Toscana Radio News del 15 gennaio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 15/01/2015 anno n.5 n.14 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- In partenza da Firenze il nono treno della memoria per Auschwitz
- Province, Rossi: "Luned una nuova legge sulle competenze della regione"
- Tallio, la regione finanzier nuove analisi
- Il mondo delle professioni intellettuali, domani un convegno a Firenze
- Ritorno a scuola per l'assessore Bobbio
In Toscana
- Livorno, l'assessore Simoncini rassicura sul futuro di ENI
- Pisa, l'ex convento di Santa Croce in Fossabanda diventa casa dello studente
- Firenze, l'associazione Deportati chiede un incontro con Merkel
- Stragi naziste, dal parco di Stazzema un'opera-omaggio a Napolitano.
- Siena entra a far parte dell'Osservatorio nazionale Smart City dell'ANCI
- Scandicci, undici chilometri di tessuto per i 130 anni di Gherardini
- Arezzo, pi servizi nelle farmacie
Cultura e spettacolo
- Firenze Capitale, 25 eventi in programma
- Firenze, il film documentario "Prospettiva Vegetale" vola a Montreal
- Livorno, II edizone di Fram(M)enti Livornesi
Notizie di servizio
- Campi Bisenzio, divieto di transito ponte Einstein
- Empoli, rinviato lo sciopero polizia municipale
- Pistoia, nuovi corsi di studio alla biblioteca San Giorgio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
In partenza da Firenze il nono treno della memoria per Auschwitz Parte per la nona volta, dal 19 al 23 gennaio prossimi, il Treno della memoria per Auschwitz, organizzato in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, con tutte le Province, il Comune di Firenze e l'Ufficio scolastico della Toscana. Quest'anno sono 500 gli studenti degli istituti secondari di secondo grado, 51 gli studenti universitari dei tre atenei toscani, 75 gli insegnanti insieme a testimoni diretti della Shoa, alle delegazioni in rappresentanza di ebrei, deportati, partigiani e politici, militari, rom e sinti, omosessuali. Tutto l'universo di presunte diversit che il nazismo voleva cancellare dalla faccia della terra usando i campi di sterminio. "Sono particolarmente orgoglioso di partire ancora una volta con questo treno, cha la Regione riuscita a mantenere grazie allo sforzo di tanti ha affermato il presidente Enrico Rossi presentando l'iniziativa insieme all'assessora alla cultura Sara Nocentini e ad Ugo Caffaz, da sempre anima di questa esperienza straordinaria una esperienza particolarmente importante in questo momento segnato dai fatti di Parigi, per rivendicare i nostri sentimenti di libert , eguaglianza e fraternit , per una convivenza civile come patrimonio comune". L'appuntamento luned 19 al binario 16 della stazione di Santa Maria Novella. Nel corso del viaggio, il notiziario Toscana Radio News seguir il Treno della Memoria con uno speciale grazie agli aggiornamenti dell'Agenzia Toscana-Notizie e ai contributi audio di Niccol Matellini (Radio Cora). (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3; SARA NOCENTINI.MP3)
Province, Rossi: "Luned una nuova legge sulle competenze della regione" La Regione Toscana ha gi pronta la sua proposta di legge sulle competenze dirette delle regioni, a seguito del riordino delle province. Secondo la nuova legge, che andr all'approvazione luned , saranno tre le grandi aree di competenze che ritorneranno in capo alla Regione. La prima, come ha spiegato il presidente Enrico Rossi riguarda la formazione, la seconda area di competenze riguarda l'agricoltura, la caccia e la pesca, mentre la terza riguarda l'ambiente. "Questo significa - ha annunciato Enrico Rossi - che avremo un Genio Civile regionale, che sar presente sui territori, e che sar competente per la progettazione, la manutenzione, la polizia idraulica." Un esempio di applicazione diretta della nuova normativa sar quello di Carrara dopo la recente alluvione. A completare il riassetto organizzativo Rossi ha aggiunto che in itinere un accordo con il Comune di Firenze per la ripartizione dei compiti con la citt metropolitana. Quanto al personale delle province il presidente ha spiegato l'iter che seguir l'approvazione del riassetto organizzativo. " Il nostro obiettivo ha aggiunto quello di non lasciare nessuno per strada, per questo chiederemo anche agli Enti Locali e agli organi dello Stato di farsi carico della questione." (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)
Tallio, la regione finanzier nuove analisi - Sulla presenza di Tallio nell'acqua potabile riscontrata nel comune di Pietrasanta (Lu) la regione finanzier nuove analisi. E' quanto fanno sapere gli assessori regionali all'ambiente e alla salute, Anna Rita Bramerini e Luigi Marroni dopo essere venuti a conoscenza dei primi risultati delle analisi effettuate sulla popolazione di Pietrasanta e Valdicastello. "La Regione ha stanziato le risorse necessarie ad effettuare ulteriori analisi sulla popolazione e quelle che servono alle indagini ambientali e alla ricerca del tallio nell'area mineraria e nel Baccatoio" - affermano - "Il 2 di febbraio sottoscriveremo il Protocollo d'intesa che prevede una tempistica precisa, i fondi necessari e compiti definiti per tutti i firmatari". L'assessore regionale alla sanit aggiunge poi che la Regione metter a disposizione dei vari soggetti incaricati la somma necessaria a proseguire e completare le analisi e gli studi epidemiologici sulla popolazione. Secondo le attuali stime saranno necessari ulteriori 160.000 euro.
Il mondo delle professioni intellettuali, domani un convegno a Firenze - "Il mondo delle professioni intellettuali: una risorsa per lo sviluppo del paese nel contesto europeo": questo il titolo del convegno organizzato dalla Regione e che si terr domani, venerd 16 gennaio a Firenze, presso l'Auditorium di Sant'Apollonia, dalle 9 alle 13. Il convegno, organizzato dalla Commissione regionale dei soggetti professionali nell'ambito del Programma operativo del Fondo sociale europeo, far il punto su una realt che, anche in Toscana, appare in crescita costante. L'attenzione a questi temi confermata dai 300 iscritti ai lavori, appartenenti al mondo delle professioni intellettuali, che nel corso della mattinata potranno partecipare attivamente alla discussione. Nel corso del Convegno verr presentato il primo rapporto di ricerca sulle professioni intellettuali in Toscana, curato da Irpet e Sociolab. Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiuder i lavori del convegno, che saranno introdotti dall'assessore alle attivit produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini. All'assessore spetter il compito di fare il punto sulle opportunit e gli strumenti che la Regione mette a disposizione dei professionisti, in particolare dei giovani.
Ritorno a scuola per l'assessore Bobbio - Proseguono le visite di Emmanuele Bobbio, assessore regionale all'Istruzione, in scuole toscane. Domani, venerd 16 gennaio, saranno gli istituti "San Gregorio" e "Maddalena di Canossa" di Firenze ad aprire le loro porte all'assessore. Il primo appuntamento parte alle ore 9 con visite alla scuola primaria, alla scuola dell'infanzia e al nido intitolati a San Gregorio. L'assessore si sposter poi al Maddalena di Canossa per visitare (ore 11:45) nido e scuola d'infanzia. In entrambe le occasioni a Bobbio saranno presentati i progetti 0-6 anni dei rispettivi istituti.
In Toscana
Livorno, l'assessore Simoncini rassicura sul futuro di ENI - L'assessore al Lavoro della Regione Toscana Gianfranco Simoncini ha partecipato ieri ad un incontro al Mise sulla vicenda della raffineria Eni di Stagno a Livorno. "Un incontro positivo ha commentato - abbiamo acquisito la garanzia che la raffineria non a rischio chiusura e che Eni ha previsto investimenti su Stagno per il 2015". All'incontro, presieduto dal viceministro De Vincenti erano presenti, oltre Simoncini, azienda, sindacati e i rappresentanti di Provincia e Comuni di Livorno e Collesalvetti. "Ad oggi ha proseguito Simoncini - non ci sono confronti in atto con possibili partner dopo che si chiuso un primo confronto con un soggetto che si era fatto avanti. Eni ribadisce che possibili partnership potranno essere valutate solo se daranno garanzie occupazionali ed industriali".
Pisa, l'ex convento di Santa Croce in Fossabanda diventa casa dello studente - L'ex convento di Santa Croce in Fossabanda diventa una casa dello studente. Lo ha deciso l'Amministrazione Comunale spinta dalla richiesta dell'Ardsu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario) di trasformare l'immobile di propriet comunale in una residenza studentesca con mensa. Secondo gli accordi, il convento verr concesso all'Ardsu per quattro anni ad un canone annuo di 225.000 euro. Di questi, 95.000 a carico dell'Azienda regionale e i restanti 130.000 euro verranno coperti in parti uguali tra Comune e Universit . La decisione comunque dovr prima passare al vaglio del consiglio comunale. L'assessore al patrimonio, Andrea Serfogli, ha dichiarato: La struttura sar destinata all'emergenza abitativa studentesca, all'edilizia scolastica e al trasporto degli studenti con disabilit . Ho gi dato mandato agli uffici di predisporre gli atti: l'obiettivo portare la delibera all'approvazione del consiglio comunale entro fine gennaio . Una parte dell'immobile sar adibita a mensa, un servizio fondamentale in quanto, con lo sviluppo dell'Universit nella zona delle Piagge, la piccola mensa di via Betti, con meno di cento posti a sedere, non riesce a soddisfare le necessit dei circa cinquemila studenti presenti nella zona nei giorni di attivit didattica.
Firenze, l'associazione Deportati chiede un incontro con Merkel - Un incontro con la cancelliera tedesca Angela Merkel, in occasione del suo incontro con il presidente del Consiglio Matteo Renzi il 22 e il 23 gennaio prossimi a Firenze: a chiederlo, con una lettera inviata al premier e all'ambasciata tedesca l'Aned, l'associazione nazionale dei deportati nei campi nazisti. "Sarebbe significativo - si legge - se una delegazione della nostra associazione potesse incontrare la Cancelliera nella Galleria delle Carrozze in Palazzo Medici Riccardi, dinanzi alla targa che ricorda i
nomi di oltre 1800 deportati della regione Toscana, uomini, donne e bambini". Nella lettera, l'associazione spiega poi che "ci preme poter incontrare la Cancelliera Merkel per avere informazioni e rassicurazioni in merito alle indagini sul furto del cancello del campo di concentramento di Dachau con la scritta Arbeit Macht Frei. Dallo scorso novembre ci sono state fornite varie ipotesi, dalla direttrice, dall'ambasciatore, dalla polizia, ma niente di realmente concreto".
Stragi naziste, dal parco di Stazzema un'opera-omaggio a Napolitano - Giorgio Napolitano ricever una delegazione del Comune di Stazzema presso Palazzo Giustiniani dove si sposter il suo ufficio dopo le sue dimissioni: lo rende noto il Comune di Stazzema. Nei giorni scorsi, infatti, il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, aveva inviato una lettera al Presidente della Repubblica in cui chiedeva di poter essere ricevuto per potergli consegnare un'opera appositamente realizzata dall'artista Marcello Giorgi e dalla Fonderia Artistica Mariani di Pietrasanta per significare la gratitudine di tutto il Parco Nazionale della pace e per la verit per Sant'Anna di Stazzema. "Quando abbiamo appreso la notizia per cui il Presidente Napolitano aveva deciso di interrompere il Suo secondo mandato da Presidente della Repubblica - spiega il sindaco di Stazzema, Maurizio Verona - abbiamo sentito la necessit di esprimere concretamente la nostra gratitudine''. L'incontro a Sant'Anna di Stazzema del 24 marzo 2013 doveva essere l'ultima uscita pubblica per Napolitano alla scadenza del suo mandato, poi il Paese gli chiese di proseguire il suo impegno.
Siena entra a far parte dell'Osservatorio nazionale Smart City dell'ANCI - Siena ufficialmente "una citt intelligente" e tra i soggetti promotori dell'Osservatorio nazionale Smart City dell'ANCI, il forum degli enti locali per la produzione e la condivisione di conoscenza sui temi dell'innovazione e della sostenibilit urbana. L'amb to riconoscimento pervenuto a seguito dell'iter di adesione su cui il Comune si impegnato nel corso del 2014, grazie anche alle azioni promosse dall'Amministrazione in ambito di mobilit elettrica e ciclo-pedonale, amministrazione elettronica, open data e, pi in generale, di politiche per la sostenibilit e l'innovazione sociale e tecnologica.
Scandicci, undici chilometri di tessuto per i 130 anni di Gherardini - In occasione dell' 87mo Pitti Uomo e per festeggiare i suoi primi 130 anni di attivit , la Maison di borse Gherardini Braccialini, ha rivestito la sua sede di Scandicci con undici chilometri di tessuto Softy', il materiale impermeabile e leggero iconico delle borse Gherardini inventato proprio da Pierluigi Gherardini all'inizio degli anni Settanta. Il tessuto stato ridesegnato per l'occasione, ed utilizzato in quella che una vera e propria installazione curata dall'artista Fiorentino Marco Fallani. Le celebrazioni per i primi 130 anni di Gherardini, si terranno anche al negozio, aperto a Firenze cento anni fa, in via della Vigna Nuova, dove in questi giorni di Pitti Uomo' esposta in vetrina la stampa numerata della "Monna Lisa" di Andy Warhol.
Arezzo, pi servizi nelle farmacie Enrico Desideri, il direttore generale della Asl8 ha annunciato la firma di un accordo con Federfarma e Cispel, le organizzazioni che rappresentano le 110 farmacie aperte nella provincia di Arezzo. Con il nuovo accordo si guarda con forza alla sempre pi diffusa digitalizzazione dei sistemi. Ad esempio la carta sanitaria elettronica: in gran parte delle farmacie saranno posizioni dei totem o dei pc ad esclusivo uso degli utenti per accedere con la propria carta sanitaria elettronica alla stampa immediata dei referti delle proprie analisi. Il tutto, se uno non pu farlo da solo, con l'ausilio di personale della farmacia che sar appositamente formato.
Cultura e spettacolo
Firenze Capitale, 25 eventi in programma - Venticinque appuntamenti nell'arco di tutto il 2015: il programma per le celebrazioni di Firenze Capitale dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che si apre oggi con una conferenza. Fra gli eventi principali, due mostre: una dedicata all'architetto Giuseppe Poggi, autore del nuovo piano urbanistico del 1865, dal 3 febbraio al 6 giugno, con numerosi eventi collaterali; la seconda, dedicata alle vedute di Firenze dipinte da Fabio Borbottoni, dal 17 febbraio al 5 aprile.
Firenze, il film documentario "Prospettiva Vegetale" vola a Montreal - Il Comune di Firenze, la Soprintendenza per il Polo museale fiorentino, i curatori e gli organizzatori della mostra Giuseppe Penone, Prospettiva Vegetale hanno il piacere di condividere la notizia che il film documentario "Prospettiva Vegetale" del regista e filmaker Francesco Fei stato selezionato per il 33rd International Festival of Films on Art (FIFA) di Montreal 2015. Considerato il pi importante festival al mondo dedicato ai film sull'arte, la rassegna si svolger nella citt canadese dal 19 al 29 marzo.
Livorno, II edizone di Fram(M)enti Livornesi - I Granai di Villa Mimbelli tornano ad ospitare la seconda edizione di Fram(M)enti Livornesi, il ciclo di conferenze sulla storia di Livorno, o pi precisamente su aspetti particolari, curiosi e accattivanti della storia della citt , spesso sconosciuti. Dal 15 gennaio fino al 2 aprile, con cadenza settimanale 12 relatori offriranno gratuitamente il loro sapere alla citt con 12 conferenze su temi diversi, in particolare attinenti i secoli XIX e XX. Si parler dell'opposizione alla guerra nei canti popolari, con una carrellata canora dall'et napoleonica, e di quando Livorno divenne nel 1823 scenario di intrighi, spionaggio e congiure per la presenza in citt di Agustin de Iturbide, ex imperatore del Messico esiliato dal proprio paese. Non mancheranno confenze su letterati livornesi, su personaggi eroici ingiustamente trascurati e sulle vicende della famiglia Modigliani.
Notizie di servizio
Campi Bisenzio, divieto di transito ponte Einstein - Il 16 gennaio il ponte di via Einstein a Campi Bisenzio dalle ore 7.30 al termine dei lavori e comunque non oltre le ore 17.30 sar chiuso al transito. Tale chiusura servir a permettere l'esecuzione di prova di carico del ponte, operazione necessaria per la definitiva riapertura del ponte stesso.
Empoli, rinviato lo sciopero polizia municipale - Lo sciopero della polizia municipale dell'Empolese Valdelsa, previsto per sabato 17 gennaio (data nella quale allo stadio Castellani si gioca Empoli-Inter), stato rinviato. La decisione stata presa del Prefetto di Firenze, il dott. Luigi Varratta, che a Firenze ha incontrato le due delegazioni, quella sindacale in rappresentanza dei vigili, e quella dei sindaci dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa, formata dal sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli e dal sindaco di Montespertoli Giulio Mangani.
Pistoia, nuovi corsi di studio alla biblioteca San Giorgio - Nei primi mesi dell'anno partiranno cinque circoli di studio organizzati dalla biblioteca San Giorgio di Pistoia, una modalit per approfondire gli interessi individuali, trovare nuove risposte ai propri bisogni sotto la guida di esperti del settore. Il primo circolo avr inizio sabato 17 gennaio, si intitola "Come motivare tuo figlio a studiare", si rivolge ai genitori e sar guidato dalla dottoressa Antonietta Giuntoli ideatrice di "Metodo 5". Per maggiori informazioni sui circoli e sugli orari dei corsi possibile visitare il sito internet http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it. La partecipazione ai circoli gratuita. Per iscriversi sufficiente inviare una mail all'indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando il proprio nome, cognome e numero tessera della biblioteca.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone settentrionali per addensamenti di tipo basso associati a deboli e locali piogge pi probabili a ridosso dei rilievi di Lunigiana e Garfagnana. Poco o parzialmente nuvoloso altrove. Venti: da sud, deboli nell'interno moderati su costa e Arcipelago. Mari: mossi. Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata caratterizzata da una diminuzione dell'escursione termica giornaliera e dall'aumento dell'umidit relativa. Le temperature minime tenderanno infatti ad aumentare su tutto il territorio regionale, mentre le massime si manterranno pressoch stazionarie o saranno in lieve diminuzione. Nelle zone dell'appennino settentrionale aumenta la probabilit di precipitazioni. Nel complesso la giornata presenter condizioni di disagio termico al mattino ed alla sera, che comunque si manterranno su livelli deboli nelle zone di pianura. Nelle ore centrali della giornata non si prevedono condizioni di disagio da freddo nei maggiori centri urbani.