Toscana Radio News del 3 dicembre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/12/2014 anno n.4 n. 302 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Imprese toscane verso Expo 2015, oggi incontro in Regione
- Sanit , ad Arezzo il primo centro toscano sul cancro alla prostata
- Parco agricolo della piana fiorentina, incontro per cofinanziamento progetti
- GiovaniS , aperto bando per seconda fase progetto coworking
In Toscana
- Creazzo (Dda Toscana): "Contro nuove mafie antenne dritte"
- Mafie in Toscana, Varratta (prefetto Fi): "Stranieri hanno fatto salto di qualit "
- Sciopero trasporti anticipato al 5 dicembre a Firenze e provincia
- Confagricoltura: "Preoccupazione per interesse Granarolo in quote Mukki"
- Prato: mancanza di personale in tribunale, domani sit-in
- Legge difesa del suolo, Consiglio regionale approva modifiche
Cultura e spettacolo
- Il 26 luglio Lenny Kravitz in concerto a Lucca
- Musica, torna il Toscana Gospel Festival
- All'Opera di Firenze otto pianisti per la rassegna "Grandi interpreti"
Notizie di servizio
- Memoriale italiano di Auschwitz trasferito a Firenze
- Accordo per scavi archeologici in Parco San Rossore
- Siena, nel fine settimana il Mercato nel Campo
- Acque lancia strumenti online gestione utenze
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, gioved 4 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, gioved 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Imprese toscane verso Expo 2015, oggi incontro in Regione Si svolto questo pomeriggio nella sede della presidenza della Regione, in Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, l'incontro "Le imprese toscane verso Expo 2015", un'iniziativa trasmessa in streaming in contemporanea nelle sedi delle Camere di Commercio del territorio. Presenti i rappresentanti di Toscana promozione, della Regione e di altri Enti che sono coinvolti nella preparazione di Expo 2015, oltre ad un centinaio di imprenditori e rappresentanti delle associazioni economiche. Per la Regione intervenuto l'assessore regionale alla politiche agricole, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_IMPRESEEXPO.MP3).
Sanit , ad Arezzo il primo centro toscano sul cancro alla prostata E' attiva ad Arezzo la prima Prostate Cancer Unit della Toscana, una delle prime in Italia, che estender l'attivit multidisciplinare e la sua mission a tutta la patologia oncologica dell'apparato genitourinario maschile, creando di fatto una Prostate & Genitourinary Cancer Unit. "Saluto con piacere la nascita della prima Prostate Cancer Unit in Toscana - il commento dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. E' di due settimane fa la delibera regionale con la quale abbiamo dato alle aziende sanitarie i primi indirizzi per la costituzione della rete delle PCU. L'approccio multidisciplinare negli ultimi anni si dimostrato la migliore delle opzioni di gestione del paziente oncologico per pianificare, ottimizzare, migliorare e fornire assistenza su misura a ciascun paziente, grazie all'attivit integrata di un team di specialisti. Questo modello sta gi funzionando per le Breast Unit, che stanno nascendo in tutta la Toscana e riuniscono in un unico centro tutte le competenze necessarie per curare il tumore al seno. Ora le donne passano il testimone agli uomini". La PCU rappresenta il modello organizzativo scelto dalla Regione Toscana per l'assistenza alle persone affette da carcinoma prostatico. E' caratterizzata da un team multidisciplinare e multiprofessionale di operatori dedicati, con esperienza specifica. Della PCU devono far parte un numero adeguato di professionisti, in particolare: urologo, radioterapista, oncologo medico, radiologo, anatomopatologo, infermieri con esperienza specifica.
Parco agricolo della piana fiorentina, incontro per cofinanziamento progetti - Si svolto in Regione un incontro convocato dall'assessore Anna Marson per il cofinanziamento di ulteriori progetti per la realizzazione del Parco agricolo della piana dei Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa e Calenzano in base alla graduatoria del bando del 2012. "Vista la disponibilit di ulteriori risorse finanziarie, pari a 1,5 milioni ha annunciato Marson ai rappresentanti dei Comuni interessati - siamo in grado di far scorrere la graduatoria e di finanziare i progetti per il Parco agricolo della Piana finora rimasti fuori. Nell'occasione c' anche la possibilit di ridefinire e ottimizzare in parte i progetti, anche in relazione alla approvazione dell'integrazione al Pit avvenuta nello scorso mese di luglio da parte del Consiglio regionale". I progetti in questione riguardano: nel Comune di Sesto Fiorentino, le Vie d'acqua Gora, percorso campestre da San Lorenzo al parco, e Acqualunga di Settimello, dal borgo di Padule al parco, oltre al percorso ciclopedonale est con la realizzazione di un punto di sosta che sia porta per il Polo scientifico (quota Regione ca.318.000 euro su 550.000 di costo totale); nel Comune di Campi Bisenzio una nuova passerella ciclopedonale sul Bisenzio, in prossimit della Rocca Strozzi, che si riconnette al percorso Rocca-Gonfienti (quota Regione 810.000 euro su 1.350.000); nel Comune di Signa la pista ciclabile sulla sponda sinistra del fosso della Monaca da San Mauro a San Piero a Ponti (quota Regione ca.58.000 euro su 117.000); nel Comune di Calenzano le porte di accesso al Parco di Travalle (dalla Regione 240.000 su 400.000 totali) con l'acquisizione di un vecchio mulino da trasformare in un centro visite.
GiovaniS , aperto bando per seconda fase progetto coworking La Regione Toscana comunica che c' tempo fino al 10 dicembre per fare domanda per la fase due del progetto coworking, partita con il bando per i voucher individuali, pubblicato il 27 novembre nell'ambito del progetto Giovanis e che prevede contributi finalizzati a sostenere un progetto imprenditoriale da realizzare presso un coworking iscritto nell elenco qualificato. La prima fase del progetto, partita lo scorso ottobre, prevedeva la formazione dell'elenco delle sedi di coworking. L'elenco sar aggiornato ogni mese in modo da dare la possibilit di conoscere quali e dove sono gli spazi per cui possibile presentare la domanda. I giovani e le imprese possono presentare domanda per il voucher fino al 10 dicembre 2014. Saranno poi previste altre scadenze trimestrali nel corso del 2015. I voucher avranno un importo massimo di 2 mila euro che possono essere richiesti a rimborso delle spese sostenute per l'affitto della postazione lavorativa, esclusivamente all'interno di uno dei coworking presenti nell'elenco. Per informazioni: www.regione.toscana.it; www.giovanisi.it; coworking@regione.toscana.it; info@giovanisi.it; numero verde Giovanis 800 098 719.
In Toscana
Creazzo (Dda Toscana): "Contro nuove mafie antenne dritte" "Abbiamo tanti fenomeni di cosiddette nuove mafie che sono presenti anche nel territorio toscano pur non avendo certamente radicamento sociale". Lo ha detto stamattina il procuratore capo di Firenze e della Dda Toscana Giuseppe Creazzo, rispondendo alla domanda di un giornalista circa la possibilit , in Toscana, di un'inchiesta simile a quella della Dda di Roma che ieri ha portato all'arresto di 37 persone. Creazzo ha partecipato in prefettura a Firenze a una conferenza con i vertici delle forze dell'ordine provinciali e regionali, per fare il punto sulle infiltrazioni della malavita organizzata in Toscana. "Non necessario - ha detto Creazzo - che si tratti di 'ndrangheta, camorra o Cosa Nostra, basta che ci sia un gruppo di persone organizzate per commettere delitti, e allora l si contesta tranquillamente il reato di associazione mafiosa". (IN ALLEGATO: CREAZZO_MAFIE.MP3).
Mafie in Toscana, Varratta (prefetto Fi): "Stranieri hanno fatto salto di qualit " - In Toscana "la criminalit organizzata albanese e quella cinese hanno fatto un salto di qualit ". Lo ha detto stamattina il prefetto di Firenze Luigi Varratta, parlando con i giornalisti a margine di una conferenza sulle infiltrazioni mafiose nel territorio regionale che si tenuta in prefettura a Firenze. "La criminalit albanese si pu equiparare alle nostre organizzazioni criminali tradizionali" ha detto Varratta, poich " un criminalit organizzata, ha raggiunto una certa leadership, su base familistica, e si muove con grande abilit sul nostro territorio, supportata logisticamente dalla presenza di connazionali in Italia" (IN ALLEGATO: VARRATTA_MAFIE.MP3).
Sciopero trasporti anticipato al 5 dicembre a Firenze e provincia E' stato anticipato al 5 dicembre a Firenze e provincia lo sciopero nei trasporti rispetto all'astensione dal lavoro generale proclamata a livello nazionale da Cgil e Uil per il 12 dicembre. Lo hanno reso noto le due sigle sindacali, spiegando che per il trasporto pubblico locale di Firenze e provincia, "in base alle regole che disciplinano gli scioperi nei servizi pubblici, il 12 non disponibile perch a troppo breve distanza da uno sciopero proclamato in precedenza per il 5/1 da altri sigle sindacali. Da qui la decisione, solo nel Tpl di Firenze e Provincia di anticiparlo al 5 dicembre. Il Tpl del resto della regione cos come tutti gli altri settori del trasporto via terra, mare e cielo incrocer le braccia il 12 dicembre". Riguardo alle modalit delle sciopero di venerd prossimo, per Ataf Gestioni si svolger dalle 15,15 alle ore 23,15, per Li-nea-Gest dalle 9,30 alle 17, Busitalia, Autolinee Toscane dalle 14,30 alle 22,30, per Trasporti Toscana Srl, Autolinee dalle 15 alle 23,00. Per operai ed impiegati sciopero nelle ultime 4 ore del turno.
Confagricoltura: "Preoccupazione per interesse Granarolo in quote Mukki" "La dimostrazione d'interesse di Granarolo nell'acquisto delle quote di Mukki per noi motivo di forte preoccupazione". Lo ha dichiarato Giacomo Matteucci di Confagricoltura Toscana dopo la manifestazione d'interesse di Granarolo spa per l'acquisto delle quote della Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno di propriet del Comune di Pistoia. "L'arrivo di una realt come Granarolo ha detto ancora Matteucci - metterebbe a rischio l'attivit di oltre 500 addetti al settore impegnati in circa 40 aziende del territorio cuore della produzione della Centrale del latte. Se, come crediamo, l'interesse rivolto alla grande distribuzione, si rischia l'annientamento della nostra filiera".
Prato: mancanza di personale in tribunale, domani sit-in - Sit-in di protesta domani, dalle 10 alle 12, davanti al Palazzo di giustizia di Prato, dei lavoratori del tribunale della citt toscana per "la cronica mancanza di personale". Ancora una volta, spiega una nota, i lavoratori protestano "contro le difficili condizioni di lavoro nelle quali sono costretti ad operare ormai da pi di un decennio, e per denunciare con forza ed unitariamente la gravissima carenza di personale, aggravata ancor pi dai prossimi pensionamenti e dagli imminenti trasferimenti che rischiano di determinare cos il blocco di attivit e di servizi importanti e delicati".
Legge difesa del suolo, Consiglio regionale approva modifiche - Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza alcune modifiche alla legge regionale sulla difesa del suolo, con particolare riferimento agli interventi per la tutela della costa ed i suoi centri abitati. L'atto stato illustrato in aula dal presidente della commissione territorio ed ambiente, Gianfranco Venturi: "E' uno strumento snello, modificabile periodicamente - ha detto Venturi - che comprende anche la gestione dei sedimenti per il ripascimento delle zone soggette ad erosione". Le strategie di intervento per la difesa delle aree costiere, individuate nel Piano ambientale ed energetico regionale (Paer), saranno attuate con un documento operativo annuale approvato dalla Giunta. Il quadro conoscitivo di riferimento per la programmazione sar fornito da uno specifico sistema informativo della costa, che raccoglie i dati gi in possesso di province e comuni, i dati relativi al monitoraggio sull'evoluzione della linea di riva, effettuato a scala regionale, ed il catasto delle opere pubbliche di difesa della costa e degli abitati costieri.
Cultura e spettacolo
Il 26 luglio Lenny Kravitz in concerto a Lucca Proseguono gli annunci di concerti di star internazionali per l'edizione 2015 del Lucca Summer Festival. Dopo Robbie Williams, Elton John e Mark Knopfler, oggi arrivata l'ufficializzazione del concerto di Lenny Kravitz: il rocker di New York sar in concerto a Lucca il 26 luglio, data di apertura di un minitour italiano che toccher anche Roma e Padova. Lenny Kravitz presenter pezzi del suo decimo album "Strut", che d il nome al tour, oltre ad altre grandi hits della sua carriera.
Musica, torna il Toscana Gospel Festival Prender il via il prossimo 14 dicembre la 19/ma edizione del Toscana Gospel Festival, manifestazione con 15 spettacoli in cartellone in cui sono protagoniste alcune delle pi importanti corali Gospel americane e circa 100 musicisti. Alle tradizionali tappe di Firenze, Prato, Siena, Arezzo, Montevarchi, Empoli, Cortona, Sansepolcro, Massa e Cozzile, Lastra a Signa e Lucignano, quest'anno si sono aggiunte Livorno, Pistoia e Castelfiorentino. Una serie di appuntamenti realizzati grazie alla collaborazione con la Regione Toscana e Unicoop Firenze.
All'Opera di Firenze otto pianisti per la rassegna "Grandi interpreti" Otto celebri pianisti internazionali si avvicenderanno sul palco del teatro dell'Opera di Firenze per il ciclo "Grandi Interpreti" organizzato in collaborazione con gli Amici della Musica: la galleria di interpreti del pianoforte sar inaugurata nel 2015 da Maurizio Pollini (9 febbraio), che torna a Firenze dopo otto anni con un programma diviso fra le Sonate op.31 n.2 e op.57 "Appassionata" di Beethoven, e Chopin. Krystian Zimerman (20 marzo) suoner in una serata dedicata a pagine di Brahms, mentre Evgeny Kissin (26 Marzo) torner a Firenze con la Sonata op.53 "Waldstein" di Beethoven, la Sonata n.4 op.29 di Prokof'ev, una antologia di notturni e mazurche di Chopin e la Marcia R k czy di Liszt. Sar poi la volta della pianista portoghese Maria Jo o Pires (30 marzo), nota anche per le sue incisioni sotto la bacchetta di Claudio Abbado, che all'Opera di Firenze si presenter alternandosi a Julien Brocal, giovane pianista francese da lei stessa scoperto e coinvolto in numerosi progetti artistici, fra i quali "Partitura Project" del quale fa parte anche il concerto presentato all'Opera di Firenze: la Pires sieder al pianoforte per Debussy (Pour le piano) e Beethoven (Sonata op.111), mentre Brocal per Ravel (Miroirs) e Beethoven (Sonata op.81a "Les adieux"). Sir Andr s Schiff (19 aprile) si presenter invece con Bach: in programma, le sei Partite BWV 825-830. Ci saranno poi i due appuntamenti con Lang Lang (4 maggio) e Murray Perahia (8 maggio), per un confronto fra due mondi interpretativi differenti. Chiuder il ciclo Grigory Sokolov (18 maggio), emblema di quella formidabile scuola russa fatta di dominio tecnico e capacit inventiva che stavolta rilegger anche Bach (Partita n.1 BWV 825) e Beethoven (Sonata op.10 n.3).
Notizie di servizio
Memoriale italiano di Auschwitz trasferito a Firenze - Sar a Firenze la nuova collocazione del Memoriale italiano di Auschwitz. Lo rende noto Aned, l'Associazione nazionale ex deportati, proprietaria del Memoriale per i quale, il 30 novembre scorso, scaduto l'ultimatum per il suo smontaggio, lanciato alla stessa Aned e al Governo italiano dalla direzione del Museo statale di Auschwitz dove l'installazione collocata nel Blocco 21 del campo. Aned ha cos deciso di accettare la proposta del Comune di Firenze e della Regione Toscana di trasferire il Memoriale nello spazio EX3, nel quartiere fiorentino di Gavinana. L'allestimento italiano, chiuso ai visitatori da luglio 2011 - ricorda l'Aned - era l'unica opera d'arte tra le esposizioni nazionali all'interno del Museo: porta le firme di testimoni-autori quali Primo Levi, Lodovico Belgiojoso, Teo Ducci, Gianfranco Maris, che lavorarono a questo progetto con Nelo Risi, Luigi Nono, Pupino Samon e altri.
Accordo per scavi archeologici in Parco San Rossore E' stato firmato un accordo tra Parco di San Rossore, Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana e dipartimento di Scienze della terra dell'universit di Firenze per condurre indagini pi approfondite nell'area del cosiddetto "meandro di San Rossore", un tempo lambita dall'Arno, dove l'anno scorso furono trovati alcuni reperti archeologici. L'intesa dar vita a un vero e proprio scavo archeologico, al quale potranno partecipare studenti universitari, laureandi e volontari e in cui ognuno dei vari enti coinvolti collaborer per le proprie competenze, per sviluppare congiuntamente le varie attivit necessarie, tra cui l'organizzazione di eventi, la realizzazione di pubblicazioni e l'elaborazione di progetti di ricerca in comune, anche a carattere internazionale.
Siena, nel fine settimana il Mercato nel Campo Sesta edizione in questo fine settimana per il Mercato nel Campo: sabato e domenica dalle 8 alle 20 nella conchiglia di Piazza del Campo 150 espositori daranno vita al "mercato grande" medioevale che ospiter una straordinaria selezione di produzioni artigiane ed enogastronomiche senesi, italiane ed europee. Come accadeva nel medioevo, la particolarit di questo mercato sar quella di essere organizzato secondo i dettami stabiliti dal "Costituto" senese del 1309, documento scritto in volgare italiano, che pu definirsi una vera e propria "costituzione" ante litteram. La sesta edizione patrocinata da Expo 2015 Padiglione Italia, ispirandosi al tema "Feed the planet/Nutrire il pianeta, energia alla vita" dell'evento universale in programma l'anno prossimo.
Acque lancia strumenti online gestione utenze La societ di gestione del servizio idrico Acque, che opera nella zona del Basso Valdarno, ha lanciato una nuova campagna di comunicazione per informare i cittadini sui nuovi strumenti online messi a disposizione per poter gestire anche da casa, dall'ufficio, nel tempo libero la propria utenza o il proprio accesso al servizio. Tra le novit la app IAcque, la prima di un gestore toscano e tra le prime in Italia, che permetter di gestire l'utenza direttamente da smartphone e tablet. Nuovo anche l'ambiente web, Acque+, dove, attraverso la registrazione, possibile gestire bollette, pagamenti, consumi idrici, variazioni contrattuali, auto-letture o attivare servizi come un nuovo contratto o la ricezione degli avvisi di interruzione idrica via email o sms.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, gioved 4 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse in estensione dalla costa meridionale e dall'Arcipelago al resto della regione; le precipitazioni potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale in particolare sull'Arcipelago e lungo la fascia costiera.
Venti: fino a moderati di Scirocco, in rotazione dal pomeriggio a nord-est sulle zone interne e lungo la costa settentrionale.
Mari: poco mossi o mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: minime senza variazioni di rilievo, massime in locale aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Costiera: qualit dell'aria accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, gioved 4 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Situazione ancora stazionaria con elevata probabilit di precipitazioni. Le temperature percepite si manterranno stazionarie ed i tassi di umidit dell'aria saranno ancora elevati. La persistenza di cielo molto nuvoloso potr nuovamente determinare alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.