopascio, Rossi incontra i vertici della Toray
  • Accordo Regione-Comune Lucca per la ex Manifattura
  • Turismo, Toscana meta preferita in Italia. Rossi: "E' la forza della nostra offerta"

 

In Toscana

  • Pisa. Roberti: Combattere Daesh come le mafie
  • Grosseto. Confconsumatori chiede danni anche a Nuova Banca Etruria
  • Olio Tunisia, Danti "Bene sostenere il paese ma non con questa misura"
  • Sesto Fiorentino (Fi). Sequestrate 45mila borse contraffatte
  • Pontedera (Pi) Ricavi in crescita per la Piaggio
  • Donne e lavoro, Camusso ieri ad incontro a Firenze
  • Pisa. Stamani il primo mercato agricolo dei migranti
  • Seravezza (Lu). Al via intervento di riqualificazione dell'istituto Marconi
  • Firenze. Cardiopatie e apnee notturne le malattie futuro
  • Livorno. "Costa Etrusca:" Rebrab "personaggio dell'anno"

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Alla Pergola torna Anna Marchesini
  • Siena. Palio: il belga Jean-Claude Coenegracht dipinger il drappellone di agosto

 

Notizie di Servizio

  • Cerreto Guidi (Fi) Tesserini venatori: fino al 20 marzo per la riconsegna
  • Pistoia. Disoccupazione agricola: domanda entro il 31 marzo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta Regionale

 

Il "Viaggio in Toscana" di Rossi fa tappa a Lucca Tappa lucchese ieri e oggi per il "Viaggio in Toscana" del presidente della Regione Enrico Rossi. Tra i punti all'attenzione del presidente le infrastrutture viarie e ferroviarie, le questioni della sanit , le azioni per aiutare il tessuto produttivo e la migliore utilizzazione di alcuni immobili cittadini a partire dal futuro di Palazzo Ducale. Se n' discusso ieri in un incontro presso il palazzo comunale di Lucca tra Rossi, l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, il sindaco, Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia, Luca Menesini, il consigliere regionale Stefano Baccelli e cinque assessori del Comune di Lucca. "Ho avuto modo - ha detto Rossi - di esaminare le priorit che riguardano la citt e l'area lucchese. Ne faccio tesoro e vedr cosa pu fare la Regione per individuare alcuni progetti strategici e cofinanziarli. L'esigenza di compiere poche e fondamentali scelte dettata dalla riforma che ha assegnato alla Regione nuove competenze e dalle restrizioni al bilancio regionali, tanto che oggi possiamo contare su 1 miliardo in meno rispetto al recente passato. Le visite e gli incontri che faccio nelle varie realt rappresentano quindi la mia volont di stare vicino ai territori e ai loro problemi per concentrare gli sforzi della Regione su progetti strategici".

 

Delta Tech di Altopascio, Rossi incontra i vertici della Toray Nell'ambito della tappa lucchese del suo "Viaggio in Toscana" il presidente della Regione Enrico Rossi ha incontrato ieri Moriyuki Onishi, senior vice president e general manager della Toray Industries, il principale produttore al mondo (con una quota di mercato superiore al 50%) di materiali compositi, tra cui la fibra di carbonio con cui vengono realizzate le carlinghe degli aerei e le scocche delle auto gran turismo. L'incontro aveva come tema il rafforzamento della Delta Tech di Altopascio, azienda con 90 dipendenti e 40 milioni di fatturato, la cui maggioranza stata acquistata nel settembre scorso dalla Toray. L'azienda giapponese ha confermato il proprio interesse ad investire e potenziare le attivit di Delta Tech. "Ho dato loro - ha spiegato il presidente - il benvenuto in Toscana, apprezzando il lavoro finora svolto dalla Delta Tech nello sviluppo di resine per il carbonio. Ancora una volta la specializzazione e la ricerca interne ad una piccola impresa toscana, hanno funzionato da attrazione. Ora, unite alla forza commerciale e finanziaria di una multinazionale leader di mercato porteranno nuove opportunit per il territorio".

 

Accordo Regione-Comune Lucca per la ex Manifattura Verr intavolato un nuovo accordo di programma tra Regione e Comune di Lucca finalizzato alla conclusione dei lavori di recupero e restauro della ex Manifattura. quanto emerso ieri al termine del sopralluogo che il presidente Enrico Rossi ha compiuto a Lucca al cantiere del vasto complesso situato a ridosso delle mura urbane, accompagnato dal sindaco, Alessandro Tambellini. Il master plan dell'area stato illustrato dalla dirigente dei settori urbanistica e lavori pubblici del Comune, Antonella Giannini e dall'ingegner Francesco Cecati della Sovrintendenza ai beni artistici e architettonici di Lucca. Alla fine Rossi ha espresso "soddisfazione per come si lavorato e si sta lavorando in quest'area", oltre che per "la qualit del recupero e per il fatto che c' chiarezza di idee sulle destinazioni future. Questo complesso - ha concluso Rossi - pu tornare davvero ad essere un centro vivo per l'intera citt . Andiamo avanti perch entro il 2017 tutto possa concludersi al meglio".

 

Turismo, Toscana meta preferita in Italia. Rossi: "E' la forza della nostra offerta" - Citt e localit d'arte continuano ad essere le mete preferite e la Toscana rimane la regione in vetta alle scelte dei turisti italiani per i prossimi tre mesi. E' uno degli elementi che emerge dai dati dell'Osservatorio Confturismo-Istituto Piepoli che studia il valore dell'Indice di propensione al viaggio degli Italiani. "E' un dato ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi - doppiamente incoraggiante: non solo conferma la forza dell'offerta turistica e culturale della Toscana, con le sue citt , i suoi borghi, il suo paesaggio, ma dice anche che essa incontra una rafforzata propensione degli italiani al viaggio. La vocazione di questa terra ad un turismo ospitale e di qualit ne esce rafforzata. Ma non dobbiamo sederci su questo risultato, dobbiamo fare ancor di pi per prevenire e immaginare le dinamiche di un desiderio crescente di bellezza e cultura che vede nella Toscana una meta. Dobbiamo alzare la qualit e costruire occasioni di crescita e redistribuzione di questa grande ricchezza che genera la nostra terra". "E' una prospettiva che conforta il lavoro fin qui svolto ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ma che deve servire da spinta per migliorare e innovare l'offerta complessiva. Per una regione come la Toscana naturale che il turismo culturale rappresenti il punto di forza, avendo tesori di rara bellezza, ma allo stesso tempo per bisogna evitare di fermarsi e vivere di rendita".

 

 

In Toscana

 

Pisa. Roberti: Combattere Daesh come le mafie - Daesh un'organizzazione criminale che ha elementi di mafiosit nel proprio agir. e va combattuto con le stesse armi con le quali combattiamo le mafie. E' in sintesi quanto dichiarato dal procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti, nel suo intervento a Pisa al seminario di Magistratura democratica "Terrorismo internazionale. Politiche della sicurezza. Diritti fondamentali". "Per ottenere risultati ha detto Roberti servono una maggiore cooperazione internazionale e probabilmente servirebbe una procura europea. La costruzione di questa figura di procuratore europeo per molto difficile, perch non tutti la vedono allo stesso modo".

 

Grosseto. Confconsumatori chiede danni anche a Nuova Banca Etruria - La Confconsumatori di Grosseto che gi aveva avviato una prima causa contro Banca Etruria con 103 obbligazionisti subordinati, tramite i suoi legali, ha notificato un secondo atto di citazione alla Nuova Banca Etruria. La prima udienza fissata per l'11 luglio 2016 al tribunale di Grosseto. In una nota l'associazione spiega che "si tratta di 10 obbligazionisti subordinati (tutti pensionati) che pretendono un risarcimento del danno per circa 153.000 euro". I danni sarebbero conseguenti alle violazioni "commesse nell'esecuzione dei contratti bancari di consulenza, amministrazione, custodia titoli e servizi di investimento".

 

Olio Tunisia, Danti "Bene sostenere il paese ma non con questa misura" - "E' giusto sostenere la Tunisia, ma contestiamo questa misura perch ne riteniamo sbagliata l'applicazione". Sono le parole dell'europarlamentare toscano Nicola Danti sull'approvazione da parte dell'Europarlamento della norma che consente l'export dalla Tunisia a dazi azzerati di 35mila tonnellate di olio per il 2016 ed il 2017. "La Tunisia oggi l'unico paese del Nordafrica che ha una democrazia ha spiegato Danti e che riesce a mantenere a distanza l'Isis. La prima industria tunisina, il turismo, ha avuto un grandissimo danno dagli attentati di Tunisi dei mesi scorsi. Credo che nessuno possa dire che l'obiettivo generale di un sostegno al paese sia sbagliato. Il provvedimento per rischia di avvantaggiare pi i commercianti che i produttori locali". (IN ALLEGATO: DANTI_OLIO.MP3).

 

Sesto Fiorentino (Fi). Sequestrate 45mila borse contraffatte - Sequestrate 45mila borse contraffatte in un magazzino all'Osmannoro grazie ad un'operazione congiunta portata avanti dalla Polizia Locale di Milano in collaborazione con la Polizia Municipale di Sesto Fiorentino. L'indagine partita da alcuni sequestri effettuati a Milano dagli agenti di Polizia Locale. L'attivit investigativa ha poi ricondotto a due societ cinesi con sede legale a Sesto Fiorentino, dove stato scoperto un magazzino stracolmo di articoli di pelletteria che riforniva tutta Italia. L'attivit ha poi portato al sequestro, da parte della Polizia Municipale di Sesto Fiorentino, di ulteriori 4mila articoli contraffatti di marchi come Desigual, O Bag e Louis Vuitton. Le due societ fatturavano un milione di euro l'anno ciascuna. I titolari delle due aziende sono stati denunciati.

 

Pontedera (Pi) Ricavi in crescita per la Piaggio - Piaggio ha chiuso il 2015 con ricavi in crescita del 6,8% a 1,29 miliardi di euro. In aumento dell'1% l'indebitamento finanziario netto a 498,1 milioni, mentre il dividendo scende da 7,2 a 5 centesimi per azione. Per i 70 anni della Vespa il gruppo si prepara a inaugurare in aprile il nuovo stabilimento robotizzato di verniciatura di Pontedera. Il Cda, inoltre, ha aggiornato il piano 2014-2017, "mantenendo inalterate le ipotesi di base" e aggiornando i flussi finanziari.

 

Donne e lavoro, Camusso ieri ad incontro a Firenze "Molte cose sono cambiate" anche se per quanto riguarda le donne e il lavoro in Italia ci sono ancora "delle profonde diseguaglianze". Lo ha detto ieri il segretario generale della Cgil Susanna Camusso che questa mattina ha partecipato all'incontro "Che lavoro per le donne Nuovi diritti, nuove competenze, nuove vulnerabilit " tenutosi alla Biblioteca delle Oblate. Camusso ha proseguito poi la sua giornata toscana nel pomeriggio a Lucca partecipando alla tavola rotonda "I sindacati e la legge", insieme ai segretari generali di Cisl e Uil Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. (IN ALLEGATO: CAMUSSO_DONNEBIS.MP3).

 

Pisa. Stamani il primo mercato agricolo dei migranti Sono arrivati in Italia scappando dalla fame e dalla guerra, trovando la possibilit di diventare agricoltori e di mettere in piedi il primo mercato agricolo dei migranti in Italia. E' la storia di 18 migranti tra i 18 ed i 25 anni che oggi sono stati protagonisti di un mercato di prodotti agricoli al consorzio agrario di via Aurelia Nord di Pisa. I giovani hanno messo in vendita verdure e piante aromatiche di loro produzione al mercato di Campagna amica di Coldiretti, al fianco dei produttori agricoli locali. Tutto nasce dal progetto "Migranti integrazione agricoltura pisana", nato nel luglio 2015 in seguito alla firma di un protocollo tra la cooperativa Arnera, la Societ della salute, il Comune di San Giuliano Terme e l'associazione Ortipisani onlus e a cui successivamente ha aderito la Coldiretti. I 18 giovani hanno partecipato ad un corso di formazione di introduzione alle tecniche agricole per fare successivamente pratica nei terreni incolti o abbandonati messi a disposizione gratuitamente dal Parco di San Rossore e da alcune aziende locali. L'iniziativa stata illustrata dal direttore di Coldiretti Pisa-Livorno, Aniello Ascolese. (IN ALLEGATO: ASCOLESE_MERCATOMIGRANTIBIS.MP3).

 

Seravezza (Lu). Al via intervento di riqualificazione dell'istituto Marconi - Sono appena cominciati i lavori per la messa in sicurezza e la sistemazione del tetto dell'istituto alberghiero "Marconi" di Seravezza. Proprio in questi giorni l'impresa incaricata dalla Provincia di Lucca sta allestendo il cantiere e montando i ponteggi sul padiglione nord dell'edificio nel centro del paese. Per l'intervento, che riguarda la copertura ma anche i servizi igienici della scuola (secondo lotto di una prima tranche di lavori), la Provincia ha investito 222mila euro per una serie di opere che richiederanno quattro mesi di lavori senza creare particolari disagi per l'attivit didattica in corso. L'investimento rientra nell'ambito del progetto strategico sull'edilizia scolastica 2013-2015 a cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato oltre 20 milioni di euro.

 

Firenze. Cardiopatie e apnee notturne le malattie futuro - Cardiopatie congenite, apnee notturne e cardiomiopatie da stress. Queste le malattie emergenti nella societ del prossimo futuro, secondo gli esperti riuniti al congresso "Conoscere e curare il cuore" in corso a Firenze. "Si pu stimare ha spiegato Giancarlo Piovaccari, cardiologo dell'ospedale Infermi di Rimini che fra il 2005 e il 2031 la popolazione di cardiopatici adulti residenti in Italia incrementer di 93.977 soggetti, supponendo pertanto che nell'arco dei prossimi 15 anni la prevalenza risulter raddoppiata". I disturbi del respiro durante il sonno rappresentano invece un sintomo frequente tra i pazienti con scompenso cardiaco, e sono in progressivo aumento anche in relazione alla diffusione dell'obesit . La miocardiopatia da stress una condizione osservata soprattutto nel genere femminile. Secondo quanto spiegato dagli esperti, lo scompenso cardiaco si sviluppa acutamente nella prima fase della malattia e pu causare pericolose complicanze, anche fatali.

 

Livorno. "Costa Etrusca:" Rebrab "personaggio dell'anno" - All'imprenditore algerino Issad Rebrab, presidente di Aferpi, andato il premio "Personaggio dell'anno" della rivista "Costa Etrusca'" Il periodico, da oltre cinquant'anni presente nella provincia di Livorno, ha assegnato a Rebrab il riconoscimento dedicandogli anche la copertina. Rebrab nel 2015 ha acquistato l'ex Lucchini di Piombino, ormai commissariata, proponendo un piano di investimenti per l'acciaieria, la logistica e l'agroalimentare e assicurando che far di Piombino la "stella del Mediterraneo". Il Premio alla Carriera, invece, andr al manager Piero Nardi, che, nelle vesti di commissario straordinario, ha gestito la lunga fase di transizione Lucchini-Aferpi. Un riconoscimento speciale, novit di questa edizione, stato assegnato al governatore della Toscana, Enrico Rossi, per l'impegno a sostegno della provincia di Livorno.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Alla Pergola torna Anna Marchesini - A dieci anni da "La cerimonia del massaggio" di Alan Bennett, Anna Marchesini torna al teatro della Pergola di Firenze dal 15 al 24 marzo con "Cirino e Marilda non si pu fare", atto unico scritto da lei stessa. Accompagnata dalla musica dal vivo del trio Aire De Mar, racconter le avventure del professor Cirino Pascarella e di Marilda, single quarantenne che mamma Olimpia vuole vedere accasata proprio col timido professore.

 

Siena. Palio: il belga Jean-Claude Coenegracht dipinger il drappellone di agosto - Sar l'artista belga Jean-Claude Coenegracht a dipingere il drappellone del Palio di Siena del 16 agosto in onore della Madonna Assunta. Questa la decisione presa dalla Giunta comunale di Siena che ha scelto di dedicare il drappellone al voto delle donne. Sono passati, infatti, 70 anni dal 10 marzo 1946 quando l'Italia, e questa volta tutta, senza distinzione di sesso, fu chiamata alle elezioni amministrative per scegliere i primi sindaci eletti dopo il Ventennio, per poi giungere al 2 giugno 1946 per decidere, tra monarchia e repubblica, il futuro della nazione.

 

 

Notizie di servizio

 

Cerreto Guidi (Fi) Tesserini venatori: fino al 20 marzo per la riconsegna Dovr essere effettuata entro il 20 marzo 2016, pena l'applicazione di sanzioni, la riconsegna dei tesserini venatori della passata stagione di caccia. Per farlo necessario rivolgersi all'Ufficio tecnico lavori pubblici, al primo piano del Comune di Cerreto Guidi, in Via Vittorio Veneto, 8. La riconsegna deve avvenire: il mercoled (dalle ore 9 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18) e il sabato (dalle ore 9alle ore 12.30). La mancata riconsegna comporta per i contravventori l'applicazione di sanzioni amministrative.

 

Pistoia. Disoccupazione agricola: domanda entro il 31 marzo - gi possibile presentare la domanda per ottenere la disoccupazione agricola relativa all'anno 2015. La disoccupazione agricola una particolare indennit che viene riconosciuta agli operai che hanno lavorato in agricoltura, indipendentemente da cosa stiano facendo ora. A ricordarlo il patronato Epaca di Coldiretti che mette a disposizione la propria rete di uffici presenti su tutto il territorio per accompagnare i lavoratori agricoli nell'espletamento delle pratiche. In provincia di Pistoia possibile rivolgersi agli uffici Coldiretti di San Marcello Pistoiese, Pescia, Monsummano Terme, Quarrata e naturalmente Pistoia (www.pistoia.coldiretti.it). La domanda pu essere presentata da tutti gli operai agricoli che abbiano almeno 102 giornate lavorative nel biennio 2014-2015. La richiesta, comprensiva della eventuale richiesta di Anf (domanda di assegni familiari), deve pervenire in via telematica alla sede Inps competente entro il 31 marzo 2016.

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare con ampie schiarite sulle zone occidentali e addensamenti in Appennino. Ulteriore miglioramento dal pomeriggio.

Venti: moderato o forti di Grecale, molto forti sui rilievi.

Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi al largo.

Temperature: in aumento pi sensibile sulle zone settentrionali.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti in Appennino, ove saranno possibili deboli precipitazioni sparse, nevose oltre gli 800-900 metri di quota (pi probabili sui versanti Emiliano-Romagnoli).

Venti: forti di Grecale, molto forti sui rilievi.

Mari: poco mossi sotto costa, mossi o molto mossi a largo.

Temperature: in diminuzione pi sensibile nelle massime.

 

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi

 

Sabato

 

Maggiore presenza di spazi soleggiati rispetto alla giornata di venerd ed anche progressiva attenuazione della ventilazione settentrionale. Le temperature percepite potranno subire un lieve calo nei valori minimi con diffuse condizioni di disagio moderato da freddo sulle zone interne nelle primissime ore del mattino, mentre gi alle ore 8.00 il disagio sar generalmente debole (valori ovunque superiori a 5 C) o anche assente sulle localit costiere (10-11 C). Il disagio da freddo sulle aree appenniniche invece, potr invece anche essere intenso al primo mattino. Al pomeriggio, grazie al maggior apporto radiativo e al calo dell'intensit del vento, sulle principali citt della regione si potranno percepire valori anche prossimi o lievemente superiori a 15 C, in particolare lungo la fascia costiera e, se esposti al sole, le condizioni saranno assai gradevoli. Giornata nel complesso particolarmente idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.

 

Domenica

 

Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Da segnalare una intensificazione del vento dai quadranti orientali che far percepire temperature pi basse (da 2 a 4 C sulle localit maggiormente esposte) rispetto a quelle dell'aria. Il disagio da freddo sar moderato o debole al mattino, mentre sar assente sulle principali citt durante le ore centrali, con valori percepiti variabili tra 11 C (Arezzo e Siena) e 14 C (Massa). Il disagio da freddo invece sar persistente anche durante le ore centrali su livelli deboli, ma anche moderato o intenso (a quote pi elevate), sulle localit di montagna, a causa della presenza del vento con raffiche anche forti.

Allegati