Toscana Radio News del 1 febbraio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'1/02/2016 anno n.6 n.36 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Accordo con General Electrics, in arrivo 600 milioni di investimento
- Hack Toscana Mobilit . Tante idee per migliorare il tpl dai giovani hacker
- Lavoro Sicuro. I risultati del progetto nel 2015
- Francigena. Ciuoffo: "Esempio di un'Europa senza frontiere"
In Toscana
- Firenze. Al via il meeting annuale di General Electrics
- Mps. Viceministro Zanettti contro l'ipotesi di acquisizione da parte di Poste Italiane
- Pescia (Pt). Meningite C, muore donna di 65 anni
- In Toscana nel 2015 cresciuti stalking, rapine e morti sul lavoro
- Livorno. Lieve collisione tra due navi
- Montale (PT). Scompare un anziano, ricerche in corso
- Pisa. Gravissimo il giovane attore rimasto strangolato sul palco
- Arezzo. Uomo ubriaco investe ed uccide madre e figlia
- Siena. Lavoratori bar Universit : sciopero ad oltranza
Cultura e spettacolo
- Firenze. Presentazione nuova edizione del libro Diario Fiorentino'
- Cortona (Ar). Al Teatro Signorelli va in scena "Inferno Novecento"
Notizie di servizio
- Viareggio (Lu). Batteri nell'acqua: vietata vendita arselle
- Pistoia. Abbinamenti parcheggi: dal 1 febbraio si pagano anche online
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Accordo con General Electrics, in arrivo 600 milioni di investimento - Entro 5 anni il colosso internazionale dell'energia General Electrics svilupper in Toscana un centro di eccellenza mondiale per lo sviluppo di turbine a gas da 5 a 65 megawatt e di compressori centrifughi di nuova generazione, con un maxi-investimento da quasi 600 milioni di dollari. E' quanto prevede il progetto "Galileo", il cui ufficiale avvio stato sancito a Firenze con la firma ieri del protocollo d'intesa siglato, tra gli altri, dal ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, dal governatore Enrico Rossi, e dal presidente e amministratore generale di General Electrics, Jeff Immelt. Il progetto, che si occuper dalla progettazione all'industrializzazione delle turbine, coinvolger 500 ingegneri e tecnici specializzati e si svilupper con le universit di Firenze e di Pisa, la scuola di Sant'Anna, la Normale, il Cnr, l'Enea e SestaLab, gli stabilimenti Oil&Gas di Firenze e Avenza, il polo logistico di Livorno e prossimamente anche Piombino. In questo modo la multinazionale dell'energia conta di aumentare del 50% il suo fatturato, che gi ammonta a 3,5 miliardi di euro. "Un'occasione storica per l'industria toscana" il commento del governatore Rossi. (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ACCORDO GE).
"Segno di inversione di tendenza che negli ultimi anni ha portato molte multinazionale a tornare ad investire in Italia" ha detto la ministra Guidi. (AUDIO ALLEGATO: GUIDI SU ACCORDO GE)
Hack Toscana Mobilit . Tante idee per migliorare il tpl dai giovani hacker - Pi sicurezza a bordo dei mezzi pubblici potrebbe venire da un'idea nata da Hack Toscana Mobilit , la maratona "itinerante" di idee che ah coinvolto centinaia di giovani hacker e che si conclusa sabato. Gli assessori regionali all'innovazione ed ai trasporti, Vittorio Bugli e Vincenzo Ceccarelli, al termine delle presentazioni dei progetti elaborati dai partecipanti, hanno le idee chiare: "Una in particolare ci ha colpito e valuteremo la possibilit di svilupparla e la sua reale fattibilit . Si tratta del progetto Feel Toscana proposto dal team All Industries, che parte da programmi di computer vision, una sorta di riconoscimento facciale, con l'obiettivo di offrire un viaggio 'personalizzato' e informazioni mirate ai cittadini. Allo stesso tempo, per , rappresenta un valido aiuto per aumentare la sicurezza a bordo e prevenire vandalismi". Bugli e Ceccarelli hanno inoltre annunciato che a breve sar organizzato un workshop con tutti i tecnici regionali, per valutare l'applicazione nei vari settori dell'amministrazione regionale delle idee nate nel corso di Hack Toscana.
Lavoro Sicuro. I risultati del progetto nel 2015 - Dal primo settembre 2014 al 31 dicembre 2015 in Toscana sono state controllate 4.415 imprese e di queste il 66,2% risultato non in regola. Ma questa anche la percentuale delle aziende che hanno ottemperato alle prescrizioni, con una punta del 84,4% raggiunta a Pistoia. E' quanto emerso sabato dalla relazione del procuratore generale facente funzioni Francesco D'Andrea, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, a proposito del Progetto "Lavoro Sicuro", promosso da Regione, magistratura, forze dell'ordine, Asl ed enti locali per il contrasto alle irregolarit nei luoghi di lavoro. "Un importante riconoscimento per quanto siamo riusciti a fare fino a oggi e per l'impegno che intendiamo mantenere e consolidare anche nel futuro" ha commentato il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "Un risultato importante ha aggiunto anche in termini di sicurezza sui luoghi di lavoro, di battaglia allo sfruttamento e all'evasione fiscale e di ripristino della legalit . L'integrazione si realizza facendo in modo che le regole valgano per tutti e con la presenza costante sul territorio questo possibile".
Francigena. Ciuoffo: "Esempio di un'Europa senza frontiere" - "La Via Francigena rappresenta in questo momento storico un esempio di libert e incontro tra le persone proprio quando in Europa si torna a parlare di chiusura delle frontiere". Cos l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo partecipando sabato a Monteriggioni al 3/o Forum dei comuni della Francigena e degli operatori che vi svolgono attivit turistica. L'assessore Ciuoffo ha riconfermato l'impegno della Regione per la valorizzazione della Via Francigena anche nel 2016, anno del Giubileo e 'Anno dei cammini' indetto dal Mibact. "Promuoviamo da tempo un turismo 'lento' per i nostri territori - ha sottolineato Ciuoffo - e il lavoro sulla Francigena la naturale conseguenza. Adesso, dopo investimenti per 16 milioni di euro, abbiamo un percorso fruibile e percorribile in sicurezza e con servizi e infrastrutture di appoggio a chi a piedi o in bicicletta la attraversa. L'impegno continuer quindi nello sviluppo, nella promozione e nel mantenimento di questa importante arteria che sar volano anche per la riscoperta delle tante citt e borghi che vengono toccati".
In Toscana
Firenze. Al via il meeting annuale di General Electrics Si aperto stamani a Firenze, nell'eccezionale cornice del Teatro dell'Opera di Firenze, il meeting annuale della multinazionale dell'energia General Electrics Oil & Gas. Un appuntamento di rilevo internazionale che conferma l'attenzione del colosso per il capoluogo toscano, non a caso all'indomani della firma dell'accordo sul progetto Galileo, che porter in Toscana 600 milioni di dollari di investimenti. Tra gli interventi previsti, anche quello di Federica Guidi, ministro per lo sviluppo economico. Tra i presenti anche l'assessore alle attivit economiche, Giovanni Bettarini (AUDIO ALLEGATO: BETTARINI SU GE)
Mps. Viceministro Zanettti contro l'ipotesi di acquisizione da parte di Poste Italiane - "Sarebbe un'operazione inutile e perfino dannosa". Lo ha detto intervenendo alla trasmissione tv Agor su Raitre il viceministro dell'Economia, Enrico Zanetti, parlando delle indiscrezioni di stampa - gi smentite - di un possibile interesse di Poste per Mps. "L'acquisizione di Montepaschi da parte di Poste italiane non sarebbe una buona operazione ed gi smentita dal Ministero dell'Economia. - ha specificato - Anche perch queste notizie trasmettono l'impressione, totalmente sbagliata, di un Mps alla frutta che se non viene rilevata da mamma Stato in qualche modo, non ha nessun possibile acquirente".
Pescia (Pt). Meningite C. muore donna di 65 anni - Una donna di 65 anni deceduta ieri all'ospedale di Pescia: alla paziente, giunta sabato sera al pronto soccorso, era stata diagnosticata l'infezione da meningococco di tipo C. E' quanto spiega la Asl in una nota. La 65enne, una pensionata residente a Monsummano Terme, era arrivata in ospedale, "con febbre elevata - si spiega dalla Asl - e si subito aggravata e, successivamente, deceduta nel reparto di terapia intensiva". Il dipartimento di prevenzione si subito attivato per effettuare l'indagine epidemiologica e tramite l'unit funzionale igiene e sanit pubblica ha immediatamente contattato e sottoposto a profilassi, negli ambulatori di Villa Ankuri a Massa e Cozzile, coloro che avevano avuto un contatto stretto con la paziente: si tratta soprattutto di familiari perch la donna conduceva una vita sociale piuttosto riservata.
In Toscana nel 2015 cresciuti stalking, rapine e morti sul lavoro - Un incremento del 20% dei procedimenti per morti sul lavoro e del 40,98% per stalking. Sono alcuni dati sull'attivit svolta dalla corte d'appello di Firenze contenuti nella relazione illustrata in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. "Rispetto all'anno precedente viene spiegato i delitti in materia di violenza sessuale, stalking e pornografia sono aumentati del 12,57%". Se i procedimenti per morti sul lavoro sono aumentati del 20%, quelli per lesioni colpose legate a incidenti sul lavoro sono cresciuti del 131,82%. I reati informatici sono raddoppiati, mentre i furti sono cresciuti del 31,92%, le rapine del 13,60% e le estorsioni del 36,51%.
Livorno. Lieve collisione tra due navi - Lieve collisione tra due navi nella rada del porto di Livorno: fortunatamente non ci sono stati n feriti n danni rilevanti agli scafi. Tutto accaduto durante le operazioni di traino di un mercantile in avaria: in seguito alla rottura del cavo la nave soccorsa ha scarrocciato andando ad appoggiarsi alla scafo di un'altra nave che era ferma alla fonda nella rada, in attesa di entrare in porto. In seguito all'incidente qualche ritardo si verificato ieri nelle operazioni di ingresso e partenza di altre navi a Livorno.
Montale (PT). Scompare un uomo, ricerche in corso - I vigili del fuoco di Pistoia insieme ai carabinieri sono impegnati dalla notte scorsa nella ricerca di una persona nel comune di Montale (Pistoia). Si tratta di un uomo di 57 anni che lavora in un ristorante di Firenze e che ieri sera sarebbe dovuto andare dalla figlia a Montale, che a sua volta gestisce un ristorante, ad aiutarla, ma non mai arrivato. A dare l'allarme stata la figlia stessa. Le ricerche sono concentrate nel comune di Montale, perch l'uomo sarebbe arrivato nella cittadina con il treno; l , infatti, che stata agganciata per l'ultima volta stato agganciato il suo cellulare. Sul posto personale Tas (Topografia applicata al soccorso) dei vigili del fuoco, con funzioni di coordinamento di tutte le forze dell'ordine in campo e il nucleo cinofili dei vigili del fuoco.
Pisa. Gravissimo il giovane attore rimasto strangolato sul palco - Restano gravissime le condizioni di Raphael Schumacher, l'attore lombardo di 27 anni rimasto strangolato in scena mentre raffigurava un'impiccagione. Il giovane ricoverato in coma da ieri notte nel reparto di rianimazione dove giunto gi privo di conoscenza. Stamani gli inquirenti proseguiranno gli interrogatori delle persone informate sui fatti per ricostruire nei minimi dettagli quanto accaduto. L'ipotesi che convincerebbe di pi gli investigatori sarebbe quella di un tragico incidente durante la rappresentazione teatrale. Per questo si vuole verificare se siano state rispettate tutte le prescrizioni previste dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Arezzo. Uomo ubriaco investe ed uccide madre e figlia E' risultato in stato di ebbrezza, con un tasso oltre 2 volte il consentito, il 40enne romeno che ieri, mentre era alla guida di un minicar ha investito uccidendole una madre di 50 anni e la sua bambina di 10 anni a Montione, frazione alle porte di Arezzo. Ad accertare la guida in condizioni alterate dall'alcol sono stati i vigili urbani. L'uomo, arrestato per omicidio colposo aggravato dal fatto di essere stato alla guida ubriaco, ha rischiato di essere aggredito dagli abitanti della zona. Soccorsi anche il padre della bambina ed un'operatrice del 118 entrambi colti da malore appena giunti sul luogo dell'incidente.
Siena. Lavoratori bar Universit : sciopero ad oltranza I sindacati e le RSA del personale Bar Universit degli Studi di Siena hanno proclamato sciopero a oltranza da oggi, luned 1 febbraio, fino alla definizione della vertenza. Dopo una serie di incontri tra i rappresentanti sindacali ed il Consorzio Greco aggiudicatario dell'appalto "non sono stati infatti chiariti i tempi in merito alla corresponsione degli stipendi arretrati" spiegano i sindacati. Gioved 28 gennaio Filcams Cgil e Fisascat Cisl hanno chiesto nuovamente ed ufficialmente all'Universit di essere convocate congiuntamente al Consorzio, affinch Greco si pronunci in egual maniera con tutte le parti; se tale richiesta sar nuovamente respinta le organizzazioni sindacali chiederanno di essere convocati dal Prefetto. "Confidiamo - spiegano Filcams Cgil e Fisascat Cisl - che l'Universit prenda dei seri provvedimenti, e sostenga una vertenza che ormai si bloccata per mancate risposte da parte del Consorzio e non per volont dei lavoratori, che invece hanno rispettato le promesse fatte. E poi chiediamo la solidariet di tutti, affinch sia tenuto fuori dalla nostra citt chiunque non rispetti le regole basilari del rispetto della vita dei lavoratori".
Cultura e spettacolo
Firenze. Presentazione nuova edizione del libro Diario Fiorentino' - Rievocare ed approfondire il dramma del passaggio della guerra a Firenze nell'estate del 1944 e gli effetti del conflitto sulla citt e sulla popolazione civile gi duramente provata dall'occupazione nazi-fascista nei mesi precedenti. E' lo scopo della presentazione della nuova edizione del libro dell'avvocato Gaetano Casoni Diario fiorentino. giugno-agosto 1944', che avverr oggi, luned 1 febbraio, alle ore 17 all'Auditorium dell'Ente Cassa in via Folco Portinari 5 rosso a Firenze. Pubblicato originariamente nel 1946 con una tiratura assai limitata, il Diario' costituisce una fonte storica di grande interesse per Firenze descrivendo le pi drammatiche giornate dell'occupazione nazi-fascista della citt . Vi si presentano i protagonisti della Liberazione e si descrive in particolare l'impegno dell'arcivescovo cardinale Elia Dalla Costa per la salvezza della popolazione civile e del patrimonio artistico della citt .
Cortona (Ar). Al Teatro Signorelli va in scena "Inferno Novecento" - Nuovo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Signorelli di Cortona domani, marted 2 febbraio, con inizio alle ore 21.15, arriva il nuovo spettacolo di Federico Tiezzi che riunisce a distanza di dieci anni dal fortunatissimo Dante Inferno, Sandro Lombardi e David Riondino intorno alla Commedia dantesca. "Inferno Novecento" uno spettacolo di grande qualit e acume, che intreccia terzine dantesche e cronaca giornalistica dei nostri tempi. Lo spettacolo, che nasce da un'idea del giovane drammaturgo Fabrizio Sinisi, mette a confronto i maggiori personaggi dell'Inferno con grandi icone del Novecento (Lady Diana e Dodi Al Fayed, Marylin Monroe, Giulio Andreotti, Andy Warhol, Pier Paolo Pasolini ) o con momenti cruciali della sua storia, costruendo una diversa possibilit di lettura e fruizione del poema fondante della nostra cultura.
Notizie di servizio
Viareggio (Lu). Batteri nell'acqua: vietata vendita arselle - Per la presenza di batterio escherichia coli nell'acqua stata temporaneamente vietata la raccolta, la commercializzazione e l'immissione al consumo umano di telline, o arselle, dal porto di Viareggio, passando per Pietrasanta e fino al Pontile di Forte dei Marmi. Il provvedimento emesso dal dipartimento di prevenzione sicurezza alimentare e sanit veterinaria dell'Usl Toscana a carattere cautelativo ed valido fino al ripristino delle caratteristiche sanitarie previste dalla normativa.
Pistoia. Abbinamenti parcheggi: dal 1 febbraio si pagano anche online Da oggi luned 1 febbraio parte a Pistoia un sistema innovativo per pagare gli abbonamenti per la sosta nei parcheggi cittadini (Cavallotti, Pertini, San Giorgio, Porta al Borgo, Manzoni, Resistenza, Antonini, San Lorenzo e Copped ). Il Comune ha infatti deciso di passare dall'abbonamento cartaceo a quello elettronico. Il sistema si basa su un dispositivo prepagato, semplice da utilizzare, che una volta attivato viene posizionato sul cruscotto, come accadeva con il tagliando che indicava il pagamento dell'abbonamento. L'apparecchio ha la forma di una scatolina di colore blu ed pi piccolo di uno smartphone. L'elenco aggiornato dove rivolgersi per il pagamento si pu vedere cliccando all'indirizzo http://www.neos-park.eu/#!pistoia/c111d. I quattro punti attualmente attivi sono in via Pagliucola 98, in Viale Italia 23, in Viale Adua 247 e in piazza Gavinana 6. La "scatolina blu" potr essere ritirata gratuitamente negli stessi punti vendita dove si effettua la ricarica dell'apparecchio. Per dare la possibilit agli utenti di adeguarsi, il nuovo sistema si affiancher a quello tradizionale per tutto il mese di febbraio. Dal mese di marzo entrer in vigore solo la modalit di pagamento elettronica. Le tariffe dei parcheggi resteranno invariate.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso in mattinata con addensamenti, pi consistenti sulle zone interne. Sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio.
Venti: deboli di Scirocco con locali rinforzi in Arcipelago.
Mari: inizialmente molto mossi a nord dell'Elba, in progressiva attenuazione a mossi.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento, valori sensibilmente superiori alle medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non si prevedono variazioni importanti da un punto di vista biometeorologico rispetto ai giorni precedenti. I valori percepiti si manterranno molto al di sopra delle medie di riferimento con condizioni di disagio da freddo limitate alle primissime ore del mattino. Tali condizioni termiche permetteranno di limitare l'utilizzo del riscaldamento. Persisteranno condizioni favorevoli alla riacutizzazione di alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.