Impianto Montale, la Regione conferma il suo impegno - Scarica il podcast TRN

3 dicembre 2015
12:01

Impianto Montale, la Regione conferma il suo impegno - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 dicembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/12/2015 anno n.5 n. 351 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Impianto Montale, la Regione conferma il suo impegno
  • Aumento bollo auto per volontariato, Bugli: "Allarme ingiustificato"
  • Firenze. Il ministro Franceschini in visita a Buy Tourism Online
  • Firenze, raccolti a Careggi 200 kg di farmaci per solidariet
  • Universit , Barni alla conferenza sul diritto allo studio

 

In Toscana

  • Toscana. Giubileo: veglia di preghiera delle Misericordie d'Italia
  • Chiusi (Si). Conto alla rovescia per salvare la TSW
  • Pisa. Ex Kimble acquistata dalla Corning
  • Toscana. Turismo: verso i 45 mln di presenze nel 2016
  • Firenze. Progetto moschea: c' sintonia sul progetto
  • Firenze. Convegno sulla legalit organizzato dalla Prefettura
  • Prato. Workshop per Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilit
  • Firenze. Clima: un incontro promosso da spin off dell Universit
  • Pisa. Il Sant'Anna sviluppa il progetto "Teraboard"
  • Monteriggioni (Si). Simposio su alimentazione e Dieta Mediterranea
  • Toscana. Le cantine insieme per beneficenza

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Prima italiana di "Daft Punk Unchained"
  • Anghiari (Ar). Uno spettacolo nella Locanda Castello di Sorci

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Un nuovo parcheggio a Santa Maria Novella
  • San Vincenzo (Li). Riapre l'ufficio turistico dal 5 dicembre

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 3 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria  in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 3 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Impianto Montale, la Regione conferma il suo impegno "La Regione c' e far la sua parte". Cos l'assessore all'ambiente Federica Fratoni, al termine del tavolo che ha voluto convocare ieri pomeriggio in Regione per affrontare le questioni riguardanti l'impianto di Montale, anche a seguito delle anomalie verificatesi nella Linea 1 e comunicate lo scorso 1 settembre 2015 dal gestore. "La Regione svolger con i Comuni una costante attivit di presidio, in continuit con l'attivit fin qui svolta dalla Provincia per il monitoraggio dell'impianto, insieme ad Arpat, Asl ha poi specificato Fratoni ribadendo la volont di proseguire il lavoro nella massima trasparenza In questo contesto non mancheranno, perch rinnovate, le occasioni di partecipazione e confronto con i comitati e la cittadinanza a garanzia di percorsi condivisi". All'incontro erano presenti, oltre all'assessorato regionale alla sanit , i sindaci dei Comuni interessati, Quarrata, Agliana, Montale e Montemurlo, e i rappresentanti di Asl, Arpat e CIS spa. A partire dal 1 gennaio 2016 la Regione Toscana, in forza della legge regionale 22/2015, riassumer tutte le funzioni ambientali, compresa quella relativa al rilascio e al controllo delle AIA, fra la quali le autorizzazioni per gli impianti di termovalorizzazione.

 

Aumento bollo auto per volontariato, Bugli: "Allarme ingiustificato" "Un allarme ingiustificato, che riguarda un numero assai minore di veicoli e che in ogni caso rappresenta un adeguamento della Regione Toscana a una norma di buon senso, ovvero che l'esenzione del bollo auto previsto per speciali categorie di cittadini come il trasporto disabili e il trasporto di organi e sangue sia applicato solo ai mezzi che espressamente hanno questo funzione, a prescindere dalla loro titolarit ". E' quanto sottolineato dall'assessore al bilancio Vittorio Bugli rispondendo a quanto dichiarato dal consigliere regionale Marco Stella su una "limitazione per le associazioni di volontariato del regime di esenzione" contenuta nella legge di stabilit 2016. "Quest'ultima - spiega Bugli - mette in linea la Toscana con le altre regioni italiane e guarda alla sostanza delle cose, ovvero all'effettivo utilizzo per il trasporto dei disabili e il trasporto di organi e sangue . E' quanto avviene gi per il parco macchine degli enti pubblici o delle organizzazioni non governative, che non pagano il bollo solo se loro riconosciuta questa funzione. Non vedo cosa questo c'entri con un presunto danno all'azione di solidariet delle associazioni". In ogni caso, ha concluso l'assessore, la disposizione riguarda un numero minore di veicoli di quello segnalato dal consigliere.

 

Firenze. Il ministro Franceschini in visita a Buy Tourism Online "Finalmente siamo entrati in un trend positivo per il nostro turismo. Secondo le stime che abbiamo chiesto al Centro studi turistici il 2015 stato un anno di decisa crescita, con dati molto positivi in tutti gli ambiti a eccezione del termalismo. E il 2016 dovrebbe confermare questo andamento. E' necessario accompagnare questa tendenza giocando d'anticipo nell'interpretare le evoluzioni dei mercati. Manifestazioni come questa centrano in pieno questa prospettiva". Sono le parole dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ieri all'inaugurazione dell'ottava edizione di Bto, Buy tourism on line, evento in programma alla Fortezza da Basso a Firenze. Stamani alla manifestazione intervenuto il ministro per i Beni e le attivit culturali ed il turismo, Dario Franceschini, accompagnato nella sua visita dall'assessore Ciuoffo. (IN ALLEGATO: FRANCESCHINI_BTO.MP3; CIUOFFO_FRANCESCHINI.MP3)

 

Firenze, raccolti a Careggi 200 kg di farmaci per solidariet - Oltre 200 chilogrammi di medicinali raccolti in tre mesi nell'ospedale fiorentino di Careggi, grazie ai sei contenitori installati nei padiglioni dell'ospedale dall'associazione Centro missionario medicinali onlus. Il materiale raccolto sar prelevato dalla Misericordia di Firenze e poi consegnato ai farmacisti, dopo essere stato selezionato per nome e data di scadenza. Nel 2015, si spiega dall'ospedale di Careggi, l'associazione Centro missionario onlus "ha inviato oltre 16 tonnellate di medicine e presidi sanitari in varie missioni nel sud del mondo Africa, Asia America latina e nell'Est Europa, tuttavia recentemente vi sono sempre pi richieste dalle Caritas del territorio"."Abbiamo compiuto un nuovo passo a fianco del Centro missionario medicinali" ha commentato l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. "Siamo davvero felici - ha proseguito - che questa idea abbia avuto successo e che grazie all&rsquoimpegno di tanti volontari sia possibile intercettare la solidariet dei cittadini e rivolgerla verso i tanti bisognosi del mondo ma anche del nostro paese". Sull'attivit dell'associazione intervenuto il presidente del Centro missionario, Massimo Ghiribelli. (IN ALLEGATO: GHIRIBELLI_FARMACI.MP3).

 

Universit , Barni alla conferenza sul diritto allo studio - "Abbiamo trovato una piattaforma condivisa con l'obiettivo, soprattutto nel caso degli studenti fuori sede, di attivare per l'anno accademico in corso strumenti alternativi alla borsa capaci di attutire e rendere pi graduali gli effetti delle nuovo calcolo di Isee e Ispe. Limitatamente a quegli studenti che, presentando livelli degli indicatori di poco superiori ai livelli previsti per accedere alle borse, necessitino di un sostegno pi contenuto". Lo ha detto ieri la vicepresidente e assessore all'universit Monica Barni partecipando alla conferenza regionale sul diritto allo studio. Al centro dell'incontro l'accesso alle borse dopo le modifiche agli indicatori Isee e Ispe. " necessario che la possibilit di accedere agli strumenti di sostegno sia garantita a tutti gli studenti, capaci e meritevoli, in possesso degli stessi livelli di indicatori. Questo perch non solo vorremmo evitare possibili contenziosi, ma siamo convinti che sia maggiormente equo attivare strumenti cui possano accedere tutti gli studenti in possesso degli stessi requisiti soggettivi di merito e reddito". La proposta condivisa si basa nella messa a disposizione della borsa servizi, intervento aggiuntivo di sostegno gi esistente da alcuni anni. Per la borsa servizi ordinaria il valore complessivo dei benefici erogati fissato dalla Dsu compatibilmente alle disponibilit del proprio bilancio mentre per l'intervento aggiuntivo, riservato agli studenti fuori sede, la Regione mette a disposizione 1 milione di euro.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Giubileo: veglia di preghiera delle Misericordie d'Italia - tutto pronto per questa sera, gioved 3 dicembre, alle 21, quando la Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia organizzer una grande veglia di preghiera per l'avvio del Giubileo, pregando insieme a Papa Francesco. Da Lampedusa a Milano, le confraternite si "uniranno" in onore del Santo Padre, per ringraziarlo del dono straordinario di questo Giubileo dedicato alla misericordia. L'assistente spirituale nazionale ("Correttore") Mons. Franco Agostinelli celebrer la veglia presso la Misericordia di Prato, che sar trasmessa via streaming su www.misericordie.it in tutto il territorio nazionale, in modo che chiunque, anche da casa, possa unirsi a questo grande momento di preghiera e meditazione. Particolarmente suggestivo sar il collegamento della Misericordia di Firenze con Betlemme, dove la prima Misericordia della Terra Santa si unir alla preghiera conferendo all'evento un sapore e un'emozione unici.

 

Chiusi (Si). Conto alla rovescia per salvare la TSW - Resta meno di un mese per risolvere i problemi della TSW di Chiusi e dare una speranza ai circa 25 dipendenti in cassa integrazione. Lo ha annunciato la Fiom Cgil di Siena. "Anche nell'incontro in Regione di qualche settimana fa ha spiegato il sindacato - l'Azienda, come in passato, non si palesata, ha solo fatto sapere che fin dal giugno 2015 aveva presentato proposta di concordato liquidatorio ma che tale procedura era stata sospesa per dubbi di competenza, visto che nel frattempo aveva spostato su Milano la propria sede legale". Da qualche giorno il Tribunale di Siena ha decretato la propria competenza e quindi l'azienda pu presentare il piano del concordato. "Ora per ha concluso la Fiom Cgil - corsa contro il tempo, visto che il riordino degli ammortizzatori sociali prevede l'impossibilit dal 2016 di accedere alla CIGS per questo tipo di procedure. Da qui la fremente attesa per il tavolo istituzionale gi convocato in Regione per il 4 dicembre, non solo per la questione del sostegno economico ai lavoratori che oggi, dopo la crisi SELP (per alcuni), EDILCENTRO e TSW, sono veramente allo stremo, ma anche per trovare investitori interessati al salvataggio del sito produttivo di Chiusi".

 

Pisa. Ex Kimble acquistata dalla Corning - La ex Kimble, azienda pisana che produce vetro per il settore farmaceutico, passa sotto una nuova propriet . Questa volta sbarca a Pisa la Corning Incorporated, azienda americana leader nella produzione del vetro per gli smartphone. La multinazionale ha deciso di espandersi nel settore del vetro farmaceutico rilevando la ex Kimble che attualmente fa parte del gruppo tedesco Gerrescheimer attivo nella produzione di contenitori di vetro per i settori farmaceutico e cosmetico. Per l'azienda pisana, 130 dipendenti pi l'indotto, l'acquisto da parte del colosso statunitense che conta 35mila dipendenti pu rappresentare un'occasione di sviluppo e innovazione. Ieri il sindaco Marco Filippeschi e il vicesindaco Paolo Ghezzi hanno incontrato i rappresentanti della Corning e della ex-Kimble. "L'arrivo di Corning ha dichiarato Filippeschi - d sicurezza per il futuro e pu creare occasioni nuove di investimento e lavoro".

 

Toscana. Turismo: verso i 45 mln di presenze nel 2016 - Nel 2016 il mercato turistico della Toscana dovrebbe crescere dell'1,5%, con la cifra record di 45 milioni di pernottamenti. Secondo le stime del Centro Studi Turistici di Firenze per Toscana Promozione continuer il recupero del mercato italiano (+1,2%), e si consolider quello estero (+1,7%). Nel 2015 in Toscana si sono registrati 12,8 milioni di visitatori e 44,4 milioni di presenze, in crescita del 2,3% e del 2,1% rispetto al 2014. Al 2020 il Cst stima una crescita media annua del +0,9%.

 

Firenze. Progetto moschea: c' sintonia sul progetto - Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente dell'Ucoii, a proposito del progetto di una moschea da realizzare nel capoluogo toscano ha spiegato il progetto prosegue. "C' sintonia ha dichiarato - tra la comunit islamica, il sindaco e anche i nostri concittadini, e anche i mass media stanno dando un contributo molto positivo sulla costruzione". Nelle settimane scorse la comunit islamica cittadina aveva partecipato senza successo ad un'asta per un terreno nell'area di Varlungo, ma l'imam ha annunciato che stanno lavorando su altre realt .

   

Firenze. Convegno sulla legalit organizzato dalla Prefettura - Oggi gioved 3 dicembre, a partire dalle ore 16, si svolge a Palazzo Medici Riccardi a Firenze il seminario di studi "Crisi e trasformazione del principio di legalit " organizzato dalla Prefettura di Firenze in collaborazione con l'Istituto di Studi Politici "San Pio V" di Roma. Aprir i lavori il saluto del prefetto Alessio Giuffrida. Interverr anche il giudice della Corte Costituzionale Paolo Grossi e le conclusioni sono affidate al sottosegretario all'Interno Domenico Manzione.

 

Prato. Workshop per Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilit - Gioved 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilit , il Comune di Prato, in collaborazione con la Provincia, organizza un workshop sull'inclusione scolastica. L'iniziativa si svolger alle 17 nel Salone Consiliare in Piazza del Comune, 2. Durante l'incontro interverranno Claudio Imprudente, presidente onorario del Centro Documentazione Handicap, Roberto Parmeggiani, presidente Centro Documentazione Handicap, Sandra Negri, coordinatrice Progetto Calamaio, Pierpaolo Infante, referente dell'Ufficio Scolastico Regionale di Prato Supporto Autonomia, Salvatore Conte, referente regionale della Scuola CIP TOSCANA e Marco Armellini, direttore dell'unit operativa di neuropsichiatria infantile Usl 4 di Prato.

 

Firenze. Clima: un incontro promosso da spin off dell Universit - Un incontro ufficiale nell'ambito della Cop21, il vertice sul clima delle Nazioni Unite in corso a Parigi, a cura dello spin off dell'Universit di Firenze Carbon Sink. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con la onlus Italian Climate Network, previsto oggi, gioved 3 dicembre (Observer Room 2, ore 15 Centro congressi di Le Bourget). Al centro dell'evento il tema delle compensazioni delle emissioni di gas ad effetto serra, su cui si concentrano le attivit di ricerca e di trasferimento tecnologico di Carbon Sink. In questa occasione sar presentata "FairCarbon", la prima piattaforma online italiana per lo scambio di crediti di carbonio volontari certificati, che sar analizzata come strumento per introdurre tecnologie e innovazioni volte a ridurre le emissioni di gas serra e in quanto veicolo per accelerare lo sviluppo sostenibile su scala locale e globale.

 

Pisa. Il Sant'Anna sviluppa il progetto "Teraboard" - Un progetto europeo per una societ sempre connessa, coordinato dal Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit) con il centro Inphotec del Sant'Anna di Pisa. Si chiama "Teraboard", rientra nel programma Horizon2020 e svilupper in 36 mesi soluzioni infrastrutturali caratterizzate dal bassissimo consumo e dall'elevate densit di banda per agevolare le comunicazioni dati e per gestire server e board di processamento di pacchetti nei "data center", le stazioni di smistamento dei dati, dove ad esempio ogni video di Youtube transita sotto forma di migliaia di miliardi di byte. Il budget a disposizione del progetto di 4,2 milioni di euro.

 

Monteriggioni (Si). Simposio su alimentazione e Dieta Mediterranea - Alimentazione e propriet salutistiche dei principi della Dieta Mediterranea: sono i main topic del simposio che venerd 4 dicembre nell'Auditorium di ChiantiBanca a Monteriggioni dar il via a una due giorni interamente dedicata al confronto che culminer sabato 5 con la 61 Assemblea Nazionale delle Citt dell'Olio a Palazzo Patrizi a Siena. L'appuntamento con il primo simposio "Olio Extra Vergine di Oliva elisir di lunga vita. Alimentazione e propriet salutistiche sui principi della Dieta Mediterranea", dunque per venerd 4 dicembre ore 16 presso l'Auditorium di ChiantiBanca a Monteriggioni e l'apertura dei lavori sar preceduta dai saluti iniziali del Presidente di ChiantiBanca Claudio Corsi e del Presidente dell'Associazione Nazionale Citt dell'Olio Enrico Lupi. Sabato 5 dicembre poi, a Siena nella Sala di Palazzo Patrizi alle 9.30, le Citt dell'Olio italiane si riuniranno per la 41 Assemblea Nazionale, a cui interverranno anche il Sindaco di Siena Bruno Valentini, il Presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi, un rappresentante del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e l'On. Luigi Dallai della Commissione Ambiente e Territorio alla Camera dei Deputati.

 

Toscana. Le cantine insieme per beneficenza - Il vino fa bene, non solo alla salute. E' su questo spirito che venerd 4 dicembre a Certaldo (Fi) il Movimento del Turismo del Vino della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Certaldo, ha organizzato un'asta e una cena con finalit benefiche e aperte a tutto il pubblico. Un'asta e una cena benefiche, come detto aperte a tutti, per sostenere l'importante progetto "Motorhome" a sostegno dei bambini malati. Il ricavato dell'asta e di parte della cena infatti servir ad acquistare un camper per far evadere i bambini dal mondo dell'ospedale per un giorno. L'asta di Certaldo far da prologo a Cantine Aperte a Natale, l'evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana in tutto il territorio vitivinicolo regionale dal 5 al 6 dicembre (e in alcuni casi fino all'8 dicembre). Per il weekend dell'Immacolata, le aziende aderenti in tutta la Regione, oltre 20 cantine, apriranno le porte ai turisti con molti eventi e attivit in programma. Il programma delle singole aziende e tutte le informazioni su Cantine Aperte a Natale in Toscana disponibile su http://www.mtvtoscana.com/mtv/evento/it-cantine-aperte-a-natale-2015#.VkHMhvl_NHz.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Prima italiana di "Daft Punk Unchained" - Un'immersione nel mondo del duo francese entrato di diritto nella storia della musica vincendo, nel 2014, cinque Grammy Awards: questo Daft Punk Unchained, il documentario di Herv Martin-Delpierre che sar presentato in prima italiana oggi gioved 3 dicembre alle 22.30 presso il Cinema Odeon di Firenze, durante la settima giornata del 56/mo Festival dei Popoli. Attraverso rari filmati d'archivio e testimonianze di collaboratori e amici, tra cui artisti del calibro di Pharrell Williams, Giorgio Moroder e Michel Gondry, il regista racconta la band che, a partire dagli anni novanta, ha iniziato a sconvolgere i club di tutto il mondo, fino ad arrivare alla cerimonia dei Grammy, l'equivalente musicale degli Oscar. Dalle prime esibizioni, ancora a volto scoperto alla scelta di non mostrare pi il viso in pubblico, fino alla trasformazione in icone della scena elettronica mondiale contraddistinte dagli inconfondibili caschi da robot.

 

Anghiari (Ar). Uno spettacolo nella Locanda Castello di Sorci - Venerd 4 dicembre alle ore 20, presso la Locanda Castello di Sorci ad Anghiari, si terr la serata conclusiva del Progetto Regionale sull'Ottava Rima, progetto della Residenza artistica triennale del Teatro di Anghiari e del Comune di Terranuova Bracciolini-Scuola di Ottava Rima, condiviso con l'Associazione Tovaglia a Quadri. La serata "E QUI PARLAR CONVIENE Seminari e incontri conviviali di ottava rima", il gradito ritorno di un percorso antico, che ha visto alcuni degli interpreti della serata di venerd , cantare l'ottava con Roberto Benigni gi 35 anni fa ad Anghiari. Il programma:
ore 10 di venerd 4 dicembre: incontro con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Anghiari (riservato agli studenti); ore 20, Castello di Sorci: Cena Conviviale con i poeti Ivo Mafucci, Marco Betti, Lorenzo Michelini e Giovanna Sarri.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Un nuovo parcheggio a Santa Maria Novella - Trentacinque posti per le auto e pi del doppio per le moto. il nuovo parcheggio della stazione di Santa Maria Novella. Ieri l'apertura simbolica con il sindaco Dario Nardella e l'amministratore delegato di Grandi Stazioni Paolo Gallo. Presente anche l'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti. "Il completamento dei lavori alla stazione significa lotta al degrado, maggiori servizi, meno traffico e posti di lavoro - ha detto il sindaco Nardella - perch i 28 milioni di euro investiti nelle opere realizzate per la riqualificazione di tutta l'area hanno portato 500 posti di lavoro. Era un impegno preso e lo abbiamo raggiunto grazie a Grandi Stazioni e alla collaborazione degli Uffici comunali della mobilit . Con il completamento dei lavori al parcheggio in piazza Adua abbiamo restituito la piazza alla bellezza". Situato in piazza Adua, il nuovo parcheggio a pagamento si sviluppa al piano strada e pu ospitare 35 auto e 80 moto; disponibili anche 3 posti auto dedicati ai disabili, collocati in piazza Stazione. Il posteggio, aperto tutti i giorni h 24, dotato di casse automatiche, sistemi di regolazione di accesso automatizzati in base alla disponibilit dei posti, impianti di videosorveglianza con 11 telecamere monitorate da una control room presidiata durante l'apertura del parcheggio; dispone anche di batterie tampone e gruppi elettrogeni in caso di mancanza di rete elettrica. Il costo orario della sosta auto di 3 euro (non frazionabile la prima ora) e di 0,50 euro per le moto. Il nuovo parcheggio ha anche funzione di Kiss&Ride: i primi 15 minuti di sosta sono infatti gratis.

 

San Vincenzo (Li). Riapre l'ufficio turistico dal 5 dicembre - Gli uffici di Piombino, San Vincenzo, Campiglia M.ma, saranno aperti a partire dal ponte dell'8 dicembre, durante i fine settimana e a cavallo delle festivit natalizie con il seguente orario: Da sabato 5 a marted 8 dicembre: 10.30-12.30/15.00-18.00. Sabato 12 e 19 - domenica 13 e 20: 10.30-12.30/15.00-18.00. Mercoled 23, gioved 24, domenica 27 : 10.30-12.30/15.00-18.00. Mercoled 30 e gioved 31 10.30-12.30/15.00-18.00. Sabato 2 domenica 3 gennaio: 10.30-12.30/15.00-18.00.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 3 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso per nubi basse con tendenza a parziali schiarite. Formazione di foschie al calare del sole nei fondovalle dell'interno.

Venti: deboli variabili.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: quasi stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/01-11-2015

 

Meteo e salute per oggi, gioved 3 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in lieve diminuzione, sia nei valori massimi che nei minimi. Locale sensibile diminuzione dei valori percepiti al mattino. Condizioni da freddo che, localmente, potranno persistere per tutto il corso della giornata con temperature percepite massime non superiori a 10 C. Sulle localit costiere e della pianura interna si percepiranno valori massimi lievemente superiori a 10 C. Disagio da freddo moderato in montagna. Su molte zone dell'entroterra saranno anche probabili riacutizzazioni di patologie osteoarticolari per la persistenza di elevati tassi di umidit associati alle basse temperature.

Allegati