Impresa, General Electric incontra a Firenze 100 pmi toscane - Scarica il podcast TRN

1 dicembre 2015
11:57

Impresa, General Electric incontra a Firenze 100 pmi toscane - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 dicembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 01/12/2015 anno n.5 n. 347 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Impresa, General Electric incontra a Firenze 100 pmi toscane
  • Rischio idrogeologico, Rossi: "Toscana punto di riferimento"
  • Caso Aboca, Remaschi pronto ad incontrare Mercati
  • Vertenza Macolive di Massa e Cozzile, ieri incontro in Regione
  • Cultura. Tornano nel periodo natalizio i Campus nei musei

 

In Toscana

  • Toscana. Scosse di terremoto lungo la costa
  • Livorno. Rifiuti: chiesto rinvio assemblea Aamps
  • Firenze. Assemblea provinciale del personale ATA delle scuole
  • Arezzo. Banca Etruria: obbligazionisti da Federconsumatori
  • Grosseto. Inaugurato il corso avanzato di Chirurgia Robotica
  • Firenze. Cancro: calendario donne dopo intervento
  • Montagna Pistoiese. Abetone e Cutigliano spaccati sulla fusione
  • Viareggio (Lu). Al Carnevale sfiler un David decapitato

 

Cultura e spettacolo

  • Siena. Tutto pronto per l'edizione 2015 del Mercato nel Campo
  • Empoli (Fi). Arriva "Christmas on ice"

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Diritto agli stranieri: aperte le iscrizioni per i prossimi corsi
  • Firenze. Saranno piantati 209 nuovi alberi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 1 dicembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria  in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 1 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Impresa, General Electric incontra a Firenze 100 pmi toscane Oltre 100 piccole e medie imprese della Toscana, su 274 invitate, hanno partecipato stamani a Firenze all'incontro "La Toscana che innova", l'iniziativa promossa dalla Regione Toscana su proposta di GE oil&gas al Palazzo degli Affari. Un occasione per un confronto tra il mondo delle piccole, medie e grandi imprese con la pi grande multinazionale presente nella regione. L'idea, replicando un format di GE che ha fatto il suo debutto lo scorso anno in Piemonte, quella di seguire l'esempio delle numerose imprese che con GE hanno gi stabilito proficui rapporti di collaborazione come, tra le altre, il Pont Lab di Pontedera, Ambiente sc di Carrara, Sime eng di Rosignano Solvay, Opus automazione di Follonica, Am testing di Pisa e Borri spa di Bibbiena. All'iniziativa ha partecipato il presidente della Regione, Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_INCONTROGE.MP3).

 

Rischio idrogeologico, Rossi: "Toscana punto di riferimento" - "La Regione Toscana si propone di spendere per la prevenzione del dissesto idrogeologico circa 100 milioni all'anno". Lo ha detto ieri il presidente della Toscana Enrico Rossi partecipando alla presentazione di "Un Paese nel fango", nuovo libro di Erasmo D'Angelis, direttore del quotidiano L'Unit , gi capo della struttura governativa di missione sul dissesto idrogeologico. Commentando il libro, che propone un'analisi dei disastri idrogeologici avvenuti in Italia come dichiarato dal sottotitolo "Frane, alluvioni ed altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi", Rossi ha detto: "Sono fiero del fatto che D'Angelis citi la Toscana come punto di riferimento positivo per tutto il Paese nella lotta contro le alluvioni e i disastri idrogeologici. Questo un fronte sul quale in questi anni abbiamo lavorato molto, su pi fronti, e sul quale continueremo a lavorare difendendo il territorio". Rossi ha anche parlato dell'impegno della Regione sul tema: "Nel piano regionale di sviluppo che presenteremo a gennaio - ha spiegato il presidente - previsto un programma quinquennale 2016/2020 con una spesa di 540 milioni. Non sono cifre enormi, ma non nemmeno poco". (IN ALLEGATO: ROSSI_RISCHIOIDROBIS.MP3)

 

Caso Aboca, Remaschi pronto ad incontrare Mercati - La Regione Toscana disponibile ad incontrare Valentino Mercati, il fondatore e titolare di Aboca, la nota azienda di prodotti basati su principi naturali per la salute, che ha sede a Sansepolcro, per discutere del futuro in Toscana dell'azienda. L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi si dichiarato pronto, d'intesa con gli enti locali e le parti sociali, a incontrare "appena possibile il fondatore e titolare di Aboca per discutere delle prospettive del gruppo e del territorio che la ospita". La segreteria dell'assessore Remaschi gi al lavoro per attivare un tavolo di confronto ed in attesa di una risposta da parte dell'azienda.

 

Vertenza Macolive di Massa e Cozzile, ieri incontro in Regione - I problemi dell'azienda Macolive di Massa e Cozzile, in provincia di Pistoia, sono stati affrontati ieri nel corso di una riunione convocata dal consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini e alla quale hanno partecipato le organizzazioni sindacali, una delegazione dei lavoratori e l'assessore regionale Federica Fratoni. Le organizzazioni sindacali hanno fatto presenti le difficolt che sta attraversando l'azienda, che opera nel settore del commercio all'ingrosso, a seguito di un intervento della magistratura nei confronti dell'amministratore delegato. La Regione ha fatto proprie le preoccupazioni dei lavoratori ed ha espresso l'auspicio, nel pieno rispetto delle prerogative e dell'iniziativa della magistratura, che il lavoro di questa si svolga in tempi tali da consentire la continuit aziendale e garantire il mantenimento dei 27 posti di lavoro.

 

Cultura. Tornano nel periodo natalizio i Campus nei musei Un progetto dedicato a bambini e ragazzi toscani tra i 7 e i 13 anni durante le vacanze di Natale: si tratta dei Campus di qualit nei musei toscani, iniziativa nata per valorizzare un servizio di accoglienza e animazione per giovani, i campus appunto, per qualificare questo tipo di servizio attraverso l'offerta culturale, coinvolgendo i musei toscani per creare un'esperienza legata al sapere, allo sviluppo delle potenzialit di creativit , apprendimento e socializzazione dei bambini. Dopo la sperimentazione a Pasqua 2015, stata la volta del Campus di settembre nelle due settimane precedenti l'inizio del nuovo anno scolastico, con il coinvolgimento di oltre duecento ragazzi e loro familiari. Adesso la volta delle vacanze natalizie, in occasione delle quali in cinque province - Firenze, Livorno, Pisa, Prato e Siena - una quindicina di musei toscani, d'intesa con la Regione e il patrocinio di Unicoop, lanciano il campus natalizio dal titolo "Vacanze al Museo passando per la biblioteca", il 28-29-30 dicembre 2015 e il 4-5 gennaio 2016. L'iniziativa stata presentata ieri dal vicepresidente della Regione con delega alla cultura, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_CAMPUSBIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Toscana. Scosse di terremoto lungo la costa - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 stata registrata attorno alle 21:40 di ieri sera dall'Ingv con epicentro nella costa toscana settentrionale, tra le province di Massa Carrara, Lucca e Pisa. La scossa, ad una profondit di 8 km, stata avvertita anche a Livorno. Non si registrano comunque danni a cose o persone. Ed un'altra scossa di magnitudo 2.2 stata registrata poco dopo le cinque di questa mattina in mare al largo di Tirrenia. Molte le segnalazioni dai quartieri nord di Livorno ma anche da Calambrone, Tirrenia e Marina di Pisa. Anche in questo caso fortunatamente non si registrano danni a cose o persone.

   

Livorno. Rifiuti: chiesto rinvio assemblea Aamps E' scoppiato il caos ieri durante la seduta del Consiglio comunale di Livorno chiamato a discutere sul concordato preventivo della azienda dei rifiuti Aamps. Nel corso dell'intervento dell'assessore al bilancio Lemmetti, che ha parlato di possibile fallimento di Aamps, un lavoratore dell'azienda ha tentato di scavalcare la balaustra del pubblico e ha accusato un malore. E' stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine per cercare di riportare la calma e la seduta stata sospesa. Alla fine la decisione: il sindaco di Livorno Nogarin proporr al cda di Aamps, l'azienda di raccolta di rifiuti della quale lo stesso sindaco ha prospettato il concordato preventivo, di far slittare di una settimana l'assemblea dei soci dell'azienda prevista per oggi. Se lo slittamento non sar accettato dal cda il sindaco chieder il concordato preventivo. Cos prevede un emendamento presentato dalla maggioranza M5s che fa riferimento a Nogarin e approvato dal consiglio comunale, con 17 a favore e 16 contrari tra cui alcuni M5s dissidenti.

 

Firenze. Assemblea provinciale del personale ATA delle scuole - Scuole che restano chiuse per una settimana perch il custode malato o che ritardano il pagamento degli stipendi e gli adempimenti amministrativi perch per le Segreterie non sono previste supplenze. Sono due delle conseguenze pi impattanti della nuova legge 107 (la cosiddetta buona scuola') che ha previsto per i collaboratori scolastici il blocco delle nomine dei supplenti per i primi 7 giorni di assenza e il divieto completo di nominare supplenti del personale amministrativo. Il risultato che le scuole potrebbero non aprire o chiudere per mancanza del collaboratore scolastico. Un problema tanto pi serio nei piccoli plessi scolastici, dove il custode uno solo. Per discutere di questi e di altri problemi che affliggono il personale ATA (Assistenti Tecnici e Amministrativi) e che hanno gi fatto registrare diverse situazioni critiche anche in provincia di Firenze, i sindacati Flc-Cgil, Cisl Scuola, Snals-Confsal e Cobas hanno convocato l'Assemblea di tutto il personale ATA della provincia di Firenze per mercoled 2 dicembre, nell'Auditorium della Cisl Toscana, in via Benedetto Dei 2/a, a Firenze. Per consentire a tutti di partecipare si terranno 2 assemblee, al mattino (dalle 9 alle 12) e al pomeriggio (dalle 14 alle 17).

 

Arezzo. Banca Etruria: obbligazionisti da Federconsumatori - Centinaia di titolari di obbligazioni subordinate di Banca Etruria si sono recati ieri nella sede aretina di Federconsumatori per fornire il documento di propensione al rischio rilasciato dalla banca al momento della sottoscrizione delle obbligazioni e ricostruire caso per caso la propria posizione. "Sono soprattutto persone si et elevata - ha spiegato il presidente Federconsumatori Arezzo Pietro Ferrari - che hanno investito il tfr o i risparmi della pensione".

 

Grosseto. Inaugurato il corso avanzato di Chirurgia Robotica - Sono 34 i chirurghi iscritti al corso avanzato di Chirurgia robotica, in programma alla Scuola internazionale di Grosseto, fino al 4 dicembre. Provengono da tutto il mondo, da Singapore, dalla Turchia, dalla Russia, dall'Olanda, dalla Germania e da molte regioni italiane; per la gran parte sono primari e direttori di dipartimento nelle strutture di provenienza. Del resto quella di Grosseto l'unica scuola in Italia e in Europa, gestita da una struttura pubblica, la Asl di Grosseto, riconosciuta dalla Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), dove possibile fare training in laboratorio con un robot, il "Da Vinci SIHD Dual Consolle" (lo stesso usato in sala operatoria a Grosseto), seguire gli interventi eseguiti al Misericordia e in altri ospedali del mondo, collegati in videoconferenza. Durante il corso, l'ospedale di Grosseto sar collegato in videoconferenza con Chicago, Firenze e Hong Kong. In questo ultimo caso, sar un altro grande esperto di robotica ad operare: Chung Ngai Tang, a capo della Divisione di Chirurgia epato-biliare al  Pamela Youde Nethersole Eastern Hospital di Hong Kong, Gli interventi sono trasmessi in streaming sul sito della CRSA. Sono previsti inoltre i training in laboratorio.

 

Firenze. Cancro: calendario donne dopo intervento - Foto di donne che mostrano il loro corpo dopo un intervento chirurgico per il cancro. E' il contenuto del calendario "La vita oltre..." dell'associazione "Totta per Tutti", fondata da Carlotta Filardi, personal trainer fiorentina che ha dovuto combattere con una malattia oncologica. "Il calendario - ha spiegato - un progetto nato per dimostrare quanta bellezza e femminilit pu esserci oltre il cancro". Il ricavato sar devoluto ad un progetto di lotta ai tumori all'ospedale fiorentino Careggi.

 

Montagna Pistoiese. Abetone e Cutigliano spaccati sulla fusione - Dopo i due giorni di referendum che hanno visto andare alle urne un elettore su due, emergono due comuni orientati in modo diametralmente opposto sulla fusione. L'Abetone dice un no secco, mentre a Cutigliano hanno prevalso i s . Tradotta in numeri, questa la situazione: 754 i voti favorevoli e 256 quelli contrari. In altre parole vincono i s ma la decisione deve tener presente che una delle due parti in causa ha detto di non voler procedere alla creazione del Comune unico.  Ora l'ultima parola spetta al Consiglio regionale che, in casi analoghi, si legge in una nota della Regione Toscana, ha per deciso di non dare il via libera alla fusione. A livello regionale, per il momento, sono stati 17 i referendum per la fusione tra Comuni che si sono svolti dal 2012 ad oggi. Di questi, 8 hanno avuto un esito positivo e le amministrazioni comunali sono passate da 287 che erano a 279.

 

Viareggio (Lu). Al Carnevale sfiler un David decapitato - Su un carro del Carnevale di Viareggio sfiler il David di Michelangelo decapitato, come simbolo della barbarie che l'Isis sta perpetrando contro l'umanit e la cultura. Fra le opere in concorso che sfileranno sui viali a mare il 7, 14, 21, 28 febbraio e 6 marzo 2016 spicca infatti "Barbarians", costruzione progettata e realizzata dal carrista Fabrizio Galli, dove protagonista sar un barbaro che tiene in mano la testa decapitata del David e calpesta il corpo della statua. Un chiaro riferimento al Califfato e al terrorismo dell'Isis sia per la raccapricciante consuetudine di decapitare gli ostaggi occidentali che si trovano nelle loro mani, sia per la scelta di devastare le citt d'arte legate alla cultura occidentale e distruggerne i capolavori come nel caso della conquista di Palmira in Siria.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Siena. Tutto pronto per l'edizione 2015 del Mercato nel Campo Il Mercato si svolger a Siena sabato 5 e domenica 6 dicembre in Piazza del Campo. Due giorni per rivivere l'atmosfera dello storico "Mercato Grande", che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del XIII secolo, con l'esposizione dei prodotti tipici dell'agricoltura, dell'artigianato e della manifattura. Oltre centocinquanta banchi, allestiti nella suggestiva conchiglia del Campo di Siena, metteranno in mostra i migliori prodotti dell'enogastronomia e dell'artigianato. Nei due giorni di Mercato, Siena ospiter anche un ricco cartellone di eventi dedicati al gusto con laboratori, cooking show, attivit per bambini, musica, teatro e letteratura. Il Cortile del Podest di Palazzo Pubblico, in Piazza del Campo, ospiter "Vinarte" per farsi tentare dai punti degustazione allestiti nella lounge area con le migliori eccellenze vinicole delle Terre di Siena. "Il Mercato nel Campo" un'iniziativa del Comune di Siena, in collaborazione con Confesercenti, Confcommercio, Cia, Coldiretti, Unione Agricoltori provinciale, Cna, Confartigianato, con main sponsor Banca Monte dei Paschi di Siena.

 

Empoli (Fi). Arriva "Christmas on ice" - La magia del Natale bussa alle porte della citt di Empoli e lo fa con una grande novit , dedicata a giovani, bambini ma anche ai pi grandi. Un evento natalizio a 360 mai visto in precedenza che sbarcher in piazza della Vittoria da marted 8 a dicembre a domenica 10 gennaio 2016. E' il primo "Christmas on ice", il Villaggio di Babbo Natale con pista su ghiaccio e mercatino di Natale in piazza della Vittoria. Si potr pattinare dalle 10 alle 22 nei giorni feriali e nei festivi l'orario sar prolungato fino alla mezzanotte visto il periodo delle festivit .

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Diritto agli stranieri: aperte le iscrizioni per i prossimi corsi - Diritto degli stranieri, arrivano tre moduli di approfondimento su altrettante tematiche presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con l'Associazione italiana di studi giuridici sull'immigrazione (Asgi). Le iscrizioni per i tre moduli didattici sono gi aperte, il primo si terr a dicembre 2015. I temi che saranno affrontati riguardano i minori stranieri (iscrizioni entro il 29 febbraio 2016; lezioni dal 10 al 12 marzo 2016); la cittadinanza e l'apolidia (iscrizioni entro il 26 aprile 2016; lezioni dal 5 al 7 maggio 2016). Bando, ulteriori informazioni e modalit di iscrizione con evidenziate le scadenze delle iscrizioni per ogni modulo di approfondimento sono disponibili su http://www.santannapisa.it/it/formazione/moduli-di-approfondimento-sul-diritto-degli-stranieri-i-edizione.

 

Firenze. Saranno piantati 209 nuovi alberi - Platani, frassini, liriodendri e farnie. Saranno 209 i nuovi alberi che verranno piantati, in tre mesi, nel Quartiere 5. Il progetto elaborato dai tecnici del servizio parchi, giardini e aree verdi della direzione ambiente prevede interventi in via Pistoiese (18 frassini), via Pratese (9 frassini), viale Gori (12 liriodendri), via di Caciolle (31 liriodendri), viale Lami (14 frassini), via Vasco de Gama (18 farnie), via Fabbroni (5 ligustri e 2 carpini). Si tratta di piante giovani, alte dai tre ai quattro metri. Altri 100 alberi (che hanno un'altezza tra i due metri e i due metri e mezzo) saranno sistemati invece nell'area verde che si trova lungo il perimetro del viadotto all'Indiano. Il piano dei lavori prevede anche l'eliminazione di 52 ceppaie con l'utilizzo di una particolare macchina che estirpa e macina le radici sollevando il terreno.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 1 dicembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso sulle province settentrionali, parzialmente nuvoloso o nuvoloso altrove con nebbie nei fondovalle in dissolvimento. Sole prevalente in montagna. Graduale attenuazione della nuvolosit nel pomeriggio con cielo in prevalenza poco nuvoloso ovunque. Nebbie dopo il tramonto nelle valli dell'interno.

Venti: venti deboli meridionali su coste e Arcipelago, occidentali nelle zone interne tendenti a variabili.
Mari: mossi a nord di Capraia, poco mossi o al pi mossi al largo altrove.

Temperature: massime in lieve aumento su valori al di sopra delle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/29-11-2015

 

Meteo e salute per oggi, marted 1 dicembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Lieve aumento termico sia nei valori minimi che in quelli massimi. Persistono condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata sulle aree collinari e appenniniche per temperature inferiori a 10 C. Al pomeriggio i valori percepiti si attesteranno intorno a14 - 16 C sui capoluoghi di provincia. Localmente, gli alti tassi di umidit , associati a temperature dell'aria relativamente basse, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.

Allegati