Toscana Radio News del 28 settembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/09/2017 anno n.7 n.273 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanit . In Toscana 3 assistenti sociali ogni 10 mila residenti
- Sanit . La Regione rifinanzia le scuole di specializzazione
- Didacta. Ad una scuola toscana il premio per l'impegno contro la mafia
- Educazione. Accordo tra Miur e Regione per la scuola digitale
In Toscana
- Alluvione Livorno. Biffoni (Anci): "Pi collaborazione tra istituzioni"
- Toscana. Anci: i toscani hanno fiducia in Papa e nei Comuni
- Siena. Par della Folgere a presidiare gli obiettivi sensibili
- Toscana Aeroporti. Il sindacato Fit-Cisl contro il progetto di 700 esternalizzazioni
- Siena. Aborto libero, blitz con volantini e scritte
- Firenze. Maggio Musicale: primi segnali di rilancio
- Firenze. Torna il progetto "Scuola Sicura Insieme"
- Firenze. Un'iniziativa per aiutare i bambini del Messico
Cultura e spettacolo
- Firenze. Parte il grande progetto Maggio Metropolitano
- Teatri di Grosseto: presentata la stagione 2017-2018
- Firenze. A Rifredi "La forza del teatro"
Notizie di servizio
- Alluvione Livorno. Domande risarcimento entro il 16 ottobre
- Siena. Attivati tre tirocini formativi retribuiti
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Sanit . In Toscana 3 assistenti sociali ogni 10 mila residenti - Sono 3 ogni 10.000 residenti e si trovano ad operare in una situazione sempre pi difficile e con casistiche che si fanno ogni giorno pi complicate: stiamo parlando dei circa 2.000 assistenti sociali iscritti all'Ordine professionale in Toscana una cui rappresentanza si ritrovata oggi a Firenze, per discutere della rilevazione sui servizi sociali 2017. Si tratta di un percorso che porter alle stesura, a fine 2018, del primo rapporto sul servizio sociale in Toscana, tappa indispensabile per una migliore conoscenza del servizio e per un suo miglioramento. "Il nostro obiettivo - ha detto nel corso del suo intervento l'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi - quello di sviluppare un sistema sempre pi capillare di interventi mirati a realizzare un welfare partecipato, di comunit ". Per intensificare la formazione, la professionalit , le condizioni di lavoro e la qualit del servizio, la Regione ha sottoscritto un accordo di collaborazione con l'Ordine degli Assistenti sociali della Toscana e con la Fondazione degli assistenti sociali della Toscana per la formazione e la ricerca". Sono 1311 gli assistenti sociali che lavorano sul territorio toscano, 1.096 hanno un contratto di pubblico impiego, 208 sono non dipendenti impiegati in servizi appaltati e 7 liberi professionisti.
Sanit . La Regione rifinanzia le scuole di specializzazione - La Regione Toscana ha finanziato ulteriori 21 contratti aggiuntivi per frequentare scuole di specializzazione di area sanitaria, aumentando del 40% il numero dei contratti rispetto allo scorso anno ed assumendosi un carico finanziario di circa 2,5 milioni ed una spesa per il 2017 di oltre 500 mila euro. Il bando e il finanziamento delle specializzazioni mediche di competenza del Miur ma, sia per coprire ulteriori necessit specifiche ma per sopperire alle risorse insufficienti le Regioni si fanno carico sui propri bilanci di trovare le risorse per dare una risposta pi completa. "Quest'anno - dice l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - abbiamo scelto i settori in cui c' maggior necessit : l'emergenza-urgenza, ma anche l'oncologia, l'ortopedia, la neuropsichiatria infantile".
Didacta. Ad una scuola toscana il premio per l'impegno contro la mafia Didacta Italia premia le eccellenze toscane nel mondo della scuola. Il primo riconoscimento stato consegnato stamani alla Fortezza da Basso di Firenze dall'assessore Cristina Grieco all'istituto comprensivo "Pertini" di Capannoli, in provincia di Pisa: un premio in particolare per il video "Noi la mafia non la digeriamo", che con la parodia di Masterchief ha vinto l'anno scorso, nel 2016, il premio nazionale Falcone per l'impegno contro le mafie. "Ci chiediamo spesso a cosa serve la scuola - ha sottolineato l'assessore alla formazione e istruzione della Toscana, Cristina Grieco Ebbene, la scuola serve sicuramente a trasmettere contenuti ma anche deve aiutare a diventare persone con valori fermi e punti di riferimento e a sapersi orientare nella complessit del mondo. Per i ragazzi e le ragazze del Pertini di Capannoli non neppure la prima volta. Al premio Falcone partecipano oramai da tempo e negli ultimi tre anni sono stati scelti per rappresentare la Toscana a Palermo (con la vittoria nazionale nel 2016). La prima volta hanno scritto e inciso una canzone, "In...Capaci", mentre lo scorso maggio hanno dato vita ad un apprezzato flashmob.
Educazione. Accordo tra Miur e Regione per la scuola digitale - Intesa tra Miur e Regione Toscana e firma di un protocollo per l'attuazione del piano nazionale per la scuola digitale. A siglarlo ieri a Firenze nell'ambito della fiera internazionale del settore Didacta, la ministra Valeria Fedeli, l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco e la vicepresidente della Toscana Monica Barni. Con il protocollo, la Regione si assume l'impegno a cablare ed attrezzare gli istituti dove ancora non si naviga veloci su internet. "Scuola digitale ha detto l'assessore Grieco - vuol dire anche sostenere la creazione di start up, dar vita ad esempio a Fab Lab, progetti educativi di zona e laboratori del sapere scientifico che gi coinvolgo no anche gli alunni della primaria". (AUDIO ALLEGATO: GRIECO SU PROTOCOLLI SCUOLA DIGITALE)
In Toscana
Alluvione Livorno. Biffoni (Anci): "Pi collaborazione tra istituzioni" - In caso di eventi come quello di Livorno, "serve uno stretto rapporto, e non ci devono essere contrapposizioni o scaricabarile sulle responsabilit . Le istituzioni locali, quelle regionali, e chi ha competenze pi ampie, provino a collaborare il pi possibile". Lo ha detto il presidente di Anci Toscana, e sindaco di Prato, Matteo Biffoni parlando a margine dell'assemblea regionale dell'associazione dei Comuni. "Non mi sono piaciute certe dichiarazioni - ha aggiunto - per cui la responsabilit del sindaco. Noi ci prendiamo questa responsabilit ma vogliamo anche essere accompagnati nelle decisioni che prendiamo". Un richiamo alla Regione? Per Biffoni piuttosto "una 'tiratina di orecchi' a chi pensa che alla fine il cerino debba rimanere in mano per forza a qualcuno". "La struttura regionale deve aiutarci a tenere la comunicazione alta il pi possibile, in maniera precisa e puntuale, perch da soli non ce la possiamo fare" ha detto ancora Biffoni, spiegando che tra i temi da risolvere anche il mdo in cui render pi semplice per i sindcai spendere le risorse in caso di emergenza. (AUDIO ALLEGATO: BIFFONI SU EMERGENZA MALTEMPO)
Toscana. Anci: i toscani hanno fiducia in Papa e nei Comuni - Per i toscani l'occupazione e la ripresa economica sono le principali priorit per il paese mentre le infrastrutture sono al primo posto a livello regionale: per il 51% il Comune l'istituzione pi rappresentativa. L'80% dei cittadini toscani ripone la sua massima fiducia nel Papa. E' la fotografia che emerge da una ricerca su "La percezione dei Comuni in Toscana", realizzata dall'Istituto Demopolis per Anci Toscana e presentata oggi a Firenze nel corso dell'assemblea regionale dell'Associazione dei Comuni. Secondo la ricerca il 75% dei toscani indica quale priorit assoluta la ripresa economica ed occupazionale, seguita al 54% dalla questione immigrazione, che supera oggi di 3 punti il tema storico della riduzione della pressione fiscale". A livello toscano, i cittadini segnalano l'esigenza di infrastrutture per la viabilit e la mobilit urbana (oltre il 50%), seguito dal tema della sicurezza nelle citt (con indicazioni tra il 50 ed il 40%). Il Comune l'amministrazione dalla quale il 51% dei toscani si sente maggiormente rappresentata, seguito dalla Regione (22%), dal Governo (19%) e dalla Provincia (8%). Tra le figure in cui si ha maggior fiducia il primo : Papa Francesco (80%), seguito dalle Forze dell'ordine (71%) e dal Presidente della Repubblica (66%).
Siena. Par della Folgere a presidiare gli obiettivi sensibili - Dodici militari della Folgore vigileranno sui siti ritenuti sensibili a Siena, a partire dal 9 ottobre. Anche la citt del Palio, turistica per vocazione, aumenta i livelli di sicurezza dopo gli attentati di Barcellona e Cambrils. E' quanto disposto dal capo della polizia Franco Gabrielli su richiesta del prefetto di Siena Armando Gradone dopo la proposta avanzata dal Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Le direttive generali del provvedimento sono state illustrate questa mattina dal prefetto ai vertici territoriali delle forze di polizia, al presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi, ed al sindaco di Siena Bruno Valentini. I militari della Folgore, opereranno in stretta sinergia con le Forze dell'ordine con l'obiettivo di assicurare un pi alto livello di vigilanza a tutela degli obiettivi di interesse prioritario presenti nel capoluogo, quali piazza del Campo e piazza Duomo.
Toscana Aeroporti. Il sindacato Fit-Cisl contro il progetto di 700 esternalizzazioni - "Toscana Aeroporti intende esternalizzare 700 lavoratori, 500 a Pisa e 200 a Firenze precarizzando il lavoro e il loro futuro." A dirlo il segretario generale della Fit-Cisl Toscana, Stefano Boni, che riferisce di una comunicazione in tal senso da parte della massima dirigenza aziendale. "Le funzioni di carico/scarico bagagli, controllo tecnico, pulizia, rifornimento velivoli, assistenza a terra dei passeggeri e check-in saranno esternalizzate a favore di ditte nazionali e internazionali che si occupano di handling - dice Boni -. Un'altra tegola dopo il licenziamento di circa 20 lavoratori a luglio scorso nel sito fiorentino. Evidentemente quella era solo la punta dell'iceberg di una strategia che coinvolge tutta la societ ".
Siena. Aborto libero, blitz con volantini e scritte - Siena si svegliata questa mattina tappezzata di volantini a favore dell'aborto libero e sicuro. Farmacie, muri e angoli della citt sono stati letteralmente ricoperti di messaggi dal movimento 'Non una di meno' in occasione della Giornata dell'aborto libero. "Siamo tornate in piazza - spiegano dal coordinamento - per difendere un diritto acquisito ma messo gravemente a rischio dall'alto tasso di obiezione di coscienza". Sui volantini apparsi in citt le scritte "Questa farmacia vende la pillola del giorno dopo" e "Obiezione respinta, libere di decidere". "La preoccupazione e la nostra indignazione riguardo allo stato in cui versa la Clinica Ostetrica e Ginecologica di Siena, sia per quanto concerne i servizi ambulatoriali, che sulla qualit delle prestazioni di assistenza e cura - concludono dal movimento - ha finalmente avuto un esito positivo e le nostre richieste tra le quali ricordiamo la somministrazione della RU 486 per l'aborto farmacologico, sono state accolte".
Firenze. Maggio Musicale: primi segnali di rilancio - Il Maggio Musicale fiorentino sembra aver voltato davvero pagina. Mentre la formula mista tra repertorio e ricerca, cara al nuovo sovrintendente Cristiano Chiarot, comincia a dare i suoi frutti. Pur nelle ristrettezze economiche ereditate, scrive Repubblica Firenze, la programmazione di repertorio non fastosa ma comunque di qualit : crescono abbonamenti e biglietti. Chiarot ha ereditato i 65 milioni di debiti, di cui circa 16 con il fondo di rotazione Bray, 4 con gli artisti, 4,3 con fornitori, 13 di Irpef non pagato al 31 dicembre 2016. Da risolvere subito, secondo il sovrintendente, i debiti con artisti e fornitori. Per avere soldi liquidi, propone di ottenere 6 milioni con il leasing del teatro Goldoni: ovvero la cessione temporanea del teatro di cui il Maggio conserverebbe la gestione, pagando un tanto al mese e recuperando la propriet a fine leasing. Il s deve arrivare dal consiglio comunale e dalla sovrintendenza. Tra le novit introdotte da Chiarot l'accordo con Firenze Parcheggi e il parcheggio sotterraneo della Leopolda si chiamer parcheggio del Maggio.
Firenze. Torna il progetto "Scuola Sicura Insieme" - Prevenzione contro alcol e droghe, sicurezza in classe, a casa, in strada, nei luoghi di divertimento e di lavoro, bullismo, violenza di genere, i pericoli che si possono annidare in internet e nei social media. Sono alcuni degli argomenti trattati dai progetti didattici messi a punto dal comitato "Scuola Sicura Insieme" l'iniziativa, coordinata dalla Prefettura di Firenze, per diffondere la cultura della legalit e della sicurezza tra studenti e alunni. L'offerta formativa per l'anno scolastico 2017-2018 stata presentata alle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie, della provincia di Firenze nel corso di un workshop che si tenuto presso l'Auditorium di S. Apollonia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito di Didacta Off, il programma di eventi che si svolge al di fuori della Fortezza da Basso dove in corso la fiera espositiva dedicata al mondo della scuola e dell'educazione. Anche per questa nuova edizione si conferma l'obiettivo del comitato "Scuola Sicura Insieme": quello del gioco di squadra per affiancare dirigenti scolastici e docenti nel loro compito di fornire ai giovani le competenze utili per la loro vita e renderli cittadini consapevoli.
Firenze. Un'iniziativa per aiutare i bambini del Messico - Gi all'indomani del drammatico terremoto in Messico, il Progetto Agata Smeralda aveva invitato la sua straordinaria famiglia a rimboccarsi una volta di pi le maniche e a dare il proprio aiuto. Un'occasione per contribuire, per coloro che non lo avessero gi fatto, quella di partecipare domenica 1 ottobre alle ore 11.00 nella Chiesa di San Frediano in Cestello a Firenze, alla Santa Messa che sar celebrata da Mons. Wieslaw Olfier e accompagnata dalla prestigiosa Corale Unicanto di Londrina (Paran , Brasile). Si tratta della corale brasiliana che sta attraversando l'Europa e che, dopo Firenze, si esibir in Vaticano. "Rivolgo a tutti un caloroso invito ad essere presenti commenta il Presidente di Agata Smeralda, Mauro Barsi e ricordo che la nostra Associazione ha gi destinato 20mila euro per le necessit pi immediate della popolazione messicana. Tutto il denaro raccolto, come di consueto, sar utilizzato per progetti concreti di solidariet che ci verranno segnalati dai Padri Francescani che operano in Messico".
Cultura e spettacolo
Firenze. Parte il grande progetto Maggio Metropolitano - Grazie allo stanziamento della Citt Metropolitana di Firenze e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Firenze dei Teatri, il Maggio Musicale Fiorentino raggiunge la Citt Metropolitana: il 29 settembre 2017 inizia il lungo ciclo di concerti e di incontri per conferenze e presentazioni, che porteranno principalmente l'Orchestra e il Coro del Maggio e anche gruppi cameristici e solisti sul grande territorio metropolitano a esibirsi in teatri, cinema, biblioteche, chiese, scuole, sale, pinacoteche e in un castello, a Barberino. Il fitto calendario coinvolger il pubblico di tutti i Comuni, offrendo anche la possibilit di assistere a prove al Teatro del Maggio, senza dimenticare i pi giovani con spettacoli dedicati alle scuole. Saranno quindi pi di cento gli appuntamenti tra concerti, conferenze e prove aperte. I primi due concerti che daranno il via al lungo calendario avranno luogo il 29 settembre a Campi Bisenzio con il Coro e a Pontassieve con l'Orchestra; subito dopo il 30 settembre il Coro del Maggio sar a Certaldo; a seguire fino al mese di aprile 2018 l'intensa e differenziata serie di appuntamenti toccher i venti Comuni: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Marradi, Montelupo Fiorentino, Pontassieve, Reggello, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Vicchio. I biglietti saranno distribuiti gratuitamente all'ingresso delle sale in cui avranno luogo gli appuntamenti.
Teatri di Grosseto: presentata la stagione 2017-2018 - stata presentata ieri l'offerta culturale nei teatri comunali di Grosseto Industri e Moderno che compone la stagione di prosa, musica e danza. Il teatro comunale degli Industri ed il teatro Moderno potranno vantare, questo anno, una scelta di titoli ampia, variegata e di qualit , per offrire al pubblico un repertorio vasto ed eterogeneo: sono diciotto i titoli in programma. Anche in questa stagione, Teatri di Grosseto il marchio identificativo unico che identifica le campagne pubblicitarie della stagione teatrale e dei progetti teatrali del Comune di Grosseto con una veste grafica nuova, elegante e contemporanea conferendo valore aggiunto alla comunicazione della citt . Nel cartellone, due spettacoli in prima nazionale assoluta: il 16 gennaio Notte di follia, di Josiane Balasko, con Anna Galiena e Corrado Tedeschi, mentre a marzo Vanessa Gravina porter in scena Il piacere dell'onest , di Luigi Pirandello.
Firenze. A Rifredi "La forza del teatro" - Si intitola "La Forza del teatro" la 32/a stagione del Teatro di Rifredi di Firenze, che da ottobre a maggio proporr 26 spettacoli, tra teatro internazionale, produzioni targate Pupi e Fresedde, rappresentazioni per famiglie e giovani artisti. Dall'estero torna "La Lettera", capolavoro di visual theatre firmato dall'artista italo danese Paolo Nani, oltre a due lavori firmati dalla compagnia basca Kulunka: "Solitudes" e "Andr e Dorine". Tra le nuove produzioni del teatro, "Il principio di Archimede" di Mir e una serata dedicata a Rem de Vos, con la lettura di "Occidente" e la messa in scena di "Per tutta la mia vita ho fatto solo cos che non sapevo fare" con Ciro Masella. Tra gli ospiti in stagione anche Emma Dante, Roberto Latini e Silvia Gallerano. Sentiamo il direttore artistico, Giancarlo Mordini (AUDIO ALLEGATO: GIANCARLO MORDINI SU TEATRO RIFREDI)
Notizie di servizio
Alluvione Livorno. Imprese danneggiate, domande risarcimento entro il 16 ottobre - attivo in Camera di Commercio a Livorno lo sportello emergenza imprese, dedicato alla raccolta del cosiddetto modello C della Protezione Civile, con cui si effettua una ricognizione dei danni subiti e si fa una stima del danno. I modelli sono disponibili su www.lg.camcom.gov.it, presso i tre Comuni interessati e presso le associazioni di categoria. Le domande dovranno essere consegnate obbligatoriamente entro il giorno 16 ottobre. Modalit di consegna: cartacea allo sportello della Camera di Commercio, piazza del Municipio 48, Livorno, oppure in modalit telematica, scrivendo alla PEC istituzionale della Camera cameradicommercio@pec.lg.camcom.it. Lo sportello Cciaa aperto dal luned al venerd , al secondo piano della sede di Livorno, nei seguenti orari: 8.30 13.30 e 15 18. Iinfo: emergenzaimprese@lg.camcom.it o chiamando lo 0586/231319 313 290 316 285.
Siena. Attivati tre tirocini formativi retribuiti - Il Comune di Siena ha previsto l'attivazione di tre tirocini formativi retribuiti, attraverso la selezione di candidati neo diplomati, per la realizzazione di altrettanti progetti formativi alla Direzione Territorio. Il primo, allo Sportello Unico, riguarda attivit di indicizzazione dell'archivio storico, in particolare delle pratiche edilizie dal 1951 al 1991; il secondo, al Servizio Urbanistica, verte sul Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche; infine, il terzo, al Servizio Manutenzione immobili, in ambito di verifica dello stato di fatto, elaborazione grafica e digitalizzazione documenti relativi agli impianti installati a servizio di strutture di competenza pubblica. Per i primi due tirocini richiesto il diploma di scuola media superiore in Costruzioni Ambiente Territorio (CAT), mentre per il terzo il diploma di scuola media superiore in Elettrotecnica o in Energia. Le domande dovranno pervenire entro il prossimo 23 ottobre. Gli avvisi pubblici sono consultabili all'URP di Palazzo Berlinghieri o al Centro per l'impiego di Siena. La stessa documentazione anche on line sul sito www.comune.siena.it. Info: Direzione Territorio, tel. 0577 292466 2602 o Informagiovani del Comune, tel. 0577 292492.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per transito di velature e modesti addensamenti in Appennino.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Mari: poco mossi o localmente mossi a sud dell'Elba.
Temperature: in lieve calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Lieve incremento della nuvolosit , in particolare lungo la fascia costiera che determiner una riduzione della radiazione solare durante le ore pomeridiane. In tale contesto le temperature minime percepite saranno stazionarie o in lieve aumento mentre durante le ore pomeridiane i valori massimi percepiti saranno in calo, soprattutto lungo la costa, attestandosi su valori prossimi o di poco superiori a 20 C. Tassi di umidit dell'aria in aumento ed escursione termica giornaliera in diminuzione.