Immigrazione. Regione e Anci chiedono al governo di sbloccare l'accoglienza in case private - Scarica il podcast TRN

9 luglio 2016
12:09

Immigrazione. Regione e Anci chiedono al governo di sbloccare l'accoglienza in case private - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 luglio 2016 Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 09/07/2016 anno n.6 n.182 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Immigrazione. Regione e Anci chiedono al governo di sbloccare l'accoglienza in case  private
  • Arte contemporanea. La Regione premia 34 progetti che valorizzano talenti e innovazione
  • Immobili regionali in vendita o gestione: on line il catalogo

 

In Toscana 

  • No al razzismo e al terrorismo: Firenze scende in piazza 
  • Livorno. Istituito il primo Osservatorio Antimafia
  • Pistoia. Sit-in di protesta di migranti 
  • Clima. A Firenze la rete meteorologica mobile per il monitoraggio della qualit dell'aria 
  • Montelupo Fiorentino (FI). Incendio alla falegnameria Giachi 
  • Toscana. Per luglio ricollocati tutti gli addetti delle Province
  • Toscana. Aumentano i fallimenti nei primi sei mesi 2016
  • Toscana. Stime positive per le presenze nei campeggi (+2%)
  • Serravalle Pistoiese (PT). Primo faccia a faccia tra Susanna Camusso e Vincenzo Boccia
  • Firenze. E' morto il cardinale Silvano Piovanelli

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca. La mostra su Vasco Rossi 
  • Toscana. Quarta edizione di  "ValdiChiana e ValdiSieve in Concerto"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: scattati i primi aggiustamenti
  • Arezzo. Buoni per chi risiede in citt da 5 anni 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Immigrazione. Regione e Anci chiedono al governo di sbloccare l'accoglienza in case  private-  L'assessore alla presidenza e alla sicurezza e immigrazione Vittorio Bugli che intervenuto ieri alla tavola rotonda conclusiva della giornata molto partecipata di Dire e fare dedicata al tema immigrazione. Con lui e con il giornalista Stefano Liberti nel ruolo di moderatore c'erano Matteo Biffoni, presidente di Anci Toscana e responsabile della commissione immigrazione e Domenico Manzione, sottosegretario al Ministero dell'interno. "Il modello di accoglienza costruito dalla Toscana, quello dell'accoglienza diffusa, un modello con cui tutti si dichiarano d'accordo ha affermato Bugli - ma questo non toglie che di fronte alle nuove difficolt da affrontare, sia necessario, battere nuove strade, e anche forme di sperimentazione". A questo proposito Regione  e Anci Toscana hanno messo a punto in una nuova proposta di protocollo inviata al governo una quindicina di giorni fa. Tra le vie sperimentali sollecitano il governo, a sbloccare la soluzione dell'accoglienza in famiglie e case private. "Anche la possibilit dell'accoglienza in appartamenti messi a disposizione da privati sarebbe - affermano un altro serbatoio importante da utilizzare. Per esempio perch non utilizzare i tanti borghi abbandonati o le strutture del patrimonio agricolo o forestale per avviare anche dei percorsi di inserimento ulteriore dei migranti? Questo farebbe fare un salto di qualit uscendo da un percorso puramente assistenziale per avviare - chi di loro in grado di farlo in una direzione formativa che poi rende pi facile l'integrazione".  (VOCE: MATTEO BIFFONI)

 

Arte contemporanea. La Regione premia 34 progetti che valorizzano talenti e innovazione Sono state approvate le graduatorie di Toscanaincontemporanea 2016, che ha selezionato i migliori progetti che mirano a valorizzare i giovani artisti under35, attraverso la formazione degli studenti delle scuole toscane, ma anche ad ampliare il pubblico che si avvicina al mondo dell'arte contemporanea. I fondi a disposizione ammontano a 500mila euro, 47  sono stati i progetti presentati di cui 34 quelli finanziati. La Regione coprir fino alla met delle spese sostenute per i singoli progetti ritenuti meritevoli. "Con questo bando vogliamo favorire i talenti emergenti, incentivare nuove opportunit di crescita culturale e professionale, ma anche consolidare alcune rilevanti attivit di respiro internazionale" afferma la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni.  Due le linee di intervento su cui si lavorato. La prima riguarda la qualificazione di centri, istituzioni e luoghi della cultura dove la Regione ha gi investito nelle strutture, dove sono stati costituiti importanti archivi di artisti, centri di ricerca scientifica e dove si svolgono eventi di livello nazionale e internazionale. La seconda linea di intervento rivolta invece alla qualificazione dei sistemi territoriali, a beneficio di chi ha saputo creare reti sui territori in grado di valorizzarne la vocazione artistica, culturale, produttiva ma anche turistica, attraverso residenze d'artista, workshop, laboratori, attivit espositive o iniziative analoghe.

 

Immobili regionali in vendita o gestione: on line il catalogo La Regione Toscana ha fissato ieri un incontro aperto ad investitori italiani e stranieri per presentare trentadue edifici, che Regione e Asl hanno deciso di vendere o affidare in gestione. Foto, schede e informazioni tecniche sono on line, accessibili dalla piattaforma Open Toscana o direttamente all'indirizzo www.investintuscany.com/venditabeni/. Il catalogo disponibile anche in inglese . All'incontro si sono presentati circa ottanta investitori che hanno preso informazioni sugli immobili e si sono informati sui tempi di vendita ed eventuali vincoli. Chi interessato potr per intanto inviare una manifestazione di interesse. Seguir poi un'asta per la vendita, l'affitto o eventuali affidamenti in gestione. "Prima di fare le aste spiega l'assessore al patrimonio e al bilancio, Vittorio Bugli abbiamo ritenuto opportuno verificare l'interesse del mercato, anche attraverso un articolato programma di presentazioni. Si potr manifestare interesse all'acquisto, ma anche ad altre forme di utilizzo".Si parte con trentadue propriet . Al momento sono otto gli immobili del primo lotto propriet della Regione, mentre altri ventiquattro edifici appartengono alle Asl o aziende ospedaliere, ma l'elenco aperto e verr continuamente aggiornato con l'inserimento di nuovi immobili. A farsi avanti per l'acquisto potranno essere tanto investitori privati quanto enti pubblici.

 

In Toscana 

 

No al razzismo e al terrorismo: Firenze scende in piazza - il comune di Firenze e la Regione Toscana aderiscono alla manifestazione contro il terrorismo di sabato pomeriggio (ore 17, piazza San Lorenzo) promossa dalla comunit musulmana di firenze. Saremo in piazza anche noi con un assessore ha detto il sindaco Dario Nardella un evento importante perch segna un cambio di atteggiamento da parte della comunit musulmana, di quella larga maggioranza di musulmani moderati, integrati che condividono i valori della Costituzione . L'invito alla manifestazione pubblicato su www.lacomuneonline.it. La giornata di mobilitazione promossa da: Associazione Bangladesh-Firenze; Centro Culturale via Targioni Tozzetti. Aderiscono: La Comune-Firenze; Comitato Stop Razzismo Prato; Comitato solidale antirazzista Istituto d'Arte Firenze; Circolo Arci Porta al Prato Firenze; Comunit islamica di Firenze e Toscana; CGIL-Firenze; Compagnia dei Fuocolieri-Firenze; Associazione Antirazzista Interetnica 3 Febbraio; Coordinamento Basta Morti nel Mediterraneo; Comunit delle Piagge; FLC-CGIL- Firenze, Comitato Solidale Antirazzista- Vite Impegnative. (VOCE: ALESSANDRO, uno dei promotori della manifestazione)

 

Livorno. Istituito il primo Osservatorio Antimafia E' stato istituito ieri il primo Osservatorio Antimafia della storia della citt di Livorno. Un istituto fortemente voluto dal sindaco Filippo Nogarin e che verr realizzato e gestito dalla Fondazione Antonino Caponnetto. L'obiettivo quello di scattare una fotografia dell'attuale livello di penetrazione della criminalit organizzata all'interno del tessuto sociale e produttivo della provincia, ma anche quello di svolgere un ruolo di prevenzione per impedire che i clan mettano le mani sulle grandi opere che vedranno presto la luce in citt . Alla presentazione dell'Osservatorio, che si tenuta nella sala giunta del Comune, hanno partecipato anche Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, il senatore e competente della Commissione parlamentare antimafia, Mario Michele Giarrusso, e il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Enrico Cantone. L'Osservatorio sar sia statico che dinamico. Da un lato i componenti, tutti ex agenti della Direzione investigativa antimafia in pensione, raccoglieranno le informazioni e le notizie di reato prodotte dalla procura, dalla questura e dal comando dei carabinieri. Dall'altro lato andranno ad analizzare alcune situazioni contingenti, rispondendo alle segnalazioni e agli spunti che arriveranno loro direttamente dai cittadini.

 

Pistoia. Sit-in di protesta di migranti - Sit-in di protesta di un gruppo di migranti di fede musulmana davanti alla Prefettura di Pistoia ieri, perch i pasti nell'hotel che li ospita a Sammomm , sulle colline pistoiesi, vengono serviti in orario che non coincide i tempi del Ramadan. Per questo una trentina di migranti sono a digiuno da tre giorni. La loro religione, infatti, nel tempo del Ramadan chiede il digiuno di giorno, mentre i pasti possono essere consumati dopo il tramonto, ma le cucine dell'hotel a quell'ora sono chiuse. I manifestanti hanno chiesto di potersi preparare i pasti da soli, usufruendo delle cucine, ma ci - stato spiegato - non possibile perch richiederebbe per tutti la certificazione Haccp, il protocollo per la lavorazione e la confezione di alimenti.

 

Clima. A Firenze la rete meteorologica mobile per il monitoraggio della qualit dell'aria - Grazie ad un progetto dell'Universit di Firenze stata realizzata una rete meteorologica a basso costo, con prototipi di stazione mobile (realizzati da CNR-IBIMET) montati su bus ATAF, tram GEST e veicoli Quadrifoglio, che registrano ogni minuto temperatura ed umidit dell'aria, comprensivi di orario e posizione GPS, mandando il tutto ad un server via rete cellulare. I risultati sono estremamente incoraggianti: da una parte quasi un milione e mezzo di misurazioni in meno di tre anni con sole sei stazioni mobili, dall'altra una serie di possibili usi di questa rete che vanno dall'edilizia, alla pianificazione energetica, alla salute umana, al bio-comfort, ai sistemi di allerta meteo, agli studi e al monitoraggio di pollini ed inquinanti.  La speranza che il progetto possa trovare nuove risorse e partnership per poter estendere la rete, in termini di attrezzature e di copertura, ma anche di variabili monitorate. I risultati del progetto e ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale del progetto http://rum.unifi.it. Intervista a Giacomo Trombi uno degli ideatori del progetto (VOCE TROMBI)

 

Montelupo Fiorentino (FI). Incendio alla falegnameria Giachi Hanno lavorato tutta la notte i vigili del fuoco di Firenze e Pisa per spegnere le fiamme nella falegnameria Giachi di Montelupo Fiorentino. Quando l'allarme scattato, i vigili del fuoco sono intervenuti in forze, con 16 uomini impegnati sul posto i 5 mezzi antincendio. Ora si valuta l'entit dei danni.

 

Toscana. Per luglio ricollocati tutti gli addetti delle Province - "Entro luglio sar ricollocato tutto il personale delle Province, compreso quello delle polizie provinciali". Lo scrive il presidente di Anci Toscana e sindaco di Prato, Matteo Biffoni, alle rappresentanze sindacali toscane di Cgil, Cisl e Uil, in una lettera in cui affronta il tema della ricollocazione del personale in sovrannumero degli enti di area vasta. "L'esigenza di procedere con assunzioni della Polizia municipale per un incremento del personale continua Biffoni assolutamente condivisa e sentita in tutti i territori toscani. Il sistema gestito dal dipartimento della funzione pubblica, tramite il portale mobilita.gov, sta incrociando la domanda e l'offerta e dovrebbe consentire, entro fine luglio, di procedere all'assegnazione definitiva dei dipendenti in soprannumero". Secondo il presidente di Anci Toscana invece "del tutto inattuabile la proposta di trasformazione dei comandi in essere in mobilit ", mentre " nostra premura che tutta la procedura di ricollocazione si concluda al pi presto e si possano cos sbloccare le assunzioni degli enti locali". 

 

Toscana. Aumentano i fallimenti nei primi sei mesi 2016 - Aumenta il numero di fallimenti in Toscana a met anno: secondo i dati di Cribis (gruppo Crif), le imprese fallite nel primo semestre 2016 sono 592, contro le 517 dello stesso periodo 2015, quindi con una crescita del 14,5%. Si tratta di un dato in controtendenza rispetto al -2,5% rilevato a livello nazionale. La Toscana la quinta ragione per numero di fallimenti a inizio 2016. Nell'anno solare 2015 quelli rilevati sono stati 1.130: i 592 del primo semestre 2016 portano a quota 7.077 i fallimenti registrati da Cribis da inizio 2009 a oggi. A livello nazionale, nei primi sei mesi del 2016 in media sono fallite 58 imprese ogni giorno: il trend negativo si attenuato per commercio (-4,8%) ed edilizia (-6%), mentre si aggravato per i servizi (+3,9%).

 

Toscana. Stime positive per le presenze nei campeggi (+2%) - Aspettative positive per la stagione 2016 del settore dei campeggi e dei villaggi turistici della Toscana. Secondo un'indagine realizzata dall'Osservatorio per il turismo all'aria aperta, che ha interpellato 41 operatori associati a Faita Federcamping (l'associazione di categoria di riferimento collegata a Confcommercio), la previsione di crescita delle presenze dell'1,9%, rispetto al 2015, con un aumento del fatturato dell'1%. Previsioni pi ottimistiche per le aree di sosta (+7,5%) e per le aree attrezzate (+5,5%). Dal punto di vista geografico, gli operatori attendono buone performance da Siena (+9,3%), Arezzo (+6,6%), Pisa (+6%) e Firenze (+5,1%). Sulla costa in crescita l'Elba (+1,9%), Grosseto (+1,3%) e Livorno (+1,3%).

 

Serravalle Pistoiese (PT). Primo faccia a faccia tra Susanna Camusso e Vincenzo Boccia - Domenica, 10 luglio si terr il primo faccia a faccia tra il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso e il nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia. L'appuntamento alle ore 18, alla Rocca di Serravalle Pistoiese (Pistoia), palco centrale, per la serata conclusiva dell'edizione 2016 di "Cgil Incontri" (www.cgilincontri.it). Molti i temi caldi, a partire dalla contrattazione e dal rinnovo dei contratti, al centro del confronto. 

 

Firenze. E' morto il cardinale Silvano Piovanelli - E' morto all'et di 92 anni il cardinale Silvano Piovanelli. Era malato da tempo, ma fino alla fine ha dato il suo contributo alla chiesa cattolica fiorentina in termini di preghiera e di testimonianza. L'ex arcivescovo di Firenze si spento alle 4.30 del mattino di sabato 9 luglio. Piovanelli era nato a Ronta del Mugello il 21 febbraio 1924.  Dal 1983 al 2001 era stato arcivescovo di Firenze e in questo ruolo aveva dato vita e portato a termine al "Sinodo diocesano" una delle grandi esperienze di dialogo e democrazia all'interno della Chiesa cattolica fiorentina. Con lui scompare sicuramente una delle grandi figure del cattolicesimo fiorentino, e non solo, in continuit con quel cardinale Elia Dalla Costa del quale fu discepolo e ce lo ordin sacerdote il 13 luglio del 1947.

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca. La mostra su Vasco Rossi - Foto storiche, video 3D, manoscritti e oggetti rari di Vasco Rossi esposti al Real Collegio di Lucca fino all'8 agosto. "Vasco - La Mostra" l' esposizione che raccoglie centinaia di foto, rarit e memorabilia, spartiti attraverso i quali possibile ripercorrere per intero la carriera dell'artista, dal 1977 a oggi. Percorrendo gli oltre 1300 mq. della mostra, i visitatori avranno l'opportunit di entrare nel mondo di Vasco, scegliendo sala per sala la modalit di incontro preferita. Dal percorso cronologico tradizionale, che raccoglie oltre 500 scatti d'autore tra fotografie storiche, iconografiche e inedite e alcune ore di filmati che mostrano concerti, interviste e rarit , sar possibile passare in pochi passi ad aree in cui la storia del Blasco la si (ri)vive in prima persona attraverso le proiezioni di foto 3D su maxi schermo, ai video dei suoi "live" pi famosi.

 

Toscana. Quarta edizione di  "ValdiChiana e ValdiSieve in Concerto" - Serate di musica en plein air per la quarta edizione del festival di musica tra architettura rurale, natura e gusto. "ValdiChiana e ValdiSieve in Concerto" con la direzione del Maestro Marco Tezza, fino al 23 luglio propone musicisti di fama internazionale in concerti d'eccezione con inizio alle 21,30 preceduti da esibizioni dei giovani talenti delle scuole di musica della Toscana e dei  vincitori del concorso "Ciro Pinsuti" di Sinalunga (in collaborazione con l'associazione culturale Astrolabio di Sinalunga). Stasera 9 luglio sul palcoscenico della Tenuta La Fratta (localit Sinalunga Siena) un duo italiano: Stefano Bagliano col flauto e Federico Marincola, voce e chitarra spagnola con canzoni, danze e sonate tra XVI e XVII secolo. Saranno preceduti dai ragazzi vincitori del concorso "Pinsuti" di Sinalunga 2016. ValdiSieve in Concerto si terr nella Fattoria di Petrognano-Locanda di Praticino (Pomino/Rufina - Firenze). Il 22 luglio dall'Estonia Lauri Vainmaa al pianoforte ci far sognare con capolavori di Beethoven, Schumann, Liszt, Chopin. Preconcerto a cura degli allievi della Scuola "G.Verdi" di Prato. Il 23 luglio sar il pianista belga Patrick Dheur a chiudere la quarta edizione del festival: il suo repertorio sar un viaggio nelle opere di Chopin, Liszt, Jongen, Debussy, Gershwin. Sar preceduto dagli allievi dell'Accademia Musicale di Firenze. I preconcerti inizieranno alle 21,15. I concerti alle 21,30. 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: scattati i primi aggiustamenti - L'assessore alla mobilit del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti ieri ha fatto fa il punto del secondo giorno di attivazione della corsia preferenziale per le ambulanze in viale Morgagni e delle contestuali modifiche della viabilit della zona. "Nel pomeriggio la situazione era molto migliorata rispetto alla mattina, quando si erano registrate difficolt soprattutto per le provenienze da via Mariti. Abbiamo istituito i primi correttivi sugli impianti semaforici e rafforzato la segnaletica per favorire l'utilizzo dei percorsi alternativi per i veicoli diretti verso Careggi, in particolar modo via Alderotti. Una strada ancora poco usata tanto che oggi risultata scorrevole". L'assessore Giorgetti ha replicato anche alla Socota che ha chiesto all'Amministrazione di rivedere le decisioni in materia di viabilit : "Vorrei ricordare che un rappresentante dei tassisti partecipa alla riunione del coordinamento sui lavori della tramvia. Le modifiche della viabilit e le relative problematiche vengono esaminate e concordate in questa sede. I rappresentanti dei tassisti quindi conoscono da tempo le modifiche e non si capisce come mai siano stati in coda in piazza Dalmazia e viale Morgagni e non abbiamo utilizzato itinerari alternativi, tra cui via Alderotti che rimasta abbastanza scorrevole. Troppo facile criticare decisioni concordate il giorno dopo". Per evitare gli appesantimenti di viale Morgagni e via Vittorio Emanuele, si invitano gli automobilisti ad utilizzare gli itinerari alternativi che possibile visualizzare qui http://press.comune.fi.it/hcm/hcm5353-10_1_1-Tramvia%2C+scattati+i+primi+aggiustamenti+dopo+l%92ape.html?cm_id_details=79893&id_padre=4472

 

Arezzo. Buoni per chi risiede in citt da 5 anni - Buoni per ricevere cibo, abiti, prodotti farmaceutici e libri a chi risiede in citt da almeno cinque anni. A parit di bisogno far la differenza il tempo di residenza. Lo ha deciso il comune di Arezzo dando vita per la prima volta ad una sperimentazione del genere. "Questo elemento di accesso risponde spiega l'assessore Lucia Tanti a un principio di ragionevolezza e riequilibrio sociale perch ci preme dare pi attenzione a chi nato qui o ha instaurato un rapporto vero con questa comunit ". La persona interessata ricever , previa valutazione dell'assistente sociale, un pacchetto di 25 buoni che potranno essere spesi per libri, abiti, prodotti farmaceutici, alimenti primari e pulizia della casa. Si tratta di buoni nominali, spendibili in esercizi convenzionati e non possono essere scambiati con denaro. "Tra sei mesi specifica il sindaco Alessandro Ghinelli tireremo le somme dell'iniziativa".

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nubi pomeridiane in Appennino, ove non si esclude la possibilit di isolati rovesci o brevi temporali. Venti: deboli meridionali. Mari: quasi calmi. Temperature: pressoch stazionarie con punte fino a 35-36 gradi. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosit pomeridiania sulle zone interne, in particolare sui rilievi appenninici, ove saranno possibili locali rovesci o brevi temporali. Venti: deboli, da sud sud-ovest. Mari: quasi calmi. Temperature: in ulteriore lieve aumento, con punte fino ai 36-37 gradi sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana Sabato: Persistono condizioni di stabilit con temperature percepite che si porteranno al di sopra delle medie del periodo mediamente di 2-3 C, in particolare nei valori massimi. Condizioni di disagio da caldo persistenti per gran parte della giornata con disagio intenso o molto intenso sui principali centri urbani posti sulle zone interne. I tassi di umidit dell'aria saranno piuttosto bassi durante le ore diurne mentre saranno in aumento durante la notte. Si consiglia alle persone anziane di mantenersi in ambienti climatizzati durante le ore pi calde della giornata. 

Domenica: Giornata caratterizzata da caldo molto intenso su gran parte del territorio regionale con valori massimi percepiti prossimi a 35-36 C sui capoluoghi di provincia posti lungo la Valle dell'Arno. Migliori le condizioni lungo la costa dove le massime si manterranno prossime o lievemente inferiori a 30 C. Durante le ore notturne i tassi di umidit saranno in aumento con diffuse condizioni di afa, in particolare sulle zone costiere e nei grandi centri urbani. Si consiglia ai soggetti anziani di mantenersi in ambienti climatizzati per gran parte delle ore diurne e di assumere molti liquidi. A tale scopo auspicabile inoltre un incremento del consumo di frutta e verdura.

Allegati