Toscana Radio News del 23 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 23/07/2015 anno n.5 n.221 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- In arrivo 3 milioni di euro per i danni provocati dal vento del 5 marzo scorso
- Lucca-Aulla: interventi sulla linea ferroviarie. Servizi garantiti con bus sostitutivi
- Laguna Orbetello, interventi efficaci e situazione in miglioramento
In Toscana
- Prato. Ripresa degli investimenti da parte delle imprese
- Pisa. Bloccato il progetto di riqualificazione di Viale Gramsci
- Firenze. Briglie sull'Arno: le vecchie pescaie produrranno energia
- Lucca. Un partenariato per contrastare la disoccupazione
- Empoli (Fi). Commemorazione strage piazza XXIV Luglio
- Arezzo. Focus su "Fare impresa in agricoltura"
Cultura e spettacolo
- Siena. Divina Bellezza: primo history telling di una citt
- Firenze. Nuovo appuntamento con "Le notti dell'Archeologia 2015"
- San Sepolcro (Ar). Commercio e teatro si uniscono
Notizie di servizio
- Firenze. Temporale: rimossa una pietra da Palazzo Pitti
- Pistoia. Sisma in provincia di Bologna avvertito nel pistoiese
- Firenze. Nuovo Pronto Soccorso Generale in Viale Pieraccini
- Toscana. Sciopero dei treni domani venerd 24 luglio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
In arrivo 3 milioni di euro per i danni provocati dal vento del 5 marzo scorso Sono in arrivo dalla regione Toscana 3 milioni di euro come contributo straordinario in favore dei cittadini dei comuni colpiti dagli eventi eccezionali del 5 marzo scorso. Si tratta di fondi di solidariet per le famiglie colpite dalle eccezionali avversit atmosferiche che si sono abbattute sulle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Massa Carrara, Prato, Pisa, Lucca, Pistoia e Grosseto. Le risorse saranno erogate direttamente ai Comuni interessati, i quali provvederanno al tempestivo trasferimento alle famiglie. Sono 1348 i nuclei familiari che avranno diritto al contributo perch corrispondono ai requisiti richiesti e cio : l'aver subito danni, avere un ISEE inferiore ai 36mila euro e un'abitazione stabile nei comuni interessati dagli eventi. Con questo primo atto la Regione impegna il totale delle risorse pari a 3 milioni di euro e ne assegna il 60%. Il restante 40% sar erogato dopo la puntuale dichiarazione da parte dei Comuni degli importi necessari a soddisfare le famiglie colpite.
Lucca-Aulla: interventi sulla linea ferroviarie. Servizi garantiti con bus sostitutivi - Dal 27 luglio al 30 agosto i collegamenti fra Fornaci di Barga e Aulla, sulla linea ferroviaria Lucca-Aulla, saranno garantiti da bus sostitutivi. La circolazione sar infatti sospesa per consentire importanti interventi per il potenziamento della linea. Un servizio di bus coprir i collegamenti tra Fornaci di Barga con Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio e con Aulla. Per tutta la durata dei lavori sar invece mantenuto il collegamento ferroviario fra Lucca e Fornaci di Barga, con treni a cadenza oraria in entrambe le direzioni. Il dettaglio degli orari dei treni e dei bus sostitutivi, sar consultabile nelle stazioni e sul sito di trenitalia.
Laguna Orbetello, interventi efficaci e situazione in miglioramento Migliora lo stato della laguna di Orbetello, quanto dimostrano gli ultimi monitoraggi secondo cui gli interventi messi in atto grazie al piano di gestione triennale, sarebbero efficaci. Il piano prevedeva tra l'altro la rimozione di 44.000 tonnellate di alghe, che giacevano concentrate in 400 ettari. Dopo aver aperto il canale di Fibbia al flusso delle acque lagunari in uscita la situazione si stabilizzata nel bacino di Levante: le aree interessate che vanno da Ansedonia verso le aree centrali, mostrano ora una qualit accettabile per oltre 350 ettari. Tutte le altre masse d'acqua di Ponente risultano in ottimo stato e stanno fuoriuscendo da Fibbia senza compromette la balneazione, come confermato anche dal monitoraggio di Arpat. Gli uffici della Regione sottolineano che la metodologia seguita fino ad ora ha permesso di bloccare in quella parte ogni criticit . Oggi, malgrado le temperature elevate, le acque restano infatto trasparenti per la gran parte del bacino ed il carico organico dei sedimenti si ridotto dal 20 al 7 per cento.
In Toscana
Prato. Ripresa degli investimenti da parte delle imprese Secondo il rapporto della Camera di Commercio di Prato torna la fiducia tra le imprese. L'analisi del 2014 e le prime indicazioni sul 2015 evidenziano una ripresa degli investimenti e una crescita dell'export: le erogazioni di finanziamenti destinate all'acquisto di macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto sono cresciute del 40% in un anno. I dati sul mercato del lavoro nel primo semestre 2015, diffusi dalla Provincia, confermano anche la ripresa degli avviamenti, con un saldo positivo di 600 unit rispetto alle cessazioni. I lavoratori italiani vantano un +22% di nuovi contratti rispetto al corrispondente semestre del 2014, mentre rallentano i cinesi che si fermano a un +10%. Oltre il 40% delle assunzioni avviene nell'industria e nell'artigianato e crescono i contratti a tempo indeterminato. Solo per la fascia dai 26 ai 29 anni il saldo rimane negativo. Anche secondo la Camera di Commercio la dinamica occupazionale positiva: in crescita i flussi di avviamento al lavoro (+5,5%), in calo invece il numero degli iscritti alle liste di disoccupazione (-15,6%). Ottimi i numeri sull'export, con una crescita del 7,2% rispetto al 2013. Intervista a Luca Giusti, presidente Camera di Commercio Prato. (VOCE: GIUSTI)
Pisa. Bloccato il progetto di riqualificazione di Viale Gramsci - Il piano di riqualificazione di viale Gramsci al momento non verr realizzato a causa di mancanza di fondi. Nel piano triennale dei lavori pubblici l'avvio della realizzazione sarebbe previsto per l'anno prossimo, come conferma l'assessore Andrea Serfogli. Ma i fondi necessari, circa tre milioni di euro, non sono disponibili. Oltre alla motivazione economica la mancata realizzazione anche legata ad un problema progettuale, a far discutere soprattutto la previsione di un sottopasso in via Battisti, non voluto sia dai residenti che dai commercianti della zona. Sulla questione del sottopasso l'assessore Serfogli si dichiara pronto dall'autunno a riaprire un dialogo con le associazioni per verificare eventuali modifiche. La stessa Confesercenti aveva proposto in alternativa un sottopasso ma per le auto, con percorso pedonale mantenuto in superficie su via Battisti in modo tra l'altro da assicurare continuit al tracciato stazione-piazza Vittorio. (VOCE: SERFOGLI)
Firenze. Briglie sull'Arno: le vecchie pescaie produrranno energia - Le vecchie pescaie potranno diventare piccole centrali idroelettriche, il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso di primo grado presentato dalla societ Toto sul project financing delle briglie sull'Arno. Un progetto che adesso potr dunque essere realizzato. Le vecchie traverse e briglie, una volta recuperate, saranno infatti trasformate in piccole centrali idroelettriche. Le localit lungo l'Arno interessate dal progetto di ristrutturazione delle briglie sono Incisa, Rignano, Sieci, Ellera, Compiobbi, il Girone, Vallina, Rovezzano, Porto di Mezzo a Signa e, a Firenze, la zona di San Niccol e il parco delle Cascine.Sul territorio della citt metropolitana di Firenze esistono una ventina di traverse sull'Arno, di cui 12 saranno utilizzate per ricavare energia elettrica. "Sono molto soddisfatto della sentenza che rilancia un progetto fermo da anni osserva Andrea Ceccarelli, consigliere metropolitano con delega alla Pianificazione territoriale di coordinamento e Infrastrutture L'opera porter una riduzione di 45 mila tonnellate di CO2 all'anno, pari al 2% delle emissioni dell'intera Regione Toscana, ma anche interventi di riqualificazione lungo le sponde dell'Arno e un flusso di cassa da destinare ad altri progetti per la difesa del suolo". (VOCE: CECCARELLI)
Lucca. Un partenariato per contrastare la disoccupazione - Sono stati prorogati fino a luned 3 agosto (ore 12) i termini per la presentazione delle manifestazioni d'interesse per costituire un partenariato tra Comune e operatori economici finalizzato al contrasto della disoccupazione. In particolare possono presentare domanda le operative sociali di tipo b, le associazioni di promozione sociale, le associazioni di volontariato, le onlus e operatori economici privati. L'operazione si fonda sul decreto dirigenziale della Regione Toscana (n.2352) dell'8 maggio 2015. Per quanto riguarda i soggetti che nel progetto avranno il ruolo di assicurare l'assunzione temporanea del personale, possono presentare domanda le cooperative sociali di tipo b che dovranno inoltre assicurare con proprio personale il tutoraggio dei soggetti impiegati. Per quanto riguarda i soggetti che nel partenariato avranno il ruolo di assicurare la diffusione del progetto, di promuovere attivit di sensibilizzazione, di collaborare al mantenimento delle opere realizzate, potranno presentare manifestazione di interesse le associazioni di promozione sociale, le associazioni di volontariato, le onlus e operatori economici privati. Per ulteriori informazioni tutti gli interessati possono rivolgersi, a fin-comunitari@comune.lucca.it. Per informazioni: www.comune.lucca.it
Empoli (Fi). Commemorazione strage piazza XXIV Luglio - Per non dimenticare mai le atrocit che colpirono il 24 luglio del 1944 anche ventinove concittadini empolesi, fucilati per rappresaglia dalle truppe naziste, il Comune di Empoli organizza anche quest'anno, come avviene da 71 anni, un momento commemorativo. Domani, alle 9, prevista nella Collegiata di Sant'Andrea una messa in suffragio dei caduti, quindi a seguire sar deposta una corona alla lapide - ricordo in piazza XXIV Luglio.
Arezzo. Focus su "Fare impresa in agricoltura" - Lo Sportello Mobile Giovanis per la provincia di Arezzo insieme con Giovanis Infopoint Arezzo e in collaborazione con il Comune di Arezzo promuovono un focus tematico sul bando "Fare impresa in agricoltura" del progetto Giovanis della Regione Toscana. Durante l'incontro, che si terr venerd 24 luglio alle ore 17.30 presso Informagiovani, in piazza Sant'Agostino 8, verranno presentate nel dettaglio le opportunit promosse dalla misura del progetto regionale Giovanis . Sar presente anche Silvia Anichini, funzionario del settore Politiche comunitarie regionali per la competitivit delle imprese agricole e agroalimentari della Regione Toscana.
Cultura e spettacolo
Siena. Divina Bellezza: primo history telling di una citt - Conto alla rovescia per l'evento dell'anno a Siena: il 24 luglio la citt del Palio diventa il centro delle pi innovative tecnologie, dal 3D agli effetti luce a nuove sperimentazioni raccontando la propria storia in un video unico e sorprendente. A cominciare da quella grande opera che sarebbe dovuta essere il Duomo di Siena ma che la peste del 1348 interruppe in maniera brutale. L'occasione offerta dall'Opera della Metropolitana, dal Comune, in collaborazione con Filmmaster Events e Opera Gruppo Civita che oggi fanno parte di IEN Italian Entertainment Network. Dal 24 luglio al 30 settembre verr lanciata quindi la nuova iniziativa culturale che valorizza il complesso del Duomo di Siena: La Divina Bellezza Discovering Siena. La manifestazione sar in programma tutti i giorni della settimana, in pi lingue, da luglio a settembre, con due proiezioni per sera, dopo il tramonto.
Firenze. Nuovo appuntamento con "Le notti dell'Archeologia 2015" - In occasione de "Le notti dell'Archeologia 2015" i Musei Civici Fiorentini in collaborazione con il Museo Archeologico di Firenze presentano "Alcesti": un progetto drammaturgico internazionale di Commedia dell'Arte applicata allo studio del teatro italiano. Lo spettacolo si svolger oggi, gioved 23 luglio, alle ore 21 e alle ore 22 al Museo di Palazzo Vecchio, Scavi del Teatro Romano (ingresso da via dei Gondi).
San Sepolcro (Ar). Commercio e teatro si uniscono - Il centro storico di Sansepolcro trasformato in un unico grande palcoscenico sotto le stelle, dove perfino i locali e le attivit commerciali si prestano a fare da scenario a performance teatrali e concerti itineranti. quanto accadr venerd 24 luglio 2015 grazie alla collaborazione fra Confcommercio e Kilowatt Festival, che per questa serata speciale far uscire i suoi artisti nelle strade di Sansepolcro per unire cultura, divertimento e commercio. Venerd 24 luglio, quindi, dalle ore 18.30 fino a notte fonda piazze e strade del centro saranno animate da alcuni spettacoli musicali e teatrali ad ingresso gratuito.
Notizie di servizio
Firenze. Temporale: rimossa una pietra da Palazzo Pitti - Un'ondata di maltempo, con pioggia e vento, ha interessato ieri la provincia di Firenze. A causa dei fulmini i vigili del fuoco sono intervenuti per incendi di alberi e di cabine elettriche. I vigili del fuoco sono intervenuti anche a Palazzo Pitti per rimuovere una pietra dal muro esterno che era divenuta pericolante a causa del forte vento e del temporale. L'intervento dei vigili del fuoco stato possibile grazie al via libera della Sovrintendenza.
Pistoia. Sisma in provincia di Bologna avvertito nel pistoiese - Un terremoto di magnitudo 2.3 avvenuto nella provincia di Bologna, in zona Porretta Terme, alle 01:26 di oggi, ad una profondit di 21 chilometri. Il terremoto stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. Il sisma, dove non si segnalano danni a persone o cose, stato avvertito anche sulla montagna pistoiese.
Toscana. Sciopero dei treni domani venerd 24 luglio - Dalle ore 10 alle 14 di domani, venerd 24 luglio stato indetto uno sciopero del personale di macchina e di bordo della Direzione Regionale Toscana di Trenitalia. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni della lunga percorrenza. Per i treni regionali, in Toscana e nelle regioni limitrofe, potranno verificarsi cancellazioni o variazioni. L'agitazione sindacale potr comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Informazioni, fa sapere Trenitalia, saranno fornite presso gli uffici assistenza clienti e le biglietterie delle stazioni.
Firenze. Nuovo Pronto Soccorso Generale in Viale Pieraccini - Alla mezzanotte del 24 luglio il Pronto Soccorso Generale di Careggi a Firenze sar reso operativo nella nuova sede con ingresso da Viale Pieraccini per ambulanze e pedoni. Il trasferimento delle apparecchiature e attrezzature avverr nella notte fra il 24 e il 25 luglio e si completer nei giorni successivi. Questi spostamenti provocheranno modesti rallentamenti delle attivit con un possibile incremento del tempo di attesa. La vecchia sede del Pronto Soccorso Generale non rester inutilizzata a lungo, gi previsto un piano organizzativo per il trasferimento della dialisi, per il momento ancora attiva a Villa Monna Tessa.
Toscana. Sciopero dei treni domani venerd 24 luglio - Dalle ore 10 alle 14 di domani, venerd 24 luglio stato indetto uno sciopero del personale di macchina e di bordo della Direzione Regionale Toscana di Trenitalia. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni della lunga percorrenza. Per i treni regionali, in Toscana e nelle regioni limitrofe, potranno verificarsi cancellazioni o variazioni. L'agitazione sindacale potr comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Informazioni, fa sapere Trenitalia, saranno fornite presso gli uffici assistenza clienti e le biglietterie delle stazioni.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosit cumuliforme sulle zone interne meridionali e orientali nelle ore centrali della giornata, quando saranno possibili brevi temporali, localmente forti e accompagnati da colpi di vento e grandinate. Nuovo rasserenamento in serata. Venti: deboli di brezza con rinforzi di maestrale sull'Arcipelago e sulla costa maremmana. Mari: quasi calmi o poco mossi. Temperature: in lieve calo le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite pressoch stazionarie nei valori minimi, in lieve calo durante le ore centrali della giornata. Sui principali centri urbani e sulle localit dell'interno si potranno comunque raggiungere valori superiori ai 35 C. Tuttavia tra pomeriggio e sera si rinnovano locali temporali di calore sui rilievi, occasionalmente anche di forte intensit . Per limitare le condizioni di disagio da caldo si consiglia, soprattutto alle persone anziane, di fare una buona colazione e consumare pasti leggeri, soprattutto a pranzo e di usare vestiti leggeri di colori chiari, non aderenti e di fibre naturali.